PDA

Visualizza la versione completa : acquario 200L


Aranollo
16-01-2020, 16:35
Buongiorno a tutti, stavo pensando di allestire un tropicale dolce da 200 litri, dentro non ho ancora deciso quali pesci mettere ma di sicuro non discus o ciclidi; lo gradirei con una buona illuminazione a Led in modo da poterci mettere anche delle piante abbastanza esigenti. Consigli?

DUDA
16-01-2020, 17:30
Buongiorno a tutti, stavo pensando di allestire un tropicale dolce da 200 litri, dentro non ho ancora deciso quali pesci mettere ma di sicuro non discus o ciclidi; lo gradirei con una buona illuminazione a Led in modo da poterci mettere anche delle piante abbastanza esigenti. Consigli?

Ciao, veramente l'illuminazione "performante" non è a LED (a meno di plafoniere da 2000euro), se vuoi illuminazione performante, non da vasca marina, per piante esigenti, devi stare su neon T5 o HQI...altrimenti, come dicevo, si parla di centinaia e centinaia di euro di LED. D'altronte "abbastanza esigenti" vuol dire tutto e niente...

Davide80
16-01-2020, 17:47
Buongiorno a tutti, stavo pensando di allestire un tropicale dolce da 200 litri, dentro non ho ancora deciso quali pesci mettere ma di sicuro non discus o ciclidi; lo gradirei con una buona illuminazione a Led in modo da poterci mettere anche delle piante abbastanza esigenti. Consigli?


Ciao, io invece ti consiglio caldamente i led, sono semplicemente fantastici, e ad oggi con poco, stando su marche conosciute, porti a casa lampade eccezionali #70

Intanto devi precisare se la vasca è aperta o chiusa.
Se chiusa, ci sono le lampade veramente ottime tipo queste http://acquariomania.net/lampade-amtra-c-909_63_889.html o praticamente qualsiasi delle marche elencate sul sito.
Se aperta, ci sono anche li soluzioni simili che sul sito linkato trovi.

Lampade HQI penavo fossero tutte finite in cantina soppiantate dai led #24 persino in Idroponica sono state sostituite dai led. Massima resa minimo consumo

Aranollo
16-01-2020, 17:54
Vasca chiusa, vorrei utilizzare quella in dotazione

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

DUDA
16-01-2020, 17:58
Ragazzi, deduco che nessuno dei due abbia idea di cosa scrive quando si parla di piante esigenti o illuminazione performante.
I led economici Sera vanno bene per sostituire i tubi al neon in dotazione "standard", punto.
Poi, cambiando completamente mestiere, budget e performance, ci sono le plafoniere serie e performanti per chi ha esigenze di un certo tipo...sono cose diverse.

Aranollo
16-01-2020, 18:03
Riformulo: led in dotazione non eccessivamente scarsi

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Davide80
16-01-2020, 18:24
Ragazzi, deduco che nessuno dei due abbia idea di cosa scrive quando si parla di piante esigenti o illuminazione performante.
I led economici Sera vanno bene per sostituire i tubi al neon in dotazione "standard", punto.
Poi, cambiando completamente mestiere, budget e performance, ci sono le plafoniere serie e performanti per chi ha esigenze di un certo tipo...sono cose diverse.

Duda tu hai perfettamente ragione, ma quando un utente chiede "vorrei una luce non eccessivamente scarsa" non sta chiedendo plafoniere da 1000 euro e piante rosso rubino su sfondo di pratino perfettamente alto 1 cm e 23mm, capisci? Hai ragione mille volte a dire quello che scrivi, ma non è il contesto.
Il tipo qua sta chiedendo una lampada a led non troppo scarsa, da mettere al posto di quella in dotazione, e converrai con me che (sorvoliamo su quelle della sera) ma altre, su quella pagina, sono perfette per le sue esigenze, che dici? #70

Preciso la battuta sulle HQI che ho fatto sopra, son conscio che sia le HQI che i T5 siano il top come luce, ma solo in due casi, nel marino sicuramente, e in plantacquari non spinti ma di più. Nel dolce il led vince, parere mio.

Aranollo
16-01-2020, 22:47
scusate, nessuno che mi possa consigliare un modello di acquario decente senza dover cambiare/integrare luci e filtro?
poi lo so che le luci sarebbero da potenziare, il filtro andrebbe esterno ecc..

Asterix985
17-01-2020, 01:43
scusate, nessuno che mi possa consigliare un modello di acquario decente senza dover cambiare/integrare luci e filtro?
poi lo so che le luci sarebbero da potenziare, il filtro andrebbe esterno ecc..

Secondo me rio 180 con T5 cui puoi aggiungere dei riflettori.

Avvy
17-01-2020, 10:38
Mi sa che ti conviene prima farti un'idea del layout che vorresti ottenere e delle piante che ti piacerebbe inserire, così si può vedere di dare un consiglio più mirato, perché se dici solo "piante esigenti" di solito si va oltre gli impianti di illuminazione standard.

Davide80
17-01-2020, 11:23
scusate, nessuno che mi possa consigliare un modello di acquario decente senza dover cambiare/integrare luci e filtro?
poi lo so che le luci sarebbero da potenziare, il filtro andrebbe esterno ecc..


Scusa perchè il filtro "andrebbe" esterno? è solo una moda dei forum, il filtro interno è la miglior soluzione, se poi ne aggiungi uno esterno è ancora meglio, la loro accoppiata è invincibile #70

Io a Natale a mio figlioccio gli ho regalato questo http://acquariomania.net/amtra-acquario-system-completo-nero-65lt-60x32x42h-p-10001.html è avviato da inizio Dicembre 2019 e ti dico che l'illuminazione non è niente male, da quanto dici vorresti un acquario "pronto all uso" con una luce non schifosa e di serie, secondo me quella vasca sarebbe perfetta, altrimenti ti prendi un qualsiasi acquario e ci monti una lampada led che ti piace..
Nel 2020 ti sconsiglio i neon per un acquario classico non spinto #23

DUDA
17-01-2020, 11:24
Duda tu hai perfettamente ragione, ma quando un utente chiede "vorrei una luce non eccessivamente scarsa" non sta chiedendo plafoniere da 1000 euro

Lui non ha chiesto "una luce non eccessivamente scarsa", questo lo ha riformulato dopo, lui ha chiesto, e cito:

buona illuminazione a Led in modo da poterci mettere anche delle piante abbastanza esigenti

Ora, famo a capisse, perchè sono due o tre post che passo per sclerotico.
I led economici commerciali come quelli da te citati, Amtra, o quelli che uso io dal 2015 della Sera, sono delle alternative a LED, molto economiche (nello spettro di prezzi dei LED per acquaristica), per sostituire l'illuminazione standard delle vasche che magari nascono coi neon, o con i vecchi T8. Il motivo per cui sono sul mercato e per il qule devono essere aquistati, con un certo senso, sono i seguenti: costano poco, consumano poco, non scaldano, sono stagni e "plug and play".
Io li ho comprati perchè avevo poco spazio sotto il coperchio, mi serviva la tenuta stagna e che non scaldassero, dovendo comprare, tubi, cuffie e accenditore, ho fatto prima a comprare 3 tubi Sera con il loro adattatore e via. Comodo e economico. Questo perchè non avevo assolutamente bisogno di coltivare piante nemmeno lontanamente "esigenti", o anche solo un pochino esigenti.

Ora, come dicevo, nel 2015 ho comprato i led sera, li puoi vedere nel mio allestimento Tanganyka di luglio 2015. Sono accesi da quel momento, ininterrottamente fino ad oggi, li ho usati con il tanganyka, in una vasca molto piantumata con gli endler, nel blackwater e adesso li uso nel terrario di dendrobates, li ho in versione fitostimolante, la versione a 6500, la versione daylight sui 4000k...detto questo, a parte questi della sera non ho mai avuto plafoniere a LED performanti, o plafoniere T5 o T8 performanti, non saprei fare paragoni. Le piante crescono? Si crescono, ma con i tubi a neon dennerle che usavo sul RIO 300, erano più floride. Lo consiglierei per chi vuole coltivare piante anche solo lontanamente esigenti? Non credo, semplicemente perchè non ho termini di paragone. Sul mercato, se ti dirigi verso l'acquascaping e la coltivazione di piante, prezzi e caratteristiche tecniche lievitano, guarda la Trocal di Dennerle, giusto per citare un marchio "solido". Ne le mie Sera ne le tua Amtra si avvicinano lontanamente... certo, non costano così poco. Tutto qui.

Poi, come ti dicevo, leggendo il tuo altro post, dici tu stesso che fino a inizio gennaio 2019 avevi provato innumerevoli soluzioni a LED tutte abbastanza Fai-da-te, le strip classiche per illuminazione domestica, ogni sorta di illuminazione in commercio per illuminare i divani, le TV, le macchine di fast and furious o gli armadi e che ora, provando i moderni moduli per acquario, ti si è aperto un mondo, ovviamente e giustamente.
Supponendo che in effetti tu l'abbia ritirata e installata il giorno 7 Gennaio, alla riapertura del negozio dalle vacanze (dubito abbia tenuto aperto a capodanno per venderti una plafoniera), già dal giorno 8 gennaio, al tuo rientro sul forum, hai molto eloquentemente recensito il prodotto che ti ha piacevolmente colpito, giustamente, hai fatto benissimo, però sarei più propenso a chiamarle "prime impressioni", ce l'hai su da 10 giorni, dubito tu abbia già notato un forte miglioramento nella crescita delle piante, no? O qualunque altro miglioramento oggettivamente misurabile, tra l'altro non hai nemmeno termini di paragone. Puoi paragonarla con plafoniere Neon molto performanti, o HQI, o plafoniere a LED specifiche per acquacultura?
Condivido con te l'entusiasmo per il prodotto, sono rimasto colpito anche io quando ho montato i miei eh, però bisogna anche essere oggettivi.

Se l'OP vuole sostituire l'illuminazione standard della sua vasca, e non ha pretese di coltivare piante esigenti, allora si, la lampada che suggerisci tu, con buona probabilità, va benissimo. Così come i tubi Sera.

Davide80
17-01-2020, 11:38
Duda, l ho comprata l'ultima settimana di dicembre, installata i primi di gennaio #rotfl# #28d#
Comunque sia anche a te dico che i post andrebbero tenuti più puliti e non, pesare le mie parole scrivendo poemi, ma rispondendo con le proprie idee all utente che chiede, detto questo rispondoooo...

Credo che dai miei post, o comunque chiunque abbia un po di q.i., capisce che sto parlando di lampade commerciali e non di certo lampade spinte, di cui non me ne potrebbe fregare di meno.
Rispondo in base alle esigenze di chi chiede, e non secondo le idee di chi è in acquariofilia da anni e vede solo cose di altissimo livello, esistono anche persone magari tipo me, che si accontentano e anzi, vedono più bello un acquario semplice ma bello, autonomo senza paranoie, che uno spinto dove ogni due per tre sei li col misurino.
Le "mie #19" Amtra, per un utente normale le trovo semplicemente ottime, le lampade sera le trovo più laboriose e meno tecnlogiche delle Amtra, altre non ne ho provate quindi parlo di questo..

Sta di fatto che, IO ho compreso da subito le esigenze dell utente, mentre....... Aranollo non chiede altro che una vasca semplice, come Luigi che non chiede altro che semplicità!
Fare paroloni con lampade spinte e cose "pro" spaventa solo chi vuole iniziare, sia come costi che come tecnica e cose da sapere, con calma... #28
------------------------------------------------------------------------


Se l'OP vuole sostituire l'illuminazione standard della sua vasca, e non ha pretese di coltivare piante esigenti, allora si, la lampada che suggerisci tu, con buona probabilità, va benissimo. Così come i tubi Sera.

Ma è quello che predico dall inizio #19#30-87

Davide80
17-01-2020, 11:56
scusate, nessuno che mi possa consigliare un modello di acquario decente senza dover cambiare/integrare luci e filtro?
poi lo so che le luci sarebbero da potenziare, il filtro andrebbe esterno ecc..



