Visualizza la versione completa : 60 L si riparte quasi da 0, mi servono molti consigli
--davide--
13-01-2020, 20:08
ciao a tutti,
sono passati 2 anni da quando ho provato a ripartire, togliendo tutto, pulendo il fondo e rimettendo le piante, la situazione era questa: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=529988
e purtroppo le alghe a pennello nere hanno avuto di nuovo la meglio..queste maledette alghe mi stanno veramente facendo perdere la passione per l'acquario..
ero indeciso se mollare tutto, e mettere via l'acquario, o riprovare...ebbene, mi sono deciso a fare un nuovo tentativo..ci sto lavorando da ieri..
Allora la situazione era irrecuperabile, alghe a pennello su tutto il fondo, sotto alla Sagittaria, e anche attaccata ai tubi del filtro, del riscaldatore, termometro ecc..
l'acquario è un Haquoss Evolution 60 litri
Data primo avvio - 29 febbraio 2012
PH: 7.50
Temperatura: 26°
Illuminazione
- 8 ore al giorno,
- lampada E27 a led 16W 1650Lumen, , bianco freddo 6.500°K (non credo che renda al massimo perchè ho il coperchio che è parecchio offuscato dal tempo, diciamo che non è certo trasparente come da nuovo..)
- una barra led lunga 50Cm, da 18W 6200K
Fondo: JBL manado
Fauna - 4 guppy maschi e 2 femmine
Flora - Hygrophyla angustifolia, Sagittaria Subulata, limnophila sessiflora (se riesco a recuperarla perchè stava morendo), Cryptocoryne parva, Vallisneria spiralis , Rotala Rotundifoglia
Gestione - Cambio un 70% dell'acqua ogni 2 mesi, Do da mangiare ai pesci le classiche scaglie per guppy una volta al giorno
Filtro - Filtro esterno Eden 511.
Fertilizzante- inizierò da domani ad utilizzare un fertilizzante liquido Tetra Co2 Plus
ho deciso di non rimontare l'impianto co2, quindi vorrei proprio farne a meno..
allora tra ieri e oggi ho:
- tolto i pesci, ho tolto le piante, e tutti gli atrezzi, ho tolto praticamente il 90% dell'acqua, lasciando solo il fondo
-grattato bene con raschietto piu spugnetta le pareti dell'acquario
- smosso per bene il fondo, e "rastrellato la parte superiore" eliminando parecchio manado.
- aggiunto e tolto acqua qualche volta in modo da togliere le impurità piu grosse..(marrone scurissima)
-lavato termometro, parte del filtro che entra in acqua, riscaldatore, calamita, con ammoniaca, e grattato bene per togliere la maledetta algha nera..
- riempito nuovamente l'acquario (un 80%)
- pulito il filtro Filtro esterno Eden 511.
- riacceso il riscaldatore e inserito i pesci (qualche guppy e un siamensis)
- buttato dentro alcune piante in attesa che si schiarisca l'acqua e in attesa di riuscire a vederci qualcosa per piantarle..
- inserito la dose consigliata di Tetra - AlguMin, (Trattamento Biologico Anti-alghe)
- Cercato di pulire e rendere piu trasparente il coperchio della lampada, ma non ha funzionato molto
e per ora sono qua....
domani mi arriva anche il Tetra Co2 Plus, che inseriro' appena avrò rimesso le piante..
consigli per evitare di rivedere di nuovo quelle dannate alghe a pennello??
io spero di combatterle con quel prodotto anti alghe, e fertilizzando quel quel Tetra Co2 Plus..
cosa che era ormai un anno che non inserivo fertilizzanti ne co2..
e in piu' penso di non rimettere la saggitaria e la crypto, in modo da riuscire a mantenere il fondo piu pulito..
per me, pensare di gestire un acquario a suon di prodotti liquidi è sbagliato... "anti-alghe" e "CO2 liquida" non sono l'approccio giusto.
lampada E27 a led 16W 1650Lumen, , bianco freddo 6.500°K
per le alghe, potrebbe anche essere colpa della luce, quei led potrebbero avere uno spettro inadeguato,
anzi è quasi certo, visto le lampade che hai....
Gestione - Cambio un 70% dell'acqua ogni 2 mesi
ma no, è troppo, significa cambiare quasi tutta l'acqua ogni due mesi. Nessuno lo fa (tranne in casi particolari)
meglio un 30 % ogni mese. oppure un 15 % ogni 15 giorni etc (MA E' SOLO UN ESEMPIO)
--davide--
14-01-2020, 10:42
per me, pensare di gestire un acquario a suon di prodotti liquidi è sbagliato... "anti-alghe" e "CO2 liquida" non sono l'approccio giusto.
per le alghe, potrebbe anche essere colpa della luce, quei led potrebbero avere uno spettro inadeguato
quello anti alghe non l'ho mai usato prima d'ora, era propria ora per ripartire, cercando di debellare quello che resta delle alghe a pennello dopo la pulizia..dopo smetterei subito..
per il resto come dicevo nell'altra discussione è perchè a questo giro vorrei proprio fare a meno dell'impianto co2.... e altre cose non saprei come fare..
Gestione - Cambio un 70% dell'acqua ogni 2 mesi
ma no, è troppo, significa cambiare quasi tutta l'acqua ogni due mesi. Nessuno lo fa (tranne in casi particolari)
meglio un 30 % ogni mese. oppure un 15 % ogni 15 giorni.
30% al mese? perfetto allora modifico e d'ora in poi farò cosi #70
Frena, stai facendo tutto troppo di fretta. Avresti dovuto sistemare i pesci in una scatola di plastica capiente con filtro e riscaldatore e fare una bonifica di tutta la vasca con più calma, sarebbe venuta meglio e più accurata.
Evita di bombare la vasca con prodotti chimici, fertilizzante, co2 liquida, anti alghe..fai su un mischione che bene non fa di certo.
Io, che sono un pirla, ti consiglio di smontare tutto e ripartire da zero, ma da zero zero, non dal 10%...
------------------------------------------------------------------------
30% al mese? perfetto allora modifico e d'ora in poi farò cosi #70
Ocio che Davide non ha detto "cambia 30% di acqua", non esiste una regola, una ricetta, una prescrizione specifica che va bene sempre. Io di cambi non ne facevo, uno ogni 6 mesi al massimo perchè aspiravo un pochino il fondo...
Devi trovare tu il cambio acqua minimo possibile per tenere in piedi la vasca.
--davide--
14-01-2020, 10:53
Sì l' ideale era cambiare anche il fondo..e magari le piante, ma mi dispiaceva molto buttare tante belle piante..e volevo fare questo weekend che ero a casa..ma non mi ero portato avanti e non avevo il fondo nuovo..
Davide80
14-01-2020, 18:12
Ciao, secondo me il tuo problema di alghe a pennello era dovuto a più cause, tra cui in primis l illuminazione di scarsa qualità, un filtraggio dubbioso (non amo i filtri unici piccoli esterni), sommato al fondo fertile che io personalmente sconsiglio se non si è acquariofili datati con una certa esperienza.
Venendo alla luce, una delle cause praticamente certa. Quando io sperimentavo anni fa le strip led, mi imbattei più di una volta nell'esplosione bba. E' cosa certa che nel dolce, alcune fonti luminose scatenino queste alghe, se poi c'è una somma di troppi nutrienti nella colonna d acqua (e il fondo fertile ne è anche la causa se non ben sfruttato) l'esplosione è cosa certa.
Le luci che più scatenano le bba sono i led blu e tendendi al blu, quindi la tua lampada led (risparmio energetico(???) male assoluto #19) da 6500K è sicuramente sbagliata.
L'illuminazione è una cosa importante quanto il filtraggio, non si può stare su cineserie perchè il risultato spesso è proprio lo scoraggiamento, vedendosi crescere alghe invasive.
Non puoi assolutamente montare SOLO led a 6500K o SOLO led a 4000K perchè avrai sbilanciamenti, quando si parla di led, e acqua dolce, vanno SEMPRE combinati caldi e freddi, cioè led da 6500K più led da 4000K, così sarà gia difficile che ti escano le bba.
Ora, anche secondo me stai correndo troppo, e rischi così semplicemente di RItrovarti in una situazione spiacevole.
In primis senza se senza ma #70 cambia quella lampada, ormai le più famose case hanno creato lampade eccezionali, che adatti come ti pare e i costi ormai sono umani.
Io al momento sto montato una Amtra Led per provarla in sostituzione del mio vecchio parco led, e nel bar trovi il post. La lampada in questione per esempio ha uguale numero di led caldi/freddi da dimmerare a piacimento.
Filtro, secondo me i filtri tipo Eden, vanno bene SOLO ESCLUSIVAMENTE se la vasca è dedicata a piante senza pesci, allora ok, altrimenti sono filtrini sottodimensionati, io con l Eden ci facevo girare un caridinaio da 15 litri..
Il fondo, se metti fondo fertile devi PER FORZA mettere Co2 e un parco led decente, perchè se metti solo il fondo e luci insufficienti o no Co2, è come avere un carburatore scarburato, cioè il tutto girerà male con problemi, fondo fertile equivale a tanti nutrienti che vanno assimilati, ma se non c'è la luce adatta non si assimila, se non c'è abbastanza Co2 nn si assimila, quindi sono scelte da fare, fondo fertile implica l obbligo di luce perfetta e Co2 perfetta...
Altrimenti fai come faccio io da sempre per non avere troppi sbattoni, sabbia ambrata normale, e fertilizzi quando e come ti pare, il fondo ricorda che ha una vita utile dopodichè dovrai rifarlo, la sabbia è eterna..
I cambi d acqua falli meno pesanti, ne giova l ecosistema acquario-
In più, nessuno può dirti appunto, come e quando fare i cambi d acqua, se avrai solo piante e 5 Cardinali per esempio, potresti anche fare un cambio del 20% ogni 6 mesi, saranno i test ma sopratutto il tuo naso a capire quando è ora #70
--davide--
15-01-2020, 01:33
Ha quindi l ideale sarebbe tenere o la lampadina led da 6500k, e cambiare la barra LED con una da 4000k,
O viceversa, cioè tenere la barra LED da 6500k e cambiare la lampadina con una da 4000k?
Andrebbe bene anche una lampadina da 3000k, tipo questa: https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07NJHS3QL/ref=ox_sc_act_image_1?smid=A2RWQ421X3YTMU&psc=1
?
altrimenti non è che mi date una dritta su una plafoniera led o neon lunga massimo 55 Cm?
Per quanto riguarda il fondo, io ho il JBL manado, non è un fondo fertile, in pratica è come ghiaino alla fine, mi ero informato anni fa proprio qui, ok nizialmente avevo sotto anche il fondo fertile, ma un anno lo avevo poi tolto rimettendo solo manado
Davide80
15-01-2020, 11:45
Ha quindi l ideale sarebbe tenere o la lampadina led da 6500k, e cambiare la barra LED con una da 4000k,
O viceversa, cioè tenere la barra LED da 6500k e cambiare la lampadina con una da 4000k?
Andrebbe bene anche una lampadina da 3000k, tipo questa: https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07NJHS3QL/ref=ox_sc_act_image_1?smid=A2RWQ421X3YTMU&psc=1
?
altrimenti non è che mi date una dritta su una plafoniera led o neon lunga massimo 55 Cm?
Per quanto riguarda il fondo, io ho il JBL manado, non è un fondo fertile, in pratica è come ghiaino alla fine, mi ero informato anni fa proprio qui, ok nizialmente avevo sotto anche il fondo fertile, ma un anno lo avevo poi tolto rimettendo solo manado
No, ne uno ne l altro. Hai una lampada ignota a risparmio energetico, e una barra di led ignoti, tutto ciò va bene per illumirarci uno sgabuzzino, il risultato in acquario credo che tu l abbia già visto, no?
E quel tipo di lampadine del link se vuoi fare una piantagione di alghe a pennello sono perfette.
Ciliegina sulla torta, dici di non avere più la trasparenza di una volta della plafoniera, non hai idea di quanto danno faccia alle radiazioni luminose una barriera non perfettamente trasparente.
Allora, se vuoi RIpartire bene nel mondo dell acquariofilia non puoi guardare le cineserie, perchè vero che risparmi al momento, ma fidati che poi te ne penti, e credo che le alghe dovrebbero avertelo già insegnato.
Quindi, per favore:
-Evita come la peste qualsiasi lampada che non sia studiata specificatamente per l acquariofilia dolce.
-Sradica via la tua vecchia plafo in favore di una tipo questa http://acquariomania.net/amtra-glass-fresh-lampada-regolabile-dimmer-timer-inclusi-480mm-2428w-p-13622.html che investi 50 euro una volta e non ci pensi più, dimmerabile e hai i Kelvin perfetti, e da installare è una sciocchezza, si adatta da 48 a quasi 60cm circa.. Fidati che UNA ti basta e avanza, questa ha "solo" 1200Lumen, ma quando la vedrai accesa capirai che i Lumen cinesi sono solo in etichetta #19 (poi vuoi mettere quando fuori c'è il temporale simularlo anche in vasca? #22#e39)
Per il fondo ci sono varie linee di pensiero, ti dico come la penso io, se vuoi una vasca di "sole" piante e molto spinta, sicuramente ti ci va un fondo fertile, Co2 adeguata, luce super adeguata, e una gestione più scrupolosa e attenta. Se vuoi una vasca con piante ma non estrema, NON mettere il fondo fertile, ma usa sabbia ambrata di fiume (presa nel negozio apposta non nei torrenti #28d#) con una luce come la lampada che ti ho linkato e una fertilizzazione semestrale a pastiglie, ci coltivi non dico di tutto, ma "di tutto" -41
Ricorda sempre che il fondo fertile va "curato", è un impegno perchè dopo poco, massimo un paio di anni, diverrà inerte, una poltiglia marrone che renderà impossibile sifonare ogni tanto e se lo lasci li col tempo crea zone anossiche. Sarai costretto ogni anno/due, smontare tutto ecc ecc.
Con la sabbia ambrata te lo scordi, il mio acquario sta così dal 2001 con la sua sabbia zero problemi #70
Son scelte #70
--davide--
15-01-2020, 12:10
Ha quindi l ideale sarebbe tenere o la lampadina led da 6500k, e cambiare la barra LED con una da 4000k,
O viceversa, cioè tenere la barra LED da 6500k e cambiare la lampadina con una da 4000k?
Andrebbe bene anche una lampadina da 3000k, tipo questa: https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07NJHS3QL/ref=ox_sc_act_image_1?smid=A2RWQ421X3YTMU&psc=1
?
altrimenti non è che mi date una dritta su una plafoniera led o neon lunga massimo 55 Cm?
Per quanto riguarda il fondo, io ho il JBL manado, non è un fondo fertile, in pratica è come ghiaino alla fine, mi ero informato anni fa proprio qui, ok nizialmente avevo sotto anche il fondo fertile, ma un anno lo avevo poi tolto rimettendo solo manado
No, ne uno ne l altro. Hai una lampada ignota a risparmio energetico, e una barra di led ignoti, tutto ciò va bene per illumirarci uno sgabuzzino, il risultato in acquario credo che tu l abbia già visto, no?
E quel tipo di lampadine del link se vuoi fare una piantagione di alghe a pennello sono perfette.
Ciliegina sulla torta, dici di non avere più la trasparenza di una volta della plafoniera, non hai idea di quanto danno faccia alle radiazioni luminose una barriera non perfettamente trasparente.
Allora, se vuoi RIpartire bene nel mondo dell acquariofilia non puoi guardare le cineserie, perchè vero che risparmi al momento, ma fidati che poi te ne penti, e credo che le alghe dovrebbero avertelo già insegnato.
Quindi, per favore:
-Evita come la peste qualsiasi lampada che non sia studiata specificatamente per l acquariofilia dolce.
-Sradica via la tua vecchia plafo in favore di una tipo questa http://acquariomania.net/amtra-glass-fresh-lampada-regolabile-dimmer-timer-inclusi-480mm-2428w-p-13622.html che investi 50 euro una volta e non ci pensi più, dimmerabile e hai i Kelvin perfetti, e da installare è una sciocchezza, si adatta da 48 a quasi 60cm circa.. Fidati che UNA ti basta e avanza, questa ha "solo" 1200Lumen, ma quando la vedrai accesa capirai che i Lumen cinesi sono solo in etichetta #19 (poi vuoi mettere quando fuori c'è il temporale simularlo anche in vasca? #22#e39)
Per il fondo ci sono varie linee di pensiero, ti dico come la penso io, se vuoi una vasca di "sole" piante e molto spinta, sicuramente ti ci va un fondo fertile, Co2 adeguata, luce super adeguata, e una gestione più scrupolosa e attenta. Se vuoi una vasca con piante ma non estrema, NON mettere il fondo fertile, ma usa sabbia ambrata di fiume (presa nel negozio apposta non nei torrenti #28d#) con una luce come la lampada che ti ho linkato e una fertilizzazione semestrale a pastiglie, ci coltivi non dico di tutto, ma "di tutto" -41
Ricorda sempre che il fondo fertile va "curato", è un impegno perchè dopo poco, massimo un paio di anni, diverrà inerte, una poltiglia marrone che renderà impossibile sifonare ogni tanto e se lo lasci li col tempo crea zone anossiche. Sarai costretto ogni anno/due, smontare tutto ecc ecc.
Con la sabbia ambrata te lo scordi, il mio acquario sta così dal 2001 con la sua sabbia zero problemi #70
Son scelte #70
intanto grazie mille per l'aiuto che mi stai dando :)
dunque, quindi se prendo quella lampada che mi hai linkato, posso togliere sia la lampadina che la barra led? ma poi non sono pochi 18W per un 60 litri?
(ah la barra led che ho al momento è questa: https://www.amazon.it/gp/product/B01LXX0Z3L/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&th=1&fbclid=IwAR0RwoBI-pyE33LHUGnwuxu68cQ6LQFhk2Sn2CpJUNqgg6AdvlJhUy4kNXA )
per quanto riguarda il fondo, per il momento penso proprio di lasciare il manado, guarda ho fatto una fatica a pulire tutto questo weekend.. #23
Davide80
15-01-2020, 12:30
intanto grazie mille per l'aiuto che mi stai dando :)
dunque, quindi se prendo quella lampada che mi hai linkato, posso togliere sia la lampadina che la barra led? ma poi non sono pochi 18W per un 60 litri?
per quanto riguarda il fondo, per il momento penso proprio di lasciare il manado, guarda ho fatto una fatica a pulire tutto questo weekend.. #23
Figurati siamo qua apposta e se un ascolta, fa piacere #70
Se prendi quella lampada (o simili, io ti consiglio quella perchè ce l'ho montata e so cosa dico) DEVI togliere sia lampadina che barra led.
Il discorso W/l è un discorso eterno e lunghissimo, sui led è sbagliato guardare il Wattaggio, deve passare in secondo piano e servire SOLO per calcolare quanto spendiamo in bolletta, è più corretto basarsi sui Lumen, Kelvin e Spettro.
Mentre un neon o una lampadina da 18W rende per 18W e basta, i led hanno un sacco di incognite, come la gradazione K che influisce sul flusso luminoso. Un led freddo avrà più lumen di un led caldo allo stesso wattaggio. (e su questo ci lavorano le case per darci lampada equilibrate)
Se tu mettessi a confronto 18W di neon e 18W di led, noteresti che un neon da 18W illumina appena una stanza, una barra seria da 18W a led te la illumina a giorno, sono solo misure da usare in contesti giusti.
Quindi 18W sono pochi in 60L? NI #e39
Prendi la mia vasca come esempio, può piacere o no, ma dentro ci sono piante che crescono molto bene e su 300litri ho 90W di led (vecchia generazione), di strip led autocostruite, quindi nemmeno certificato, tutto fatto testando la reazione di piante e alghe nel tempo.
Adesso dopo anni sto sostituendo il tutto con le lampade che ti ho linkato, la tecnologia è andata molto avanti, ora con i 90W delle strip led vecchie, avrei quasi il TRIPLO di lumen con i led amtra allo stesso wattaggio appunto, quindi comprendi il discorso W/litri/lumen? Me ne serviranno di meno, forse due o tre al massimo rispetto alle 9 strip intubate che ho usato da 10 anni a questa parte. Se mettessi lampade Amtra in sostutuzione di tutte le mie barre tenendo conto del wattaggio precedente illuminerai a stadio senza senso.
Io ti consiglio di iniziare con una lampada, così vedi anche com'è, te la studi la dimmeri ecc, installarne poi una seconda perchè magari ti prende la scimmia del plantacquario spinto, sarà poi un attimo #70
--davide--
15-01-2020, 13:01
intanto grazie mille per l'aiuto che mi stai dando :)
dunque, quindi se prendo quella lampada che mi hai linkato, posso togliere sia la lampadina che la barra led? ma poi non sono pochi 18W per un 60 litri?
per quanto riguarda il fondo, per il momento penso proprio di lasciare il manado, guarda ho fatto una fatica a pulire tutto questo weekend.. #23
Figurati siamo qua apposta e se un ascolta, fa piacere #70
Se prendi quella lampada (o simili, io ti consiglio quella perchè ce l'ho montata e so cosa dico) DEVI togliere sia lampadina che barra led.
Il discorso W/l è un discorso eterno e lunghissimo, sui led è sbagliato guardare il Wattaggio, deve passare in secondo piano e servire SOLO per calcolare quanto spendiamo in bolletta, è più corretto basarsi sui Lumen, Kelvin e Spettro.
Mentre un neon o una lampadina da 18W rende per 18W e basta, i led hanno un sacco di incognite, come la gradazione K che influisce sul flusso luminoso. Un led freddo avrà più lumen di un led caldo allo stesso wattaggio. (e su questo ci lavorano le case per darci lampada equilibrate)
Se tu mettessi a confronto 18W di neon e 18W di led, noteresti che un neon da 18W illumina appena una stanza, una barra seria da 18W a led te la illumina a giorno, sono solo misure da usare in contesti giusti.
Quindi 18W sono pochi in 60L? NI #e39
Prendi la mia vasca come esempio, può piacere o no, ma dentro ci sono piante che crescono molto bene e su 300litri ho 90W di led (vecchia generazione), di strip led autocostruite, quindi nemmeno certificato, tutto fatto testando la reazione di piante e alghe nel tempo.
Adesso dopo anni sto sostituendo il tutto con le lampade che ti ho linkato, la tecnologia è andata molto avanti, ora con i 90W delle strip led vecchie, avrei quasi il TRIPLO di lumen con i led amtra allo stesso wattaggio appunto, quindi comprendi il discorso W/litri/lumen? Me ne serviranno di meno, forse due o tre al massimo rispetto alle 9 strip intubate che ho usato da 10 anni a questa parte. Se mettessi lampade Amtra in sostutuzione di tutte le mie barre tenendo conto del wattaggio precedente illuminerai a stadio senza senso.
Io ti consiglio di iniziare con una lampada, così vedi anche com'è, te la studi la dimmeri ecc, installarne poi una seconda perchè magari ti prende la scimmia del plantacquario spinto, sarà poi un attimo #70
Capito! però forse ho letto male, sono 12 i W di questa lampada?
ma con quel telecomando cosa si può impostare? la luminosità che però la terrei dunque al massimo, poi si potrò programmare l'accensione, e poi? per caso c'è anche il discorso di sumulare alba e tramonto che avevo letto tempo fa?
Davide80
15-01-2020, 13:18
Capito! però forse ho letto male, sono 12 i W di questa lampada?
ma con quel telecomando cosa si può impostare? la luminosità che però la terrei dunque al massimo, poi si potrò programmare l'accensione, e poi? per caso c'è anche il discorso di sumulare alba e tramonto che avevo letto tempo fa?
Si sono 12W quella lampada, ma se guardi bene ci sono anche altri wattaggi ovviamente in base alla misura.
Io ti sfido a fare una prova, se prenderai una di queste lampade, mettila a confronto con la lampada "risparmio energetico" da 1650lumen che hai, poi dimmi cosa vedi #e39 Vuoi vedere che quei 1200 dichiarati da Amtra illuminano di più dei 1650 dichiarati dal boh? #e39
Comunque nessuno ti vieta di metterne due o più, io ti sto dicendo questo perchè quando il mio venditore mi propose ste lampade, subito pensavo di averne bisogno di almeno 6 dato che di tubi con dentro le strip led ne monto 9.. Poi quando me ne diede una da SOLI 78cm (rispetto al metro che mi servirebbe) e 2200Lumen mi son subito reso conto che 2 lampade da un metro sostituirebbero tutte le mie attuali 9 avendo persino molti più lumen. AL momento la mia è dimmerata al 90% #e39
Il telecomando serve per programmarla, senza quello diventa una lampada on/off sotto timer classico. Invece lei va lasciata sempre collegata alla corrente in modo automatico.
Col telecomando programmi l ora attuale, l alba, il tramonto, puoi dimmerare singolarmente il canale led caldi e il canale led freddi, (quindi per assurdo puoi passare da una luce a 4000K ad una da 6500K. Misceli e trovi la luce perfetta per la tua vasca) puoi programmare la luce lunare, puoi far simulare un temporale, e poi ha 4 tasti con su scritto rec che ancora non ho capito, in teoria crei tu la tua situazione ideale ma non ci ho ancora smanettato e forse nemmeno lo farò perchè mi trovo bene così. #70
--davide--
15-01-2020, 13:35
Ottimo...mi sa proprio che la prenderò...
magari faccio cosi..
metto quella al posto della lampadina, e tengo anche la barra led che ho già su..
che dici?
già che ci sono prenderei dal sito anche 2 piante che avevo tempo fa e mi piacevano molto:
Heteranthera Zosterifolia
Ceratophyllum Demersum
Davide80
15-01-2020, 13:58
Ottimo...mi sa proprio che la prenderò...
magari faccio cosi..
metto quella al posto della lampadina, e tengo anche la barra led che ho già su..
che dici?
già che ci sono prenderei dal sito anche 2 piante che avevo tempo fa e mi piacevano molto:
Heteranthera Zosterifolia
Ceratophyllum Demersum
Se chiedi cosa farei io, metterei solo lampada amtra senza altre robe attorno che non sono nate per quello scopo. Piuttosto ne metterei due, ma no mix con roba che non sia nata per illuminare specificatamente un acquario.
Il Ceratophillum, me lo porto avanti dal 1994 lo stesso stelo tagliato e ritagliato. Lo uso per ombreggiare le Anubias sottostanti ;-)
--davide--
15-01-2020, 20:14
Certo che sarebbe anche vantaggiosa a livello di consumi..12w non sono niente !
Ma ci sono poi anche istruzioni per capire come programmarla?
------------------------------------------------------------------------
Davide80
16-01-2020, 12:58
ovvio che ci sono le istruzioni.. fai le tue prove, ma usa lampade serie #28
--davide--
16-01-2020, 13:33
Fatto, ordinata..! :D
Davide80
16-01-2020, 13:55
Fatto, ordinata..! :D
Apperò dalle parole ai fatti, bravo #70 ..dovrei farmi dare la percentuale da Amtra #19
Adesso che ti arriva dimmi le tue impressioni, se hai dubbi chiedi #70
--davide--
16-01-2020, 15:30
Fatto, ordinata..! :D
Apperò dalle parole ai fatti, bravo #70 ..dovrei farmi dare la percentuale da Amtra #19
Adesso che ti arriva dimmi le tue impressioni, se hai dubbi chiedi #70
Grazie!!
L idea per ora e togliere subito la lampadina, tanto il coperchio trasparente ormai è cometamente opaco e non lascia passare la luce bene..e al suo posto metto quella,
Poi vedo..se vedo che le piante fanno fatica magari ci lasciò la barra LED per il momento, e la faccio accendere tipo 4 o 5 ore al giorno..
Davide80
16-01-2020, 18:28
Ma la lampada nuova non la mettere dietro alla vecchia plafo opaca eh #24
Potresti modificare il coperchio eliminando proprio la vecchia plafo, e con dei supporti tipo quelli dei riscaldatori, attaccarci questa lampada.. Metti una foto del coperchio se puoi
--davide--
16-01-2020, 19:58
No no, tolgo il coperchio della lampada, e ci metto la nuova senza protezioni, tanto ho letto che va bene ,
Pensavo di metterla nella zona centrale, il più avanti possibile senza andare sotto allo sportellino..in modo da illuminare anche i pesci da davanti
Appena riesco metto la foto del coperchio
------------------------------------------------------------------------
Altra domanda..voi cosa usate per aspirare la robaccia dal fondo?
--davide--
17-01-2020, 12:13
Ecco la foto del coperchio..penso che fisserò il nuovo led in corrispondenza delle viti più verso la parte frontale della plafoniera..
Così da essere più verso la parte frontale, e fare vedere meglio anche il colore dei pesci, e nel caso lasciassi anche la barra LED, sarebbe più lontana possibile
https://i.postimg.cc/p97wR64m/IMG-20200117-110704.jpg (https://postimg.cc/p97wR64m)
Ora l acquario si presenta così..
Punto a fare crescere bene la limnophila lì in zona centrale, poi metto dietro la Heteranthera Zosterifolia, mentre sulla sinistra piu avanti la Demersum
https://i.postimg.cc/xNVBbb0Y/IMG-20200117-110334.jpg (https://postimg.cc/xNVBbb0Y)
Davide80
21-01-2020, 17:46
Ecco la foto del coperchio..penso che fisserò il nuovo led in corrispondenza delle viti più verso la parte frontale della plafoniera..
Ok, se riesci ad eliminare del tutto quello che rimane della vecchia plafo, ti attacchi poi ad una delle viti con la "clip dei riscaldatori" togliendo la ventosa e sfruttando il buco della ventosa per attaccarla con una vite, la clip (grande) è perfetta per i tubi #70
clip tipo questa https://encrypted-tbn2.gstatic.com/shopping?q=tbn:ANd9GcS5fPhzU8dfUnJXSN0et5zvBJXkKKx Xu65gweX-Zx9KEiV7lShUHSHBzbf2NjVpR5kdPtZoM0OIC3EQ3hsrHfvuwG B-qhxpBflqk4-4nJM_9LkrIeScIYTz&usqp=CAc
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |