Visualizza la versione completa : Coda con vene/capillari rossi
Filippo98
04-11-2019, 17:21
Ciao a tutti, da qualche giorno ho notato nel mio testa di leone alcune vene o capillari nella coda molto rossi... si vedono bene sulla sua coda bianca... il suo comportamento è rimasto quello del solito.. mangia e si muove normalmente, non so cosa potrebbe essere.
Ho notato in oltre, anche se forse potrebbe non c'entrare, un vistoso aumento delle alghe nel filtro... la signora del negozio mi ha consigliato di diminuire le ore di luce ( da 6 sono passato a 5) siccome l acqurio è in un punto dove arriva anche luce naturale se siamo a casa... l altro giorno in un cambio dell acqua andando ad abbassare il livello ho cambiato ugello per l uscita e dal filtro sono stati sparati fuori tantissimi filamenti credo di quest alga che mi si forma li dentro... in poco tempo si è ripulito subito, però mi ha preoccupato questa cosa, anche perche ho visto che i pesci provavano a mangiarli, ma poi li risputavano...per ora sono più che altro preoccupato della salute del mio leone ma anche questa cosa delle alghe mi desta qualche ansia... sopratutto se possono essere collegate. I valori sono nella media....grazie in anticipo se qualcuno può aiutarmi su questi due problemi!!#07
https://i.postimg.cc/hJHrqJtC/20191104-161309.jpg (https://postimg.cc/hJHrqJtC)
https://i.postimg.cc/XXT0DxWF/20191104-161317.jpg (https://postimg.cc/XXT0DxWF)
https://i.postimg.cc/dhDsb3XZ/20191104-161810.jpg (https://postimg.cc/dhDsb3XZ)
moreno.baruffini
04-11-2019, 17:46
Ciao, dalle foto i tuoi pescetti non mi sembrano in piena salute...Cosa intendi esattamente con "valori nella norma"?
Cosa dai loro da mangiare?
Leggo che l'acquario è di 70 litri, ogni quanto fai cambi d'acqua, e quanta ne cambi?
Ciao, occorre conoscere esattamente i valori per capire la causa di quella che probabilmente è una forma di batteriosi.
Per quanto riguarda le alghe non mi preoccuperei, nessun filtro è lindo all'interno ed è giusto così...piuttosto quelle che hai visto uscire non credo siano alghe ma piuttosto sporcizia varia del tutto normale.
Per quanto riguarda le ore di luce fa attenzione che se le riduci troppo le piante ti abbandoneranno...in genere si lasciano accese 8 ore al giorno.
Filippo98
04-11-2019, 22:06
Sta sera stessa sono andato dal "dottore", un tecnico ittico che lavora nel negozio e dove prendo i prodotti perché oltre alle code con capillari rossi infiammati ho notato del bianco alle estremità della coda non solo del pesce in foto... super preoccupato ho comprato il kit "buono" per l analisi dei nitriti e dell ammoniaca sotto stretto consiglio del tecnico e ho effettuato un cambio di almeno 50 per cento del mio acquario ( ahimè senza lasciar decantare l acqua... ma abbiamo guardato il male minore ), i valori erano perfetti (fatti nell acqua prima di cambiarla ovviamente ) erano meno di 0.5mg/l per i nitriti e per l ammoniaca non ricordo esattamente quanto ma il colore era quello che doveva essere insomma... fatto il cambio ho aggiunto due fiale di batteri anche queste sotto stretto consiglio del tecnico... ora stiamo a vedere..
Da mangiare oggi gli ho dato malawi e poco, visto il loro stato, solitamente mangiano o quello a base di algae3B o ho anche 2 tipi di granuli...
------------------------------------------------------------------------
Ammeto che qui ho qualche mancanza... come ho scritto prima ho comprato solo oggi il kit per l analisi dei nitriti e ammoniaca preciso... sono sempre andato avanti a striscette colorate, è anche vero che per fortuna non avevo mai avuto problemi... i valori dei nitriti erano di 0.0 mg/l circa... anche l ammoniaca 0.0 mg/l...il.cloro era 0.4 circa mg/l mentre la durezza KH era dai 15 ai 20 d... che però mettendo acqua del rubinetto è normale mi hanno detto... e pH un po altino, 8.4... questi i miei valori
moreno.baruffini
04-11-2019, 22:47
Ottima l'idea di un cambio d'acqua (puoi non farla decantare se aggiungi apposito bioconzinatore...l'importante è che sia più meno alla stessa temperatura) e soprattutto ottima la decisione di prendere kit in fialetta.
Purtroppo il bianco sulla coda mi fa pensare a un'infezione batterica o fungina, in ogni caso vediamo come va. Se hai più mangimi variali durante i giorni.
Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk
Filippo98
04-11-2019, 23:23
Si infatti tutti i giorni lo cambio il mangime.. in più so che dovrei lasciarli un giorno senza mangiare cosicché puliscono bene il fondale e si spurgano un po.. non so se è proprio vero, so solo che mi dispiace lasciarli senza mangiare :-D per il resto stiamo a vedere.. domani aggiungo altri batteri e rifaccio le analisi... speriamo di averla scampata così... grazie mille per il supporto!!#70
Il nuovo sintomo conferma i sospetti riguardo la batteriosi...sarebbe stato utile testare il livello di nitrati ma dato il cambio massiccio ora dovrebbero essere in ogni caso rientrati.
Ora i casi son due: o sei riuscito ad intervenire in tempo e la malattia verrà combattuta in autonomia, o nell'arco di qualche giorno dovrai intervenire con un medicinale specifico. Incrocio le dita!
Ocio che cambi d'acqua così consistenti sono spesso più deleteri che altro, perchè vengono fatti "nel panico" soprattutto quando il pesce mostra segni di malessere, tipicamente quando è già troppo tardi e la botta finale è il classico "mega cambio dell'acqua", panacea di tutti mali, più ne cambi meglio è...ecco, dato che la postilla sul "senza lasciar decantare l'acqua" mi lascia intendere che in realtà è stato fatto in fretta, ovvero senza assicurarsi che i valori di durezza, ph e soprattutto temperatura fossero i medesimi (altrimenti almeno 15 minuti l'acqua avrebbe decantato), potrebbe aver peggiorato una situazione già delicata.
Filippo98
05-11-2019, 18:34
Grazie dell osservazione... sicuramente hai ragione, la prossima volta mi muoverò con più accortezze e meno panico!
------------------------------------------------------------------------
Sta sera ri effettuo le analisi anche se credo che i valori come hai detto siano già rientrati... nel caso quale medicinale occorrebbe? Uno specifico in base al batterio o cene sono anche generici per le batteriosi? Occorre isolarli o lo faccio a tutto l acquario? Grazi
Per le batteriosi è bene isolarsi, la flora batterica presente nel filtro non sopravvivrebbe al trattamento.
Come medicinali purtroppo il commercio offre poco, il dessamor credo sia il più indicato.
Se pensi sia una cosa batterica il prodotto più "facile" da trovare e più indicato è il Rivamor.
Se pensi sia una cosa batterica il prodotto più "facile" da trovare e più indicato è il Rivamor.
Dici? Io non mi sono mai trovata bene con il rivamor, al contrario, con il dessamor ho sempre avuto risultati veloci.
Li avevo trovato entrambi con facilità, ma è anche vero che son passati svariati anni da all'ora.
Non sono io che lo dico è il produttore che ha messo in commercio il dessamor prevalentemente per i funghi e il rivamor per le batteriosi essendo spesso le malattie accompagnate da l'uno o l'altro non è che siano inefficaci del tutto o operino in modo marcatamente selettivo. Più che altro spesso siamo noi a non riuscire a capire quale sia il problema principale e quale quello, eventuale, secondario o conseguenza del problema principale.
Filippo98
06-11-2019, 21:30
Grazie mille dei consigli... purtroppo non li ho visti migliorati.. almeno il testa di leone, nonostante il grosso cambio d acqua... domani provo a tornare nel negozio e vedrò il dafarsi... grazie mille!!!
Filippo98
08-11-2019, 15:36
AGGIORNAMENTO: sono passato sta mattina in un altro negozio, più fidato (la venditrice ha 30 anni di esperienza sul campo), mi ha fatto prendere una scatola di bactrim in farmacia, ha detto che il principio attivo è lo stesso che si usa per curare le batteriosi, credo che sia sulfametoxazolo, 1 pasticca per 50 litri di acqua sciolta in acqua tiepida... mi ha detto di cavare i carboni attivi probabilmente inquinati di batteri e anche perché non facessero da filtro per l antibiotico... lasciar girare l acqua 3 4 giorni poi faccio un cambio e metto i carboni nuovi nel filtro... l ho appena fatto per cui vedremo.
Questa venditrice però, come ha visto le mie foto ha subito ipotizzato un battere...per giustificargli il cambio importante di acqua che avevo effettuato ho detto che pensavo potesse essere anche ammoniaca.. ma lei mi ha subito smentito dicendo che l ammoniaca o i nitrati alti li riconosci perché fanno puntini bianchi e code sfilacciate... mi è venuto quindi il dubbio che il precedente tecnico ittico al quale mi ero rivolto mi avesse fatto spendere dei soldi nei kit per ammoniaca e nitrati inutilmente.. facendomi solo perdere tempo per i miei pesci che stavano male e soldi. Voi cosa ne pensate?
Mi ha anche detto la signora di questa mattina, di alzare la temperatura, di portarla sui 23 24 gradi perche gli oranda stanno meglio, sono più attivi sopratutto adesso che viene il freddo. Il precedente tecnico ittico invece diceva che loro fino a 10 gradi non hanno problemi, infatti molti li tengono in esterno, e che un riscaldatore in una vasca da 70 litri non aveva senso, perché era troppo difficile influenzare (intendeva il freddo atmosferico di questo periodo) una quantità simile di acqua, premetto che il mio acquario è dentro, e ho anche un black moor che so che è piu delicatino... mi farebbe piacere ricevere delle vostre opinioni in merito, grazie!
Bactrim è un antibiotico a largo spettro lo usi se non sai che "pesci pigliare" solo che probabilmente ti rade al suolo il filtro dell'acquario per cui va utilizzato sempre in vasche separate e sterili.
Questa persona sembra sicuramente più affidabile ma non sono d'accordo con il discorso temperatura e riscaldatore, le Oranda sono pesci rossi ed in quanto tali d'acqua fredda; 24 gradi sono temperature per i tropicali.
In giro si legge che le temperature minime per le Oranda si aggirano attorno ai 15 gradi, personalmente le mie trascorrono inverni con temperature di circa 5 gradi se non anche meno.
Il discorso del riscaldatore poi non regge, ovviamente se usi un riscaldatore da 5w in un 70 litri non riuscirà a scaldare omogeneamente tutta l'acqua, ma se ne usi uno con potenza adeguata non avrà problemi.
Ad ogni modo, ripeto, niente riscaldatore con i pesci d'acqua fredda.
moreno.baruffini
08-11-2019, 17:43
Sono d'accordo con Puntina: gli Oranda sono comunque pesci d'acqua "fredda", stanno bene attorno ai 20 gradi ma comunque resistono bene fino ai 10 e anche meno...
Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk
Filippo98
08-11-2019, 22:20
Per questo discorso delle temperature in effetti non so neanche io cosa fare... ormai il riscaldatore (da 75watt) l ho preso già qualche settimana fa.. ma piu che altro per un discorso di sbalzo siccome spesso capita di lasciare le finestre aperte in cucina dopo aver cucinato, e siccome l acquario è li vicino avevo pensato di montarlo regolato intorno ai 20 gradi cosicché si potesse accendere solo quando arrivava del freddo... chiaro il discorso che loro stanno bene anche a meno di 20 gradi, ma più che altro mi preoccupa lo sbalzo che possono avere in poche ore... d altronde se stanno fuori diciamo che le temperature sono più "stabili"...forse sono solo io che mi faccio troppe paranoie avendo poca esperienza. Poi sta mattina vado da questa signora che mi consiglia di metterlo sui 23 24 gradi che stanno meglio, quando altri pareri come quelli del tecnico all altro negozio sostengono che vanno bene anche 15 gradi potenzialmente #24
Più che le temperature stai attento ora che non muoiano avvelenati visto che il filtro probabilmente è partito, tieni sotto controllo i valori.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |