Entra

Visualizza la versione completa : Batteriosi discus


Lomax_glo
22-10-2019, 15:49
Ho una vasca di 300 litri con all’interno 5 discus, qualche giorno fa ho notato che il più piccolo (e sottomesso) si è dimagrito tantissimo, rimane sempre nascosto (esce solo per mangiare) e due giorni fa ho notato dei filamenti biancastri sulle pinne. Questi sono scomparsi subito il giorno dopo ma oggi è comparso un piccolo batuffolo bianco sulla pelle. Il dischetto mangia, lo faccio mangiare dalle mie mani e gli sto dando tubiflex bagnato con aglio liquido perché ho notato anche feci bianche. Normalmente mangiano granulare.
Poco prima della comparsa dei filamenti bianchi c’è stata in vasca una moria di batteri, ho trovato tantissimi puntini bianchi sulla superficie dell’acqua, ho effettuato subito un cambio e attualmente i valori sono NO2 0 NO3 0 PH8 GH8 KH6
La temperatura attualmente è di 27,8 gradi, ma per qualche giorno era scesa a 26
Dite che c’è qualche speranza di salvare il discus?
Grazie mille in anticipo

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191022/d406ca398d3f0df70a895cc7416201a3.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191022/771e4a165a6d9a6af430af2c24359ede.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Questa invece è la vasca con gli altri esemplari sani
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191022/0ea81c69d3e571c00714deb3ed40d851.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lomax_glo
23-10-2019, 09:46
Vi prego aiutatemi [emoji1317]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puntina
23-10-2019, 11:13
Povero si vede che non sta affatto bene.
Se dici che mangia è un buon segno, continua ad aggiungere aglio al cibo, ma se vedi che le feci non si normalizzano intervieni con i medicinali.
Tutte queste problematiche derivano dal fatto che viene preso di mira dagli altri, io lo sposterei in un altro acquario e quando si sarà rimesso gli cercherei una nuova sistemazione.
Hai un PH molto alto per i discus però, che acqua utilizzi?

Lomax_glo
23-10-2019, 20:46
Utilizzo acqua del rubinetto e osmosi.
Il discus oggi era più attivo, per lo meno non è stato tutto il giorno nascosto ma è uscito con gli altri. Nel frattempo però ho notato che il discus capo branco comincia ad avere le feci a tratti bianche e una femmina (la più grande di circa 10 cm senza coda) ha le pinne leggermente sfilacciate. Ho provato a farle una foto ma non è facile.
Presumo che devo trattare tutta la vasca, ma come?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191023/9baa74913559f3442846ff3566027213.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puntina
23-10-2019, 22:06
Io non mi allarmerei troppo, le feci a tratti bianche non indicano per forza parassiti intestinali e nemmeno le pinne lievemente sfilaccia indicano per forza una batteriosi.
Per il momento concentrati sull'esemplare della discussione

Lomax_glo
23-10-2019, 22:16
Perdonami mi spiego meglio, ha i filamenti sulla pinna dorsale e su una ventrale. Ti aggiorno domani, grazie mille.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lomax_glo
25-10-2019, 21:14
La situazione sembra si sia stabilizzata, il discus più piccolo non migliora ne peggiora, ha il solito batuffolo bianco ed è secchissimo. quella grande stessa cosa, continua ad avere questi filamenti sulle pinne. Sto continuando a cibarli con l’aglio ma mi da l’impressione che non basti questa terapia...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puntina
26-10-2019, 01:27
Se vuoi avere qualche speranza di salvare il piccolo discus isolarlo è trattalo con il flagyl, è troppo debilitato per rispondere al solo aglio.

Lomax_glo
27-10-2019, 13:21
Sto cercando di organizzarmi per isolarlo (non ho ne una vasca di quarantena ne un secondo riscaldatore e filtro per metterlo in una bacinella di plastica). Stamattina il batuffolo bianco è scomparso, esteticamente è sempre magro ma sta diventando più attivo. Se aumento intanto il dosaggio dell’aglio inserendolo direttamente in vasca oltre che nel cibo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puntina
28-10-2019, 00:45
Io eviterei di inserire l'aglio direttamente in vasca, è più l'inquinamento che il beneficio...
Se il batuffolo è svanito tanto meglio, lo potresti già dare a chi ha modo di prendersene cura facendo comunque presente la necessità di intervenire contro i parassiti intestinali...magari in ambiente privo di bulletti riesce a combatterli da solo...

michele
04-11-2019, 00:05
Quei discus sono evidentemente in condizioni disperate, i due che si vedono in foto penso siano irrecuperabili, gli altri non si vedono abbastanza bene. Credo ci sia un grave problema di base nella gestione perché dei discus per ridursi a quello stadio impiegano diverse settimane/mesi.

Lomax_glo
04-11-2019, 18:35
Ciao Michele, ti ringrazio per la risposta ma non la penso come te, o per lo meno in parte. Concordo con il più piccolo, ma l’altra è bella cicciotta come quando l’ho presa. Ho aggiunto due esemplari un mese fa (lei è una di questi) perché ho letto che 3 discus sono pochi ed inoltre speravo di cambiare la gerarchia in vasca per facilitare il piccolo, invece da stupida neofita ho peggiorato la situazione. Ho i tre discus da un anno circa e fino a poco fa erano tutti in gran forma, il piccolo ha solo una dimensione minore perché lo fanno mangiare di meno. quando ho inserito i due grandi sembrava andar tutto meglio, il piccolo veniva anche menato meno, ma con una settimana è degenerato. Sicuramente farò mille errori nell’accudirli ma ho scritto nel forum proprio per migliorare e rimediare quindi se invece che infierire solamente dicendo che sono spacciati puoi aiutarmi dandomi qualche consiglio come puntina ti ringrazio e farò tutto il possibile.
Nel frattempo aggiorno la situazione dicendo che sono dovuta stare fuori casa per tre giorni e un puntino bianco è tornato ma da ieri sembra già migliorato. Il piccolo però mangia solo dalle mie mani, il granulato prova a mangiarlo ma non riesce, nel senso che sbaglia la mira e ne becca uno su 10!
Tra 10 giorni tornerò nelle Marche e lo riporterò al mio negoziante di fiducia per provare a salvarlo, dove sono adesso ho trovato solo “truffatori” che mi hanno venduto barbus con i discus e acqua del rubinetto per osmosi... posso fare qualcosa nel frattempo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puntina
04-11-2019, 20:53
Non appena avrai spostato il "piccoletto" anche gli altri miglioreranno...lui poverino viene bastonato, ma pure loro son stressati dalla sua presenza.

DUDA
05-11-2019, 11:53
Ciao Michele, ti ringrazio per la risposta ma non la penso come te...se invece che infierire solamente dicendo che sono spacciati puoi aiutarmi dandomi qualche consiglio come puntina ti ringrazio

Michele è tipicamente un insensibile, si fa forte della sua enorme esperienza specifica coi Discus ma tralascia completamente il lato umano/coccoloso...
Vedrai che andrà tutto benissimo se ci metti l'amore, il fatto che "il piccolino" mangi solo dalle tue mani è proprio un segno dell'amore che tutto può guarire.

Se riesci, però, consiglierei di evitare di buttare dentro aglio (che essendo organico si decompone e inquina l'acqua), mantenere l'acqua quanto più adatta possibile alle esigenze specifiche dell'animale (quindi tenera, acida e possibilmente non eccessivamente limpida e luminosa).
Arriva il freddo, fai in modo che la temperatura rimanga costante.
Non vedo il valori che hai misurato, puoi postarli?

michele
06-11-2019, 18:14
Meglio dirti le cose come stanno senza tanti giri di parole penso avresti dovuto correre ai ripari almeno un 40-60 giorni fa perché a quel tempo probabilmente avresti potuto fare qualcosa. Ora da quel che vedo non sembrano recuperabili, certamente non lo sono al 100%. Andrebbero tenuti isolati in vasche sterili per poterli monitorare meglio ma se ci hanno messo mesi a ridursi così calcola che ci vorrà più del doppio o del triplo per riportarli in condizioni accettabili sempre ammesso che il negoziante sia in grado di trattarli in modo adeguato. Come minimo sono zeppi di flagellati e andrebbe praticato un trattamento termico che non so però se siano in grado di reggere a questo punto. Purtroppo oltre una certa soglia questi pesci diventano irrecuperabili ma essendo estremamente resistenti vanno avanti per mesi e mesi. Preferisco dirti quello che penso piuttosto che raccontarti una favola secondo me se hai una persona di fiducia esperta la cosa migliore è affidare i pesci a quest'ultima perché sono talmente delicati ora che guidarti a distanza senza poter vedere i pesci quotidianamente è impossibile basta mezzo errore per farli fuori... calcola inoltre che anche avvenisse il mezzo miracolo resterebbero sempre dei pesci gravemente segnati dalla loro attuale condizione. In definitiva secondo la mia personale esperienza purtroppo ormai trentennale con i discus è impossibile senza vedere quotidianamente il pesce curarlo a distanza anche perché non è che abbia una malattia in particolare ma più che altro ha vissuto in condizioni inadeguate per troppo tempo, il mio consiglio se vuoi tentare di salvarlo è di rivolgerti a qualcuno di molto molto esperto che lo possa prendere sotto le sue cure. Ti consiglio anche di documentarti meglio o farti aiutare da un esperto quando scegli i discus perché ti assicuro che non si tratta di una cosa di 2-3-4 settimane, se è come dici significa che i pesci li hai già acquistati in condizioni precarie perché impiegano mesi e mesi per arrivare a quello stadio. In bocca al lupo #70

Lomax_glo
06-11-2019, 19:49
Se riesci, però, consiglierei di evitare di buttare dentro aglio (che essendo organico si decompone e inquina l'acqua), mantenere l'acqua quanto più adatta possibile alle esigenze specifiche dell'animale (quindi tenera, acida e possibilmente non eccessivamente limpida e luminosa).

Arriva il freddo, fai in modo che la temperatura rimanga costante.

Non vedo il valori che hai misurato, puoi postarli?[/QUOTE]


I valori iniziali in vasca li trovi nel primo commento.
Comunque rifacendo i test sono: NO2<0,05
NO3<5 PH8 GH9 KH6




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DUDA
07-11-2019, 09:59
I valori iniziali in vasca li trovi nel primo commento.
Comunque rifacendo i test sono: NO2<0,05
NO3<5 PH8 GH9 KH6


Ok, trovati, non li avevo visti. Purtroppo, come diceva Michele, sono animali che hanno vissuto in condizioni inadatte fino ad ora e il risultato del lento e progressivo indebolimento delle loro difese, è quello che vedi. Valori dell'acqua, popolazione e allestimento non ideali sono fonte di un costante stress che somatizzano solo quando è troppo tardi. Per quello si insiste sulla cura dei valori, dell'allestimento, della formazione del gruppo...