Visualizza la versione completa : Acquario betta
SeanWalker
13-02-2020, 14:26
Buongiorno a tutti!
Finalmente questa domenica acquisterò il mio acquario.
E' un 50 lt (usato, a 40 euro...troppo?) e la mia intenzione è quella di collocarci un betta spendens + rasbora (o qualsiasi altra specie compatibile).
Questa è la bozza che ho buttato giù:
Vegetazione: sicuramente tanta, mi piacciono gli acquari asiatici. Pensavo a anubias/galleggianti/muschio/microsorum.
Filtro: esterno (cannolichi-carbone-spugna)
Led: quale mi consigliate? I betta sembrano non preferire zone luminose, per cui forse serviranno solo alle piante.
Fondo sabbia di quarzo fine + legni.
Acqua: pensavo a quella di rubinetto, eventualmente lasciata riposare per smaltire il cloro. In alternativa potrei acquistarne di già maturata in uccelleria ma dubito di trovarne....
Infine..quali test mi consigliate di comprare?
Ps. Io sono di Milano, consigli su dove andare sono ben accetti!
Ciao.
allora, solo un paio di cose:
1) quanti watt di luce hai? per il microsorum non ci sono grandi problemi ma se vuoi che il muschio di diffonda i maniera compatta, ti serve luce intensa (0,7 - 1 w/l)
2) il betta vorrebbe ph 7 - 7, 5 massimo. l'acqua del rubinetto di Milano di solito è ph 8 che è un po' altino. Quindi dovresti tagliarla con acqua osmotica.
Le rasbore vorrebbero un ph più basso: massimo 7, meglio 6,5 quindi dovresti sciegliere qualcos'altro.
3) per quanto riguarda i test: ph, gh, kh, no2, no3 e po4 rigorosamente a reagente.
4) Aquariomania, via Negroli. Sono competenti e hanno bella roba. Ma bada che come la gran parte dei negozianti, vogliono vendere...
SeanWalker
13-02-2020, 22:20
Ciao! Grazie mille per i consigli :) che specie da associare mi consigli? Per i Betta invece... Meglio maschio o femmina? (in termini di facilità di gestione). Se eventualmente volessi tentare un accoppiamento in futuro, conviene che l'acquario ffiventi casa del maschio o la femmina? (ed eventualmente per l'altro riciclare un acquarietto da 12 litri che già ho.. )
allora:
i Betta sono solitari ed in 50 l la convivenza con una specie di branco potrebbe essere rischiosa: comunque potresti provare con i danio o i boraras.
Se invece decidei per l'accoppiamento le cose cambiano:
lascia il maschio da solo in vasca ed aggiungi una femmina. Piantuma molto perchè la femmina avrà bisogno di molti nascondigli.
Questo a grandi linee. per i dettagli leggi qua https://www.acquaportal.it/betta-splendens-riproduzione/
SeanWalker
16-02-2020, 20:57
Ciao ragazzi, finalmente il mio acquario è pronto!
Ho inserito filtro da litri con cannolicchi e carbone, riscaldatore e arredato con un legno e una pietra che ho bollito per 5 minuti.
Ho inserito : Anubias nana, muschio (collocato su pietra), Egeria densa e Cryptocoryne nivilli. Non ho inserito terriccio ma piantato le radici nel quarzo.
Consigli? Ho a disposizione anche un areatore... Inserisco?
https://i.postimg.cc/CnGr1YTd/IMG-20200216-163012.jpg (https://postimg.cc/CnGr1YTd)
https://i.postimg.cc/jwGB2ZD3/IMG-20200216-162946.jpg (https://postimg.cc/jwGB2ZD3)
Ciao SeanWalker,il carbone tra qualche giorno puoi toglierlo anche perchè non ha un'azione selettiva e adsorbirà anche le sostanze utili,sostituiscilo con substrato biologico! secondo me devi aggiungere altro ghiaietto,mi sembra poco... l'anubias per me è troppo sotto la luce e molto probabilmente si riempirà di alghe,inoltre la roccia è per caso calcarea?
SeanWalker
16-02-2020, 23:59
La roccia l'ho comprata in negozio, spero di no...
Si, anche secondo me 5 kg di quarzo eran pochi. Ma quante ore
di luce necessitano? Le piante non hanno bisogno di ferro o integratori?
SeanWalker
18-02-2020, 14:33
Salve a tutti.
Per ora la flora è illuminata per circa 11 h e tra una settimana farò i primi test.
Tuttavia, mi sono reso conto che il filtro è molto debole, a superficie dell'acqua è LEGGERMENTE mossa... Potrebbe diminuire l'apporto di ossigeno? Avrei a disposizione un aeratore, può essere d'aiuto? Grazie
SeanWalker
27-02-2020, 12:29
Buongiorno a tutti.
Purtroppo, causa quarantena, la maturazione del mio acquario (oggi 11°giorno) ha avuto alcuni imprevisti.
Il filtro ha smesso di funzionare (probabilmente il motore si è brucuato), per cui è tutto fermo da almeno 5 giorni.
L'anubias, a causa del suo posizionamento, ha cominciato a ricoprirsi di diamotee, mentre la Cryptocoryne si è parzialmente igiallita perdendo qualche foglia.
Il muschio si è staccato e ricoperto di qualche rifiuto vegetale.
In tutto ciò sono spuntate 2 lumachine.
In assenza del motorino del filtro, provvedo con un cambio d'acqua?
Vi allego un po' di foto
https://i.postimg.cc/RWK4ncBH/IMG-20200227-112158.jpg (https://postimg.cc/RWK4ncBH)
https://i.postimg.cc/dLTKz8Dx/IMG-20200227-112143.jpg (https://postimg.cc/dLTKz8Dx)
------------------------------------------------------------------------
Inoltre è apparsa una strana patina, sia in superficie
https://i.postimg.cc/kRWDMLf2/IMG-20200227-113401.jpg (https://postimg.cc/kRWDMLf2)
Sia sul fondo
https://i.postimg.cc/rKJFh1b2/IMG-20200227-113412.jpg (https://postimg.cc/rKJFh1b2)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |