Visualizza la versione completa : Plafoniera led autocostruita per acquari Juwel
Ciao a tutti,
da possessore di un Trigon 350 volevo passare ad un’illuminazione a led, volendo però non essere dipendente dalle misure fuori standard della Juwel, sia per quanto riguarda i neon che per quanto riguarda i led, e contemporaneamente non dovermi orientare su un prodotto costoso come le HeliaLux. Per cui ho deciso di costruirmi le due plafoniere che monta il Trigon 350 da solo.
Sul materiale utilizzato c’è poco da dire:
- Bobina 5mt strip led bianco freddo 6500K 24W/M 2490L/M
- Bobina 5mt strip led bianco neutro 4000K 24W/M 2370L/M
- Alimentatore 150W con regolatore di voltaggio in uscita
- Pannello in plexiglass
- Supporti alluminio
- Centralina per alba/tramonto
Ho optato per due strip a 6500K e 4000K per due motivi. Il primo, guardando il test delle due strip (che se serve posso allegare), avevo già una buona copertura dello spettro rosso della gamma, magari non ottima come se avessi messo anche delle strip bianco caldo, ma comunque sicuramente migliore dei neon originali Juwel (a 8000K). Il secondo è puramente economico, ho scelto delle strisce professionali a wattaggio medio/elevato non proprio economiche, dovendone utilizzare solo una parte lo spreco sarebbe stato veramente eccessivo (solo 6mt su 15 totali) ed il costo sarebbe ovviamente incrementato.
Pertanto ho installato 4mt di strip sulla plafoniera grande da 100cm (2mt+2mt) e 2mt di strip sulla plafoniera piccola da 55cm (1mt+1mt), per un totale di 6mt. 4mt quindi mi avanzano, che tengo di scorta. Con tale configurazione ho ottenuto un’illuminazione di circa 13.000 lumen, con un assorbimento verificato alla presa di 90W. A titolo di confronto, i neon originali rendevano 8000 lumen (per lo meno da nuovi) con un assorbimento di 130W. :-))
Il costo totale è stato di 200 euro tondi tondi, centralina esclusa (che è un di più, del tutto facoltativa).
I supporti che ho utilizzato, e da questo dipende il titolo “per acquari Juwel”, sono stati quelli della Econlux, precisamente i modelli SolarStinger SunStrip Juwel Cover. Sono supporti che nascono per essere utilizzati con le plafoniere a led Econlux, ma funzionano alla perfezione per i nostri scopi. Non sono economicissime, è vero, ma è un acquisto una tantum, ed una volta comprate si tratta di un prodotto definitivo. Sono in alluminio nero, pertanto fungono da supporto e contemporaneamente da dissipatore, si incastrano come le originali e sono veramente di ottima fattura. Sono ovviamente disponibili nelle misure per qualsiasi acquario Juwel. ;-)
Sul lavoro non c’è molto da dire, ho intagliato il plexiglass delle dimensioni giuste, ho fissato le strisce a led, ho saldato i cavi alle strisce e li ho collegati ad un mammut in maniera da uscire con solo 4 cavi (collegati indipendenti alla centralina), ho fissato il plexiglass con viti inox e collegato il tutto all’alimentatore. Ho regolato quest’ultimo a 23V, in maniera da non utilizzare i led sempre al 100% della loro potenza, in maniera da incrementarne la vita e diminuire il calore prodotto. Tester in mano alle strisce arrivano 22,5V e le temperature dei supporti sono accettabili (42,5° la grande, 43,5 la piccola, temperatura ambiente 22,5°). Chiaro ho perso qualcosa in termini di lumen, ma mi sembra un buon compromesso per aumentare la vita dei led e diminuire il calore prodotto.
Il risultato ottenuto è stato ottimo e piacevole, colori della vasca tendenzialmente più caldi, possibile dimmeraggio, più luminosità ed assorbimento nettamente inferiore.
Allego un’immagine dei supporti Econlux, delle plafoniere finite e dell’acquario con tutto illuminato.
Spero di essere stato di aiuto ad altri possessori Juwel, ciao!
Asterix985
22-10-2019, 20:22
Il lavoro e' venuto veramente bene, pulito e preciso e per quel tipo di piante penso che vada piu' che bene.
Un paio di cose, i mammut li lasci così scoperti o li hai isolati? Il plexi e' siliconato al supporto?
I mammut li ho lasciati così, ho usato anche lì viti inox e ho visto che condensa non se ne forma, non essendoci calore. Anche sul plexi praticamente non c'è umidità, i led scaldano molto sulla parte posteriore della striscia dove c'è l'elettronica, davanti sono solo tiepidi.
Il plexi (spesore 2mm) è solo avvitato al centro (9 viti nella plafoniera da 100cm, 5 viti in quella da 55cm) e non flette minimamente (tuttavia la larghezza dei pannelli è di poco inferiore a 8cm, con larghezze più grandi non ne sarei certo, forse allora sarebbe preferibile uno spessore di 2,5mm).
Grazie per i complimenti, ti ricordo che la realizzazione di questo acquario è anche merito tuo! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Per completezza, questi sono i test della luce delle strip che ho messo (vedi PDF). A titolo di confronto, lo spettro dei neon Juwel 8000K.
Asterix985
23-10-2019, 08:46
La consensa anche se non la vedi si forma sempre nella zona del coperchio, per il plexy ti basta siliconare lungo i bordi mentre per i mammut non saprei..
io i mammuth dentro il coperchio li tenevo in una scatolina di derivazione (quasi) ermetica. Magari ne trovi una piccola di quella a prova d'acqua con i buchi protetti dal "soffietto" in gomma, da bucare a misura.
in realtà non volevo proprio siliconare, perché poi ad esempio se devo cambiare una striscia mi tocca tagliare, rimuovere, pulire e riapplicare, e onestamente non ne ho voglia.
per i mammut magari si, guardo se trovo una piccola scatolina IP qualcosa....
Sir Leonard
02-02-2020, 15:16
come si fa a verificare l'assorbimento effettivo delle strisce led utilizzate? come si fa a calcolarlo in maniera preventiva?
puoi spiegarmelo per favore?
grazie molte
Non ho fatto io il lavoro, ma suppongo che misuri tensione e corrente alla presa.
Per il calcolo nominale, si moltiplica la tensione di funzionamento nominale alla corrente erogata. Il tutto moltiplicato per l'efficienza del generatore e/o driver.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
come si fa a verificare l'assorbimento effettivo delle strisce led utilizzate? come si fa a calcolarlo in maniera preventiva?
puoi spiegarmelo per favore?
grazie molteciao scusa mi sono dimenticato di risponderti!
il calcolo in maniera preventiva è molto semplice. tutte le striscie di led riportano l'assorbimento in watt al metro. per cui sapendo il wattaggio della striscia e i metri che intendi mettere, basta la semplice moltiplicazione watt x metri.
per il calcolo effettivo dopo aver messo tutto hai due strade:
1) compri un misuratore di assorbimento e lo attacchi tra la presa a muro e il cavo che va all'alimentatore dei led. molto semplice, e hai un dato abbastanza realistico dell'assorbimento totale, compreso il consumo dell'alimentatore
2) con un tester misuri l'assorbimento direttamente dal + e dal - della striscia led, quello è l'assorbimento reale ed effettivo alla striscia, chiaro che devi saper utilizzare il tester (devi settarlo a 12 o a 24 a seconda delle tue striscie a led)
ciao!
fabryfabry80
09-01-2022, 12:33
Ciao a tutti,
da possessore di un Trigon 350 volevo passare ad un’illuminazione a led, volendo però non essere dipendente dalle misure fuori standard della Juwel, sia per quanto riguarda i neon che per quanto riguarda i led, e contemporaneamente non dovermi orientare su un prodotto costoso come le HeliaLux. Per cui ho deciso di costruirmi le due plafoniere che monta il Trigon 350 da solo.
Sul materiale utilizzato c’è poco da dire:
- Bobina 5mt strip led bianco freddo 6500K 24W/M 2490L/M
- Bobina 5mt strip led bianco neutro 4000K 24W/M 2370L/M
- Alimentatore 150W con regolatore di voltaggio in uscita
- Pannello in plexiglass
- Supporti alluminio
- Centralina per alba/tramonto
Ho optato per due strip a 6500K e 4000K per due motivi. Il primo, guardando il test delle due strip (che se serve posso allegare), avevo già una buona copertura dello spettro rosso della gamma, magari non ottima come se avessi messo anche delle strip bianco caldo, ma comunque sicuramente migliore dei neon originali Juwel (a 8000K). Il secondo è puramente economico, ho scelto delle strisce professionali a wattaggio medio/elevato non proprio economiche, dovendone utilizzare solo una parte lo spreco sarebbe stato veramente eccessivo (solo 6mt su 15 totali) ed il costo sarebbe ovviamente incrementato.
Pertanto ho installato 4mt di strip sulla plafoniera grande da 100cm (2mt+2mt) e 2mt di strip sulla plafoniera piccola da 55cm (1mt+1mt), per un totale di 6mt. 4mt quindi mi avanzano, che tengo di scorta. Con tale configurazione ho ottenuto un’illuminazione di circa 13.000 lumen, con un assorbimento verificato alla presa di 90W. A titolo di confronto, i neon originali rendevano 8000 lumen (per lo meno da nuovi) con un assorbimento di 130W. :-))
Il costo totale è stato di 200 euro tondi tondi, centralina esclusa (che è un di più, del tutto facoltativa).
I supporti che ho utilizzato, e da questo dipende il titolo “per acquari Juwel”, sono stati quelli della Econlux, precisamente i modelli SolarStinger SunStrip Juwel Cover. Sono supporti che nascono per essere utilizzati con le plafoniere a led Econlux, ma funzionano alla perfezione per i nostri scopi. Non sono economicissime, è vero, ma è un acquisto una tantum, ed una volta comprate si tratta di un prodotto definitivo. Sono in alluminio nero, pertanto fungono da supporto e contemporaneamente da dissipatore, si incastrano come le originali e sono veramente di ottima fattura. Sono ovviamente disponibili nelle misure per qualsiasi acquario Juwel. ;-)
Sul lavoro non c’è molto da dire, ho intagliato il plexiglass delle dimensioni giuste, ho fissato le strisce a led, ho saldato i cavi alle strisce e li ho collegati ad un mammut in maniera da uscire con solo 4 cavi (collegati indipendenti alla centralina), ho fissato il plexiglass con viti inox e collegato il tutto all’alimentatore. Ho regolato quest’ultimo a 23V, in maniera da non utilizzare i led sempre al 100% della loro potenza, in maniera da incrementarne la vita e diminuire il calore prodotto. Tester in mano alle strisce arrivano 22,5V e le temperature dei supporti sono accettabili (42,5° la grande, 43,5 la piccola, temperatura ambiente 22,5°). Chiaro ho perso qualcosa in termini di lumen, ma mi sembra un buon compromesso per aumentare la vita dei led e diminuire il calore prodotto.
Il risultato ottenuto è stato ottimo e piacevole, colori della vasca tendenzialmente più caldi, possibile dimmeraggio, più luminosità ed assorbimento nettamente inferiore.
Allego un’immagine dei supporti Econlux, delle plafoniere finite e dell’acquario con tutto illuminato.
Spero di essere stato di aiuto ad altri possessori Juwel, ciao!
Ciao a distanza di 2 anni come ti trovi con la gradazione di led 6500+4000k ?le piante crescono bene?alghe bere ne hai avute?
Sono indeciso se nella mia plafoniera fatta solo di strip led 6500 più striscia grow rossa e blu,sostituire la striscia grow con una o due da 4000 per avere più lumen in vasca…
E’un acquario di 2 metri,prima allestito Malawi,poca illuminazione andava bene,ora che ho discus non riesco a far crescere nemmeno le vallisneria,restano bloccate per la poca luce…ho 4 strisce led 5630 6500 lunghe E metri e 2 metri di strip grow
Ciao a distanza di 2 anni come ti trovi con la gradazione di led 6500+4000k ?le piante crescono bene?alghe bere ne hai avute?
Sono indeciso se nella mia plafoniera fatta solo di strip led 6500 più striscia grow rossa e blu,sostituire la striscia grow con una o due da 4000 per avere più lumen in vasca…
E’un acquario di 2 metri,prima allestito Malawi,poca illuminazione andava bene,ora che ho discus non riesco a far crescere nemmeno le vallisneria,restano bloccate per la poca luce…ho 4 strisce led 5630 6500 lunghe E metri e 2 metri di strip grow
Ciao, dalla mia esperienza non posso che dirti bene.
Le piante crescono più che bene, ho avuto un attacco di BBA l'estate 2020 ma per un grave errore mio di gestione della vasca, che nulla aveva a che fare con l'illuminazione.
Onestamente mi sento di consigliartelo, vero è che non ho molti paragoni da fare ma dell'accoppiata 6500+4000 sono decisamente soddisfatto!
fabryfabry80
10-01-2022, 14:49
Quindi non attribuisci la comparsa delle alghe alla luce?
no assolutamente te lo confermo al 100%, anche perché sennò avrei un problema cronico e non un caso spot in più di due anni
Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk
fabryfabry80
10-01-2022, 18:58
Ok grazie mille
Asterix985
16-01-2022, 14:42
Controlla anche i valori dell'acqua se hai le piante ferme, solitamente con le strip LED si riesce a tenere piante semplici come Anubias-Crypto ecc.. per altro meglio andare su plafo LED o T5.
Ciao Pissa.
Se era possibile volevo chiederti se ricordi dove hai acquistato la cover.
Leggendo il tuo post ed essendo possessore di un Rio 240 volevo usare la cover da te suggerita.Il problema che non trovo la misura da 120cm...non so se sia fuori produzione o altro...ho mandato un email al venditore nel frattempo...se tu fossi così gentile da mandarmi il link o indicarmi dove l hai acquistata te ne sarei grato.Grazie in anticipo per l' eventuale risposta.
MichaelPro
31-07-2024, 10:46
Ciao!
Hai realizzato un progetto davvero interessante per migliorare l'illuminazione del tuo acquario Trigon 350 utilizzando le strip LED. La scelta di utilizzare una combinazione di LED a 6500K e 4000K sembra essere stata ben ponderata per ottenere uno spettro luminoso più ampio e una migliore resa cromatica rispetto ai neon originali Juwel. Inoltre, l'uso dei supporti Econlux sembra essere una soluzione pratica e efficace.
Alcuni punti chiave del tuo progetto:
Scelta delle Strip LED:
Hai scelto strip LED professionali con wattaggio medio/alto per garantire un'illuminazione di qualità, anche se il costo è stato più elevato.
La combinazione di strip LED a 6500K e 4000K offre una buona copertura dello spettro luminoso, migliorando i colori dell'acquario rispetto ai neon originali da 8000K.
Installazione e Configurazione:
Hai utilizzato 6 metri di strip LED in totale, riservando 4 metri come scorta.
L'illuminazione ottenuta è di circa 13.000 lumen con un assorbimento di 90W, superiore ai 8.000 lumen dei neon originali con un assorbimento di 130W.
Costi e Risparmio Energetico:
Il costo totale del progetto è stato di 200 euro, esclusa la centralina, che è opzionale ma utile per simulare alba e tramonto.
Il consumo energetico è inferiore rispetto ai neon originali, contribuendo a un risparmio sui costi energetici a lungo termine.
Supporti Econlux:
I supporti Econlux si adattano perfettamente alle tue esigenze, fungendo sia da supporto che da dissipatore di calore. Questo assicura un'installazione stabile e sicura delle strip LED.
Vita e Efficienza dei LED:
Regolando l'alimentatore a 23V, hai ottimizzato la durata dei LED e ridotto il calore generato, mantenendo temperature accettabili sui supporti.
Risultato Finale:
L'acquario ha ora una luminosità superiore e colori più caldi, migliorando l'aspetto generale della vasca e il benessere degli abitanti.
Grazie per aver condiviso il tuo progetto. Sono certo che sarà di grande aiuto per altri possessori di acquari Juwel che desiderano passare a un'illuminazione LED personalizzata e più efficiente. Se hai ulteriori immagini o dettagli da condividere, saranno sicuramente apprezzati dalla comunità!
Per maggiori dettagli e per scoprire offerte incredibili sul gioco d'azzardo, visita https://vegasplus-casinos.com/
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |