PDA

Visualizza la versione completa : Fondo fertile o fertilizzanti?


sanzone
07-09-2006, 00:23
Da quanto ho capito per tenere piante vive in acquario bisognerebbe mettere un substrato di terriccio fertilizzante, ma si potrebbe anche evitare, con conseguente uso di fertilizzanti liquidi.. Innanzitutto correggetemi se ho detto una cavolata, in caso contrario qual'è il sistema migliore?

Ozelot
07-09-2006, 00:26
Secondo me substrato fertile + fertilizzazione liquida....... ;-)

Marco Conti
07-09-2006, 07:36
Ci sono piante (tipo muschio di java, microsorium, anubias...) che possono crescere
fuori dal fondo. Se allevi solo questo tipo di piante fuori dal substrato, non
hai bisogno di averlo fertilizzato. I nutrienti le piante, li prenderanno dalle foglie.
Perciò utilizzi fertilizzanti liquidi.

Esistono altre piante invece, che hanno un bell'apparato radicale, e devono essere
piantate nel substrato. Queste (sono la maggior parte) hanno bisogno di un
substrato fertilizzato. Non solo, devi comunque fertilizzare con f. liquidi, perchè
alcuni elementi (molto importanti), non sono contenuti nel substrato fertilizzato,
esempio il ferro2, il potassio, o sono contenuti in altra forma (esempio ferro3) o comunque insufficenti
a garantire una ideale crescita della pianta.

Poi c'è la co2, importantissima.

Federico Sibona
07-09-2006, 10:13
Direi che le piante che hai citato (più tante altre) possono crescere benissimo senza fertilizzanti e CO2. Altre volte ho portato l'esempio di un mio vecchio acquario in cui mi marcivano regolarmente le cryptocoryne, quando misi il getto di acqua di rientro dal filtro sotto il pelo dell'acqua, raggiunsero la superficie dell'acquario formando una vera foresta e quando smontai l'acquario cercando di sfilare le piante venne insieme tutto il fondo di ghiaietto a causa dello sviluppo degli apparati radicali. Tutto ciò senza fondo fertile, fertilizzanti liquidi, pastiglie e CO2. Nell'acquario che ho adesso (pseudo biotopo fluviale africano) ho adottato gli stessi principi con successo (vedi il mio acquario).
E' chiaro che se si parte con l'idea di fare un acquario tipo olandese o comunque "spinto" il supporto tecnologico acquista importanza, ma secondo me è sbagliato generalizzare. Un acquario "rilassato" può dare molte soddisfazioni ed impegnare meno in manutenzione e complicazioni.

Ciao
Fede

Miranda
07-09-2006, 16:02
Direi che le piante che hai citato (più tante altre) possono crescere benissimo senza fertilizzanti e CO2

però sono anche importanti i valori dell'acqua, io per esempio ho GH e KH molto alti e non sono mai riuscita ad ottenere il tuo stesso risultato, sarà che il KH così alto inibisce l'assorbimento di alcune sostanze utili alle piante.

Ultimamente ho anche un'anubias con le foglie bucherellate.

In un'acqua come quella che ho io cresce davvero bene sono la cryptocoryne brown, non sono riuscita a far vivere neanche il microsorum!

sanzone
07-09-2006, 16:22
Ho fatto il fondo con brecciolina bianca, stasera metto il legno di savana (non ho capito ancora a che cosa serve, mi hanno detto che mantiene l'equilibrio dell'acqua... -28d# ) e inizierò a mettere qualche pesce, non so guppy, velifere o platy.. insomma comincio con calma dato che non sono esperto. Anche se avrei un gran desiderio di metterci un'aragostina d'acqua dolce.. ma non so ancora con che valori vive..

Quindi se ho ben capito le anubias, il muschio di java le posso mettere? quanti cm di fondo servono?

Miranda
07-09-2006, 16:45
le anubias puoi legarle al legno, non interrare il rizoma sennò marcisce

attenzione alle velifere, sono molto più grandi di platy e guppy, vogliono spazio ;-)