PDA

Visualizza la versione completa : Quasi biotopo Rio Nanay


sovramonte99
11-02-2020, 00:47
Buonasera a tutti, dopo avervi scassato un po'le balle con il post riguardante gruppi fb cerco di farmi perdonare presentandovi la mi vaschetta :-)

Breve intro:
Gli scalari mi hanno sempre affascinato particolarmente, fu così che con l'arrivo della vasca nuova (Rio240) circa 3 anni fa decisi di tentare l'allevamento e la riproduzione. Ovviamente essendo la mia prima esperienza con ciclidi diversi dai ciclidi nani evitai di cercare subito specie ancestrali o direttamente wild così la mia esperienza iniziò con 6 P.scalare "silver" di circa 6/7cm (selezione commerciali che mi sembrava meno impastricciata), dopo pochi mesi si formarono le coppie come da manuale; rimasi quasi sorpreso dalla loro aggressività intraspecifica che mi costrinse a cedere 4 esuberi e lasciare in vasca una coppia soltanto che mi diede la soddisfazione di portare a termine con successo svariate covate.
Qualche mese fa mi si presentò l'occasione d'oro, un amico cedeva 6 splendidi P.scalare "Rio Nanay" F1, ovviamente colsi quest'opportunità al volo (non prima di aver sistemato la mia ormai tanto cara coppia in una vasca che se la meritasse). Con pesci così maestosi in vasca però mi sembrava quasi un peccato non dare sfogo ad un mio capriccio estetico che mi frullava in testa da anni; il BIOTOPO, ebbene, dopo ore e ore passate a documentarmi ecco il mio quasi biotopo Rio Nanay

https://i.postimg.cc/Jtd37zZp/IMG-6925.jpg (https://postimg.cc/Jtd37zZp)

i valori attualmente sono:
-pH: 6,2
-Durezze (KH e GH): non rilevabili da test (complice anche la pesante ambratura dell'acqua)
-Conducibilità: attorno ai 87 uS
-Inquinanti azotati e fosfati non presenti

la popolazione è così composta:
-6 P.scalare "Rio Nanay" F1
-11 Nannostomus marginatus (ecco spiegato il "quasi")
-5 Apistogramma cacatuoides wf (ahimé tutte femmine..anzi, se qualcuno ha qualche contatto per reperire un maschio selvatico mi contatti!!)

Flora:
-Echinodorus grisebachii
-Vallisneria gigantea (altro motivo del "quasi", ma facilmente rimediabile)
-Limnobium laevigatum (che stenta parecchio)

ah dimenticavo!!
La vasca è stata modificata togliendo il coperchio originale e sostituendolo con lastre di plexy per poter usare un faretto COB led (CRI 95) auto-costruito con sistema alba/tramonto (e variazione intensità luminosa durante la giornata) controllato da centralina arduino.

Credo sia tutto, vi lascio due foto che valgono più di mille parole :-))


https://i.postimg.cc/mtC07JLW/IMG-6982.jpg (https://postimg.cc/mtC07JLW)


https://i.postimg.cc/06W38qfD/IMG-7005.jpg (https://postimg.cc/06W38qfD)


https://i.postimg.cc/zVCcyh7J/IMG-6984.jpg (https://postimg.cc/zVCcyh7J)

https://i.postimg.cc/CRJrNV9X/IMG-6988.jpg (https://postimg.cc/CRJrNV9X)

https://i.postimg.cc/8f8Z5krJ/IMG-6998.jpg (https://postimg.cc/8f8Z5krJ)

https://i.postimg.cc/mPdV9yHG/IMG-7002.jpg (https://postimg.cc/mPdV9yHG)


https://i.postimg.cc/KRx5sH72/IMG-6997.jpg (https://postimg.cc/KRx5sH72)

MarZissimo
11-02-2020, 09:24
Spettacolo!!!!

Ma poi i caca ancestrali?! Una chicca pazzesca!

Bello bello complimentissimi [emoji846]

Qualsiasi cosa si riproduca li dentro è una grande notizia [emoji846]

Avvy
11-02-2020, 11:34
Complimenti, vasca molto bella, la foglia di palma poi dà un tocco in più.
I Rio Nanay dici che riesci a tenerli tutti e sei o formata la coppia li sfoltirai?

E finalmente si vedono delle belle foto, vero MarZissimo ? [emoji23]

sovramonte99
11-02-2020, 15:40
Ma poi i caca ancestrali?! Una chicca pazzesca!


Si davvero!! Unica pecca è il fatto che non ci siano maschi...per averli ho fatto un gruppo d’acquisto con un import totale di 20 esemplari...tutte femmine :(


Per quanto riguarda il mantenere il gruppo spero di sì, avrei preferito prenderne un gruppo più numeroso (per distribuire meglio le gerarchie) ma questo è arrivato, comunque al momento sto notando che sono molto più “da gruppo” rispetto ai selezionati :)

Ah, dimenticavo di dire che dietro alla vasca c’è un occupata gestione con acidificazione mediante infusi direttamente dell’acqua dei cambi :)

MarZissimo
11-02-2020, 18:45
E finalmente si vedono delle belle foto, vero MarZissimo ? [emoji23]

#rotfl#



Ma poi i caca ancestrali?! Una chicca pazzesca!


Si davvero!! Unica pecca è il fatto che non ci siano maschi...per averli ho fatto un gruppo d’acquisto con un import totale di 20 esemplari...tutte femmine :(

Noooo dolore massimo! Massimo dolore!


Per quanto riguarda il mantenere il gruppo spero di sì, avrei preferito prenderne un gruppo più numeroso (per distribuire meglio le gerarchie) ma questo è arrivato, comunque al momento sto notando che sono molto più “da gruppo” rispetto ai selezionati :)


Mi ricordo dell'esperienza del buon davide.lupini in cui da dinamiche di gruppo era emerso che la coppia poteva "scoppiare" e quindi potevano cambiare di partner ogni tot tempo....sarebbe un comportamento figo da risimulare per studiarlo :-)



Ah, dimenticavo di dire che dietro alla vasca c’è un occupata gestione con acidificazione mediante infusi direttamente dell’acqua dei cambi :)

Dicci di più, mi interessa :-)

Asterix985
11-02-2020, 19:21
Bellissimo sia l'allestimento che gli animali.
L'unica cosa che aggiungerei sono delle foglie sul fondale, per il resto perfetta.

sovramonte99
11-02-2020, 23:21
Sì MarZ, mi ricordo anche io dell'esperienza di davide.lupini (proviamo a raggarlo, sia mai che risorga hahah) vediamo se avrò la fortuna di osservare qualcosa di simile anche se con così pochi esemplari dubito..magari quando mi allargherò!

Per quanto riguarda i cambi invece io li gestisco così; cambio 40 litri a settimana, 30 RO 10 rubinetto, dei 30 di osmosi ne uso 4 per fare un estratto con foglie catappa, quercia e pignette di ontano in modo da avere acqua del cambio con un determinato pH e già con una certa ambratura e in modo da potermi evitare di dover mettere le foglie/pignette direttamente in vasca poiché non sono botaniche concerni al biotopo, (e qui mi ricollego alla domanda di Asterix985) sto raccogliendo informazioni riguardo a piante arboree riparali che effettivamente crescono sulle sponde del Rio Nanay in modo da poter inserire in foglie/portasemi (che ho comunque già utilizzato con altri Apistogramma)che c'entrano col biotopo effettivo, in più queste botaniche (ad es i savu pod) rilasciano un ambratura che tende molto più al rosso (anziché al marroncino tipo pignette/catappa) e che rispecchia meglio il grado di ambratura che si può osservare dai reportage fotografici di questo fiume.
Aggiungo anche che ho scartato l'utilizzo della torba a causa della poca eco-sostenibilità nella sua raccolta.

MarZissimo
12-02-2020, 10:41
Quei 10l di rubinetto sono probabilmente il motivo per cui la conducibilità ce l'hai così "alta" (per modo di dire ovviamente).
E' per fornire micro e marco alle piante che li metti oppure c'è un'altra ragione?
Io avrei a questo punto usato solo osmosi, specialmente se la tratti prima con acidificanti :-)
------------------------------------------------------------------------
Se lupino risorge me commuovo eh...io lo dico prima.

sovramonte99
12-02-2020, 12:48
Sto usando rubinetto perché li ho da relativamente poco in vasca (un paio di mesi) e finché non si sono acclimatati al 100% vorrei evitare la riproduzione (motivo per cui tengo anche la t sui 26 gradi), con calma, un volta finita la sessione invernale, provvederò ad un acidificazione più consistente e ad abbassare anche leggermente la conducibilità. Le gerarchie inoltre si sono formate da poco con quello che credo sia un maschio dominante che tollera solamente un esemplare (che a questo punto credo sia femmina) e è rognosetto con gli altri, sopratutto nei momenti pasto, una riproduzione adesso non credo sarei in grado di gestirla come si deve perché, causa esami appunto, non riuscirei a seguire la vasca e ad intervenire se necessario ne tantomeno riuscirei a fornire vivo agli avannotti.

Riproduzioni comunque c’è n’è sono state...un paio di settimane fa mi sono trovato nel filtro 3 Nannostomus di neanche 1cm ��

MarZissimo
12-02-2020, 13:47
Capito :-)

Foto dei piccoli nannostomus? :-)

sovramonte99
12-02-2020, 23:10
non ne ho :-D li ho trovati nel filtro mentre facevo il cambio e li ho spostati al volo in vasca ma non ho fatto foto..ormai sono quasi della stessa dimensione degli adulti

lucas93
13-02-2020, 11:46
Bellissimo complimenti!! :-) mi piace molto l'allestimento e poi vabbè...io adoro i caca #25

sovramonte99
13-02-2020, 15:41
grazie!
Io caca, dopo la mia prima e unica esperienza con i selezionati, li ho odiati, ripudiati e insultati in qualsiasi modo...e continuo a farlo anche con i selvatici visto che non ho maschi e sto chiedendo a chiunque per poter formare almeno una coppia >:-( (sarebbe oro trovare direttamente una coppia locata ma...ciaone..)

lucas93
13-02-2020, 16:20
grazie!
Io caca, dopo la mia prima e unica esperienza con i selezionati, li ho odiati, ripudiati e insultati in qualsiasi modo...e continuo a farlo anche con i selvatici visto che non ho maschi e sto chiedendo a chiunque per poter formare almeno una coppia >:-( (sarebbe oro trovare direttamente una coppia locata ma...ciaone..)

Purtroppo non facile ti deve andare un po' di ....:-) Sicuramente se con tutte quelle femmine in vasca, ci metti un maschio e non si forma la coppia , un goccino di sfiga ce l'hai :-))

Asterix985
13-02-2020, 18:15
Sì MarZ, mi ricordo anche io dell'esperienza di davide.lupini (proviamo a raggarlo, sia mai che risorga hahah) vediamo se avrò la fortuna di osservare qualcosa di simile anche se con così pochi esemplari dubito..magari quando mi allargherò!

Per quanto riguarda i cambi invece io li gestisco così; cambio 40 litri a settimana, 30 RO 10 rubinetto, dei 30 di osmosi ne uso 4 per fare un estratto con foglie catappa, quercia e pignette di ontano in modo da avere acqua del cambio con un determinato pH e già con una certa ambratura e in modo da potermi evitare di dover mettere le foglie/pignette direttamente in vasca poiché non sono botaniche concerni al biotopo, (e qui mi ricollego alla domanda di Asterix985) sto raccogliendo informazioni riguardo a piante arboree riparali che effettivamente crescono sulle sponde del Rio Nanay in modo da poter inserire in foglie/portasemi (che ho comunque già utilizzato con altri Apistogramma)che c'entrano col biotopo effettivo, in più queste botaniche (ad es i savu pod) rilasciano un ambratura che tende molto più al rosso (anziché al marroncino tipo pignette/catappa) e che rispecchia meglio il grado di ambratura che si può osservare dai reportage fotografici di questo fiume.
Aggiungo anche che ho scartato l'utilizzo della torba a causa della poca eco-sostenibilità nella sua raccolta.

Come costi pero' sia facendoti spedire foglie provenienti da quel biotopo che anche solo utilizzando sempre la catappa.. secondo me spendi una fortuna.
Finche' si parla di "seed pods" ne vale la pena anche perche' ti restano piu' tempo in acquario.. le foglie si degradano abbastanza velocemente e staresti sempre li a comprare foglie quando quelle di quercia "nostrane" sono aggratis e durano tre volte tanto la catappa.
Te lo dico perche' l'ho gia' fatto e anche prendendo il bustone da 100 foglie di catappa grado economico... finiscono in fretta se ci vuoi fare il fondale.

sovramonte99
14-02-2020, 19:10
per il fondo credo userò foglie di magnolia che, a mio parere, potrebbero sostituire egregiamente piante come Licania sp. Triplaris sp e che sono a costo 0
Le foglie di quercia le uso per acidificare l'acqua dei cambi ma siccome è un albero non esattamente sud americano non le voglio inserire in vasca