Entra

Visualizza la versione completa : Vibrant e strage in vasca


gerry
22-02-2020, 18:47
Premetto che Sono in maturazione, ma ho dovuto inserire i pesci della vasca precedente
Ho in infestazione molto pesante di dinoflagellati che nonostante acqua a 0 microsiemens continuano ad aumentare
Leggendo un po’ in giro ho visto che alcuni hanno avuto buoni risultati con il vibrant e ho provato ad usarlo .....

Ho messo 8 ml su 600 litri ( sottodissto del 50% ; dopo mezz’ora TUTTI i pesci sono morti
Sapete di qualche problema simile avuto da altri con il vibrant?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Alex_Milano80
23-02-2020, 10:23
Se ricordo bene anche algranati aveva avuto problemi con il Vibrant

gerry
23-02-2020, 10:24
Se ricordo bene anche algranati aveva avuto problemi con il Vibrant



Si, ma mi sembra di ricordare che c’era stato sui coralli
Boh
Ora provo a chiamarlo



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

forti
27-02-2020, 00:00
Ho avuto anch’io problemi con il vibrant, semplicemente mi è saltata la vasca nell’ottobre del 2018 per ltn con perdita di molte colonie di sps che avevo da molti anni.
Un disastro.

Penso, però, che nel tuo caso la morte dei pesci sia sempre dovuta all’azione del vibrant, ma in maniera indiretta.
Mi spiego meglio: il prodotto in questione ha in qualche modo danneggiato le cellule dei dino che in particolari condizioni possono produrre tossine, causando la necrosi dei tessuti molli dei pesci, in particolare della cute e dei muscoli, provocandone la morte.

Ho sperimentato, purtroppo, sui pesci della mia vasca la loro tossicità, in occasione della pulizia del vetro posteriore su cui erano presenti dei dino.
Notai che i pesci iniziarono a mostrare segni di sofferenza sempre più seri.
Introdussi immediatamente del carbone attivo e limitai le perdite.
Un grosso esemplare di flavescens sopravvisse, riportando però profonde cicatrici sui fianchi a seguito della necrosi di aree cutanee.

Non so se tutte le specie di dino sono in grado di rilasciare sostanze dermato e miotossiche, quelle presenti nella mia vasca, ovviamente, si.
------------------------------------------------------------------------
Non capisco perché nel messaggio siano comparse delle faccine?!

gerry
01-03-2020, 15:34
Ho avuto anch’io problemi con il vibrant, semplicemente mi è saltata la vasca nell’ottobre del 2018 per ltn con perdita di molte colonie di sps che avevo da molti anni.
Un disastro.

Penso, però, che nel tuo caso la morte dei pesci sia sempre dovuta all’azione del vibrant, ma in maniera indiretta.
Mi spiego meglio: il prodotto in questione ha in qualche modo danneggiato le cellule dei dino che in particolari condizioni possono produrre tossine, causando la necrosi dei tessuti molli dei pesci, in particolare della cute e dei muscoli, provocandone la morte.

Ho sperimentato, purtroppo, sui pesci della mia vasca la loro tossicità, in occasione della pulizia del vetro posteriore su cui erano presenti dei dino.
Notai che i pesci iniziarono a mostrare segni di sofferenza sempre più seri.
Introdussi immediatamente del carbone attivo e limitai le perdite.
Un grosso esemplare di flavescens sopravvisse, riportando però profonde cicatrici sui fianchi a seguito della necrosi di aree cutanee.

Non so se tutte le specie di dino sono in grado di rilasciare sostanze dermato e miotossiche, quelle presenti nella mia vasca, ovviamente, si.
------------------------------------------------------------------------
Non capisco perché nel messaggio siano comparse delle faccine?!



[emoji106][emoji106]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk