PDA

Visualizza la versione completa : Artquario 180L allestito!


Artquario
13-11-2019, 02:54
Artquario, dal progetto alla realizzazione. E' il mio primo 180L
Ho guardato per un mese video su aquascaping e ho provato a sognare il mio mondo. Poi pian piano ho cercato di concretizzarlo.

L'ACQUARIO
Modello Juwel rio 180 (preso usato) filtro interno riempito con spugne (non originali) + Filtro esterno Askoll pratiko 300 (da avviare prossimamente per via di un problema tecnico)
Doppio riscaldatore termostatato con temperatura impostata su 24° (la porterò a 26)
Impianto luci rimodernizzato con 3 tubi Led:
1 Plantcolor sunrise 287 lm
1 Daylight sunrise 1067 lm
1 Coll daylight 1027 lm
Totale 2381 Lumen (non li tengo al massimo).
Impianto alba tramonto.
Ore di luce giornaliere 9.
Riempito con 1/3 acqua di osmosi e restante acqua di rubinetto a Ph 7.6 Kh 8

FONDO
Ghiaia vulcanica in basalto (inerte)
Sabbia quarzifera (inerte)
10kg piastrelle di Ardesia (inerte)
1 Radice 40cm
Fondo fertile Jbl proflora start set 200 (solo sotto alla zona posteriore dell'acquario coperta dalla ghiaia)

PIANTE
Alternanthera rosaefolia, Ludwigia arcuata, Alternanthera ocipus, Vallisneria torta, Limnophila hippuroides, Anubias sp. Rotala wallichii, Juncus repens, Samolus floribundes, Ceratopteris siliquosa, Vallisneria spiralis, Amoracia aquatica, Anubias gracilis, Bacopa amplexicaulis, Vallisneria spiralis, Eleocharis parvula, Flame moss.

ABITANTI
Per il momento la mia idea è di portare l'acqua a Ph 6 ed inserire
Michrogeophagus Ramirezi (2 maschi e 4 femmine)
Neon (15)
Neon rossi (12)
Petitelle (10)
e forse un ancistrus di quelli piccoli oppure caridine per il fondo...


Penso inoltre di iniziare la somministrazione di Co2 dal prossimo mese per abbassare il Ph e favorire le piante.
Valuto anche la possibilità di fertilizzare..
Consigli?


https://i.postimg.cc/06GR8kXQ/1.jpg (https://postimg.cc/06GR8kXQ)

https://i.postimg.cc/hfNHTzHv/2.jpg (https://postimg.cc/hfNHTzHv)

https://i.postimg.cc/ftWFDx02/3.jpg (https://postimg.cc/ftWFDx02)

https://i.postimg.cc/w3j8pdXq/4.jpg (https://postimg.cc/w3j8pdXq)

https://i.postimg.cc/MMtCQsSJ/5.jpg (https://postimg.cc/MMtCQsSJ)


https://i.postimg.cc/d7jXbWDZ/20191112-203243.jpg (https://postimg.cc/d7jXbWDZ)

dave81
13-11-2019, 19:35
ciao da quanto tempo è allestito?

Artquario
13-11-2019, 21:04
L'ho riempito d'acqua 4 giorni fà.
Le piante le ho messe ieri.

dave81
14-11-2019, 10:09
ok, allora devo spostare in altra sezione, in questa sezione possono stare solo vasche che sono già funzionanti da 2 mesi#70

Artquario
14-11-2019, 11:27
Ok..
So comunque di aver inserito in vasca svariate piante tra cui alcune parecchio esigenti. Non le ho proprio scelte io ma mi sono arrivate da acquariumline dove ho ordinato un set da 10 piante +3 in omaggio ad un prezzo che mi ha attirato perchè era molto contenuto. (50€)
Mi è sembrato un affare e le ho prese anche se non mi era possibile selezionare quelle che mi arrivavano.
Sicuramente intendo utilizzare co2 e acqua di osmosi.
Intanto se avete qualunque consiglio per quanto riguarda la coltivazione, le ore di luce, eventuali fertilizzanti o per i pesci da metterci se secondo voi la mia idea è adeguata alla vasca.
Non ho mai avuto un plantacquario spinto e non ho mai somministrato co2 in vasca nè giocato coi valori dell'acqua. Mi sono sempre limitato alla sola acqua di rubinetto così come usciva la facevo decantare e basta nei vecchi acquari. Dove a poco a poco mi erano morte tutte le piante e la vecchia vasca si riempì di alghe nere che soffocarono ogni cosa, cosa che vorrei evitare in questa.
Per cui ogni consiglio è bene accetto ;)

DUDA
14-11-2019, 15:45
Sicuramente intendo utilizzare co2 e acqua di osmosi.



Non ho mai avuto un plantacquario spinto e non ho mai somministrato co2 in vasca nè giocato coi valori dell'acqua.


Mmmh, sicuro che sia una mossa saggia? Ti sei documentato a sufficienza sull'uso della CO2, la chimica dell'acqua, le durezze, il ph, l'effetto tampone?
Sicuro che l'illuminazione sia sufficiente per un plantacquario spinto?
Sei consapevole che in un plantaquario spinto le condizioni non siano ideali per l'allevamento di animali (pesci)?
------------------------------------------------------------------------
alcune parecchio esigenti. Non le ho proprio scelte io ma mi sono arrivate da acquariumline dove ho ordinato un set da 10 piante +3 in omaggio ad un prezzo che mi ha attirato perchè era molto contenuto. (50€)
Mi è sembrato un affare

Ti sembrerà meno un affare se le piante molto esigenti deperiranno o moriranno per incuria, quindi accertati di poterle curare al meglio.

DUDA
14-11-2019, 16:00
Scusami, mi sono riletto la descrizione della vasca e riletto un altro post in cui abbiamo già interagito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=540424 e due http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=540407) ma vedo che purtroppo non c'è stata evoluzione, mi scoccia anche perdere tempo a scrivere se poi diventa tempo perso, non mi dilungo e vado per punti perchè so già che mi pentirò di aver buttato nel cesso l'ennesimo consiglio:

- no, non puoi mettere ramirezi con quel fondo.
- poi, 2 maschi e 4 femmine di ram in 180lt? Hai letto qualcosa su quel pesce prima di metterlo nella lista della spesa?
- no, non puoi mettere caridine in un acquario fortemente fertilizzato
- come fai a dire di voler fare un plantacquario spinto e poi scrivere "valuto la possibilità di fertilizzare"? Vuol dire che non hai minimamente preso informazioni su quel che vuoi fare.
- no, quei led non sono l'ideale per un plantacquario spinto men che meno se non fertilizzi
- la luce funziona INSIEME alla fertilizzazione, non è che se fertilizzi poco, allora illumini di più per sopperire (e viceversa)
- la co2 è un gas tossico, devi sapere come usarla, non basta comprarla, metterla in vasca e poi chiedere "cosa faccio"? (che mi pare sia il tuo piano dall'inizio)
- perchè hai messo solo 1/3 di osmosi, e non metà, o 1/4, o tutta osmosi? Su che calcoli ti sei basato?

Ti avevo suggerito di documentarti bene perchè il progetto è ambizioso e la tua preparazione (giustamente), riiscata e da novizio...non è una colpa non documentarsi ma ignorare completamente tutti i consigli, onestamente, penso di si.

Artquario
14-11-2019, 18:13
Scusami, mi sono riletto la descrizione della vasca e riletto un altro post in cui abbiamo già interagito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=540424 e due http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=540407) ma vedo che purtroppo non c'è stata evoluzione, mi scoccia anche perdere tempo a scrivere se poi diventa tempo perso, non mi dilungo e vado per punti perchè so già che mi pentirò di aver buttato nel cesso l'ennesimo consiglio:

- no, non puoi mettere ramirezi con quel fondo.
- poi, 2 maschi e 4 femmine di ram in 180lt? Hai letto qualcosa su quel pesce prima di metterlo nella lista della spesa?
- no, non puoi mettere caridine in un acquario fortemente fertilizzato
- come fai a dire di voler fare un plantacquario spinto e poi scrivere "valuto la possibilità di fertilizzare"? Vuol dire che non hai minimamente preso informazioni su quel che vuoi fare.
- no, quei led non sono l'ideale per un plantacquario spinto men che meno se non fertilizzi
- la luce funziona INSIEME alla fertilizzazione, non è che se fertilizzi poco, allora illumini di più per sopperire (e viceversa)
- la co2 è un gas tossico, devi sapere come usarla, non basta comprarla, metterla in vasca e poi chiedere "cosa faccio"? (che mi pare sia il tuo piano dall'inizio)
- perchè hai messo solo 1/3 di osmosi, e non metà, o 1/4, o tutta osmosi? Su che calcoli ti sei basato?

Ti avevo suggerito di documentarti bene perchè il progetto è ambizioso e la tua preparazione (giustamente), riiscata e da novizio...non è una colpa non documentarsi ma ignorare completamente tutti i consigli, onestamente, penso di si.


Grazie di aver dedicato il tuo tempo a rispondermi ancora..
Non pensare che io ignori i consigli che mi vengono dati, non è così..
Ho cercato di massimizzare ogni spesa per avviare l'acquario il prima possibile pur cercando di fare tutte le cose per bene come vanno fatte.
Di acqua di osmosi ne ho messo 45l per il semplice motivo che avevo a disposizione solamente 3 taniche da 15 l e non per altri motivi.
Tuttavia ho intenzione di aggiungere altri 45l di osmosi a vasca avviata dato che mi è stato detto che la chimica dell'acqua è possibile modificarla prima oppure anche dopo la maturazione (Non ricordo chi o se in questo forum o su facebook)
Sulla co2 ho letto diversi articoli e ho capito che fino ad una certa quantità non risulta tossica per gli abitanti.
Per quanto riguarda la scelta delle piante non è stata fatta da me ma dallo staff di acquariumline e perciò ora mi trovo con queste piante in vasca e vorrei compiere ogni passo necessario per farle crescere e non morire. Sempre però soffermandoci sul fatto che ho piacere che l'acquario sia dedicato ai pesci e non solamente alle piante che comunque per me sono di vitale importanza e non voglio assolutamente trascurare...
Riguardo ai ramirezi che era il pesce Che più mi interessava mi sono informato naturalmente, ho letto molti articoli su internet e quasi dappertutto ho trovato scritto che può instaurarsi una coppia in un territorio di 40/50cm e la mia vasca è lunga 1m perciò ho pensato che in questo spazio ci potessero stare due coppie...
Sé però dite che i ram non vanno bene neanche una coppia posso valutare altri pesci.

dave81
14-11-2019, 22:45
Per quanto riguarda la scelta delle piante non è stata fatta da me ma dallo staff di acquariumline e perciò ora mi trovo con queste piante in vasca e vorrei compiere ogni passo necessario per farle crescere e non morire..

la cosa peggiore che puoi fare è comprare una selezione di piante a caso, fatta da altri.

è proprio una delle cose da non fare in acquariofilia

finchè sarò su questo forum, io continuerò a scriverlo.

Alternanthera rosaefolia, Ludwigia arcuata, Alternanthera ocipus, Vallisneria torta, Limnophila hippuroides, Anubias sp. Rotala wallichii, Juncus repens, Samolus floribundes, Ceratopteris siliquosa, Vallisneria spiralis, Amoracia aquatica, Anubias gracilis, Bacopa amplexicaulis, Vallisneria spiralis, Eleocharis parvula, Flame moss.

una bella insalata mista!! io aggiungerei solo un po' di rucola, e un pizzico di sale.

scherzi a parte, io non voglio prenderti in giro, voglio solo dirti che sarebbe stato meglio comprare 5 esemplari della stessa specie (una specie facile), e non 15 esemplari tutti diversi. serve consapevolezza nell'acquisto. purtroppo le piante non sono tutte uguali, e quindi bisogna studiarle bene prima di comprarle.


Mi è sembrato un affare e le ho prese anche se non mi era possibile selezionare quelle che mi arrivavano

non è un affare, è solo una fregatura, per due motivi:
1)non puoi scegliere le piante (assurdo)
2)le piante più esigenti forse moriranno e quindi avrai sprecato parte dei soldi

Artquario
15-11-2019, 00:19
Per quanto riguarda la scelta delle piante non è stata fatta da me ma dallo staff di acquariumline e perciò ora mi trovo con queste piante in vasca e vorrei compiere ogni passo necessario per farle crescere e non morire..

la cosa peggiore che puoi fare è comprare una selezione di piante a caso, fatta da altri.

è proprio una delle cose da non fare in acquariofilia

finchè sarò su questo forum, io continuerò a scriverlo.

Alternanthera rosaefolia, Ludwigia arcuata, Alternanthera ocipus, Vallisneria torta, Limnophila hippuroides, Anubias sp. Rotala wallichii, Juncus repens, Samolus floribundes, Ceratopteris siliquosa, Vallisneria spiralis, Amoracia aquatica, Anubias gracilis, Bacopa amplexicaulis, Vallisneria spiralis, Eleocharis parvula, Flame moss.

una bella insalata mista!! io aggiungerei solo un po' di rucola, e un pizzico di sale.

scherzi a parte, io non voglio prenderti in giro, voglio solo dirti che sarebbe stato meglio comprare 5 esemplari della stessa specie (una specie facile), e non 15 esemplari tutti diversi. serve consapevolezza nell'acquisto. purtroppo le piante non sono tutte uguali, e quindi bisogna studiarle bene prima di comprarle.

Se solo avessi saputo prima -43
L'effetto che fanno tutte insieme comunque non è mica brutto. Il problema sarà farle campare ora tutte quante.
Pensate che non ci riuscirò neanche con co2 e fertilizzazione?
Se mi consigliate come procedere o se mi consigliate qualcosa da leggere per capire come districarmi con queste cose io sono più che propenso a fare tutto ciò che serve per farle star bene.
Però non voglio un acquario dedicato solo a piante ma a piante e a pesci insieme..
Se non posso metterci i ram magari qualche anabantide che mi piace molto come il trichogaster leeri?
Se non le caridine allora un mini ancistrus?
Neon neon rossi e partitelle invece vanno bene?
Si comunque prima acidificherò ovviamente. Pensavo di farlo per mezzo della co2. Le basi della chimica dell'acqua le conosco a livello teorico. Solo non ho ancora l'esperienza pratica

DUDA
15-11-2019, 09:59
Allora,
sei partito tu dicendo che vuoi fare "un plantacquario spinto", e su quello si calibra la discussione.
Il concetto di "plantacquario spinto" e sottolineo "spinto" è piuttosto intuitivo, è un acquario in cui le protagoniste sono le piante, piante rigogliose e vivide, tante piante (in quantità, non in varietà, non necessariamente almeno). Va da se che per ottenere un risultato del genere serve nutrire le piante al massimo, pomparle...è la stessa differenza che corre tra uno che va in palestra a fare fitness per buttare giù la pancetta, e uno che fa body building a livello professionale. Tu vuoi raggiungere il massimo risultato in termini di flora, quindi ste benedette piante devi pomparle. Pomparle di luce e di nutrimento. Servono potenti impianti di illuminazione, fertilizzazione del fondo e in colonna ben studiata e calibrata e con questo intendo che devi sapere esattamente quanto potassio immetti in vasca e quanto ne consumano le tue piante, quanto ferro, quanto carbonio serve alle tue piante e regolare di conseguenza l'impianto di CO2, devi studiare come si somministrano micro e macroelementi, essere pronto a investire non poco denaro in protocolli di fertilizzazione da dosare giornalmente, fare manutenzione e potatura quotidiana per evitare che le piante crescendo facciano ombra a quelle sotto inibendo la crescita...insomma, se mi parli di "plantacquario spinto" questo è quello che si intende. Va da se che una vasca così ricca di fertilizzanti, così luminosa e in cui devi mettere le mani tutti i giorni o quasi, non è il massimo per dei pesci.
Dopodichè, appena sotto ci sono i plantacquari "non spinti", vasche in cui magari dominano le piante, magari piante semplici, niente rosse, piante facili che crescono bene anche con prortocolli di ferilizzazione meno ossessivi, sono comunque vasche che richiedono impianti di illuminazione degni di questo nome e fertilizzazione con CO2 per esprimersi al meglio, anche qui eviterei i pesci, parer mio.

Poi, finalmente ci sono gli acquari di comunità, i più tipici e diffusi, dove convivono alcune piante e dei pesci; i pesci hanno più esigenze delle piante pertanto la vasca va ritagliata sui loro bisogni, le piante invece agiscono da gregarie nella fitodepurazione e contribuiscono ad arredare la vasca. Le piante adatte a vasche del genere sono quelle che trovi comunemente nelle catene di negozi, anubias, echinodorus, cryptocoryne, egeria, ceratophyllum, le varie galleggianti...si accontentano di una blanda fertilizzazione in colonna e di pastiglie fertilizzanti nel fondo, crescono bene anche con impianti di illuminazione a led "commerciali" come quello che hai tu, sono economiche e puoi metterne quante ne vuoi in vasca....

Il ramirezi ha bisogno di un fondo necessariamente sabbioso, non ha solo lo spazio come necessità ed essendo un ciclide territoriale, è meglio tenere un solo maschio in SOLO un metro di spazio...ha bisogno di acque tenere e acide.

Ti ripeto che devi studiarti la chimica dell'acqua perchè stai continuando a inanellare castronerie su castronerie, il tempo passa e non percepisco cambiamenti sulla consapevolezza...ti ho chiesto ieri il "perchè" della quantità di osmosi proprio per capire se facevi a casaccio e mi dici che ne hai messo solo 45 litri perchè avevi solo 3 taniche, confermando che ne aggiungerai ancora 45 litri...ma fondamentalmente non sai perchè lo fai, non sai perchè ne metti 45 o 90 litri...non lo sapevi un mese fa e continui a non saperlo, eppure basterebbe leggere mezz'ora per capirlo e non continuare a costringere a risponderti a domande banali o che non dovresti nemmeno fare, magari bastavano 15 litri, oppure 30, oppure non ne basteranno 90 ma siccome non sa che valori vuoi raggiungere e perchè ti tocca fare a casaccio e mi dispiace.

La co2, dici di esserti informato ma tutto quello che ne è venuto fuori e che sai è che "entro un tot non è tossica per i pesci", ma quel "tot" sai calcolarlo, è sufficiente per alimentare le tue piante, è sufficiente per raggiungere il valore di Ph che ti sei prefissato, non sarà poca per raggiungere il ph che vuoi? E se è poca per abbassare il Ph ma comunque troppa per i pesci, come fai? La metti tra un mese, ma in questo mese, le piante, come le nutri?

Le piante le hai e vorresti mantenerle, tu sai già quanto fertilizzante serve a quelle piante? Quale? Hai troppo ferro? Ne hai poco? Quanto consumano quelle piante? Quello che non consumano le piante, andrà a nutrire le alghe?

Non voglio scoraggiarti eh, voglio che tu capisca che fare le cose a casaccio, anche solo due o tre per pigrizia, può veramente essere deleterio, forse è il caso di fermarsi un attimo e riflettere...

Artquario
15-11-2019, 12:28
Ok. Adesso che ho preso consapevolezza di essermi fatto fregare dai mille mila video che mi sono bevuto su Youtube raffiguranti meravigliosi plantacquari rigogliosissimi e traboccanti di pesci, ripartiamo d'accapo con la consapevolezza che mi hanno aperto i vostri consigli.

Il mio piano ora non è più quello di creare un plantacquario spinto.
Vorrei ottenere un acquario di comunità dove però ci sia una particolare cura e attenzione per le piante che dovranno sì crescere forti sane e rigogliose ma non con la maniacità di un plantacquario spinto.
Co2 si entro i limiti ideali per i pesci, fertilizzazione ok ma sempre allo stesso modo, e non penso che cambierò l'impianto luci.
Riguardo alla co2 non so in che quantità ne occorra per abbassare il ph fino a 6, non ho ancora trovato da nessuna parte una tabella che spieghi quanto si abbassa il ph con una determinata dose..
Se avete una pagina che lo spiega in maniera dettagliata me la potreste linkare così mi metto a studiare?
Per i ram io avevo impostato il fondo per metà con sabbia, come vedete nelle foto e in descrizione, se dite che non basta poco male, mi sposto in altri pesci più consoni all'ambiente che ho realizzato, come ad esempio i tricho che vi dicevo mi piacciono molto..
Poi per le piante se pensate che alcune di queste specie non sopravviveranno con questi presupposti sono anche pronto a toglierle e ricominciare daccapo..
Sull'acqua di osmosi non ho fatto le cose a caso, avevo intenzione fin dal principio di fare metà di osmosi e metà di rubinetto, dato che la metà di 180 è 90 Allora così da kh 8 dovrei arrivare in teoria a kh 4.
Datemi giusto una traccia da seguire per avviare al meglio questa vasca che se il fondo non l'ho fatto male alla fine penso che nulla sia irreparabile... spero.


ps. Credo d'aver trovato la suddetta tabella...
https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.acquaportal.it%2Ftabella-co2-kh-ph%2F%3Ffbclid%3DIwAR3YcUb431mvAFIFZgGVyAaF3YuTIEB Md9KBETcpjb9DD8IXvW36qmuPIG4&h=AT0seow5ch25PfLtIDmKfx4Uk8PGf5iAObTamMgLf4KebzVu fME8diEKf9GLJvbZPeq2IVBPQcjVkoSiy0-uRgZ3uZ4ZvfVBSix5qHDaoUrauf6OKPb1vsnvTDCkI57HIIz-ef2mupg

Artquario
15-11-2019, 16:39
Credo d'aver trovato la suddetta tabella...
https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.acquaportal.it%2Ftabella-co2-kh-ph%2F%3Ffbclid%3DIwAR3YcUb431mvAFIFZgGVyAaF3YuTIEB Md9KBETcpjb9DD8IXvW36qmuPIG4&h=AT0seow5ch25PfLtIDmKfx4Uk8PGf5iAObTamMgLf4KebzVu fME8diEKf9GLJvbZPeq2IVBPQcjVkoSiy0-uRgZ3uZ4ZvfVBSix5qHDaoUrauf6OKPb1vsnvTDCkI57HIIz-ef2mupg