Visualizza la versione completa : KH scende e NO2 aumentano
Ciao a tutti, sono 1 mese che sto impazzendo.
Ho un acquario da 180 lt netti avviato da circa 3 anni che ha sempre avuto questi valori: ph 6.6 kh 3.5 no3 15 con erogazione di co2; a inizio gennaio avevo i nitriti sempre un po' alti ( 0,05) e pensavo fosse a causa di alghe brune in decomposizione sui legni. Settimana scorsa ho sostituito il filtro pratiko 200 new generation con un pratiko 300 3.0 trasferendo i cannolicchi vecchi ed aggiungendone di nuovi e dopo 2 giorni di valori stabili a 0.05 i nitriti hanno iniziato a salire a 0,4 motivo per il quale ho dovuto aggiungere Ser toxivec ma nonostante l'aggiunta quotidiana continuano a risalire anche se non alimento i pesci da 10 gg.
Altro strano fenomeno è il Kh che da 7/8 gg continua a scendere anche di 2 gradi.
Non ho aggiunto niente di nuovo all'interno dell'acquario ad eccezione di un paio di piante.
Cosa posso fare?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Probabilmente nel trasferimento filtro ha sofferto (la nitrificazione è meno efficiente a pH acido).
I nitriti sono probabilmente dovuti ad una nuova maturazione. Se il nuovo filtro non ha problemi apparenti di funzionamento, prova a tamponare con cambi piccoli e frequenti e senza nutrire i pesci fino ad azzeramento nitriti (dovrebbe volerci poco). E' importante IMHO evitare crolli del KH o altri sbalzi, eventualmente correggendo i valori.
Se i nitriti si impennano (ma non dovrebbe succedere), sposta i pesci e lascia che la maturazione si "sfoghi"). Comunque dovrebbe rientrare tutto da sé lasciando la vasca tranquilla (se i nitriti si mantengono sopportabili dai pesci).
La popolazione è bilanciata? Quanti e quali pesci?
Ci sono 2 scalari adulti, 18 corydoras panda e 5 cardinali.
Per il crollo del kh potrebbe essere l'inserimento di una nuova egeria densa?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Se eroghi CO2 non osservi la decalcificazione biogena (ossia il consuno di KH da parte delle piante). E anche se fosse, osserveresti un deposito di calcio sul fondo o sulle foglie, tipo "nevicata".
Se hai cambiato filtro, un piccolo picco di NO2 ci sta tutto.
come viene misurato il pH? usi un pHcontroller?
in vasche normali, è consigliato mantenere un KH di 4 o 5 , per avere un pH intorno a 6,8, che va già bene per vasche sub-acide, non serve per forza il 6,6.
questo garantisce anche la giusta CO2
KH = 2 è troppo basso, è consigliato averlo un po' più alto
Si, ho sempre tenuto il kh a 3.5 non a 2.
Per quanto riguarda il ph sapevo che per scalari, corydoras e cardinali dovrebbe essere intorno a 6.5.... non è così?
Ieri sera ho notato che la portata del nuovo filtro era spaventosa e quindi ho ridotto un po' pensando che magari mi avesse "lavato" i cannolicchi.
Stamani NO2 a 0.6 abbondante e inserito nuovamente toxivec; questo prodotto potrebbe interferire con il kh secondo voi?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
se il prodotto possa interferire non lo so, perchè io quei prodotti non li uso
invece so che, se il flusso d'acqua nel filtro è troppo potente, non va tanto bene per i batteri, cioè alla fine il filtro ha una migliore funzione meccanica di aspirazione, però potrebbe essere un po' meno efficiente dal punto di vista biologico, ma solo se il flusso è effettivamente molto forte
In teoria la pompa dovrebbe essere proporzionata alla capacità del filtro e trattandosi dell'ultimo modello della askoll non dovrebbero esserci problemi.
Il problema potrebbe essere che la portata è proporzionata al filtro pieno di cannolicchi maturi mentre nel mio quelli maturi sono solo quelli che ho trasferito dal vecchio filtro quindi circa la metà.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ho riportato il kh a 3.5 e ph a 6.6 ma gli no2 sono a 0.6
Fino a che livello di no2 possono resistere i pesci?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Gli no2 continuano a non scendere... possibile che un nuovo picco dei nitriti ci metta così tanto in un acquario avviato da 3 anni?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Probabilmente il toxivec (ma ne ignoro il principio di funzionamento) elimina gli NO2, ma la maturazione ne risulta allungata.
Priverei a mantenere gli NO2 bassi (ma non a zero) con cambi parziali. Naturalmente NON nutrirei i pesci per il momento. In questo modo dovrebbe maturare.
In alternativa (se puoi) allestisci una vasca temporanea (può essere un vascone Ikea di plastica) in cui trasferire i pesci con cambi parziali ogni giorno, lasciando il filtro maturare in pace. Una volta maturo, ci travasi i pesci. Questo metodo ti permette di fare una maturazione tranquilla, ma ti obbliga a cambi continui nella vasca trempoiranea, agli stessi valori e temperatura.
PS: un ambiente troppo acido rallenta (a volte parecchio) la maturazione. Nulla di male, ma i tempi si allungano.
Sono passate 2 settimane ma gli no2 restano stabili a 0.6.
Sono un po' preoccupato per i pesci che non mangiano da circa 20 gg.
Ho ridotto l'erogazione di co2 per non far crollare il ph e continuo a integrare il kh che non smette di scendere... cosa può essere? [emoji848]
Non mi era mai capitato prima di adesso.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Sono un po' preoccupato per i pesci che non mangiano da circa 20 gg
20 gg sono troppi. possono stare senza mangiare una settimana, ma 20 gg sono troppi.....devi nutrirli
a sto punto, direi di alimentare i pesci normalmente e di fare i cambi parziali regolari, SE i nitriti si alzano. ma i pesci devono mangiare!
Non è che il test NO2 è farlocco?
20 gg sono troppi. possono stare senza mangiare una settimana, ma 20 gg sono troppi.....devi nutrirli
Infatti ieri ho dato un po' di mangime
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non è che il test NO2 è farlocco?Purtroppo no, ho comprato anche un nuovo test...
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Eccomi per un aggiornamento...
Dopo che un solo giorno gli no2 sono scesi a 0.05 sono immediatamente risaliti a 0.4 e da 3 giorni non variano.
Non riesco proprio a capire...[emoji17][emoji17]
Potrebbe essere un difetti del nuovo filtro? Tipo che l'acqua non circola bene all'interno?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
A questo punto, potrebbe anche. Non saprei cosa pensare.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
come procede? magari hai cambiato il getto della acqua da sotto la superficie a sopra che la increspa
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |