Entra

Visualizza la versione completa : Gas 3.0


Gas74
07-10-2019, 17:14
Ciao a tutti vi presento la mia vaschina adattata dal marino.
Era tanto che non mi dedicavo al dolce e qualche mese fa ho dato di matto ho venduto tutto e via per una nuova avventura.
Ve la descrivo vasca 150x70x65h con vetro da 19mm frontale extrachiaro.
Illuminazione due HQI da 250w osram daylights da 5500k
Co2 reattore di calcio caricato con biobols per sciogliere la co2
Fondo 110litri di terriccio prodibio.
Piante sono quasi tutte felci e cryptocorine.
Vasca partita da tre settimane vediamo che combino.


https://i.postimg.cc/MXc32cQC/04148-DEA-C461-406-B-84-EE-2046-B896-E0-F9.jpg (https://postimg.cc/MXc32cQC)

https://i.postimg.cc/fJV6W20R/DA402-B21-E710-4-F77-9-B23-BF852-E6-A8-E72.jpg (https://postimg.cc/fJV6W20R)

https://i.postimg.cc/njnyHnqy/E999-B99-E-1-EC3-47-E8-923-A-E64-A1-F9-AA9-BF.jpg (https://postimg.cc/njnyHnqy)
https://i.postimg.cc/LnSNwxBW/image.jpg (https://postimg.cc/LnSNwxBW)

https://i.postimg.cc/RWBhcHmK/image.jpg (https://postimg.cc/RWBhcHmK)

https://i.postimg.cc/wtYrx9h6/image.jpg (https://postimg.cc/wtYrx9h6)

Johnny Brillo
14-10-2019, 12:36
Non male come inizio. :-)

Potresti aggiungere qualche galleggiante nella zona occupata da felci e cryptocoryne per dare un po' di riparo dalla luce diretta ai futuri ospiti. Tanto sono piante che crescono benone anche se ricevono poca luce. E poi sono stupende da vedere con una vasca aperta.

Bentornato nel dolce.

Gas74
12-11-2019, 15:33
E siamo a due mesi.
https://i.postimg.cc/dZB3sNtW/1-B87-ED8-B-9583-45-D8-B113-85-AB5-C73064-D.jpg (https://postimg.cc/dZB3sNtW)

https://i.postimg.cc/rKVCSvWw/262-E3203-5-F0-A-44-E6-B5-E5-199-A8-B8-CE684.jpg (https://postimg.cc/rKVCSvWw)

https://i.postimg.cc/CdV4KZxD/65-D81-F0-D-8621-4-B52-9-C31-6-B28-D557-D726.jpg (https://postimg.cc/CdV4KZxD)

https://i.postimg.cc/8fDsVgDJ/A8-DFF36-A-B3-BE-4861-A9-AD-0-EF64546667-D.jpg (https://postimg.cc/8fDsVgDJ)

https://i.postimg.cc/BX4PrHQY/BCDA6-AF9-843-F-44-A8-A18-D-4-C248-F740-EE6.jpg (https://postimg.cc/BX4PrHQY)

https://i.postimg.cc/3WCF0Kkq/F80-F3-BBB-C19-D-4-BCA-A0-EB-E6-A21395487-D.jpg (https://postimg.cc/3WCF0Kkq)

dave81
12-11-2019, 15:40
grande vasca! bella davvero

Gas74
12-11-2019, 18:58
Grazie mille mi sta dando grandi soddisfazioni. Ho commesso un grave errore e cioè aver dato luce piena da subito, che mi ha fatto crescere bel po di filamentose ora ho ridotto a 5 ore e sembra che vada molto meglio

gugli
13-11-2019, 19:47
molto bello, che acqua usi per i cambi? come fertilizzi?

Gas74
14-11-2019, 00:15
Ciao e grazie... per i cambi uso osmosi più resine anti silicati poi preparo l’acqua con sali shg portando il kh a 3/4 eseguo cambi settimanali del 10% circa 50 litri, per la fertilizzazione utilizzo Seachem ma in dosi molto blande circa 1/3 del protocollo base anche perché il terriccio usato in questo caso prodibio è molto ricco di sostanze nutritive...poi mi regolo un po’ ad occhio,diciamo che da qualche giorno doso anche nitrogenous e fosforo sempre dosi a 1/3 del protocollo visto che ho nitrati a 2 e fosfati a 0,086. Ph lo tengo tra 6,5 e 6,7 a fine fotoperiodo. Luce per adesso avendo due lampade da 250w ne accendo prima una alle 14 poi alle 16 si accende l’altra do tre ore di fotoperiodo pieno poi alle 19 la prima si spegne e poi alle 21 si spegne l’altra. Così facendo riesco a godermi la vasca per un periodo più lungo.
------------------------------------------------------------------------
Adesso sto preparando un cubo 50x50x50 come esperimento utilizzando legni e pietre del giardino vediamo che salta fuori.
------------------------------------------------------------------------
https://i.postimg.cc/5HX7x3Yq/E1-FEAD7-D-58-A6-4-AD1-BD9-C-BA8-CFBF2-D5-B6.jpg (https://postimg.cc/5HX7x3Yq)

Gas74
14-11-2019, 00:46
Purtroppo sono costretto ad usare osmosi perché i valori della mia acqua di rete sono altissimi ho gh 30 kh 18 nitrati 25 mg