PDA

Visualizza la versione completa : Filtro di Amburgo in 300 litri


luca2772
06-09-2006, 13:49
Ciao a tutti,
ho letto alcuni articoli sul filtro di Amburgo e mi piacerebbe approfondire il discorso :-)) .

Per ora è solo un esercizio mentale, ma chissà che in futuro... #18

Nell'ipotesi di un'amazzonico da 300 litri #19 non eccessivamente popolato, il filtro di Amburgo sarebbe sufficientemente sicuro per la vita degli abitanti o con questi litraggi è obbligatorio un classico meccanico-biologico #30 ?

C'è qualcuno che ha sperimentato questo filtro in vasche medio-grandi -73 ?

Per l'aspetto antiestetico della spugna (che comunque dovrebbe diventare marroncina col tempo), immagino una mimetizzazione con piante alte tipo vallisneria, tanto il flusso è così lento che le foglie non dovrebbero essere risucchiate dalla corrente

(aggiungerei comunque una pompa di movimento superficiale #36# )

Jalapeno
06-09-2006, 15:23
Per quel che ne so io l'unico difetto di quel tipo di filtro è l'estetica, per il resto sarebbe il miglior filtro in assoluto però deve essere ben calcolato (se cerchi nei vecchi post dovresti trovare un link dove viene spiegato molto bene come dimensionarlo ecc).

luca2772
07-09-2006, 09:49
Si, ho scaricato il file excel per il dimensionamento e letto alcuni post in merito :-)) .

In soldoni i "difetti" sembrerebbero tre:

1. estetica (risolvibile mimetizzando in stile San Marco #18 )

2. deossigenazione (ho pensato ad una sorta di grondaia in cui incanalare l'acqua in uscita dalla pompa in modo da ossigenarla prima di reimmetterla in vasca)

3. non abbatte i fosfati (però con tante piante non dovrebbero esserci problemi)

Se certe cose (matrimonio in vista...) vanno per il verso giusto, l'anno prossimo potrebbe darsi che mi cimenti in una vasca del genere ;-) ...