Entra

Visualizza la versione completa : Acquario discus


gss
16-11-2019, 23:19
Ciao a tutti, dopo una decina di anni nel salato sto pensando di allestire una seconda vasca per discus, che avevo gia allevato circa 10 anni fa...
Ho a disposizione una vaschetta 120x80x50h, strutturata per marino, con pozzetto di tracimazione e sump, vasca di rabbocco, plafoniera elos planet2 7x24w qualche pompa, riscaldatori, ecc, ecc.
Volendola allestire a dolce per discus vorrei discutere su un po di cose:

1) quanti discus? Pensavo una decina... e magari qualche cardinale

2) piante? La mia idea è poche e facili fattibile senza piante? In tal caso bisognerebbe illuminare, tenendo conto che la vasca sarebbe praticamente in una stanza buia?

3) illuminazione? 2x24 bastano?

4) Fondo... quale?

Ma SOPRATTUTTO:

5) sump: come la realizzo? Ho una vasca di circa 50 x 50 x 45, pensavo di creare settori con passaggio obbligato dell'acqua con circa 10 litri di decantazione iniziale e riscaldatori, 5 litri di lana, 10 litri di spugna e 15 litri di cannolicchi, zona di risalita con portata pompa circa 1500 litri/h.

6) spray bar sulla risalita?

7) movimento? E sufficiente quello generato dalla pompa di risalita o bisognerebbe aggiungere una pompa di movimento? Se si con quale portata?

Si accettano idee, critiche e soprattutto aiuto!!!!!!
Grazie
Ciao!


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191116/ea75bc0d1edb013605ee913e36092ad6.jpg

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

michele
17-11-2019, 02:33
Se parti da soggetti piccoli direi anche 15 ma non inserirei cardinali. Piante opterei per microsorium, anubias su tronchi in modo da essere facilmente spostati per eventuali pulizie del fondo. In questo caso ti basteranno 2 cm si sabbia fine sul fondo. Illuminazione va bene. Sump va bene. Spray bar ok, non necessiti di pompa di movimento, al limite un aeratore ma tutto dipende da che pesci vuoi mettere e impostazione scegli. Non ci sono regole fisse anche perché un wild è diverso da un ibrido e un giovane discus è diverso da uno di 12 cm per esempio. Prima devi definire che impostazione generale vuoi e se iniziare da baby o pesci già di una certa taglia.

gss
17-11-2019, 09:35
Per mancanza di tempo pensavo di inserire non piu di 10 pesci, in modo che se tardo i cambi di qualche gg non è un dramma! La stessa scelta che ho fatto con il marino...
E poi preferisco vacche un po'meno affollate!
Pensavo di partire però con degli esemplari "mezzani"
L'areatore pensavo di inserirlo in sump...
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

michele
18-11-2019, 19:06
Se prendi soggetti medi allora puoi anche partire con 10... fossero stati piccoli era molto meglio fare almeno 15.

gss
07-12-2019, 01:02
Mi sta venendo un'idea... visto gli ingenti cambi d'acqua da fare sarebbe fattibile fare un cambio con troppo pieno?
Mi spiego: foro la sump in maniera che oltre un certo livello l'acqua va nello scarico; con un tubo da 8 mm immetto lentamente acqua in vasca, ho provato, diciamo circa 100 litri all'ora; l'acqua in eccesso se ne va dal troppo pieno da sola.
Su 500 litri totali potrei mettere 250 litri di acqua nuava a settimana in due ore e mezza per volta. Non dovrei avere sbalzi di temperatura...
Una volta ogni mese o due invece cambio l'acqua sifonando...
Cosi facendo mi è sufficiente una volta a settimana aprire l'acqua in vasca e chiuderla dopo 2,5 ore, senza far altro!

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

michele
07-12-2019, 19:39
Sifonare una volta ogni mese o due mi sembra molto difficile va fatto spesso. Il cambio in continuo in teoria come dice la parola è un cambio goccia a goccia sempre attivo, quello che vuoi fare tu più che altro è un troppo pieno che ti eviterebbe di trafficare con le taniche. Comunque se cambi 100 litri in 1 ora la temperatura cambia parecchio se 'acqua non è riscaldata.