Visualizza la versione completa : Scelta diffusore CO2
guerrigliero
06-09-2006, 09:15
Mi potreste aiutare nella scelta del diffusore di Co2 da comprare.
Ho visto che ce ne sono molti di vetro di plastica quello esteticamente molto bello della Elos (45 !!!), insomma non ci capisco più nulla !
Mi interesserebbe che sia affidabile di lunga durata e che svolga anche la funzione di contabolle, a voi i commenti.
Grazie
io direi Askoll. E' quello piu' efficiente e il setto poroso e' sostituibile quando si dovesse rovinare.
pecca: costa abbastanza (anche se non come l'elos, del quale paghi marca e design) e ce ne sono in giro alcuni che perdono:vengono comunque sostituiti al volo da un negoziante con un minimo di serieta', ma questo ne rende sconsigliabile l'acquisto on-line (o almeno si tenga conto che si ha quella possibilita' su 100 di dover rompersi le scatole a rispedire e attendere).
Ho sentito parlare bene anche dei flipper dupla, ma non ho mai avuto modo di provarli (e comunque tieni conto dell'ingombro che hanno).
Concordo sul diffusore Askoll. L'eventuale perdita laterale dalla filettatura dell'avvitamento, che in certi pezzi (anche il mio -04) si manifesta, si risolve facilmente con un po' di nastro di teflon.
Ho provato i flipper dennerle, funzionano benissimo, ma: costano un accidenti, ingombrano in vasca e con il tempo si sporcano e diventano brutti (pulirli è un lavoraccio).
D'accordissimo per l'askoll
l'ho ordinato on line,
nessun problema!!
D'accordissimo per l'askoll
l'ho ordinato on line,
nessun problema!!
??????????
se l'hai ordinato vuol dire che nn ne sei in possesso,quindi come fai a esprimere un giudizio(e quindi consigliarla) su una cosa che nn hai?? oppure il "nessun problema" e riferito all'ordine?? ;-) ;-)
purtroppo non sempre il teflon basta.
guerrigliero
06-09-2006, 20:02
sull'Askoll mi sembra ci siano giudizi discordi ma cmq utili. Quanto lo hai pagato ? Mentre su altri tipi, Acquili etc ... ?
??????????
se l'hai ordinato vuol dire che nn ne sei in possesso,quindi come fai a esprimere un giudizio(e quindi consigliarla) su una cosa che nn hai?? oppure il "nessun problema" e riferito all'ordine??
!!!!!!!!!
strano modo di trarre conclusioni ;-) ;-)
ordinato on-line
arrivato e montato!!!
L'ho preso su www.ilregnodellanatura.it a 76 euro
sull'Askoll mi sembra ci siano giudizi discordi ma cmq utili. Quanto lo hai pagato ? Mentre su altri tipi, Acquili etc ... ?
Su Aquili ci sono molti topic, abbastanza concordi: il diffusore va male, il riduttore di pressione a qualcuno ha creato disastri.
La mia esperienza è che il diffusore fa bolle grosse come una pietra porosa, soprattutto nella zona di contatto con il vetro.
Con il diffusore non riesco a regolare in maniera costante il numero di bolle: lo imposto ad esempio a 20, il giorno dopo è a dieci o a trenta... Questo non mi crea problemi perché ho il regolatore di pH.
In un'altra vasca ho il regolatore Dupla (senza manometri, ottimo) e il diffusore Askoll, che all'inizio mi perdeva qualche bolla di lato ma poi ho risolto. Diffonde veramente bene. Comprato on line, come tutto il resto.
personalmente sia su askoll che aquili ho sempre letto giudizi abbastanza uniformi, riassunti ottimamente nell'ultimo post di Giorgio.
!!!!!!!!!
strano modo di trarre conclusioni
ordinato on-line
arrivato e montato!!!
Chiedo venia,ho errato la comprensione di un post telegrafico e poco dettagliato.
se ti consola in prima lettura l'avevo capita come te anch'io. :-)
è sempre una bella cosa nn sentirsi soli!! ;-) ;-) ;-) Cmq ben tornato ale, era da un pò che nn ti leggevo.
grazie.
probabilmente 'sto giro non rimango tanto.. sono un tantino impegnato. :-/
Io ho quello dell'ADA e mi trovo abbastanza bene :-)
Chiedo venia,ho errato la comprensione di un post telegrafico e poco dettagliato
se ti consola in prima lettura l'avevo capita come te anch'io
la prossima volta vi faccio una deposizione completa ed accurata!!!
Citazione:
Chiedo venia,ho errato la comprensione di un post telegrafico e poco dettagliato
Citazione:
se ti consola in prima lettura l'avevo capita come te anch'io
la prossima volta vi faccio una deposizione completa ed accurata!!!
dato che ci siamo, credo che anche le marche da bollo siano gradite!!!! :-)) :-)) :-)) ;-) ;-) ;-) ;-)
meglio un bonifico, che alle marche ci penso io. :-)
e il tuo portafogli?
E' ancora salvo perchè dai fallimenti del Sig. Nardelli si possono trovare in giro apparecchiature e prodotti ADA che nessuno vuole più.
:-)
Marco Conti
08-09-2006, 07:51
E' ancora salvo perchè dai fallimenti del Sig. Nardelli si possono trovare in giro apparecchiature e prodotti ADA che nessuno vuole più.
In che senso?
Quale diffusore ADA hai?
Ho provato a chiedere info sul Beatle tempo fa, ma nessuno ha risposto,
forse perchè nessuno lo usa (nel forum!). 160€ #07
guerrigliero
08-09-2006, 11:04
M....a 160 euro ... mi sembra un pò tantino ...
Mi è sembrato di capire che il flipper dennerle sia molto funzionale, ovvieamente esteticamente non è il massimo, qualcuno ha esperienza a riguardo ?
E sul diffusore della elos che viene venduto in una custodia che pare un gioiello che ne pensate ???
se e' come il reattore (che uso da tempo), e' bello da vedere ma all'atto pratico e' una merda.
Il flipper dennerle l'ho usato per un bel po'. Come diffusione va benissimo, il problema è che è piuttosto grande e non puoi seppellirlo di piante perché ne viene compromesso il funzionamento.
All'inizio è bello perché è di plastica trasparente e le bolle di CO2 che salgono a zig zag fanno un bell'effetto. Però poi lo sporco entra nel flipper, la plastica diventa bruna e non è un bello spettacolo.
Si pulisce abbastanza facilmente con un po' di lana di perlon, ma bisogna toglierlo spesso dall'acquario, smontarlo, pulirlo....
Alla fine nella vasca grande ho messo un reattore alimentato dal filtro esterno, nascosto tra le piante e che non tocco da un anno, nell'altra un diffusore Askoll, che anche lui sta nascosto e non ho mai toccato.
Quello della Elos ne parlano bene ma non ho esperienza diretta.
se e' come il reattore (che uso da tempo), e' bello da vedere ma all'atto pratico e' una merda.
Scusa, parli dell'elos o del dennerle?
Io ho il pollen glass piccolino normale (è in una vaschetta da 15L) montato dopo al Glass Bubble Counter, gestito da elettrovalvola timerizzata ADA (ho dovuto comprare il trasformatore a 110V per farla funzionare).
Il diffusore aveva iniziato a fare bolle un pò grosse ma lavandolo con la candeggina è tornato perfetto.
X Ale.com: Nella 200L uso il reattore della Dupla ma ho recentemente comprato il Rea50 della Elos (usato). Come mai dici che non va bene? Per pigrizia non l'ho ancora montato perchè tanto il Dupla il suo lavoro lo fa.
rea50 anch'io.
perche':
- e' scomodo da regolare
- e' quasi impossibile da lavare (e dopo qualche mese e' veramente sporco). Per alcune parti (es: iniettore dell'acqua) e' praticamente indispensabile usare candeggina, con tutte le rogne e i tempi connessi, ed acnhe cosi' non torna bello pulito.
- non miscela poi sto granche' bene (lo dichiarano per 500l, ma IMHO avrebbe /grosse/ difficolta' anche in 350l netti)
- l'apertura sul fondo e' una trappola per pesci (se non vuoi cadaveri appoggialo bene sul fondo)
- ci vuole una pompa da 800-1000l/h dedicata per farlo andare decentemente (con relativi consumi, vibrazioni e rischi di "guasti")
queste son le prime cose che mi sono venute in mente.. e' possibile che ce ne siano altre.
unico pregio: lo puoi usare anche per ossigenare l'acqua senza disperdere CO2 come faresti con un areatore, grazie al tubicino ad effetto venturi.
beh dopo che si è parlato di nomi così blasonati forse questo è un po' fuori luogo.... ma secondo voi com'è? qualcuno l'ha mai provato? :-))
TURBO DIFFUSORE CO2 HYDOR
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?manufacturers_id=37&products_id=2278
Non pensavo necessitasse di una pompa così potente. Il Dupla è attaccato ad una derivazione della pompa principale della vasca e non da problemi.
Non Vorrei mettere una terza pompa che andrebbe a vuoto per 18 ore al giorno o controllata da un timer che quindi continuerebbe a variare la velocità del flusso d'acqua nel filtro.
Ma di tubicini se ne usa solo uno e l'altro si tappa?
Grazie!
Mi pare che su aquagarden qualcuno ne parlasse bene.
Se funziona sul serio il Rea lo uso per sifonare la ghiaia :-D
bah.
bisognerebbe provarlo.
io comunque non lo comprerei. Costera' meno dell'askoll ma:
- serve corrente elettrica (oltre al consumo, che immagino non sia piu' di pochi euro/anno, c'e' un filo in piu' che gira per la vasca e che si puo' lesionare, con i rischi che questo comporta)
- si deve comprare anche un contabolle
poi c'e' una questione molto piu' generica e soggettiva: hydor mi ha deluso con filtri rumorosi e scomodi (possiedo un prime 20), riscaldatori esterni che fondono (a quanto si e' letto.. a pacchi), areatori "ario" che si inceppano (esperienza indiretta di un paio di amici), impianto fertilizzazione CO2 a bombola usa e getta proprietario "truffa" perche' di fatto inutilizzabile (oltre che caro).
Mi dispiace molto perche' so che la ditta e' italiana, ma proprio perche' e' italiana e non cinese, mi aspetto prodotti di qualita'.
Marco Conti
08-09-2006, 14:39
alcuni parlano bene del ruwall turbo kit 2.
guerrigliero
08-09-2006, 14:54
Esteticamente è già pesante un flipper figuriamoci un coso così come l'hydor, scusate ma in un acquario l'estetica è importante, non parlando del nuovo cavo da nascondere !!! Negativo
Questo turbo kit 2 del ruwal invece ? Anche io sono curioso ?
zizzo:il tubicino in alto e' per l'eventuale effetto venturi, ma in effetti se anche fosse di far entrare CO2 anche di li'.. le prestazioni potrebbero migliorare.
..certo diventa bruttino da vedere.. :-)
il ruwall non l'ho mai visto.
Non capisco in che senso diventa bruttino?
Tanto il tubo della CO2 da una parte o dall'altra va attaccato.
Magari chiedo alla ELOS se hanno le istruzioni in pdf :-)
non proprio.
di sotto lo devi attacare per forza (o meglio, e' progettato per essere usato cosi', se poi tu preferisci attaccarci un pezzo di tubo e tapparlo.. sei liberissimo di farlo, ma non mi sembra ne utile, ne bello, ne comodo,
eventualmente attaccarlo /anche/ sopra sarebbe un "di piu'". :-)
potrei dirti che il manuale te lo scannerizzo e te lo mando io, ma dato che son sicuro che non mi troverei il tempo per farlo.. meglio se scrivi a elos.. tra una settimana o due (tempi medi rilevati per le comunicazioni con quell'azienda) te lo dovrebbero mandare senza problemi.
Ma quindi quello sopra si può lasciare senza nulla e collegare quello sotto?
Per chiudere quello sotto potrei fare un tappino di silicone o qualcosa di simile anche se tanto è tutto nascosto dalle piante e praticamente invisibile.
Mi sa che prima di montarlo farò qualche prova in un secchio.
quello sopra lo puoi lasciare tranquillamente senza nulla di collegato.
al massimo sfiata un po' d'acqua (di serie li' c'e' un tubetto con una valvolina per la regolazione).
non vedo perche' rompersi le scatole a tappare quello sotto, invece che usarlo per il suo scopo. #24
E' solo perchè pensavo che quello sopra fosse per la CO2 e quello sotto per un qualche tipo di sfiato per poter interrompere l'erogazione svuotando il reattore dalla CO2 accumulata.
AxelChrt
08-09-2006, 22:58
io do il diffusore aquili che inspiegabilmente dopo qualche mese si è spezzato in due! Ho risolto con del silicone... In quanto alle bolle bhe forse effettivamente le fa un pochino grosse ma per adesso lo tengo...
guerrigliero
14-09-2006, 23:07
Va bene, grazie anche se alla fine ci si è un pò persi ...
Ho scelto, ho preso il micronizzatore della Askoll a 29 euro su Acquaingros (più tutta una serie di altre cosucce ...) un negozio a Torino me lo aveva proposto a 47 !!!
Nella mia ricerca mi sono fatto alcune idee:
- L'askoll sembra buono, anche se quando lo si smonta per caricarlo di acqua, nella funzione contabolle, può avere delle perdite. Io l'ho caricato con una siringa da sotto, in modo da non smontarlo visto che Acquaingros non prevede la garanzia in caso di smontaggio dell'utente !!!
- TFJ è identico all'askoll, visto che la TFJ li produce per loro, soltanto che ha un diametro maggiore e sicuramente anche una resa migliore. Proposto a 45 euro sempre a Torino
- Hydor: i negozi lo sponsorizzano molto, lavora a bassa presione e quindi mal si adatta agli impianti a bombola con riduttore tarato sui 2/3 bar. Non esiste per ora la possibilità di acquistare il solo diffusore, ma solo l'impianto completo, anche se il diffusore è identico all'areatore soltanto privo della griglietta superiore ...
- Elos: bello a vedersi ma di diametro secondo me piccolo, proposto a Genova a 45 euro. Ha il difetto di non poter essere smontato per effettuare la pulizia del setto poroso.
- Aquili: da quel che ho letto sul forum, non sono di buona qualità e presentano molteplici problematiche.
Ringrazio ancora tutti quelli che hanno partecipato al topic e spero di essere stato di aiuto con questa piccola carrellata.
Ciao
- L'askoll sembra buono, anche se quando lo si smonta per caricarlo di acqua, nella funzione contabolle, può avere delle perdite. Io l'ho caricato con una siringa da sotto, in modo da non smontarlo visto che Acquaingros non prevede la garanzia in caso di smontaggio dell'utente !!!
anch'io l'ho caricato da sotto con la siringa
ma dopo un pò mi sono accorta che perdeva lateralmete
così ho dovuto mettere...non mi ricordo come si chiama...
comunque è un materiale naturale che si mette appunto
per evitare eventuali perdite nelle giunzioni... -28d#
- askoll: se lo lasci immerso prima o poi si riempie da solo. Mi sembra pazzesco aprirlo per metterci acqua, indipendentemente dalle garanzie.
- tfj non lo conosco, ma se ha un diametro diverso non e' identico
- Hydor: la pressione della CO2 in uscita dal riduttore si tara in base a cosa ci attacchi, quindi l'appunto fatto e' insensato.
- elos: mi visto diffusori in vetro smontabili. :-)
@SARAT: di solito si usa il teflon, uno dei materiali meno naturali che l'uomo abbia mai prodotto. L'unico materiale naturale che abbia mai usato per perdite di tubature e' la canapa.. ma mi sembra decisamente inappropriata per un diffusore da mettere in acquario.. :-D
ma il ruwal chi lo ha usato??? funziona bene???
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |