Visualizza la versione completa : PALUDARIO 110Lt (nuove Foto a pagina 4)
vi posto le foto del mio paludario 110Lt, appena terminato con piante unicamente vere, 2cynpos orientalis, qualche avanotto da lago e 3 raganelle comuni, che malgrado le "voci" convivono benissimo. ;-)
------------------------------------------------------------------------------
Vorrei postare se possibile nel topic "FAI dA TE" ( non quello nel forum ma la sezione che si trova nel sito) la costruzione passo passo del paludario, siccome ho notato che non c'è molto, grande attenzione alla costruzione di accessori, alle modifiche a plafoniere, ma un solo topic sulla costruzione di un paludario...potrebbe essere interessante metterci qualcosa di nuovo, ho le foto e descrizione di ogni passaggio:
-costruzione della vasca
-costruzione dello sfondo in plulireutano mischiato e ghiaia e legni di quercia
-costruzione della cascata in roccia calcarea rossa di puglia con foto del marchingegno che ho inventato per evitare che i pesci andassero dietro la parte emersa
-alloggiamento dell'illuminazione su un fianco della vasca e sulla sommità dei tronchi.
-allestimento di tutte le piante tra cui orchidee, felci e svariate piante epitife e grasse.
-foto dei vari muschi spontanei che stanno crescendo sui tronchi di quercia immersi nel pannello.
qualche moderatore saprebbe dirmi se è possibile postare il tutto nella sezione FAI DA TE, e quali sono le modalità? GRazie :-))[/b]
francesco-av
06-09-2006, 19:30
esagerato!!!!! ehheehehehheh ma bello
qualche altra foto? :-)
mmicciox
06-09-2006, 19:43
#25 #25 #25 Nn so che darei per un acquaterrario così, purtroppo sono negato con il faidate
:-)) Grazie deil complimenti, se potessi postare il tutto nella sezione FAI DA TE del sito vi farei vedere molto volentieri altro. :-) cmq. ecco qualche altro scatto -11
rijeka77
06-09-2006, 20:50
a dir poco spettacolare...con le orchidee poi...se lo vede mia morosa mi costringerebbe a farne uno uguale :-D
a dir poco spettacolare...con le orchidee poi...se lo vede mia morosa mi costringerebbe a farne uno uguale :-D
:-) thanks...in seguito posterò le foto della zona immersa, con le piante acquatiche i pesci , le raganelle ed i 2 tritoni dal ventre di fuoco -11
Veramente molto bello. #25 Visto che è da un pò di tempo che mi ronza in testa una cosa simile, potresti fare un'elenco delle piante che fai crescere emerse, attaccate allo sfondo di quercia.
Ciao, Andrea.
Carino,
ma l'abbinamento di animali è un fritto misto, o è cibo vivo per i tritoni? #24
Perchè i tritoni mangiano sia i pesci che altri piccoli anfibi...
Foto degli ospiti? :-))
Carino,
ma l'abbinamento di animali è un fritto misto, o è cibo vivo per i tritoni? #24
Perchè i tritoni mangiano sia i pesci che altri piccoli anfibi...
Foto degli ospiti? :-))
Grazie del complimento, :-)) :-)) "fritto misto" :-) non direi, in natura i tritoni, le raganelle, ovviamenti i pesci convivono benissimo.
Per quanto riguarda la vasca, non preoccuparti, le rane sono più grandi dei tritoni (come saprai i cynops orientalis non superano gli 11Cm), Poi anche volendo i tritoni sono immersi il 99% del tempo, mangiano in un punot preciso del paludario e solamente camole,lombrichi e artemie.
Le Raganelle "come noto" cacciano solo in superficie e non sott'acqua e si trovano dall'altra parte el paludario sulla zona emersa, quindi in quasi 2 mesi di convivenza non si sono ancora mai nemmeno incontrati.