Non so sinceramente questo modello fino a che litraggio lo facciano devi informarti, questo è quello che ho allestito un paio di mesi fa, linkato sopra. Lo tiri fuori dalla scatola allestisci e via..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200117/69c69c8c1a161e1b99fbc9e9b9f148e6.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200117/22e7c4300097d0ecf24603b5d99052fa.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200117/80ef46414e6c99568b4bfea30429790a.jpg

DUDA
17-01-2020, 12:15
Lampade HQI penavo fossero tutte finite in cantina soppiantate dai led #24 persino in Idroponica sono state sostituite dai led. Massima resa minimo consumo

Pensavi male...e idroponica non sono state "sostituite" dai LED, in idroponica ci sono anche i LED adesso, e non certo economici.
------------------------------------------------------------------------

Ma è quello che predico dall inizio #19#30-87

No, continui. Lui ha chiesto buona illluminazione a LED per piante anche un pochino esigenti (si è corretto dopo). Io gli ho consigliato, per evitare di spendere tanto in plafoniere LED costose, di andare sul T5 o se proprio cerca la massima resa, sui vapori metallici (che comparati con una barra a led da 24 W lunga un metro sono dei fari da stadio di pochi cm)

La tua riposta è stata ironizzare sulle HQI stile "ehi vecio, matusa, aggiorniamoci..."

DUDA
17-01-2020, 12:26
Duda, l ho comprata l'ultima settimana di dicembre, installata i primi di gennaio #rotfl# #28d#


quindi la usi da 15 giorni, siamo li.

Credo che dai miei post, o comunque chiunque abbia un po di q.i., capisce che sto parlando di lampade commerciali e non di certo lampade spinte, di cui non me ne potrebbe fregare di meno.
Quindi io non ho QI, ti ringrazio. Di fatto lui ha chiesto per piante anche esigenti, rileggi.


Rispondo in base alle esigenze di chi chiede
Evidentemente hanno tutti le stesse esigenze dato che in 7 post consigli 7 volte il tuo tubo a led (che usi da 15 giorni).


Le "mie #19" Amtra, per un utente normale le trovo semplicemente ottime
Anche io, ma lui ha chiesto e sottolineato "buona illuminazione a led" e "piante anche esigenti" e su questo ho risposto, prima che tu mi "correggessi" aggratis ironizzando sui T5 e vapori metalicci che, evidentemente, non conosci.

Sta di fatto che, IO ho compreso da subito le esigenze dell utente
non mi pare, dato che sia quando chiedeva buona illuminazione a led per piante un pochino esigenti, sia quando chiedeva luci senza pretese, consigliavi lo stesso prodotto.


Fare paroloni con lampade spinte e cose "pro" spaventa solo chi vuole iniziare
Nessun parolone, siamo in un forum specifico e si risponde a domande sepcifiche, se ti sembrano "paroloni", puoi googlarli facilmente o cercare sul forum.

Davide80
17-01-2020, 12:27
La tua riposta è stata ironizzare sulle HQI stile "ehi vecio, matusa, aggiorniamoci..."

#rotfl# ma smettila dai -87 che scherzavo, e infatto un paio di post sotto ho proprio precisato quella battuta sulle HQI #70
Ciò non toglie che se volessi farmi un plantacquario spinto, userei lampade di un certo livello ma sempre a led, ma il problema non si pone perchè tanto non ho i soldi #26

DUDA
17-01-2020, 12:32
OP "ciao ragazzi, cerco una buon macchina sportiva, per fare qualche giro in pista ogni tanto"

DUDA "secondo me ti coviene guardare a un usato benzina con una buona cavalleria di base e un buona assetto"


DAVIDE "comprati la polo elettrica, ce l'ho da 15 giorni, è perfetta, scattante e non consuma nulla...vecio aggiornati, ormai ci sono le elettriche, pensavo che ormai i motori benzina li usassero i matusa"

OP "ehi ragazzi, rettifico, mi serve una macchina normalissima, non sportiva, non è che devo andardi in pista veramente"

DAVIDE "visto, avevo ragione"
------------------------------------------------------------------------
userei lampade di un certo livello ma sempre a led, ma il problema non si pone perchè tanto non ho i soldi #26

Si ma ti parte anche un millino facile...mica niente. Sai quanta corrente e tubi T5 ti compri?
------------------------------------------------------------------------
all'OP io dico, "comprati uno JUWEL già montato a led" se ti piace il LED. Dopodicheè se trovi la stessa vasca, coi T5 a 100 euro in meno, non stare nemmeno a pensarci.

Davide80
17-01-2020, 12:39
Duda, se pensi di essere simpatico boh, hai intenzione di inquinare ulteriormente questo post? o si può suggerire all utente il meglio per lui e basta? Sembra che ti roda il fatto che ho avuto ragione, e basta dai sei all asilo? #28
Sappi che non ti rispondo più, se devo dedicare tempo al forum lo vorrei dedicare a chi ne ha bisogno, non chi non ha un ca22o da fare.

Aranollo
17-01-2020, 13:45
Non so sinceramente questo modello fino a che litraggio lo facciano devi informarti, questo è quello che ho allestito un paio di mesi fa, linkato sopra. Lo tiri fuori dalla scatola allestisci e via..

max 95 litri :(
------------------------------------------------------------------------
mi spiace aver scatenato questo putiferio, al tempo del mio primo acquario (ma ancora i Led non erano arrivati in modo massiccio) il consigliato come rapporto qualità/prezzo su quel litraggio era era il Rio 180 ed a quanto vedo è ancora così. Nel frattempo avevo trovato una buona offerta su un Askoll Ciano Emotions Nature Pro 100 che non conosco, che mi dite? com'è il confronto con il Rio? vedo che ha una sola barra led rispetto alle due del Rio ma non ho indicazioni sulla potenza

DUDA
17-01-2020, 14:07
Scusa perchè il filtro "andrebbe" esterno? è solo una moda dei forum, il filtro interno è la miglior soluzione,

"Secondo te è la miglior soluzione", riformuliamo, ma ha assolutamente prestazioni inferiori, anche solo per il fatto che il volume filtrante è un decimo.

poi sono d'accordo, non è assolutamente indispensabile, le vasche con filtro interno vqanno avanti benissimo ogni giorno.

Davide80
17-01-2020, 17:33
Scusa perchè il filtro "andrebbe" esterno? è solo una moda dei forum, il filtro interno è la miglior soluzione,

"Secondo te è la miglior soluzione", riformuliamo, ma ha assolutamente prestazioni inferiori, anche solo per il fatto che il volume filtrante è un decimo.

poi sono d'accordo, non è assolutamente indispensabile, le vasche con filtro interno vqanno avanti benissimo ogni giorno.

Questo lo dici te, i filtri interni vanno regolati alla pompa in modo che il flusso sia il più lento possibile, il filtro esterno al contrario o comunque non ha una regolazione abbastanza bassa.
Questo implica che il filtro interno sia più efficiente a livello biologico, mentre quello esterno è più efficiente a livello meccanico. Non sto dicendo che quello esterno non sia biologico, certo che lo è ci mancherebbe, ma a rapporto di acqua passata purifica di meno di un interno ben fatto a lento scorrimento. Proprio per il fatto che l acqua passa lentamente. Puoi avere tutta la superficie filtrante di sto mondo, ma se l acqua scorre sopra velocemente viene purificata per quel che può..

Che ti devo dire, fai le tue prove come ho fatto io nel tempo, a me queste cose le hanno insegnate ex allevatori quando internet manco esisteva.
Comunque prima di contraddirmi ancora, che ne dici di prenderti 3 mesi, due vasche piccole e fare la prova, poi però a sto giro ci becchiamo che mi offri un caffè :-))

In una metti un filtro esterno e basta.
nell altra metti un filtro interno e basta, regolando la pompa al minimo.
Stessi litraggi, le avvii lo stesso giorno mettendo dentro cibo pesato in modo uguale in entrambe le vasche 3 volte la settimana, lascia girare per 3 mesi così e poi vieni a scrivermi quale delle due vasche ha i valori inquinanti migliori #70 #e39

Oh, precisiamo bene, non sto dicendo che i filtri esterni non vada bene, lungi da me dire queste cose, tant'è che io adoro il mio Eheim esterno, ma la realtà è che a livello biologico, nitrificante, il filtro interno è meglio perchè più lento tutto qua..

DUDA
17-01-2020, 17:54
Scusa perchè il filtro "andrebbe" esterno? è solo una moda dei forum, il filtro interno è la miglior soluzione,

"Secondo te è la miglior soluzione", riformuliamo, ma ha assolutamente prestazioni inferiori, anche solo per il fatto che il volume filtrante è un decimo.

poi sono d'accordo, non è assolutamente indispensabile, le vasche con filtro interno vqanno avanti benissimo ogni giorno.

Questo lo dici te, i filtri interni vanno regolati alla pompa in modo che il flusso sia il più lento possibile, il filtro esterno al contrario o comunque non ha una regolazione abbastanza bassa.
Questo implica che il filtro interno sia più efficiente a livello biologico, mentre quello esterno è più efficiente a livello meccanico. Non sto dicendo che quello esterno non sia biologico, certo che lo è ci mancherebbe, ma a rapporto di acqua passata purifica di meno di un interno ben fatto a lento scorrimento. Proprio per il fatto che l acqua passa lentamente. Puoi avere tutta la superficie filtrante di sto mondo, ma se l acqua scorre sopra velocemente viene purificata per quel che può..

Che ti devo dire, fai le tue prove come ho fatto io nel tempo, a me queste cose le hanno insegnate ex allevatori quando internet manco esisteva.
Comunque prima di contraddirmi ancora, che ne dici di prenderti 3 mesi, due vasche piccole e fare la prova, poi però a sto giro ci becchiamo che mi offri un caffè :-))

In una metti un filtro esterno e basta.
nell altra metti un filtro interno e basta, regolando la pompa al minimo.
Stessi litraggi, le avvii lo stesso giorno mettendo dentro cibo pesato in modo uguale in entrambe le vasche 3 volte la settimana, lascia girare per 3 mesi così e poi vieni a scrivermi quale delle due vasche ha i valori inquinanti migliori #70 #e39

Oh, precisiamo bene, non sto dicendo che i filtri esterni non vada bene, lungi da me dire queste cose, tant'è che io adoro il mio Eheim esterno, ma la realtà è che a livello biologico, nitrificante, il filtro interno è meglio perchè più lento tutto qua..

Come misuri l'efficienza di un filtro rispetto ad un altro? Sono curioso davvero. Tieni conto che io il filtro esterno non lo apro MAI, e non dico MAI intendendo "molto raramente" intendo proprio mai mai...

Davide80
17-01-2020, 18:16
Come misuri l'efficienza di un filtro rispetto ad un altro? Sono curioso davvero. Tieni conto che io il filtro esterno non lo apro MAI, e non dico MAI intendendo "molto raramente" intendo proprio mai mai...

Il filtro esterno io lo apro circa ogni 6 mesi e ho anche un prefiltro sempre Eheim che pulisco quando vedo saturo o una diminuzione di portata.

Per misurare l efficienza di un filtro misuro Nitrati e Nitriti.

Per misurare l efficienza di due filtri diversi, l unico modo è fare la prova che ti ho scritto sopra, sempre misurando NH3 e NH4, almeno questo è quello che ho fatto io.

Se veramente tu avessi voglia di fare la prova che ti ho detto sarebbe una gran cosa, i fatti parlano molto meglio della teoria #70

DUDA
20-01-2020, 10:23
Come misuri l'efficienza di un filtro rispetto ad un altro? Sono curioso davvero. Tieni conto che io il filtro esterno non lo apro MAI, e non dico MAI intendendo "molto raramente" intendo proprio mai mai...

Il filtro esterno io lo apro circa ogni 6 mesi e ho anche un prefiltro sempre Eheim che pulisco quando vedo saturo o una diminuzione di portata.

Per misurare l efficienza di un filtro misuro Nitrati e Nitriti.

Per misurare l efficienza di due filtri diversi, l unico modo è fare la prova che ti ho scritto sopra, sempre misurando NH3 e NH4, almeno questo è quello che ho fatto io.

Se veramente tu avessi voglia di fare la prova che ti ho detto sarebbe una gran cosa, i fatti parlano molto meglio della teoria #70

Non serve fare prove. Ho sempre avuto Nitriti a ZERO (e ci mancherebbe) e Nitrati in base al momento della vasca/quantità di piante.
Mi stai dicendo che con un filtro esterno non riesci a smaltire gli inquinanti quanto con un interno?
Sicuro di non fare confusione coi denitratori o con gli amburgo?
No perchè, personalmente (e magari è solo fortuna) non ho mai avuto problemi di inquinanti con i filtri esterni che sovradimensionavo a tal punto che si "autopulivano" dagli scarti più grsossi, lasciando spungne pulitissime e solo una fine fanghiglia biologica sul fondo del filtro.

ilVanni
20-01-2020, 11:04
Mi pare si stia facendo una certa confusione tra:
1) filtro biologico nitrificanate (a flusso abbastanza veloce da tenere un tenore di ossigeno necessario all'ossidazione di ammoniaca e nitriti, ma non velocissimo, sennò impedirebbe alle colonie batteriche di insediarsi e fare il loro lavoro)
2) filtro (anche lui biologico) nitrificante e denitrificante, in cui un flusso lento permette, nei primi strati la nitrificazione (ossidazione dei composti dell'azoto in nitrati), negli strati successivi (in carenza di ossigeno) la denitrificazione (trasformazione in N2 gassoso).

La cosa è abbastanza indiopendente da dove stia il filtro, dento oppure fuori. Dipende dalla portata e dal volume filtrante. Io, per esempio, uso da anni un amburgo (filtro di spugna interno) dimensionato come da "teoria" originale degli anni 60 (quindi a flusso lento, nitrificante/denitrificante). Altri utenti (tipo il grande Patrik Egger) usavano lo stesso filtro in vasche con corrente veloce (quindi solo nitrificante), in quanto allevavano animali che necessitano di acque molto ossigenate (nel suo caso loricatidi, mi pare).
Il vantaggio, in entrambi i casi, era la facilità di gestione: nulla.

Nel mio caso personale, a volte noto carenze di azoto, quindi, per chi ha molte piante, non è che sia proprio una figata un filtro denitrificante.

Una nota: uno può avere nitrati assenti con un filtro rotto. Analogamente uno può avere un filtro nitrificante efficientissimo ma una vasca che NON smaltisce nitrati, per cui si accumulano, mentre in una vasca con piante verrebbero consumati.
Questo per dire che l'efficenza filtrante dipende da cosa si vuole che il filtro faccia. Tipicamente inquinanti a zero (e mi riferisco SOLO a NO3 e PO4) significa piante efficienti, non filtro efficiente.
Viceversa, un filtro DEnitrificante anche in assenza di piante abbassa i nitrati (ma NON i fosfati), quindi per avere inquinanti a zero bisogna fare cambi (o avere piante che assorbano gli eccessi).

Questo MOLTO in soldoni, e naturalmente IMHO.

Poi, filtri esterni commerciali di solito sono fatti per non essere "strozzati" troppo, quindi per NON essere DEnitrificanti. Ma anche molti interni.

Una buona "prova" per filtri nitrificanti (quelli "comuni") è (in vasca PRIVA di piante, e ovviamente pesci), dosare ammoniaca a concentrazione nota e vedere dopo quanto tempo va a zero.

Una buona prova per filtri DEnitrificanti (quelli fatti "ad hoc" o equipaggiati con materiali ultraporosi) sarebbe dosare ANCHE nitrato e vedere dopo quanto va a zero (tenendo conto che il filtro produce una parte dei nitrati che poi smaltisce). E poi magari vedere quanto "regge" il materiale ultraporoso prima di tapparsi e diventare un semplice cannolicchio inerte da un euro al kg.

DUDA
20-01-2020, 12:33
Mi pare si stia facendo una certa confusione tra:
1) filtro biologico nitrificanate (a flusso abbastanza veloce da tenere un tenore di ossigeno necessario all'ossidazione di ammoniaca e nitriti, ma non velocissimo, sennò impedirebbe alle colonie batteriche di insediarsi e fare il loro lavoro)
2) filtro (anche lui biologico) nitrificante e denitrificante, in cui un flusso lento permette, nei primi strati la nitrificazione (ossidazione dei composti dell'azoto in nitrati), negli strati successivi (in carenza di ossigeno) la denitrificazione (trasformazione in N2 gassoso).


Credo anche io. Escluderei però il secondo caso, a meno di conferme specifiche mi pare che Davide stia parlando di filtro interno "stock" VS filtro esterno "stock", se avesse tirato in ballo un filtro denitratore lo avrebbe specificato dall'inizio e, a maggior ragione, non avrebbe alcun senso un paragone col classico filtro esterno sotto pressione.
Senza scendere nei tecnicismi da "esperti" che io non mastico, la diatriba nasce da "il filtro interno è meglio dell'esterno perchè il flusso è più lento e te ne accorgi perchè gli inquinanti in una vasca con filtro interno, sono più bassi", la cosa mi sembra quanto meno bizzarra. Quindi sono andato a cercare due tra i filtri più diffusi sul mercato (more or less, sono tra i più commerciali: se vado a vedere il filtro interno di serie del RIO300, ha una pompa da 1000 lt/h, un pratiko 300 da 1150 lt/h con portata del filtro da 780 lt/h, non sarei proprio convintissimo che il flusso di un filtro interno sia poi così tanto più lento di un esterno, non così tanto da lavorare come denitratore, anche perchè il filtro interno non è proprio strutturato per esserlo, lavora completamente immerso in vasca ed è alto e stretto.

Di sicuro, quel che ricordo di quando avevo il filtro interno, è che quando lo spegnevo per fare manutenzione, eoni fa, in vasca si riversava un sacco di sporcizia, fisioligicamente, nel rimuovere i materiali filtranti dalla scatola nera.

Asterix985
21-01-2020, 15:04
Non so sinceramente questo modello fino a che litraggio lo facciano devi informarti, questo è quello che ho allestito un paio di mesi fa, linkato sopra. Lo tiri fuori dalla scatola allestisci e via..

max 95 litri :(
------------------------------------------------------------------------
mi spiace aver scatenato questo putiferio, al tempo del mio primo acquario (ma ancora i Led non erano arrivati in modo massiccio) il consigliato come rapporto qualità/prezzo su quel litraggio era era il Rio 180 ed a quanto vedo è ancora così. Nel frattempo avevo trovato una buona offerta su un Askoll Ciano Emotions Nature Pro 100 che non conosco, che mi dite? com'è il confronto con il Rio? vedo che ha una sola barra led rispetto alle due del Rio ma non ho indicazioni sulla potenza

Se vuoi fare un paragone tra T5 - T8 ecc.. e LED devi conoscere le caratteristiche dei LED.
Se non ci sono info precise dovresti chiedere a qualcuno che ha quell'acquario e sopratutto che ci tiene delle piante.
Io in un rio 180/ T5 senza riflettori ci ho tenuto molte piante diverse come Althernanthera - Echinodorus - Crypto varie - Hygrophyla ecc... quindi se dovessi segliere tra i LED di serie e dei T5 come quelli juwel sceglierei i T5 oppure una plafo LED da mettere a bordo vasca al posto dell'illuminazione originale.

Davide80
21-01-2020, 17:34
Evidentemente è difficile comprendersi dietro le tastiere #24
Io sto dicendo, che se l acqua passa in un qualsiasi filtro in modo LENTO, verrà "purificata" in modo migliore.

Un filtro esterno per come è strutturato, non può essere troppo lento, si stozzerebbe, mentre un filtro interno per come è strutturato, lo puoi far andare con un filo d acqua.

Questo lascia l acqua più tempo a contatto con i materiali filtranti e i batteri, quindi a parità di volume d acqua passata in entrambi i filtri, da quello interno LENTO ne uscirà un acqua più pulita.

Con questo non sto assolutamente dicendo che uno è meglio dell altro, sto dicendo che IO non consiglierei mai di togliere il filtro interno a favore di quello esterno, ma al massimo aggiungerei il filtro esterno a supporto di quello interno #70

Questa discussione nasce solo dal fatto che l utente ha risposto affermando questo:

poi lo so che le luci sarebbero da potenziare, il filtro andrebbe esterno ecc..
ecco, l affermazione "il filtro andrebbe" è solo il risultato della moda nata non da QUESTO ma da tutti i forum nello spingere a togliere il filtro interno per recuperare quei 5-10cm di spessore, favorendo solo quello esterno.
Ma così traspare solo l idea che il filtro interno non sia efficiente mentre quello esterno lo sia, cosa invece del tutto sbagliata.
Sono tutti e due ottimi, uno non soppianta l altro, assieme sono il meglio che si possa avere. Io mi sento sempre di consigliare di mantenere l interno, aggiungendo l esterno #70