Visualizza la versione completa : acquario grandi dimensioni
SEVENSON71
07-10-2019, 09:14
Buongiorno, descrivo in breve il mio operato, nato più da passione che da vere conoscenze che sto ancora ampliando.
Ho allestito l'acquario di 130*80*70 con torba da giardino per fondo fertile, giaietto ceramizzato di copertura e semina pratino verde che ho fatto crescere prima di riempire d'acqua.
Calando le temperature esterne qui a Milano, ho dovuto piantumare e riempire.
Oggi mi trovo con un acquario che da i primi segni di dissesto. i Legni di Mopani, pretrattati sommariamente in vasca a 60 gradi li ho inseriti così com'è senza forarli o che legando delle Anubias heterophilla ,ho sistemato piante facili sul fondo ed ai lati lasciando libero il frontale.
Oggi ho notato un po' di lanuggine muffosa bianca in un angolo morto dell'acquario, mi chiedo se sia passeggera e naturale od un principio di decadenza, un errore fatale, non vorrei intaccasse tutto.
Ho comperato un tester ph che al momento segna 8.33, e sono un po' stranito, mi aspettavo un 7.5
Devo dire che ho faticato a tarare il tester, perché non credo di aver disciolto le soluzioni a 25 gradi ma magari a meno gradi.
Come filtro ho scelto un modello esterno della heim che tara da se la temperatura.
Posso descrivere tutto con più dettaglio. Mi interesserebbe sapere della muffa, del ph alto e se pensate sia il caso di introdurre carbone attivo nel filtro per chiarificare l'acqua, che risulta ancora un po' opaca a causa del tannino. Un grazie per chi mi vorrà consigliare.
il tannino non è un problema, non lo è mai stato
la muffa è normale, se i legni hanno una muffetta bianca rientra tutto nella norma
il pH alto è frequente, capita spesso, avere un pH già basso è abbastanza raro
ho eliminato i messaggi che non c'entravano nulla con la discussione#70 .....
gli utenti che hanno dubbi sulla "riproduzione dei Colisa" devono aprire una discussione propria, nella sezione apposita#70
SEVENSON71
07-10-2019, 17:57
la muffetta bianca è apparsa in un angolo dal vetro e si estende sul pratino verde, è una macchia di pochi centimetri.
SEVENSON71
07-10-2019, 21:43
domani se riesco posto la foto, parlando invece di ph, volevo chiedere una cosa. Quando aziono i diffusori di co2 il ph da 8.30 scende a 7.30 in poco, poi spegnendo le luci e staccando la diffusione co2 lentamente i valori risalgono.
Mi domando se questo nuocerà ai pesci allorquando deciderò di introdurli e comunque non prima di un mese.
SEVENSON71
08-10-2019, 11:39
non riesco ad inserire foto, mi chiede l'url http pensavo ci fosse un calssico allega o carica
domani se riesco posto la foto, parlando invece di ph, volevo chiedere una cosa. Quando aziono i diffusori di co2 il ph da 8.30 scende a 7.30 in poco, poi spegnendo le luci e staccando la diffusione co2 lentamente i valori risalgono.
Mi domando se questo nuocerà ai pesci allorquando deciderò di introdurli e comunque non prima di un mese.
La CO2 non è un regolatore di Ph ma una fonte di nutrimento per le piante e così deve essere utilizzata. Il suo effetto "collaterale" è influire sul ph proporzionalmente all'effetto tampone dei carbonati. E' perfettamente normale che succeda ma tocca sapere cosa si fa in vasca se non si vuole gasare gli animali.
Ricordo infatti che la CO2 è un gas tossico, anche per gli umani, quindi ocio.
Consiglio lettura delle guide di chimica (in firma ho una breve infarinatura) e successivamente guide specifiche sull'uso della CO2 e della sua chimica, prima di fare qualsiasi cosa, le risposte verranno da loro.
domani se riesco posto la foto, parlando invece di ph, volevo chiedere una cosa. Quando aziono i diffusori di co2 il ph da 8.30 scende a 7.30 in poco, poi spegnendo le luci e staccando la diffusione co2 lentamente i valori risalgono.
Mi domando se questo nuocerà ai pesci allorquando deciderò di introdurli e comunque non prima di un mese.
consiglio di erogare meno CO2, ma più costante, cioè ininterrottamente 24h su 24h. che io sappia, fanno tutti così.
se devi usare la CO2 come regolatore del pH, servono molti più accorgimenti e diventa più complicato, dovresti usare un controller con pHmetro TARATO MOLTO BENE, da tenere ben controllato e ben tarato nel tempo
domani se riesco posto la foto, parlando invece di ph, volevo chiedere una cosa. Quando aziono i diffusori di co2 il ph da 8.30 scende a 7.30 in poco, poi spegnendo le luci e staccando la diffusione co2 lentamente i valori risalgono.
