Visualizza la versione completa : Primo acquario, zero esperienza: qualche consiglio
matteo.1997
16-10-2019, 22:11
Salve a tutti,
vi leggo da un po' e finalmente mi sono deciso ad acquistare il mio primo acquario.
Ho acquistato un FERPLAST DUBAI 80 da 125 litri, che mi arriverà venerdì.
Insieme ad esso, ho inoltre acquistato:
- 15kg di ghiaia colore nero
- Una pianta epifita anubias
- Una pianta epifita microsorum
- Kit reagenti e cartine per test acqua
- Tetra AcquaSafe
- Tetra SafeStart
- Rocce vulcaniche
Vorrei quindi, gentilmente, chiedervi alcuni consigli.
Sentitevi pure di citare il post e modificarlo per rispondere, so che sono molte domande, ma ringrazio chiunque possa aiutarmi in questo viaggio!
Illuminazione
L'acquario in questione, sarà di circa 100 litri netti.
Togliendo il fondo di 15kg (che sarà di circa 5cm), ne rimangono 85.
L'illuminazione (due T5 da 24W) è quindi di 0.56W/L
Cosa ne pensate?
Piante
Le piante che ho scelto, possono convivere tranquillamente?
Visto che sono epifite ancorate ad un legno, vanno 'affondate' nel fondo o possono stare in superficie? Vanno fertilizzate? Come posso capire gli abbinamenti da fare?
Posso cominciare con l'illuminazione 8 ore/giorno o meglio andare più piano?
Pesci
Pensavo ad una popolazione di guppy, platy e molly (1M e 2F per ogni specie).
Cosa ne pensate? Voi in generale su cosa vi basate per scegliere dei pesci?
Acqua
Mi consigliate di utilizzare l'acqua venduta dai negozi specializzati (osmotica, credo)?
La trovo a circa 0.16€/lt quindi potrei partire direttamente da quella.
Oppure è meglio utilizzare acqua di rubinetto (che nella mia zona è molto dura) con l'aggiunta di AcquaSafe, e farla decantare per 24h?
Batteri
Utilizzando un attivatore batterico come SafeStart sin dal primo avvio, dopo quanto posso inserire i primi pesci? Inoltre, le rocce vulcaniche possono in qualche modo influenzare la composizione batterica?
Vi ringrazio ed attendo un vostro gentile feedback.
E scusate per l'ignoranza...
Buona serata,
Matteo
Salve a tutti,
vi leggo da un po' e finalmente mi sono deciso ad acquistare il mio primo acquario.
Ho acquistato un FERPLAST DUBAI 80 da 125 litri, che mi arriverà venerdì.
Insieme ad esso, ho inoltre acquistato:
- 15kg di ghiaia colore nero
- Una pianta epifita anubias
- Una pianta epifita microsorum
- Kit reagenti e cartine per test acqua
- Tetra AcquaSafe
- Tetra SafeStart
- Rocce vulcaniche
Benvenuto. I test in cartine puoi evitarli, non sono affidabili, molto meglio i reagenti liquidi. Per il resto LEGGI, LEGGI, LEGGI assolutamente le guide sul primo acquario e l'abc della chimica dell'acqua. Ti ci vorranno solo un paio di ore, e saranno spese benissimo.
Illuminazione
L'acquario in questione, sarà di circa 100 litri netti.
Togliendo il fondo di 15kg (che sarà di circa 5cm), ne rimangono 85.
L'illuminazione (due T5 da 24W) è quindi di 0.56W/L
Cosa ne pensate?
Va benissimo. Di solito si consigliano per i neon temperature di colore tra 4000 e 6500K. Se vuoi, controlla i codici sulle lampade e verifica di non avere gradazioni troppo elevate (sopra 8000K potresti favorire le alghe).
Piante
Le piante che ho scelto, possono convivere tranquillamente?
Visto che sono epifite ancorate ad un legno, vanno 'affondate' nel fondo o possono stare in superficie? Vanno fertilizzate? Come posso capire gli abbinamenti da fare?
Posso cominciare con l'illuminazione 8 ore/giorno o meglio andare più piano?
Basta non interrare il rizoma. Oppure legate ai legni. Aggiungerei delle piante a crescita rapida, specialmente in maturazione: limnophila, ceratophyllum o simili.
Pesci
Pensavo ad una popolazione di guppy, platy e molly (1M e 2F per ogni specie).
Cosa ne pensate? Voi in generale su cosa vi basate per scegliere dei pesci?
Acqua
Mi consigliate di utilizzare l'acqua venduta dai negozi specializzati (osmotica, credo)?
La trovo a circa 0.16€/lt quindi potrei partire direttamente da quella.
Oppure è meglio utilizzare acqua di rubinetto (che nella mia zona è molto dura) con l'aggiunta di AcquaSafe, e farla decantare per 24h?
Per ora comincerei con una specie, per salire a due massimo (guppy e platy, i molly gradiscono un0acqua più salmastra). Sono pesci d'acqua dura e alcalina, tipicamente va benissimo l'acqua dei nostri rubinetti, ben decantata per eliminare il cloro. L'osmosi si usa per abbassare le durezze, a te non serve.
Batteri
Utilizzando un attivatore batterico come SafeStart sin dal primo avvio, dopo quanto posso inserire i primi pesci? Inoltre, le rocce vulcaniche possono in qualche modo influenzare la composizione batterica?
Non ti serve nessun "attivatore". La vasca sarà pronta dopo circa un mese. Non avere fretta, goditi la vasca in maturazione (le piante vanno messe da subito), impara a fare i test e le varie misurazione e leggi le guide che trovi gratuitamente sul web. E' tempo investito bene.
Le rocce vulcaniche, con la lloro porosità, daranno un (piccolo) aiuto alla colonizzazione degli arredi, ma la vasca dovrà maturare in pace lo stesso.
E' un'ottima cosa che tu abbia esordito con un post come quello sopra.
matteo.1997
19-10-2019, 23:58
Ciao!
Grazie mille per l'aiuto.
Allego la foto dell'acquario allo stato attuale.
È stato riempito con 60lt di acqua osmosi + sali, e con 35lt di acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore Tetra AcquaSafe. Il tutto poi trattato con SafeStart (batteri).
Ad oggi (dopo 1 giorno) il pH è a circa 7.5, il KH a 7°dH. I valori di nitriti e nitrati sono prossimi allo zero.
Come da consiglio, mi sono procurato 3 limnophila che ho posizionato lateralmente.
Sotto al fondo di ghiaia è presente uno strato sottile (circa 1cm) di terriccio fertile.
Sto poi preparando in acqua dei brachwood, da inserire una volta che smetteranno di galleggiare.
Adesso avevo in mente di procedere con l'acquisto di qualche altra pianta...
Devo dire che appena acceso vedevo delle bolle (pearling?) provenire dalle limnophila, ad oggi invece nulla...e la parte superficiale dell'acqua si sta un po' "annebbiando". Temo che con questa nebbiolina la luce venga filtrata e quindi le piante non ricevano sufficiente illuminazione.
Inoltre ci sono dei residui, tipo polvere, oltre che parti di pianta, che vorrei già rimuovere.
Come mi consigliate di procedere? Dovrei sifonare la superficie? Oppure basta "raccoglierle"? O magari non fare nulla e basta?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Buona serata
Matteohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191019/1254336da904d1dff5dbad160d995fcb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191019/6d3c90db7526a61460bf54b8d1477383.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191019/1174556f705321f6edfbd99807702d10.jpg
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Non fare niente, lascia stare la vasca.
Se vuoi aumentare le piante, ok, altrimenti mani in tasca
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
matteo.1997
20-10-2019, 19:05
Eccoci qua...
aggiunta un'anubias nana su tronco, due egeria densa, un'altra limnophila.
Oltre ad un branchwood...
Cosa consigliate quanto a fertilizzazione ed ore di luce?
Grazie, ciao,
Matteo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191020/4610f241b0a8ed4a1169041a3d30c495.jpg
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Aumenta la luce fino alle canoniche 8 - 9 ore (se non ci sei già). Fertilizza poco finché le piante non partono. Poi infoltisci le limnophile e le egerie con le loro potature, appena ne avrai (prestissimo), riempiendo al centro, dove la mancanza di piante potrebbe portare a qualche alghetta.
Molto bello, mi piace.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se ti piacciono le vasche piene di piante, vedrei bene anche un e echinodorus bleheri al centro. Ma puoi metterlo anche più avanti.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
matteo.1997
23-10-2019, 13:31
Ciao,
ad oggi, cioè a 5 giorni dall'avviamento, sono apparse alcune cose un po' particolari.
Innanzitutto ho trovato due lumache molto piccole...neanche mezzo centimetro...
E poi, ho notato che sul fondo si è formata una specie di muffa filamentosa (alghe?) oltre che sui legni...
L'altra forma di vita un po' strana è una specie di vermetto filamentoso che si muove "contraendosi".
Devo fare qualcosa o rimango fermo?
Dalle foto è tutto visibile (il vermetto è quell'affare bianco in basso nell'ultima foto).
Grazie, ciao,
Matteo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191023/0444ed03db2be07ae609e15cf306e1c0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191023/126badf8473f048c694433c19dbf1bfc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191023/00c643924b91bfe6c290729c681274bc.jpg
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
La muffa sui legni è normale, va via da sé.
Il verme è una planaria. Verrà divorata dai pesci.
matteo.1997
23-10-2019, 17:21
La muffa sui legni è normale, va via da sé.
Il verme è una planaria. Verrà divorata dai pesci.E quanto a quella "muffa" sul fondo?
È un'alga?
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
E' sempre "roba" batterica che viene dai legni. Eventuali lumache presenti la mangeranno, sennò va via da sé.
Se proprio ti fa schifo (e se non distruggi il layout o smuovi il fondo), togli il legno e lavalo sotto la doccia.
matteo.1997
24-10-2019, 20:08
Ciao,
ad oggi sembra andare tutto ok...ho completato l'allestimento coi branchwood.
Però mi sembra ci sia qualcosa che non va.
L'acqua è poco limpida e c'è della polvere sulle pareti, in alcuni punti su questa polvere sono attaccate delle "cose" che si muovono col flusso dell'acqua, tipo "muffetta".
La stessa cosa la noto sulla superficie (polvere) e sull'egeria in cui si sono sviluppati dei piccoli filamenti sulle foglie...
Tutto normale?
Allego delle foto per chiarire la situazione...
Grazie e ciao,
Matteo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191024/4a7144f7e77301e432af1a385fc057e0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191024/d7a0e6309f7d174c116961d8cadd60e7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191024/0a6fdf5eb6ac98d2e84d3bfd4cf4d93a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191024/66e9f8361217c44705b35a1e0fb5ffb7.jpg
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
matteo.1997
27-10-2019, 20:28
Ciao a tutti,
mi spiace che nessuno abbia potuto rispondere allo scorso post ma andiamo avanti, quindi eccoci qui.
Allora, ho dovuto necessariamente fertilizzare le piante (anzi, voluto più che dovuto...) perché quell'ingiallimento e quei filamenti sull'egeria non mi convincevano affatto.
Quindi mi sono dotato di:
- Carbonio (CO2 liquida)
- Potassio
- Fosfati
- Nitrati
Il tutto verrà dosato settimanalmente ad eccezione del carbonio il cui dosaggio sarà giornaliero.
Ho pulito poi la superficie (con dei fogli di carta assorbente) e le pareti tramite calamita.
Oggi comunque c'è una novità ben più importante:
pare sia arrivato il picco di nitriti (allego foto)!
Non nascondo di aver tentato di velocizzare un po' la cosa (con batteri, qualche goccia di ammoniaca, e delle gocce di latte).
Spero che questo aumento dei nitriti non sia dovuto a qualche reazione particolare dovuta ai nitrati fertilizzanti...ma non credo visto che non pensa esista una reazione NO3 -> NO2.
Mi fate sapere qualcosa?
Ciao e grazie,
M
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191027/3b8168febb899f414e05e53906afd1d1.jpg
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Stai smanettando troppo.
Con un fondo fertile e poche settimane di avviamento stai dosando (a caso) robe sbilanciate.
Occhio. Hai una vasca partita bene e piacevole, stai andando a cercarti problemi con le alghe.
Mani in tasca finché non passa il picco dei nitriti. Questo è il mio consiglio.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
matteo.1997
27-10-2019, 23:16
Stai smanettando troppo.
Con un fondo fertile e poche settimane di avviamento stai dosando (a caso) robe sbilanciate.
Occhio. Hai una vasca partita bene e piacevole, stai andando a cercarti problemi con le alghe.
Mani in tasca finché non passa il picco dei nitriti. Questo è il mio consiglio.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkIn realtà sto dosando secondo un calcolatore che mi è stato raccomandato parecchio...
https://www.acquarioct.it/calcolatore/pmdd.html
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Si, ma coda hai misurato? Dosi macroelementi e già vanno a zero in pochi giorni?
Perché sennò non ha senso dosarne on più.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
matteo.1997
30-10-2019, 23:40
Ciao ragazzi...
ma perché secondo voi le mie limnophila diventano gialle, bianche e marciscenti? :(
Appena piantate, al primo giorno, erano così:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191030/bd47180dcb8de185a11f2ae23e7a7033.jpg
Quelle che vedete nella prima foto, molto verdi e piccole, sono il risultato di alcune potature (rare)...
Ma le altre, che hanno quasi due settimane, stanno praticamente morendo. Cosa sbaglio?
Preciso che non ho piantato talea per talea ma gruppi di talee...può essere questo?
Non so...mi piacerebbe avere il tipico boschetto fitto e verdissimo di limnophila ma sembra un utopia da realizzare.
Ciao
M
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191030/0669ec7440873eea7654d6f777cf8bb6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191030/cff164549c52270977e603e17a82ed1b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191030/167968b9ab36f41872b8b970f6ad5ebc.jpg
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Asterix985
31-10-2019, 16:11
Puo' dipendere dalle ore di luce e dalla temperatura colore dei neon.
Le alghe marroni sono diatomee.
Anche io ti consiglio di non metterti a dosare elementi singolarmente, compra un fertilizzante per acquario completo e usa quello.
E' normale: hanno cambiato vasca (quindi valori) e sono talee. Stanno spuntando i nuovi butti, tra un mese pianterai quelli. E' una pianta abbastanza facie, e recupera facilmente.
Naturalmente vuole essere potata e ripiantata.
La prossima volta pota alla base (lascia 1 cm) e ripianta nella vicinanze, per infoltire. In questo modo avrai dei getti nuovi che partono dal basso e delle talee giovani ripiantate.
matteo.1997
31-10-2019, 17:14
Grazie mille.
Comunque, per rispondere al discorso fertilizzanti, un "guru" che lavora al mio negozio di fiducia (parliamo di una persona che è anche rappresentante ADA) mi ha assolutamente sconsigliato i fertilizzanti tutto in uno, con la semplice motivazione che non è possibile avere un unica soluzione che vada bene per tutti gli acquari, ed effettivamente come dargli torto?
Per questo sto seguendo il protocollo Easy Life, i prodotti che ho comprato mi sono stati consigliati e sono di quella marca. Oltre a quelli già citati dosi anche dei microelementi sempre Easy Life.
I dosaggi sono settimanali e vengono effettuati in base ai valori misurati. Tranne per il carbonio liquido...che viene inserito giornalmente.
Cosa ne pensate?
Ciao
M
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
matteo.1997
02-11-2019, 00:05
Ciao ragazzi,
in attesa di un feedback su quanto vi ho scritto prima approfitto per farvi vedere le modifiche alla vasca...
Ho tirato via l'Egeria Densa, che non mi piaceva molto e che ho letto essere soggetta ad allelopatia con la limnophila (poi magari son leggende...), e l'ho sostituita con Mayaca Fluviatilis, che devo dire essere molto bella...
Quindi ho ripiantato tutte le Limnophila e purtroppo sradicato le vecchie. Ora sono 8.
Allego foto...che ne pensate?
Ciao e buon we
M
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191101/83f828e25e0f25aecdf18476a0ddd84e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191101/2be93f505625e45d8aced06fef6bda6a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191101/148abc0ea5c4697730729e9ba6698bcc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191101/28d1f5146747aa440ccd5b409c16bceb.jpg
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
matteo.1997
05-11-2019, 18:16
Ciao a tutti,
complice uno sversamento di terreno nell'acqua ..
ho approfittato per riallestire.
Lo so, lo so...è prestissimo.
Ma ho voluto ricreare qualcosa con più calma...
Vi lascio la foto qui sotto.
L'idea è quella di mettere del muschio sulle rocce ed eventualmente di fare un pratino.
Cosa ne pensate? Che piante dovrei aggiungere secondo voi?
Attualmente ho Mayaca Fluviatilis (sfondo a sx), Limnophila Sessiliflora (sfondo a dx), Microsorum (centrale), Anubias (davanti a sx e dx). Un po' poco secondo me...
Ciao
M
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191105/d82326d1278f4daa2591aa8db548ccdd.jpg
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Asterix985
05-11-2019, 21:30
Se non sei convinto dell'allestimento puoi fare tutti gli spostamenti che vuoi ora, coi pesci sarebbe meglio non stravolgerlo troppo per non stare sempre con le mani in acquario e infastidire gli animali.
Calcola che gia' le piante che hai ora sullo sfondo tu fanno un muro nella parte posteriore quindi li non toccare niente.
Potresti aggiungere nella parte centrale delle Cryptocoryne che sono semplici da tenere.
Ti do' qualche consiglio sull'allestimento poi vedi tu, per prima cosa non metterte piante a arredi in maniera "schematica" - troppo ordinata, esempio anubias una a destra e l'altra a sinistra sulla stessa linea... stessa cosa per le pietre e i legni..
Parti dalle piante che hai sullo sfondo, quelle le farei arrivare fino a meta' dei vetri laterali.
Quindi gia' quelle volendo potresti infoltirle con un paio di vasetti per pianta.
Le rocce non sono brutte e le terrei, magari fai un gruppo e fai diverse prove per decidere dove spostarle, puoi anche toglierle dall'acquario e quando hai trovato la composizione le rimetti in vasca.
I legni lasciali per ultimi, calcola che non devi per forza aggiungerli e se gia' con le rocce viene un bell'allestimento fermati e tienili da parte, puoi sempre utilizzarli piu' avanti quando avrai finito con le piante.
Troppi arredi appesantiscono la vasca e tolgono spazio agli animali.
Potresti anche aggiungere Sagittaria-Cladophora-Bucephalandra.. queste le prime che mi vengono in mente.
Ti sconsiglio il muschio su sulle pietre e il pratino, stai su cose semplici per ora.
matteo.1997
06-11-2019, 17:01
Grazie.
Approfitto per una domanda:
dopo le potature, è possibile comporre un mazzetto di talee e ripiantarle tutte insieme? Finora ho sempre fatto così...
Oppure bisogna fare una per una distanziate da qualche cm?
Grazie
M
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Asterix985
06-11-2019, 23:48
Meglio se le pianti singolarmente, l'effetto e' piu' naturale e riempi meglio gli spazi, usa la pinza apposta per le piante.. ci metti la meta' del tempo e non smuovi troppo il fondale.
ciao Matteo, come procede l'acquario?
mi piace un sacco il tuo fondo, sai dirmi marca e tipo?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |