Alessandro Falco
14-02-2020, 22:35
Ciao a tutti,
il mio nome è Alessandro, ero un acquariofilo e da 12 anni sono pulito...
...ma ci sono appena ricascato!
Volevo scrivere qui per salutare gli amici di Acquaportal dello scorso decennio, ora vivo in Amazzonia e dopo una serie di immersioni in Thailandia durante la luna di miele, ho deciso di riallestire un acquario marino.
Con le limitazioni e i costi del paese in cui vivo, dove l'hobby non è molto sviluppato e le importazioni vengono tassate salatamente, ho pensato di unire l'utile al dilettevole e fare una vasca a conduzione semplice.
La vasca è un 120x50x60, ho messo circa 8-10 cm di sabbia per filtro di piscina e sto cercando del carbonato di calcio per finalizzare.
Ho pochissima luce e non vorrei aggiungere uno skimmer, salvo tragedie, perche ne ho 3 in Italia e non ho ancora previsione di tornare.
La popolazione sarebbe destinata a tentativi di riproduzione, quindi tendenzialmente kauderni e pagliaccio, ma vorrei tornare ad avere pesci ago in un ambiente dedicato a macroalghe ( ho pochissima luce, e poco interesse al momento di allevare coralli).
La vasca è stabile sui 27 gradi da settimane, e non vorrei comprare un refrigeratore a meno che non superi i 32 gradi.
Pensavo qui di iniziare con il percolatore che ho in sump, circa 6-7000 litri di movimento, e escludere la sump a maturazione avvenuta, affidandomi solo a dsb e movimento dell'acqua.
Vorrei anche limitare al minimo i cambi d'acqua, non essendo sicuro della fornitura di acqua da queste parti ( perfino in Amazzonia l'acqua di rubinetto è una schifezza :)).
Il carico organico spero di renderlo gestibile autonomamente inserendo pochi pesci per 350 litri d'acqua.
Sarei grato per idee, consigli su una sorta di planted reef tank autosufficiente.
Ciao!
il mio nome è Alessandro, ero un acquariofilo e da 12 anni sono pulito...
...ma ci sono appena ricascato!
Volevo scrivere qui per salutare gli amici di Acquaportal dello scorso decennio, ora vivo in Amazzonia e dopo una serie di immersioni in Thailandia durante la luna di miele, ho deciso di riallestire un acquario marino.
Con le limitazioni e i costi del paese in cui vivo, dove l'hobby non è molto sviluppato e le importazioni vengono tassate salatamente, ho pensato di unire l'utile al dilettevole e fare una vasca a conduzione semplice.
La vasca è un 120x50x60, ho messo circa 8-10 cm di sabbia per filtro di piscina e sto cercando del carbonato di calcio per finalizzare.
Ho pochissima luce e non vorrei aggiungere uno skimmer, salvo tragedie, perche ne ho 3 in Italia e non ho ancora previsione di tornare.
La popolazione sarebbe destinata a tentativi di riproduzione, quindi tendenzialmente kauderni e pagliaccio, ma vorrei tornare ad avere pesci ago in un ambiente dedicato a macroalghe ( ho pochissima luce, e poco interesse al momento di allevare coralli).
La vasca è stabile sui 27 gradi da settimane, e non vorrei comprare un refrigeratore a meno che non superi i 32 gradi.
Pensavo qui di iniziare con il percolatore che ho in sump, circa 6-7000 litri di movimento, e escludere la sump a maturazione avvenuta, affidandomi solo a dsb e movimento dell'acqua.
Vorrei anche limitare al minimo i cambi d'acqua, non essendo sicuro della fornitura di acqua da queste parti ( perfino in Amazzonia l'acqua di rubinetto è una schifezza :)).
Il carico organico spero di renderlo gestibile autonomamente inserendo pochi pesci per 350 litri d'acqua.
Sarei grato per idee, consigli su una sorta di planted reef tank autosufficiente.
Ciao!