I pesci, Beh i pesci qui hanno poco da aver paura, tutti gli anfibi che Ho sono nati in cattività ed abituati a mangiare solo se imboccati con le pinze da me. ;-)
Veramente molto bello. #25 Visto che è da un pò di tempo che mi ronza in testa una cosa simile, potresti fare un'elenco delle piante che fai crescere emerse, attaccate allo sfondo di quercia.
Ciao, Andrea.
Ciao andrea :-) Ho tre tipi di piante, tutte con basso livello di crescita "non voglio che mi divorino la parete del muro" e divise in tre tipi:
-SUCCULENTE
-GRASSE "gen. cactus"
-EPIFITE
sul pannello ho ancorato 6 epifite, poi ti dirò i nomi, li ho scritti da qualche parte, ma non li trovo al momento.
un ciuffetto di Euphorbia milli "succulenta", un bulbo di Tillandsia, un altro di orchidea phalaenopsis, e svariate piante da acquario emerse e non, tra cui ovviamente anubias, microsorum. :-).
E poi piante grasse senza spine nei vasetti e con le spine in vasi posti ai lati del paludario lontano dagli animali.
-Pensavo di aggiungere qualche carnivora in futuro -11
comunque in questo Link trovi tutto sulle epifite: http://www.tillandsia.it/
e in quest'altro nella sezione piante acquatiche molto sulle piante da ssuperficie http://www.giardinaggio.it
:-)
non saprei dirti di più, purtroppo non sono esperto e questo è il mio primo "esperimento" con un paludario
Foto degli ospiti? :-))
è un po complicato mettere a fuoco dentro quel groviglio di piante...cmq ecco le 2 raganelle...i cynops devo ancora riuscire a beccarli in un posto fotografabile -11
rottaris
07-09-2006, 22:25
molto bello.
due cose:
ma non scappano le rane e i tritoni?
nella foto il tritone sembra molto magro
molto bello.
due cose:
ma non scappano le rane e i tritoni?
nella foto il tritone sembra molto magro
Si quel tritone è un po magro, Leggermente anoressico, nel senso che mangia una volta si e 2no, mentre il suo compagno si divora tutto!
La motivazione è lo stress, non si è ambientato completamente, ma sta migliorando ;-)
le raganelle sono carinissime,
il resto non lo distinguo.. :-D
Cosa dai da mangiare alle raganelle?Insetti e grilli?
Cmq le raganelle sono arboricole non acquatiche, cioè restano per la maggior parte del giorno attaccate ai rami degli arbusti, e scendono poco in acqua, mi sembra davvero strano che non scappino..
in genere si allevano in terrari-paludari molto alti, chiusi da rete e con un arbusto dentro..
Da un sito:
"Vive su alberi, arbusti, canneti e in prossimità di ambienti umidi. La raganella è resistente all'aridità e quindi in grado di vivere anche a notevole distanza dall'acqua"
http://www.argonauti.org/specieanfibi/raganella.html
è bellissimo! :-) #25 anche se faccio un po' fatica a districarmi, è talmente "giungloso" che acqua piante e sfondo sono un tutt'uno
facci vedere le foto della parte sommersa
e per le raganelle, che io sappia saltellano un bel po', non te le ritrovi a letto con te? :-)) :-D :-D
e l'umidità, in quella stanza con tutta l'evaporazione, le piante ed il vapore dei nebulizzatori, non si creano tonnellate di muffa? :-D ;-)
Mario Napoli78
09-09-2006, 11:07
ke bello!!!! anche se personalmente ne capisco molto poco!!!! ti dico ke comunque è meraviglioso avere in casa un angolo di natura selvaggia!!!! :-)) :-)) :-))
simonetta
09-09-2006, 11:14
non ci capisco niente però mi sembra proprio un bel lavoretto!
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
xaipher, http://www.acquaportal.it/LavoraConNoi/ trovi tutte le indicazioni.....
Oppure posta l'articolo qui: http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=8
;-)
P.S. Gran bel lavoro !!!!
#25 #25 #25
xaipher, http://www.acquaportal.it/LavoraConNoi/ trovi tutte le indicazioni.....
Oppure posta l'articolo qui: http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=8
;-)
P.S. Gran bel lavoro !!!!
#25 #25 #25
Grazie ozelot, seguo le indicazioni del link :-)
è bellissimo! :-) #25 anche se faccio un po' fatica a districarmi, è talmente "giungloso" che acqua piante e sfondo sono un tutt'uno
facci vedere le foto della parte sommersa
ecco la parte sommersa, aggiunta anche la nebulizzazione "effetto nebbia" :-))
ing.clem
13-09-2006, 08:12
bello!!molto originale!!
attento che tra le piante sommerse l'ultima foto credo sia di una pianta da paludario, credo che non vivrà a lungo sommersa! :-)
attento che tra le piante sommerse l'ultima foto credo sia di una pianta da paludario, credo che non vivrà a lungo sommersa! :-)
quale? :-) comunque in acqua ci sono ovviamente solo piante acquatiche
ultima foto! :-)
si ovviamente è l'ultima foto :-)) intendevo quale pianta?...comunque ci sono solo anumbias, nane e giganti, microsorum e quache ciuffo di altre che nn ricordo ma comunque prese dall'altra mia vasca "un acquario" #36#
la pianta a sinistra del bambu! :-)
la pianta a sinistra del bambu! :-)
Ah si si, ha tutte le foglie e molti steli che escono dall'acqua, immersa ha solamente i 2steli principali con le radici, la tengo così xchè può vivere benissimo senza terra, ne ho circa 2,50metri che mi invade il soggiorno e sta in un vaso solo con acqua...non ricordo il nome, anzi se tu lo sai mi faresti un favore :-))
forse mi sbaglio, ma io non mi riferisco alla "simil-rampicante" ma a quella specie di bambù con le foglie allungate... cmq meglio sentire i più esperti :-)
Karlito75
13-09-2006, 13:22
se non sbaglio è quella pianta soprannominata Lucky bamboo ( http://www.giardinaggio.it/appartamento/singolepiante/Lucky_bamboo/Lucky_bamboo.asp )
ma che in realtà è una Dracaena in particolare D. sanderiana campa parecchio in acqua ma poi marcisce..
se non sbaglio è quella pianta soprannominata Lucky bamboo ( http://www.giardinaggio.it/appartamento/singolepiante/Lucky_bamboo/Lucky_bamboo.asp )
ma che in realtà è una Dracaena in particolare D. sanderiana campa parecchio in acqua ma poi marcisce..
no no non è lei...sicuro al 100%
Karlito75
13-09-2006, 13:41
guarda è lei nella foto 5 ce ne sono 2 e si vedono bene con il fusto ritorto..
comunque hasta siempre la victoria! ;-)
meraviglioso.
un pezzetto di giungla in casa
bravissimo.
Italicus
14-09-2006, 20:07
Foto degli ospiti? :-))
è un po complicato mettere a fuoco dentro quel groviglio di piante...cmq ecco le 2 raganelle...i cynops devo ancora riuscire a beccarli in un posto fotografabile -11
quelle non sono raganelle ma rane, sono italiane?
se si sono delle rane verdi, non mi spingo troppo con la classificazione, per riconoscere una specie da un'altra ci vorrebbe un esame o molta esperienza
ci sono pesci tropicali nel paludario?
se si togli i cynops, gli orientalis vengono da torrenti freddi delle cina e mal sopportano temperature dai 20 in su
infatti é buona norma tenerli a temperature intorno ai 20 C
oltre i 25 spesso smettono di mangiare e se le temperature vanno molto oltre crepano
sono tritoni molto acquatici e da quello che ho letto hai temperature troppo alte per loro perció non vanno in acqua.
di la provenienza delle rane perché tutti i rettili e gli anfibi italiani son protetti
Foto degli ospiti? :-))
è un po complicato mettere a fuoco dentro quel groviglio di piante...cmq ecco le 2 raganelle...i cynops devo ancora riuscire a beccarli in un posto fotografabile -11
quelle non sono raganelle ma rane, sono italiane?
se si sono delle rane verdi, non mi spingo troppo con la classificazione, per riconoscere una specie da un'altra ci vorrebbe un esame o molta esperienza
ci sono pesci tropicali nel paludario?
se si togli i cynops, gli orientalis vengono da torrenti freddi delle cina e mal sopportano temperature dai 20 in su
infatti é buona norma tenerli a temperature intorno ai 20 C
oltre i 25 spesso smettono di mangiare e se le temperature vanno molto oltre crepano
sono tritoni molto acquatici e da quello che ho letto hai temperature troppo alte per loro perció non vanno in acqua.
di la provenienza delle rane perché tutti i rettili e gli anfibi italiani son protetti
- Sono Raganelle acquistate come tali ;-) , a parte il colore "e nemmeno tanto" non hanno molto in comune fisicamente con la Rana italica Dubois, o rana italiana ( quell che si trova ovunque in laghi etc)
-Non ci sono assolutamente pesci tropicali, ma dei pesciolini presi su un torrente a 750Mt di altezza
-L'acqua è fissa a 19° anche meno ora che si avvicina l'inverno, ottima x i tritoni e x questi pescetti che vivono da sempre a temperature anche inferiori.
-Ovviamente leRaganelle stanno tutto il tempo in giro sui pensili e sui legni, ogni tanto si affacciano tramite le roccie giù nell'acqua.
-"Dulcis in fundo" Le raganelle non mangiano i tritoni, non si incontrano mai, i tritoncini sono talmente "viziati" che mangiano solo dalle mie mani ed i pesci, beh quelli stanno in acqua tranquilli e paciosi. :-))
P.S. è risaputo che gli anfibi in Italia sono protetti, mai preso nuo in vita mia e mai lo farò #36#
Italicus
14-09-2006, 20:54
a parte che la rana italica é una rana rossa
foto di www.herp.it
le raganelle mi sembravano proprio rane esculente o specie simili
scusa la svista
p.s. che raganelle sono?rana esculenta http://www.acquariofilia.biz/allegati/amanraraesa0001_152.jpg rana italica http://www.acquariofilia.biz/allegati/amanraraita0002_124.jpg
:-) il nome preciso non lo ricordo, in settimana devo ripassare in negozio, dove le ho prese, loro ed i tritoni, chiedo e poi ti dico :-)
rottaris
14-09-2006, 22:26
potrebbero essere litoria aurea, prova a confrontarle con qualche foto in rete, ad esempio questa che dalla tua si vede poco
http://frogs.org.au/img/450/0503-JB-frog-Litoria_aurea-110.jpg
la pianta a sinistra del bambu! :-)
Ah si si, ha tutte le foglie e molti steli che escono dall'acqua, immersa ha solamente i 2steli principali con le radici, la tengo così xchè può vivere benissimo senza terra, ne ho circa 2,50metri che mi invade il soggiorno e sta in un vaso solo con acqua...non ricordo il nome, anzi se tu lo sai mi faresti un favore :-))
Mi sembra pothos.
Le foglie in acqua marciscono, le radici invece vanno bene sommerse.
Le raganelle (rane è altra cosa)
a me sembrano semplici Hyla arborea,
la raganella più comune in italia.
Tu che le hai e che puoi vederle bene,
cercati la descrizione della striscia nera che parte dall'occhio e dimmi se è lei o la meridionalis.
Nella meridionalis la striscia è più corta.
Italicus
15-09-2006, 09:45
non credo si tratti di hila arborea o meridionalis
meridionalis
http://www.herp.it/indexjs.htm?SpeciesPages/HylaMerid.htm
arborea
http://www.herp.it/indexjs.htm?SpeciesPages/HylaMerid.htm
Italicus
15-09-2006, 09:51
Le raganelle (rane è altra cosa)
a me sembrano semplici Hyla arborea,
la raganella più comune in italia.
Pupa,
"grazie" alla Convenzione di Berna se fossero Hyle italiane dovrebbe liberarle perché non le puó tenere a meno che la Convenzione di Berna non sia stata adotta dalla regione o che sia stata adottata ma non per le Hyle
Italicus
15-09-2006, 09:53
xaipher, leggo ora che sei di Roma quindi non puoi allevare fauna italiana
spero per te che quello che ti ha venduto il negoziante non siano Rane toro altrimanti di addio a tritoni e pesci
Questo lo so,
ma non entro nel merito della questione legale o meno.
Mi limito ad osservre che le raganelle che vedo in foto sembrano decisamente
il genere Hyla.
Non so se arborea, meridionalis o intermedia.
Questo lo può verificare solo xaipher.
Molto belle le foto del sito che hai segnalato :-))
Segnalo anche questo: http://www.wwf.it/ambiente/librorosso/Raganelle.asp
Io conosco molto bene la sarda, le altre qui non ci sono.
Ho passato intere estati, finita la scuola, a osservarle nel fruttetto di mio padre,
dove oltre ad essere ben piantumato,
c'è un canale che passa a meno di 10 metri,
e dentro il frutteto una "brazza"(piscina da orto)dove si riproducono e puoi trovare centinaia di girini in primavera-estate :-))
xaipher, leggo ora che sei di Roma quindi non puoi allevare fauna italiana
spero per te che quello che ti ha venduto il negoziante non siano Rane toro altrimanti di addio a tritoni e pesci
-05 italicus -05 sono 3 giorni che te lo ripeto, non è Fauna italiana, mica è difficile da comprendere, lo leggi e lo capisci ;-) ok?, Dunque Ripeto, non è Fauna Italiana, <---Guarda è la frase in neretto con la freccia,
non sono rane Toro, le distinguo anche io le varie specie -28d# , non mi ricordo il nome, raganella comune "Hyla qualcosa", credo venganoo dalla iugoslavia o qualcosa del genere, non è ITALIANA -28d#
"Pupa : Mi sembra pothos.
Le foglie in acqua marciscono, le radici invece vanno bene sommerse"
Si sono pothos :-))
Questo lo so,
ma non entro nel merito della questione legale o meno.
Mi limito ad osservre che le raganelle che vedo in foto sembrano decisamente
il genere Hyla.
Non so se arborea, meridionalis o intermedia.
Questo lo può verificare solo xaipher.
Molto belle le foto del sito che hai segnalato :-))
Segnalo anche questo: http://www.wwf.it/ambiente/librorosso/Raganelle.asp
Io conosco molto bene la sarda, le altre qui non ci sono.
Ho passato intere estati, finita la scuola, a osservarle nel fruttetto di mio padre,
dove oltre ad essere ben piantumato,
c'è un canale che passa a meno di 10 metri,
e dentro il frutteto una "brazza"(piscina da orto)dove si riproducono e puoi trovare centinaia di girini in primavera-estate :-))
sì in Sardegna è pieno, addirittura prosperano anche nei bidoni dell'acqua che ci sono nelle campagne per dare da bere al bestiame... un mesetto fa ho fatto una foto di un bidone con decine di raganelle appiccicate alla parete interna e l'acqua piena di girini! :-D :-))
Le raganelle (rane è altra cosa)
a me sembrano semplici Hyla arborea,
la raganella più comune in italia.
Pupa,
"grazie" alla Convenzione di Berna se fossero Hyle italiane dovrebbe liberarle perché non le puó tenere a meno che la Convenzione di Berna non sia stata adotta dalla regione o che sia stata adottata ma non per le Hyle
Hyla intermedia e sarda: endemiche in puglia e sardegna : PROTETTE
Hyla arborea: endemica di tutto il nordo europa e del Giappone, commercializzata ovunque
Italicus
15-09-2006, 11:19
xaipher, leggo ora che sei di Roma quindi non puoi allevare fauna italiana
spero per te che quello che ti ha venduto il negoziante non siano Rane toro altrimanti di addio a tritoni e pesci
-05 italicus -05 sono 3 giorni che te lo ripeto, non è Fauna italiana, mica è difficile da comprendere, lo leggi e lo capisci ;-) ok?, Dunque Ripeto, non è Fauna Italiana, <---Guarda è la frase in neretto con la freccia,
non sono rane Toro, le distinguo anche io le varie specie -28d# , non mi ricordo il nome, raganella comune "Hyla qualcosa", credo venganoo dalla iugoslavia o qualcosa del genere, non è ITALIANA -28d#
e io ti credo come te lo devo dire????????????????????
era per puntualizzare che non potevano essere hyle arboree o meridionalis!
Italicus
15-09-2006, 11:23
non mi ricordo il nome, raganella comune "Hyla qualcosa", credo venganoo dalla iugoslavia o qualcosa del genere, non è ITALIANA -28d#
dato che hai detto iuguslavia propenderei per l'arborea
Si,
infatti qualcuna me la trovo anche nel mio piccolo giardinetto,
solo che i gatti la uccidono, allora sono costretta a portarle vicino al fiume.. :-))
Una notte ne ho salvata una,
ho fatto un viaggetto in macchina alle 3 del mattino per portarla al frutteto -28d#
Peccato,
perchè tra l'altro la prox primavera vorrei fare un mini laghetto e in giardino tra gli alberi potrebbero vivere bene, se non fosse per i gatti.. #09
Sono certa siano delle Hyla,
anche a me da subito mi sono sembrate le arboree,
non solo solo italiane, chiaro, vivono in tutto il mediterraneo, dalla francia e Spagna, fino alla grecia, e anche effettivamente nei balcani.
rottaris
16-09-2006, 12:52
a me non sembrano Hyla, perchè non metti una foto bella grande che dissipiamo ogni dubbio?
A che punto siamo per la pubblicazione dell'articolo su AP?
a me non sembrano Hyla, perchè non metti una foto bella grande che dissipiamo ogni dubbio?
A che punto siamo per la pubblicazione dell'articolo su AP?
L'articolo lo sto scrivendo, poi mando tutto alla redazione e vediamo ;-) , la foto ora provo a prenderle, solo che ho una macchinetta poco facile da usare, io non è che sia capacissimo e quindi i primissimi piani mi vengono sfocati :-)) #12
rottaris
16-09-2006, 13:15
non vedo l'ora di leggere l'articolo!
Uber Alles
16-09-2006, 20:29
Un pò umidiccia la situazione nevvero? Oppure no?
è fiorita la kalanchoe "che sarebbe quella al centro con i fiorellini rossi"
poi ci sono le altre 2foto che ritraggono 2 tronchi di dracaena "marginata" e "species" :-))
allora..queste sono le piante emerse catalogate in linea di massima...se le scrivevo tutte si riempiva la foto di numeri :-D
1.dracaena marginata
2.kalanchoe red
3.dracaena species
4.pothos
5.dracaena Lucky bamboo
6.anthurium silence
7.misto di piante succulente
8.pianta succulenta viola di cui non ricordo il nome
9.redicaee
10.edera
11.orchidea phalaenopsis
12.muschio nostrano a coltivazione anfibia
brazil690
07-10-2006, 21:27
veramente un bel lavoro complimente #36# #36# #36# #36# #36# #36#
complimentissimi, ho passato un sacco di tempo a capire coom'è combiato il tutto, hai fatto davvero un gran lavoro, poi quel nebulizzatore è il massimo!!! ma dove ti è venuta questa idea?? nessuno ti rompe le scatole a casa??? complimenti!
digitalhawk
10-12-2006, 20:46
che belloooo!
dai fai un bell'articolo ke lo voglio fare anke io!
Ciao...Grazie mille dei complimenti...Per quant orguarda l'articolo metà l'ho pubblicato qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93960
...stò preparando l'altra metà poi la posterò fra qualche giorno :-)
scipionix75
16-04-2008, 11:40
ciao
:-D
scipionix75
16-04-2008, 11:42
ho una raganella bianca e nera sapete il nome scientifico
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |