luca2772
06-09-2006, 13:49
Ciao a tutti,
ho letto alcuni articoli sul filtro di Amburgo e mi piacerebbe approfondire il discorso :-)) .
Per ora è solo un esercizio mentale, ma chissà che in futuro... #18
Nell'ipotesi di un'amazzonico da 300 litri #19 non eccessivamente popolato, il filtro di Amburgo sarebbe sufficientemente sicuro per la vita degli abitanti o con questi litraggi è obbligatorio un classico meccanico-biologico #30 ?
C'è qualcuno che ha sperimentato questo filtro in vasche medio-grandi -73 ?
Per l'aspetto antiestetico della spugna (che comunque dovrebbe diventare marroncina col tempo), immagino una mimetizzazione con piante alte tipo vallisneria, tanto il flusso è così lento che le foglie non dovrebbero essere risucchiate dalla corrente
(aggiungerei comunque una pompa di movimento superficiale #36# )
ho letto alcuni articoli sul filtro di Amburgo e mi piacerebbe approfondire il discorso :-)) .
Per ora è solo un esercizio mentale, ma chissà che in futuro... #18
Nell'ipotesi di un'amazzonico da 300 litri #19 non eccessivamente popolato, il filtro di Amburgo sarebbe sufficientemente sicuro per la vita degli abitanti o con questi litraggi è obbligatorio un classico meccanico-biologico #30 ?
C'è qualcuno che ha sperimentato questo filtro in vasche medio-grandi -73 ?
Per l'aspetto antiestetico della spugna (che comunque dovrebbe diventare marroncina col tempo), immagino una mimetizzazione con piante alte tipo vallisneria, tanto il flusso è così lento che le foglie non dovrebbero essere risucchiate dalla corrente
(aggiungerei comunque una pompa di movimento superficiale #36# )