davidemazzad
22-03-2020, 16:00
Buon pomeriggio a tutti, sono Davide, da Parma, un neofita fresco fresco (ho avviato la mia prima vasca a gennaio 2020).
Volevo presentarmi e farvi vedere cosa ho fatto per ora..
AVVIO
Gennaio 2020.
VASCA
JUWEL Rio 180.
101x41x50H - 180L lordi, 140L netti.
FONDO
Ghiaia bianca per acquari con fondo fertile JBL.
ILLUMINAZIONE
2 Neon T5 da 45W.
Luce solare bianca davanti + neon rosa dietro.
FOTOPERIODO
8,5h dalle 14 alle 22:30.
FILTRAGGIO
Filtro meccanico e biologico su 7 strati JUWEL BioFlow M con pompa JUWEL 600L/h.
RISCALDATORE
1. Originale JUWEL (non ho controllato).
2. Tetra HT 25-300.
ARREDO
Tre rocce in resina.
MANUTENZIONE
Cambio acqua del 20% ogni 14 giorni, con acqua d’osmosi.
Per la manutenzione del filtro seguo le indicazioni del produttore, comunque lo tocco il meno possibile, se non per cambiare l ovatta.
Sifono il fondo una volta alla settimana.
VALORI ACQUA
pH: 6,7;
KH: 10°;
NO2-: 0,000 mg/l;
NO3-: 10,0 mg/l;
Temperatura: 26°C (uso due termometri in vasca, uno digitale e uno al mercurio)
CO2
Nessun impianto
FERTILIZZAZIONE
A parte il fondo fertile non ho ancora usato fertilizzanti
FLORA
3 vallisneria gigantea (si stanno moltiplicando)
2 cryptocoryne Becketill
2 anubia batteri var. Nana
3 micranthemum umbrosum
2 echinodorus
3 cabomba
FAUNA
4 trichogaster
4 chromobotia macracanthus
9 cardinali
2 corydoras
CONSIGLI?
1. Purtroppo ho un problema con delle alghe in vasca: è verdissima, bassa, sembra una specie di pratino.. ha attecchito sugli arredi e sulle foglie delle altre piante. Dopo qualche giorno assume una colorazione marrone a chiazze. Rimossa manualmente più volte dove ho potuto, ma si riforma.
Inoltre sulla vallisneria è diversa, sembra la famosa “alga a ciuffi neri”..
2. La vallisneria presenta dei buchi nelle foglie e ha rallentato la crescita dopo aver prodotto diversi stoloni, e da quel che ho letto questo dovrebbe essere dovuto a delle carenze di sostanze nutritive nell’acqua, condizione che però non dovrebbe andare d’accordo con l’avanzare delle alghe.. che tra l’altro non l’hanno attaccata al punto da pensare che possano soffocarla.
Come devo comportarmi?
3. Il Micranthemum umbrosum (così lo chiamano dove l’ho comprato) cresce in altezza, produce tantissime foglie nuove, ma si rovinano tutte e ha davvero un brutto aspetto. Anche qui, a cosa può essere dovuto?
Uno degli strati del mio filtro consiste in una “spugna” di carboni attivi.. devo rimuoverla secondo voi?
Perdonatemi ma sono alle prime armi e più guardo video e leggo online più dubbi mi vengono -:33-:33
https://i.postimg.cc/mcbSqgGW/BCBF838-E-A85-C-4-F41-BE83-75-CE493-A1-D3-F.jpg (https://postimg.cc/mcbSqgGW)
Volevo presentarmi e farvi vedere cosa ho fatto per ora..
AVVIO
Gennaio 2020.
VASCA
JUWEL Rio 180.
101x41x50H - 180L lordi, 140L netti.
FONDO
Ghiaia bianca per acquari con fondo fertile JBL.
ILLUMINAZIONE
2 Neon T5 da 45W.
Luce solare bianca davanti + neon rosa dietro.
FOTOPERIODO
8,5h dalle 14 alle 22:30.
FILTRAGGIO
Filtro meccanico e biologico su 7 strati JUWEL BioFlow M con pompa JUWEL 600L/h.
RISCALDATORE
1. Originale JUWEL (non ho controllato).
2. Tetra HT 25-300.
ARREDO
Tre rocce in resina.
MANUTENZIONE
Cambio acqua del 20% ogni 14 giorni, con acqua d’osmosi.
Per la manutenzione del filtro seguo le indicazioni del produttore, comunque lo tocco il meno possibile, se non per cambiare l ovatta.
Sifono il fondo una volta alla settimana.
VALORI ACQUA
pH: 6,7;
KH: 10°;
NO2-: 0,000 mg/l;
NO3-: 10,0 mg/l;
Temperatura: 26°C (uso due termometri in vasca, uno digitale e uno al mercurio)
CO2
Nessun impianto
FERTILIZZAZIONE
A parte il fondo fertile non ho ancora usato fertilizzanti
FLORA
3 vallisneria gigantea (si stanno moltiplicando)
2 cryptocoryne Becketill
2 anubia batteri var. Nana
3 micranthemum umbrosum
2 echinodorus
3 cabomba
FAUNA
4 trichogaster
4 chromobotia macracanthus
9 cardinali
2 corydoras
CONSIGLI?
1. Purtroppo ho un problema con delle alghe in vasca: è verdissima, bassa, sembra una specie di pratino.. ha attecchito sugli arredi e sulle foglie delle altre piante. Dopo qualche giorno assume una colorazione marrone a chiazze. Rimossa manualmente più volte dove ho potuto, ma si riforma.
Inoltre sulla vallisneria è diversa, sembra la famosa “alga a ciuffi neri”..
2. La vallisneria presenta dei buchi nelle foglie e ha rallentato la crescita dopo aver prodotto diversi stoloni, e da quel che ho letto questo dovrebbe essere dovuto a delle carenze di sostanze nutritive nell’acqua, condizione che però non dovrebbe andare d’accordo con l’avanzare delle alghe.. che tra l’altro non l’hanno attaccata al punto da pensare che possano soffocarla.
Come devo comportarmi?
3. Il Micranthemum umbrosum (così lo chiamano dove l’ho comprato) cresce in altezza, produce tantissime foglie nuove, ma si rovinano tutte e ha davvero un brutto aspetto. Anche qui, a cosa può essere dovuto?
Uno degli strati del mio filtro consiste in una “spugna” di carboni attivi.. devo rimuoverla secondo voi?
Perdonatemi ma sono alle prime armi e più guardo video e leggo online più dubbi mi vengono -:33-:33
https://i.postimg.cc/mcbSqgGW/BCBF838-E-A85-C-4-F41-BE83-75-CE493-A1-D3-F.jpg (https://postimg.cc/mcbSqgGW)