Visualizza la versione completa : Ph che lievita
ciao a tutti
ho un acquario da 125 lt avviato da 2 annetti con filtro interno wave 05, senza fondo fertile ma con vari cm di ghiaia presa in un garden (passando la calamita qualcuna si attacca...), ben piantumato con egeria densa, cripto, pistia e java moss.
Animali ho delle red cherry, guppy che variano in base al periodo, 8 pristella maxilaris e 3 cardinali (erano 10 ma i puntini bianchi me li hanno uccisi)
Vi scrivo alcune misurazioni fatte con strumenti digitali presi on line
Valori ad agosto
In acquario ppm 260, ec 520 e ph 7.1
Acqua decantata ppm 170, ec 332 e ph 6.3
Acqua appena scesa dal rubinetto ppm 180, ec 360 con ph 6.3
Valori a dicembre
In acquario ppm 260, ec 520 e ph 7.2 a 23.8 gradi
dopo aver aggiunto 8 pighe di ontano i valori diventano
ppm 250, ec 500 e ph 7.1 con 21.3 gradi
Nel mentre tolgo un grosso legno che è in acquario dall'avvio perche mi sorge il dubbio che sia di pino, l avevo preso in alta montagna quindi in teoria non contaminato.
Valori a gennaio
Acqua decantata 30 h a circa 18/20 gradi ph 6
Acqua tolta dall'acquario da 8 h, ph 6.7 con stessa temperatura acqua decantata
Acqua misurata in acquario a 29 gradi ed in leggero movimento ph 7
Domande
C e qualcosa che fa alzare il ph, tipo arredi o cacca animali?
Voi come e dove misurate acqua acquario? la togliete o la si misura in acquario? ma dove? ci sono zone mosse e zone ferme di acqua
ghiaia presa in un garden (passando la calamita qualcuna si attacca...),
io eviterei questo tipo di fondi , non sono pensati per acquario
mi sorge il dubbio che sia di pino
nel dubbio, va tolto subito, perchè le conifere in acquario non vanno bene
Sono valori parecchio strani. Per esempio, a meno che non sia osmosi purissima con tracce di qualche acidificante, un'acqua decantata 30 h non va a pH 6.
Gli strumenti sono mai stati tarati?
se vuoi posso mettere foto ghiaia ma è comunque per acquari. dovrei aver ancora il suo sacchetto
------------------------------------------------------------------------
Sono valori parecchio strani. Per esempio, a meno che non sia osmosi purissima con tracce di qualche acidificante, un'acqua decantata 30 h non va a pH 6.
Gli strumenti sono mai stati tarati?
non son esperto pero dipende molto dalla base di partenza
l acqua presa dalla doccia (pensa che prima faccio la doccia e poi la prendo per l acquario per evitare residui) l ho lasciata 30 h nella solita tanica da 20 lt
Sì, ma il KH di quest'acqua è zero? (cosa che me pare strana)
Sì, ma il KH di quest'acqua è zero? (cosa che me pare strana)
non so il kh
Beh, i valori dell'acquedotto quali sono? (per sapere se è acqua piovana di montagna o normalissima acqua medio-dura italiana)
Beh, i valori dell'acquedotto quali sono? (per sapere se è acqua piovana di montagna o normalissima acqua medio-dura italiana)
i valori dell'acquedotto di Novara non li so ma cmq penso che tra acquedotto e rubinetto ci possono esser mille alterazioni di valori
Sì, ma se il KH è a 10 dal rubinetto, non è che ci puoi avere acqua di osmosi in tanica.
------------------------------------------------------------------------
Comunque il comune di Novara (se è quello da cui attingi) ha (cito da Internet) un'acqua con kh basso, dalle analisi varia stagionalmente tra 2 e 4 circa.
Che è poco, ma non giustifica il pH così basso dopo aver devantato l'acqua più di un giorno.
Hai un desalinizzatore?
Sì, ma se il KH è a 10 dal rubinetto, non è che ci puoi avere acqua di osmosi in tanica.
------------------------------------------------------------------------
Comunque il comune di Novara (se è quello da cui attingi) ha (cito da Internet) un'acqua con kh basso, dalle analisi varia stagionalmente tra 2 e 4 circa.
Che è poco, ma non giustifica il pH così basso dopo aver devantato l'acqua più di un giorno.
Hai un desalinizzatore?
Confermo acque molto tenere sul novarese, io sono a 1 anche scarso, direi irrilevabile o quasi ma sono più verso i monti e i laghi.
Ad ogni modo mi chiedo perchè ancora non sia stata misurato il KH ovvero la durezza CARBONATICA...partirei da quello, non dalle ppm
Hai un desalinizzatore?
No non c'è l ho
È semplice acqua di rubinetto
------------------------------------------------------------------------
Sì, ma se il KH è a 10 dal rubinetto, non è che ci puoi avere acqua di osmosi in tanica.
------------------------------------------------------------------------
Comunque il comune di Novara (se è quello da cui attingi) ha (cito da Internet) un'acqua con kh basso, dalle analisi varia stagionalmente tra 2 e 4 circa.
Che è poco, ma non giustifica il pH così basso dopo aver devantato l'acqua più di un giorno.
Hai un desalinizzatore?
Ad ogni modo mi chiedo perchè ancora non sia stata misurato il KH ovvero la durezza CARBONATICA...partirei da quello, non dalle ppm
Ho misurato i valori indicati perché con gli strumenti digitali è più immediato e perché non capisco molto di chimica.
KH misurato ora in acquario è 4
Misuro anche quella del rubinetto? Decantata o non?
Misura quella del rubinetto coi reagenti, non decantata. Devi capire quanti carbonati ci sono disciolti nell'acqua che metti in vasca, sono i carbonati che influenzano la variazione di pH.
Domanda sulla tua tecnica di "decantazione", descrivila per filo e per segno:
Riempi la tanica, da quanti litri?
Quanto la lasci a "decantare"?
Non è che per caso fai "decantare" con un aeratore? Qualcuno lo fa per liberarsi del cloro più velocemente, vanificando la decantazione.
Dopo averla decantata, la versi in vasca tutta?
Misura quella del rubinetto coi reagenti, non decantata. Devi capire quanti carbonati ci sono disciolti nell'acqua che metti in vasca, sono i carbonati che influenzano la variazione di pH.
Domanda sulla tua tecnica di "decantazione", descrivila per filo e per segno:
Riempi la tanica, da quanti litri?
Quanto la lasci a "decantare"?
Non è che per caso fai "decantare" con un aeratore? Qualcuno lo fa per liberarsi del cloro più velocemente, vanificando la decantazione.
Dopo averla decantata, la versi in vasca tutta?
Riempio tanica di plastica da 20 lt, quasi sempre prima faccio doccia e poi la riempio per far girare meglio acqua e non avere sedimenti delle condutture.
Una volta riempita sta ferma per almeno 16 ore, nel periodo invernale la tengo vicino al calorifero.
Quando faccio cambio, prima tolgo 20 lt dall acquario e poi verso tanica decantata in acquario. L ultimo mezzo litro non lo verso mai in acquario per non metter eventuali depositi
------------------------------------------------------------------------
KH acqua rubinetto non decantata è 3
Ho il sospetto che il pH misurato sia troppo basso, il che è molto probabile se non hai mai effettuato una calibrazione del pHmetro (cosa che andrebbe fatta almeno mensilmente).
Per avere pH 6 anche con KH basso (assumiamo pure KH 3) dovresti insufflarci 24ore su 24 una cisterna di CO2 o usare abbastanza acidificanti organici (torba, tannino, ecc.) da avere un acqua nerissima.
Se non usi correttori di pH o altra roba del genera, pH 6 per l'acqua decantata è un valore troppo basso.
Se fosse così, la misura del pH è un numero a caso.
ho appena misurato acqua rubinetto non decantata e ho ph 6.5 e kh 3
in acquario or ora ph 7.5 e kh 4
in acquario ho dei legni, di non so che pianta ma non pino, e 6/7 pigne di ontano messe da 1 mesetto
perche non ti tornano i valori come proporzioni?
movimento dell acqua in superficie puo incidere?
perche non ti tornano i valori come proporzioni?
movimento dell acqua in superficie puo incidere?
Non ho capito che valori ti aspetteresti.
Premesso che il pH mi pare ancora troppo basso, significa che in uscita dal rubinetto, l'acqua ha una concenntrazione elevata di CO2, che in vasca (ovviamente) perde. Il KH rimane (più o meno) lo stesso entro la precisione fornita dal test (+ o - 1 grado KH).
perche non ti tornano i valori come proporzioni?
movimento dell acqua in superficie puo incidere?
Non ho capito che valori ti aspetteresti.
Premesso che il pH mi pare ancora troppo basso, significa che in uscita dal rubinetto, l'acqua ha una concenntrazione elevata di CO2, che in vasca (ovviamente) perde. Il KH rimane (più o meno) lo stesso entro la precisione fornita dal test (+ o - 1 grado KH).
non mi aspetto nessun valore
voglio solo capire con chi gentilmente mi risponde, se ho qualcosa che mi altera i valori
non so se sia una cosa normale l'alzarsi del ph in un acquario rispetto all acqua di rubinetto
faccio queste domande per 2 motivi. il primo è che la ghiaia è un po ferrosa e si attacca alla calamita, ho un dubai 80 da 125 lt con dentro 10/12 kg di ghiaia e con la calamita ne ho tirata fuori quasi 2 pacchetti di sigarette ma vai a sapere quanta di quella ferrosa ce ne ancora.
il secondo motivo è che da un annetto non mi si riproducono piu le red cherry, non ho cambiato nulla a parte togliere quel legno di presunto pino, ma ne ho messe alcune nuove senza l effetto desiderato della loro riproduzione
poi come piante ho anche cerathopillum e galleggianti che dicono "pulire" un po l acqua ma non penso influiscano
quindi questa discussione mi serve per capire se e cosa fa aumentare ph in acquario
Ho paura he le caridine risentano del ferro.
Per il resto, ho risposro: IMHO la co2 presente nell'acqua all'uscita del rubinetto, una volta in vasca, se ne va e il ph si porta poco sopra la neutralità, come normalmente deve fare.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Ho paura he le caridine risentano del ferro.
Per il resto, ho risposro: IMHO la co2 presente nell'acqua all'uscita del rubinetto, una volta in vasca, se ne va e il ph si porta poco sopra la neutralità, come normalmente deve fare.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
IMHO???
Ho letto anch io che il ferro non va d accordo con le Caridine, ma ho sempre avuto questa ghiaia nell acquario. Quando ho cambiato acquario ho messo la ghiaia di quello vecchio più altra identica presa nuova quindi non è cambiata.
I primi anni erano molto prolifiche.
Ho appena riempito tanica da 20lt con acqua di rubinetto. La voglio misurare più volte nell arco delle 24 h per vedere evoluzione Ph.
Ma quando la decantate mettete subito biocondizionatore? O lo mettete successivamente il cambio nella vasca?
Biocondizionatore può variare Ph?
Imho: in my honest opinion, cioè "secondo me"
Magari la ghiaia nuova contiene più ferro o ne rilascia di più in vasca...essendo nuova, anche se dello stesso tipo, il risultato non è come avere solo quella vecchia.
Se l'acqua la fai decantare il biocondizionatore non servirebbe però visto che hai quella ghiaia in vasca io lo metterei lo stesso per cercare di legare il ferro disciolto.
Comunque nei casi normali il biocondizionatore si mette nella tanica per dargli il tempo di legare i metalli prima di inserirli in acquario. Inoltre, visto che va dosato sull'acqua che cambi, se prima fai il cambio e poi lo metti in acquario potrebbe essere troppo diluito per fare effetto.
I vecchi biocondizionatori in alte dosi potevano influire sulla lettura del pH, quelli nuovi mi pare di no, ma su questo non ti so dire con certezza...
Imho: in my honest opinion, cioè "secondo me"
Magari la ghiaia nuova contiene più ferro o ne rilascia di più in vasca...essendo nuova, anche se dello stesso tipo, il risultato non è come avere solo quella vecchia.
Se l'acqua la fai decantare il biocondizionatore non servirebbe però visto che hai quella ghiaia in vasca io lo metterei lo stesso per cercare di legare il ferro disciolto.
Comunque nei casi normali il biocondizionatore si mette nella tanica per dargli il tempo di legare i metalli prima di inserirli in acquario. Inoltre, visto che va dosato sull'acqua che cambi, se prima fai il cambio e poi lo metti in acquario potrebbe essere troppo diluito per fare effetto.
I vecchi biocondizionatori in alte dosi potevano influire sulla lettura del pH, quelli nuovi mi pare di no, ma su questo non ti so dire con certezza...
Imho pensavo fosse un errore di scrittura:-D#70
si ma son 2 annetti che ho aggiunto la ghaia nuova...
seguo consiglio biocondizionatore
cmq ho appena riempito tanica 20 lt con acqua rubinetto, ora mi da ph 6.4 con digitale
Non è che io mi diverta a sottolinearlo, ma se non è calibrato almeno mensilmente (e se non mi sono perso dei post non lo è) il pH che misuri è un numero a caso.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Un reagente per il pH per fare un test al volo lo hai? Usa i reagenti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |