Amethyst
28-10-2019, 21:51
Ciao a tutti!
Ho avuto alcune esperienze con acquari di acqua dolce ma da sempre sogno un acquario marino... Purtroppo ho spazio solo per un cubo 50x50x50 senza possibilità di sump, in pratica circa 100 litri se si elimina lo spazio occupato da rocce vive e parte tecnica.
Sarà obbligatorio per me (causa gatto) creare un coperchio in cui inserire i led per l’illuminazione, pensavo però di tenerlo quanto più alto possibile.
È la prima esperienza in materia di acquario marino e sono un po combattuta soprattutto per quanto riguarda la parte tecnica, ho visto in commercio skimmer interni compatti che non dovrebbero prendere troppo spazio oppure skimmer esterni a zainetto... quale modello mi consigliereste per una buona resa su 100lt e che non abbia un costo esorbitante?
Inoltre vorrei qualche consiglio sul modello di pompe di movimento, il numero e la posizione ideale in acquario.
Per quanto riguarda l’illuminazione vi spiego la mia idea: pensavo di ospitare una coppia di Amphiprion ocellaris e qualche corallo molle come Euphyllia glabrescens o Sarco oppure accetto volentieri consigli, l’unica cosa importante è un corallo con cui gli ocellaris possano entrare in simbiosi #70 di quali luci avrei bisogno?
Inoltre non so esattamente come comportarmi con l’acqua, ho visto che esistono preparati da sciogliere in acqua d’osmosi che portano i valori dell’acqua a quelli adatti ad un marino ma penso di aver fatto molta confusione #17
Forse ho dimenticato qualcosa ma non esitate a farmelo notare! Grazie in anticipo#28
Ho avuto alcune esperienze con acquari di acqua dolce ma da sempre sogno un acquario marino... Purtroppo ho spazio solo per un cubo 50x50x50 senza possibilità di sump, in pratica circa 100 litri se si elimina lo spazio occupato da rocce vive e parte tecnica.
Sarà obbligatorio per me (causa gatto) creare un coperchio in cui inserire i led per l’illuminazione, pensavo però di tenerlo quanto più alto possibile.
È la prima esperienza in materia di acquario marino e sono un po combattuta soprattutto per quanto riguarda la parte tecnica, ho visto in commercio skimmer interni compatti che non dovrebbero prendere troppo spazio oppure skimmer esterni a zainetto... quale modello mi consigliereste per una buona resa su 100lt e che non abbia un costo esorbitante?
Inoltre vorrei qualche consiglio sul modello di pompe di movimento, il numero e la posizione ideale in acquario.
Per quanto riguarda l’illuminazione vi spiego la mia idea: pensavo di ospitare una coppia di Amphiprion ocellaris e qualche corallo molle come Euphyllia glabrescens o Sarco oppure accetto volentieri consigli, l’unica cosa importante è un corallo con cui gli ocellaris possano entrare in simbiosi #70 di quali luci avrei bisogno?
Inoltre non so esattamente come comportarmi con l’acqua, ho visto che esistono preparati da sciogliere in acqua d’osmosi che portano i valori dell’acqua a quelli adatti ad un marino ma penso di aver fatto molta confusione #17
Forse ho dimenticato qualcosa ma non esitate a farmelo notare! Grazie in anticipo#28