Visualizza la versione completa : L'acquario ai tempi del Coronavirus
come vi sentite ? come state vivendo questo momento particolare per il nostro amato Paese#d3#d3#d3? ?
il titolo è solo una citazione letteraria, l'argomento (una volta tanto) non è l'acquario ma qualcosa di molto più importante....
AcquaRoby
11-03-2020, 19:23
Con preoccupazione e un po’ di paura, però cercando di essere positivi in qualche modo e pensando che passi in fretta tutto questo casino.. Speriamo bene.. Almeno abbiamo più tempo per goderci i nostri acquari.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
magari anche per leggere e studiare, finchè siamo sani
l'importante è non ammalarsi
Ciao a tutti. Io lo sto vivendo con ansia, ogni giorno temo che tutto possa precipitare e mi aspetto sempre il peggio che farci sono pessimista di natura! Odio e mi fa arrabbiare sentire e vedere queste persone che se ne fregano delle regole e continuano a far i loro comodi compromettendo tutti quanti... che mi viene voglia di prenderli a sberle!
Adesso con la scusa di stare a casa abbiamo tutto il tempo per dedicarci ai nostri acquari magari trascurati un po' a causa dei nostri impegni... ma la cosa che mi preoccupa di più potrebbe essere la difficoltà di reperire i medicamenti in caso i pesciotti si ammalassero, che già non è sempre facile quando i tempi sono buoni (faccio gli scongiuri)!
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
io credo che questa cosa paradossalmente ci farà bene, forse non a tutti, ma a molti farà bene. farà bene ad una società "malata" (non in senso medico-sanitario, ma in senso antropologico-sociologico) dove tutto ormai sembra scontato. e invece nulla è scontato. neanche la salute.
molti si sorprendono dell'esistenza delle epidemie, come se fossero una novità nella storia umana. diciamo pure che, nella società del benessere, non eravamo più abituati a star male (a differenza dei nostri nonni o bisnonni che hanno fatto la fame e la guerra, ma per davvero )
AcquaRoby
12-03-2020, 18:40
È vero, c’è tanta gente che la prende ancora sottogamba questa situazione ed esce per qualsiasi motivo fregandosene di tutto e di tutti.
Si abbiamo tempo di dedicarci agli acquari a volte trascurati, ma anche di mettere a posto casa visto che si ha sempre poco tempo[emoji85][emoji85] Diciamo che poi ognuno riprende i propri hobby che è la cosa migliore da fare al momento per distrarci da tutto questo malessere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sto casa ed ho appena fatto il cambio d'acqua settimanale
Sarà dura stare chiusi dentro, ma si deve fare
bisogna imparare a fare qualche rinuncia personale , per la collettività
però bisogna anche capire che , se uno abita in una zona poco abitata, magari in montagna o vicino ai boschi, è diverso rispetto al centro di Milano...quindi magari una passeggiata da solo col cane può anche farla...o sbaglio?
AcquaRoby
13-03-2020, 20:03
Si, per forza se no non è vita, anche solo mezz’ora o un’ora l’importante è stare in giro da soli..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bisogna imparare a fare qualche rinuncia personale , per la collettività
però bisogna anche capire che , se uno abita in una zona poco abitata, magari in montagna o vicino ai boschi, è diverso rispetto al centro di Milano...quindi magari una passeggiata da solo col cane può anche farla...o sbaglio?
Qui da me in Campania è stato vietato di uscire dalle case anche per una semplice passeggiata( se hai il cane lo puoi scendere e subito rientrare).Chiusi anche tutti i parchi.. Se vieni beccato in giro oppure seduto su una pachina,la trasgressione degli obblighi comporta oltre la condanna a tre mesi di carcere ed al pagamento di un ’ ammenda fino a 206 euro, anche l’obbligo della permanenza domiciliare con isolamento fiduciario per 14 giorni.
Beh, fare moto vicino a casa è consentito, in aree verdi e lontano dalle altre persone.
Oggi, dopo aver (tele)lavorato qualche oretta, io ho portato mio figlio a fare un giretto in bici nei campi dietro casa (viviamo in campagna, ma sulle strade non è permesso comunque circolare, e neppure passeggiare in paese), poi abbiamo costeggiato il fiume, e passato un'oretta a tirare sassi nell'acqua. Il tutto in totale solitudine.
Poi, compiti a casa: lui li fa, io sorveglio.
Mi rendo conto che tanti stanno peggio, noi siamo fortunati (siamo a casa sia io che mia moglie, e nessuno dei due rischia il posto o lo stipendio), a me questo "eremitaggio forzoso" non dispiace per adesso.
