Visualizza la versione completa : Brachidanio Rerio ammalato
Da oggi uno dei miei due Brachidanio Rerio (pesce a righe bianche e nere con le pinne lunghe) è malato e non so perché. Presenta difficoltà a nuotare e sta storto. Ha la parte finale del corpo arrossata ed e arrossato anche sul lato e ha il ventre un po’ gonfio, oggi si è andato a incastrare in una pianta e non ha mangiato. Cosa posso fare AIUTOO
https://i.postimg.cc/vDbFqKZX/198-D1-B2-A-B119-4311-9-E9-B-9-E02-BC93227-A.jpg (https://postimg.cc/vDbFqKZX)
https://i.postimg.cc/F7KtmJcL/8839-CE58-DFC4-4-C89-BAF4-0876-F33-CE68-A.jpg (https://postimg.cc/F7KtmJcL)
https://i.postimg.cc/grs9fKwp/8-AE34-C5-C-854-C-4834-B1-CC-668-B7-C691996.jpg (https://postimg.cc/grs9fKwp)
https://i.postimg.cc/WDgCSmRQ/image.jpg (https://postimg.cc/WDgCSmRQ)
Senza informazioni su litraggio, gestione e valori dell'acqua si può dire ben poco. Dai sintomi non parte messo bene.
È un acquario da 20 litri con due brachidanio rerio (di cui uno è ammalato e l’altro in salute), una rasbora heteromorpha, un pesce pulitore e 4 pesci neon, la temperatura è di 25 gradi, mangiano cibo in fiocchi. I valori me li misura il mio negoziante che mi ha venduto i pesci e mi ha detto che è tutto ok. Sul lato destro il pesce presenta un rigonfiamento e sta perdendo squame, la parte finale del corpo attaccata alla coda è arrossata e continua a nuotare non in asse.
Ciao, purtroppo ci sono vari problemi: acquario troppo piccolo per ospitare pesci, pesci di gruppo tenuti singolarmente (o quasi) e mancanza di conoscenza dei valori.
Ogni quanto effettui i cambi?
Io sono proprio un neofita ed ho appena iniziato con l’acquariofilia ed infatti questo è il mio primo acquario. I pesci non li ho presi a caso ma mi sono stati consigliati dal mio negoziante (gli ho detto che acquario avevo e il litraggio e lui mi ha detto quali e quanti pesci prendere). La Rasbora Hermanotropha è solo una perché l’altra che formava la coppia è deceduta e non ne so ancora il motivo, ho portato l’acqua a far analizzare e tutti i valori erano ok quindi boh. Adesso durante le feste è chiuso, quando riaprirà andrò da lui a far analizzare l’acqua e a chiedergli come curarlo ma adesso non saprei cosa fare. Non sapendone molto di acquari io, non ho mai fatto cambi anche perché non saprei come fare e quando farlo, non me ne è mai stato parlato. Se mi puoi spiegare anche come e quando cambiare l’acqua e cosa fare adesso con l’ammalato te ne sarei molto grato.
Purtroppo per quanto ci si fidi i negozianti sono un tutt'uno ed il loro unico obiettivo è quello di vendere, spesso dando di proposito consigli sbagliati così che si torni a spendere soldi da loro.
I cambi vanno fatti una volta alla settimana togliendo circa il 20% dell'acqua e reintegrandola con acqua pulita, bio condizionata o lasciata decantare, alla stessa temperatura ed avente gli stessi valori presenti nell'acquario.
Hai fatto la maturazione del filtro?
Danio, rasbore, neon e corydoras sono tutti pesci di gruppo, non da coppia.
I neon richiedono acquari di almeno 80-100 cm di lunghezza, gli altri ci van comunque dietro, inoltre i cory han bisogno di sabbia come fondo in quanto la setacciano facendola passare dalle branchie e spesso il ghiaino ne consuma e ferisce i barbigli esponendoli ad infezioni e morte per fame (le papille gustative di trovano sui barbigli, senza quelli non sono in grado di scovare il cibo).
Il litraggio minimo per ospitare dei pesci (e pure qui, quelli che ci possono stare sono davvero poche specie) sono 30 litri netti, in meno si possono allevare gasteropodi o caridine, nessun pesce.
Per quanto riguarda i valori, lascia perdere il negoziante, procurati i test a reagente (almeno i 5 base) e misuralo da solo, sono cose che servono sempre e perciò da tenere in casa.
Ti ringrazio per la pazienza e per i consigli, quali sarebbero i 5 test base e come dovrebbero essere i valori? Come posso portare l’acqua agli stessi valori e temperatura di quella dell’acquario? Non so di preciso che cosa sia la maturazione del filtro ma credo di averla fatta. Dovrei sifonare il fondo? E cosa posso fare con il povero pesce malato? Mi sento molto in colpa, adesso tenterò di rimediare facendo quello che riesco e domani vado a vedere dove procurami i test. Io in casa ho un barattolo di biocondizionatore e un barattolo di batteri depuranti sera.
Beh la maturazione del filtro avviene durante il mese di avvio dell'acquario durante il quale non vanno inseriti pesci, non ti puoi sbagliare, o l'hai fatta o non l'hai fatta.
La temperatura dell'acqua del cambio la gestisci direttamente con il rubinetto ed il termometro.
I valori variano a seconda dei pesci che si vogliono allevare, per questo il negoziante che dice che i valori sono ok è un negoziante bugiardo e disonesto, sono ok per quale specie di pesce??
Se il fondo è molto sporco si, sifonalo...
I test principali sono NO2, NO3, PH, KH e GH. Solitamente vendono il kit completo con questi 5, altrimenti li puoi prendere anche sfusi, l'importante è che non ti fai rifilare quelli a striscette (non sono affidabili) ma che prendi quelli a reagente.
Per il cambio usa il biocondizionatore, i batteri non servono a nulla...per quanto riguarda il danio invece è difficile intervenire non sapendo bene cos'abbia...io intanto cercherei una sistemazione adeguata agli altri, se poi riusciremo a salvare pure lui la cercherai anche per quest'ultimo...
La maturazione del filtro l’ho eseguita anche se non per un mese ma solo per una settimana come mi era stato indicato dal mio negoziante. Domani andrò a comprare i test a reagente e un sifone. Poi ti scriverò che risultati ho ottenuto. Come devono essere i 5 valori per i pesci che ho io? Sifoneró il fondo e cambierò il 20% dell’acqua con acqua di rubinetto a temperatura con biocondizionatore.
Ma davvero i batteri non servono a niente?? Perché il negoziante gli dava tanta importanza.
Il filtro deve maturare almeno 1 mese, diciamo almeno perché più tieni l'acquario senza pesci e lasci stabilizzare l'acqua meglio è.
I valori che devono dare i test sono indicativamente ma leggiti qualche guida,
No2 0
No3 0 o tracce
Questi devono essere 0 per tutti gli acquari a prescindere dal tipo di pesci che terrai.
Ph, kh e gh sono differenti e variano a seconda del tipo di pesce che vorrai tenere, non c'è un valore corretto c'è una relazione tra i tre parametri che deve essere rispettata a secondo se tieni pesci che necessitano di acqua tenera o dura.
I batteri nel filtro sono fondamentali, quello che non è importante sono gli attivatori batteri che non servono a nulla se non a spillare i soldi.
I batteri cresceranno naturalmente in acquario Senza bisogno di attivatori strani...
Cmq ti consiglio di ridare i pesci al negoziante e ripartire da zero perché così è molto probabile che i pesci rimasti ti muoiano tutti.
E dobbiamo ripartire con un acquario mooolto piantumato con tutto qyello6xhe ne comporta di impegno e benefici.
Ultima condizione se possibile cambia negoziante, qusto è veramente pessimo.....
Inviato dal mio CMR-AL09 utilizzando Tapatalk
Matteo non volevamo essere troppo duri,
Ma è bene che tu sappia che sei partito molto male e che rischi di disinnamorarti di questo hobby perché sei stato male consigliato.
Saluti
Inviato dal mio CMR-AL09 utilizzando Tapatalk
Il povero pesce è deceduto. Certamente continuerò con quest’hobby cercando di tenere in vita al meglio i pesci che ho. Ho iniziato a fare cambi d’acqua (prima non li facevo) una volta a settimana cambiando il 20% dell’acqua con acqua depositata e biocondizionata. Da adesso terrò sottocchio i valori dell’acqua. E sifoneró regolarmente il fondale.
Grazie per i consigli
Mi spiace per il pesce ma tieni a mente che se li terrai in quell'acquario non ne sopravvivrà nessuno.
I pesci che hai, tra l'altro, chiedono acqua neutra e tenera, qualità che sicuramente non ha quella dell'acquedotto.
Hai comprato i test?
Che valori ti sono usciti?
Per adesso, i pesci che ho sembrano in salute e non presentano nessun segno di malattie. I test continuerò a farmeli fare dal mio negoziante perché comprare tutti quelli a reagente è molto costoso e non posso permettermeli quando tornerò a scuola me li farò fare anche da un mio amico appassionato di acquariofilia per avere un ulteriore conferma. Per effettuare i prossimi cambi d’acqua userò acqua in bottiglia dal supermercato biocondizionata controllando che sia tenera.
Mi dispiace ma non è così facile.
Condizioni inadatte portano ad un abbassamento delle difese immunitarie tale da far sì che le malattie siano sempre dietro l'angolo e si sviluppino con un non nulla.
Come ti è stato detto, l'unica cosa fare è ripartire da zero e dedicare l'acquario a specie idonee al litraggio, ovvero caridine e/o gasteropodi.
Hai pesci con esigenze differenti, non potrai mai raggiungere valori idonei per entrambi, specie perché non è stata effettuata la maturazione.
Non usare acqua ds supermercato non va bene
Devi prender acqua osmotica.
I test a reagenti dela Aquili 21 euro su Amazon.
È un ottimo prezzo
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Vero, io ho sempre usato quelli, li trovo anche a 19€...anche per discorso acqua concordo, quella compra contiene conservanti, per quello, a differenza di quella di rubinetto, non emana mai cattivo odore dopo averla aperta.
Ah non sapevo questa cosa dell’acqua in bottiglia. Fortunatamente non ne ho ancora messa nell’acquario. Come posso fare/dove posso comprare l’acqua osmotica? Adesso cercherò di procurarmi dei test
La compri nei negozi di acquaristica...ma se si conoscessero i valori della tua acqua di rete si saprebbe se sia davvero necessaria l'acqua ad osmosi o se basti aggiungere la torba...
L'acqua la compri nei negozi di acquaristica, da me ad Ancona costa 20cent litro.
I test sono la prima cosa da comprare i kit Aquili sono ottimi e costano poco. Se non conosci i valori della tua acqua non puoi andare avanti.
E considera che più la vasca e piccola più tende ad avere valori instabili quindi i controlli sono frequenti.
Per farti un idea.
Io nel mio 30lt che ho controllo ph settimanalmente (gh e kh se trovo ph sballato) e nitriti e nitrati ogni 10g....
Poi come ti ho detto mettiti nell'ottica di rivedere tutto acquario da 0, riparti dal fondo devi piantumarlo moltissimo.
Tutto l'acquario si regge sulle piante.... Senza piante è tutto mooooolto più difficile
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
I valori della mia acqua di rete sono:
pH 7,6
Durezza totale 23 Fo
Residuo fisso a 180o 320 mg/l
Sodio 22 mg/l
Fluoruri <0,10 mg/l
Nitrati 6 mg/l
Cloruri 31 mg/l
(trovati sul sito del mio fornitore d’acqua del rubinetto)
Mi consigliate di mettere delle piante?
Credevo che di piante ne avessi...comunque aggiungerle ora in quell'acquario è relativamente inutile. Anche per quanto riguarda i valori, ok, questi sono quelli che in teoria ha l'acqua di rete ma in acquario cambiano perciò non puoi fare affidamento su questa tabella...
Come ti abbiamo detto più volte, riporta i pesci dal negoziante e riparti da 0.
Altrimenti sarà tutto un recuperare errori
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Va bene a questo punto ricomincerò da 0. Sapete dove posso trovare delle guide complete su come iniziare e tenere un acquario proprio dalla a alla z??
Cartacee non saprei, ma puoi trovare diverse informazioni anche qui sul sito
Prima cosa che filtro hai?
Che luci hai?
Ci fai vedere una foto dell'acquario completo grazie
Inviato dal mio CMR-AL09 utilizzando Tapatalk
https://i.postimg.cc/CZZYN72W/42-D4-D663-C844-48-B1-8-E46-C44480111597.jpg (https://postimg.cc/CZZYN72W)
La luce non so quale sia perché non riesco a fotografarla perché l’acqua riflette.
Ma non ho capito è un filtro interno?
Esterno?
Sul coperchio?
Inviato dal mio CMR-AL09 utilizzando Tapatalk
Fa una foto generica dell'acquario e se conosci il nome del modello scrivilo
Da oggi uno dei miei due Brachidanio Rerio (pesce a righe bianche e nere con le pinne lunghe) è malato e non so perché. Presenta difficoltà a nuotare e sta storto. Ha la parte finale del corpo arrossata ed e arrossato anche sul lato e ha il ventre un po’ gonfio, oggi si è andato a incastrare in una pianta e non ha mangiato. Cosa posso fare AIUTOO
https://i.postimg.cc/vDbFqKZX/198-D1-B2-A-B119-4311-9-E9-B-9-E02-BC93227-A.jpg (https://postimg.cc/vDbFqKZX)
https://i.postimg.cc/F7KtmJcL/8839-CE58-DFC4-4-C89-BAF4-0876-F33-CE68-A.jpg (https://postimg.cc/F7KtmJcL)
https://i.postimg.cc/grs9fKwp/8-AE34-C5-C-854-C-4834-B1-CC-668-B7-C691996.jpg (https://postimg.cc/grs9fKwp)
https://i.postimg.cc/WDgCSmRQ/image.jpg (https://postimg.cc/WDgCSmRQ)
Avrai già provveduto penso ma se non l'hai fatto e se è ancora vivo ti conviene isolare subito il pesce, potrebbe essere una patologia molto contagiosa.
Ho letto poi che l'acquario è 20 litri.... purtroppo sono pochi per il 99% dei pesci d'acquario forse dovresti considerare di acquistare una vasca più grande o dedicare questa a animali che possono vivere in così pochi litri... lumachine, gamberetti...
Il pesce è morto e quindi non ci dovrebbe essere pericolo di infezione dato che per adesso gli altri stanno bene. Il filtro è orizzontale sul coperchio. Il nome non lo so so che è della marca Moby Dick da 20l con filtro in 3 parti (meccanico, Carboni attivi e biologico) .
Il pericolo era proprio che morisse in vasca poteva essere tubercolosi con idropisia o qualcosa del genere... speriamo bene. Comunque l'acquario non è adatto a ospitare pesci se non magari un betta o delle lumachine e dei gamberetti. Troppo piccolo. Il filtro poi non dovrebbe avere carboni perché vanno impiegati solo in particolari circostanze altrimenti di adsorbe anche quello che non deve.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |