Entra

Visualizza la versione completa : Morto pseudotropheus - Possibile cause?


Marzia
06-09-2006, 18:08
Triste notizia: oggi è morto il mio bel maschione blu. Non capisco come mai. Stava benissimo (mi sembrava), anche se molto tranquillo dopo la morte della sua femminuccia.
Ho notato un notevole cambiamento da quanto , 2 gg fa, l'ho fotografato con flash in quanto volevo chiedervi se potevate dirmi il tipo esatto di pseudotropheus. Ho notato che anche gli altri pesciotti si nascondo di più ora.
Cosa ho combinato?

ivanluky
06-09-2006, 18:15
Purtroppo da quello che non si capisce molto, potresti scrivere più informazioni?
Alimentazione, ospiti tipo di vasca e età. Poi se inserisci delle foto ancora meglio.

marko1975
06-09-2006, 20:39
Come già detto da Ivan non ci hai fornito molte informazioni. #13

A volte capita che dei pesci muoiano all'improvviso senza una spiegazione valida .... funziona come per gli esseri umani .... accade.

Io indagherei per cercare di capire se c'era un patologia in atto ed eventualmente evitare che lo stesso possa succedere ai coinquilini.

Qualcosa di sospetto potrebbe esserci visto che prima del maschio era deceduta anche la femmina.

Il fatto che gli altri pesci si nascondano potrebbe essere imputato all'uso del flash.

Faresti bene a postare delle foto ed indicarci come conduci la vasca e cosa gli dai da mangiare.

Marco.

fastfranz
07-09-2006, 11:16
Dacci almeno: cubatura della vasca, valori dell'acqua e frequenza/dimensione dei cambi, servizi tecnici in uso, arredi usati, alimenti somministrati, popolazione presente (specie/numero/sessi) ...

Dopo di che FORSE si riuscirà ad uscire dalle "ovvietà", e non è detto ... OK? ;-)

Marzia
07-09-2006, 14:42
Avete ragione, metto maggiori informazioni.

Vasca: 100x50x45
Fondo: sabbia grossetta grigio scuro
Rocce: parte sono vecchie rocce vive, altri sono rocce ma non saprei dire la provenienza.
Disposizione: poichè l'acquario è nel centro della sala, ho creato una barriera in mezzo all'acquario, appenda posso vi metto delle foto;
Flitro: nel vano della vasca, caricato con canolicchi, spugna fine, spugna grossa, lana di perlon (si scrive così!!!)
Riscaldatore: 50w
Pompa: 1000 l/h + 500 l/h
Areatore: sempre acceso per movimentare ed ossigenare maggiormente l'acqua

Valori dell'acqua nella norma. Test Elos.

Alimentazione: 2 volte al gg, non mi ricordo ora le due marche, uno è a base d'aglio (quando metterò le foto indicherò con esattezza).

Cambi: parziali di 60 lt ogni 2 settimane con acqua del rubinetto e biocondizionatero della elos.

Abitanti: 2 botia adulti + 1 pulitore (non mi ricordo il nome) (riutilizzati quelli del mio vecchio acquario di discus), coppia di malawi maculati (non mi ricordo il nome che mi ha detto il negoziante e non riesco a trovare nessuna foto che ci assomigli; la femmina è tutta gialla con macchiette nere, il maschio giallo con macchie nere e blu solo sulla testa), coppia di pseudotropheus elegantus mpanga, bellissimi, il maschio era cresciuto parecchio ma poi ....
La femmina non posso dire se aveva caratteristiche particolari quando è morta poichè li curava mio padre in quanto ero in ferie. L'unica cosa che ho notato nel maschio quando è morto è che quando respirava teneva la bocca aperta, cosa che gli altri 2 non respirano così. Inoltre era molto gonfio.
L'acquario è partito circa 5 mesi fa, dopo 2 mesi di maturazione, ho introdotto questi esemplari e fino a metà agosto, quando è morta la femminuccia, non ho mai avuto problemi, il maschio attivissimo, si vedeva subito che era il capo dell'acquario; morta la femmina si è calmato ma continuava a crescere; ormai sono tutti dei bei pesciotti.

Appena posso vi allego delle foto.

Effe_Esse
07-09-2006, 17:47
> Alimentazione: 2 volte al gg, non mi ricordo ora le due marche, uno è a base d'aglio

Mhhhh. Strana coincidenza: appena ho cominciato ad usare anch'io quel mangine in granuli a base d'aglio ho avuto due morti sospette...... Ho smesso di usarlo ed ora va tutto ok...


> Cambi: parziali di 60 lt ogni 2 settimane con acqua del rubinetto

Io fare cambi settimanali da 30 lt.

Ciao. Effe_Esse

majinbu
07-09-2006, 18:13
coppia di malawi maculati (non mi ricordo il nome che mi ha detto il negoziante e non riesco a trovare nessuna foto che ci assomigli; la femmina è tutta gialla con macchiette nere, il maschio giallo con macchie nere e blu solo sulla testa)

Credo siano nimbochromis venustus.....che nella tua vasca non dovrebbero esserci perchè diventano più di 20 cm e hanno bisogno di molto spazio!!! ;-)

fastfranz
08-09-2006, 09:26
Credo siano nimbochromis venustus.....che nella tua vasca non dovrebbero esserci perchè diventano più di 20 cm e hanno bisogno di molto spazio!!!

La descrizione (di Marzia) è un pò "avventurosa" ... ma potrebbe essere come dice majinbu e se così fosse aggiungo: oKKio!!! Crescono, sono aggressivi e, in natura, si nutrono di M'buna (e non c'è una sola ragione plausibile per la quele debbano astenersi dal farlo in acquario) ...

A non saper altro mi porrei qualche "quesito" sulla popolazione che c'è in vasca.

marko1975
08-09-2006, 10:23
Mhhhh. Strana coincidenza: appena ho cominciato ad usare anch'io quel mangine in granuli a base d'aglio ho avuto due morti sospette...... Ho smesso di usarlo ed ora va tutto ok...

Ciao. Effe_Esse


Per quel poco che l'ho usato non posso parlarne molto bene.
Come te anche io avevo notato qualcosa di strano (pesci che il giorno dopo la somministrazione non mangiavano più) e non c'ho pensato sù due volte buttandolo via! -04

Per fortuna non sono arrivato ai decessi ma mi ero allarmato non poco!

Marco.

Marzia
08-09-2006, 15:19
> Mhhhh. Strana coincidenza: appena ho cominciato ad usare anch'io quel mangine in granuli a base d'aglio ho avuto due morti sospette...... Ho smesso di usarlo ed ora va tutto ok...

Effe_Esse

Ora che mi ci fate pensare, la settimana che è morta la femminuccia, veniva nurita solamente con "SHG Super Hi-Food Cichlids", cibo a base d'aglio tramite mangiatoia automatica.

Erroneamente ho continuato ad alimentare i pesciotti con lo stesso cibo fino a quando è morto il maschio.

Come al solito mi sono fidata del mio negoziante di "fiducia" e sono rimasta senza i miei due "stupendi" pescioloni.

> Credo siano nimbochromis venustus.....che nella tua vasca non dovrebbero esserci perchè diventano più di 20 cm e hanno bisogno di molto spazio!!!
Spero proprio di no. A dire il vero ho cercato delle foto di questi M'buna ma mi sembrano molto differenti dai miei pesciolini. Guardando il loro comportamento non mi sembrano neppure cattivelli, infatti quando erano vivi gli altri due, loro erano sempre nascosti o rincorsi.
Al massimo lunedì posto le foto dei pesci e acquario.


Per rispondere a tutti sui valori dell'acqua, ho rifatto i test e mi sono un po' spaventata -05 :
ph 7,8 - gh 13 - kh 10 - no2 0,02 - no3 5 Test ELOS
ma devo fare il cambio dell'acqua in quanto il mio amore di figlia (2 anni) ha pensato che i pesciolini avevano fame ed, a mia insaputa, ha versato mezzo contenitore del cibo indicato prima a base d'aglio nell'acquario. Appena accorta #06 ho ripescato quasi tutto ma suppongo che i valori siano andati ...... -04

Infine l'altra marca di cibo che do "JBL Grama Cichlid". Tutto l'allestimento mi è stato consigliato dal proprietario del mio negozio di "fiducia" :-D "Zoo Minimarket" (non vi dico cosa mi ha fatto spendere in rocce e sabbia, ho vergogna #12 ma mi ha detto che era il top). Lo so ho sbagliato io, prima dovevo leggere e poi acquistare.
Grazie a tutti.

fastfranz
08-09-2006, 15:34
... il mio amore di figlia (2 anni) ...

Mio figlio ha tre anni e mezzo ma se fa una cosa del genere (barattolo a "go-go" in vasca) ... -93 -93 -93

Poniti, poi, il problema sia (a questo punto) morto non per valori errati (a proposito in situazioni del genere i cambi vanno fatti SUBITO, non ... "devo fare il cambio dell'acqua": che aspetti!?!? -71 -71 -71) ma per "eccesso di alimentazione"!!!

Ultima cosa: cambia pesciarolo, i Tuoi "survivors" ... gradiranno! ;-)

maudoc
08-09-2006, 16:47
a parte l'incidente, perché ti sei spaventata dei valori?
NO2 sono equivalenti a zero, mi pare di capire (di solito i test non danno valori precisi al decimale)
gli NO3 sono SOLO 5

qual è il dubbio? #24

Marzia
08-09-2006, 17:43
Poniti, poi, il problema sia (a questo punto) morto non per valori errati (a proposito in situazioni del genere i cambi vanno fatti SUBITO, non ... "devo fare il cambio dell'acqua": che aspetti!?!? -71 -71 -71) ma per "eccesso di alimentazione"!!!
Il pesce era morto prima dell'incidente. Cambio fatto nel pomeriggio, di oggi, incidente successo ieri sera.
Pensi che sia stato il tipo di alimentazione? I valori non sono perfetti ma neppure da schifo.... Penso.
Come alimenti i tuoi pesci?


Ultima cosa: cambia pesciarolo, i Tuoi "survivors" ... gradiranno! ;-)
Farò sicuramente, avrò solo problemi con il mio vicino di casa.

Ti faccio i complimenti per i tuoi acquari.
Ciao

Marzia
09-09-2006, 14:19
Aggiungo delle foto dell'acquario, dei pesci maculati e dello pseudotropheus blu bellissimo morto.
Le foto dei pesci fanno un po' schifo.

Marzia
09-09-2006, 14:27
Aggiungo foto Pseudotropheus morto.
Mi cornfermate il tipo, me lo hanno venduto come Mpanga.
A voi. http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschi-w_499.jpg

saxwilly
09-09-2006, 14:29
L'acquario è carino, particolare... Ghiaietto grosso che non favorisce le buche scavate dai pesci ma non da cmq nessun problema...

Belli i due aulonocara OB.... Soprattutto il maschio!!!!

Per lo Pseudo Blu non si vede...

zietto
09-09-2006, 16:42
L'unico pesce blu che vedo è quello della foto "Maschi-w" ed è uno Msobo.

Marzia
09-09-2006, 23:02
L'ultima foto che ho inserito è quello che mi hanno venduto come pseudotropheus mpanga (foto da vivo).

Mentre sono contenta di aver comprato un non m'buna (aulonocara OB).

Per la morte del pescetto dite che non ci sono altre spiegazioni?

cristiano22
09-09-2006, 23:31
a me è sempre capitato che in una coppia di ciclidi se muore la femmina o il maskio automaticamente il compagno/a si lascia morire...cmq bisognerebbe sempre capire xkè il primo è morto...la vasca è aperta ?pulisci i vetri con detersivi ?magari qualke goccia è caduta...non saprei...x il mangime a base d aglio mi sembra assurdo...come potrebbero metterlo in commercio!oppure puo anke essere che sia morto x cause"naturali"puo succedere anke a loro...un attimo ci sei e l attimo dopo zac...piu!ma x il secondo che ti è morto sono sicuro che è la conseguenza della morte del primo!ho avuto esperienze dirette con 2 coppie di pulcher e 2 di ram...na strage :-D

Marzia
09-09-2006, 23:35
Grazie.

zietto
10-09-2006, 01:07
x il mangime a base d aglio mi sembra assurdo...come potrebbero metterlo in commercio!

Si venderebbero di tutto, pure le pantofole da notte della nonna :-D :-D

marko1975
10-09-2006, 01:53
Infine l'altra marca di cibo che do "JBL Grama Cichlid". Tutto l'allestimento mi è stato consigliato dal proprietario del mio negozio di "fiducia" "Zoo Minimarket" (non vi dico cosa mi ha fatto spendere in rocce e sabbia, ho vergogna ma mi ha detto che era il top). Lo so ho sbagliato io, prima dovevo leggere e poi acquistare.
Grazie a tutti.

Mi spiace per te perchè conosco il negozio in questione.

Senza scendere nei particolari ti dico che non vado più da tempo per svariati motivi e forse anche tu dovresti trovarne uno più affidabile.

Marco..

marko1975
10-09-2006, 01:56
Aggiungo foto Pseudotropheus morto.
Mi cornfermate il tipo, me lo hanno venduto come Mpanga.
A voi.

A conferma di quello già detto prima ti dico che si tratta di "Pseudotropheus Msobo deep Magunga".

Un vero peccato che ti siano morti ... a me piacciono davvero molto anche se non sono ancora riuscito a farli riprodurre! -04

La femmina di Aulonocara sembrerebbe avere una bella panciotta ... gravidanza o .....?

Marco.

maudoc
10-09-2006, 10:34
a me è sempre capitato che in una coppia di ciclidi se muore la femmina o il maskio automaticamente il compagno/a si lascia morire...
non è che magari abbiano avuto lo stesso problema?

ma x il secondo che ti è morto sono sicuro che è la conseguenza della morte del primo!ho avuto esperienze dirette con 2 coppie di pulcher e 2 di ram...na strage :-D
come giustamente dici tu?

i ciclidi non sono "fedeli" e sono felici di essere "poligami"

ciao

cristiano22
10-09-2006, 11:00
io ho avuto questo tipo di esperienza...ed anche mio cognato sempre coi pulcher...morta la femmina dopo 4 giorni secco pure il maskio...saranno casi...

silvio63
10-09-2006, 13:38
ciao Marzia,
non sono espertissimo ma ho alcuni libri ben dotati di foto e il tuo "ex" (purtroppo), sembra il fratello gemello di un esemplare fotografato. Si tratta di un maschio di Maylandia Msobo Magunga. L'elongatus mpanga mi risulta avere la codina gialla con due bordi scuri, la fine della dorsale gialla e il muso più affusolato. Gli altri due sono sicuramente non mbuna, tipo Aulonocara ma non ho trovato corrispondenza. Potrebbero essere ibridi. Comunque sono belli!!
ciao

fastfranz
11-09-2006, 10:25
Belli i due aulonocara OB....

#17 #17 #17 VADE RETRO!!! -05 -05 -05

L'unico pesce blu che vedo è quello della foto "Maschi-w" ed è uno Msobo

APPOGGIONE!!!

malawi
11-09-2006, 11:25
a me è sempre capitato che in una coppia di ciclidi se muore la femmina o il maskio automaticamente il compagno/a si lascia morire...

I ciclidi non si lasciano morire ma se muore il compagno basta dargliene uno nuovo e continuano a riprodurre oppure vivono tranquillamente in solitudine. Non formano coppie fisse e sono in grado di cambiare partner con facilita'. Forse lo stress da perdita puo' portare alla morte solo qualche specie di xenotilapia biparentale ma queste hanno rapporti di coppia molto piu' forti dei depositori su substrato.

Ciao Enrico