Visualizza la versione completa : Potassio
BLUPROFONDO
05-09-2006, 21:48
C'è qualcuno che ha misurato il potassio in vasca?
Sto cercando di riportarlo ai valori ottimali e i risultati si stanno vedendo piano piano, colori più belli e crescita maggiore.
con cosa lo misuri e con cosa lo reintegri???
Io integro direttamente tutti i sali utili,
ossia potassio, calcio, magnesio e azoto.
Sono tutti compresi in "Mineral Salt", per il kh(ma aumenta anche gh)
benny, perchè trovata commerciale? ;-)
A meno che non lo venda lui..
ma si trova in farmacia.
il potassio va misurato...e con test affidabili..
chi lo ha fatto fare in laboratorio non ha mai trovato carenze....quindi...
parlo della Korallen Zucht
BLUPROFONDO
06-09-2006, 21:20
La misurazione l'ho effettuata con il test della Korallen e avevo un valore di circa 250 mg/l, un po' basso visto che il valore ottimale è intorno a 380 mg/l. Per il reintegro ho usato, sempre della korallen, il K-balance.
Essendo un elemento presente come il calcio nell'acqua di mare credo sia importante misurarlo visto che svolge un effetto benefico di crescita sia sulle piante ma anche sui coralli.
Sinceramente non ho fatto un test di laboratorio quindi può anche essere una trovata commerciale ma la cosa strana è che tutti i minerali, oligoelementi piano piano diventano carenti e quindi credo che anch il potassio vada reintegrato, visto l'importanza che ha nell'ecosistema marino.
Non preoccupatevi non lo vendo............... :-)
franklin
06-09-2006, 21:33
caro benny a volte mi sembra che esageri con questa ostilità con la KZ sembri quesi ridicolo.
dal mio punto di vista il potassio che mette in commercio la KZ non è una fregatura:tornato dalle ferie ho trovato una humilis sbiadita che non estrofletteva con tessuto nelle zone in ombra talemente sottile che sembrava tirata(in effetti pensavo lo fosse),pensavo il problema fosse stato da attribuire a qualche errore di mia sorella,dopo pochi giorni una caliendrum a cominciato a perdere tessuto a brandelli e non si estrofletteva bene,in 3 giorni ho perso un terzo della colonia:ho inziato a dosare massiciamente potassio e la perdita di tessuto si è arrestata,in pochi giorni la colonia a ricominciato ad estroflettere come prima,la humilis ha distanza di una ventina di giorni ha riinspessito il tressuto e ricomincia ad estroflettere.
..il test della Korall se lo possono tenere..fatto da laboratori SERI..il potassio non manca MAI..ne in vasche zeovit ne in vasche non zeovit..
quindi......
Benny, non ti sbilanciare
abbiamo avuto la fortuna di avere chi ha analizzato in laboratorio due sue vasche una zeovit e l'altra no e purtroppo nella vasca zeovit era molto + basso
franklin
07-09-2006, 23:32
il potassio non manca MAI
che c'hai la palla di vetro :-D
il potassio non manca MAI
che c'hai la palla di vetro :-D
no..2
BLUPROFONDO
08-09-2006, 19:59
Al di là di test attendibili o meno, qualcuno ha provato a reintegrarlo e con quali risultati?
Nel mio caso le impressioni sono positive.
Ma se il potassio non venisse consumato a cosa servirebbe nell'acqua? Forse facendo i cambi parziali lo si reintegra normalmente.
Ho provato a prendere dell'acqua di mare naturale e ho fatto il test, bene qui il potassio secondo il test della korallen c'è; allora funziona o non funziona?
waveform
08-09-2006, 23:59
Il potassio si può integrare con il K-Balance della KZ. Per chi usa il sale KZ i valori di potassio sono intorno a 360. Ho appena comprato il test, domani lo faccio. In base al valore che riscontro deciderò il dosaggio di K-Balance.
