Entra

Visualizza la versione completa : Pesce Rosso malato?


Ferruz
20-11-2019, 22:49
Ciao a tutti, scusate se mi presento solo ora che ho un problema :(

Il 21 Settembre i nonni hanno avuto la "bellissima" idea di prendere a nostro figlio i pesci rossi, senza dircelo...... è perciò da quel giorno che abbiamo 2 pesci rossi comuni.

L'acquario è minuscolo: 20 litri scarsi, so che sono pochi, cercheremo di ampliarlo ma non sappiamo bene dove metterlo un acquario più grande.

L'acquario è stato avviato con i pesci, il filtro è costituito da:
- spugna grossa
- lana
- carboni
- cannolicchi
- pompa da immersione che ributta l'acqua con un tubicino nell'acquario.

Oltre ai pesci abbiamo una piantina da acquario.

Fino a Lunedì tutto ha funzionato alla perfezione, se escludiamo un po' di alghe marroni che si formano sulla pianta e sui sassi, che ogni domenica assieme al cambio acqua sciacquo sotto al rubinetto per rimuoverle con una spugnetta.

Ogni domenica cambiamo sifonando il fondo circa 5-6 litri di acqua (lasciata decantare 24 ore con biocondizionatore).

Una domenica fa, (non questa ma quella precedente) ho messo poco Algumin della tetra per vedere di eliminare le alghe, però sotto alle quantità consigliate in quanto ho messo solo mezzo tappo.

Da lunedì uno dei due pesci non sta bene, sta sempre sul fondo (tranne per mangiare) con pinne chiuse e abbastanza fermo come movimenti.
Guardandolo bene con una luce esterna sembra avere un patitina biancastra in alcuni punti e sembra avere delle abrasioni rosse?

Mi sto attrezzando con 2 scatole di plastica da 10 litri che stanno decantando l'acqua per essere pronte per domani, e sempre domani mi arriva il MELAFIX. Pensavo di metterli in quelle vaschette, trattarli con MELAFIX per qualche giorno. Nel frattempo fare un trattamento + tosto di ALGUMIN nell'acquario per debellare le alghe.

I valori dell'acquario sono i seguenti (test a reagenti sera arrivato oggi):
NO2 : 0
PH: 8
KH: 13
GH: 18

Riuscite ad aiutarmi a capire cosa ha quel povero pesciolino? e come curarlo?

Grazie mille


https://i.postimg.cc/Ff6fMG1T/IMG-20191120-204707.jpg (https://postimg.cc/Ff6fMG1T)

https://i.postimg.cc/gwjXt1cw/IMG-20191120-204825.jpg (https://postimg.cc/gwjXt1cw)

https://i.postimg.cc/hz7Jcxdc/IMG-20191120-204859.jpg (https://postimg.cc/hz7Jcxdc)

https://i.postimg.cc/ZCPdWrDq/IMG-20191120-204928.jpg (https://postimg.cc/ZCPdWrDq)

Puntina
21-11-2019, 00:18
Ciao, le decorazioni presenti sono spigolose? Penso ci sia un corso una batteriosi, se non è particolarmente estesa interverrei con qualche giorno di blu di metilene, in alternativa farei un ciclo di dessamor.
Nel frattempo ti dico subito che un acquario più grande sarebbe inutile, sono pesci da laghetto che nei primi due anni di vita raggiungono i 20-25 cm di lunghezza. Tenerli in acquario vuol dire condannarli a morte. Una volta curato cercate per loro qualcuno che se ne possa occupare al meglio liberandoli in un laghetto in primavera. Il 20 litri lo potrete dedicare ad altro come lumachine e caridine.

Ferruz
21-11-2019, 00:34
Ciao, le decorazioni presenti sono spigolose? Penso ci sia un corso una batteriosi, se non è particolarmente estesa interverrei con qualche giorno di blu di metilene, in alternativa farei un ciclo di dessamor.
Nel frattempo ti dico subito che un acquario più grande sarebbe inutile, sono pesci da laghetto che nei primi due anni di vita raggiungono i 20-25 cm di lunghezza. Tenerli in acquario vuol dire condannarli a morte. Una volta curato cercate per loro qualcuno che se ne possa occupare al meglio liberandoli in un laghetto in primavera. Il 20 litri lo potrete dedicare ad altro come lumachine e caridine.

Grazie per l'aiuto.

In un lato c'è un "corallo" ereditato sempre dai nonni che è spigoloso e con delle punte, provvedo subito a rimuoverlo.
le altre cose sono tutte arrotondate.
i sassi del fondale (non quelli tondi bianchi lisci più piccoli) devo considerarli spigolosi essendo irregolari?

se è una batteriosi non va bene il MELAFLIX che mi arriva domani? dovrebbe essere un anti-batterico naturale no?
https://www.amazon.it/gp/product/B002X6HHLE/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1

sennò se mi servono gli altri due che mi dici, dove li posso prendere?

Qualsiasi sia il prodotto che mi dirai di usare, lo somministro a entrambi i pesci?
direttamente nell'acquario o li travaso nelle due scatole da 10 litri che sto preparando?
se lo somministro nell'acquario, devo togliere i carboni attivi, giusto?


Per il discorso stagno e non acquario, neanche se trovassi lo spazio per un 100 litri sarebbe sufficente?

Puntina
21-11-2019, 12:37
Il prodotto di cui parli non lo conosco ma puoi certamente tentare! Per quanto riguarda il dove eseguirlo, dipende dalle indicazioni del prodotto, ma c'è da dire che il contenitore da 10 litri è già più grande dell'acquario perciò io sposterei il filtro nel contenitore, tratterei i pesci nell'acquario e poi li metterei "definitivamente" nel contenitore.
Per quanto riguarda gli altri prodotti, i blu di metilene lo trovi a fatica in farmacia, il dessamor lo dovresti trovare nei negozi di acquari o su amazon, contiene anch'esso blu di metilene perciò forse ti conviene cercare direttamente questo.
Per il discorso acquario invece 100 litri non andrebbero comunque bene, per i carassi comuni si calcola un minimo di 100 a testa (che comunque son pochi) perciò per due ne servono 200, in più sono pesci molto sociali, d'acqua fredda e penso siano i pesci che sporcano più di tutti...tenere dei pesci rossi in acquario (anche se di 2000 litri) è un impegno davvero grande...

michele
27-11-2019, 17:20
Quel prodotto che hai preso potrebbe andare bene essendo un disinfettante generico, non è certo che si tratti di batteriosi... a me sembra più che si sia sfregato sul fondo e su altri arredi. Per ora dividili in queste vaschette che hai preso sostituendo l'acqua parzialmente ogni giorno... poi una volta guarito dovrai al più presto trovargli una sistemazione perché in 20 litri praticamente non può stare nessun pesce e certamente non dei pesci da laghetto. Nel caso sia una batteriosi il prodotto giusto è il Rivamor, Dessamor più indicato per funghi, muffe ecc... però io penso sia più una questione di acquario inadeguato per cui proverei con il prodotto che hai preso. P.s. questo acquarietto immagino che non abbia avuto il tempo di maturare, ovvero non ha girato 1 mese vuoto???

michele
27-11-2019, 17:22
p.s. le alghe non si vedono se per alghe tu intendi una patina marroncina è fisiologica lascia stare il prodotto per combatterle.

Ferruz
28-11-2019, 16:50
Quel prodotto che hai preso potrebbe andare bene essendo un disinfettante generico, non è certo che si tratti di batteriosi... a me sembra più che si sia sfregato sul fondo e su altri arredi. Per ora dividili in queste vaschette che hai preso sostituendo l'acqua parzialmente ogni giorno... poi una volta guarito dovrai al più presto trovargli una sistemazione perché in 20 litri praticamente non può stare nessun pesce e certamente non dei pesci da laghetto. Nel caso sia una batteriosi il prodotto giusto è il Rivamor, Dessamor più indicato per funghi, muffe ecc... però io penso sia più una questione di acquario inadeguato per cui proverei con il prodotto che hai preso. P.s. questo acquarietto immagino che non abbia avuto il tempo di maturare, ovvero non ha girato 1 mese vuoto???

Eccomi ad aggiornarvi e grazie per le risposte.

Dal 21 Novembre li ho separati nelle due vaschette di plastica e ogni sera:
- sifono le loro produzioni togliendo circa 3-4 litri d'acqua ad occhio
- gli somministro 1ml di MELAFIX a vaschetta
- riporto a livello l'acqua con acqua con biocondizionatore preparata la sera prima
- gli do da mangiare il loro mangime (poco)

Quello che stava bene, sta ancora benone è bello attivo e arancione acceso.
Quello che stava male sta meglio rispetto a prima, è meno attivo del fratello però rispetto a inizio terapia si muove di più e tiene le pinne aperte.

Però:
- mi sembra che faccia molti più escrementi di quello sanissimo
- le pinne sono ancora molto + bianche/trasparenti rispetto all'altro e anche il suo corpo è meno arancione acceso.

(stasera se mi ricordo vi faccio delle foto)

Continuo così fino a domenica e poi li rimetto in acquario?
Continuo anche in acquario a dargli un po' di MELAFIX? nel qual caso devo togliere i carboni attivi?

Discorso acquario, ti confermo che l'acquario è stato avviato con loro dentro..... mi sono arrivati nei sacchettini e non sapevo dove altro metterli.
Però ormai il picco ci sarà già stato essendo passati 2 mesi e avendo no2 a zero attualmente, giusto?

Per le alghe, si intendo proprio quelle marroni tipo patina, non sono Diatomee? Non vanno eliminate per preservare la pianta e i pesci?

La pompa dell'acquario l'ho lasciata accesa sempre, prima di spostarli dovrò farci qualcosa? Tipo cambio acqua? o essendo stato senza pesci è meglio lasciarlo così?

grazie

Puntina
28-11-2019, 17:33
Bene per i miglioramenti! L'aumento delle feci non mi risulta sia un sintomo imputabile ad una qualche malattia perciò non mi preoccuperei.
Per quanto riguarda l'acquario, come ti dicevo, i contenitori da 10 litri sono decisamente migliori dell'acquario, io li terrei lì fino al momento di liberarli in laghetto a primavera.

Ferruz
28-11-2019, 17:51
Bene per i miglioramenti! L'aumento delle feci non mi risulta sia un sintomo imputabile ad una qualche malattia perciò non mi preoccuperei.
Per quanto riguarda l'acquario, come ti dicevo, i contenitori da 10 litri sono decisamente migliori dell'acquario, io li terrei lì fino al momento di liberarli in laghetto a primavera.

Non mi è chiaro però perché due vaschette da 10 litri l'una siano meglio di un "acquario" da 20 litri.

Considerando che nell'acquario ci sono:
- filtri meccanici
- carboni attivi
- cannolicchi
- pompa di ricircolo
- compagnia fra i due pesci
- una pianta che dovrebbe abbassare gli inquinanti

In più onestamente è abbastanza "oneroso" gestirli nelle vaschette.... devo cambiargli l'acqua ogni giorno, tenerli chiusi nella doccia sennò i gatti si arrivano (e quindi spostare le vaschette fuori e dentro ogni volta che facciamo la doccia).

Per liberarli nel laghetto intendi uno qualsiasi? Io sono a Castenaso (Bologna) e volendo avrei il laghetto dei Giardini Margherita..... ma girano certi pesci rossi la dentro che sono lunghi come un braccio..... non finiranno per mangiarsi i due piccolini?

Puntina
28-11-2019, 18:49
Pardon, avevo confuso i 5-6 litri dei cambi con la capacità dell'acquario...se si tratta di un 20 litri allora si, non cambia praticamente nulla.
Per quanto riguarda la liberazione li potrai liberare quando le temperature saranno stabili a 15 gradi direi, quindi diciamo aprile, anche se tutto dipende dall'andatura stagionale.
Per i pesci giganti che descrivi non ci saranno problemi, i tuoi son certo giovani, ma non avannotti perciò sapranno benissimo come cavarsela.

michele
03-12-2019, 01:16
L'aumento delle feci è normale è un pesce che si sta lentamente riprendendo... il carbone non va messo in acquario se non per una precisa esigenza, in 20 litri anche con filtro e tutto il resto comunque dovresti fare cambi giornalieri. Non ti resistono fino a primavera in quelle condizioni senza avere altri problemi come quelli che stai avendo ora per cui una volta guariti ti conviene trovargli una sistemazione al più presto. Anche se più scomodo continuerei a tenerli separati fino a quando non li darai via... potresti anche iniziare a dare via quello che che non ha avuto sintomi e, allora sì, mettere il convalescente solo nell'acquario. Comunque i cambi d'acqua andranno fatti molto spesso.

Ferruz
05-12-2019, 01:09
Rieccomi..... purtroppo....
Domenica li ho rimessi nell' "acquario" con i carboni (domani li tolgo visto che mi scrivete che non servono sempre).
Procederò anche a 2 cambi d'acqua settimanali, al posto di 1 solo.

Fino ad oggi (o ieri? non lo so con sicurezza) stavano entrambi molto bene.
Oggi sono sempre attivi, ma quello che era malato ha ora delle macchie scure sul corpo.
Stasera non ho fatto in tempo a controllare i NO2 (è nella camera dei bimbi e il piccolo doveva andare a letto). domani li controllo e vi aggiorno.

Nel frattempo vi lascio le foto così magari potete darmi qualche consiglio su cosa abbia e come rimediare.
https://i.postimg.cc/T5dYy4tj/IMG-20191204-204535.jpg (https://postimg.cc/T5dYy4tj)

https://i.postimg.cc/QHMdhv9h/IMG-20191204-204538.jpg (https://postimg.cc/QHMdhv9h)

https://i.postimg.cc/G4WLP2Mm/IMG-20191204-204506.jpg (https://postimg.cc/G4WLP2Mm)

https://i.postimg.cc/620BNhB8/IMG-20191204-204504.jpg (https://postimg.cc/620BNhB8)

https://i.postimg.cc/SJ5kqRbf/IMG-20191204-204542.jpg (https://postimg.cc/SJ5kqRbf)

Ferruz
06-12-2019, 17:06
NO2 a zero
nel frattempo ho tolto i carboni attivi e riniziato a somministrare il MELAFIX

Almeno a sto giro il pesce macchiato è bello attivo e non sembra stare male...
Possono essere tipo le croste? Ossia che è una manifestazione post-malattia precedente innocua?

Puntina
06-12-2019, 17:32
Dal telefono non riesco a vedere bene le foto ma personalmente le uniche macchie scure che ho visto su dei carassi erano dovute ad avvelenamento da nitriti e quando le ho viste i pesci era già andati.
Se però dici che non c'è mai stata presenza di nitriti allora non credo siano le stesse macchie che ho visto io...nitrati?

Ferruz
06-12-2019, 22:57
Dal telefono non riesco a vedere bene le foto ma personalmente le uniche macchie scure che ho visto su dei carassi erano dovute ad avvelenamento da nitriti e quando le ho viste i pesci era già andati.
Se però dici che non c'è mai stata presenza di nitriti allora non credo siano le stesse macchie che ho visto io...nitrati?

eh nitrati non c'era il test nel kit della Sera..... è fondamentale anche quello?

Puntina
06-12-2019, 23:10
Beh sono importanti si

Ferruz
06-12-2019, 23:27
Beh sono importanti si

ordinato, mi arriva domenica così li controllo.

michele
07-12-2019, 19:47
Purtroppo è un cane che si mangia la coda... in quell'acquario avrai sempre problemi uno via l'altro, le macchie è possibile sia dovute a fattori di stress molto alto. Non importa che magari uno sta bene, non significa niente... anche perché non puoi essere certo che stia bene al 100% ma semplicemente magari è più resistente e non mostra sintomi. Ci sono pesci rossi che sono vissuti 10 anni in una boccia di vetro ma non significa che non abbiano mai avuto problemi o che abbiano vissuto bene... per certi versi è più semplice tenere un pesce rosso in una vaschetta di plastica senza niente facendo cambi giornalieri che tenerli in un acquario vero e proprio di quelle dimensioni.

Ferruz
12-12-2019, 10:56
.. per certi versi è più semplice tenere un pesce rosso in una vaschetta di plastica senza niente facendo cambi giornalieri che tenerli in un acquario vero e proprio di quelle dimensioni.

era questo che proprio non mi capacitavo.... di come mai mi desse così tanti problemi un "acquario" così piccolo ma con filtro, cannolicchi etc.... rispetto a una boccia...

cmq ad oggi non ho ancora avuto tempo di misurare gli NO3... rientro sempre tardi la sera e il piccolo dorme in quella camera....

però il pesce sta lentamente perdendo quelle macchie e per ora ho solo ripreso a mettere il MELAFIX.
Forse era solo stress a questo giro?

Puntina
12-12-2019, 11:26
Anche se fosse solo stress, nelle sue condizioni sarebbe altamente mortale anche il solo stress causato da uno spostamento.
Gli NO3 sono comunque da testare...

michele
13-12-2019, 17:32
Non hai necessità di misurare i valori... o meglio, li devi misurare sicuro ma intanto fai i cambi comunque.

Ferruz
02-02-2020, 23:24
Scusate ero convinto di avervi scritto...
dopo un po' di giorni le macchie scure al pesce sono scomparse ed ora stanno bene #70

ho testato anche gli no3 quando mi è arrivato il kit e sono solo una sfumatura più verso il secondo livello minimo (test della sera).

Speriamo di riuscire a mantenerli sani in attesa della primavera.... anche se ho provato ad accennarlo a mio figlio ma non è molto dell'idea di metterli nel laghetto #24

Puntina
03-02-2020, 01:23
Spiegagli che se tiene realmente a quei pesci li dovrà liberare nell’ambiente a loro adatto, altrimenti li condannerà a morte.
Ci sono altri esserini adatti a quell’acquario senza dover sacrificare quei pesci.

michele
10-02-2020, 23:47
Non me ne volere ma è singolare chiedere a un bambino se vuole liberare i suoi pesci in un laghetto... credo che la risposta sia ovvia. Non lasciare che sia un bambino a decidere della vita di esseri viventi perché indirettamente lo rendi complice di un eventuale brutta fine degli animali in questione.