PDA

Visualizza la versione completa : Rinnovo parco led


Davide80
08-01-2020, 18:25
Buongiorno Forum, sono un po' di annetti che non scrivo, ma la mia passione per l acquariofilia è sempre la stessa, il mio acquario è alla soglia del 19° anno di vita senza mai un giorno fermo, e io mi accingo al 40° :-))



La vasca, si parla di un 300litri 120x50x55, nata con i neon e trasformata circa 10 anni fa a LED sventrando il coperchio, le strip erano, e sono, un mix tra 5050 a 5000K, stripled Samsung a 3500K, Samsung 7020 a 7000K, 5050 a 3800K, Samsung a 6000K, 5050 a 5000K ognuna da un metro, incollate su barre di alluminio a loro volta intubate in tubi sottovuoto. Il tutto è gestito da una centralina fai da te alba/tramonto. Consumo totale 98W Lumen non ricordo, PAR :-D#28 sconosciuto.

Come si evince, è un bel mix "bordello" di strip led che all'epoca andavano forte, in ogni caso in questi 10anni ci ho cresciuto un po' di tutto senza nessun problema, tranne ovviamente piante esigenti ma non è comunque il mio scopo avere piante esigenti co2 e altro..



Ormai trascorsi 10 anni, i led iniziano ad essere meno efficienti, alcuni meno luminosi, altri proprio spenti o tremolanti, così ho iniziato a guardami attorno non avendo più voglia di sbattermi troppo nel fai da te, tra le molte offerte viste, il mio negoziante mi propose gli Amtra Led Glass Fresh, vado a casa inizio a fare le mie ricerche sul web e niente, non c'è nulla di nulla, nessuna info nessuna esperienza nessuna recensione, il nulla #07

Quindi la mia scimmia acquariofila ha la meglio e pochi giorni dopo compro per "prova" un tubo da 780mm, il più lungo che al momento aveva in negozio.

Arrivo a casa e lo installo subito al posto della strip messa peggio, rimango piacevolmente a bocca aperta per la splendida luminosità e calore che la mia vasca subito acquisisce, e calcolando che è piccola (78 cm anzichè i 100 dovuti), direi di essere di primo acchito pienamente soddisfatto.



"Le mie esigenze non sono a livelli alti, a me basta che le piante "comuni" crescano benone già com'è ora, la mia vasca è dedicata a pesci piccoli e colorati e molte piante, dalla manutenzione complessiva minimale, una zona ombrosa di cui l ombra è creata da del ceratophillum e sotto di esso Anubias, e tutto il resto un piccolo pratino di non ricordo come si chiama, e altre cugine di "non mi ricordo come si chiama" #23 " tutte piante vecchissime.



Ora, sono in attesa che arrivi al mio negoziante la misura giusta, e devo capire quante montarne, parlando sempre della misura più lunga, la 1080mm.

Sono un po' indeciso se sostituire del tutto i vecchi led e di conseguenza dismettere la centralina con display che costruii con tanta passione #13



Ammetto di non essere per nulla al passo coi tempi nel senso che è tanto tempo che non sto dietro alle novità del settore, i led si sono evoluti tantissimo, vorrei quindi, da parte di chi se ne intende, un parere su queste lampade. #70



Intanto dato che per ora non si trova nessuna info su queste lampade, scrivo un paio di info io per quello che ci capisco:



La lampada può essere usata sia sotto timer che completamente automatica, ha due canali, uno per i led Cool White 6500K e uno per Warm White 4000K ognuno dimmerabile e programmabile a piacere, la lampada viene programmata e gestita da un telecomando a infrarossi da usare vicino alla lampada stessa (per evitare interferenze con altre lampade Amtra) ed è veramente semplice programmarla.

E' in grado di fare alba/tramonto, l utente può decidere la gradazione K e la luminosità di ogni singolo canale, può fare luce lunare (ma a me non piace, troppo luminosa) e una volta programmata ce la si dimentica.

All alba partono tutti i led assieme dal 10% fino alla gradazione programmata, al tramonto invece si affievolisce man mano e spegne per prima i 4000K, in modo da ricreare una colorazione calda per il tramonto, molto suggestiva. Può simulare le giornate nuvolose e lampi.

Come fattura si presenta molto bene solida e senza scricchiolii, la parte trasparente è ottima, la sigillatura del cavo è in resina, i led sono alternati 4000/6500 in numero uguale.



Sarebbe bello che qualcuno provi queste lampade in maniera spinta, con co2 ecc #e39



http://www.croci-spa.it/FLIPBOOK/CATALOGO_CROCI/727/#zoom=z

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200108/889fa0a050a1f08b8bffbbd4ba21616b.jpg

dave81
08-01-2020, 21:10
bentornato, sarà un caso, ma in questo periodo sta tornando un po' di gente...forse c'è ancora speranza dai:-D

La vasca, si parla di un 300litri 120x50x55, nata con i neon e trasformata circa 10 anni fa a LED sventrando il coperchio, le strip erano, e sono, un mix tra 5050 a 5000K, stripled Samsung a 3500K, Samsung 7020 a 7000K, 5050 a 3800K, Samsung a 6000K, 5050 a 5000K ognuna da un metro, incollate su barre di alluminio a loro volta intubate in tubi sottovuoto. Il tutto è gestito da una centralina fai da te alba/tramonto. Consumo totale 98W Lumen non ricordo, PAR sconosciuto.

io quella vasca me la ricordo benissimo, come fosse ieri, ed è stata un esempio per molti. tu sei stato uno dei primi qui a proporre seriamente i led col fai-da-te. ricordo ancora le tue "litigate" con alcuni moderatori#18, ma sinceramente non ricordo più il motivo#24 in ogni caso ricordo il tuo modo di produrre tubi a led, isolando le strip in un tubo trasparente (se non sbaglio)

Quindi la mia scimmia acquariofila ha la meglio e pochi giorni dopo compro per "prova" un tubo da 780mm, il più lungo che al momento aveva in negozio.

è così che bisogna fare... comprare e provare.punto. che poi da provare c'è ben poco... perchè ormai sono tutti prodotti seri e affidabili. le aziende più famose adesso fanno ottimi tubi a led. mica dobbiamo testarli noi (ci mancherebbe altro), li avranno già testati loro prima di venderli

i led si sono evoluti tantissimo
appunto

Davide80
09-01-2020, 11:29
bentornato, sarà un caso, ma in questo periodo sta tornando un po' di gente...forse c'è ancora speranza dai:-D

Ciao Dave, in effetti ho visto che alcuni sono tornati a scrivere, un tizio giusto un giorno prima di me ha scritto nel bar un bel post sulla storia della sua vasca, lo volevo fare ma mi ha preceduto e ho evitato per non sembrare un copione :-D


io quella vasca me la ricordo benissimo, come fosse ieri, ed è stata un esempio per molti. tu sei stato uno dei primi qui a proporre seriamente i led col fai-da-te. ricordo ancora le tue "litigate" con alcuni moderatori#18, ma sinceramente non ricordo più il motivo#24 in ogni caso ricordo il tuo modo di produrre tubi a led, isolando le strip in un tubo trasparente (se non sbaglio)

Che onore essere ricordato mi fa piacere, ricordi bene #18 non è che "litigavamo", ma c erano visioni parecchio differenti all'epoca, il punto centrale era il sistema di misura, tra i Lumen, Watt e Par oltre ai colori blu e rosso che io ritenevo inutili, non ne uscivamo più #19 ma grazie a ciò in tanti ci siamo fatti una bella cultura sull Illuminotecnica, resa spettrale, led buoni e non, tanta roba, che le "generazioni" nuove si scordano come bagaglio culturale, trovandosi lampade fatte e pronte #e39


è così che bisogna fare... comprare e provare.punto. che poi da provare c'è ben poco... perchè ormai sono tutti prodotti seri e affidabili. le aziende più famose adesso fanno ottimi tubi a led. mica dobbiamo testarli noi (ci mancherebbe altro), li avranno già testati loro prima di venderli

Si senza dubbio sono prodotti testati, la mia forma di test non vuole vedere l'indubbia bontà di questa lampada, ma la reazione del mio acquario alla sua luce.

Per ora, se con i miei vecchi Led non avevo la ben che minima alga nonostante valori nitrati e fosfati un po' alti ma nei limiti, (dovuti all acqua di rete che non filtravo, ora ho rimesso in funzione l Osmosi 4 stadi) con la lampada nuova sul vetro sono aumentate di poco le Diatomee, che al momento Neritine e co. tengono sotto controllo senza dover intervenire, sicuramente è solo la potenza più alta che le fa formare, potrei dimmerare la lampada ma non raggiungerei il mio scopo nel test, a dire il vero la sto già tenendo al 90% ma non per avere meno luce, ma perchè io non amo tenere nulla al 100% della sua potenza, le cose durano di più.
Per ora proseguo man mano che faccio i cambi ad inserire acqua microfiltrata e non più di rete, e così dovrei già sistemare nitrati e fosfati, di conseguenza la maggior potenza luminosa non dovrebbe più formare Diatomee, terrò aggiornati :-))

dave81
09-01-2020, 15:26
che poi , stavo pensando....oggi le aziende fanno quello che tu facevi 10 anni fa...:-D cioè inseriscono strip o barre led all'interno di tubi trasparenti e poi li chiamano "neon a led"
loro lo fanno in modo più professionale e a livello industriale, ma la sostanza è quella

Davide80
09-01-2020, 16:37
che poi , stavo pensando....oggi le aziende fanno quello che tu facevi 10 anni fa...:-D cioè inseriscono strip o barre led all'interno di tubi trasparenti e poi li chiamano "neon a led"
loro lo fanno in modo più professionale e a livello industriale, ma la sostanza è quella

Si la sostanza è proprio quella #23 ..Sostanzialmente non si sono inventati proprio un bel nulla, e non mi stupirei nemmeno troppo se avessero tratto ispirazione, infatti la "lampada tubo" che ho installato, si mimetizza alla perfezione con quelle fatte da me, ancora con il loro perfetto vuoto #22
La cosa bella però è che le grandi aziende hanno il potere economico e tecnico di perfezionare il prodotto, come in questo caso che hanno inserito e miniaturizzato l intera elettronica..

un po' come la polizia che 10 anni fa mi sequestrava l auto perchè avevo le posizioni a led, mentre adesso escono di serie con i led.. #07

dave81
09-01-2020, 22:23
.Sostanzialmente non si sono inventati proprio un bel nulla

esatto

Davide80
10-01-2020, 10:54
.Sostanzialmente non si sono inventati proprio un bel nulla

esatto

Ma sbaglio, o sto forum mi sembra decisamente smorto rispetto a una volta.. #24

dave81
10-01-2020, 11:36
.Sostanzialmente non si sono inventati proprio un bel nulla

esatto

Ma sbaglio, o sto forum mi sembra decisamente smorto rispetto a una volta.. #24

hai scoperto l'acqua calda..

sei rimasto assente per troppo tempo e sono cambiate tante cose nel frattempo....

ma direi di non mettere il dito nella piaga:-))

e comunque non mi pare che l'acquariofilia in generale se la stia passando bene, mi sembra che altri forum "minori" hanno persino chiuso, poi c'è stata la crisi economica, io vedo un sacco di gente che molla il marino e passa al dolce per "risparmiare"...come se il dolce fosse di "serie B", insomma una specie di ripiego per bontemponi.

io comunque sono sempre rimasto qui a dare una mano (ma non so per quanto tempo potrò farlo ancora, sinceramente sono un po' deluso dalla gente e forse comincio ad essere stanco ). A differenza di altri, che sono spariti, io non ho mai smesso di credere nel forum. ho sempre continuato a proporre vasche e progetti. il problema forse sono quelli che sono spariti, dovrebbero dirci il perchè.
in fondo scrivere un messaggio ogni tanto o pubblicare una foto non mi pare un grosso impegno, basterebbe a tenere viva la community...

inoltre pare che Facebook abbia preso il sopravvento anche nel nostro campo....infatti molti preferiscono il gruppo Facebook di Acquaportal al Forum...per me è sbagliato, perchè Facebook non va bene per discutere e approfondire in modo serio. è strutturato in modo diverso e va bene solo per un rapido "botta e risposta".
per discutere, studiare e riflettere in modo serio esiste il Forum, che è una specie di summa enciclopedica (gratis)

Davide80
10-01-2020, 12:07
.Sostanzialmente non si sono inventati proprio un bel nulla

esatto

Ma sbaglio, o sto forum mi sembra decisamente smorto rispetto a una volta.. #24

hai scoperto l'acqua calda..

sei rimasto assente per troppo tempo e sono cambiate tante cose nel frattempo....

ma direi di non mettere il dito nella piaga:-))

e comunque non mi pare che l'acquariofilia in generale se la stia passando bene, mi sembra che altri forum "minori" hanno persino chiuso, poi c'è stata la crisi economica, io vedo un sacco di gente che molla il marino e passa al dolce per "risparmiare"...come se il dolce fosse di "serie B", insomma una specie di ripiego per bontemponi.

io comunque sono sempre rimasto qui a dare una mano (ma non so per quanto tempo potrò farlo ancora, sinceramente sono un po' deluso dalla gente e forse comincio ad essere stanco ). A differenza di altri, che sono spariti, io non ho mai smesso di credere nel forum. ho sempre continuato a proporre vasche e progetti. il problema forse sono quelli che sono spariti, dovrebbero dirci il perchè.
in fondo scrivere un messaggio ogni tanto o pubblicare una foto non mi pare un grosso impegno, basterebbe a tenere viva la community...

inoltre pare che Facebook abbia preso il sopravvento anche nel nostro campo....infatti molti preferiscono il gruppo Facebook di Acquaportal al Forum...per me è sbagliato, perchè Facebook non va bene per discutere e approfondire in modo serio. è strutturato in modo diverso e va bene solo per un rapido "botta e risposta"
per discutere, studiare e riflettere in modo serio esiste il Forum


Si ho notato un sacco di cose che non mi sono proprio piaciute, tipo MarcoAP non si connette da un anno e mezzo, ma è ancora suo AP? #24
Mod storici ancora nella lista mod, anch'essi assenti da tempo #24 mah..
Un mortorio non indifferente, ma come dici tu, tanti preferiscono facebook, ma te lo dico io perchè, perchè è tutto più di pancia, tipo "bettola di paese" caciara, il forum ha delle regole che fb non ha e mai avrà, purtroppo..

Il discorso facebook mi trovi perfettamente d'accordo, anzi la vedo in modo netto, e la realtà è che in quei posti vige l anarchia, una cozzaglia di tuttologi, leoni da tastiera, ignoranti vari che dispensano caxxate o copia-incolla presi chissà dove, non esiste una time line decente, ogni post finirà nel dimenticatoio, continuano ad entrare persone inesperte pensando di uscirne esperti dopo 10 minuti di consigli scritti dal tuttologo di turno, se hai un minimo di q.i. scrivi sui forum, dove tutto è ordinato, archiviato e moderato, ti informi dalle schede e da chi ne sa, non tramite facebook, ma come fa la gente a non avere la dignità? #07

ilVanni
10-01-2020, 12:15
dave81, condivido (soprattutto sull'argomento Facebook).
C'è però anche da notare un netto distacco di "filosofia di gestione" tra il portale (ossia la "nuova" gestione e il forum (inteso nella sua filosofia "storica" di condivisione della acquariofilia consapevole).
Seguo (scrivendo poco o nulla) anche altre realtà forummistiche, e la differenza è fatta di articoli seri, approfondimenti, esperimenti (magari casalinghi, magari ingenui, ma "appassionati").
Date un'occhiata agli articoli sul portale per capire di cosa parlo: alcuni sono "riempitivi" senza alcuna informazione (neppure l'AUTORE), paiono scritti da un bot automatico. Altri traduzioni di articoli di altre piattaforme. Dico: questa era (ERA) la reltà italiana più seguita (e seria) in materia di acquariofilia: mica mancherebbero autori e articoli "in casa"...
Capisco chi non scrive più.
------------------------------------------------------------------------
MarcoAP non si connette da un anno e mezzo, ma è ancora suo AP? #24
Ne so poco o nulla, ma il sito (la società che lo gestisce) ha cambiato proprietà, se ho inteso bene. Molti ex mod ed ex collaboratori hanno riscontrato un maggior "distacco" dallo "zoccolo duro" del forum, diciamo. Nello storico trovi (poche) discussioni al proposito, perlopiù di saluti e "dimissioni" (purtroppo).

dave81
10-01-2020, 12:31
so che ci sono state alcune "scissioni" importanti, alcune defezioni ai "piani alti", ma a me poco importa. se anche sapessi qualcosa, forse non potrei dirlo ... io collaboro come un qualunque utente e non so quasi nulla di queste cose. sinceramente mi interessano poco.

il forum è di chi lo usa. è un po' anche NOSTRO. se la gente ci scrive, il forum resta vivo. se la gente non ci scrive, il forum muore. punto.


la realtà è che in quei posti vige l anarchia, una cozzaglia di tuttologi, leoni da tastiera, ignoranti vari che dispensano caxxate o copia-incolla presi chissà dove, non esiste una time line decente, ogni post finirà nel dimenticatoio, continuano ad entrare persone inesperte pensando di uscirne esperti dopo 10 minuti di consigli scritti dal tuttologo di turno, se hai un minimo di q.i. scrivi sui forum, dove tutto è ordinato, archiviato e moderato, ti informi dalle schede e da chi ne sa, non tramite facebook,

condivido ogni singola parola, la pensiamo nello stesso modo..è esattamente come dici tu.

io ho provato a stare due mesi nel gruppo Facebook, ma ho dovuto uscire per disperazione , perchè era un delirio....una boiata indecente.

dave81
10-01-2020, 12:36
se posso suggerire, però, questo argomento MOLTO SERIO E IMPORTANTE, andrebbe esposto in un'altra sezione più idonea ( a mio avviso più idonea) è un peccato che resti qui,
se lo mettiamo nel BAR del forum forse lo vede più gente.

Davide80
10-01-2020, 12:37
io ho provato a star due mesi nel gruppo Facebook e ho dovuto uscire per disperazione perchè era un delirio....una boiata indecente.

e ma non sei il solo #23
Per me Facebook rappresenta la "bettola gnurant" di una volta, dove chi dovrebbe tacere ascoltare e imparare ha sempre la bocca aperta, mentre i forum rappresentano la Cultura, tipo un aula dove si impara, si insegna..#70
è lo specchio dei tempi, la gente va dove è più facile, dove non ti si può contraddire, è un epoca molto triste per la Cultura #07

dave81
10-01-2020, 12:40
si, questo è il principale motivo per cui il forum è un po' morto, come altri forum del resto

alcuni sostenevano che il destino inevitabile dei forum sarebbe stato quello di "morire" o comunque di andare in crisi, per colpa di Facebook e altri social. forse avevano un po' ragione.

Davide80
10-01-2020, 12:40
se posso suggerire, però, questo argomento MOLTO SERIO E IMPORTANTE, andrebbe esposto in un'altra sezione più idonea ( a mio avviso più idonea) è un peccato che resti qui,
se lo mettiamo nel BAR del forum forse lo vede più gente.


Come vuole lei sig. Mod -41 ..tanto vedo che l ultimo post del bar risale al primo dell anno, mentre su AP facebook in questo preciso momento un tuttologo sta rispondendo così alla richiesta di un altro genio che ha le alghe a pennello e chiede su FB...

"Sono alghe quei puntini neri che vedi, strofina con le dita delicatamente le foglie prima che marciscono, controlla i valori nitriti e vedi qualche antialga"

Semplice no? metti l anti alga..

#23

ilVanni
10-01-2020, 12:49
Facebook E' la "bettola gnurant". Il problema non è quello, è che gli viene chiesto di essere piazza, parlamento, telegiornale, bacheca, voce dei derelitti, sfogatoio di tutti i repressi, ecc. ecc.

Buona parte della "colpa" va anche ai media tradizionali, IMHO.
Hanno acclamato per anni i (primi) social come nuovi "luoghi dove si fa democrazia", quando invece sono solo (e giustissimamente) "luoghi di scazzo". La politica vi si è trasferita, e i risultati sono quelli che sono (non parlo (solo) dell'Italia, è un fenomeno globale, vedi l'America che twitta le dichiarazioni di guerra).

... comunque colleghi con figli più grandicelli del mio (che ha ancora 6 anni) mi dicono che i ragazzi sanno usare certe "tecnologie" (e già a chiamare una web application "tecnologia" ho difficoltà) meglio (e in maniera più appropriata) delle generazioni precedenti.
Meno male perché la nostra generazione (che ha visto nascere e crescere le bacheche online, le mailing list e poi il web e i forum) ha mediamente difficoltà a distinguere una chat da (appunto) un forum, da un social.

dave81
10-01-2020, 14:54
.tanto vedo che l ultimo post del bar risale al primo dell anno, mentre su AP facebook in questo preciso momento un tuttologo sta rispondendo così alla richiesta di un altro genio che ha le alghe a pennello e chiede su FB...

"Sono alghe quei puntini neri che vedi, strofina con le dita delicatamente le foglie prima che marciscono, controlla i valori nitriti e vedi qualche antialga"

Semplice no? metti l'anti alga..

c'è ancora gente che nel 2020 usa gli antialghe? non ci posso credere#07 poverini

comunque c'è un problema evidente. sia il forum che Facebook sono sfuggiti al controllo. ma forse il forum è ancora quello gestito meglio (rispetto a Facebook). perchè c'è meno gente e meno casino. e perchè è strutturato in modo tale da non essere caotico. continuo a preferirlo. nonostante la frustrazione di ripetere invano le stesse cose da anni. nel 2020 continua ad arrivare gente coi vascelli e palombari sommersi in vaschette da 10 litri..allora io mi chiedo dove abbiamo sbagliato#24 per non parlare poi di quelli che comprano PIANTE A CASO o PESCI A CASO e poi vengono sul forum per sapere da noi cosa hanno comprato, ma vi rendete conto????? tutte queste cose hanno un po' stancato sinceramente...

inoltre c'è anche un altro problema, lo diceva il Vanni prima: "la linea editoriale". se noi qui sul forum siamo contrari alle resine/carboni attivi/antialghe ma poi su Facebook dicono il contrario, c'è anche un problema di credibilità. ma soprattutto un povero neofita non capisce più nulla.

Facebook E' la "bettola gnurant". Il problema non è quello, è che gli viene chiesto di essere piazza, parlamento, telegiornale, bacheca, voce dei derelitti, sfogatoio di tutti i repressi, ecc. ecc.

Buona parte della "colpa" va anche ai media tradizionali, IMHO.
Hanno acclamato per anni i (primi) social come nuovi "luoghi dove si fa democrazia", quando invece sono solo (e giustissimamente) "luoghi di scazzo". La politica vi si è trasferita, e i risultati sono quelli che sono (non parlo (solo) dell'Italia, è un fenomeno globale, vedi l'America che twitta le dichiarazioni di guerra

per me Facebook è diventato una fogna, non si riesce a discutere in modo civile. appena scrivi un post, vieni inondato di insulti o critiche gratuite da gente che manco conosci

e comunque, per la cronaca, Facebook è già superato da tempo, i ragazzini nativi-digitali non lo usano , usano ben altri social che noi manco conosciamo, per loro Facebook è roba da vecchi

Davide80
10-01-2020, 17:30
Il risultato lo abbiamo di fronte palesemente, IlVanni vede i social come "sfogatoio di tutti i repressi", io lo vedo come "bettola da ignoranti" e Dave81 "una fogna", credo che siamo d'accordo sul concetto #23
Sta succedendo quello che alcuni scrivevano anni fa, e cioè che i social hanno dato voce a chiunque, e non è per forza positivo anzi, è nettamente una cosa negativa.

Prima, il nuovo acquariofilo medio comprava vasca, ghiaia blu indecente, pianta di plastica e 8 bothia avendo visto una lumaca, veniva qua scriveva e tempo qualche giorno sistemava la situazione, crescendo culturalmente ad ogni post ad ogni lettura.

Adesso, comprano l acquario, stesso sopra, scrivono su facebook, e stop, è già imbarazzante così.

Quello che io non riesco a comprendere, è come la persona media A possa affidarsi a ciò che scrive la persona media B, i Forum davano quella "certezza" di cultura e verità, nessun forum lascerebbe la caciara anarchica che vice sulle pagine facebook, è vero che AP deve stare al passo con i tempi e avere la sua pagina su FB, ma proprio come dice Dave, sul portale si legge una cosa, su facebook si legge l opposto #07

Di chi è la colpa? Possibile che la pagina FB non possa essere amministrata e moderata in modo che non vengano divulgate *******? dato che contrastare i social al momento non è possibile, almeno moderarli! Io vedo altre pagine anche non di acquariofilia, ma che di ******* non ne vengono scritte, piuttosto butti fuori e basta, io personalmente ho una pagina sul giardinaggio, ma nella mia pagine fregnacce non ne troverai mai...

Tutto ciò mi fa pensare che chi ci sia attualmente dietro ad AP, se ne stia sbattendo alla grande, non interessi più divulgare una Cultura Acquariofila di livello, pensi ad altro e usi ciò come passatempo #e39

Basta fare un giro a random per mettersi le mani nei capelli, la gente consiglia l improponibile, chi ha un bagaglio culturale decente è obbligato a tacere, pena perdere tempo per dimostrare inutilmente la verità di fronte all'ennesimo imbecille con la bocca spalancata.. Chissà quello che consiglia su AP FB di usare l anti alghe, che super consigli avrà dispensato da stamattina ad oggi #06

Le nuove generazioni boh, gli attuali adolescenti non usano FB, ma usano menate perditempo come tik tok che di cultura manco l ombra, sono fagocitati da un mondo distorto fatto di immagine, apparenza, non li vedo preoccupati nell informarsi di una cosa che non sanno, non li vedo fare ricerche su google come succedeva a noi "vecchietti?" , precipitarsi sul forum dedicato ad imparare e chiedere, quanti 18enni attivi ci sono sul forum? #24#07
Speriamo nelle nuove generazioni che adesso sono ancora bimbi, c'è stato un black out nell educazione di questa generazione, non nutro grandi speranze #24

gasperino82
10-01-2020, 20:24
Ciao a tutti, sicuramente non mi conoscete ma sono il tizio che ha aperto il post degli auguri di buon anno :-D
La moria di gente è stata colossale poi nel marino non ti dico... qualcuno sembra tornare a scrivere per fortuna. Forse perché si è resa conto che altrove non c'è poi tutta sta gente d'esperienza...nel mio piccolo ho sempre scritto e aiutato(nei miei limiti) e continuerò a farlo. Non so se il tutto è causato da Facebook (nemmeno sono inscritto), ma spero di tornare ai vecchi tempi
Un saluto a tutti

malù
10-01-2020, 22:29
Ne so poco o nulla, ma il sito (la società che lo gestisce) ha cambiato proprietà, se ho inteso bene. Molti ex mod ed ex collaboratori hanno riscontrato un maggior "distacco" dallo "zoccolo duro" del forum, diciamo. Nello storico trovi (poche) discussioni al proposito, perlopiù di saluti e "dimissioni" (purtroppo).

Hai inteso bene, la proprietà è cambiata......il perchè e percome non è stata una bella vicenda, ma non è il caso di entrare in dettagli.
Da ex mod posso dire che una volta tutto quello che passava nel forum e nel portale era attentamente vagliato e si era anche pensato di mettere mano agli articoli molto vecchi per eventuali correzioni.
La mole di lavoro nel forum di servizio (cazzeggio compreso :-D), era sovente superiore a quella sul forum pubblico, molto spesso finivo/finivamo per passare tutta la sera su AP, era molto impegnativo ma i risultati sono evidenti nello storico del forum. Era un ritmo che difficilmente si sarebbe potuto tenere a lungo.
In sostanza, fra impegni personali e disaccordi sulla gestione, ecco in parte spiegato il generale fuggi-fuggi.
Ho avuto il piacere di conoscere personalmente la maggior parte dei "mostri sacri" che animavano il forum, capire come facevano/fanno acquariofilia (anche al di fuori dei canoni forumistici) è stato per me molto profiquo.....vi assicuro che la loro "perdita" ha tolto molto lustro al portale.

dave81
12-01-2020, 12:00
qualcuno sembra tornare a scrivere per fortuna. Forse perché si è resa conto che altrove non c'è poi tutta sta gente d'esperienza...nel mio piccolo ho sempre scritto e aiutato(nei miei limiti) e continuerò a farlo. Non so se il tutto è causato da Facebook (nemmeno sono inscritto), ma spero di tornare ai vecchi tempi

esatto! cominciamo noi a fare qualcosa. cominciamo noi a scrivere bene (con i congiuntivi giusti). cominciamo noi a proporre vasche decenti. ognuno faccia qualcosina, scriva un articolo (come ha fatto Johnny Brillo sulle piante), oppure proponga una vasca o un progetto, oppure stia semplicemente sul forum un'ora a settimana a correggere i neofiti.... basta che faccia qualcosina, basta un'ora o mezz'ora alla settimana...


poi la gente capirà da sola dove sta la qualità, se su Facebook oppure sul vecchio forum . io ci credo.

ilVanni
12-01-2020, 19:48
Ti dico la verità... io sto qui soprattutto per abitudine e pigrizia a leggere (e qualche volta scrivere) i miei 2 cent una - due volte al dì (faccio un lavoro che mi permette anche qualche "pausa", quindi in questo senso sono "facilitato"). Lo faccio perché (e finché) mi rilassa e diverte.

Ogni tanto do un'occhiata anche al forum su cui molti ex-mod di qui si sono "trasferiti" (quello "della nutria", per intendersi), ma sono quasi tutti "marini" e la sezione dolce è poca roba.

Ho pensato anche di scrivere qualche guida (o forse sarebbe meglio scrivere qualche "dritta", visto che di guide ce ne sono a bizzeffe), ma francamente, perché dovrei pubblicarla su un portale che la "mescola" con l'articolo sui "pesci più colorati da mettere nel tuo acquario" e roba simile?
Se mai la scrivessi, apro una pagina personale (chessò, un sito, un blog,...) e la piazzo lì.

Questo per dire che io "ci credo" nella divulgazione via forum, e che è importante mantenere una certa qualità, ecc. ecc. ma alla fine, qui, a sostenere queste tesi di "consapevolezza acquariofila" quanti siamo? tre? quattro? Forse cinque, a esagerare...

gasperino82
12-01-2020, 21:52
Secondo me per ora basta aiutare chi ne ha bisogno, poi le belle vasche da proporre arriveranno...

dave81
13-01-2020, 10:54
Ti dico la verità... io sto qui soprattutto per abitudine e pigrizia a leggere (e qualche volta scrivere) i miei 2 cent una - due volte al dì (faccio un lavoro che mi permette anche qualche "pausa", quindi in questo senso sono "facilitato"). Lo faccio perché (e finché) mi rilassa e diverte.

Ogni tanto do un'occhiata anche al forum su cui molti ex-mod di qui si sono "trasferiti" (quello "della nutria", per intendersi), ma sono quasi tutti "marini" e la sezione dolce è poca roba.

Ho pensato anche di scrivere qualche guida (o forse sarebbe meglio scrivere qualche "dritta", visto che di guide ce ne sono a bizzeffe), ma francamente, perché dovrei pubblicarla su un portale che la "mescola" con l'articolo sui "pesci più colorati da mettere nel tuo acquario" e roba simile?
Se mai la scrivessi, apro una pagina personale (chessò, un sito, un blog,...) e la piazzo lì.

Questo per dire che io "ci credo" nella divulgazione via forum, e che è importante mantenere una certa qualità, ecc. ecc. ma alla fine, qui, a sostenere queste tesi di "consapevolezza acquariofila" quanti siamo? tre? quattro? Forse cinque, a esagerare...

certamente non è un obbligo scrivere o partecipare in modo attivo, ,ci mancherebbe, tutti scriviamo solo per passione e nessuno è pagato per farlo.

a me però non interessa cosa fanno sull'altro forum, che non ha avuto il successo sperato e non ha la ricchezza di questo. l'acquario marino a me non interessa, io mi occupo solo di dolce (per scelta) e il nostro forum dolce è il numero 1 , per il fatto che esiste da moltissimi anni. c'è uno storico infinito, basta andarlo a cercare...
comunque tu sei uno dei pochi che c'è sempre stato, bisogna riconoscerlo#70 e scrivi bene


io non ho paura di "mischiarmi" con elementi di bassa qualità o articoli scadenti, anzi sono una motivazione per essere migliore di loro. io credo nel forum (il portale è un'altra cosa e non lo seguo). nel forum c'è ancora spazio per vasche serie e articoli interessanti, per esempio ho proposto una coltivazione seria delle mangrovie (sinceramente mai vista su altri forum) e altre vasche. avrei potuto aprire un mio blog o un mio sito...il web è pieno di "piccoli" blog personali insignificanti , di gente con velleità personali, ma è tutta ricchezza sprecata e dispersa qua e là in rete, invece tutta quella ricchezza dovrebbe stare raggruppata in un unico sito o forum,a disposizione di tutti. è stata proprio una mia scelta quella di mettere le mie cose sul forum , anzichè aprire l'ennesimo piccolo blog personale, che avrebbe avuto una decina di lettori (nella migliore delle ipotesi)

ilVanni
13-01-2020, 11:20
Secondo me per ora basta aiutare chi ne ha bisogno, poi le belle vasche da proporre arriveranno...
Il problema è "l'asimmetria" della cosa. Non so quanto tu sia "vecchio" acquariofiliamente parlando, ma fino a pochi anni fa era un continuo evolversi e sperimentare. Se tu davi un consiglio su una specie che avevi (chessò) allevato e riprodotto con successo, un altro ti dava una dritta per posizionare una detrminata pianta, o un contatto per trovare una determinata specie che magari cercavi da anni. Le discussioni erano ad un livello alto, ma parecchio alto.

Ora, uno, se può, il consiglio lo dà, ma alla fine uno si rompe di spiegare che "è necessario leggere la guida sul ciclo dell'azoto" a quello che ha messo due pesci rossi in 10 lt (anche nei giorni scorsi ce ne erano almeno due). Questo per dire che il livello si è abbassato. E alla fine questo non è lo sportello per "aiutare chi ha bisogno" ma un forum di discussione, dove ci si aspetta di discutere.

Per fare un esempio, se a te piace discutere di calcio, possiamo provare a discuterne, ma dopo due minuti scopriresti che io, di calcio, non ne capisco né lo seguo. Ho difficoltà perfino a riconoscere i nomi di giocatori anche stranoti. A quel punto, la discussione cadrebbe un po' "nel vuoto", perché tu vorresti (giustamente) parlare di calcio, non farmi il "breve corso di calcio in 10 lezioni teoriche (e compatte, sennò mi viene a noia)".

il web è pieno di "piccoli" blog personali insignificanti , di gente con velleità personali, ma è tutta ricchezza sprecata e dispersa qua e là in rete, invece tutta quella ricchezza dovrebbe stare raggruppata in un unico sito o forum,a disposizione di tutti. è stata proprio una mia scelta di mettere le mie cose sul forum , anzichè aprire l'ennesimo blog personale
No, su questo sono in disaccordo: cosa succede se il forum/sito/aggregatore chiude? Tra l'altro, su AP (e su altri forum) vige libertà di liknk (salvo link a forum italiani "concorrenti"). La ricchezza dell'hobby passa anche da pagine diverse.
Oltretutto, la nuova "direzione" del portale AP pubblicva un sacco di "roba" senza citare l'autore. Ecco, io collaboro anche, anche gratis, ci mancherebbe, ma il nome (o il nickname) deve essere il mio. Su questo non si transige.
A questo proposito, anni fa fu proposto un "contest", poi caduto nel vuoto e ignorato. Ecco, potrebbe essere un modo per ricominciare ad arrichchire il portale.

dave81
13-01-2020, 16:04
No, su questo sono in disaccordo: cosa succede se il forum/sito/aggregatore chiude? Tra l'altro, su AP (e su altri forum) vige libertà di liknk (salvo link a forum italiani "concorrenti"). La ricchezza dell'hobby passa anche da pagine diverse.
Oltretutto, la nuova "direzione" del portale AP pubblicva un sacco di "roba" senza citare l'autore. Ecco, io collaboro anche, anche gratis, ci mancherebbe, ma il nome (o il nickname) deve essere il mio. Su questo non si transige.
A questo proposito, anni fa fu proposto un "contest", poi caduto nel vuoto e ignorato. Ecco, potrebbe essere un modo per ricominciare ad arrichchire il portale.

in effetti hai ragione....

Johnny Brillo
14-01-2020, 11:38
Che portale, pagina facebook e forum viaggino ognuno per conto proprio, credo sia di un contraddittorio allucinante che non fa bene a nessuno. Un minimo di coerenza andrebbe mantenuta. IMHO.

La questione social è già stata affrontata in passato più volte quindi non mi dilungo.

Più che altro si potrebbe intavolare un discorso costruttivo su cosa fare per migliorare la situazione attuale del forum. Concordo con ilVanni, i contest erano un ottimo modo per tirar fuori qualche bell'articolo. Ovviamente il nome dell'autore mi sembra il minimo.
Ad esempio l'articolo sulle piante di cui parlava Dave qualche post fa, pubblicato successivamente sul portale, non riporta il mio nome o il mio nick. Non mi sembra una cosa corretta.

Anche iniziative come l'acquariofilo dell'anno o l'acquario dell'anno spronavano di più gli utenti a partecipare alla vita del forum. Oggi, purtroppo, avrebbero poco senso visto il numero degli utenti attivi.

Altra cosa persa sono state le vasche o i topic del mese. Questa proprio non l'ho capita. #24
La possibilità per noi utenti di votare un articolo o una vasca e vederla poi pubblicata sul portale, ci rendeva più partecipi. Ti dava un maggior senso di appartenenza al forum e un maggior potere decisionale.

Io ritirerei su queste vecchie iniziative.

Davide80
14-01-2020, 12:09
Hai inteso bene, la proprietà è cambiata......il perchè e percome non è stata una bella vicenda, ma non è il caso di entrare in dettagli.
Da ex mod posso dire che una volta tutto quello che passava nel forum e nel portale era attentamente vagliato e si era anche pensato di mettere mano agli articoli molto vecchi per eventuali correzioni.
La mole di lavoro nel forum di servizio (cazzeggio compreso :-D), era sovente superiore a quella sul forum pubblico, molto spesso finivo/finivamo per passare tutta la sera su AP, era molto impegnativo ma i risultati sono evidenti nello storico del forum. Era un ritmo che difficilmente si sarebbe potuto tenere a lungo.
In sostanza, fra impegni personali e disaccordi sulla gestione, ecco in parte spiegato il generale fuggi-fuggi.
Ho avuto il piacere di conoscere personalmente la maggior parte dei "mostri sacri" che animavano il forum, capire come facevano/fanno acquariofilia (anche al di fuori dei canoni forumistici) è stato per me molto profiquo.....vi assicuro che la loro "perdita" ha tolto molto lustro al portale.

Che ci sia stato un passaggio di consegne lo si era intuito, più che altro andando a vedere lo staff, ci sono nomi ancora li col loro ruolo ma assenti da mesi se non anni, sezioni ferme da un paio di anni, il tutto traspira tristezza, sarebbe però bello sapere di chi è adesso la proprietà, così, per conoscenza e trasparenza..
Ho gestito e sono stato mod e admin anch'io in altri contesti e capisco bene cosa dici, ho conosciuto anch'io le vecchie colonne di AP nelle prime fiere a nome AP, è veramente triste che piano piano tutto vada nel dimenticatoio, nutro poche speranze che il "lustro" di prima, torni...

qualcuno sembra tornare a scrivere per fortuna. Forse perché si è resa conto che altrove non c'è poi tutta sta gente d'esperienza...

Io a volte risulto antipatico per la schiettezza di cosa dico, ma ciò che penso è che ci siano due linee nette di evoluzione mentale, sostanzialmente l ignorante, e il colto (o chi cerca informandosi).
L'ignorante è quello che ha il cugggino esperto o si è informato sul gruppo facebook, compra la vaschetta, alghe, lumache, carassi, scalari, botia e guppy > facebook, tempo 2 mesi acquario in cantina.
Il colto, l evoluto, ha voglia di sapere, non si accontenta del cavernicolo con la tastiera sul social, si rende conto da solo, già solo vedendo come uno scrive, si esprime, dove sta andando a parare...
Una persona intelligente, colta, curiosa, acuta, non potrà mai accontentarsi e fidarsi di ciò che dice il tizio sulla pagina facebook, ma chi è quello? che titoli ha?
Un forum è la mecca delle persone intelligenti, dove trovi la time line decente, info e persone pronte e preparata, i social sono il ritrovo di quelli che prima avevano parola solo nella bettola del paese di fronte ad un bicchiere di vino scadente.



poi la gente capirà da sola dove sta la qualità, se su Facebook oppure sul vecchio forum . io ci credo.

Su questo ho alcuni dubbi, cioè torno a dire quello scritto poco sopra, indubbiamente chi ha un Q.I. dal normale in poi, cercherà informazioni di peso di un certo calibro che di certo, non trovi su un social, chi invece ha un Q.I. da comodino, preferirà SEMPRE l'informazione veloce, spiccia, frivola! Basta che uno gli dica fai così e quello lo fa, andare in qualsiasi momento su una pagina FB per rendersi conto della caciara incontrollata che c'è e dell'incredibile mediocrità mentale che veramente... non mi venite a dire che la linea evolutiva è una sola #24:-D#23

Ti dico la verità... io sto qui soprattutto per abitudine e pigrizia a leggere (e qualche volta scrivere) i miei 2 cent una - due volte al dì (faccio un lavoro che mi permette anche qualche "pausa", quindi in questo senso sono "facilitato"). Lo faccio perché (e finché) mi rilassa e diverte.

Ogni tanto do un'occhiata anche al forum su cui molti ex-mod di qui si sono "trasferiti" (quello "della nutria", per intendersi), ma sono quasi tutti "marini" e la sezione dolce è poca roba.

Ho pensato anche di scrivere qualche guida (o forse sarebbe meglio scrivere qualche "dritta", visto che di guide ce ne sono a bizzeffe), ma francamente, perché dovrei pubblicarla su un portale che la "mescola" con l'articolo sui "pesci più colorati da mettere nel tuo acquario" e roba simile?
Se mai la scrivessi, apro una pagina personale (chessò, un sito, un blog,...) e la piazzo lì.

Questo per dire che io "ci credo" nella divulgazione via forum, e che è importante mantenere una certa qualità, ecc. ecc. ma alla fine, qui, a sostenere queste tesi di "consapevolezza acquariofila" quanti siamo? tre? quattro? Forse cinque, a esagerare...

Mi trovi perfettamente in linea col tuo pensiero, anch'io faccio un lavoro che mi permette, quando mi pare, di staccare e farmi un giro sul web, e deve essere un momento sereno. Andare per esempio su pagine FB metterebbe solo ansia.
Io di schede e articoli ne avevo scritti tantissimi, peccato che poi il forum DiscusPassion chiuse i battenti e tutto andò perduto..

Io farei anche degli articoli da pubblicare su AP, sarebbe anche bello che chi come me ha già qualche annetto di acquariofilia, scriva una storia da come ha cominciato ad oggi, io sono al mio 26esimo anno e qualcosa da dire ce l avrei, ma come posso dedicare del tempo a scrivere, se poi il mio articolo finisce in mezzo ad una cozzaglia di altri articoli buoni e meno buoni, col rischio concreto che dall'oggi al domani tutto sparisca proprio come mi è già successo? Tanto i leoni da tastiera di FB e tuttologi vari, non avranno mai "il tempo" di soffermarsi a leggere robe serie...

Non sapevo che ex mod avessero aperto un forum loro, ma sono storie che ho già visto e vissuto nel tempo, si può sapere il nome del forum per curiosità?



Il problema è "l'asimmetria" della cosa. Non so quanto tu sia "vecchio" acquariofiliamente parlando, ma fino a pochi anni fa era un continuo evolversi e sperimentare. Se tu davi un consiglio su una specie che avevi (chessò) allevato e riprodotto con successo, un altro ti dava una dritta per posizionare una detrminata pianta, o un contatto per trovare una determinata specie che magari cercavi da anni. Le discussioni erano ad un livello alto, ma parecchio alto.

Ora, uno, se può, il consiglio lo dà, ma alla fine uno si rompe di spiegare che "è necessario leggere la guida sul ciclo dell'azoto" a quello che ha messo due pesci rossi in 10 lt (anche nei giorni scorsi ce ne erano almeno due). Questo per dire che il livello si è abbassato. E alla fine questo non è lo sportello per "aiutare chi ha bisogno" ma un forum di discussione, dove ci si aspetta di discutere.

Per fare un esempio, se a te piace discutere di calcio, possiamo provare a discuterne, ma dopo due minuti scopriresti che io, di calcio, non ne capisco né lo seguo. Ho difficoltà perfino a riconoscere i nomi di giocatori anche stranoti. A quel punto, la discussione cadrebbe un po' "nel vuoto", perché tu vorresti (giustamente) parlare di calcio, non farmi il "breve corso di calcio in 10 lezioni teoriche (e compatte, sennò mi viene a noia)".

Sempre in accordo con te, l'esempio del calcio è perfetto, tant'è che io so chi è del piero per la pubblicità dell'acqua..
Aggiungerei che, come scrivevo sopra, quanti veramente sono interessati ad informarsi da canali seri? cosa spinge uno a chiedere la soluzione del suo problema su un social, e non farlo su un forum?
E nel caso scrivesse sul forum, dopo che gli spieghi e rispieghi che il Carassius vinto alle giostre non può stare nella boccia e no, nemmeno nell acquario da 30l del cugino con i Discus stranamente scuri, ecco che sparisce e va a chiedere sul social dove indubbiamente troverà prima o poi, la pagina adatta al suo Q.I. #07

il web è pieno di "piccoli" blog personali insignificanti , di gente con velleità personali, ma è tutta ricchezza sprecata e dispersa qua e là in rete, invece tutta quella ricchezza dovrebbe stare raggruppata in un unico sito o forum,a disposizione di tutti. è stata proprio una mia scelta di mettere le mie cose sul forum , anzichè aprire l'ennesimo blog personale
No, su questo sono in disaccordo: cosa succede se il forum/sito/aggregatore chiude? Tra l'altro, su AP (e su altri forum) vige libertà di liknk (salvo link a forum italiani "concorrenti"). La ricchezza dell'hobby passa anche da pagine diverse.
Oltretutto, la nuova "direzione" del portale AP pubblicva un sacco di "roba" senza citare l'autore. Ecco, io collaboro anche, anche gratis, ci mancherebbe, ma il nome (o il nickname) deve essere il mio. Su questo non si transige.
A questo proposito, anni fa fu proposto un "contest", poi caduto nel vuoto e ignorato. Ecco, potrebbe essere un modo per ricominciare ad arrichchire il portale.



Anche se mi sto un po' ripetendo, ci tengo a rimarcare il punto di Il Vanni, purtroppo il Forum dove ero Admin, anni fa, parlo di una 15ina di anni fa, chiuse per problemi personali dell allora presidente, il forum era DiscusPassion e io, ci dedicavo intere giornate nel fare articoli, moderare ecc, ma era fatto con passione e tutto lo staff era superlativo e colto, eravamo persino andati a visitare il vecchio allevamento di Discus di Fabio C. dalle parti di Como, che poi dismise, esperienza
unica meravigliosa, era un piccolo Forum ma che raccoglieva delle menti eccelse, strabordava di articoli sui Discus, sulle acque scure, i metodi di filtrazione acidificazione ecc ecc, una enciclopedia un valore enorme, che dall'oggi al domani è andato perso con un click -:33

Io fortunatamente ho ancora parte dei miei testi e articoli, sono li in attesa che forse un giorno mi verrà voglia di aprirmi uno di quei siti gratuiti, e mettere li la mia storia, la mia esperienza e il mio sapere, che forse verrà letto solo da 10 persone, e beh, quelle 10 persone avranno un bagaglio culturale che tanti si sognano, "vadano avanti con gli anti alghe quanto hanno le alghe, gli atri -:33;-) "

ilVanni
14-01-2020, 12:37
Ad esempio l'articolo sulle piante di cui parlava Dave qualche post fa, pubblicato successivamente sul portale, non riporta il mio nome o il mio nick. Non mi sembra una cosa corretta.

Ecco, questa mi parrebbe una mancanza di rispetto (e di "tatto") imperdonabile. La "paternità" di uno scritto è intoccabile, non puoi fare tutto un buglione. Anche perché (come in tutte le cose) ci sono diverse sensibilità e diverse opinioni. Vanno rispettate.

PS: colpisce (e stupisce) l'incredibile silenzio del portale su questi temi. Non solo su questa discussione (che può anche sfuggire), proprio su questi argomenti.



Davide80, il nome del forum, come da regolamento, te lo mando via MP.

DUDA
14-01-2020, 13:53
PS: colpisce (e stupisce) l'incredibile silenzio del portale su questi temi. Non solo su questa discussione (che può anche sfuggire), proprio su questi argomenti.


Sai quante volte ho scritto ai redattori rettificando le boiate scritte sul portale? Troppe.
Mai ricevuto risposta.

...e non parlo di correggere la 'H' scritta in minuscolo quando si parla di pH, parlo di articoli veramente "deleteri" per chiunque approcci l'acquariofilia.
Articoli il di cui scotto viene pagato in primis da noi qui, noi che ci ritroviamo con utenti con i carassi in 20 litri, o chi fa risorgere i pesci morti con l'aglio e tanto tanto amore...

Questa però, a mio modo di vedere, è una mancanza di rispetto totale verso l'intelligenza umana, verso le persone e verso l'hobby...internet ormai non è più un servizio elitario, è un DOVERE studiare un argomento, anche solo per cultura personale, prima di disquisirne in un forum specifico. I soggetti che si presentano qui, totalmente a digiuno di qualunque lettura più o meno specifica, chiedendo la ricetta magica o il vademecum dell'acquario perfetto in 10 righe, approccerebbero (e probabilmente lo hanno sempre fatto) qualunque argomento allo stesso modo...che si appassionino all'acquariofilia, alla bicicletta, al modellismo, alla fotografia...è il downside della società iperconessa...tutti possono chiedere tutto, dire tutto, esprimere qualunque concetto.

dave81
14-01-2020, 14:20
..è il downside della società iperconessa...tutti possono chiedere tutto, dire tutto, esprimere qualunque concetto.

lo aveva già teorizzato un grande semiologo, in tempi non sospetti, un grande intellettuale che ci manca molto...

"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l'invasione degli imbecilli" (Umberto Eco)



p.s. quelli dell'altro forum credo che siano i "bastardi di barriera" (ma in inglese) ...in pratica hanno abbandonato questo forum per cercare di metterlo in crisi e poi si sono autodefiniti "bastardi" ?:-D complimenti! :-D ovviamente sto scherzando eh:-) però in effetti il termine mi fa sorridere, è simpatico#36#
vorrei proporre un nuovo nome per questo forum(nonchè raffinato gioco di parole) : "the waterfuckers" #rotfl#

tornando seri: a loro non sono interessato, non ho tempo di seguire più forum..... me ne basta uno, basta e avanza, è già troppo...

ripeto: se uno ci tiene al forum, deve starci, deve scriverci, deve parteciparvi. e questo richiede tempo prezioso.

Avvy
14-01-2020, 15:20
Personalmente posso dire che i problemi e le colpe ci sono da entrambe le parti.
Da una parte la "dirigenza" poco presente e stimolante, dall'altra però anche un calo effettivo di noi utenti, sia per quantità che per qualità.
Ho visto varie volte la netiquette infranta senza che nessuno se ne preoccupasse minimamente, risposte magari troppo brusche (ok, lo ammetto, è capitato pure a me) ma a domande sempre uguali e risolvibili con una banale ricerca, thread aperti in sezioni a caso, ecc.
Poi c'è la "generazione social", abituata a chiedere invece che a cercare. Ma non è una questione di QI, è solo abitudine. Per fare un esempio ora hai il cellulare che è un prodotto già completo e finito, il pc portatile idem, se la macchina ha un problema "devi" portarla dal meccanico, ecc. Prima invece il pc te lo assemblavi tu, la macchina prima di portarla dal meccanico vedevi se potevi sistemarla tu e così andare.
Pensate che all'università organizzano dei brevi corsi su come fare le ricerche bibliografiche, cosa che io avevo fatto alle elementari...
Ecco, secondo me il nativo digitale è abituato ad usare il pacchetto preconfezionato e si ferma lì.
È un discorso generale, per fortuna le eccezioni esistono, però io ho notato questo.
Quindi per questo spesso manca la voglia/capacità/curiosità di informarsi o di sperimentare o se si sperimenta lo si fa a c.... di cane.
Ora, oltre a cambiare il titolo a questa discussione vista la piega che ha preso, perché non apriamo un thread su "cosa vorresti nel forum" o qualcosa di simile? Magari salta fuori qualche idea...

ilVanni
14-01-2020, 17:09
...in pratica hanno abbandonato questo forum per cercare di metterlo in crisi e poi si sono autodefiniti "bastardi" ?:-D complimenti! :-D
Però non scadiamo nelle "parrocchiette". Anche io leggo (per hobby, ma mi capita anche per lavoro) diversi forum. Uno può benissimo scrivere su più piattaforme senza "tradire" una delle due.
Se poi hanno avuto degli scazzi con la attuale gestione, su questo non metto bocca (ma qualcosa ho sentito dire anche io, e stando a quello tutti i torti non li avevano... -15).

Tuttavia l'esistenza di un NUOVO forum sulla scena acquariofila italiana è senz'altro un bene, non una limitazione, IMHO. Tra l'altro si occupa di marino, la parte dolce è pochissimo frequentata (e, ripeto, me ne dispiaccio). Tra l'altro, la loro "filosofia" E' di fatto quella storica di questo forum.

Davide80
14-01-2020, 17:24
PS: colpisce (e stupisce) l'incredibile silenzio del portale su questi temi. Non solo su questa discussione (che può anche sfuggire), proprio su questi argomenti.


Ho notato anch'io #06

[QUOTE=DUDA;1062944700]

"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l'invasione degli imbecilli" (Umberto Eco)



Esattamente il concetto che esprimo fin dall inizio.

gasperino82
14-01-2020, 20:11
Personalmente posso dire che i problemi e le colpe ci sono da entrambe le parti.
Da una parte la "dirigenza" poco presente e stimolante, dall'altra però anche un calo effettivo di noi utenti, sia per quantità che per qualità.
Ho visto varie volte la netiquette infranta senza che nessuno se ne preoccupasse minimamente, risposte magari troppo brusche (ok, lo ammetto, è capitato pure a me) ma a domande sempre uguali e risolvibili con una banale ricerca, thread aperti in sezioni a caso, ecc.
Poi c'è la "generazione social", abituata a chiedere invece che a cercare. Ma non è una questione di QI, è solo abitudine. Per fare un esempio ora hai il cellulare che è un prodotto già completo e finito, il pc portatile idem, se la macchina ha un problema "devi" portarla dal meccanico, ecc. Prima invece il pc te lo assemblavi tu, la macchina prima di portarla dal meccanico vedevi se potevi sistemarla tu e così andare.
Pensate che all'università organizzano dei brevi corsi su come fare le ricerche bibliografiche, cosa che io avevo fatto alle elementari...
Ecco, secondo me il nativo digitale è abituato ad usare il pacchetto preconfezionato e si ferma lì.
È un discorso generale, per fortuna le eccezioni esistono, però io ho notato questo.
Quindi per questo spesso manca la voglia/capacità/curiosità di informarsi o di sperimentare o se si sperimenta lo si fa a c.... di cane.
Ora, oltre a cambiare il titolo a questa discussione vista la piega che ha preso, perché non apriamo un thread su "cosa vorresti nel forum" o qualcosa di simile? Magari salta fuori qualche idea...

La tua proposta mi sembra una buona idea, in più ci si rende conto quante sono le persone veramente interessate...
Perlomeno è un inizio

Ghino
14-01-2020, 21:51
Ciao e buon anno a tutti.

Entro su AP e guarda che bella discussione che trovo.
Non sono mai stato un grande scrittore sul forum, più che altro ho sempre utilizzato il tasto "cerca" e grazie a quello ho letto discussioni anche di decine di pagine che erano su un livello stratosferico.
Grazie a quelle discussioni e grazie ad alcuni utenti cosiddetti "BIG" sono cresciuto molto in questo hobby.
Se cercate troverete il mio primo post nel quale chiedevo del classico pratino e quanti guppy mettere nel mio 20lt. :-D


Il problema è "l'asimmetria" della cosa. Non so quanto tu sia "vecchio" acquariofiliamente parlando, ma fino a pochi anni fa era un continuo evolversi e sperimentare. Se tu davi un consiglio su una specie che avevi (chessò) allevato e riprodotto con successo, un altro ti dava una dritta per posizionare una detrminata pianta, o un contatto per trovare una determinata specie che magari cercavi da anni. Le discussioni erano ad un livello alto, ma parecchio alto.
.


Quoto ilVanni per spiegare perché non ho avuto più stimoli a scrivere qua (ma anche da altre parti ho smesso): ogni tanto tiravo fuori una vasca nuova o un riallestimento, qualche foto e puntualmente mi rispondevano in 3/4: Dave, Avvy, Johnny, IlVanni, Duda oltre a loro il vuoto!...
Dopo un po' ti passa la voglia. Non scrivo mica per acchiappare i like come su FB scrivo (anzi scrivevo) per condividere le mie esperienze, per cercare altri che potevano capire ciò che stavo scrivendo/facendo. Però purtroppo non c'erano.

malù
14-01-2020, 22:27
Ultimamente mi sono iscritto ad un forum (non di acquariofilia), ovviamente sono entrato in "punta di piedi", come si dovrebbe sempre fare.
Non sono a digiuno degli argomenti trattati, ho iniziato con una discussione cercando di sentire altri pareri e o idee........nulla......esattamente come proporre una vasca qui ora, non mi hanno risposto neanche i vari dave, Avvy, Johnny, IlVanni, Duda di turno. Come diceva qualcuno i forum sono in pieno declino, almeno quelli che trattano argomenti un pò di nicchia.

Solo una precisazione, per gestire bene e soprattutto coerentemente forum e portale ci deve essere una piena sintonia tra mod e admin, se ognuno viaggia su piani differenti la cosa diventa totalmente ingestibile.....chiedete pure al buon Dave (che è ancora "dentro"), se la sua voce sarebbe più ascoltata di un qalsiasi utente che si rivolga ai "piani alti", con qualsivoglia lamentela e/o suggerimento.
La passata gestione (con i suoi pro e contro), ci trattava come veri collaboratori....idee, suggerimenti, erano sempre discussi e valutati. Ultimamente, purtroppo, solo il buio #07

ilVanni
15-01-2020, 10:28
Solo una precisazione, per gestire bene e soprattutto coerentemente forum e portale ci deve essere una piena sintonia tra mod e admin, se ognuno viaggia su piani differenti la cosa diventa totalmente ingestibile.....
Questo è IL problema.

Davide80
15-01-2020, 11:15
......esattamente come proporre una vasca qui ora, non mi hanno risposto neanche i vari dave, Avvy, Johnny, IlVanni, Duda di turno. Come diceva qualcuno i forum sono in pieno declino, almeno quelli che trattano argomenti un pò di nicchia.

Purtroppo la realtà è proprio questa, i forum sono in declino e stanno ancora in piedi solo grazie alle "vecchie guardie", utenti di qualche generazione fa abituati ad un certo tipo di informazione, regole, ordine, e non sicuramente per ultimo, il creare un legame che solo nei forum è possibile.
Un po' come sta succedendo a FB, che le nuove generazioni non lo considerano, preferendo altri social come tik tok che parer mio, è dalla padella alla brace.

Io ho un nipote di 13 anni che sto portando per mano nel mondo dell acquariofilia ormai da 3 anni, ha un 60L, ma non sa nemmeno cosa sia un Forum, e quando mi racconta di suoi coetanei, ce ne fosse uno che si informa, si buttano senza sapere "poi tanto qualcuno interverrà".. Tutto ciò che sa lo ha appreso da me, confido nella sua giovane età, adesso siamo sul "ciclo dell azoto" #23#22



Solo una precisazione, per gestire bene e soprattutto coerentemente forum e portale ci deve essere una piena sintonia tra mod e admin, se ognuno viaggia su piani differenti la cosa diventa totalmente ingestibile.....chiedete pure al buon Dave (che è ancora "dentro"), se la sua voce sarebbe più ascoltata di un qalsiasi utente che si rivolga ai "piani alti", con qualsivoglia lamentela e/o suggerimento.
La passata gestione (con i suoi pro e contro), ci trattava come veri collaboratori....idee, suggerimenti, erano sempre discussi e valutati. Ultimamente, purtroppo, solo il buio #07

A su questo non si transige, e farei decisamente i complimenti ai Mod e quei 4 vecchietti che sono rimasti nel tempo nonostante le vicissitudini, il bagaglio culturale che ha AP nel suo storico non lo si trova da nessun altra parte.. Siete stati i "custodi" #70

Come ho già scritto precedentemente, sarebbe interessante che l attuale gestione si palesasse, (che dobbiamo discutere -93 ) pare un entità misteriosa, ma chi c'è dietro ad AP? #e39 ..almeno aggiornate gli Admin che ci sta ancora il vecchio proprietario #19 tanta roba va -:33

dave81
15-01-2020, 14:04
...in pratica hanno abbandonato questo forum per cercare di metterlo in crisi e poi si sono autodefiniti "bastardi" ?:-D complimenti! :-D
Però non scadiamo nelle "parrocchiette". Anche io leggo (per hobby, ma mi capita anche per lavoro) diversi forum. Uno può benissimo scrivere su più piattaforme senza "tradire" una delle due.
Se poi hanno avuto degli scazzi con la attuale gestione, su questo non metto bocca (ma qualcosa ho sentito dire anche io, e stando a quello tutti i torti non li avevano... -15).

Tuttavia l'esistenza di un NUOVO forum sulla scena acquariofila italiana è senz'altro un bene, non una limitazione, IMHO. Tra l'altro si occupa di marino, la parte dolce è pochissimo frequentata (e, ripeto, me ne dispiaccio). Tra l'altro, la loro "filosofia" E' di fatto quella storica di questo forum.

ma certo, tu come utente sei libero di consultare anche 10 forum diversi, ci mancherebbe, non c'è nessun "tradimento", anzi fai bene! #70

io parlavo della scissione: una scissione è sempre brutta e dolorosa, non è mai una cosa bella. è brutta per chi la subisce ma anche per chi la fa (come in politica..) . dopo la scissione, questo forum ha perso qualcosa, e l' "altro forum" non ha avuto il successo sperato e resterà sempre una "costola di questo", una sorta di fratello minore. io sono per unire le forze, non per le scissioni. soprattutto se hanno la nostra stessa filosofia. sono sicuro che molti di "loro" ci leggono ancora...giusto in questo momento ci sono 70 utenti e più di 5400 ospiti che stanno leggendo questo forum..


pare un'entità misteriosa, ma chi c'è dietro ad AP?

la Spectre#19

(si fa per scherzare eh, per sdrammatizzare un po')

Johnny Brillo
15-01-2020, 14:54
Sui forum, questo compreso, è mancato il cambio generazionale. I vecchi sono andati via e i nuovi non sono mai arrivati.

Le nuove generazioni hanno usato quello che già conoscevano ed era a loro disposizione: facebook.

E' qui, però, che la pagina facebook di AP potrebbe e dovrebbe lavorare. Si potrebbe usare la pagina come esca per pubblicizzare il forum.

Poi bisogna anche vedere quanta volontà c'è di intraprendere questa strada. Non conosco le meccaniche dei social, non essendo un loro fruitore. Magari la pagina facebook rende più dell'intero forum e portale. Altrimenti non si spiegherebbe questo decadimento del forum senza intervenire con qualche contromisura.

Io interverrei anche sull'attuale forum. Tutte le nuove sezioni aperte negli ultimi anni di lustro, sono ormai in totale abbandono.
A questo punto non sarebbe meglio chiuderle e raggrupparle per rendere il tutto più snello e fruibile?

Per quel che ne so, i problemi dell'epoca (prima della scissione) riguardavano più il lato salato che quello dolce. Molti semplici utenti sono andati via per seguire vecchi mod e si sono ritrovati con un pugno di mosche in mano. Parlo sempre del lato dolce.

Da questo punto di vista sono più vicino al pensiero di Dave: meglio pochi grandi forum, ma completi che tante piccole realtà povere di utenti e contenuti. Soprattutto se la filosofia ci accomuna.

Avvy
15-01-2020, 15:40
In origine la pagina Facebook mi pare fosse nata proprio con quell'intento. Solo che poi la gente che passava dal social al forum spesso manteneva "l'impostazione mentale" precedente (non cercava nello storico, pretendeva risposte immediate, non dava valore alla gerarchia delle esperienze, ecc) e quindi si trovava male. Di conseguenza o cambiava forum o tornava a fb...

Davide80
15-01-2020, 17:02
sono sicuro che molti di "loro" ci leggono ancora...giusto in questo momento ci sono 70 utenti e più di 5400 ospiti che stanno leggendo questo forum..

Sicuro anch'io che molti leggono, dai scrivete su su non siate salatini timidi -87
Le scissioni sono sempre brutte, adesso noi stiamo scherzando ovviamente, ma con una base di verità.


pare un'entità misteriosa, ma chi c'è dietro ad AP?

la Spectre#19

(si fa per scherzare eh, per sdrammatizzare un po')

Appari proprietatio di AP #e39

Sui forum, questo compreso, è mancato il cambio generazionale. I vecchi sono andati via e i nuovi non sono mai arrivati.

Le nuove generazioni hanno usato quello che già conoscevano ed era a loro disposizione: facebook.

E' qui, però, che la pagina facebook di AP potrebbe e dovrebbe lavorare. Si potrebbe usare la pagina come esca per pubblicizzare il forum.

Poi bisogna anche vedere quanta volontà c'è di intraprendere questa strada. Non conosco le meccaniche dei social, non essendo un loro fruitore. Magari la pagina facebook rende più dell'intero forum e portale. Altrimenti non si spiegherebbe questo decadimento del forum senza intervenire con qualche contromisura.

Io interverrei anche sull'attuale forum. Tutte le nuove sezioni aperte negli ultimi anni di lustro, sono ormai in totale abbandono.
A questo punto non sarebbe meglio chiuderle e raggrupparle per rendere il tutto più snello e fruibile?

Per quel che ne so, i problemi dell'epoca (prima della scissione) riguardavano più il lato salato che quello dolce. Molti semplici utenti sono andati via per seguire vecchi mod e si sono ritrovati con un pugno di mosche in mano. Parlo sempre del lato dolce.


In origine la pagina Facebook mi pare fosse nata proprio con quell'intento. Solo che poi la gente che passava dal social al forum spesso manteneva "l'impostazione mentale" precedente (non cercava nello storico, pretendeva risposte immediate, non dava valore alla gerarchia delle esperienze, ecc) e quindi si trovava male. Di conseguenza o cambiava forum o tornava a fb...

La storia di facebook non è proprio così semplice, facebook ha dato all improvviso voce e forza a chi prima non ce l aveva o meglio, non ce la voleva avere.
Quante volte ricordo, tempo addietro che non esisteva FB, arrivava l acquariofilo medio appena infarcito di cavolate del venditore di turno, e quante volte a "combattere" per fargli capire che per esempio, un Carassio non può stare in 20 litri. Alcuni avevano la mentalità di capire e correggevano i propri errori crescendo, altri invece non c era verso, pagine di parole per poi vedere sparire l utente perchè? perchè non ha trovato cosa cercava, cioè compiacenza per il suo operato anche se sbagliato. Facebook in molti casi soddisfa questa fetta di gente, buona parte purtroppo, ho letto sovente di gente che passa da una pagina all altra lamentandosi del trattamento di quella precedente, quando magari qualcuno un po' più cosciente gli ha contestato il carassio in 20 litri..
Quindi chi cerca risposte facili, soluzioni in 3 righe, pappe pronte, non vuole frequentare i forum perchè nei forum si impara, non si trova la pappa pronta, nei forum devi leggere, e chi facciamo leggere? analfabeti funzionali? quali buona parte di chi dispensa stupidaggini sulle pagine fb. Non esiste una moderazione, non esiste nulla, ormai è una mentalità e o ce l hai o rimarrai una capra da facebook #23


Da questo punto di vista sono più vicino al pensiero di Dave: meglio pochi grandi forum, ma completi che tante piccole realtà povere di utenti e contenuti. Soprattutto se la filosofia ci accomuna.

Però si parlava di blog personali VS forum, che i forum potrebbero scomparire dall oggi al domani con tutto il loro contenuto, un blog personale più difficile.

Johnny Brillo
15-01-2020, 19:34
In origine la pagina Facebook mi pare fosse nata proprio con quell'intento. Solo che poi la gente che passava dal social al forum spesso manteneva "l'impostazione mentale" precedente (non cercava nello storico, pretendeva risposte immediate, non dava valore alla gerarchia delle esperienze, ecc) e quindi si trovava male. Di conseguenza o cambiava forum o tornava a fb...

Concordo. Ricordo quel periodo e credo che la tua analisi sia corretta.

Quante volte ricordo, tempo addietro che non esisteva FB, arrivava l acquariofilo medio appena infarcito di cavolate del venditore di turno, e quante volte a "combattere" per fargli capire che per esempio, un Carassio non può stare in 20 litri. Alcuni avevano la mentalità di capire e correggevano i propri errori crescendo, altri invece non c era verso, pagine di parole per poi vedere sparire l utente perchè? perchè non ha trovato cosa cercava, cioè compiacenza per il suo operato anche se sbagliato. Facebook in molti casi soddisfa questa fetta di gente, buona parte purtroppo, ho letto sovente di gente che passa da una pagina all altra lamentandosi del trattamento di quella precedente, quando magari qualcuno un po' più cosciente gli ha contestato il carassio in 20 litri..

Purtroppo questo succedeva prima di FB, durante il suo boom e, cosa più grave, ancora adesso.

A cambiare dovrebbe essere la forma mentis delle persone. Come diceva Avvy, chi è abituato ad un certo modo di fare sui social, si troverà quasi sempre male su di un forum.

Io dalla nuova proprietà vorrei solo sapere che strada prenderà il forum. Lo lasceranno deperire fino ad una morte lenta e dolorosa? La filosofia resterà quella di un'acquariofilia consapevole o prenderemo la strada di FB e del portale?

Ribadisco che per me il forum necessita di essere ripensato e riorganizzato un po'. Per i numeri attuali è troppo dispersivo e pieno zeppo di sezioni tristi e vuote. Non si tornerà ai fasti di un tempo, ma qualcosa andrà pur fatta.

malù
16-01-2020, 00:55
"ma qualcosa andrà pur fatta".... Lo abbiamo detto fino allo sfinimento.... E infatti siamo sfiniti!!!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Avvy
16-01-2020, 11:05
A questo punto sarebbe interessante avere qualche considerazione o proposta anche da Server AP , se vuole...giusto per sapere cosa ne pensa e se sono previsti sviluppi. Anche solo sapere se questa sia una discussione utile o giusto una discussione da bar.

Davide80
16-01-2020, 11:25
A questo punto sarebbe interessante avere qualche considerazione o proposta anche da Server AP , se vuole...giusto per sapere cosa ne pensa e se sono previsti sviluppi. Anche solo sapere se questa sia una discussione utile o giusto una discussione da bar.

A dire il vero voleva essere una semplice discussione sulla lampada Amtra da poco montata, ma poi si è evoluta così #e39

DUDA
16-01-2020, 13:52
A questo punto sarebbe interessante avere qualche considerazione o proposta anche da Server AP , se vuole...giusto per sapere cosa ne pensa e se sono previsti sviluppi. Anche solo sapere se questa sia una discussione utile o giusto una discussione da bar.

A dire il vero voleva essere una semplice discussione sulla lampada Amtra da poco montata, ma poi si è evoluta così #e39

Domanda mia di curiosità; lavori per Amtra?
In tutte le discussioni in cui scrivi riesci a virare la conversazione sul tipo e marchio di illuminazione consigliando i tubi amtra :-D

Davide80
16-01-2020, 14:01
Domanda mia di curiosità; lavori per Amtra?
In tutte le discussioni in cui scrivi riesci a virare la conversazione sul tipo e marchio di illuminazione consigliando i tubi amtra :-D

cavolo magari! lavoro in un buco di negozio che fa grafica e fotografia #23
Perchè, ti infastidisce che parlo di un prodotto che sto apprezzando?
Mi sembri uni di quelli che 10 anni fa, sempre su questo forum, mi accusavano di far soldi con i tubi led sottovuoto che usavo e mi ci trovavo da Dio e li faceva un ragazzo mi pare della toscana, le foto parlano dei risultati di allora e li consigliavo a chiunque chiedesse un aiuto sui led, li faceva un ragazzo che non ricordo manco il nome, gli passavo i nomi di chi li voleva e poi si arrangiavano loro, mai visto nulla se non tanti grazie, chissà perchè c'è sempre chi cerca lo sporco ovunque.

In ogni discussione che ho parlato della lampada non hi virato un bel niente, se ho parlato della lampada è perchè si parlava di luce #e39
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che, sono capitato a montare sto tipo di lampada solo perchè la vecchia predisposizione fatta da me 10 anni fa prevedeva già i tubi, e tra le lampade di marca fatte a tubo e valide c'è solo lei o quasi, così ho dovuto solo cambiare la U di plastica, spettacolo #28

DUDA
16-01-2020, 14:39
Perchè, ti infastidisce che parlo di un prodotto che sto apprezzando?


Assolutamente no, ma l'argomeno monopolizza il 95% dei tuoi post e si nota parecchio. Tra l'altro se non sbaglio l'hai appena montata, a inizio gennaio no?

DUDA
16-01-2020, 14:51
Solo per completezza, sennò sembro pazzo io, qui sotto il post di presentazione della tua vasca, totale, ti evidenzio in bold i paragrai in cui parli dell'illuminazione, praticamente il 97% del post in cui descrivi la tua vasca, parli dei nuovi tubi a led...LOL, o sono pazzo?

Buongiorno Forum, sono un po' di annetti che non scrivo, ma la mia passione per l acquariofilia è sempre la stessa, il mio acquario è alla soglia del 19° anno di vita senza mai un giorno fermo, e io mi accingo al 40° :-))



La vasca, si parla di un 300litri 120x50x55, nata con i neon e trasformata circa 10 anni fa a LED sventrando il coperchio, le strip erano, e sono, un mix tra 5050 a 5000K, stripled Samsung a 3500K, Samsung 7020 a 7000K, 5050 a 3800K, Samsung a 6000K, 5050 a 5000K ognuna da un metro, incollate su barre di alluminio a loro volta intubate in tubi sottovuoto. Il tutto è gestito da una centralina fai da te alba/tramonto. Consumo totale 98W Lumen non ricordo, PAR :-D#28 sconosciuto.

Come si evince, è un bel mix "bordello" di strip led che all'epoca andavano forte, in ogni caso in questi 10anni ci ho cresciuto un po' di tutto senza nessun problema, tranne ovviamente piante esigenti ma non è comunque il mio scopo avere piante esigenti co2 e altro..



Ormai trascorsi 10 anni, i led iniziano ad essere meno efficienti, alcuni meno luminosi, altri proprio spenti o tremolanti, così ho iniziato a guardami attorno non avendo più voglia di sbattermi troppo nel fai da te, tra le molte offerte viste, il mio negoziante mi propose gli Amtra Led Glass Fresh, vado a casa inizio a fare le mie ricerche sul web e niente, non c'è nulla di nulla, nessuna info nessuna esperienza nessuna recensione, il nulla #07

Quindi la mia scimmia acquariofila ha la meglio e pochi giorni dopo compro per "prova" un tubo da 780mm, il più lungo che al momento aveva in negozio.

Arrivo a casa e lo installo subito al posto della strip messa peggio, rimango piacevolmente a bocca aperta per la splendida luminosità e calore che la mia vasca subito acquisisce, e calcolando che è piccola (78 cm anzichè i 100 dovuti), direi di essere di primo acchito pienamente soddisfatto.



"Le mie esigenze non sono a livelli alti, a me basta che le piante "comuni" crescano benone già com'è ora, la mia vasca è dedicata a pesci piccoli e colorati e molte piante, dalla manutenzione complessiva minimale, una zona ombrosa di cui l ombra è creata da del ceratophillum e sotto di esso Anubias, e tutto il resto un piccolo pratino di non ricordo come si chiama, e altre cugine di "non mi ricordo come si chiama" #23 " tutte piante vecchissime.



Ora, sono in attesa che arrivi al mio negoziante la misura giusta, e devo capire quante montarne, parlando sempre della misura più lunga, la 1080mm.

Sono un po' indeciso se sostituire del tutto i vecchi led e di conseguenza dismettere la centralina con display che costruii con tanta passione #13



Ammetto di non essere per nulla al passo coi tempi nel senso che è tanto tempo che non sto dietro alle novità del settore, i led si sono evoluti tantissimo, vorrei quindi, da parte di chi se ne intende, un parere su queste lampade. #70



Intanto dato che per ora non si trova nessuna info su queste lampade, scrivo un paio di info io per quello che ci capisco:



La lampada può essere usata sia sotto timer che completamente automatica, ha due canali, uno per i led Cool White 6500K e uno per Warm White 4000K ognuno dimmerabile e programmabile a piacere, la lampada viene programmata e gestita da un telecomando a infrarossi da usare vicino alla lampada stessa (per evitare interferenze con altre lampade Amtra) ed è veramente semplice programmarla.

E' in grado di fare alba/tramonto, l utente può decidere la gradazione K e la luminosità di ogni singolo canale, può fare luce lunare (ma a me non piace, troppo luminosa) e una volta programmata ce la si dimentica.

All alba partono tutti i led assieme dal 10% fino alla gradazione programmata, al tramonto invece si affievolisce man mano e spegne per prima i 4000K, in modo da ricreare una colorazione calda per il tramonto, molto suggestiva. Può simulare le giornate nuvolose e lampi.

Come fattura si presenta molto bene solida e senza scricchiolii, la parte trasparente è ottima, la sigillatura del cavo è in resina, i led sono alternati 4000/6500 in numero uguale.



Sarebbe bello che qualcuno provi queste lampade in maniera spinta, con co2 ecc #e39


Anche nella tua firma...nessuna polemica è che sembrava davvero fossi arrivato d'improvviso tempestando il forum di pubblicità ai led amtra. :-D ;-)

Tutto questo solo per farti capire che non sono pazzo, mi era solo sembrato, senza polemica. Ho letto i tuoi interessantissimi post e cascasse il mondo se a chiusura non ci piazzi la reclame dei tubi amtra...non che me ne freghi nulla eh...#70

Davide80
16-01-2020, 15:10
Perchè, ti infastidisce che parlo di un prodotto che sto apprezzando?


Assolutamente no, ma l'argomeno monopolizza il 95% dei tuoi post e si nota parecchio. Tra l'altro se non sbaglio l'hai appena montata, a inizio gennaio no?


Sarà che parlo solo di cosa so, e al momento la mia attenzione è sul rinnovo del mio parco led in decadimento.
Se avessi provato un altra marca trovandomi bene, avrei parlato liberamente di quella, è un caso che sia Amtra.
Quindi credo che troverai in futuro altri miei interventi su questa lampada, se uno chiede consiglio su una luce, in determinate circostanze sicuramente parlerò di questa lampada, ho risposto a gente che ha una situazione ideale per quella lampada, sicuramente avrei consigliato altro per esempio, in caso di vasche senza coperchio..

Sono anche uno che consiglia sempre di usare filtri interni oltre all esterno, io non lo toglierei mai il filtro interno, eppure non sono un rivenditore di filtri interni #19

Si l ho installata solo a gennaio, e sono in attesa che mi arrivi quella seria da un metro.

dave81
16-01-2020, 15:35
polemica chiusa dai, conosciamo tutti il tuo valore e ti apprezziamo#70

anzi ti ringraziamo per il tuo contributo sui led

Duda aveva solo un dubbio e il dubbio è stato chiarito#70 lui non voleva offendere nessuno, te lo garantisco io

ripartiamo da qui. grazie


li faceva un ragazzo mi pare della toscana, le foto parlano dei risultati di allora e li consigliavo a chiunque chiedesse un aiuto sui led, li faceva un ragazzo che non ricordo manco il nome, gli passavo i nomi di chi li voleva e poi si arrangiavano loro, lo #28

era il 2013 o 2014...

mi sembra "aqualed" o qualcosa del genere... c'era proprio un sito internet

basta andare a leggere quelle discussioni nello storico

DUDA
16-01-2020, 15:44
Perdonatemi, sto rileggendo i miei post e quelli di Davide, sarei ben lieto di ritirare qualunque cosa offensiva abbia scritto ma giuro, non ne trovo. Mi scuso con Davide, per non so cosa, ma qualunque cosa fosse, vedo che l'ha urtato. Come se fosse poi un problema lavorare per Amtra e scrivere su un forum, anche fosse vero.

Chiudo col consiglio, da ignorante quale sono, di fare un bel test approfondito su questa lampada e poi fare una bella recensione, sicuramente utilissima.
Secondo me , 15 giorni o un mese sono pochini per trarre conclusioni su un prodotto così "long term" come un sistema di illuminazione

malù
16-01-2020, 16:00
Se fossi ancora "in blu", potrei bannarvi entrambi.. Ahahahah.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

C@rmin&
16-01-2020, 16:03
Se fossi ancora "in blu", potrei bannarvi entrambi.. Ahahahah.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Ciao malù :-))
Mi dispiace non leggerti più , soprattutto nella sezione rossi #07 . Anche onlyreds è sparito #07

DUDA
16-01-2020, 16:08
Se fossi ancora "in blu", potrei bannarvi entrambi.. Ahahahah.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Ma io, giuro, non volevo creare flame. Cancelliamo i post se ritenete ma questa, scusate, non me la "tengo"...sarò misantropo e antipatico ma a 'sto giro volevo fare il simpatico. Mi è uscito male.
Dopodichè con Davide avremo modo di interagire nelle varie discussioni a cui sta partecipando, per il momento mi trattengo perchè, anche alla luce di quanto sopra, litigheremmo anche peggio (ci penserà Asterix, ihihih #18)

Avvy
16-01-2020, 16:42
A questo punto sarebbe interessante avere qualche considerazione o proposta anche da Server AP , se vuole...giusto per sapere cosa ne pensa e se sono previsti sviluppi. Anche solo sapere se questa sia una discussione utile o giusto una discussione da bar.



A dire il vero voleva essere una semplice discussione sulla lampada Amtra da poco montata, ma poi si è evoluta così #e39Beh, direi che ormai dopo il cambio di titolo e posizione l'hai definitivamente persa [emoji16]

Davide80
16-01-2020, 17:13
polemica chiusa dai, conosciamo tutti il tuo valore e ti apprezziamo#70

anzi ti ringraziamo per il tuo contributo sui led

Duda aveva solo un dubbio e il dubbio è stato chiarito#70 lui non voleva offendere nessuno, te lo garantisco io

ripartiamo da qui. grazie



era il 2013 o 2014...

mi sembra "aqualed" o qualcosa del genere... c'era proprio un sito internet

basta andare a leggere quelle discussioni nello storico

Si forse si chiama così, dovrei andare a rivedere le vecchie mail con cui ci scrivevamo, mamma mia quanto avevo dovuto far parole per quel fatto, ma almeno ci avessi guadagnato qualcosa a parlar bene di un prodotto manco fatto da me #28f

Perdonatemi, sto rileggendo i miei post e quelli di Davide, sarei ben lieto di ritirare qualunque cosa offensiva abbia scritto ma giuro, non ne trovo. Mi scuso con Davide, per non so cosa, ma qualunque cosa fosse, vedo che l'ha urtato. Come se fosse poi un problema lavorare per Amtra e scrivere su un forum, anche fosse vero.

Chiudo col consiglio, da ignorante quale sono, di fare un bel test approfondito su questa lampada e poi fare una bella recensione, sicuramente utilissima.
Secondo me , 15 giorni o un mese sono pochini per trarre conclusioni su un prodotto così "long term" come un sistema di illuminazione

Duda, a me infastidisce molto quando vengo accusato di cose assurde, e ho un età e una misantropia che non mi permettono più di avere pazienza su cose che reputo futili e spesso, e qua chiedo scusa, reagisco troppo di pugno duro.
Ci sono milioni di recensioni di milioni di prodotti per il web, e quando qualcuno recensisce un prodotto, se pagato dalla ditta, per legge deve dirlo almeno nella didascalia del video (youtube per esempio).
Se io fossi stato pagato per parlar bene di una lampada non avrei avuto problemi a dirlo, mi basterebbe anche solo avere una lampada gratis #27 ma tent'è che non è così.
Quando il mio venditore mi ha proposto le Amtra, (siccome non avevo più voglia di fare fai da te con tubi ecc ecc cercavo qualcosa di pronto e adattabile) sono andato a casa e ho spulciato l intero web, ti sfido a farlo e trovare qualche info, il nulla totale!
Per questo ho pensato di recensirla, per essere d aiuto a qualcuno, poi ogni giorno che passa la amo sempre di più e da qua viene ciò che scrivo.

Hai perfettamente ragione a dire che ci vuole tempo per recensire una lampada, lo so bene va, centinaia di euro buttati in strip led inutili lo testimoniano, infatti ho scritto che con questa lampada sono all inizio, che è tutta una sperimentazione ma NON sulla lampada che come tale indubbiamente è ottima come altre, ma la reazione della mia vasca a questa lampada.
Il post doveva essere sulla lampada, e l avrei aggiornato nel tempo, poi Dave81 si è impossessato del mio post #19 riintitolandolo più volte in quanto ci siamo messi a parlare di altro..
Ciò non toglie che scriverò altre mie impressioni, ho scritto quelle di primo acchito, me lo dai il tempo? ;-)

Se fossi ancora "in blu", potrei bannarvi entrambi.. Ahahahah.


#19



Ma io, giuro, non volevo creare flame. Cancelliamo i post se ritenete ma questa, scusate, non me la "tengo"...sarò misantropo e antipatico ma a 'sto giro volevo fare il simpatico. Mi è uscito male.
Dopodichè con Davide avremo modo di interagire nelle varie discussioni a cui sta partecipando, per il momento mi trattengo perchè, anche alla luce di quanto sopra, litigheremmo anche peggio (ci penserà Asterix, ihihih #18)

Ok ok nessun problema, chiedo scusa anch'io magari ho interpretato male!
Se in giro secondo te scrivo inesattezze dimmelo e correggi, già cerco di parlare solo dove so, ma mica sono un professore, esprimo quello che in qualche anno ho imparato, ti aspetto per discutere, non litigare..

Devo però precisare una cosa, sul ricordo di cosa era successo con i tubi, a sto giro lo volevo proprio evitare, e mi è anche riuscito molto male. In quasi tutti i post dove ho consigliato questa lampada, ho anche scritto "altre marche" ma la cosa ti è sfuggita.. -87

Beh, direi che ormai dopo il cambio di titolo e posizione l'hai definitivamente persa [emoji16]

Eh si, ma mica l ho voluto io! è Stato Dave81 a modificare il titolo decidere e spostare, a me non ha creato alcun problema, tanto se uno vuole leggere sin dall inzio capisce, se vuole #70

DUDA
16-01-2020, 17:25
Duda, a me infastidisce molto quando vengo accusato di cose assurde, e ho un età e una misantropia che non mi permettono più di avere pazienza su cose che reputo futili e spesso, e qua chiedo scusa, reagisco troppo di pugno duro.

Secondo me il problema sta qui e qui sta il fraintendimento, la mia non era nel modo più assoluto un accusa. Era una battuta, infarcita di faccine, molto goliardica...se avessi potuto fartela a voce l'avresti sicuramente capita...se anche tu lavorassi per amtra, a me non fregherebbe nulla, men che meno mi "indignerebbe"...
Tieni conto che comunque, ridendo e scherzando, due ore fa un utente "noob" con cui stai discutendo in altro topic, è uscito di casa, è andato dal negoziante e ha comprato il tubo a led della Amtra perchè sostanzialmente tu gli hai detto di fidarsi ciecamente. Certamente ha fatto bene perchè capisco che ne sai, però forse prendersi la responsabilità di far comprare un prodotto che in fin dei conti hai in mano da 15 giorni a un utente assolutamente neofita e che di "luce" non ne capisce, è una bella responsabilità...e te lo dico perchè i tubi led che tu hai da 15 giorni, io li uso da 4 anni ormai, li conosco (sono ottimi, ma hanno i limiti che hanno dei sistemi di illuminazione economici), basta metterli a una plafoniera di Arcadia performante per rendersene conto, ad esempio. #70


Detto questo, ci leggiamo prossimamente! ;-)

Davide80
16-01-2020, 18:00
Duda, a me infastidisce molto quando vengo accusato di cose assurde, e ho un età e una misantropia che non mi permettono più di avere pazienza su cose che reputo futili e spesso, e qua chiedo scusa, reagisco troppo di pugno duro.

Secondo me il problema sta qui e qui sta il fraintendimento, la mia non era nel modo più assoluto un accusa. Era una battuta, infarcita di faccine, molto goliardica...se avessi potuto fartela a voce l'avresti sicuramente capita...se anche tu lavorassi per amtra, a me non fregherebbe nulla, men che meno mi "indignerebbe"...
Tieni conto che comunque, ridendo e scherzando, due ore fa un utente "noob" con cui stai discutendo in altro topic, è uscito di casa, è andato dal negoziante e ha comprato il tubo a led della Amtra perchè sostanzialmente tu gli hai detto di fidarsi ciecamente. Certamente ha fatto bene perchè capisco che ne sai, però forse prendersi la responsabilità di far comprare un prodotto che in fin dei conti hai in mano da 15 giorni a un utente assolutamente neofita e che di "luce" non ne capisce, è una bella responsabilità...e te lo dico perchè i tubi led che tu hai da 15 giorni, io li uso da 4 anni ormai, li conosco (sono ottimi, ma hanno i limiti che hanno dei sistemi di illuminazione economici), basta metterli a una plafoniera di Arcadia performante per rendersene conto, ad esempio. #70


Detto questo, ci leggiamo prossimamente! ;-)

Mah, io credo di aver scritto in modo corretto ovunque, è vero che la sto provando da 15gg, ma qua non si sta parlando di tubi led che ci autocostruivamo tempo fa e quindi, c era proprio il bisogno di avere tempi tecnici per testare non solo la resa, ma la tenuta stagna, l affidabilità dei chip ecc ecc era tutto un incongnita fai da te.
Ora, la lampada che ho montato è un prodotto industriale fatto e testato in ambito acquariofilo, quindi mi sento tranquillo a consigliare un prodotto che nel momento che l ho installato, ho compreso subito le sue potenzialità. E si parla di automazione, e una serie di cose che chiedeva il tipo in questione, tipo alba-tramonto ecc..
Siccome il tipo in questione è un neofita che vuole una buona luce, al posto di led cinesi a risparmio energetico, ha il coperchio e tutta una serie di cose a cui questa lampada si adatta alla perfezione alle sue esigenze, per qualche motivo non dovrei consigliarla? Sono certo che ne sarà contento, e come sempre a me non torna nulla in tasca se non far parole con te, per "non ho ancora capito cosa" #e39
Io sto ancora ringraziando adesso gente dei forum di Giardinaggio, perchè grazie a chi ne sa mi sono risolto un sacco di cose in giardino, nessuno però andava a contestare le parole di un altro utente che ne sapeva qualcosa #23

PS: se è vero che le hai da ben 4 anni, cosa aspetti a scrivere cosa ne pensi, problemi avuti, e foto? mah #e39

dave81
16-01-2020, 18:45
secondo me , vista la piega era giusto spostare la discussione e cambiare il titolo, mi è stato proprio chiesto da qualcuno di cambiarlo.

qui era giusto dare sfogo all'insoddisfazione di molti e ai dubbi di altri , inerenti al forum. era giusto fare un po' il punto. c'era bisogno di sapere cosa pensa la gente. sapere che gli altri la pensano come te , alla fine è confortante.


nella sezione illuminazione, è giusto parlare solo di lampade (secondo me)

anzi, si può già aprire una discussione specifica sui led Amtra, in quella sezione, basta fare copia e incolla di alcuni post. poi qui provvederò a ripulire un po' (se serve)
però poi dei led Amtra bisogna parlare solo di là .

Davide80
16-01-2020, 18:54
Si si ma Dave hai fatto benissimo, anzi direi di tornare a discutere della situazione Forum, della proprietà misteriosa, di cosa vorrebbe e si potrebbe fare per resuscitare le parti morte.

Ormai abbiamo capito che la parte social è "persa" o difficilmente chi è abituato a cercare la pappa pronta sul social venga a scrivere su un forum. quindi? Potrebbe anche essere un periodo di transizione, i social sono in declino, da quanto dicono..

Avvy
16-01-2020, 21:33
Quando apri la discussione in "illuminazione" o tra le recensioni dei prodotti passo a chiederti la resa luminosa sui lati della vasca vista la lunghezza delle parti nere ai due apici della lampada...

malù
16-01-2020, 22:02
Se fossi ancora "in blu", potrei bannarvi entrambi.. Ahahahah.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Ciao malù :-))
Mi dispiace non leggerti più , soprattutto nella sezione rossi #07 . Anche onlyreds è sparito #07

La "piccola" verde mi sta prendendo molto tempo #36#

Asterix985
17-01-2020, 01:28
Se fossi ancora "in blu", potrei bannarvi entrambi.. Ahahahah.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Ma io, giuro, non volevo creare flame. Cancelliamo i post se ritenete ma questa, scusate, non me la "tengo"...sarò misantropo e antipatico ma a 'sto giro volevo fare il simpatico. Mi è uscito male.
Dopodichè con Davide avremo modo di interagire nelle varie discussioni a cui sta partecipando, per il momento mi trattengo perchè, anche alla luce di quanto sopra, litigheremmo anche peggio (ci penserà Asterix, ihihih #18)

A fare cosa a bannarvi? Perche' volevi fare il simpatico e ti e' riuscito male?

Davide80
17-01-2020, 11:48
Quando apri la discussione in "illuminazione" o tra le recensioni dei prodotti passo a chiederti la resa luminosa sui lati della vasca vista la lunghezza delle parti nere ai due apici della lampada...

Ma non credo che lo farò, mi hanno già stressato la vita per aver nominato troppe volte Am*ra :-D e sono uno già stressato misantropo di mio, sono vecchio non ho più voglia di discutere, "rangeve" si dice in Piemontese :-))

dave81
17-01-2020, 11:54
io credo che sarebbe utile, se hai un po' di tempo nel weekend .....basta un copia e incolla. lascia perdere le critiche (che poi era solo una battuta ) se quei led funzionano, è bello vedere le foto di una vasca riuscita , illuminata a led , non ha importanza la marca

anche io parlo sempre bene dei prodotti che uso, perchè ne sono soddisfatto e li consiglio, è normale

Davide80
17-01-2020, 12:17
Hai ragione Dave, forse è un problema mio (o no) ma non riesco più a sopportare ed accettare certi comportamenti.
Vedi per esempio quei 4 post in croce in cui mi sono imbattuto e risposto con passione, mi sono immedesimato in chi scriveva, rispondendo suggerendo e indicando prodotti alla portata di tutti.
Quando poi mi arriva l utente Pro di turno, che per carità dice cose verissime MA fuori contesto, indicando solo prodotti di alta fascia, plantacquari spinti ecc ecc ecc screditando quello che propongo, ecco che questo è uno dei problemi dei forum in generale, l'essere rigidi su una linea di pensiero, credendo che tutti nascano imparati o disposti a ribaltare tutto, mentre invece la maggior parte della gente vuole andare per gradi, semplicità ed economicità ma cercando il meglio.
Chi apre un post in "primo acquario" sicuramente non ci pensa manco lontanamente a fondi fertili, plafoniere da mille euro, per quello c'è una sezione apposita, sicuramente cerca una soluzione ottima e dal costo basso, consigli base, inutile fargli mettere un fondo fertile quando ancora non ha imparato la differenza tra nitrati e nitriti.
Ho visto troppa gente scomparire dopo post kilometrici e super tecnici nel tempo, spaventati, va bene tutto però essere più "semplici" e rispondere a chi chiede invece di controbattere chi risponde, sarebbe meglio per tutti, vecchi e nuovi.
Per questo non so se scriverò, rischio poi di mandare a stendere qua e la, e mi spiacerebbe molto se mi bannassero, meglio stare nel retro com'è stato fin ora, vedremo a che livelli mi stresseranno nel prossimo futuro #19#e39
Lo so, a volte mi sto antipatico da solo #27
------------------------------------------------------------------------
se hai un po' di tempo nel weekend .....

Ho più tempo da stare sul forum sul lavoro che nel week end #23 il mio giardino è il mio paradiso e stacco da tutto.. #70

DUDA
17-01-2020, 13:20
Quando poi mi arriva l utente Pro di turno, che per carità dice cose verissime MA fuori contesto, indicando solo prodotti di alta fascia, plantacquari spinti ecc ecc ecc screditando quello che propongo, ecco che questo è uno dei problemi dei forum in generale, l'essere rigidi su una linea di pensiero, credendo che tutti nascano imparati o disposti a ribaltare tutto, mentre invece la maggior parte della gente vuole andare per gradi, semplicità ed economicità ma cercando il meglio.
Chi apre un post in "primo acquario" sicuramente non ci pensa manco lontanamente a fondi fertili, plafoniere da mille euro, per quello c'è una sezione apposita, sicuramente cerca una soluzione ottima e dal costo basso, consigli base, inutile fargli mettere un fondo fertile quando ancora non ha imparato la differenza tra nitrati e nitriti.

Visto che si continua ad alimentare il flame e che contrariamente a quanto pensi, sono abbastanza intelligente da capire che ti rivolgi a me:
Nel post a cui ti riferisci, l'utente (prima di rettificare) ha chiesto "per piante un po esigenti" e io ho consigliato plafoniera T5 o anche vapori metallici come limite, nulla di "Pro" o "tecnico" (invito chiunque legga a cercare il post e darmi torto)...non capisco perchè continui a essere infastidito da chiunque non concordi con te.
Per il fondo fertile ti ha già risposto Asterix, lo avrei fatto anche io ma ho evitato. A richiesta di consiglio su fondo fertile hai risposto dicendo che serve illuminazione da stadio, impianto a CO2 e protocolli di fertilizzazione avanzati per usare fondi fertili (ammettendo tra l'altro che tu non lo usi). Vedi tu. Meno male che sono io che spavento la gente.
Come ti ha gia detto Asterix, il fondo fertile si può usare benissimo, tu non lo usi quindi non lo sai evidentemente, ma si può dosare correttamente, per piante anche non eccessivamente avide, con una discreta illuminazione stock, sia a neon che LED. Una volta esaurito, dopo molto tempo, non esplode, puoi lasciarlo li e usare le pastiglie feritlizzanti tanto quanto faresti con un fondo non fertile. Prego.

Non ci tengo particolarmente ad alimentare il flame, vedo che mi hanno cancellato i post di "chiarimento acceso" , non voglio tirare la corda ma nemmeno accetto di essere bellamente sfottuto a distanza con sottili riferimenti.
I tuoi post sono li da leggere, invito gli avventori a farlo e trarre le loro conclusioni.

Johnny Brillo
17-01-2020, 13:53
Scusa Davide, ma sei su un forum pubblico. Cosa ti aspetti?

E' normale e più che lecito che chi ha un'idea diversa dalla tua possa risponderti e controbattere. Funziona così anche nella vita di tutti i giorni.

Anche per l'utente inesperto non è assolutamente una cosa negativa se chi risponde e si confronta lo fa in maniera civile ed educata, argomentando le proprie idee. Su certe cose l'acquariofilia è anche soggettiva e basata sul bagaglio di esperienze personali che uno si porta dietro.

Personalmente non ci vedo nulla di male. A questo punto, se non si vuole essere contraddetti, meglio aprire un blog personale, come si diceva qualche post fa. Far parte di una community vuol dire anche e soprattutto confrontarsi con gli altri.

DUDA
17-01-2020, 13:59
Che io poi nemmeno lo conrtaddico, le lampade che lui suggerisce, sono ottime sostitute dell'illuminazione base. Ci mancherebbe. Ma se uno chiede una buona illuminazione (e sottolino BUONA, non BASE) a led per piante "un po esigenti"...non sono quello che consiglierei io. Da qui allo spaventare gli utenti comportandosi da "pro" ne passa...delegittimare il mio consiglio dicendo che scrivo troppo "complicato" "lungo", che non capisco le domande, perdonatemi, ma mi offende un pochino.
------------------------------------------------------------------------
Giusto per sottolineare cosa intendo con lo "sfottere" in maniera nemmeno tanto sottile (e sentirmi dire che io "rompo il ca220 (cit.)"

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062944932&postcount=11




Scusa perchè il filtro "andrebbe" esterno? è solo una moda dei forum, il filtro interno è la miglior soluzione,

Che non è come dire "secondo me il filtro interno è meglio"...è come dire "le boiate che scrivono su questo forum sul filtro esterno lasciale perdere, te lo dico io che il filtro interno è migliore"

dave81
17-01-2020, 14:15
mah io col tempo ho anche imparato a lasciar perdere certe polemicucce inter nos... sono stato anche insultato più volte da gente che manco conoscevo, solo per non aver messo qualche faccina sorridente, quindi magari sono sembrato troppo arrogante. pazienza. vado avanti lo stesso,ma la voglia mi sta passando pure a me. mica mi pagano... e il forum non è mio.

poi ci sono quelli che ci trattano come un servizio di consulenza 24h su 24, manco fossimo scienziati ittiologi a loro disposizione.

poi ci sono quelli che comprano piante e pesci "alla caz..o. di cane", e poi vengono sul forum per sapere da noi cosa hanno comprato ..#17

poi ci sono quelli che si offendono se non metti le faccine

poi ci sono quelli che pubblicano per mostrare una bella vasca e poi spariscono per anni

e potrei andare avanti all'infinito..

guarda, oggi è difficile stare su un forum, ci trovi cani e porci, bisogna scrivere il meno possibile e misurare bene le parole. perchè ogni tua frase può essere usata contro di te

ma non bisogna perdere mai la voglia di fare acquariofilia. quello che conta è fare acquariofilia nella vita reale di tutti i giorni e divertirsi con gli acquari.

polemizzare significa sprecare tempo e preziose energie: meglio allora aprire una discussione per parlare di led buoni , giusto? #70#70#70

DUDA
17-01-2020, 15:00
polemizzare significa sprecare tempo e preziose energie: meglio allora aprire una discussione per parlare di led buoni , giusto? #70#70#70

Pienamente d'accordo e giusto per dare un contributo sul tema, mi chiedo. Qualcuno ha una signora plafoniera a LED da piantofilo all'ultimo stadio? magari ci è passato arrivando da una T5 molto performante? Giusto per avere reali feedback, perchè tra i postatori assidui io di utilizzatori di LED ad alte prestazioni non ne ho trovati.
Di contro, qualcuno usa ancora vapori di metalli fuori dal marino per il proprio plantacquario? Ha mai comparato con LED di pari "potenza/intensità"?

Davide80
17-01-2020, 15:05
#e39

dave81
17-01-2020, 15:54
Di contro, qualcuno usa ancora vapori di metalli fuori dal marino per il proprio plantacquario? Ha mai comparato con LED di pari "potenza/intensità"?

intendi tipo le HQI?

Avvy
17-01-2020, 15:57
Io al momento ho ancora una vecchia plafoniera sunsun recuperata da un altro utente del forum con 2 t5 da 21w ed uno da 39w.
Per me i led costano ancora troppo e non fanno la differenza rispetto ai neon sul mio tipo di vasca. Anche perché i neon che uso li pago circa 2 euro, le lampade led di cui si parlava mi pare che siano a 80€ l'una...

DUDA
17-01-2020, 16:11
Io al momento ho ancora una vecchia plafoniera sunsun recuperata da un altro utente del forum con 2 t5 da 21w ed uno da 39w.
Per me i led costano ancora troppo e non fanno la differenza rispetto ai neon sul mio tipo di vasca. Anche perché i neon che uso li pago circa 2 euro, le lampade led di cui si parlava mi pare che siano a 80€ l'una...

Vero, ma consuma meno, scalda meno ed è pressochè eterno. Il neon lo cambi anche due volte all'anno turnandolo. Il fatto è che con un solo neon da 100euro, non raggiungi la potenza e intensità di due tubi T5 seri. Con 10 euro compri 4 tubi da due euro e mezzo che illuminano uno stadio.
Bisognerebbe forse fare un calcolo della differenza di consumi. Ovvero, quanto ci metto ad ammortizzare la differenza? A parità di emissione, ovviamente. Qui però serve qualcuno che sappia andare oltre alle specifiche base scritte sull'etichetta.
------------------------------------------------------------------------

Di contro, qualcuno usa ancora vapori di metalli fuori dal marino per il proprio plantacquario? Ha mai comparato con LED di pari "potenza/intensità"?

intendi tipo le HQI?

Si. Un Osram powerstar da 15euro lunga pochi CM, emette 12.000 lumen ma assorbe 150W (ne fanno anche da 70W eh...ma esageriamo dai)

Supponendo di essere uno a cui interessa risparmiare 100euro all'anno di corrente, decido di passare ai LED.
Quali led devo comprare per avere la stessa emissione, ma anche la metà (senza voler esagerare)? Quanto mi costano, quanto ingombrano?Quanto durano effettivamente?

dave81
17-01-2020, 16:21
bisognerebbe parlarne, appunto,nella sezione illuminazione, non qui


Di contro, qualcuno usa ancora vapori di metalli fuori dal marino per il proprio plantacquario? Ha mai comparato con LED di pari "potenza/intensità"?

intendi tipo le HQI?

Si. Un Osram powerstar da 15euro lunga pochi CM, emette 12.000 lumen ma assorbe 150W (ne fanno anche da 70W eh...ma esageriamo dai)

Supponendo di essere uno a cui interessa risparmiare 100euro all'anno di corrente, decido di passare ai LED.
Quali led devo comprare per avere la stessa emissione, ma anche la metà (senza voler esagerare)? Quanto mi costano, quanto ingombrano?Quanto durano effettivamente?

a me le HQI piacciono ancora molto, le ho sempre usate, ma forse sono "vecchio", molti oggi non sanno nemmeno cosa siano

ovviamente non ho mai fatto un paragone diretto con led di alta qualità, perchè non ho mai avuto bisogno di farlo

invece nel marino ( e qui gli acqauriofili marini avrebbero molto da dire) il paragone lo sanno molto bene, perchè vengono quasi tutti dalle HQI, anzi alcuni le usano ancora

nei tempi d'oro, ho visto vasche illuminate con bulbi da 400w E40, con il calore che facevano ci potevi riscaldare l'appartamento:-D

Avvy
17-01-2020, 16:24
Quasi vero. In primis ho specificato sulle mie vasche, che non sono per niente spinte. Infatti ho messo i 2 neon da 21w al posto di due da 39w perché tanto la life era già abbastanza.
Inoltre, sempre non avendo piante esigenti, i tubi li cambio meno di una volta l'anno, quando vedo che iniziano a non accendersi bene alle estremità. Comunque anche se fossero 2 euro l'anno ci metterei 40 anni ad arrivare agli 80€ di cui sopra.
Per il calcolo della corrente i due tubi da 21w vanno in pari coi led, mentre quello da 39w consuma il doppio, visto che i led equivalenti per lunghezza sono da 22w.
Per questo secondo me su vasche poco spinte non ha ancora un gran senso, a livello economico, passare al led.
Riguardo ai led eterni, vorrei vedere come sono messi quelli comprati oggi tra 10 anni e quanti hanno led spenti o tremolanti.

dave81
17-01-2020, 16:34
eh si, nel dolce non c'è tutta sta esigenza, puoi fare un bellissimo acquario praticamente con un solo T5 volendo, dipende dalle piante e dall'allestimento


Riguardo ai led eterni, vorrei vedere come sono messi quelli comprati oggi tra 10 anni e quanti hanno led spenti o tremolanti.

guarda, hai pienamente ragione, questo è un punto che io ho sottolineato più volte. io posso anche spendere 500 euro oggi per una bella plafo a led, ma poi se si rompe, come faccio ad aggiustarla? ..io so a malapena accenderla....e non ho nessuna conoscenza di elettronica (come tanti credo)

io ho la sensazione che si tratti di bellissimi oggetti che vanno bene finchè durano. ma poi quando si rompono, puoi solo buttarli in discarica. non sto parlando delle barre o tubi a led, sto parlando delle plafoniere ultra piatte da centinaia di euro

invece, di cambiare un T5 sono buoni tutti , è per quello che la gente resta sui T5 , oltre al fatto che magari i neon li paga poco e li cambia ogni due anni.

DUDA
17-01-2020, 16:59
eh si, nel dolce non c'è tutta sta esigenza, puoi fare un bellissimo acquario praticamente con un solo T5 volendo, dipende dalle piante e dall'allestimento

Scherzate scherzate, io sul RIO 300 ho i T8...:-)

Comunque concordo con Avvy, a meno di esigenze molto particolari, su vasche a zero esigenze non metterei i led.
Però, se devi comprare tutto, accenditore da 45W per due tubi, le cuffie stagne, e due tubi, siamo li...forse non vale la pena fare "il salto", ma se hai vasca nuda, senza coperchio e devi comprare tutto, vai di barra LED (proprio perchè non hai esigenze di illuminare molto). una plafoniera porta tubi T5 da 4 tubi ti costa comunque un centone o poco meno no?

dave81
17-01-2020, 17:06
una plafoniera porta tubi T5 da 4 tubi ti costa comunque un centone o poco meno no?

si ma quella è davvero eterna, nel vero senso della parola. la mia ha moltissimi anni. basta cambiare i neon:-D che io compro al brico

capisci?

Davide80
17-01-2020, 17:21
invece nel marino ( e qui gli acqauriofili marini avrebbero molto da dire) il paragone lo sanno molto bene, perchè vengono quasi tutti dalle HQI, anzi alcuni le usano ancora


Io ho due amici che hanno il marino con due visioni dell illuminazione molto differente, ma i risultati fatico a distinguerli.

Entrambi stanno sulla 60ina e di esperienza ne hanno da vendere, uno ha un mix di hqi più T5 e l altro invece ha una plafoniera led che costerà quanto la mia automobile #:O

Ad entrambi non gli toccare l illuminazione che son peggio dei fondamentalisti, o di me coi led #19, diciamo che secondo me la "vecchia illuminazione" hqi con t5 riesce a far risaltare di più certi colori nei coralli, ma a che wattaggio rispetto ai led #23
Se fossi io ad avere un marino, senza dubbio andrei sui led anche se perdessi un filo di colore o sfumature su alcuni coralli, perchè esteticamente mi piacciono di più, perchè nel tempo sono più stabili, perchè posso dimmerarli, perchè non scaldano come una hqi, ma soprattuto perchè praticamente a pari risultato spendo almeno la metà in corrente, tutto questo mi basterebbe per passare ai led.

Nel dolce più o meno faccio lo stesso discorso, io i Led li metterei ovunque anche in un caridinaio o un acquario di Ciclidi del Malawi dove piante manco ci sono, perchè comunque rispetto ai neon ho più stabilità nel tempo anzi direi che proprio te li scordi, più risparmio in bolletta, me li dimmero come mi pare, regolo i K come mi pare, ho alba e tramonto che per chi non lo usa lo ritiene futile, mentre è una cosa del tutto naturale ed indispensabile... ma sopratutto anche se è solo estetica, il riverbero dell acqua in mandata che si riflette sul fondo, quello con i neon te lo scordi proprio, lo trovo super rilassante! #21

dave81
17-01-2020, 17:38
Giusto 15 giorni fa, ho parlato con un ragazzo che ha il marino e mi ha detto che ha una plafo a led di un certo livello. lui usa solo led. usare led nel marino è normalissimo, già da anni. giustamente, chi alleva coralli è un po' "fissato" con la luce..

il problema è smuovere il dolce. poichè nel dolce non c'è questa fissa per la luce, molti tirano avanti coi vecchi neon, forse per pigrizia. o perchè un neon lo pagano 3 euro al brico ogni due anni e non vogliono spendere soldi per una buona barra a led, avranno le loro motivazioni...

quell'effetto meraviglioso di riverbero in effetti solo le HQI e i LED ce l'hanno, i neon non ce l'hanno purtroppo ..#07
infatti io ho usato le HQI fino all'altro ieri.....

Davide80
17-01-2020, 17:44
Giusto 15 giorni fa, ho parlato con un ragazzo che ha il marino e mi ha detto che ha una plafo a led di un certo livello. lui usa solo led. usare led nel marino è normalissimo, già da anni. giustamente, chi alleva coralli è un po' "fissato" con la luce..

quell'effetto meraviglioso di riverbero in effetti solo le HQI e i LED ce l'hanno, i neon non ce l'hanno purtroppo ..#07

Si capisco la loro fissazione ci mancherebbe, hanno vasche pazzesche! mi piace però la "diattriba" led-hqi che ad un occhio esterno, le differenze sono minimali anzi, me le devono far notare, ma hanno ragione entrambi quindi per me i led sono una questione molto personale, chi li adora e chi non li valuta per ciò che rendono..

Quel riverbero famoso prima dei led lo vedevo solo nei marini illuminati ad hqi, che goduria quando l ho visto anche nella mia vasca #27

DUDA
17-01-2020, 17:51
Ad entrambi non gli toccare l illuminazione che son peggio dei fondamentalisti, o di me coi led #19, diciamo che secondo me la "vecchia illuminazione" hqi con t5 riesce a far risaltare di più certi colori nei coralli, ma a che wattaggio rispetto ai led #23


Ah si, ai salati toccagli tutto ma non l'illuminazione, sono peggio dei talebani. CHe poi c'è anche da dire che l'intensità dell'illuminazione influisce sul potenziale di Redox e supercazzole varie, diciamo che hanno più gatte da pelare li.

MI riservo di fare un giro in serra dal mio pescivendolo per vedere le sue plafo ma secondo me, la più potente plafo commericiale misto HQI e T5 è molto più intensa di quanto puoi fare coi LED a pari prezzo, sbirciando al volo gli shop online. C'è da dire che se guardi bene sulle plafo "serie" sono miste.
Tipo le aquaristica...si, sono a led, ma montano anche 4 T5 da 80W, proprio perchè sfruttano il meglio delle due tecnologie. Una volta erano T5 + HQI...ad esempio.

Davide80
17-01-2020, 17:57
Ad entrambi non gli toccare l illuminazione che son peggio dei fondamentalisti, o di me coi led #19, diciamo che secondo me la "vecchia illuminazione" hqi con t5 riesce a far risaltare di più certi colori nei coralli, ma a che wattaggio rispetto ai led #23


Ah si, ai salati toccagli tutto ma non l'illuminazione, sono peggio dei talebani. CHe poi c'è anche da dire che l'intensità dell'illuminazione influisce sul potenziale di Redox e supercazzole varie, diciamo che hanno più gatte da pelare li.

MI riservo di fare un giro in serra dal mio pescivendolo per vedere le sue plafo ma secondo me, la più potente plafo commericiale misto HQI e T5 è molto più intensa di quanto puoi fare coi LED a pari prezzo, sbirciando al volo gli shop online. C'è da dire che se guardi bene sulle plafo "serie" sono miste.
Tipo le aquaristica...si, sono a led, ma montano anche 4 T5 da 80W, proprio perchè sfruttano il meglio delle due tecnologie. Una volta erano T5 + HQI...ad esempio.


si è vero ho visto le plafo ibride, se le case sfruttano ancora i t5 miscelandoli ai led ci sarà sicuramente un ottimo motivo, il marino è indubbiamente più esigente del dolce in fatto di luce.

In serra non so, nei negozi dalle mie parti però è difficile trovare delle vasche con coralli non illuminate a led, magari lo faranno per contenere i costi in bolletta..

Avvy
17-01-2020, 18:02
eh si, nel dolce non c'è tutta sta esigenza, puoi fare un bellissimo acquario praticamente con un solo T5 volendo, dipende dalle piante e dall'allestimento



Scherzate scherzate, io sul RIO 300 ho i T8...:-)



Comunque concordo con Avvy, a meno di esigenze molto particolari, su vasche a zero esigenze non metterei i led.

Però, se devi comprare tutto, accenditore da 45W per due tubi, le cuffie stagne, e due tubi, siamo li...forse non vale la pena fare "il salto", ma se hai vasca nuda, senza coperchio e devi comprare tutto, vai di barra LED (proprio perchè non hai esigenze di illuminare molto). una plafoniera porta tubi T5 da 4 tubi ti costa comunque un centone o poco meno no?Beh, sulla vasca che sto smantellando ho sempre avuto una foresta di piante con solo un neon T8...magari avevo internodi un po' allungati ma i pesci non si sono mai lamentati [emoji16]

Davide80
17-01-2020, 18:05
Beh, sulla vasca che sto smantellando ho sempre avuto una foresta di piante con solo un neon T8...magari avevo internodi un po' allungati ma i pesci non si sono mai lamentati [emoji16]

Guarda il mio meccanico ha un 100 litri con su un neon t8 sul rossastro tipo macelleria, non so quanti anni ha e nemmeno come faccia ancora ad accendersi, eppure le piante che ha dentro crescono alla grande #23 #24

Avvy
17-01-2020, 18:05
Quello che invidio delle plafo a led, oltre al riverbero, è lo spessore esiguo delle plafoniere. Su questo nulla da dire.
------------------------------------------------------------------------
Beh, sulla vasca che sto smantellando ho sempre avuto una foresta di piante con solo un neon T8...magari avevo internodi un po' allungati ma i pesci non si sono mai lamentati [emoji16]

Guarda il mio meccanico ha un 100 litri con su un neon t8 sul rossastro tipo macelleria, non so quanti anni ha e nemmeno come faccia ancora ad accendersi, eppure le piante che ha dentro crescono alla grande #23 #24Sì, con le piante giuste basta davvero poco... [emoji846]

Davide80
17-01-2020, 18:07
Quello che invidio delle plafo a led, oltre al riverbero, è lo spessore esiguo delle plafoniere. Su questo nulla da dire.

eeh il riverbero però è come la patata, non puoi stare senza #30

Avvy
17-01-2020, 18:26
Concordo sulla seconda, sul riverbero invece è bello ma non indispensabile [emoji6]

Davide80
17-01-2020, 18:28
Concordo sulla seconda, sul riverbero invece è bello ma non indispensabile [emoji6]

si certo è solo un fatto estetico, un valore aggiunto chiamiamolo così #70

Però il riverbero, dovrebbe essere un indicatore di maggiore penetrazione, deduzione mia #24

dave81
17-01-2020, 18:50
io sul RIO 300 ho i T8...:-)

sulla vasca che sto smantellando ho sempre avuto una foresta di piante con solo un neon T8...

il mio meccanico ha un 100 litri con su un neon t8 sul rossastro tipo macelleria


certo che stiamo dando una misera immagine dell'acquariologia dolce eh:-D:-D..#19


scherzi a parte, mi pare evidente che passare ai led non sia una priorità nell'acquariologia dolce....#18

sono sicuro che c'è ancora gente che usa le CFL, tanto per dire #23

Davide80
17-01-2020, 20:04
certo che stiamo dando una misera immagine dell'acquariologia dolce eh:-D:-D..#19

si veramente :-D#23


scherzi a parte, mi pare evidente che passare ai led non sia una priorità nell'acquariologia dolce....#18

sono sicuro che c'è ancora gente che usa le CFL, tanto per dire #23


Le cfl sinceramente non le ho mai nemmeno prese in considerazione.

Per me passare ai led non è una priorità ma un obbligo, tranne nicchie.
Il mio punto di vista è che ormai i led sono alla portata di tutti, da sostituire ai neon senza troppi sbattoni.
Hanno un risparmio ormai assodato e una durata decennale, una resa migliore, meriterebbe metterli anche solo per un fattore estetico, tipo la luce più "pulita", il riverbero e l alba/tramonto...

Cioè io la sera verso le 11 quando la vasca è in tramonto, silenzio, con sta luce calda, morbida, flebile, il riverbero che crea giochi di luce e forme... che piano piano diventa scuro, intravedere l irridescente dei Cardinali tranquillizzarsi nella penombra tra le Anubias per riposare, i Corydoras attivarsi nella penombra giocando tra loro.... Boh sono sensazioni, che quando avevo i neon non coglievo e mai avrei colto se non avessi messo i Led.

Ricordo quando avevo i neon all accensione e spegnimento gli scatti di spavento che facevano i pesci, ma dai, facciamo di tutto per dargli un acqua eccellente cibo e cure, poi gli facciamo prendere un colpo ogni giorno #30 #19

Avvy
17-01-2020, 21:42
Concordo sulla seconda, sul riverbero invece è bello ma non indispensabile [emoji6]



si certo è solo un fatto estetico, un valore aggiunto chiamiamolo così #70



Però il riverbero, dovrebbe essere un indicatore di maggiore penetrazione, deduzione mia #24No, penso sia solo dovuto principalmente alla natura puntiforme della luce dei led
------------------------------------------------------------------------



io sul RIO 300 ho i T8...:-)

sulla vasca che sto smantellando ho sempre avuto una foresta di piante con solo un neon T8...

il mio meccanico ha un 100 litri con su un neon t8 sul rossastro tipo macelleria


certo che stiamo dando una misera immagine dell'acquariologia dolce eh:-D:-D..#19


scherzi a parte, mi pare evidente che passare ai led non sia una priorità nell'acquariologia dolce....#18

sono sicuro che c'è ancora gente che usa le CFL, tanto per dire #23


Non per fare il protagonista, ma nel Mirabello 30 ho una cfl [emoji16]
Comunque è quella che mi soddisfa meno...

Asterix985
17-01-2020, 22:45
polemica chiusa dai, conosciamo tutti il tuo valore e ti apprezziamo#70

anzi ti ringraziamo per il tuo contributo sui led

Duda aveva solo un dubbio e il dubbio è stato chiarito#70 lui non voleva offendere nessuno, te lo garantisco io

ripartiamo da qui. grazie



era il 2013 o 2014...

mi sembra "aqualed" o qualcosa del genere... c'era proprio un sito internet

basta andare a leggere quelle discussioni nello storico

Si forse si chiama così, dovrei andare a rivedere le vecchie mail con cui ci scrivevamo, mamma mia quanto avevo dovuto far parole per quel fatto, ma almeno ci avessi guadagnato qualcosa a parlar bene di un prodotto manco fatto da me #28f

Perdonatemi, sto rileggendo i miei post e quelli di Davide, sarei ben lieto di ritirare qualunque cosa offensiva abbia scritto ma giuro, non ne trovo. Mi scuso con Davide, per non so cosa, ma qualunque cosa fosse, vedo che l'ha urtato. Come se fosse poi un problema lavorare per Amtra e scrivere su un forum, anche fosse vero.

Chiudo col consiglio, da ignorante quale sono, di fare un bel test approfondito su questa lampada e poi fare una bella recensione, sicuramente utilissima.
Secondo me , 15 giorni o un mese sono pochini per trarre conclusioni su un prodotto così "long term" come un sistema di illuminazione

Duda, a me infastidisce molto quando vengo accusato di cose assurde, e ho un età e una misantropia che non mi permettono più di avere pazienza su cose che reputo futili e spesso, e qua chiedo scusa, reagisco troppo di pugno duro.
Ci sono milioni di recensioni di milioni di prodotti per il web, e quando qualcuno recensisce un prodotto, se pagato dalla ditta, per legge deve dirlo almeno nella didascalia del video (youtube per esempio).
Se io fossi stato pagato per parlar bene di una lampada non avrei avuto problemi a dirlo, mi basterebbe anche solo avere una lampada gratis #27 ma tent'è che non è così.
Quando il mio venditore mi ha proposto le Amtra, (siccome non avevo più voglia di fare fai da te con tubi ecc ecc cercavo qualcosa di pronto e adattabile) sono andato a casa e ho spulciato l intero web, ti sfido a farlo e trovare qualche info, il nulla totale!
Per questo ho pensato di recensirla, per essere d aiuto a qualcuno, poi ogni giorno che passa la amo sempre di più e da qua viene ciò che scrivo.

Hai perfettamente ragione a dire che ci vuole tempo per recensire una lampada, lo so bene va, centinaia di euro buttati in strip led inutili lo testimoniano, infatti ho scritto che con questa lampada sono all inizio, che è tutta una sperimentazione ma NON sulla lampada che come tale indubbiamente è ottima come altre, ma la reazione della mia vasca a questa lampada.
Il post doveva essere sulla lampada, e l avrei aggiornato nel tempo, poi Dave81 si è impossessato del mio post #19 riintitolandolo più volte in quanto ci siamo messi a parlare di altro..
Ciò non toglie che scriverò altre mie impressioni, ho scritto quelle di primo acchito, me lo dai il tempo? ;-)

Se fossi ancora "in blu", potrei bannarvi entrambi.. Ahahahah.


#19



Ma io, giuro, non volevo creare flame. Cancelliamo i post se ritenete ma questa, scusate, non me la "tengo"...sarò misantropo e antipatico ma a 'sto giro volevo fare il simpatico. Mi è uscito male.
Dopodichè con Davide avremo modo di interagire nelle varie discussioni a cui sta partecipando, per il momento mi trattengo perchè, anche alla luce di quanto sopra, litigheremmo anche peggio (ci penserà Asterix, ihihih #18)

Ok ok nessun problema, chiedo scusa anch'io magari ho interpretato male!
Se in giro secondo te scrivo inesattezze dimmelo e correggi, già cerco di parlare solo dove so, ma mica sono un professore, esprimo quello che in qualche anno ho imparato, ti aspetto per discutere, non litigare..

Devo però precisare una cosa, sul ricordo di cosa era successo con i tubi, a sto giro lo volevo proprio evitare, e mi è anche riuscito molto male. In quasi tutti i post dove ho consigliato questa lampada, ho anche scritto "altre marche" ma la cosa ti è sfuggita.. -87

Beh, direi che ormai dopo il cambio di titolo e posizione l'hai definitivamente persa [emoji16]

Eh si, ma mica l ho voluto io! è Stato Dave81 a modificare il titolo decidere e spostare, a me non ha creato alcun problema, tanto se uno vuole leggere sin dall inzio capisce, se vuole #70

Guarda che io non scredito nessuno e se ti devo dire qualcosa te la dico senza fare giri di parole, anche in privato.
In quei post tu hai detto la tua e io la mia, non mi pare che ci sia stata nessuna offesa o accusa.
Avrei potuto io offendermi per come mi hai risposto ma non cerco la lite e non vengo qua' per innervosirmi o attaccare nessuno, internet purtroppo da' sicurezza alle persone, e' troppo facile fare i leoni da tastiera, io sul forum vengo a vedere gli acquarietti e voglio stare sereno quindi non ti sentire attaccato da me perche' qua' non ho mai avuto liti con nessuno.
Ripeto piuttosto ti scrivo in privato e ne parliamo, in quei post stavo solo dicendo la mia.

Ho acquari da quando avevo 8 anni e le cose che ho scritto a un neofita le ho scritte sapendo quello che scrivevo, secondo la mia esperienza. :-)

dave81
17-01-2020, 23:19
Non per fare il protagonista, ma nel Mirabello 30 ho una cfl [emoji16]
Comunque è quella che mi soddisfa meno...

lo dicevo io che c'era ancora qualcuno#70

se ti trovi bene,fai bene ad usarla.. le ho usate anche io per anni, ho usato di tutto

con una cfl ci ho fatto un meraviglioso pratino di acicularis:-)) che ricordo ancora. era una piccola vasca SENZA PESCI

io parlo di molti anni fa, all'epoca non c'erano i led che esistono oggi, infatti poi ho preso una piccola plafoniera a led, sicuramente l'effetto estetico è migliore.

malù
17-01-2020, 23:38
Vi voglio bene ma adesso, da semplice utente, posso tranquillamente rompere le scatole e il vostro idillio di plafoniere :-D:-D non più di 0,2 w/l.....pesci felici e nessun spavento.....il pratino fatelo in giardino #18#19

Avvy
17-01-2020, 23:59
Grazie per il bene che ci vuoi! [emoji23]
Però anche a me mancano le tue sforbiciate da mod!

dave81
18-01-2020, 11:04
Vi voglio bene ma adesso, da semplice utente, posso tranquillamente rompere le scatole e il vostro idillio di plafoniere :-D:-D non più di 0,2 w/l.....pesci felici e nessun spavento.....il pratino fatelo in giardino #18#19

anche io ti voglio molto bene, tu ci vuoi bene,insomma ci vogliamo tutti bene. cavolo questo forum è il trionfo dell'amore. -35

sono commosso:-D

scherzi a parte, malù io ti vorrei di nuovo come moderatore #36# perchè eri bravo, e forse anche perchè mi ricordi i tempi d'oro di questo forum

Ghino
18-01-2020, 11:56
CFL eccomi :-D

io ho sempre usato cfl ma generalmente non ho piante

qualche anno fa ho invece rivoluzionato tutto! Ho cambiato i portalampada di 2 tertial di ikea montando portalampada con attacco GU10 e quindi ora uso normali faretti a led che compro nei supermercati o brico. #18

Però non ho mai provato ad allevarci piante che non fossero pothos, lemna e roba del genere.

dave81
21-01-2020, 10:35
Per me passare ai led non è una priorità ma un obbligo, tranne nicchie.
Il mio punto di vista è che ormai i led sono alla portata di tutti, da sostituire ai neon senza troppi sbattoni.
Hanno un risparmio ormai assodato e una durata decennale, una resa migliore, meriterebbe metterli anche solo per un fattore estetico, tipo la luce più "pulita", il riverbero e l alba/tramonto...
concordo sui pregi dei led

aggiungerei una cosa importante, che non hai citato, cioè il fatto che i neon fanno luce a 360 gradi, con uno spreco enorme di luce. l'uso del riflettore è praticamente obbligatorio coi neon, perchè altrimenti ti illuminano anche il soffitto o il coperchio dell'acquario. e questo non ha senso

invece, nei led , il flusso luminoso è direzionato verso il basso, cioè fanno luce solo dove serve (verso il basso)


ma forse non sono ancora "alla portata di tutti", perchè non tutti possono spendere decine di euro per una buona barra a led, di cui non sentono il bisogno

infatti molti tirano avanti con quello che hanno. abbiamo avuto , in questa stessa discussione, numerose testimonianze autorevoli, di gente che tranquillamente tira avanti coi T8 o con le CFL e non "sente" il bisogno di prendere una barra a led di ultima generazione. probabilmente costoro sbagliano, ma alla fine ognuno è libero di usare quello che vuole. nel dolce, basta poco per illuminare un acquario, e quindi molta gente tira avanti con i vecchi neon perchè i led buoni hanno ancora un certo costo iniziale di acquisto. forse il motivo è questo

io stesso uso il t8 su una vasca, i t5 su un'altra vasca, e i led sul caridinaio. e fino a poco tempo fa avevo pure le HQI. cioè mi sono trovato ad avere 3 o 4 tipi diversi di illuminazione. Su una vasca molto vecchia e quasi senza piante , ovviamente non vado a spendere 100 euro per una barra a led, non mi interessa, (anche se i led mi piacciono molto).

Avvy
21-01-2020, 10:58
"probabilmente costoro sbagliano"
Peccato, avevi iniziato così bene... [emoji23]

"nel dolce, basta poco per illuminare un acquario, e quindi molta gente tira avanti con i vecchi neon perchè i led buoni hanno ancora un certo costo iniziale"
Sì, di base a guidare la scelta per me è il rapporto costi/benefici che al momento in vasche poco spinte come le mie propende ancora verso i T5 nel caso di impianti già esistenti.

Davide80
21-01-2020, 12:52
aggiungerei una cosa importante, che non hai citato, cioè il fatto che i neon fanno luce a 360 gradi, con uno spreco enorme di luce. l'uso del riflettore è praticamente obbligatorio coi neon, perchè altrimenti ti illuminano anche il soffitto o il coperchio dell'acquario. e questo non ha senso

invece, nei led , il flusso luminoso è direzionato verso il basso, cioè fanno luce solo dove serve (verso il basso)


ma forse non sono ancora "alla portata di tutti", perchè non tutti possono spendere decine di euro per una buona barra a led, di cui non sentono il bisogno

infatti molti tirano avanti con quello che hanno. abbiamo avuto , in questa stessa discussione, numerose testimonianze autorevoli, di gente che tranquillamente tira avanti coi T8 o con le CFL e non "sente" il bisogno di prendere una barra a led di ultima generazione. probabilmente costoro sbagliano, ma alla fine ognuno è libero di usare quello che vuole. nel dolce, basta poco per illuminare un acquario, e quindi molta gente tira avanti con i vecchi neon perchè i led buoni hanno ancora un certo costo iniziale di acquisto. forse il motivo è questo


Si hai ragione, l avevo "riassunto" nel "miglior resa", e scritto in risposta da qualche parte a chi consigliava neon più riflettore, che per me non ha senso avendo ormai a disposizione una tecnologia led alla portata di tutti.

Stiamo parlando della sostituzione di un banale neon con una barra da mettere al suo posto, non di pratini o pearling a manetta, quindi capisco che il costo iniziale sia maggiore, ma il fatto che consuma meno rende di più e non lo cambi più fa pendere l ago della bilancia tutta dalla parte dei led.

Verissimo che molti tirano con quello che hanno, come ho fatto l esempio poco sopra del mio meccanico, ma un conto è avere una vasca che sopravvive e (forse per poca conoscenza) accontentarsi, e un altra avere una vasca che vive.
Con poco, mica led da mila euro!
La "brillantezza" del mio acquario rispetto al suo col neon da macelleria.... #19

Davide80
21-01-2020, 13:10
"probabilmente costoro sbagliano"
Peccato, avevi iniziato così bene... [emoji23]

"nel dolce, basta poco per illuminare un acquario, e quindi molta gente tira avanti con i vecchi neon perchè i led buoni hanno ancora un certo costo iniziale"
Sì, di base a guidare la scelta per me è il rapporto costi/benefici che al momento in vasche poco spinte come le mie propende ancora verso i T5 nel caso di impianti già esistenti.


Per me è un discorso sbagliato, i led andrebbero messi anche solo per un discorso di risparmio energetico e luce direzionale, punto.
Tutti i mille altri pro potrebbero venire dopo.
La mia è una vasca pochissimo spinta, è andata avanti anni con i T5 e andava tutto bene, tranne il calore assurdo in estate che sprigionavano, tranne che dovevo cambiarli ogni tot pena BBA assicurate, tranne l infarto ad ogni accensione per i pesci e il poco stile della cosa all occhio umano, l'assenza del riverbero che, una volta che ce l hai, quando vedi acquari senza sei già dispiaciuto.. #28c
..Ma poi dai, per esempio un T5 da 24W se ti spara 1700 Lumen è tanto, e metà di quelli andrà dispersa chissà dove, nella migliore delle ipotesi con un ottimo riflettore ne recuperi qualcosa, nel corso dei mesi quei Lumen diminuiscono... Un tubo led da mettere al posto del neon senza grandi lavori di fai da te da 24W ti spara almeno minimo 2500 Lumen ma come minimo, TUTTI sparati in vasca #e39
Io ho tutta casa a led, anche lo sgabuzzino.. non comprendo veramente come si faccia ancora a considerare buona una tecnologia così dispendiosa di energia rispetto alla resa #28d#

DUDA
21-01-2020, 13:31
"probabilmente costoro sbagliano"
Peccato, avevi iniziato così bene... [emoji23]

"nel dolce, basta poco per illuminare un acquario, e quindi molta gente tira avanti con i vecchi neon perchè i led buoni hanno ancora un certo costo iniziale"
Sì, di base a guidare la scelta per me è il rapporto costi/benefici che al momento in vasche poco spinte come le mie propende ancora verso i T5 nel caso di impianti già esistenti.


Per me è un discorso sbagliato, i led andrebbero messi anche solo per un discorso di risparmio energetico e luce direzionale, punto.
Tutti i mille altri pro potrebbero venire dopo.
La mia è una vasca pochissimo spinta, è andata avanti anni con i T5 e andava tutto bene, tranne il calore assurdo in estate che sprigionavano, tranne che dovevo cambiarli ogni tot pena BBA assicurate, tranne l infarto ad ogni accensione per i pesci e il poco stile della cosa all occhio umano, l'assenza del riverbero che, una volta che ce l hai, quando vedi acquari senza sei già dispiaciuto.. #28c
..Ma poi dai, per esempio un T5 da 24W se ti spara 1700 Lumen è tanto, e metà di quelli andrà dispersa chissà dove, nella migliore delle ipotesi con un ottimo riflettore ne recuperi qualcosa, nel corso dei mesi quei Lumen diminuiscono... Un tubo led da mettere al posto del neon senza grandi lavori di fai da te da 24W ti spara almeno minimo 2500 Lumen ma come minimo, TUTTI sparati in vasca #e39
Io ho tutta casa a led, anche lo sgabuzzino.. non comprendo veramente come si faccia ancora a considerare buona una tecnologia così dispendiosa di energia rispetto alla resa #28d#

Se io HO GIA' una plafoniera T5, con 2 euro o poco più, cambio un tubo. Per comprare la barra a led da un metro me ne servono 100, e non è che performa 50 volte meglio.
Diverso invece, e sono d'accordo con te, se devi partire da zero e comprare ANCHE la pafoniera per i T5, allora si che vado di led, ma smantellare una buona plafoniera a Neon, bella performante per spendere 100 o anche 200 euro per passare a due barre a LED, forse non conviene ancora. E stiamo parlando di LED economici, da cui non puoi PRETENDERE che siano i migliori del mercato.
------------------------------------------------------------------------
non comprendo veramente come si faccia ancora a considerare buona una tecnologia così dispendiosa di energia rispetto alla resa #28d#

C'è anche un insindacabile fattore economico. Se ho 4 tubi a neon sulla mia vasca, mi servno due barre a LED, prendendo come benchmark la tua, mi costa 200 euro, per fare una cosa che già stanno facendo i miei tubi a neon, magari meglio, ok, ma veramente 50 o 100 volte meglio?
Non è che si può fare i conti in tasca alla gente, e lo dico da massimo spendaccione di questo hobby.

Avvy
21-01-2020, 13:35
Mah, tanto risparmio così evidente non lo vedo.
Per prima cosa coi neon la vasca non sopravvive ma vive molto più che degnamente.
Riguardo al calore dividerei tra calore prodotto e calore irradiato in vasca, visto che le plafoniere led hanno bisogno di un dissipatore e a volte anche delle ventole...in compenso lo stesso calore irraggiato dai neon verso la vasca se in estate è scomodo come fai notare in inverno invece aiuta il riscaldatore, quindi nell'arco dell'anno il suo comportamento può considerarsi neutro.
Riguardo l'eternità dei led permettimi di dissentire. La striscia si accenderà per molto tempo, ma il singolo led subisce comunque un processo di deterioramento. Dopo quanti led ko posso definire un tubo led da sostituire?
Inoltre il prezzo è ancora nettamente superiore e per ammortizzare la differenza servono ancora anni di utilizzo, come ho scritto prima...

Davide80
21-01-2020, 17:21
Vi lascio nella vostra convinzione perchè potremmo andare avanti all eternità, io la vedo completamente in modo diverso da voi due, Duda e Avvy #70
Per me non è un fatto di soldi o fare i conti in tasca alla gente, ma un fatto di sfruttare il meglio che che la tecnologia fornisce al momento, e su una vasca non spinta di certo non sono i neon, ma i led.

Se hai due tubi neon, e vuoi più o meno la stessa luce ne sostituisci uno solo, perchè due vorrebbe già dire raddoppiare o quasi la luce, un tubo neon da 24W non fornisce mai più di 1700Lumen alla prima accensione, per diminuire man mano col tempo, una tubo led da 24W non sta di certo sotto ai 2200-2800lumen allo stesso consumo, non c e altro da dire.

Parlate di "led economici" ma sapete definirlo il termine "economico"? perchè non si può definire "economico" un prodotto che prendi monti e funziona bene alla perfezione, per me il termine "economico" lo posso associare alle cineserie, non a prodotti di marca, lo definirei "rivoluzionario" per l utente medio, che è ben diverso.
Ma vi rendete conto che fino a 10 anni fa se uno voleva mettere i led, doveva arrangiarsi con mille magheggi tra negozi di elettronica, centraline fai da te, saldature, ossidazioni e tutto ciò che abbiamo passato, adesso con 50-100 euro fai tutto in semplicità e per sempre, quello che ottenevi con due tubi neon lo ottieni, e meglio, con un solo tubo led alla META' del consumo, questa è rivoluzione, non prodotti economici.
Per "economici" cosa volete dire? Cioè a me viene da sorridere veramente, prendiamo i led Amtra che ho montato VS i led che avevo, VS i neon che avevo?
Bene, i led Amtra come sicuramente altre marche, per me sono led ottimi che definirli "economici" pare un insulto.
Stiamo parlando di led a circa 18Lumen/W, non sono di certo dei Cree o Luxeon da 200Lumen/W o più, ma scusate, chi ha mai ricercato prodotti simili? mi pare nessuno, se non delle nicchie. Mica ci devo illuminare il paramecio in mezzo alla sabbia #24 e tanto meno mi interessa (utente medio) dover avere dissipatori o ventole.
I led che voi definite economici in primis, sono montati esattamente come i miei vecchi tubi, (e ciò mi riempie di orgoglio) sfruttando l induzione del vuoto assoluto, in questo modo dissipano il calore meglio di qualsiasi dissipatore. Dopo una giornata sono tiepidi.
I led che voi definite economici, lo sono anche grazie ai volumi di produzione che le aziende fanno, le aziende che creano plafoniere da mille euro, oltre a montare indubbiamente led ad altissima efficienza, ne vendono molte meno, e il prezzo sale, sono rivolti a nicchie, a pochi acquariofili con vasche spinte, con ben altre esigenze, peccato che la gran parte degli acquariofili non abbia vasche spinte ma nella norma, più o meno, come la mia, dove i led darebbero qualche marcia in più e fanno la differenza, la gran differenza.

Con questo concludo il mio pensiero, e auguro a tutti di montare led ovunque, che oltre ad essere il futuro, contribuite a risparmiare energia, inquinate meno, non dovendo smaltire inquinanti tubi al neon e potrei andare avanti ore, non riesco proprio a trovare un solo motivo per non installare i led.
Tubi neon da 2 euro :-D quelli si che sono di qualità va #28

DUDA
21-01-2020, 17:51
"Economico" non è un affronto eh, se tu lo associ psicologicamente a "che funziona peggio", non è colpa mia.
Serve per differenziare la fascia di mercato. Ci sono plafoniere a led che costano 1400 euro e barre a led che costano 100 euro, le seconde sono più economiche, è un dato di fatto.

Potrai anche non "Non essere un fatto di soldi" per te, ma per molti lo è, non è mica così strano.
Se ho un RIO300, con due T8, quando mi costa una barra da 120 cm? Confronto a un neon?
Continui a dire che non trovi un motivo per non installare i led perchè non riesci a uscire dal tuo caso specifico mentre uno che magari alleva piante esigenti e magari ha una performantissima plafoniera T5 pagata centinaia di euro, non ritiene vantaggioso spendere 1000 euro per una plafoniera LED di pari performance, se con 20 euro cambia tutti i tubi.

Davide80
21-01-2020, 18:09
"Economico" non è un affronto eh, se tu lo associ psicologicamente a "che funziona peggio", non è colpa mia.
Serve per differenziare la fascia di mercato. Ci sono plafoniere a led che costano 1400 euro e barre a led che costano 100 euro, le seconde sono più economiche, è un dato di fatto.

Potrai anche non "Non essere un fatto di soldi" per te, ma per molti lo è, non è mica così strano.
Se ho un RIO300, con due T8, quando mi costa una barra da 120 cm? Confronto a un neon?
Continui a dire che non trovi un motivo per non installare i led perchè non riesci a uscire dal tuo caso specifico mentre uno che magari alleva piante esigenti e magari ha una performantissima plafoniera T5 pagata centinaia di euro, non ritiene vantaggioso spendere 1000 euro per una plafoniera LED di pari performance, se con 20 euro cambia tutti i tubi.


Ma no non lo intendo come "affronto", intendo che per me led economici sono quelli che trovi a bobine dai cinesi che non sono minimanente testati in ambito acquariofilo.
Una barra led per quanto economica possa essere, ha avuto comunque uno studio e delle prove alle sue spalle da parte di aziende che operano solo in campo acquariofilo.
Le plafo da migliaia di euro sono prodotti destinati a nicchie di mercato, non le prendo nemmeno in considerazione e nemmeno le metterei a confronto con tubi led #70

Un tubo led da 120cm stai circa a 100 euro, io non voglio mettere in dubbio che l acquariofilo con i suoi T8 sia felice e va bene così, e nemmeno fare lo sbruffone, ho un mutuo e un lavoro che mi permette di fare appena il giro del mese, ciò non toglie che nel mio piccolo farei, e anzi, lo sto facendo, di tutto per raccimolare la cifra per il prossimo tubo led #70

La brillantezza del led........ -52

Davide80
21-01-2020, 18:35
"Economico"

Secondo te Duda, questa lampada, che, spara quasi 7000Lumen, uno spettro par di tutto rispetto, e costa poco più di 200 euro... mentre un tubo da 100 euro al massimo ti da circa 2700Lumen, per quello che offre, 200 euro mi sembra un prezzo..?
fa parte delle economiche? #24

Precisiamo da subito che non voglio compararla con i tubi led, anche perchè usano tipologie di led differenti, così tanto per capire il concetto di economico rivolto alle nuove plafo "economiche" ma che sono tanta roba.

https://aquaforestaquarium.com/products/twinstar-led-light-600sp-pendent-type

ilVanni
21-01-2020, 19:03
Alla fine bisogna guardare sì il risparmio, ma anche l'ammortamento del costo iniziale fa parte del risparmio.
Per quanto riguarda l'efficienza, abbiamo:
per un neon 840 T8 18W: 1350 lumen (visto che vanno di moda, usiamoli), quindi 75 W/lumen
per un neon 840 T5 28W (Sylvania): 2625 lumen, quindi 94 W/lumen (fonte: https://www.lampadadiretta.it/philips-tl5-he-28w-840-master-115cm-bianco-freddo?qcd=1&utm_gst=16f436d02b93c9ef0ca04995960f7f939411e7d1&gclid=EAIaIQobChMIvtqojJWV5wIV1-J3Ch1T7AuREAQYASABEgJ1Y_D_BwE)
per un led (prendo i dati di cui sopra):
per i led di cui sopra: 24W, 2500 lumen, quindi 104 W/lumen.

Un minimo guadagno c'è, ma in quanto tempo mi si "ripaga" un cambio di plafoniera? Si parla di risparmi di pochi euro / anno.

Davide80
21-01-2020, 19:48
Un minimo guadagno c'è, ma in quanto tempo mi si "ripaga" un cambio di plafoniera? Si parla di risparmi di pochi euro / anno.

Guarda, è lo stesso discorso che facevo tempo fa con gente che mi chiedeva che pro avessi a cambiare le lampadine di casa a filamento con i led, pagandole il triplo.
Adesso col tempo, il risparmio sommato di TUTTE le lampadine di casa acquario compreso si fa sentire eccome, e le lampadine son sempre le stesse.

Per esempio in cortile ho 3 lampioncini accesi tutta la notte, un tempo a filamento, poi a risparmio e adesso a led. Oltre il fatto che prima cambiavo almeno due lampadine all anno, adesso mi durano almeno 5 anni. E se si bruciano entro i 3, me le cambiano gratis #24
Prima dei led, all anno pagavo circa 160 euro di corrente, adesso tutto a led ne pago meno di 40.

MarZissimo
21-01-2020, 20:18
Ciao bestie! Quanto tempo :-)

Sto 3d na montagna russa d'emozioni...prima la malinconia, poi le sberle vecchio stile per l'illuminazione, la citazione ai bastardi...poi la riappacificazione(?) :-D :-D :-D

Avvy
21-01-2020, 21:58
MarZissimo è bello ogni tanto rileggerti qui invece che inseguirti per il web! [emoji23]

malù
21-01-2020, 22:02
Ciao bestie! Quanto tempo :-)

Sto 3d na montagna russa d'emozioni...prima la malinconia, poi le sberle vecchio stile per l'illuminazione, la citazione ai bastardi...poi la riappacificazione(?) :-D :-D :-D

Bestia a me?? Vengo ad Ancona e ti rigo tutte le vasche #rotfl##rotfl#
Ciao beello....tieni ancora il buon Massimo sotto la tua ala protettrice?? "pacioccate" ancora con i "selvatici"??:-):-)
------------------------------------------------------------------------
Alla faccia di lumen, dispersione di luce, riscaldamento estivo, watt/litro, led e tutte le vostre diavolerie :-D:-D

https://i.postimg.cc/kVzvT6MX/mia2.jpg (https://postimg.cc/kVzvT6MX)

ilVanni
21-01-2020, 22:43
Bentrovato MarZissimo!


Guarda, è lo stesso discorso che facevo tempo fa con gente che mi chiedeva che pro avessi a cambiare le lampadine di casa a filamento con i led, pagandole il triplo.
Adesso col tempo, il risparmio sommato di TUTTE le lampadine di casa acquario compreso si fa sentire eccome, e le lampadine son sempre le stesse.
Anche io a casa ho messo prima le cfl e poi, piano piano, sto passando ai led. Su una vasca da 400W consiglio i led. Su una da 90W come la mia (e già a me paiono tanti) risparmierei 9W rispetto ai T5 (il 10% secondo la stima sopra).
Accesi 8 ore al dì sono 26kW/ora all'anno, poco più di 7 euro all'anno. Una plafo da 100 euro la ammortizzo in 14 anni. Per me (ripeto: per ME) troppi.

ilVanni
21-01-2020, 23:15
Ovviamente ho sovrastimato il kWh di un buon 50%. Ho controllato e lo pago molto meno degli 0.30 euro stimati.

MarZissimo
22-01-2020, 09:43
MarZissimo è bello ogni tanto rileggerti qui invece che inseguirti per il web!

:-)

Grazie, ma la domanda ora è: inseguirmi dove? :°D Sono stato inattivo un pò ovunque, quindi adesso c'ho l'ansia che qualcuno scriva sotto mio falso nickname :°DDDD
Se intendi AIB ad esempio ho mollato anche lì da parecchio tempo purtroppo :-(

Ciao bestie! Quanto tempo :-)

Sto 3d na montagna russa d'emozioni...prima la malinconia, poi le sberle vecchio stile per l'illuminazione, la citazione ai bastardi...poi la riappacificazione(?) :-D :-D :-D

Bestia a me?? Vengo ad Ancona e ti rigo tutte le vasche #rotfl##rotfl#
Ciao beello....tieni ancora il buon Massimo sotto la tua ala protettrice?? "pacioccate" ancora con i "selvatici"??:-):-)


Malù! Mannaggia a te me manchi!
Massimo ha da un pezzo preso il largo, io me so fermato alla piazzola di sosta :-)
Pesci ne tengo ovviamente, ma con i betta non selezionati ci ho dato un taglio dopo una brutta esperienza avvenuta durante il terremoto ad Ancona qualche anno fa (evento che ha scatenato in me la "pausa" forzata e il conseguente ridimensionamento dell'hobby). L'idea comunque è quella di tornare in pianta stabile più cazzuti di prima :-)

Bentrovato MarZissimo!


Thanks man! :-)

Aprirò credo un thread separato in ogni caso, giusto per non sporcare questo che comunque mi pare stia diventando interessante a prescindere dallo sfondo "social" :-D

Avvy
22-01-2020, 10:34
MarZissimo è bello ogni tanto rileggerti qui invece che inseguirti per il web!



:-)



Grazie, ma la domanda ora è: inseguirmi dove? :°D Sono stato inattivo un pò ovunque, quindi adesso c'ho l'ansia che qualcuno scriva sotto mio falso nickname :°DDDD

Se intendi AIB ad esempio ho mollato anche lì da parecchio tempo purtroppo :-(



Ciao bestie! Quanto tempo :-)



Sto 3d na montagna russa d'emozioni...prima la malinconia, poi le sberle vecchio stile per l'illuminazione, la citazione ai bastardi...poi la riappacificazione(?) :-D :-D :-D



Bestia a me?? Vengo ad Ancona e ti rigo tutte le vasche #rotfl##rotfl#

Ciao beello....tieni ancora il buon Massimo sotto la tua ala protettrice?? "pacioccate" ancora con i "selvatici"??:-):-)





Aprirò credo un thread separato in ogni caso, giusto per non sporcare questo che comunque mi pare stia diventando interessante a prescindere dallo sfondo "social" :-D



Aprirò credo un thread separato in ogni caso, giusto per non sporcare questo che comunque mi pare stia diventando interessante a prescindere dallo sfondo "social" :-D



Malù! Mannaggia a te me manchi!

Massimo ha da un pezzo preso il largo, io me so fermato alla piazzola di sosta :-)

Pesci ne tengo ovviamente, ma con i betta non selezionati ci ho dato un taglio dopo una brutta esperienza avvenuta durante il terremoto ad Ancona qualche anno fa (evento che ha scatenato in me la "pausa" forzata e il conseguente ridimensionamento dell'hobby). L'idea comunque è quella di tornare in pianta stabile più cazzuti di prima :-)



Bentrovato MarZissimo!





Thanks man! :-)



Aprirò credo un thread separato in ogni caso, giusto per non sporcare questo che comunque mi pare stia diventando interessante a prescindere dallo sfondo "social" :-DNo, tranquillo. Seguivo le tue "mollichine" lasciate in giro nel tempo (anche AIB), sempre interessanti. Niente cloni, tranquillo. [emoji16]

Davide80
22-01-2020, 11:25
Ciao bestie! Quanto tempo :-)

Sto 3d na montagna russa d'emozioni...prima la malinconia, poi le sberle vecchio stile per l'illuminazione, la citazione ai bastardi...poi la riappacificazione(?) :-D :-D :-D

Ci volevano le vecchie guardie ;-) per risvegliare il forum, i novellini non sanno dare sberle e riceverle in amicizia #19


Alla faccia di lumen, dispersione di luce, riscaldamento estivo, watt/litro, led e tutte le vostre diavolerie :-D:-D

https://i.postimg.cc/kVzvT6MX/mia2.jpg (https://postimg.cc/kVzvT6MX)

eh però col Pothos non vale giochi facile #18 cresce con nulla


Anche io a casa ho messo prima le cfl e poi, piano piano, sto passando ai led. Su una vasca da 400W consiglio i led. Su una da 90W come la mia (e già a me paiono tanti) risparmierei 9W rispetto ai T5 (il 10% secondo la stima sopra).
Accesi 8 ore al dì sono 26kW/ora all'anno, poco più di 7 euro all'anno. Una plafo da 100 euro la ammortizzo in 14 anni. Per me (ripeto: per ME) troppi.


Il ragionamento fila, se pesiamo solo l aspetto economico.
Ma io do' tantissimo peso anche all'aspetto estetico nell'insieme, e il led mi da più brillantezza, il riverbero e l effetto alba-tramonto che magari a te non importa, ma per me è importante, quindi, a quel piccolo risparmio in bolletta ci aggiungo tutta una serie di aspetti positivi che mi rendono "felice" donando quella marcia in più alla vasca! -52

Poi come già detto io son proprio fissato con i led, a casa mia non c'è nulla che non sia a led (e domotico), dalla cappa della cucina allo sgabuzzino alla macchina, un infogno #19 #e39

DUDA
22-01-2020, 11:45
Ciao bestie! Quanto tempo :-)

Sto 3d na montagna russa d'emozioni...prima la malinconia, poi le sberle vecchio stile per l'illuminazione, la citazione ai bastardi...poi la riappacificazione(?) :-D :-D :-D

Ci volevano le vecchie guardie ;-) per risvegliare il forum, i novellini non sanno dare sberle e riceverle in amicizia #19


Alla faccia di lumen, dispersione di luce, riscaldamento estivo, watt/litro, led e tutte le vostre diavolerie :-D:-D

https://i.postimg.cc/kVzvT6MX/mia2.jpg (https://postimg.cc/kVzvT6MX)

eh però col Pothos non vale giochi facile #18 cresce con nulla


Anche io a casa ho messo prima le cfl e poi, piano piano, sto passando ai led. Su una vasca da 400W consiglio i led. Su una da 90W come la mia (e già a me paiono tanti) risparmierei 9W rispetto ai T5 (il 10% secondo la stima sopra).
Accesi 8 ore al dì sono 26kW/ora all'anno, poco più di 7 euro all'anno. Una plafo da 100 euro la ammortizzo in 14 anni. Per me (ripeto: per ME) troppi.


Il ragionamento fila, se pesiamo solo l aspetto economico.
Ma io do' tantissimo peso anche all'aspetto estetico nell'insieme, e il led mi da più brillantezza, il riverbero e l effetto alba-tramonto che magari a te non importa, ma per me è importante, quindi, a quel piccolo risparmio in bolletta ci aggiungo tutta una serie di aspetti positivi che mi rendono "felice" donando quella marcia in più alla vasca! -52

Poi come già detto io son proprio fissato con i led, a casa mia non c'è nulla che non sia a led (e domotico), dalla cappa della cucina allo sgabuzzino alla macchina, un infogno #19 #e39

Anche i T5 e i T8 sono dimmerabili, con opportuna centralina.
Anche io in casa ho tutto a LED, by the way. #70 ci mancherebbe...

Server AP
22-01-2020, 12:30
è davvero un gran piacere rileggere alcuni nomi!
Bentornati e spero di continuare a leggervi. #70

Mi organizzo un attimo con gli appunti che avete fatto sul forum e cerco di rispondere a tutti nel modo più esaustivo possibile :-) #70

Davide80
22-01-2020, 12:41
è davvero un gran piacere rileggere alcuni nomi!
Bentornati e spero di continuare a leggervi. #70

Mi organizzo un attimo con gli appunti che avete fatto sul forum e cerco di rispondere a tutti nel modo più esaustivo possibile :-) #70

Eccoloooo #22

Preparati che abbiamo tante domande e cazziatoni da fare ai boss #19

MarZissimo
22-01-2020, 12:56
Unexpected!

DUDA
22-01-2020, 13:26
è davvero un gran piacere rileggere alcuni nomi!
Bentornati e spero di continuare a leggervi. #70

Mi organizzo un attimo con gli appunti che avete fatto sul forum e cerco di rispondere a tutti nel modo più esaustivo possibile :-) #70

Ciao Sara...cosa ci fai qui nei bassifondi?

Avvy
22-01-2020, 13:27
è davvero un gran piacere rileggere alcuni nomi!

Bentornati e spero di continuare a leggervi. #70



Mi organizzo un attimo con gli appunti che avete fatto sul forum e cerco di rispondere a tutti nel modo più esaustivo possibile :-) #70



Ciao Sara...cosa ci fai qui nei bassifondi?Colpa mia, suppongo... [emoji28]

Davide80
22-01-2020, 14:09
Anche i T5 e i T8 sono dimmerabili, con opportuna centralina.
Anche io in casa ho tutto a LED, by the way. #70 ci mancherebbe...

Vero, ma non ho mai visto nessuno con un reattore dimmerbile tra le mie conoscenze fisiche.
Comunque non ti fanno le albe e i tramonti #27 sei nessuno senza alba-tramonto -42

Avvy
22-01-2020, 15:11
Io, io ho il reattore dimmerabile. Solo non ho mai comprato la centralina aggiuntiva per dimmerarlo, sempre per il rapporto costi/benefici...
Osram Quicktronic qti dali 2x21-39 dim

dave81
22-01-2020, 15:21
fino a pochi anni fa, esistevano anche dei particolari starter, da inserire nei vecchi reattori per T8 con starter, ma non credo che esistano ancora. per dimmerare i T8 senza cambiare il reattore.

Avvy
22-01-2020, 15:27
fino a pochi anni fa, esistevano anche dei particolari starter, da inserire nei vecchi reattori per T8 con starter, ma non credo che esistano ancora. per dimmerare i T8 senza cambiare il reattore.Questa non la sapevo...

Davide80
22-01-2020, 16:53
nemmeno io lo sapevo!
Avvy ma non ti è presa la scimmia di doverli dimmerare avendone la possibilità? io non ce l avrei fatta a non completare l opera #21

Avvy
22-01-2020, 17:45
Ammetto di averci pensato ma avendo comprato casa da poco dovrei trovare una centralina molto molto economica o magari uno schema per costruirla in casa. Al momento mi accontento di accendere i neon separatamente con due timer meccanici.

Davide80
22-01-2020, 17:47
Ammetto di averci pensato ma avendo comprato casa da poco dovrei trovare una centralina molto molto economica o magari uno schema per costruirla in casa. Al momento mi accontento di accendere i neon separatamente con due timer meccanici.

Ma questa centralina da' la possibilità di creare alba tramonto con i T8?#24

Avvy
22-01-2020, 17:56
Coi T5. Sul reattore c'è la presa per attaccare un dimmer tramite doppino, ti allego la scheda tecnica.

Per la centralina invece non l'ho ancora trovata...8309

MarZissimo
22-01-2020, 18:24
Io son passato dai T5 del Rio125 alla banda a Led e oggettivamente è tanta roba...pure la vasca blackwater è riuscita a buttà fori piante a pelo d'acqua.

Costata uno sproposito e con la boiata dell'alba tramonto (m'aveva incuriosito e ho pensato che forse ai pesci potesse giovare), ma fa sicuramente la sua porca porchissima figura.

C'è da dire che vado comunque bene con i faretti (sempre LED) da esterno che si trovano all'OBI e che costano pochissimo.
Esteticamente orrendi, ma se non è per l'acquario da salotto molto consigliati :-)

Ho anche provato le strisce LED dei cinesi a 3 euro e 99...quelle invece le potete anche buttare nel cesso #rotfl#

Davide80
22-01-2020, 18:34
Coi T5. Sul reattore c'è la presa per attaccare un dimmer tramite doppino, ti allego la scheda tecnica.
Per la centralina invece non l'ho ancora trovata...8309

In quel file parla di "soft start" quindi può essere che permettesse un accensione meno brusca #24

Io son passato dai T5 del Rio125 alla banda a Led e oggettivamente è tanta roba...pure la vasca blackwater è riuscita a buttà fori piante a pelo d'acqua.

Costata uno sproposito e con la boiata dell'alba tramonto (m'aveva incuriosito e ho pensato che forse ai pesci potesse giovare), ma fa sicuramente la sua porca porchissima figura.

C'è da dire che vado comunque bene con i faretti (sempre LED) da esterno che si trovano all'OBI e che costano pochissimo.
Esteticamente orrendi, ma se non è per l'acquario da salotto molto consigliati :-)

Ho anche provato le strisce LED dei cinesi a 3 euro e 99...quelle invece le potete anche buttare nel cesso #rotfl#


Mi trovi perfettamente in linea col tuo pensiero, e sei il primo in assoluto che rispecchia quello che penso -69
L'Alba e tramonto secondo me è una cosa parecchio sottovalutata #24 è una cosa fantastica, sia per me che la guardo che per i pesci, la sera al tramonto hanno una tranquillità assoluta nella penombra... #21

I led faretti dell obi non li ho mai provati, non escludo una prova in una vaschetta in garage, i led dei cinesi? manco nello sgabuzzino ;-)

Avvy
22-01-2020, 22:50
Coi T5. Sul reattore c'è la presa per attaccare un dimmer tramite doppino, ti allego la scheda tecnica.

Per la centralina invece non l'ho ancora trovata...8309



In quel file parla di "soft start" quindi può essere che permettesse un accensione meno brusca #24



Parla anche di dimming manuale e "Funzione TouchDIM, per la parametrizzazione libera del livello di illuminamento e dell'orario di accensione"
------------------------------------------------------------------------
Io son passato dai T5 del Rio125 alla banda a Led e oggettivamente è tanta roba...pure la vasca blackwater è riuscita a buttà fori piante a pelo d'acqua.



Costata uno sproposito e con la boiata dell'alba tramonto (m'aveva incuriosito e ho pensato che forse ai pesci potesse giovare), ma fa sicuramente la sua porca porchissima figura.



C'è da dire che vado comunque bene con i faretti (sempre LED) da esterno che si trovano all'OBI e che costano pochissimo.

Esteticamente orrendi, ma se non è per l'acquario da salotto molto consigliati :-)



Ho anche provato le strisce LED dei cinesi a 3 euro e 99...quelle invece le potete anche buttare nel cesso #rotfl#





Mi trovi perfettamente in linea col tuo pensiero, e sei il primo in assoluto che rispecchia quello che penso -69

L'Alba e tramonto secondo me è una cosa parecchio sottovalutata #24 è una cosa fantastica, sia per me che la guardo che per i pesci, la sera al tramonto hanno una tranquillità assoluta nella penombra... #21



I led faretti dell obi non li ho mai provati, non escludo una prova in una vaschetta in garage, i led dei cinesi? manco nello sgabuzzino ;-)Ma dice anche, ed è quello che sto dicendo io, "Costata uno sproposito e con la boiata dell'alba tramonto" [emoji6]

Server AP
22-01-2020, 23:52
Eccoloooo #22

Preparati che abbiamo tante domande e cazziatoni da fare ai boss #19
Ehm... sono una lei #12

Fai tutte le domande che vuoi #13

Ciao Sara...cosa ci fai qui nei bassifondi?

Vengo (in pace) a rispondervi :-)

Ho raccolto tutto e vi rispondo con quote per argomenti così magari diventa più semplice, anche se sono papiri #19

EDIT: Inizialmente avevo risposto tutto qui sotto, ma ritengo che la discussione vada scissa e privatizzata (non credo interessi più di tanto ai nuovi utenti ;-) )

Quindi ho creato una sezione accedibile a tutti quelli che hanno partecipato alla discussione e ai moderatori.
Se qualcuno non riuscisse ad accedere mi contatti, grazie.
Se qualcun'altro (utente / ex moderatore etc) volesse partecipare, mi contatti, grazie.

Potete accedere qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062945383

ilVanni
23-01-2020, 17:35
Per agevolare la "scrematura" e il controllo dei contenuti, potresti aprire una sezione di "commenti" agli articoli. Una specie di peer-review in cui chiunque (anche il neofita) possa commentare e/o segnalare. Se scrivere una boiata è facile, criticarne una è meno immediato, per cui sarebbe una sezione "minore" e poco frequentata, ma, per sua natura, reisistente alle "facilonerie acquariofile".
Fornirebbe una utile "scaletta" per eventuali correzioni / eliminazioni / accorpamenti con altri articoli (modifiche da fare o far fare a qualcuno che, ovviamente, sappia quel che fa, non dal primo che passa).

Per esempio, questo articolo sarebbe (perdonami) da eliminare col napalm: https://www.acquaportal.it/pesci-colorati-13-piu-popolari/

Server AP
23-01-2020, 17:58
ilVanni, per favore, continuiamo la discussione sul post che ho indicato, te ne sarei grata. Ti rispondo di là ;-)

Davide80
23-01-2020, 18:49
Parla anche di dimming manuale e "Funzione TouchDIM, per la parametrizzazione libera del livello di illuminamento e dell'orario di accensione"

Si insomma, mi stai dicendo che anche i vecchi neon si potevano automatizzare con alba-tramonto e dimmeraggi vari... Questa non la sapevo, mi stai facendo crollare un mondo sappilo #24


Ma dice anche, ed è quello che sto dicendo io, "Costata uno sproposito e con la boiata dell'alba tramonto" [emoji6]

L alba e tramonto NON sono una boiata #19 sono l essenza della natura in vasca -63

ilVanni
23-01-2020, 19:16
L alba e tramonto NON sono una boiata #19 sono l essenza della natura in vasca -63
I gusti non si discutono... ma "l'essenza della natura" è altra cosa ;-)
Casomai, l'effetto della luce puntiforme (il "riverbero"), quello sì, è piacevole. Ma di "naturale" non ha nulla, ricordiamocelo: la luce nei corsi d'acqua dolce naturali è solitamente diffusa (e poca), non diretta, con le onde che illuminano il fondo in maniera irregolare come al mare).

Ma mi rendo conto che il mio "gusto" acquariofilo è oramai demodé ;-)

MarZissimo
23-01-2020, 19:19
Ma dice anche, ed è quello che sto dicendo io, "Costata uno sproposito e con la boiata dell'alba tramonto" [emoji6]

L alba e tramonto NON sono una boiata #19 sono l essenza della natura in vasca -63

Ecco no, aspè, non corremo troppo #rotfl#
non ho ancora capito che cosa impatta nei pesci, quindi non ti so dire effettivamente se per loro sia un bene o un male. Posso dirti che non noto grosse differenze tra i pesci che hanno il pannello di illuminazione dimmerabile e quelli che non ce l'hanno.
Se venisse fuori che per i pesci è un salto di qualità e li fa stare meglio lo metterei ovunque, in mancanza di questa informazione....penso che sia effettivamente un vezzo estetico, e in quanto tale....na boiata :-D
Na roba fighissima, ma pur sempre na roba inutile per i pesci.

Però capimoce...io non ho mai curato tanto l'estetica delle mie vasche, che sono sempre funzionali agli animali che ci sono dentro. Il più delle volte manco riesco a scorgerli...è chiaro che faccio parte di un estremo, in quanto tale vado preso in considerazione il giusto, e sicuramente non ho la verità in tasca :-)

Avvy
23-01-2020, 20:11
In vasca, non in tasca! :-))

Davide80
24-01-2020, 11:16
L alba e tramonto NON sono una boiata #19 sono l essenza della natura in vasca -63
I gusti non si discutono... ma "l'essenza della natura" è altra cosa ;-)
Casomai, l'effetto della luce puntiforme (il "riverbero"), quello sì, è piacevole. Ma di "naturale" non ha nulla, ricordiamocelo: la luce nei corsi d'acqua dolce naturali è solitamente diffusa (e poca), non diretta, con le onde che illuminano il fondo in maniera irregolare come al mare).

Ma mi rendo conto che il mio "gusto" acquariofilo è oramai demodé ;-)

"L Essenza della Natura" può essere riferito a tutto ciò che è naturale e importante, come un Alba, che prepara la vita ad una nuova giornata.
E' risaputo come in natura il sole arrivi al 100% di colpo, e se ne vada altrettanto... come fate a dire che non sia naturale, dovrebbe essere una regola base come il filtro utilizzare accensioni e spegnimenti soft di almeno un ora di durata.

Come fai a dire che il riverbero non sia una cosa naturale? Esiste in ogni corso d acqua che abbia una increspatura in superficie, non solo nel mare, ed è diffusa solo dove l acqua non ha increspature, poi lasciamo stare la qualità delle acque che ormai i fiumi sono torbidi, ma se prendi i corsi con acqua pulita, il riverbero c'è eccome ovunque ci sia un increspatura.

Il riververo in acqua creato dai led, non è dovuto al fatto che la luce sia puntiforme, ma dal fatto che la luce che i led creano è più brillante penetrante e direzionale.




Ma dice anche, ed è quello che sto dicendo io, "Costata uno sproposito e con la boiata dell'alba tramonto" [emoji6]

L alba e tramonto NON sono una boiata #19 sono l essenza della natura in vasca -63

Ecco no, aspè, non corremo troppo #rotfl#
non ho ancora capito che cosa impatta nei pesci, quindi non ti so dire effettivamente se per loro sia un bene o un male. Posso dirti che non noto grosse differenze tra i pesci che hanno il pannello di illuminazione dimmerabile e quelli che non ce l'hanno.

Però capimoce...io non ho mai curato tanto l'estetica delle mie vasche, che sono sempre funzionali agli animali che ci sono dentro. Il più delle volte manco riesco a scorgerli...è chiaro che faccio parte di un estremo, in quanto tale vado preso in considerazione il giusto, e sicuramente non ho la verità in tasca :-)


Io neanche ho la verità assoluta e tanto meno sono uno "studiato" anzi spesso son proprio ignorante, ma traggo le mie conclusioni semplicemente da chi dovremmo tutti prendere esempio e spunto che troppo spesso sottovalutiamo o vogliamo sostituirci, Madre Natura.
Come dicevo sopra, non mi pare che Madre Natura ci abbia dato un sole che di colpo illumina tutto al 100% e viceversa, ma abbiamo un alba e un tramonto che scandiscono i ritmi della terra e non solo, ci svegliano con dolcezza e il tramonto infonde tranquillità in Natura come in acquario.
Facciamo di tutto per ricreare nelle vasche gli ambienti perfetti per pesci e piante, e poi ci si perde su una cosa così importante ma incredibilmente banalizzata.
Non so se solo io mi imbambolo a vedere certe cose, ma la sera verso le 11.30 che la vasca è illuminata solo più per un 20% di led caldi, un riverbero appena accennato, giochi di luci e ombre ma sopratutto i pesci che assumono una tranquillità che durante il giorno non si vede, pare si assopiascano... Queste cose non fanno parte dell essenza della Natura?
Quando non pesavo questa cosa e avevo le accensioni con timer, vedevo solo pesci spaventati all accensione e altrettanto allo spegnimento, certo due secondi e passa tutto, uno scatto di paura..., ma tant'è che in Natura questa cosa non esiste, e per quello che mi costa merita chiudere il cerchio. Per come la vedo io ascoltando Madre Natura, ne giovano i pesci, le piante, e pure io -52

malù
24-01-2020, 12:10
Ragazzi, andateci piano nel pretendere di simulare la natura.....se non ricordo male, il sole "parte a manetta"....con una precisa lunghezza d'onda (che, oltretutto, favorisce l'apertura degli stomi) per poi variare nel corso della giornata. Dubito ci sia modo di avvicinarsi anche solo a queste meraviglie nelle nostre vasche.... Se proprio volete, meglio piazzarle vicino ad una finestra.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Davide80
24-01-2020, 12:16
Ragazzi, andateci piano nel pretendere di simulare la natura.....se non ricordo male, il sole "parte a manetta"....con una precisa lunghezza d'onda (che, oltretutto, favorisce l'apertura degli stomi) per poi variare nel corso della giornata. Dubito ci sia modo di avvicinarsi anche solo a queste meraviglie nelle nostre vasche.... Se proprio volete, meglio piazzarle vicino ad una finestra.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Ma io mica intendo cose così tecniche come la lunghezza d'onda, molto più semplicemente vorrei evitare un accensione e spegnimento brusco, che onda o non onda, in natura non esistono.
Per me sottovalutate questa cosa.

MarZissimo
24-01-2020, 13:44
Alla fine mi pare che il discorso sia tutto sulla bontà effettiva della soluzione.

Io ripeto che non l'ho notata, ma non significa che non ci sia. Come diceva il fabbro Picci, se riusciamo a tirar fuori dei numeri da ste considerazioni (da un lato e dall'altro) abbiamo la nostra risposta definitiva :-)

Malù come al solito l'ha detta più giusta de tutti: metti i pesci al sole d'estate e allora si, l' confermo che ho visto bestie completamente diverse. Nei colori e nei comportamenti ;-)

malù
24-01-2020, 14:28
Comunqe siete esagerati.... Non è difficile immaginare quanti "spaventi" prenda un pesce in natura, qualunque ombra lo fa scattare, predatori, altri pesci etcc..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il discorso del benessere dei pesci mi sembra una bella giustificazione per le smanie tecnologico—acquariofile.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ilVanni
24-01-2020, 16:56
Continuo a pensarla coma MarZissimo... io i miei pesci non li ho mai visti "scattare" per l'accensione della luce. Si sono (innaturalmente) abituati, proprio come me. Dopodiché, è una bellissima, fighissima, raffinatissima roba tecnologica (e abbastanza superflua). Ma i pesci sono più contenti se ti prendi 10 minuti al dì per allevare loro del cibo vivo. IMHO, fa più natura quello (non che non si possano fare entrambe le cose, eh!).

Casomai, per fare "natura", in maggio lascio gli avannotti di endler fuori, in vasche esterne, con dei rossi troppo grandi e pigri per considerarli (e che colori quando li ripesco a ottobre).

Davide80
24-01-2020, 17:04
Alla fine mi pare che il discorso sia tutto sulla bontà effettiva della soluzione.

Io ripeto che non l'ho notata..

Si potrebbe benissimo dire la stessa identica cosa del mettere un carassio in 20 litri, lui vive, lo guardi nuota e pare pure felice, o come dei Poecilidi in acqua estremamente tenera e povera, ti assicuro che vivono e si riproducono pure, all'occhio "normale" tutto procede bene, perchè mai allora dovrei sbattermi a dare al pesce l acqua giusta, i valori giusti e i compagni di vasca giusti, perchè a "guardarli così" anche un fritto misto paiono felici e problemi di sorta non ne noto, APPARENTEMENTE.
Poi però, se si ammalano o vivono di meno, magari tutto ciò quanto avrà influito?

Ecco ora sto facendo un esempio esagerato, senza dubbio un pesce vive anche senza la plafoniera ultimo modello e con la sola luce di casa, non metto in dubbio, ma concetto è, se cerco di ricreare per il benessere dell animale l ambiente corretto, la sabbia corretta, l acqua corretta, perchè mai non dovrei ricreare il più verosimilmente possibile il naturale ciclo luce-buio?

Malù come al solito l'ha detta più giusta de tutti: metti i pesci al sole d'estate e allora si, l' confermo che ho visto bestie completamente diverse. Nei colori e nei comportamenti ;-)

A ma su questo non ci piove proprio, lo so bene, io ogni stagione metto nel pond delle ninfee nell orto tutti gli Enlder, e i colori che prendono all'aperto, in vasca ce li scordiamo.
Ma io non voglio paragonare la lampada al sole, io voglio solo evitare lo scatto buio-luce e viceversa che mi pare un pugno nello stomaco.

Comunqe siete esagerati....

lo so ne sono consapevole è na malattia sta cosa -88

Il discorso del benessere dei pesci mi sembra una bella giustificazione per le smanie tecnologico—acquariofile.



Guarda ci sta anche questo, d'altronde nel 1999 quando i led erano nicchie, io già mi facevo ritirare il libretto della macchina dalla polizia, in quanto montavo led come posizioni, fari posteriori e un po' ovunque ci stessero :-D#19
------------------------------------------------------------------------
Continuo a pensarla coma MarZissimo... io i miei pesci non li ho mai visti "scattare" per l'accensione della luce. Si sono (innaturalmente) abituati, proprio come me. Dopodiché, è una bellissima, fighissima, raffinatissima roba tecnologica (e abbastanza superflua). Ma i pesci sono più contenti se ti prendi 10 minuti al dì per allevare loro del cibo vivo. IMHO, fa più natura quello (non che non si possano fare entrambe le cose, eh!).

Casomai, per fare "natura", in maggio lascio gli avannotti di endler fuori, in vasche esterne, con dei rossi troppo grandi e pigri per considerarli (e che colori quando li ripesco a ottobre).


Beh alla fine come vedi la mia risposta sopra fila col tuo pensiero, tranne per l alba e tramonto #28c

Il mio concetto di Naturale è proprio quello, nella bella stagione tutti i miei Endler li porto fuori e faccio così da quando li ho e sono anni, cibo vivo a chi rimane in vasca lo do ma ad essere onesto solo in estate per svogliatezza di mantenerlo in inverno, ma procuro surgelato in questo periodo. Gli endler in estate si arrangiano.
Dedico mezz ore quotidiane alla mia vasca, che non vuol dire metterci le mani dentro, ma anche solo standoci davanti ad osservarla, ma alla mia utilissima alba-tramonto non rinuncerei mai, è indubbiamente un valore aggiunto..

Dici bene comunque, ci si abitua tutto anche alle cose INNaturali... #70

MarZissimo
27-01-2020, 19:33
Io non voglio sicuramente passà per Bleher...ce mancherebbe....ma un animale che "non gira" come dovrebbe diciamo che un pelo un pelo la so riconoscere ;-)

Ad ogni modo l'altra mattina mi sono alzato presto e ho notato che in effetti se apro le persiane di casa prima della loro "alba" praticamente l'acquario si "sveglia" comunque...e penso questo succeda un pò ovunque, a meno di non avere una fishroom dedicata dove la stanza stessa scandisce il ritmo giorno/notte in sync con le luci delle varie vasche.
Basta una finestra aperta e tutto il discorso "natura" decade...ci sono 5 vetri trasparenti, di cui 1 (minimo) scoperto...la luce "orizzontale" non è sicuramente un qualcosa di naturale...quindi boh...non lo so, alla fine è questione di lana caprina, ma non te la volevo lascià vinta così facile :-D:-D:-D

Davide80
28-01-2020, 11:53
Ad ogni modo l'altra mattina mi sono alzato presto e ho notato che in effetti se apro le persiane di casa prima della loro "alba" praticamente l'acquario si "sveglia" comunque...e penso questo succeda un pò ovunque, a meno di non avere una fishroom dedicata dove la stanza stessa scandisce il ritmo giorno/notte in sync con le luci delle varie vasche.
Basta una finestra aperta e tutto il discorso "natura" decade...ci sono 5 vetri trasparenti, di cui 1 (minimo) scoperto...la luce "orizzontale" non è sicuramente un qualcosa di naturale...quindi boh...non lo so, alla fine è questione di lana caprina, ma non te la volevo lascià vinta così facile :-D:-D:-D


Il tuo pensiero mi pare un po' superficiale, però questo è un altro di quei discorsi delicati e infiniti, nel senso che in natura, nei fiumi, e nei laghi, nei mari, la luce mica arriva dritta e di colpo 0-100%, arriva gradualmente, e nel momento che il disco solare spunta all orizzonte, in quel momento il più della luce arriva a 90° e non dritta per poi stabilizzarsi e diffondersi poco dopo.
Come saprai bene i pesci si inclinano dalla parte da cui arriva la luce, anche se non tutti lo fanno.
Ricordo benissimo in documentario su Focus sui fiumi tropicali, che poneva l accento su questa cosa accentuata all Alba, alcuni pesci nei grandi fiumi alle prime luci quando il sole spuntava all orizzonte (e precisavano sta cosa, se la giornata partisse nuvolo e quindi con un "diffusore" non si noterebbe l inclinazione) nuotano leggermente inclinati dalla parte da cui nasceva il sole. La stessa cosa succede in vasca con la luce che arriva lateralmente dai vetri, "erroneamente" giudicata innaturale. Erroneamente tra virgolette perchè già solo il fatto che i pesci siano sospesi a un metro da terra vedendo attraverso i vetri, di naturale ha ben poco, ma sorvoliamo ;-)

Ciò comunque non toglie il fatto che quella poca luce che arriva dalle finestre, non impedisca l innaturale effetto 0-100% delle accensioni senza alba e tramonto..
Na roba bbbrutta proprio #18

http://www.centrometeo.com/situazione-tempo-reale/posizione-sole/5819-alba-tramonto-aurora-crepuscolo


ma non te la volevo lascià vinta così facile :-D:-D:-D

mi sa che sarà cosa lunga -88

DUDA
28-01-2020, 13:02
Allora, diciamo che è anche un po "comodo", nel senso che è un tocco minuscolo di naturalezza a zero sbatttimenti, già pacchettizzato nel tubo a led che, come dici tu, è quello che hai trovato dal rivenditore e tu stesso confermi che ci fosse stato un altro prodotto, ne avresti preso un altro, sta alba e tramonto te la sei trovata in mano, diciamola tutta.

Mi sembra che tu adesso stia cercando di farlo passare come una tua ricerca maniacale della naturalezza (con riferimenti all'angolo della luce, all'altezza di nuoto degli animali, al riverbero) quando, probabilmente è stato solo un caso che il venditore avesse in negozio un prodotto che integrasse questa funzionalità.

Anche perchè, visto che vogliamo fare la punta agli stron*i, mi chiedo come mai tu abbia allestito una vasca quanto più lontano dal naturale esista per i pesci che ci sono dentro (mi pare di vedere dalla foto uno scalare e forse un cardinale), devo riferirmi alla foto perchè non trovo, e ho cercato, una descrizione che sia una della tua vasca che non parli esclusivamente dell'illuminazione, come il primo post di questo topic stesso (magari non so cercare io eh).

I valori della tua acqua rispecchiano perfettamente i valori del biotopo delle specie che ospiti? La concentrazione di sali disciolti? Mi sembra ci siano troppe piante perchè sia una vasca per cardinali. Legni e arredamenti sono da biotopo? La sabbia? Perchè i pesci dovrebbero trovare giovamento dall'angolo di irradiazione della luce e dalla supercazzola prematurata del riverbero del sorgere del sole, mentre TUTTO il resto va a tuo gusto?
Sicuro che in natura arrivi tutta quella luce a qel tipo di pesci? Sempre in quella quantità? Come mai vista la ricerca spasmodica della "luce perfetta" che rispecchi l'andamento della natura non hai preso una centralina che simuli anche i giorni nuvolosi il passaggio di nuvole (esistono eh, però costano)...

Perdonami eh ma sono 2 pagine in cui praticamente dici a tutti che l'effetto alba tramonto è la linea maginot che separa tutti quelli che cercano di riprodurre veramente la natura come te e tutti gli altri come noi che "si accontentano"...io sinceramente ritengo che il mio blackwater con illuminazione led senza alba e tramonto per ciclidi nani, fosse molto più naturale di una vasca super piantumata e con acqua cristallina e limpida per pesci amazonici come scalari e cardinali.
O il mio tanganyka per il quale ho fatto arrivare i gusci dall'africa. Ad esempio le vasche di Ghino (per citarne uno che ho letto di recente sul forum ma ce ne sono nmila) sono quanto di più naturale si sia visto in giro, con o senza alba tramonto.

Mi sembra di parlare con quelli che installavano la barra duomi sulle punto GT negli anni '90 e improvvisamente diventavano dei professionisti della guida in pista.

ilVanni
28-01-2020, 13:35
Senza fare polemica direi che la "naturalezza" dell'illuminazione passa (passerebbe!)PRIMA dalla simulazione della durata effettiva (stagionale) del dì e della notte, assieme al gradiente di temperatura, pH, ecc. ecc. Per tacere del livello dell'acqua, variazioni della durezza, ecc. ecc.

Aggiungo che (al di là del resto) "l'alba" ha senso se la stanza dell'acquario è completamente buia, appena qualcuno accende una luce tutto il discorso va a farsi benedire.

Dire che uno "comincia dall'alba" per simulare più realisticamente "la natura" mi pare un po' una "giustificazione a posteriori". Sì, è più "simile", ma è "determinante" per i pesci?

Io (di nuovo: IMHO) rimango dell'idea che si tratti dell'equivalente del collare firmato per il cane: una cosa utile, bella, figa, ma che fa più piacere al padrone che al cane (e non che ci sia nulla di male in questo, intendiamoci!). E' un "di più" che viene quasi gratis coi led, male non fa, è accattivante, ecc, ecc.
L'unico uso "tecnico" lo vedrei per pesci di cattura, che appunto NON sono abituati alle accensioni improvvise (né però ad acquari "da salotto", né a luci a led, ecc.).

Naturalmente non è una gritica ai sistemi dimmerati per alba/tramonto, solo una considerazione.
Un po' come se dicessi che "se ci pianto un abete, allora il mio giardino assomiglia di più ad un bosco montano". Delle due, una: se ci assomiglia già, non sarà certo l'abete a fare la differenza; se invece non ci assomiglia, non lo farà neppure dopo.

Per la cronaca, se mi costruissi una centralina di controllo, farei anche io uno spegnimento "soft", per ragioni puramente estetiche.

Davide80
28-01-2020, 13:45
Allora, diciamo che è anche un po "comodo", nel senso che è un tocco minuscolo di naturalezza a zero sbatttimenti, già pacchettizzato nel tubo a led che, come dici tu, è quello che hai trovato dal rivenditore e tu stesso confermi che ci fosse stato un altro prodotto, ne avresti preso un altro, sta alba e tramonto te la sei trovata in mano, diciamola tutta.

Mi sembra che tu adesso stia cercando di farlo passare come una tua ricerca maniacale della naturalezza (con riferimenti all'angolo della luce, all'altezza di nuoto degli animali, al riverbero) quando, probabilmente è stato solo un caso che il venditore avesse in negozio un prodotto che integrasse questa funzionalità.

Anche perchè, visto che vogliamo fare la punta agli stron*i, mi chiedo come mai tu abbia allestito una vasca quanto più lontano dal naturale esista per i pesci che ci sono dentro (mi pare di vedere dalla foto uno scalare e forse un cardinale), devo riferirmi alla foto perchè non trovo, e ho cercato, una descrizione che sia una della tua vasca che non parli esclusivamente dell'illuminazione, come il primo post di questo topic stesso (magari non so cercare io eh).

I valori della tua acqua rispecchiano perfettamente i valori del biotopo delle specie che ospiti? La concentrazione di sali disciolti? Mi sembra ci siano troppe piante perchè sia una vasca per cardinali. Legni e arredamenti sono da biotopo? La sabbia? Perchè i pesci dovrebbero trovare giovamento dall'angolo di irradiazione della luce e dalla supercazzola prematurata del riverbero del sorgere del sole, mentre TUTTO il resto va a tuo gusto?
Sicuro che in natura arrivi tutta quella luce a qel tipo di pesci? Sempre in quella quantità? Come mai vista la ricerca spasmodica della "luce perfetta" che rispecchi l'andamento della natura non hai preso una centralina che simuli anche i giorni nuvolosi il passaggio di nuvole (esistono eh, però costano)...

Perdonami eh ma sono 2 pagine in cui praticamente dici a tutti che l'effetto alba tramonto è la linea maginot che separa tutti quelli che cercano di riprodurre veramente la natura come te e tutti gli altri come noi che "si accontentano"...io sinceramente ritengo che il mio blackwater con illuminazione led senza alba e tramonto per ciclidi nani, fosse molto più naturale di una vasca super piantumata e con acqua cristallina e limpida per pesci amazonici come scalari e cardinali.
O il mio tanganyka per il quale ho fatto arrivare i gusci dall'africa. Ad esempio le vasche di Ghino (per citarne uno che ho letto di recente sul forum ma ce ne sono nmila) sono quanto di più naturale si sia visto in giro, con o senza alba tramonto.

Mi sembra di parlare con quelli che installavano la barra duomi sulle punto GT negli anni '90 e improvvisamente diventavano dei professionisti della guida in pista.

Non ti offendere ma ho fatto fatica ad arrivare al fondo, perchè hai scritto una serie di stupidaggini enormi, ti rispondo per punti, e ti dico anche come già detto in precedenza, che se ogni volta che scrivi a me è per contestarmi con sottile polemica, stai messo parecchio male, e arriverò al punto di ignorarti da questo post in poi :-D

Alba e Tramonto: forse prima di dare "aria alla bocca" avresti dovuto fare una profonda ricerca nello storico del Forum, deve avresti scoperto che sono almeno 10 anni che uso Alba e Tramonto sulle strip led, centralina autocostruita da un perito elettronico conosciuto in rete anni fa da me e il ragazzo che assemblava i tubi sotto vuoto.
Fino ad allora caro, NESSUNO aveva l alba e tramonto a prezzo popolare semplice e veloce. Poco tempo dopo uscirono delle centraline nere che facevano la stessa cosa, quella centralina autocostruita con display ecc, è ancora del tutto funzionante e sta al momento 28-1-2020 #19 gestendo gli 8 tubi led a lei collegati.
Il nono tubo led stava andando a male sfarfallando, l ho scollegato e avrei dovuto sbattermi a creare un altro tubo led sottovuoto ecc, non avendo più i contatti del ragazzo che li faceva e io non avendo gli attrezzi per farlo, ho iniziato a cercare un prodotto che si adattasse il più possibile, ma non ho trovato nulla.
Poi il mio negoziante ha preso sta linea della Amtra me l ha fatta vedere, e cosa ti devo dire? aveva semplicemente tutto quello che cercavo, tubo led da sostituire al mio vecchio con le stesse klip zero sbattone compresa programmazione. #27
Ecco che quindi inizio a fare una ricerca sul web, ma non trovo nulla, così lo compro lo stesso, lo monto lo provo qualche giorno e mi viene così in mente di scrivere qua la mia impressione, che magari poteva tornare utile a qualcun altro che si trovasse in una situazione simile alla mia. Così infatti è stato, tranne per i leoni da tastiera che umiltà zero.
Taci per favore perchè è la seconda volta che mi attacchi e devo fare papiri per spiegare cose che alla maggioranza non credo importino.
Ti infastidisce così tanto il fatto che mi trovo bene con un prodotto? Quando vai ad attaccare Dave81 che sta proponendo la stessa lampada in giro per il forum? #24

Le foto della mia vasca: :-D sono risalenti ad anni fa, pensa che le foto da cui hai tratto la tua "interessantissima" conlcusione, sono risalenti a quando ancora vivevo sotto il tetto di mamma, adesso convivo, al momento in vasca ho solo 28 Cardinali e 8 Corydoras, Neritine e altre lumanche, e a parte in un altra vasca da 40l ho degli Endler che mi spiacerebbe perdere, erano in questa vasca tempo fa e tolti perchè volevo un branco di Cardinali.
La luce, le piante, i valori, sono quelli giusti fidati ;-) non uso osmosi e sbattoni vari tanto per fare qualcosa -38


Se ti infastidiscono le mie due pagine dove parlo bene dell Albra e Tramondo, (vedi, pure in maiuscolo li scrivo #28 ) ci sono tanti altri post da leggere dove sicuramente avrai più interesse e soddisfazione che leggere i miei inutili commenti #28

Alba e Tramonto di cui anche MarZissimo mi sta "sperculando" ma con toni ben diversi, sa parlare sa scherzare, lui è simpatico, tu sei veramente antipatico e indisponente #28

DUDA
28-01-2020, 14:00
Senza fare polemica direi che la "naturalezza" dell'illuminazione passa (passerebbe!)PRIMA dalla simulazione della durata effettiva (stagionale) del dì e della notte, assieme al gradiente di temperatura, pH, ecc. ecc. Per tacere del livello dell'acqua, variazioni della durezza, ecc. ecc.

Nessuna polemica fine a se stessa, è un accorata riflessione sulla definizione di cosa è naturale e cosa lo è meno, per quanto si stia sempre parlando di simulazione in 5 vetri.
Dici bene, stavo appunto googlando la durata di alba e tramonto a manaus e un analisi sulla torbidità delle acque per sostanziare quanto dicevo.
Che poi, il dimmer di alba e tramonto si può variare a piacimento o ci sono dei livelli di durata preimpostati? Non cambia solo l'intensità della luce all'alba ma anche il colore e la temperatura, li simuli quelli o "fa niente"?

Chiedo eh...

Davide80
28-01-2020, 14:05
Senza fare polemica direi che la "naturalezza" dell'illuminazione passa (passerebbe!)PRIMA dalla simulazione della durata effettiva (stagionale) del dì e della notte, assieme al gradiente di temperatura, pH, ecc. ecc. Per tacere del livello dell'acqua, variazioni della durezza, ecc. ecc.

Non posso che darti ragione, ma sono cose molto tecniche e di difficile se non impossibile realizzazione, mentre alba-tramonto è alla portata di tutti, la mia battaglia, perchè ormai è tale #19 vuole solo improntare nella mente di chi legge, un accensione e spegnimento graduale al pari di avere le piante vere in vasca, un acquario per carità va anche con le piante di plastica, ma che schifo però! Dove sta la naturalezza, oltre al beneficio che ne trae? Dato che mettere delle piante poco esigenti è veramente alla portata di tutti, perchè allora non spingere anche su una cosa così naturale come una luce graduale?

Aggiungo che (al di là del resto) "l'alba" ha senso se la stanza dell'acquario è completamente buia, appena qualcuno accende una luce tutto il discorso va a farsi benedire.

Per carità certo che se poi si accende la luce della camera di naturale rimane ben poco, ma io mica sto parlando di cose così esagerate, semplicemente ci sta, è alla portata di tutti come le piante vere, per me non esiste un acquario che non abbia le piante, stessa cosa per alba e tramonto.
Chissà che tra qualche anno la politica dell acquariofilia non sarà che alba-tramonto sia necessario come le piante vere per naturalizzare il tutto #24


Dire che uno "comincia dall'alba" per simulare più realisticamente "la natura" mi pare un po' una "giustificazione a posteriori". Sì, è più "simile", ma è "determinante" per i pesci?

Io (di nuovo: IMHO) rimango dell'idea che si tratti dell'equivalente del collare firmato per il cane: una cosa utile, bella, figa, ma che fa più piacere al padrone che al cane (e non che ci sia nulla di male in questo, intendiamoci!). E' un "di più" che viene quasi gratis coi led, male non fa, è accattivante, ecc, ecc.
L'unico uso "tecnico" lo vedrei per pesci di cattura, che appunto NON sono abituati alle accensioni improvvise (né però ad acquari "da salotto", né a luci a led, ecc.).

Naturalmente non è una gritica ai sistemi dimmerati per alba/tramonto, solo una considerazione.

Io non lo so se sia determinante per i pesci, quello che so è che ricreo una cosa che in ogni caso, è più naturale rispetto all accensione repentina, quello che so è che a me "egoisticamente" piace e rilassa tantissimo, credo che basti per usare questa tecnologia #24

Un po' come se dicessi che "se ci pianto un abete, allora il mio giardino assomiglia di più ad un bosco montano". Delle due, una: se ci assomiglia già, non sarà certo l'abete a fare la differenza; se invece non ci assomiglia, non lo farà neppure dopo.

Non assomiglierà ad un bosco montano, ma avrai la possibilità di vedere svariati uccellini, cince coloratissime, sentire il profumo del pino, il suono del vento tra le sue fronde, e respirare aria migliore.. Il giardino sarà più naturale con un abete, che non il cemento...
Ecco sostituisci uccellini, cince, suono del vento con, le penombre in fase di spegnimento la sera, i luccichii dei pesci irridescenti nella penombra, un relax unico #21


Per la cronaca, se mi costruissi una centralina di controllo, farei anche io uno spegnimento "soft", per ragioni puramente estetiche.

monello #18#rotfl#

dave81
28-01-2020, 18:56
sono stato IO a spostare la discussione dalla sezione ILLUMINAZIONE e sono stato IO a cambiare il titolo della medesima. il motivo è che questa discussione aveva preso tutt'altra strada. si è parlato solo del forum ( ed è stato un bene ) e non si è quasi mai parlato dei led. quindi come poteva una discussione di tale portata restare relegata nella sezione illuminazione? il problema è che poi ne è nata una discussione ibrida, cioè mezza sui led e mezza sul forum. insomma una schifezza ( forse mi è un po' sfuggita di mano e me ne scuso)

del forum non si può più parlare in questa sede ovviamente, come da accordi con server AP.

si può parlare solo di led, il problema è che stiamo parlando di led in coda ad una discussione che parlava del forum.


allora io avevo gia suggerito di aprire una discussione specifica sui led amtra o altre marche nella sezione ILLUMINAZIONE.

secondo me , questa discussione andrebbe chiusa. perchè non ha più senso, visto che del forum abbiamo già parlato e comunque per quello è gia stata aperta una discussione ad hoc . di led, invece, bisogna parlare nella sezione specifica.

Davide80
29-01-2020, 11:43
per me puoi anche chiuderla, pulirla o farne cosa ti pare, ma non aprirò di certo un altra discussione simile, che nn ho più l età per certe cose #19

dave81
29-01-2020, 16:52
peccato. secondo me tu sei invece una risorsa preziosa, stai usando determinati led e quindi sai di cosa parli.

la questione è : da cosa dovrei ripulirla? (visto che è ibrida) aiutatemi a decidere..

dovrei eliminare tutta la parte sul forum, e riportarla nella sezione illuminazione? (per parlare finalmente solo di led)

oppure dovrei eliminare tutta la parte sui led e lasciarla in questa sezione? (ma del forum non possiamo piu parlare qui, quindi che senso avrebbe?)

ditemi pure, fate voi , non voglio imporre nulla a nessuno

RICAPITOLANDO:

1) come da accordi con server AP, qui non si può più parlare del forum (per quello è stata aperta un'altra discussione)
2) non si potrebbe neanche parlare di led, perchè non è la sezione giusta, la sezione giusta per i led da dolce è ILLUMINAZIONE DOLCE

quindi? cosa ne pensate?

Davide80
29-01-2020, 18:16
peccato. secondo me tu sei invece una risorsa preziosa, stai usando determinati led e quindi sai di cosa parli.

la questione è : da cosa dovrei ripulirla? (visto che è ibrida) aiutatemi a decidere..

dovrei eliminare tutta la parte sul forum, e riportarla nella sezione illuminazione? (per parlare finalmente solo di led)

oppure dovrei eliminare tutta la parte sui led e lasciarla in questa sezione? (ma del forum non possiamo piu parlare qui, quindi che senso avrebbe?)

ditemi pure, fate voi , non voglio imporre nulla a nessuno

Non so Dave, io ti ringrazio per gli apprezzamenti ne sono lusingato, il fatto è che proprio non ho più voglia di fare discussioni e confronti prolungati di un certo tono, l avevo anche anticipato millemila post fa, a me piace molto parlare di Led e tecnologie annesse, mi soddisfa aiutare e divulgare informazioni e mi immedesimo, essendoci passato in un epoca che era tutto nuovo tutto un esperimento, in chi entra dal nulla in queste tecnologie in un contesto dove non si sa mai bene dove si vada a parare a causa delle variabili e da quante proposte ci sono sul mercato valide e non..
A me piacerebbe provarli tutti sti led, ma non è possibile, sarebbe bello che ogni utente che ha dei led descriva la sua esperienza marche risultati problemi e soluzioni..

La parte di questo post sulla lampada, alba e tramonto, natura, personalmente la trovo molto interessante e comunque collegate al tema, perchè in modo serio e meno serio c'è un bel confronto sulle idee di cosa ognuno intenda per luce il più naturale possibile, cancellarla o chiuderla sarebbe un peccato.
So che è uno sbattone, ma forse sarebbe opportuno eliminare o dividere la parte che non centra nulla con i led-alba-tramonto-natura e boschi, spostarla in illuminazione una volta ripulita, e se vuoi, magari sentendo il parere di Sara, mantenere in un altra discussione la parte sui problemi del forum qua sul bar col link alla discussione tecnica, ma fammi un favore in ogni caso, leva quel titolo che non mi rappresenta, io sono molto riservato e mai avrei messo un titolo così "sensazionale" :-)

dave81
29-01-2020, 18:28
ok, ho rimesso il vecchio titolo, senza però il riferimento ai led amtra. io avevo aggiunto solo "riflessioni sul forum"

Davide80
29-01-2020, 19:08
ok, ho rimesso il vecchio titolo, senza però il riferimento ai led amtra. io avevo aggiunto solo "riflessioni sul forum"

Ma nn era quello #19 mi pare fosse "rinnovo parco led" o roba simile..

dave81
29-01-2020, 20:50
sei sicuro? sinceramente non mi ricordo più...., scrivimi in privato , oppure qui , e dimmi esattamente il titolo che devo mettere#70

Davide80
29-01-2020, 21:50
Sicurissimo! Era tipo “rinnovo parco led, recensione lampada amtra” ma cambialo semplicemente in rinnovo parco led così evitiamo futuri fraintendimenti ed è più generico così racchiude anche la cincia sull abete in giardino [emoji23]

malù
29-01-2020, 22:00
https://i.postimg.cc/0r5GHkDB/cinciallegra.jpg (https://postimg.cc/0r5GHkDB)