Entra

Visualizza la versione completa : Info per acquario da 180 Lt


Tepu90
20-02-2020, 12:45
Buongiorno, io avevo intenzione di farmi un acquario da 180 Lt, ma avevo in mente di fargli un prato bello verde (come un campo da calcio) mi sapreste consigliare il nome della pianta e anche il fondo che fertilizzante devo mettere?

beppe79
20-02-2020, 13:09
ciao,
prima di rispondere a questa domanda, sarebbe necessario che tu scrivessi le caratteristiche della vasca che hai intenzione di creare: illuminazione, eventuale co2 che tipo di acqua userai (osmotica o del rubinetto), che tipo di pesci vorresti metterci ecc.
Ottenere il prato non è cosa facile e non dipende solo dal fondo e dalla fertilizzazione.

Tepu90
20-02-2020, 13:16
Ciao beppe, allora calcola che io pensavo di mettere acqua del rubinetto, come illuminazione è già inclusa nell’acquario che avevo intenzione di acquisto ( JUWEL da 180) con illuminazione a Led, per i pesci avevo intenzione di prendere i neon e altri pesci che possono stare insieme a loro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

beppe79
20-02-2020, 15:53
sii un po' più generoso nelle informazioni.
1) illuminazioni, quanti watt hanno i tuoi led? qual è la temperatura colore?
2) vasca, quanti l è?
3) acqua del rubinetto: che parametri ha (almeno ph, kh e gh)?
4) usareai co2 o no?
Ti faccio un esempio.
Io in un 100l netti ho coltivato abbastanza con successo l'eleocharis acicularis e la lilaeopsis Mauritiana ma avevo:
1) rapporto watt/l: 1
2) impianto co2
3) substrato e protocollo di fertilizzazione ADA

Le piante da prato sono mediamente molto esigenti soprattutto se il tuo obbiettivo non è semplicemente quello di tenerle in vasca ma quello di ottenere "un prato verde (come un campo di calcio).
Quindi prima ti consiglio di approfondire bene le caratteristiche che avrà la tua vasca, e poi, in base ciò che hai, o in base a ciò che avrai la volontà e possibilità di modificare, di stabilire se e quale pianta da prato inserire.

Tepu90
20-02-2020, 16:47
Allora
1) L'illuminazione è (MultiLux LED 100 cm – 2x895 mm Prestazioni - 1x895 mm DAY & 1x895 mm NATURE - Kelvin 9000/6500) Posso Linkare il sito della Juwel per farti vedere l'acqario che prendo?

2) Lt 180

3) ora non so perchè non so come misurarla ( se mi spieghi come misurare kg e gh o se c'è qualcosa che fa tutto insieme posso prenderla)

4) conviene usare co2? io non l'ho mai usata se mi spieghi pure a cosa serve e cosa comprare.

beppe79
20-02-2020, 18:34
Ti rispondo
1) purtroppo non mi intendo di luci led (ho usato sempre neon). Per quanto riguarda la potenza hai bisogno di almeno 120 - 130 watt per un rapporto watt/l di 0,6 - 0,7.
la temperatura colore indicata per l'acquario d'acqua dolce è di 4000k - 6500k. le lampade 9000k sono più indicate per l'acquario marino e possono favorire l'insorgenza di alghe.

2) scusa l'avevi già scritto

3) ph, kh e gh sono tre test da effettuare sull'acqua che utilizzerai. Si comprano ovunque (internet o negozio). Ti consiglio di comprare quelli a reagenti perchè sono più precisi rispetto a quelli a "striscette".

4) cerco di spiegarti in breve. La co2 (anidride carbonica) è un elemento fondamentale per la fotosintesi delle piante e, in presenza di adeguata illuminazione, abbinata ad un protocollo di fertilizzazione, favorisce la crescita rigogliosa e veloce delle piante (nel tuo caso, il pratino come il campo di calcio).
La presenza della Co2 nell'acqua è regolata a grandi linee da una tabella che la mette in relazione al ph ed al kh dell'acqua utilizzata (leggi qui https://www.acquaportal.it/tabella-co2-kh-ph/).
Quindi è indispensabile sapere i valori della tua acqua per capire l'effettiva necessità di co2 addizionale.
Ci sarebbero altre cose da spiegare ma forse conviene che tu legga qualche guida di quelle presenti sul sito per avere un più completo quadro dell'avvio della vasca.
https://www.acquaportal.it/chimica-di-base-e-test-dellacqua-acquaportal/
https://www.acquaportal.it/impianto-co2-in-acquario-installazione/
https://www.acquaportal.it/impianto-ad-osmosi-inversa/
https://www.acquaportal.it/allevamento-delle-piante/

Ovviamente tutto quello di cui stiamo parlando deriva dal fatto che tu hai intenzione di iniziare con un acquario subito spinto. Non perseguendo l'obbiettivo del "pratino" potresti fare esperienza con vasche più semplici e meno pretenziose ma belle comunque e potresti fregartene di co2, acqua d'osmosi, fertilizzazione ecc.

Tepu90
22-02-2020, 14:11
Oggi sono riuscito a misurare i valori dell’acqua del rubinetto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200222/ed2f5470a270922fe13cb0b93fa49fb2.jpg
Ho fatto anche la foto

Per il Co2 stavo leggendo gli articoli ma volevo chiedere una cosa deve rimanere sempre attivo o ad intervalli di tempo precisi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

beppe79
25-02-2020, 01:50
puoi scrivere i valori? Non riesco a vedere bene la fotografia.
A prescindere, sarebbe stato meglio usare i test a reagente.

Tepu90
25-02-2020, 08:51
Avevo questi disponibili quelli della tetra ho usato anche l’app per calcolarli ne ho fatti due per sicurezza

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200225/515129ad6fc6d1508da6cf0ccb9db9cf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200225/3a5e082778a745fcb0cc68f637471270.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DUDA
25-02-2020, 10:15
I valori vanno misurati con test a reagente, le striscette danno valori a casaccio, come quelli che vedo in effetti.
Ottenere un prato in un acquario non è banale, richiede dotazioni tecnice e conoscenze ben oltre quelle di un neofita con un acquario di stock. NOn che tu non ci possa arrivare, per carità, puoi fare tutto, ma devi studiare prima, capire poi, e applicare dopo. Non puoi usare un forum come google per saltare i primi due passaggi e farti fare la lista della spesa. Non funziona.
Rischi di ritrovarti qui tra poco con un disastro, deluso e con la voglia di buttare tutto.

Tepu90
25-02-2020, 10:41
Si infatti io mi sto leggendo un sacco di articoli su internet per imparare nuove tecniche e via dicendo sul forum infatti sto chiedendo consigli su consigli

Prima o poi uno deve iniziare [emoji1787]
Comunque domani lo faccio con i reagenti e li comunico qui


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tepu90
09-03-2020, 22:52
Scusate la tempistica ma sono riuscito solo ora a fare i test della mia acqua da rubinetto


PH. 7
kH. 10
No2. <0,01
No3. 3
CO2. 30
Fe < 0,02https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200309/271a0822be0d2c7bd53ecac4fc811eed.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200309/ff0dce95324334306840314594570723.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200309/c708571c166d3f60918e01a19232c61d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200309/249fb948e37b7abb78751e2ad228adea.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk