PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario.Richiesta di aiuto!


Memoriae
07-03-2020, 14:35
Buondì a tutti,
mi presento. Sono Angelo, ho cominciato da poco ( per non dire pochissimo) a conoscere questa stupenda passione dell'acquarofilia.Vi chiedo quindi di perdonare la mia "ignoranza" in materia e la moltitudine di errori sin qui commessi .

Da circa 3 settimane sono in possesso di un acquario da 20 litri con annesso filtro (amtra niagara 190 modificato con cannolicchi della sera,quelli che non presentano il famoso foro centrale).
Ahimé, il primo grande errore è stato quello di inserire immediatamente (ad acqua di rubinetto bio-condizionata ) 2 corydoras e 4 pesci di cui non ricordo il nome (alleghero' delle foto).Nell'acquario ho inserito alcune piantine anubias e due ninfee galleggianti (non conosco il nome tecnico) il fondo è in ghiaia cara.

Oltre al comune problema dei nitriti a 5 .....ho anche un problema di durezza e ph a 5.

Questa mia cattiva gestione del tutto....ha cominciato a far star male gli abitanti dell'acquario. Nel dettaglio un corydoras albino che presenta la membrana della pinna posteriore (coda) completamente distrutta.

Puntina
07-03-2020, 15:04
Ciao, ci sono più problematiche nel tuo acquario, oltre a non aver fatto la maturazione, hai inserito pesci in un litraggio idoneo ad ospitare unicamente caridine.
Posta i valori completi.
Io cercherei subito qualcuno che possiede un acquario adatto ad ospitare quei pesci e ricomincerei lasciando che completi la maturazione.
Ps. Non vedo anubias nel tuo acquario ma cryptocoryne, due stelo di bacio a caroliniana e due pistia stratiotes (galleggiante).

Memoriae
07-03-2020, 16:12
Ciao, ci sono più problematiche nel tuo acquario, oltre a non aver fatto la maturazione, hai inserito pesci in un litraggio idoneo ad ospitare unicamente caridine.
Posta i valori completi.
Io cercherei subito qualcuno che possiede un acquario adatto ad ospitare quei pesci e ricomincerei lasciando che completi la maturazione.
Ps. Non vedo anubias nel tuo acquario ma cryptocoryne, due stelo di bacio a caroliniana e due pistia stratiotes (galleggiante).

Ciao Puntina e grazie per la celerità della risposta.

Ahimè, non conosco nessuno che poss ospitare i miei pesci. Al momento ho provveduto ad cambio sostanziale (il 40% ) dell'acqua presente. Ho usato sempre acqua trattata con acqua safe ed ho aspettato le canoniche 24 h.

Ho misurato i vari valori con i test a reagenti, purtroppo i nitriti sono estremamente alti (5mg x l ed ho appena usato una sostanza nitrit minus), i nitrati sono abbastanza alti nell'ordine quasi massimale sulla scala cromatica ( non ricordo bene il valore)il PH è a 8, la durezza è alta.

Diciamo che sti poveri pesci vivono all'inferno-43

Ma la cosa che proprio non capisco è il motivo per cui questo corydas presenta quella coda logora e vari puntini bianchi.

Non riesco proprio a capire il motivo di questa cosa.

Vinx77
07-03-2020, 17:58
Ciao a tutti, i puntini bianchi potrebbero essere ictio che ricordo (mi capitò anni fa)essere legata a stress, cambiamenti repentini di temperatura dell'acqua troppo fredda x esempio nei cambi acqua. All'epoca ( con l'acquario di mio padre ), riuscì aumentando la temperatura dell'acqua porta sola a 29-30° per alcuni giorni. So che anche con il sale potresti risolvere. Per il dosaggio forse qualcuno più esperto potrebbe aiutarti. Concordo sul fatto che il litraggio della vasca è sicuramente inadeguato ( oltre al problema grave della maturazione) ed i pesci (più sono e peggio è) in queste condizioni si stressano maggiormente. Stress= diminuzione difese immunitarie = malattie (ciò che succede anche a noi). Ci sono passato con un oranda lo scorso anno. Sicuramente se decidi di mantenere questo "assetto" di fauna, dovresti (sistemando prima la situazione in essere) cambiare la vasca.
P.s.: per i pesci potresti chiedere ospitalità al negozio dove li hai acquistati.

Memoriae
07-03-2020, 18:19
Ciao Vinxx.
Stamane ho provveduto a comperare una vasca da 60 lt che ovviamente non potrò usare. Memore delle guide lette e dai consigli presenti sul forum,lascerò maturare la nuova vasca.
Mi rammarica molto essermi trovato in questa situazione a causa della mia "ignoranza" e dall'essermi affidato ad un commerciante davvero poco onesto.

Quando parli di sale, alludi a quello grosso?....a cosa servirebbe il sale all'interno della vasca?.

Inoltre,non ho ben capito la questione delle temperatura. Sempre perché mal consigliato....ho impostato la temperatura della vasca a 23 - 24 gradi. Quando effettuo cambi cerco sempre di mantenere la stessa temperatura.

Scusate nuovamente le mie perplessità "elementari"

Vinx77
07-03-2020, 18:25
Anche io sono un neofita anche se, come dico, di ritorno.
In attesa della maturazione, prova ad aumentare la temperatura, portandola a 29° si tratta di una "terapia" che aiuta a combattere il problema. Per quanto riguarda il sale so che ci sono delle quantità specifiche in questi casi ma attenderei qualcuno che ha utilizzato la procedura per non creare problemi ulteriori.
In pratica si aggiunge del sale non iodato (importante) e si fanno cambi d'acqua più frequenti. Ho letto questo se può essere d'aiuto (Un altro metodo è quello di usare il sale marino “non iodato” nella quantità di 5 grammi ogni litro d’acqua con cambi di acqua ogni 18/24 ore del 50%,) prima di procedere, attenderei qualche esperto. Inoltre dovresti osservare se il pesce si sfrega la parte interessata o ha comportamenti anomali. (Scatti repentini x esempio).

Memoriae
07-03-2020, 18:33
Anche io sono un neofita anche se, come dico, di ritorno.
In attesa della maturazione, prova ad aumentare la temperatura, portandola a 29° si tratta di una "terapia" che aiuta a combattere il problema. Per quanto riguarda il sale so che ci sono delle quantità specifiche in questi casi ma attenderei qualcuno che ha utilizzato la procedura per non creare problemi ulteriori.
In pratica si aggiunge del sale non iodato (importante) e si fanno cambi d'acqua più frequenti. Ho letto questo se può essere d'aiuto (Un altro metodo è quello di usare il sale marino “non iodato” nella quantità di 5 grammi ogni litro d’acqua con cambi di acqua ogni 18/24 ore del 50%,) prima di procedere, attenderei qualche esperto. Inoltre dovresti osservare se il pesce si sfrega la parte interessata o ha comportamenti anomali. (Scatti repentini x esempio).
Provvederò a seguire il tuo consiglio sulla temperatura.Ma questa malattia del corydoras, potrebbe essere trasmessa anche agli altri pesci della vasca ?

Puntina
07-03-2020, 18:44
Francamente dalle foto non riesco a vedere i puntini di cui parli, cerca su google immagini di pesci affetti da ictio e fai un confronto.
Per quanto riguarda la terapia è giusto portare la temperatura a 29 gradi ma non so quanto sia una buona idea dato che più la temperatura è alta e meno ossigeno c’è e dato che la vasca in questione presenta anche nitriti...
Per il sale direi proprio di evitare, specie con i corydoras...aggiungere sale direttamente in vasca, a parer mio, non è mai una buona idea.
In ogni caso, avesse anche l’ictio non provocherebbe la corrosione della coda.
Stai facendo cambi del 40% ogni quanto?
Se utilizzi il biocondizionatore non attendere le 24h, l’effetto è pressoché immediato, rischi solo di andare ad introdurre acqua “fredda” e causare appunto l’ictio.
I pesci li puoi anche riportare in negozio o mettere annunci sui siti appositi e qui sul forum.
È giusto per puntualizzare, le rasbore vogliono acqua neutra (ph 6.5-7), i corydoras hanno bisogno di sabbia fine come fondo ed entrambe le specie sono di gruppo, non vanno tenute da sole o in pochi.
Il 60 litri l’hai già avviato?

Memoriae
07-03-2020, 18:57
Il 60 litri l'ho appena portato a casa.Tempo di allestire il fondo con la sabbia fine,montare il filtro e aggiungere qualche pianta.Poi la lascerò maturare, aiutandola coi batteri che inseriro' a luce spenta.

Domani vedrò di riportare i pesci in negozio, sperando di non perdere il corydoras prima di domani.

Solitamente faccio un cambio settimanale del 20% dell'acqua.
Oggi ho fatto un cambio più corposo perché speravo di aiutare pesci e piante, accompagnato da una sifonatura del fondo.

P.s. aggiungo una foto più chiara per pa situazione del corydoras


Potrei fare altro per limare la situazione ?

Vinx77
07-03-2020, 19:02
Grazie Puntina. Ecco il perché volevo il parere di un esperto prima di fare questa operazione (del sale).

Puntina
08-03-2020, 15:05
Data la presenza di nitriti i cambi vanno fatti del 50% ogni altro giorno così da tenerli quanto più vicini allo 0.
La coda è danneggiata ma non vedo striature rosse o sbaglio?
Porta la temperatura a 29 gradi e vai di cambi (sempre a 29 gradi, meglio un grado in più di uno in meno).
I batteri lasciali perdere, sono pressoché inutili, piuttosto aggiungi un pizzico di cibo, sarà più che sufficiente per la formazione dei batteri.

Memoriae
08-03-2020, 17:53
Ad occhio non vedo striature rosse.
I cambi di cui parli devono essere con cadenza settimanale?

P.s. nitrit minus della sera può aiutare o acuire solo i problemi che affliggono il mio acquario?

Puntina
08-03-2020, 19:14
Io eviterei di aggiungere prodotti, comunque no, i cambi settimanali sono quelli che si fanno nella normale gestione di un acquario maturo e stabile, nel tuo caso li devi fare ogni altro giorno.

Memoriae
08-03-2020, 19:36
Io eviterei di aggiungere prodotti, comunque no, i cambi settimanali sono quelli che si fanno nella normale gestione di un acquario maturo e stabile, nel tuo caso li devi fare ogni altro giorno.

Perfetto,vedrò di cambiare con frequenza l'acqua come indicato.

Grazie mille per il consiglio

Vinx77
08-03-2020, 19:48
Ciao Memoriale, facci sapere come procede. Buona maturazione.