Mi domando se questo nuocerà ai pesci allorquando deciderò di introdurli e comunque non prima di un mese.
consiglio di erogare meno CO2, ma più costante, cioè ininterrottamente 24h su 24h. che io sappia, fanno tutti così.
se devi usare la CO2 come regolatore del pH, servono molti più accorgimenti e diventa più complicato, dovresti usare un controller con pHmetro TARATO MOLTO BENE, da tenere ben controllato e ben tarato nel tempo
Ma se ha PH 8.3 senza CO2, voglio immaginare che sia una vasca non certo dedicata a pesci acidofili (non ho memoria della sua vasca). Deduco quindi che l'ultimo dei motivi per usare la CO2 sia per lui il controllo Ph, piuttosto per fertilizzaare le piante, a questo punto quel che lo deve preoccupare è l'instabilità del Ph, qualunque esso sia, per questo motivo lo rimando alla lettura delle guide di chimica.
e se pensate sia il caso di introdurre carbone attivo nel filtro .
il carbone di solito non serve, risparmia i soldi!
magari ho letto male io, ma mi sembra di aver letto che ha messo pure la torba...lo ha scritto da qualche parte, non mi ricordo
poi ha parlato pure di tannino (quindi acqua ambrata), quindi io ho pensato subito ad una vasca con pH acido, tipo amazzonico
il pH alto non è un problema, c'è sempre un modo per abbassarlo. se hai pH alto, la prima cosa da fare è guardare il KH. tutti consigliano prima di portare KH a 4 o 5, dopodichè puoi intervenire con la CO2 per portare il pH a valori subacidi. per avere per esempio pH 6,8, è consigliato proprio un KH = 4, se non erro c'è scritto anche sulle istruzioni di alcuni pHcontroller. ovviamente tutto questo ha senso solo con pesci acidofili.
il consiglio di leggere i manuali sulla chimica e sulla CO2 è in ogni caso giustissimo!
comunque io parlavo in generale. se non usa la CO2, meglio, così risparmia i soldi delle bombole....
Si, ho riletto dall'inizio. Diciamo che il mopani è uno dei top ingiallitori di acqua e non mi pare di capire lui cercasse volontariamente l'effetto, anzi...
Secondo me manca alla base il capire se veramente serva la CO2...
SEVENSON71
11-10-2019, 17:04
Oggi con test Aquili ho rilevato i seguenti valori
ph 7.5
gh 18
kh 17
no2 0.05 mg/l
no3 25 mg/l
SEVENSON71
11-10-2019, 17:43
Il mopani ingiallisce l'acqua, io li ho trattati per giorni e giorni prima tenendoli a 60° in vasca, date le dimensioni degli stessi, non bollibili in pentola per intenderci. Infine li ho messi in acquario ,piantumato a dovere e riempito. Ora son passate due settimane, circa dopo due giorni ho cambiato tutta l'acqua perché i legni rilasciavano ancora colore, ora invece sono giorni che si è stabilizzato, si un bicchiere di quell'acqua e sul giallo sbiadito, appena appena, ma nell'insieme è limpida.
il mopani è uno dei legni più "coloranti" in assoluto credo...
SEVENSON71
16-10-2019, 09:05
Ad oggi con uso co2 accesa di giorno e spenta di notte, il ph si è stabilito sui 7.10 per scendere di giorno poco sotto i 7.
Non avevo usato torba acida, ma un composto terroso adatto a terreni bio.
Ad oggi sembra tutto ok, a parte un po di alga pelosa su un legno ed a terra in un angolo morto.
In superfice si sta formando una pellicola di micro bollicine che tende a formare dei banchi.
Anche smuovendola si ricompone.
Mi dite come si carica foto? se provo mi chiede l'url, http, ma io ho foto jpg sul pc.
SEVENSON71
20-10-2019, 10:08
qualcuno sa rispondermi? grazie
Per le foto: usi Tapatalk o il sito internet per vedere il forum?
SEVENSON71
20-10-2019, 15:18
Per vedere il sito uso il pc con Internet Explorer, ma quando uso il tasto foto esce una finestra che mi chiede url http e non so cosa fare.
------------------------------------------------------------------------
https://i.postimg.cc/SX4ct5yz/DSCN0177.jpg (https://postimg.cc/SX4ct5yz)
questa era la alga muffosa, ora è divenuta marrone come quella su un legno.
Oggi misurato No3 e dalla scala colore è tra 25 e 50/l
SEVENSON71
20-10-2019, 15:32
Questo è l'acquario nel suo insieme, oggi è pervaso da alghe verdi rotonde su tutte le foglie delle anubias e non solo, sono a puà, come pichiettate e molte foglie penso per carenza ferro, si sono insceletrite. Perlopiù le foglie basse, mentre le nuove sembrano meno conciate, salvo le anubias che non hanno ancora fatto foglie nuove e sono pervase.
https://i.postimg.cc/SJ8rTcW3/DSCN0184.jpg (https://postimg.cc/SJ8rTcW3)
Allora, sotto alla finestra in cui scrivi le risposte, schiaccia il bottone "modalità avanzata" e una volta che hai la finestra in modalità avanzata ti compare sotto il pulsante "inserisci immagine". Cliccaci su e segui le istruzioni.
------------------------------------------------------------------------
Ok, ho visto poi che ce l'avevi già fatta da solo...
SEVENSON71
18-11-2019, 14:44
Dopo un po' di tempo mi faccio risentire. L'ACQUARIO va a gonfie vele, i pesci , peraltro di facile mantenimento stanno tutti bene e mi vengono incontro quando offro cibo. Ho trovato un buon rapporto orario per la co2, di notte metto aeratore.
Posto foto se riesco relativamente recente.
https://i.postimg.cc/0b3ThNx4/IMG-20191116-204504182.jpg (https://postimg.cc/0b3ThNx4)
acquario molto bello complimenti#70
cosa vuol dire "rapporto orario"? perchè usi l'aeratore di notte?
SEVENSON71
19-11-2019, 13:54
acquario molto bello complimenti#70
cosa vuol dire "rapporto orario"? perchè usi l'aeratore di notte?
ONESTAMENTE me lo ha consigliato la negoziante
rapporto orario intendo che la faccio andare x sole 5 ore nel pomeriggio, di più i pesci venivano a galla!
acquario molto bello complimenti#70
cosa vuol dire "rapporto orario"? perchè usi l'aeratore di notte?
ONESTAMENTE me lo ha consigliato la negoziante
rapporto orario intendo che la faccio andare x sole 5 ore nel pomeriggio, di più i pesci venivano a galla!
era proprio quello che temevo#28f
acquario molto bello complimenti#70
cosa vuol dire "rapporto orario"? perchè usi l'aeratore di notte?
ONESTAMENTE me lo ha consigliato la negoziante
rapporto orario intendo che la faccio andare x sole 5 ore nel pomeriggio, di più i pesci venivano a galla!
Tendenzialmente la Co2 viene erogata 24h/24h, con la giusta erogazione non gasi i pesci anche con erogazione costante, probabilmente sbagli a regolarla.
Comincerei col cambiare negoziante. ;-)
SEVENSON71
20-11-2019, 13:56
io capisco un ciclo co2 per 12 h ma di notte io lo sconsiglio, ci sono già le piante a pensarci, direi che non è il caso di infierire, voi che dite?
io capisco un ciclo co2 per 12 h ma di notte io lo sconsiglio, ci sono già le piante a pensarci, direi che non è il caso di infierire, voi che dite?
Quanta CO2 producono le piante di notte e quanta di questa rimane nell'acqua per essere assorbita durante le ore di luce? Chiedo per un amico.
SEVENSON71
09-12-2019, 13:09
Buongiorno, volevo chiedere una cosa, nel mio acquario, indipendentemente dai cambi parziali, si forma sempre in superficie una patina strana, non dico oleosa, ma simile, opaca, mi chiedo cosa sia e come eliminarla.
si risolve facendo i cambi parziali, e anche smuovendo un po' la superficie. la cosa peggiore è l'acqua ferma credo
SEVENSON71
10-12-2019, 11:01
ho fatto un cambio l'altro giorno di circa 100lt e alla fine tutto rimaneva li.
Se la smuovo come fosse olio si separa per poi tornare a ricomporsi e staziona attorno alle piante galleggianti. Mi domando se nocivo e cosa sia...
ho fatto un cambio l'altro giorno di circa 100lt e alla fine tutto rimaneva li.
Se la smuovo come fosse olio si separa per poi tornare a ricomporsi e staziona attorno alle piante galleggianti. Mi domando se nocivo e cosa sia...
Sono proteine, nulla di nocivo, solo antiestetico. Non basta solo "smuovere delicatamente la superficie", devi proprio rompere la superficie in modo che vengano miscelate insieme all'acqua e trattenute, nel tempo, dal filtro. Se non riesci a rimuoverla smuovendo la superficie, non la stai smuovendo abbastanza.
Alternativa, la rimuovi con un foglio di scottex delicatamente appoggiato alla superficie e altrettanto delicatamente rimosso. Ripeti giorno dopo giorno finche non scompare. Preferirei comunque la soluzione 1.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |