Visualizza la versione completa : nuovo progetto futuro "shallow"
Ciao, condivido con voi questa idea di realizzare un riparium utilizzando una vasca per tartarughe.
Le tartarughiere hanno misure ottime per realizzare dei riparium con vegetazione emersa.
Vediamo cosa si può fare: vorrei prendere una tartarughiera da 60 cm, ho visto quelle della Ciano e ha le seguenti misure: 60x30x19h - ci sarebbe anche quella da 80 ma credo che mia moglie poi non accetti #26
Filtro: nessun filtro o al massimo uno a zainetto
In casa ho già: sabbia, dragon stone, altre pietre prese da un garden (calcaree), tronchi, anche grandi da farli emergere, e rami di melograno.
Manca fonte luminosa e un eventuale filtro. Consigli? La luce potrei anche farla scendere dal soffitto.
Niente riscaldatore (in inverno la t minima è 19/20)
Idee?
sul web ho trovato alcuni esempi che mi piacciono ma se avete idee postatele pure.
Questo sarebbe il preferito.
https://i.postimg.cc/YjqDdsLM/Screenshot-20200128-150650.jpg (https://postimg.cc/YjqDdsLM)
https://i.postimg.cc/3d0B6585/Screenshot-20200128-151951.jpg (https://postimg.cc/3d0B6585)
https://i.postimg.cc/XZsdqQjk/Screenshot-20200128-152019.jpg (https://postimg.cc/XZsdqQjk)
oppure....
https://i.postimg.cc/jwGWn1GP/IMG-3607.jpg (https://postimg.cc/jwGWn1GP)
Potrei anche tentare un aquascape ma i costi lieviterebbero.
Consigli? Idee?
in effetti è molto bello
io avevo già provato, proprio con una tartarughiera, a coltivare gli avocado
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=464409
nella stessa vasca, avevo poi fatto un altro allestimento
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2572&pictureid=15423
sono tutti esperimenti e idee strambe che ho avuto..
la vasche shallow sono molto molto interessanti.....
si Dave, ne avevamo già parlato e ricordo bene i tuoi esperimenti.
Che misura aveva quella vasca, ti ricordi?
Sarebbe da capire bene se il tizio delle prime foto che ho postato ha messo le piante direttamente in acqua o ha creato con le pietre uno spazio dove poter mettere terra da giardino che rimanga un po' asciutta. Credo dipenda anche dal tipo di piante si voglia mettere.
Conosci per caso il nome di quella dietro, il "ciuffetto" di erba?
Io potrei mettere: ficus pumila, tentare col microsorum che sto coltivando emerso nel paludario, fittonie, piccole orchidee, Tillandsia, muschio emerso e immerso.
Essendo così aperta l'umidità non sarà elevata quindi dovrò provare.
di solito i ciuffetti sono esemplari di Acorus, che non è una pianta acquatica, cioè non può stare immersa
ha messo le piante direttamente in acqua o ha creato con le pietre uno spazio dove poter mettere terra da giardino
la terra da giardino non può restare asciutta. resta asciutta solo se è completamente isolata dall'acqua, cioè dovresti fare uno scomparto a tenuta stagna, isolato dal resto della vasca
ci sono varie tecniche e ognuno sceglie quello che vuole. per esempio molti usano i vasetti di plastica e coltivano le piante nel vasetto in ammollo, nel vasetto c'è un qualche terreno. ma non la terra da giardino, di solito si usa il terreno per acquari
ma poi dipende dalle piante: un Acorus sicuramente deve stare in vaso. invece altre specie possono stare in ammollo senza vaso, tipo Anubias
Bella la vasca postata e interessante il progetto...seguo sicuramente la discussione.
Come substrato per "l'isola" potresti provare anche con della pietra lavica, che ha il potere di inzupparsi per bene di acqua...poi magari ricoperta di muschio e con sopra una piccola orchidea. A me era cresciuta ed aveva rifiorito in un mezzo cocco pieno di lapillo e immerso per metà nella vasca, quindi penso che possa funzionare.
Come lampada potresti mettere una piccola plafoniera Chihiros a led.
giusto per approfondire la cosa...
in questo video dal minuto 7:30 il tizio pianta una felce inserendo del substrato e del concime (credo) in un sacchetto di lana di perlon che poi mette tra le rocce. Potrebbe essere un metodo.
https://www.youtube.com/watch?v=Bbt6j8zTqo8
e in questo video (sempre dal minuto 7:30 circa) un altro metodo.
https://www.youtube.com/watch?v=cVmHm2OGMEY
nel primo video, lui ha fatto quello che ho fatto io, cioè è andato in giro a raccogliere il muschio per strada e sulle rocce, io li ho presi anche dal mio giardino, quindi di danni ambientali non ne ho fatti:-D
l'uso della lana bianca non mi convince, mi sembra una roba semplice ma pasticciata, che potrebbe anche sfaldarsi col tempo. tra l'altro lui ha inserito del concime in palline, che potrebbero anche finire in acqua: se hai pesci , forse eviterei di mettere concimi per piante terrestri, o per lo meno andrebbe isolati meglio dall'acqua
secondo video: lui ha fatto una roba per me assurda, cioè ha nascosto una pompa sotto la terra??? è proprio una roba da non fare, la pompa e gli strumenti devono sempre essere removibili senza problemi, senza distruggere il layout, e senza rovinare l'allestimento
secondo me , bisogna distinguere i paludari magari allestiti solo per una mostra o per fare un video..da quelli seri che invece devono essere comodi da gestire e da pulire etc e devono anche avere un filtro (se vuoi mettere i pesci)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |