Entra

Visualizza la versione completa : cladhopora crispata - come debellarla?


kurtzisa
04-02-2020, 15:16
Ciao,

come è successo a molti, si trova un primo filino di questa alga che poi diventa invasiva...
L'acquario è un 38x38x38 metodo naturale, come fondo ho della fluorite nello strato superiore, della roccia lavica e della Ada amazonia nello strato superiore. Ho l'impianto di c02, acqua in movimento con una pompa da circa 100 lt/h. Illuminazione data da un faretto led da esterno 4000°k 25W
Piante ne ho una caterva, tra ludwigia, leminia, pistia, pinnatifida, hemianthus, muschio di java, rotala macranda, e le due più importanti, Ceratopyllum demersum ed Egeria densa, queste ultime inserite per contrastare le alghe anche se hanno una certa alleopatia tra di loro.

La situazione è la seguente, la vasca ha oramai tre mesi, all' interno vi sono 12 dario margaritatus e sei caridinie, dopo un periodo di due settimane con acqua verde piena di alghe ora mi trovo l'acqua perfettamente cristallina, nessuna alga sui vetri ne in altre parti di acquario, tranne la Cladophora crispata.
Sto rilevando, attraverso l'osservazione delle piante, una leggera carenza di zolfo e magnesio, data dalla colorazione delle foglie dove si mostrano solo delle venature e alcuni ingiallimenti
I valori della mia acqua sono: ph 6,7 kh 5 GH 6 no3 0 (è senza filtro quindi è normale). Altri test li trovo non utili da eseguire.

Le piante stanno crescendo, tutte, nessuna esclusa ma si sta sviluppando anche la crispata, non in maniera invasiva ma si sta comunque espandendo. Ho letto della alleopatia con la Ceratophyllum e la Egeria, ma sono alleopatiche anche tra di loro quindi non vorrei che facessero una confusione enorme.

La mia idea per debellarla sarebbe questa, spostare o l'egeria o la ceratophyllum in un contenitore con acqua da maturare, per togliere l'alleopatia tra le due, reintegrare del solfato di magnesio per le piante che ne hanno bisogno, togliere meccanicamente l'alga, quella che riesco, ed aspettare risultati.

potrebbe essere una soluzione percorribile?

dave81
04-02-2020, 21:05
siccome non è normale nè avere l'acqua verde nè avere le alghe, bisognerebbe capire come mai hai le alghe. con tutte le piante che hai, è molto strano ...

"acqua verde" significa una grave proliferazone algale tipo volvox? non è mica tanto normale eh... mai avuta in tanti anni. nemmeno quando usavo le potenti HQI


fertilizzi in acqua? forse il tipo di luce? forse c'è troppa luce?

ogni quanto fai il cambio d'acqua?

kurtzisa
05-02-2020, 09:01
siccome non è normale nè avere l'acqua verde nè avere le alghe, bisognerebbe capire come mai hai le alghe. con tutte le piante che hai, è molto strano ...

fertilizzi in acqua? forse il tipo di luce? forse c'è troppa luce?

ogni quanto fai il cambio d'acqua?

acqua verde nel periodo di acclimatamento delle piante, quindi era decisamente normale, adesso è cristallina. Tieni presente che all'interno avevo un sasso non corretto per la vasca che dava problemi, tolto il sasso la vasca ha iniziato ad andare molto bene.

osservando meglio le piante vedo comunque delle carenze, sembrerebbe magnesio e zolfo. Ho integrato del solfato di magnesio, vediamo se togliendo quella carenza e ribilanciando i nutrienti qualcosa si muove.

il tipo di luce lo escluderei, non è una plafoniera blasonata ma lo spettro dei led da 4000°k è ottimale sia per le piante che per la vista, altrimenti mi troverei una foresta algale enorme

dave81
05-02-2020, 10:27
i cambi li fai?

ogni quanto li fai?