------------------------------------------------------------------------
PS: i giardini pubblici sono stati chiusi anche da noi nel Chianti Fiorentino (e credo in tutta la provincia di Firenze), per evitare concentrazioni pericolose di persone.
Beh, fare moto vicino a casa è consentito, in aree verdi e lontano dalle altre persone.
Oggi, dopo aver (tele)lavorato qualche oretta, io ho portato mio figlio a fare un giretto in bici nei campi dietro casa (viviamo in campagna, ma sulle strade non è permesso comunque circolare, e neppure passeggiare in paese), poi abbiamo costeggiato il fiume, e passato un'oretta a tirare sassi nell'acqua. Il tutto in totale solitudine.
Poi, compiti a casa: lui li fa, io sorveglio.
Mi rendo conto che tanti stanno peggio, noi siamo fortunati (siamo a casa sia io che mia moglie, e nessuno dei due rischia il posto o lo stipendio), a me questo "eremitaggio forzoso" non dispiace per adesso.
------------------------------------------------------------------------
PS: i giardini pubblici sono stati chiusi anche da noi nel Chianti Fiorentino (e credo in tutta la provincia di Firenze), per evitare concentrazioni pericolose di persone.
beh qua in Campania da oggi non è consentito.. Il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha emanato poco fa una nuova ordinanza
in cui vieta di uscire di casa per passeggiare #23
Ascolta da 48 secondi
zylwgiqyT7M
Bhe spero che questo serva da monito a tutta l'umanità con la nostra presunzione di essere i padroni del pianeta con la nostra super tecnologia e la nostra intelligenza superiore pensiamo di potere tutto e di controllare tutto,poi arriva un piccolo essere(virus) è mette a rischio tutta l'umanità, quando si capirà che anche noi umani facciamo parte del ciclo della natura e siamo in balia degli eventi forse qualcosa cambierà, (vedi tutte le cose negative che ci sono:cambiamento climatico,guerre,terrorismo,etc..etc..) questo veramente ci dovrà far riflettere a non dare importanza a cose futili ,e profitti personali.Scusate il mio sfogo sentivo di scrivere sta cosa è lo fatto,adesso mi vado a guardare l'acquario così mi rilassò un po.
hai ragione! ma è già tutto scritto. nei libri di biologia. è scienza. ma forse non c'è nemmeno bisogno di leggere un libro di biologia o ecologia per sapere che epidemie, pestilenze, batteri, virus ed tutti gli eventi naturali (come terremoti, alluvioni,eruzioni vulcaniche etc) hanno sempre avuto una funzione regolatrice sugli ecosistemi. è l'unica cosa che resta a Madre Natura per ripristinare un minimo di selezione naturale all'interno delle specie umana, selezione che noi abbiamo cercato in tutti i modi di eliminare. Lo so che è un discorso delicato e complesso, ma le stesse regole che valgono per gli altri animali devono valere anche per gli umani, "le leggi della Natura" sono le stesse per tutti......il mondo si basa sull'entropia e sulla termodinamica e sulle leggi naturali, tutto il resto sono ******* inventate dall'uomo.
Inoltre la vera "intelligenza" non è produrre all'infinito o inventare tecnologie all'infinito o inquinare all'infinito. la vera "intelligenza" sarebbe anche darsi un limite. la vera questione è il limite. se l'uomo non riesce a darsi un limite in tutto, allora vuol dire che non è molto "intelligente", vuol dire che è al pari di un cavallo o di un pesce. cioè se tu metti un cavallo a pascolare in un recinto, lui mangierà tutta l'erba finchè ce n'è. quando l'erba finisce, il cavallo muore di fame. perchè il cavallo non riesce a capire che le risorse possono finire e quindi deve mangiare meno erba possibile, per darle il tempo di ricrescere. Ecco noi teoricamente dovremmo essere più intelligenti di un cavallo....
il concetto del limite dovrebbe riguardare anche il numero di individui, cioè la popolazione umana, che non può crescere all'infinito. Pena l'aumento delle malattie, dell'inquinamento e la diminuzione delle risorse. Lo capisce anche un bambino ritardato.
E' anche interessante notare che il fermo dell'economia e di tutte le attività umane ha già prodotto effetti molto benefici sull'ambiente e sull'inquinamento dell'aria (ma questo era ovvio)
consiglio di leggere il libro di Luca Mercalli
https://www.youtube.com/watch?v=naP1Gwl-aEk
Appunto!proprio su questo si dovrebbe riflettere,che però fino ad ora non si fa, prevale l' avidità e comanda il DIo denaro.
Appunto!proprio su questo si dovrebbe riflettere,che però fino ad ora non si fa, prevale l' avidità e comanda il DIo denaro.
Concordo e aggiungo......il denaro è il virus più potente mai esistito.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |