Visualizza la versione completa : Che tipo di legno per il mobile??
frankino_dj
06-09-2006, 15:20
Ho (finalmente) comprato l'acquario nuovo da quasi 300 litri (lordi), più sump e skimmer. Il mobile non l'ho preso, in quanto non è che mi piacessero granchè quelli che ho visto già pronti.
..per cui il mobile me lo costruirò da me. :-)
Che tipo di legno mi consigliate per fare il mobile?? Il fattore critico presumo sia l'umidità che si verrà a creare al suo interno per via della sump..
Poi avevo intenzione di laccarlo (e per questo l'MDF si sarebbe rivelato ottimo, ma con l'umidità di mezzo non va bene) per non far vedere le eventuali venature..
E infine, come mi consigliate di trattarlo?? (specie internamente alla sump, dove metterò anche il fonoassorbente)??
...mio fratello mi consiglia di trovare un "mobile scatolato" (così lo ha chiamato lui) già pronto, e con un buon impatto visivo...e poi rinforzarlo internamente coi profilati di alluminio...voi che ne dite???
(solo che l'idea di un mobile in truciolato non è che mi piaccia poi così tanto..)
io lo farei di compensato marino e poi lo porterei a verniciare laccato....per lo meno io feci cosi' con gli sportelli qualche tempo fa' ;-)
frankino_dj
07-09-2006, 08:25
grazie x l'info, marcocs..
...come ti è venuto poi laccato???
MDF, agglomerato di polveri di legno e colla.
Resiste bene all'acqua, poi dai un fondo e vernice bicomponente ;-)
frankino_dj
07-09-2006, 09:46
MDF, agglomerato di polveri di legno e colla.
Resiste bene all'acqua, poi dai un fondo e vernice bicomponente ;-)
l'ho usato per costruirmi le casse per lo stereo e il subwoofer per l'auto :-))
...ci avevo pensato, soprattutto per il fatto che sia molto liscio, e quindi una verniciatura viene ottimamente...
..ma non risentirebbe un po' troppo dell'umidità in sump??
(ovvio cmq che ci sarebbe anche una ventolina da pc a garantire un ricambio di aria..)
Col fatto che è un impiallacciato di colle e polveri mooolto meno degli altri legni :-)
Poi se la verniciatura la fai come ti ho detto sei posto non fa un verso! ;-)
frankino_dj
07-09-2006, 10:26
Col fatto che è un impiallacciato di colle e polveri mooolto meno degli altri legni :-)
Poi se la verniciatura la fai come ti ho detto sei posto non fa un verso! ;-)
è il tipo di legno che preferisco, e mi hai detto proprio quello che avrei voluto sentirmi dire..
..allora aspetterò l'arrivo della vasca, e poi realizzarò il mobile..
Grazie ancora di tutto!!!!! ;-)
Supporto tubolare e ante con pannelli in compensato marino da laccare solo esternamente.... Col compensato marino non avrai mai problemi di umidità :-)
frankino_dj
07-09-2006, 18:42
Supporto tubolare e ante con pannelli in compensato marino da laccare solo esternamente.... Col compensato marino non avrai mai problemi di umidità :-)
thanks!! ;-)
#22 #22 #22 Io userei il tubolare in alluminio con i giunti in nilon ,pannellerei poi con mdf da 1cm per tre lati (fissi ) avvitato direttamente al telaio e il fronte con due antine sempre in mdf da 1 attaccato con le calamite . In altezza devi arrivare a coprire il vetro di fondo più un paio di cm . Chiaramente prima lo devi laccare ,io l'avevo fatto blu notte ed era stratosfarico. Prova a chiedere a Marmatt ,nel forum, e magari ti fai postare le foto ,avevo venduto la vasca a lui .Cmq indipendentemente dalla struttura ti consiglio di fare ,da qualcuno che lavora la plastica, un fondo in pvc o moplen con bordi di 4 o 5 cm (in pratica una vasca ) per tutta la grandezza utile del fondo.
Buon lavoro #22 #22
lester37
10-09-2006, 19:18
pomaxx, io dovrei fare esattamente questa procedura sulla mia struttura in alluminio, l'mdf come hai fatto per laccarlo? cosa hai usato?
mi diresti per favore materiali modalità?
Io ho laccato da solo ,basta avere un compressore e una discreta pistola a spruzzo; cmq prima di tutto devi scartare bene con un tampone e carta vetrata del 100 tutte le costole segate arrotondando leggermente per togliere lo spigolo vivo.
passi poi alla fase della verniciatura usando una vernice di fondo di qualsiasi colore ,ma meglio se la fai che si avvicini a quello definitivo così se nel tempo dovessi graffiarlo non vedi sotto un colore diverso. E' importante derne due ma anche tre mani belle piene scartando tra l'una e l'altra controllando sempre le costole che assorbendo più vernice tendono a rimanere ruvide. A questo punto un paio di mani di finitura del colore che preferisci.
Io avevo il telaio in ferro ma è uguale, ed ho fissato i tre lati ciechi con semplici bottoni di silicone ,per non vedere viti e fori,senza esagerare così se devi smontarlo dopoqualche anno non hai problemi.Nelle antina del fronte avevo praticato un foro centrale diam mm35 che serviva per toglirle e per aerare l'interno ,all'interno un listello in legno che appoggia sul telaio e calamite nella parte superiore.
Il risultato ,nel mio caso era veramente elegante e pratico per la manutenzione senza avere sportelli che aprono a 90° e ti impedisconoparecchie operazioni
#22 #22 #22 Buon lavoro #22 #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |