Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto per trasformatori led e loro caratteristiche


SA1973
25-03-2020, 18:18
Ciao qualche utente potrebbe chiarirmi su gli alimentatori che si usano per i led
Vorrei capire perche con un alimentatore 30W 700ma 45V accendo 10 led 3W in serie mentre con un alimentatore 36W 3am 12V non si accendono se invece li metto in parallelo si accendono ? A questo punto vorrei capire se i led vanno messi in serie o parallelo . Grazie per consigli

ilVanni
25-03-2020, 19:32
Eh certo che non si accendono.
Ogni led ha una caduta circa >= 3 V (dipende dalla lunghezza d'onda a cui lavorano), per cui, per accendere 10 led in serie servono almeno 30 V.
Naturalmente se non limiti la corrente rischi di bruciarli (nel tuo caso la limitazione è data dalla resistenza interna del generatore + filo).
Per quello gli opportuni driver per led li alimentano in corrente, non in tensione (evitando la perdita sulla resistenza).

ilVanni
25-03-2020, 19:51
Quoto da questa discussione: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=541541

Esatto. In soldoni, il led funziona come un diodo: va in conduzione sopra una certa soglia (qualche Volt per i diodi nel visibile, a crescere a seconda della lunghezza d'onda, poiché il fotone nel blu ha maggiore energia di quello nel rosso) ed emette luce. Dato che niente limita la corrente, va alimentato a corrente controllata.
Per alimentare i led puoi:

1) mettere una serie di led in serie con una resistenza per la regolazione della corrente, e alimenti tutto a tensione costante.
Come esempio considera 3 led con caduta di 3V ciascuno più una resistenza R in serie, alimentati a 12V. Supponiamo che la corrente massima nominale dei led sia 200mA (numeri "a caso", eh!), la resistenza R sarà dimensionata per avere una caduta V = 12V - 3*(3V) = 3V e una corrente I = 0.2A, quindi R = V / I = 15 ohm. La resistenza dissiperà una potenza P =R*I^2 = 0.6W (potenza extra "buttata via"). Analogamente i led funzioneranno usando una potenza di 45W. La potenza nominale totale sarà di 45.6W. Le strip led sono fatte così.

2) usare un generatore di corrente (il driver di cui sopra, realizzabile con diverse configurazioni circuitali) e alimentare i led alla corrente di funzionamento (0.2 A per usare l'esempio sopra). La caduta sarà la somma delle cadute sui singoli led (3*3V = 9V) e la potenza necessaria 45W (senza dissipare nulla sulla resistenza, ma perdendo qualcosa per via dell'efficienza non unitaria dei driver).

O l'una o l'altra configurazione, non puoi mischiarle.

Ovviamente, occhio: c'è la corrente di mezzo, e non mi assumo responsabilità (tutto quello che fai a tuo rischio)