BLUPROFONDO
09-09-2006, 11:09
Quando si prepara l'acqua per il ricambio il potassio dovrebbe essere nella norma e invece nel mio caso è intorno ai 280, sempre secondo il test della Korallen, questo sembra voglia che di potassio nel sale della Korallen ce ne sia poco. Prova a fare il test e facci sapere.
Ciao
waveform
09-09-2006, 18:48
Il problema è che il test non è facilissimo da leggere. Mi informo meglio su come eseguirlo e poi ci riaggiorniamo.
BLUPROFONDO
09-09-2006, 22:53
Partendo dalla parte destra della scala colorata si scorre la provetta fino a quando il liquido lattiginoso formatosi siconfonde con lo sfondo sottostante; a quel punto ci si ferma e si legge il valore.
Ciao
franklin
09-09-2006, 23:21
il test che hanno messo in commercio fa schifo....questo va detto...e di lettura indecifrabile.......
Secondo me è la zeolite della zeovit che si mangia il potassio :-)) :-))
Altro che la girante in titanio :-D :-D :-D :-D
simone1968
10-09-2006, 12:51
poeri a noi.....come ci si stà facendo pigliare pe i culo. #23
Ma non facciamo i pidocchiosi....portiamo un pò d'acqua in laboratorio e facciamola analizare,così ci leviamo ogni dubbio(spendiamo tanti di quei soldi per il nostro hobbi,sicuramente non saranno quelli a rovinarci)
IO L'HO PORTATA E STO'ASPETTANDO I RISULTATI.
simone1968
10-09-2006, 12:53
Secondo me è la zeolite della zeovit che si mangia il potassio :-)) :-))
Altro che la girante in titanio :-D :-D :-D :-D
che hai scoperto l'acqua calda?
poeri a noi.....come ci si stà facendo pigliare pe i culo. #23
Ma non facciamo i pidocchiosi....portiamo un pò d'acqua in laboratorio e facciamola analizare,così ci leviamo ogni dubbio(spendiamo tanti di quei soldi per il nostro hobbi,sicuramente non saranno quelli a rovinarci)
IO L'HO PORTATA E STO'ASPETTANDO I RISULTATI.
l'hanno già fatto....indi....comperate pure il potassio..che la Porsche di Thomas deve cambiare le gomme
BLUPROFONDO
10-09-2006, 19:24
poeri a noi.....come ci si stà facendo pigliare pe i culo. #23
Ma non facciamo i pidocchiosi....portiamo un pò d'acqua in laboratorio e facciamola analizare,così ci leviamo ogni dubbio(spendiamo tanti di quei soldi per il nostro hobbi,sicuramente non saranno quelli a rovinarci)
IO L'HO PORTATA E STO'ASPETTANDO I RISULTATI.
Quando hai i risultati facci sapere!!!!
franklin
10-09-2006, 20:31
io pensa che nella vasca di simone non manchi visto che non usa zeoliti.
BLUPROFONDO
10-09-2006, 22:09
Sarebbe interessante sapere se con il test della korallen viene confermato il laboratorio.
waveform
11-09-2006, 07:45
Io credo che per leggere questo test ci voglia una buona dose di pratica.
1) La striscia sottostante non deve scomparire del tutto ma deve essere appena visibile.
2) L'occhio si abitua molto velocemente, quindi si dovrebbe procedere partendo da destra e fermarsi non appena si trova un colore simile alla foto e leggere il risultato. Se si comincia a far scorrere la provetta si finisce per non capire più nulla.
3) Se sulla striscia vi compare la Porsche Di Thomas significa che il vostro livello di scetticismo è talmente alto che vi conviene andare in laboratorio a fare il test
BLUPROFONDO
11-09-2006, 08:58
Eè vero bisogna far scorrere una sola volta la provetta, altrimenti ci si confonde; ma nella foto sinceramentemi sembra un po' troppo visibile la striscia arancione sottostante..............................sembra di vedere il mio di test!!!!!!
HY alessandro
11-09-2006, 11:23
Bene , io ho analizzato l'acqua di una mia vasca prima con il metodo del buon Thomas e poi nel mio labo con ICP optima 2000 DC Perkin Elmer , strumento con il quale determiniamo le ppb della maggior parte dei metalli . Il risultato è stato 510 ppm di K con ICP e forse 400 ppm ( dico forse perchè chi conosce il test sa che non è di facile lettura ) .
In vasca ho zeolite Elos , non ho mai integrato K ed uso sale Istant .
Ciao
Alessandro
Bene , io ho analizzato l'acqua di una mia vasca prima con il metodo del buon Thomas e poi nel mio labo con ICP optima 2000 DC Perkin Elmer , strumento con il quale determiniamo le ppb della maggior parte dei metalli . Il risultato è stato 510 ppm di K con ICP e forse 400 ppm ( dico forse perchè chi conosce il test sa che non è di facile lettura ) .
In vasca ho zeolite Elos , non ho mai integrato K ed uso sale Istant .
Ciao
Alessandro
come volevasi dimostrare
simone1968
11-09-2006, 20:10
Bravo alessandro...... #25 adesso la mia.
waveform
11-09-2006, 20:50
Onestamente non capisco cosa avete dimostrato. Per quello che vedo l'unico dato oggettivo che viene fuori è che i livelli di potassio nella vasca di HY alessandro, sono ben al di sopra dei valori contenuti nel sale che usa. Al contrario di molti, non parlo per difendere l'una o l'altra marca ma faccio riferimento a test ben precisi effettuati da Advanced Aquarist's: http://www.advancedaquarist.com/2005/12/aafeature1
Un valore pari a 510 è ben al di sopra dell'acqua marina naturale dove il potassio si attesta intorno ai 380/420
waveform
11-09-2006, 21:52
http://www.advancedaquarist.com/2005/12/aafeature1_album/k.gif
dodarocs
11-09-2006, 21:59
IO credo sia il sale istant ocean se sulla tabella è 300 ppm come fa ad averlo piu' di 500ppm. #24
io ho comereato il test e devo dire che era davvero basso il valore del potassio..ora io ne somministro circa 4 ml al giorno domani faccio una analisi dell'acqua cosi sapro se e migliorato.
non penso che sia una trovata commerciale.....le montipore ora sono davvero piu belle dopo una sola settimana di soministrazione
BLUPROFONDO
13-09-2006, 15:48
io ho comereato il test e devo dire che era davvero basso il valore del potassio..ora io ne somministro circa 4 ml al giorno domani faccio una analisi dell'acqua cosi sapro se e migliorato.
non penso che sia una trovata commerciale.....le montipore ora sono davvero piu belle dopo una sola settimana di soministrazione
Infatti!!!!
Anch'io ho trovato giovamento dall'introduzione del k-balance, poi mai dire mai; ma che sia solo suggetione?
E' da una settimana che ne somministro 1ml ogni 100l, ho rifatto il test e un po' è migliorato ma sempre basso. Sono partito da una valore di circa 260 e ora sono sui 300...............sempre dal test della korallen
Intervengo solo ora perché sono stato un po incasinato, la mia personale esperienza è questa:
qualche mese fa ho avuto problemi con una montipora arancio che perdeva tessuto e sbiadiva e con una nobilis che aveva il ramo più in luce tutto sbiadito e sofferente, ho provato a misurare con il test KZ (era basso) e ho iniziato a integrare con il K-balance
Risultato:
Il test dopo una settimana di dosi 3-4 volte quelle consigliate a dato un valore più alto, poi nelle settimane seguenti ha ridato valori (interpretati alla meglio) più bassi.
La Nobilis è tornata in salute piena e in crescita mentre la montipora è ferma, ne meglio ne ne peggio, ma era molto compromessa.
Conclusioni mie personali! :
Secondo me il test lascia il tempo che trova anche perché probabilmente non è facile fare un test per K ad uso hobbistico, però il potassio serve , come serve il magnesio e il calcio, d'altra parte è uno degli elementi più presenti in mare, per far migliorare la mia nobilis avevo in passato provato a cambiare sale , lampada ed altro (un cambiamento per volta) ma solo col potassio ho risolto.
Ovviamente da vasca a vasca non è detto che serva sempre una reintegrazione massiccia.
BLUPROFONDO
14-09-2006, 20:42
Intervengo solo ora perché sono stato un po incasinato, la mia personale esperienza è questa:
qualche mese fa ho avuto problemi con una montipora arancio che perdeva tessuto e sbiadiva e con una nobilis che aveva il ramo più in luce tutto sbiadito e sofferente, ho provato a misurare con il test KZ (era basso) e ho iniziato a integrare con il K-balance
Risultato:
Il test dopo una settimana di dosi 3-4 volte quelle consigliate a dato un valore più alto, poi nelle settimane seguenti ha ridato valori (interpretati alla meglio) più bassi.
La Nobilis è tornata in salute piena e in crescita mentre la montipora è ferma, ne meglio ne ne peggio, ma era molto compromessa.
Conclusioni mie personali! :
Secondo me il test lascia il tempo che trova anche perché probabilmente non è facile fare un test per K ad uso hobbistico, però il potassio serve , come serve il magnesio e il calcio, d'altra parte è uno degli elementi più presenti in mare, per far migliorare la mia nobilis avevo in passato provato a cambiare sale , lampada ed altro (un cambiamento per volta) ma solo col potassio ho risolto.
Ovviamente da vasca a vasca non è detto che serva sempre una reintegrazione massiccia.
Sono perfettamente daccordo con te. Se 'cè in mare vuol dire che serve per di più in una concentrazione pari a quella del calcio per cui è sicuramente importante.
La dose massiccia probabilmente è servita; io ne sto dando come da guida e infatti si sta alzando piano piano.
simone1968
15-09-2006, 06:19
http://www.advancedaquarist.com/2005/12/aafeature1_album/k.gif
perfavore me la spieghi questa tabella?
waveform
15-09-2006, 07:47
La tabella fa un confronto di valori tra l'acqua di mare (NSW - Natural Salt Water) prendendo in esame due concentrazioni: Bassa e Alta e le varie marche di sale (con le loro iniziali). TM Tropic Marine, IO Instant Ocean, etc.
morganwind
09-10-2006, 18:00
Preis, HW e Read Sea?
Volevo aggiornarvi, dopo il mio ultimo post dove dicevo che la nobilis èra tornata a posto e la montipora senza nuove bruciature ma ferma, ho continuato a dare il K-balance in dosi almeno doppie per vedere se si tirava su e ad oggi la mia montipora ha di nuovo formato i bordi di crescita e stà ricoprendo le parti morte, ultimamente non ho fatto altri cambiamenti!
Altra cosa, ho provato il test al mare a Livorno e il risultato è quasi a fondo scala, più alto che nella mia vasca, però ho un amico che hafatto fare i test di laboratorio e non confermano il valore del test KZ nella sua vasca, quindi da tutto questo si avvalora ancora la mia precedente ipotesi, cioè che il test serve a dare un idea ma non può essere preciso.
Conclusione, mia personale:
Secondo me una costante integrazione di potassio è utile ma probabilmente non è necessaria in tutte le vasche, probabilmente diventa indispensabile in vasche che usano zeoliti perché oltre al consumo dei coralli si somma un piccolo ma costante assorbimento da parte della zeo.
bye
BLUPROFONDO
17-10-2006, 20:57
Anch'io avevo fatto il test dove abito e risultava a fondo scala, per cui il test funziona. Se in mare c'è circa 400/420 di potassio e il test lo dimostra credo che sia abbastanza preciso. Non capisco come fa ad essere 500 e passa in certe vasche.
Dopo un mese di somministrazione come da manuale; cioè 1 ml ogni 100 lt il valore che avevo in vasca è passato da circa 200/250 a quasi 400.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |