PDA

Visualizza la versione completa : Esperimento terminato.


atomyx
04-01-2020, 14:24
Torno a scrivere dopo anni di assenza, ma con anni di esperienza in più sulle vasche. Sto portando avanti un esperimento da due anni in una vasca la 72 litri netti con al suo interno 6 Pristelle maxillaris acquistate nel 2016 e fino a due mesi fa anche uno scalare acquistato nel 2013. Alla vasca in questione in due anni ho di fatto: aggiunto acqua del rubinetto biocondizionata (ph6.5, gh4, kh1) e quindi MAI sostituito con cambi parziali, tenendo sotto controllo i valori di No2/No3 fosfati e silicati due volte al mese. Luce accesa 8 ore die con lampade K 6400 Philips non destinate ad uso acquariofilo. Nell'ordine si sono formate: BBA, cianobatteri, alghe a pelliccia e diatomee. Mai filamentose. Le alghe sono SEMPRE rimaste li dov'erano a fare compagnia ad un bosco di Echinodorus, a delle Anubias e parecchie Criptocorine. Ho per qualche mese inserito della Ceratophillum galleggiante e ho spostato per qualche mese della Chladophora (proveniente da un acquarietto di gamberetti japonici). Nessuna fertilizzazione. alimentazione pesci due volte a settimana con fiocchi o in rari casi artemie vive. Bene ora ho ripreso il controllo della vasca ed ho effettuato un pesante lavoro di manutenzione a legni e piante, ho finalmente pulito i vetri. Questo per dimostrare che un acquario TOTALMENTE abbandonato a se stesso, ma con una partenza corretta e con una piantumazione abbondante, può autoregolarsi a tal punto da rendere vani moltissimi interventi di urgenza che gli acquariofili mettono in pratica ai danni dei pesci. Due anni di (pseudo)abbandono, pesci morti uno al quarto mese di test ed uno al ventiduesimo mese provenienti da una coppia di scalari. Prima è morta la femmina poi il maschio. Le sei Pristelle non si sono mai riprodotte ma sono rimaste sei. Sparatemi pure addosso, fate come volete, ma ho dimostrato a me stesso che con 20 euro l'anno di cibo e lana di pelron si può mantenere una vasca da 80 centimetri. Fabio

dave81
04-01-2020, 16:30
un acquario TOTALMENTE abbandonato a se stesso
Due anni di (pseudo)abbandono

delle due una: o è totalmente abbandonato oppure non lo è. in questo caso non lo è (come è giusto che sia)




hai semplicemente dimostrato che si può trascinare una vasca per anni in qualche modo (con alghe e vetri sporchi), alimentando i pesci due volte alla settimana per risparmiare sul mangime? sai che novità.....hai scoperto l'acqua calda:-))

si può fare tutto, per carità, anche "abbandonare" una vasca per vedere se i pesci sopravvivono lo stesso (questo "esperimento" è anche interessante da un certo punto di vista), ma non possiamo consigliarlo come "metodo di base" per gestire un acquario.... per esempio,non possiamo consigliare di tenere gli scalari in 70 litri, perchè non è ottimale per questi Ciclidi. inoltre nessuno vuole vedere un acquario coi vetri sporchi per due anni...

anche alimentare i pesci due sole volte alla settimana forse è un po' pochino. alimentarli troppo è sbagliatissimo, ma anche tenerli sempre a stecchetto è sbagliato.

Sparatemi pure addosso, fate come volete,
perchè dovremmo spararti addosso?? qui chiunque può scrivere qualunque cosa...ci mancherebbe

ma se scrivi "sparatemi pure addosso", significa che sai già di aver fatto qualcosa di "poco ortodosso"... e quindi metti le mani avanti, per prevenire le critiche

per me, resta comunque un "esperimento" molto interessante, ti garantisco che la storia dei "cambi si/cambi no" è uno degli argomenrti che ancora oggi mi appassionano di più. sono proprio due scuole di pensiero opposte dell'acquariofilia moderna. chi fa solo i rabbocchi senza cambi, sostiene che il rabbocco corrisponda ad un cambio parziale. cioè fa evaporare un 10% e poi col rabbocco aggiunge il 10% evaporato. è interessante, ma io non riesco a convincermi di questa cosa (forse mi sbaglio, non pretendo di avere ragione) .... se vuoi ne parliamo#70

per esempio i nitrati ( e tutte le altre molecole che non conosciamo) non mi risulta che evaporino... se fosse così, basterebbe far evaporare l'acqua per eliminare un po' di nitrati e tutte le altre sostanze (più o meno dannose per i pesci). io ho sempre saputo che l'acquario è un sistema chiuso, quindi ogni tanto c'è bisogno di cambiare l'acqua. ripeto, sono pronto a cambiare idea, se qualcuno mi dimostra scientificamente che un rabbocco equivale ad un cambio d'acqua.

può autoregolarsi a tal punto da rendere vani moltissimi interventi di urgenza che gli acquariofili mettono in pratica ai danni dei pesci.
questo è vero, sono d'accordo, per esempio non ha senso usare gli antialghe , appena si formano due alghette (spesso regrediscono da sole).
oppure continuare a sifonare il fondo,come fanno molti. Anche io sono per ridurre gli interventi al minimo.... però ogni tanto gli interventi vanno fatti!!!!

comunque un acquario "totalmente abbandonato" a se stesso (nel vero senso della parola) non può esistere... e , se anche esistesse, forse non sarebbe più aquariofilia. l'acquariofilia presuppone una interazione tra l'essere umano e i pesci/piante...cioè l'uomo deve essere parte attiva in qualcosa...altrimenti è solo "osservazione" di una scatola di vetro. l'acquariofilia non è solo osservare, ma anche gestire in prima persona... cioè pulire il filtro, misurare i valori, fare i rabbocchi, dare il cibo ai pesci, pulire i vetri , cambiare le lampade , etc...

atomyx
04-01-2020, 20:29
He he, questo è proprio un esperimento che avrei potuto evitare, ma è una esperienza che "se non vedi non credi". Sapessi quante volte ho avuto la tentazione di ripulire la vasca e partire da zero per porre fine allo strazio. Invece... Valori sempre nella norma, nessuna alterazione significativa che potesse far presagire ad un collasso. Nessun problema per gli abitanti che oltretutto non vedendo cosa capitasse fuori visto il verde accumulato nei vetri. Ora se riesco posto una foto del risultato finale, considerando che le piante più malridotte le ho eliminate. Ora lo rimetto in versione decente nonostante sia una vasca riposta in cantina e un tempo destinata alla riproduzione. Una delle cinque vasche per intenderci...

https://i.postimg.cc/mcsBzznZ/acqua.jpg (https://postimg.cc/mcsBzznZ)

Se riesco a mostrarvi la foto, questa è la situazione dopo avere sostituito il 50% dell'acqua, dopo avere sifunato il fondo e dopo avere fatto una scelta delle piante effettivamente non presentabili. Nel mio piccolo sono soddisfatto dell'impresa, come si può notare sulle piante rimaste non vi è quasi traccia di alghe e la radice, dopo una spazzolatina (senza dentifricio) ha pipreso il colore originale. Da mercoledì si cambia marcia... Passerò ad una illuminazione full led specifica e ripartirò con una piantumazione a partire dallo sfondo con un bel po di vallisnerie.
------------------------------------------------------------------------
P.S. Grazie per avere spostato il post nella sezione più adatta

malù
05-01-2020, 01:31
A parer mio (tanto per inimicarmi il buon dave) le uniche cose da criticare al mio ex compaesano (se non ricordo male #24) sono l'alimentazione e la pulizia del vetro anteriore......per il resto sono completamente d'accordo.Mi spiace per il "pesante intervento", ha rovinato un bell'equilibrio.
Precisazione, le vasche condotte con questo criterio non sono abbandonate a se stesse....è una terminologia sbagliata, a patto che siano fatte con modo si tratta di ricercare l'equilibrio chimico/biologico , dire che sono "abbandonate" e poi che "girano bene comunque" sono solo parole ad effetto.

Dave, hai ragione....nitrati e molte altre sostanze non evaporano, infatti i rabbocchi servono solo ad integrare i micronutrienti, altrettanto utili nell'economia di una vasca senza manutenzione.
Hai scritto "altrimenti è solo "osservazione" di una scatola di vetro", sbagliato.....è l'osservazione della vita che popola l'intera vasca, nella sua evoluzione e mutazione. Come diceva T_M, ogni inervento è più "distruttivo" che "curativo"

atomyx
05-01-2020, 12:35
Beh, il "pesante intervento" in questo caso era doveroso, vorrei ricreare una vasca se non altro guardabile. Un tempo qui ci ho riprodotto i Ramirezi ed ora a test terminato posso ridare un po di credibilità ad un "acquario". Nell'insieme posso dire che al di la di valori in costante crescita di No3 tamponati con una copertura quasi totale della superficie con la Ceratophillum per quasi 6 mesi, il resto ha raggiunto un equilibrio accettabile. Ripeto che non ho mai fertilizzato, mai utilizzato resine, mai acidificato, mai corretto durezza e mai introdotto alcun tipo di farmaco o integratore. La rogna più grossa sono stati i ciano che si sono annidati sul fondo e sul vetro laterale per oltre quattro mesi. Il perchè siano svaniti in un mese dopo essersi raggrinziti è un mistero. Evidentemente hanno avuto una evoluzione che in qualche modo ha digerito dei nutrienti in eccesso ed una volta raggiunto lo scopo si sono disgregati. Un po come fanno le lumachine nelle vasche troppo cariche di cibo. ora sto monitorando giornalmente No2 e Ph. Tutto tace, evidentemente il materiale biologico intoccato da oltre 8 anni è talmente stabile da non avere subito alterazioni da un cambio di 45 litri (oltre il 50%) in una volta sola. Che spettacolo la natura.

malù
05-01-2020, 13:07
E tu hai monitorato comunque i valori..... Io non ho più neanche un reagente a casa da anni e, come me, anche acquariofili molto più blasonati.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

dave81
05-01-2020, 19:57
non ho mai fertilizzato, mai utilizzato resine, mai acidificato, mai corretto durezza e mai introdotto alcun tipo di farmaco o integratore.

tutte queste cose NON vengono fatte dalla stragrande maggioranza degli acquariofili, quindi sei in buona compagnia, nemmeno io le faccio più.
su questo forum, siamo sempre stati contrari all'uso di resine, di prodotti chimici per "aggiustare", di antialghe etc, quindi sono pienamente d'accordo.
ma infatti qui l'unico problema semmai sono i cambi (forse)

in realtà dipende dal tipo di vasca: in alcune vasche e per alcuni tipi di allestimenti, il tuo metodo è ottimo, anzi è persino consigliabile. ma non si può fare in tutte le vasche....

io ho diversi acquari: nel caridinaio, non faccio cambi, anzi non faccio proprio nulla, io do solo il mangime, per il resto è una vasca "abbandonata", esattamente come la tua ("abbandonata" per modo di dire) quindi io adotto il tuo "metodo" da anni :-D

poi ho un'altra vasca in cui DEVO fare cambi, perchè ho molti pesci grossi, senza piante. sono pesci grossi e sporcano molto. sarebbe impensabile togliere i cambi. per esempio è impossibile allevare gli Astronotus senza fare i cambi, lo dico per esperienza..

quindi come vedi, dipende dai pesci e da altre cose. non puoi farlo in tutte le vasche.






La rogna più grossa sono stati i ciano che si sono annidati sul fondo e sul vetro laterale per oltre quattro mesi. Il perchè siano svaniti in un mese dopo essersi raggrinziti è un mistero

ti posso dire che nell'acquario di mio padre , che è di acqua fredda con pesci nostrani, i ciano si ripresentano regolarmente ogni anno in estate, col caldo, e poi spariscono da soli. è ovvio che un acquario in salotto pieno di ciano fa schifo, è inguardabile, ma poi sappiamo che spariscono.

dave81
05-01-2020, 21:24
le vasche condotte con questo criterio non sono abbandonate a se stesse....è una terminologia sbagliata, a patto che siano fatte con modo si tratta di ricercare l'equilibrio chimico/biologico , dire che sono "abbandonate" e poi che "girano bene comunque" sono solo parole ad effetto

sono totalmente d'accordo, l'ho scritto anche prima, le vasche veramente "abbandonate" non possono esistere ovviamente. non avrebbe senso allestire un acquario per poi abbandonarlo.... nessuno lo fa..

io direi piuttosto "vasche a bassa manutenzione", che è un'altra cosa.


Hai scritto "altrimenti è solo "osservazione" di una scatola di vetro", sbagliato.....è l'osservazione della vita che popola l'intera vasca, nella sua evoluzione e mutazione. Come diceva T_M, ogni intervento è più "distruttivo" che "curativo
si, mi sono espresso male, osservare un acquario è un puro piacere, soprattutto un acquario inteso come "ecosistema" o "ambiente naturale". un po' "alla Lorenz" insomma:-)

la frase di T_M però è un po' generica ed esagerata, dipende da cosa intendeva lui per "intervento" : anche pulire i vetri è un "intervento", e non mi pare sia un sacrilegio desiderare un acquario coi vetri puliti.. visto che io vorrei VEDERE cosa c'è all'interno:-D

anche pulire la lana intasata è un intervento (necessario), anche cambiare un neon molto vecchio:-D Alcuni "interventi" sono necessari, perchè un acquario non può essere abbandonato a se stesso , come dicevamo prima

è un po' il solito discorso: continuare a sifonare il fondo, per mantenere l'acquario "pulito", è un errore. però è altrettanto un errore lasciare che si formino 5 cm di melma con zone anossiche sul fondo,perchè non si vuole sifonare..
l'acquariofilo deve anche essere partecipe del proprio acquario, vuole che il merito sia anche un po' "suo" (e non solo di Madre Natura) altrimenti sarebbero buoni tutti di fare un acquario, basta riempire una vasca e poi lasciare fare a Madre Natura, ma non è così.

malù
05-01-2020, 22:49
Cito:
"per esempio è impossibile allevare gli Astronotus senza fare i cambi, lo dico per esperienza.."
....se ti riferisci ai nitrati un filtro di Amburgo risolverebbe ;-)
Cito:
"anche pulire la lana intasata è un intervento (necessario), anche cambiare un neon molto vecchio"
...se non sei un purista e un po di "roba" in sospensione non ti da fastidio, puoi eliminare anche la lana ;-)

Questo per dire che come ci sono le vasche a bassa manutenzione, ci sono anche quelle a zero manutenzione.....dove "zero" significa somministrare il cibo e pulire il solo vetro anteriore (non molto spesso se la vasca è correttamente impostata).

atomyx
06-01-2020, 10:50
Sono felice che due pietre miliari del portale abbiano "approvato" il mio esperimento. In effetti il mio abbandono controllato è stato l'esperimento di abbandono più controllato di sempre. Ho constatato un mare di equilibri che si riescono a formare in vasca e una serie di fasi che si ripetono nell'arco di un anno. Molto interessante, sarebbe bello che ogni acquariofilo potesse dedicare una vasca a questo genere di esperienza. Magari non con la vasca in salotto... "acquari a bassa manutenzione" mi piace molto come concetto... Appena riapre il mio negozio di fiducia, passo a fare un po di spesa, il minimo indispensabile, ma qualche piantina nuova la devo pur aggiungere...

malù
06-01-2020, 11:02
Verissimo.... È un buon modo di fare acquariofilia, certo va un po' sacrificata l'estetica.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ilVanni
06-01-2020, 20:17
Mi fa piacere rileggere il buon atomyx.
Pure io (ma lo sapete già) apprezzo enormemente quel tipo di gestione.
E pure io però eviterei il termine "abbandono".

E' un po' come se una "picchiata" a motore spento la fa un pilota acrobatico, oppure la fa un allievo al primo volo. I risultati possibili spaziano dall'elegante acrobazia fino al disastro.
Quel che conta è sapere cosa (e perché) si fa (o NON si fa).

PS: occhio al "cambio di passo". Io ebbi un esplosione di ciano proprio rinforzando il parco neon su una vasca, appunto, a bassa manutenzione.

dave81
06-01-2020, 22:11
Cito:
"per esempio è impossibile allevare gli Astronotus senza fare i cambi, lo dico per esperienza.."
....se ti riferisci ai nitrati un filtro di Amburgo risolverebbe ;-)
Cito:
"anche pulire la lana intasata è un intervento (necessario), anche cambiare un neon molto vecchio"
...se non sei un purista e un po di "roba" in sospensione non ti da fastidio, puoi eliminare anche la lana ;-)

Questo per dire che come ci sono le vasche a bassa manutenzione, ci sono anche quelle a zero manutenzione.....dove "zero" significa somministrare il cibo e pulire il solo vetro anteriore (non molto spesso se la vasca è correttamente impostata).

qui non riesco ad essere d'accordo, perchè gli Oscar li ho avuti purtroppo...e non è solo un problema di nitrati. ci vorrebbe una vasca da 2000 litri con un Amburgo gigantesco, ma le nostre vasche non sono pensate per avere un grosso Amburgo all'interno, sono sempre troppo piccole, e infatti si usano i filtri esterni per guadagnare spazio all'interno. i miei Oscar venivano alimentati con carne (pesce vivo) e l'acquario era sempre pieno di feci molto inquinanti.

purtroppo i nostri acquari sono "pensati" per essere gestiti coi cambi, ma non escludo che ci possano essere altri metodi. per esempio possono esistere anche gli acquari senza filtro (io stesso ho avuto acquari senza filtro), ma sono cose "particolari" e non vanno bene per tutti i casi. infatti non possiamo dire alla gente di allevare i discus senza filtro, oppure di fare un Malawi senza filtro.. saremmo dei pazzi!

lo sai che abbiamo opinioni diverse in merito... ma rispetto le vostre opinioni, ognuno è libero di gestire gli acquari come vuole. se voi dite che in un acquario senza cambi i pesci crescono sani per anni, non ho motivo di dubitare#70 bisognerebbe però specificare il tipo di acquario, quali pesci, quanti pesci, quante piante etc #24

sai , non vorrei che qualcuno decidesse di eliminare i cambi dove invece magari servono..

se non sei un purista e un po di "roba" in sospensione non ti da fastidio, puoi eliminare anche la lana ;-
io intendo quando la lana è sporca e il filtro si intasa...se il filtro è intasato e la pompa non pesca, perchè non dovresti pulirlo?? #24 Lo devi pulire per forza.. soprattutto se hai un filtro esterno: quando il filtro esterno è molto sporco, non esce più l'acqua.. quindi lo devi aprire!

Sono felice che due pietre miliari del portale abbiano "approvato" il mio esperimento.
io NON sono affatto una "pietra miliare". se Malù dice che va bene, per me va bene.... :-D (in realtà abbiamo idee diverse...da sempre)
adesso fa finta di essere un utente qualunque, ma è stato un ottimo moderatore per anni:-D

malù
06-01-2020, 22:40
Sono d'accordissimo con te, i cambi non vanno eliminati/sospesi così su due piedi, la vasca va pensata prima per questo tipo di gestione.

Anche il discorso del filtro può essere molto interessante....faccio l'esempio di una mia vasca (quella che ho nell'album):
Fauna: ha sempre ospitato carassi, al momento ce n'è uno solo (circa 10 cm).
Piante: tantissimo pothos in emersione e solo piante a "foglia grande" ( muschi, ceratophillum, etcc...concorrono non poco ad intasare il filtro).
Cambi: assenti da anni.
Il filtro è un vecchio Pratiko 300 caricato a cannolicchi e spugne......non lo apro da 5/6 anni ;-)

malù
06-01-2020, 22:57
:-D non faccio finta...sono proprio un normalissimo utente, le pietre miliari sono altre.
Adesso ti cerco una bella vasca con l'Amburgo.
------------------------------------------------------------------------
Eccolo, la vasca mi pare di dimensioni abbastanza comuni:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315592
------------------------------------------------------------------------
I normali filtri a canestro sono molto versatili, ho visto girare un Pratiko senza spugne e riempito solo di lapillo vulcanico.....manutenzione zero #70

dave81
07-01-2020, 10:03
Eccolo, la vasca mi pare di dimensioni abbastanza comuni:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315592

gran bella vasca, non me la ricordavo#70 Di Patrick Egger ricordo invece molto bene la "vasca-fiume". Lui sì che era una "pietra miliare" del forum!

comunque lui i cambi li faceva
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061051764&postcount=23

l'Amburgo lo conosco, è molto interessante, ma sinceramente non l'ho mai usato in una mia vasca. è una delle cose che mi mancano#70 richiede spazio dentro la vasca e richiede una gestione ad hoc, alla fine preferisco i filtri esterni.

mi è venuta voglia di provare e non escludo di allestire presto una vasca con un Amburgo. è importante avere in testa sempre nuove sfide e nuovi progetti e nuovi stimoli

malù
07-01-2020, 11:52
L'Amburgo lo puoi gestire come vuoi.... O solo nitrificante, oppure anche come denitratore, basta regolare flusso e "grana" della spugna. Comunque necessita di una maturazione molto più lunga dei normali filtri.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ilVanni
07-01-2020, 12:23
L'amburgo è una figata.
Punti a sfavore sono, semmai, che (se usato come è stato pensato e dimensionato, ossia come filtro nitrificante E denitrificante) è che va in competizione con le piante diminuendo i nitrati.
Altro punto è che con meno cambi aumentano talvolta i fosfati.

PS: io i cambi li faccio, anche se diradati. Circa 1 volta al mese il 20%.

malù
07-01-2020, 14:58
Più che giusto... Un Amburgo a "doppio servizio" lo vedrei meglio in una vasca senza piante.
Per i fosfati ci sono sempre le alghe...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

atomyx
16-01-2020, 19:49
Amburgo...

Amburgo, Amburgo....

Amburgo Amburgo, Amburgo...

Non mettetemi in testa altre "boie", che poi ci voglio provare e in cantina le vasche diventerebbero 4.

Sentite, posso fare un mini esperimento con una vaschetta da 30 / 40 litri ? Se riesco a passare in qualche robivecchiaro o vendo usato e trovo una vaschetta ci provo. Parete separatoria rivestita di schiuma poliuretanica e ghiaietto di quarzo, pompa giusto per muovere l'acqua e spugna. E se la pompa la faccio pescare da sopra e creo una freatica a mezza vasca ??? NOOOOO !!!
Perchè mi mettete in testa queste idee !

malù
16-01-2020, 21:56
Amburgo...

Amburgo, Amburgo....

Amburgo Amburgo, Amburgo...

Non mettetemi in testa altre "boie", che poi ci voglio provare e in cantina le vasche diventerebbero 4.

Sentite, posso fare un mini esperimento con una vaschetta da 30 / 40 litri ? Se riesco a passare in qualche robivecchiaro o vendo usato e trovo una vaschetta ci provo. Parete separatoria rivestita di schiuma poliuretanica e ghiaietto di quarzo, pompa giusto per muovere l'acqua e spugna. E se la pompa la faccio pescare da sopra e creo una freatica a mezza vasca ??? NOOOOO !!!
Perchè mi mettete in testa queste idee !

:-D:-D dai dai.....più vasche ci sono e meglio è.....moglie permettendo :-D:-D

Per i consigli tecnici lascio campo al buon Vanni che lo usa ;-)

Avvy
16-01-2020, 22:14
Amburgo...

Amburgo, Amburgo....

Amburgo Amburgo, Amburgo...

Non mettetemi in testa altre "boie", che poi ci voglio provare e in cantina le vasche diventerebbero 4.

Sentite, posso fare un mini esperimento con una vaschetta da 30 / 40 litri ? Se riesco a passare in qualche robivecchiaro o vendo usato e trovo una vaschetta ci provo. Parete separatoria rivestita di schiuma poliuretanica e ghiaietto di quarzo, pompa giusto per muovere l'acqua e spugna. E se la pompa la faccio pescare da sopra e creo una freatica a mezza vasca ??? NOOOOO !!!
Perchè mi mettete in testa queste idee !Se passi per Busto Arsizio io ho una Wave poseidon Riviera 80 da vendere...in 95 litri fai un esperimento migliore che in 40... [emoji16]

dave81
17-01-2020, 14:45
seguo

ilVanni
06-02-2020, 02:08
Scusate, mi ero perso il post.
L'amburgo lo puoi fare anche angolare, esteticamente è migliore.

Se lo dimensioni in maniera "classica", consiglio di sovradimensionare la superficie della spugna, altrimenti potrebbe tendere a "svuotarsi" leggermente.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk