Visualizza la versione completa : Kh alto
Ciao a tutti, ho fatto un trasloco da qualche giorno portando anche i pesci con me, sono due Oscar in un Dubai120, quindi ho semplicemento spostato il tutto, ho messo tutta acqua nuova di rubinetto con biocondizionatore e riattivato tutto...il problema è che la città dove sono venuto a vivere (Reggio Emilia) ha un'acqua molto molto dura.
A distanza di una settimana, ieri sera ho fatto il consueto cambio di circa il 40% dell'acqua utilizzando solo acqua di rubinetto. Stamani ho trovato i pesci che boccheggiavano in superficie in cerca di ossigeno, ho misurato i valori e avevo pH 8 kh 20 gh 13, sono andato dal negoziante e mi ha consigliato di utilizzare acqua d'osmosi e di comprare un aeratore, prendendo in considerazione anche la torba. Fortunatamente avevo un sacchetto da 200 grammi di torba , l'ho inserito in vasca e ho spostato la pompa del filtro sopra la superficie per creare più ossigeno e ora la situazione sembra essere tornata alla normalità, con i pesci che nuotano tranquilli e chiedono cibo. La domanda è, visto i valori dell'acqua di qua, quali contromisure mi consigliate di prendere per il lungo periodo? Impianto ad osmosi, o aeratore + torba? In passato non ho mai dovuto ricorrere a niente di simile perché l'acqua era già abbastanza acida. Volevo fare un nuovo test ma purtroppo li ho finiti. Quindi come procedo?
L'acqua d'osmosi la vendono a 20€ per 100 litri, e considerando che faccio cambi settimanali mi costerebbe troppo....
La mancanza di ossigeno con la durezza non c'entra nulla.
Può darsi che nel trasloco il filtro abbia sofferto, e che il cambio abbia aiutato a diluire eventuali nitriti.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Grazie per la spiegazione! Quindi come mi consiglieresti di procedere?
Aeratore più torba oppure dovrei comprare un impianto ad osmosi?
Non sono cose alternative l'una all'altra.
Se ti serve abbassare la durezza ti serve osmosi. Se vuoi (DOPO) acidificare, ti serve (ad esempio) la torba.
PS: non c'entra nulla, ma sei sicuro che il litraggio permetta di tenere degli oscar?
Riguardo al litraggio è provvisorio, ho già preventivato l'acquisto tra uno o due mesi del rio450, purtroppo ha un certo visto quelle vasche e devo attendere di essere nel momento giusto per affrontare la spesa. Comunque come detto tra uno o massimo due mesi acquisterò la vasca più grande. La torba non riduce un po' anche la durezza? Ogni quanto va cambiata e in quale scomparto del filtro andrebbe inserita? Ho un tetra ex1200
Sì, in minima parte la torba (come ogni acido) riduce il KH, ma per avere un pH un minimo acido dovrai usare anche osmosi e portare il KH a 3 - 4 gradi tedeschi. Per l'uso, dipende dal tipo, si va un po' a tentativi iniziando (indicativamente) con circa 1g a litro). Su dove inserirla, meglio dove si massimizza il passaggio dell'acqua.
Al momento ho spostato la pompa del filtro a pelo d'acqua e inserito 200gr di torba nell'ultimo scomparto del filtro (appena prima dell'uscita dell'acqua) e i pesci non boccheggiano più. Ho poi acquistato dei test nuovi e un aeratore della eheim ma quelli arriveranno tra qualche giorno. Va bene se cambio la torba una volta al mese?
Credo tu debba misurare e fare un po' di prove. Quando smette di acidificare, la cambi (dopo un paio di volte hai stimato la durata)
Mi stavo informando su internet, leggendo qua e là per risolvere il problema al più presto possibile e sono finito di alcune discussioni in cui si parla dell'ossigenatore, quindi meglio questo o l'aeratore se i pesci ogni tanto boccheggiano in superficie? Ho letto anche del sistema venturi ma non saprei davvero quale soluzione possa essere migliore tra le tre...
Normalmente in una vasca "normale" (ossia non troppo piccola per i pesci ospitati e non piena all'inverosimile) la superficie di scambio assicura la concentrazione di ossigeno sufficiente.
Se i pesci boccheggiano, un areatore può senz'altro aiutare temporaneamente (non l'ossigenatore, che è altra cosa). Però significa che qualcosa non va.
Può essere semplicemente una patina superficiale (che ostacola lo scambio gassoso di ossigeno), la presenza di nitriti (il filtro non è maturo o non lavora bene, o semplicemente non ce la fa), ci possono essere troppi pesci, o anche malattie alle branche e intossicazioni varie.
Il venturi è l'alternativa "povera" ma funzionale all'areatore (tramite bolle aumenta la superficie di scambio).
L'ossigenatore produce ossigeno atomico (tramite perossido e catalizzatori vari o tramite elettrolisi) che diventa O2 ma nel frattempo ossida quello che trova (batteri, virus, nitriti). E' un valido aiuto al filtro ma ti fa precipitare (ossidandoli) molti nutrienti metallici utili alle piante (tipo il ferro). In genere non serve.
Asterix985
11-10-2019, 13:42
Normalmente in una vasca "normale" (ossia non troppo piccola per i pesci ospitati e non piena all'inverosimile) la superficie di scambio assicura la concentrazione di ossigeno sufficiente.
Se i pesci boccheggiano, un areatore può senz'altro aiutare temporaneamente (non l'ossigenatore, che è altra cosa). Però significa che qualcosa non va.
Può essere semplicemente una patina superficiale (che ostacola lo scambio gassoso di ossigeno), la presenza di nitriti (il filtro non è maturo o non lavora bene, o semplicemente non ce la fa), ci possono essere troppi pesci, o anche malattie alle branche e intossicazioni varie.
Il venturi è l'alternativa "povera" ma funzionale all'areatore (tramite bolle aumenta la superficie di scambio).
L'ossigenatore produce ossigeno atomico (tramite perossido e catalizzatori vari o tramite elettrolisi) che diventa O2 ma nel frattempo ossida quello che trova (batteri, virus, nitriti). E' un valido aiuto al filtro ma ti fa precipitare (ossidandoli) molti nutrienti metallici utili alle piante (tipo il ferro). In genere non serve.
Ossigenatori tipo l'oxidator?
Esatto, sto prendendo in esame diverse soluzioni per stare tranquillo
Ma nitriti sono a zero?
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
No 3. Però ho paura sia dovuto più alla maturazione del filtro che ad altre cause perché la vasca è sempre stata questa e i pesci gli stessi. Le uniche cose ad essere cambiate sono i valori dell'acqua visto il trasloco in una nuova città e il filtro che avevo pulito commettendo l'errore di pulire tutto..Visto che sto facendo il nuovo ordine procedo con aeratore o oxydator?
Nitriti (NO2) a 3 mg/l?
E' un miracvolo che i pesci siano vivi. Devi spostarli o abbassare i nitriti con piccoli cambi frequenti.
Si, nitriti a 3, questo è l'ultimo dato che mi ha detto il negoziatore, infatti al momento sto cambiando in 20% d'acqua al giorno, ho inserito la torba nel filtro e spostato la pompa del filtro a pelo d'acqua e le cose sono migliorate. Ora ho inserito un'ordine online con nuova torba, dei test JBL, biocondizionatore, attivatore batterico, e vorrei un consiglio se a tuo parere è meglio aggiungere un aeratore o l'oxydator,almeno al massimo martedì dovrei ricevere tutto
Devi favorire l'ossigenazione più che puoi. Evita di perdere tempo in accessori tecnici del tutto inutili e fai in modo che quella vasca maturi mantenendo i nitriti bassi (o togli i pesci finché non lo fa).
Forse è uno dei pochi casi in cui sarebbe raccomandabile l'uso di ceppi batterici introdotti.
Evita di torbare finché la vasca è matura (un pH leggermente alcalino favorisce la maturazione), Eviterei l'oxidator (ma non ne ho esperienza).
Devi assolutamente concentrarti sul far maturare la vasca tenendo i nitriti bassi, o ti giochi i pesci. I valori dell'acqua li aggiusti dopo. L'areatore (o il venturi) aiuta, ma un buon movimeto superficiale ne fa egregiamete le veci. Evita di spendere in roba inutile, concentrati sulle misure e sui cambi frequenti. Dovrai trovare il compromesso tra la maturazione più veloce possibile e i cambi piccoli e frequenti (per tenere i nitriti bassi ma rallentando la maturazione).
Pulire il filtro prima del trasloco è stato un GROSSO errore.
Hai perfettamente ragione, infatti ne sono fortemente pentito e sicuramente mi servirà a non commettere lo stesso errore in futuro..quindi se ho capito bene al momento acquisto solo aeratore e attivatore batterico giusto?
Buongiorno, aggiorno la situazione. Questo pomeriggio o domani al massimo dovrei ricevere l'aeratore e i batteri vivi JBL. Nel frattempo si sono formate queste bolle in superficie con una schiuma densa non ripresa in foto, a cosa è dovuto?
https://imageshack.com/i/pmfQ1xDPj
Biofilm, patina batterica... rimuovila con uno scottex o (se ce la fai) con un bicchiere di carta, giusto per evitare che si formi una patina superficiale che limiti gli scambi di ossigeno, vista la situazione.
Se i nitriti non scendono, fai piccoli cambi (alla stessa temp. e valori) per tenerli bassi (ma non a zero, sennò il filtro non matura. Coi batteri vivi gli dai una piccola mano, ma ricordati di non caricare troppo la vasca dopo (una vasca non matura rimane instabile più a lungo di una maturata come si deve).
Buongiorno è arrivato tutto l'occorrente, per ora mi sono limitato a pulire i tubi del filtro e la situazione è migliorata di non poco, i pesci non boccheggiano più. Ho comunque fatto i test e i valori sono:
Ci2=0
No3=15
No2=0
GH= >21
Kh= 15
Ph=7.6
Come devo procedere?
Sembrano test fatti con le striscette. Parrebbe (se confermati) una normalissima (per acquedotti Italiani) acqua dura.
L'emergenza parrebbe passata.
Nel caso siano valori presi con le striscette, rimisurerei con (buoni) test a reagente almeno pH, KH e GH se decidi di correggere i valori in funzione della fauna (tagliando con osmosi e/o torbando).
Evita di variare i valori solo sulla base delle striscette perché veramente POCO attendibili. Rischieresti di far peggio invece che meglio.
Al momento sto utilizzando 200gr di torba da 2 settimane ormai, tra qualche giorno provo a vedere se i valori sono gli stessi e valuto se cambiare la torba
Esatto, sono test con striscette. Quindi l'unica soluzione che ho per raggiungere i valori ideali per i miei Oscar è tagliare con acqua di osmosi e torbare?
Procurati dei buoni test a reagente (vanno bene anche tetra o sera, jbl è ottimo per il pH, ma anche altre marche). Potresti avere sorprese.
NON variare i valori sulla sola base delle strisce, NON sono afidabili per nulla.
Aggiorno la situazione: ieri sera ho effettuato un cambio d'acqua del 30 %, inserito i batteri vivi JBL ProClean e spostato la pompa d'uscita del getto d'acqua del filtro sotto la superficie e oggi i pesci sono tornati a boccheggiare. Quindi ho appena fatto un nuovo test dell'acuqa, utilizzando sempre le striscette perchè al momento ho solo queste e i valori sono:
Ci2=0
No3=25
No2=0
GH= >21
Kh= > 20
Ph=7.6
Che faccio? Inserisco l'aeratore?
Ho temporaneamente spostato di nuovo la pompa del filtro sopra la superficie e sono tornati a respirare normalmente senza boccheggiare..eppure non ho mai avuto problemi di ossigenazione dentro la vasca..meglio inserire qualche pianta? Al momento non ne ho
Bisogna capire se è un problema di vasca ancora non del tutto matura o di ossigenazione (possibile se ci fosse parecchia patina superficiale che limita lo scambio di ossigeno).
Servirebbero test attendibili.
PS: il litraggio è sufficiente? Non mi ricordo quanti lt sono in totale...
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Sono 270 litri. Però la vasca è sempre stata quella e i pesci non sono cresciuti in questo periodo. Questo problema si è verificato solo a seguito del trasloco, quindi non credo sia imputabile al litraggio. Un po' di patina superficiale continua a crearsi...
Allora probabilmente si risolverà con la maturazione.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Buongiorno, torno a scrivere sullo stesso problema in quanto i pesci dopo mesi in cui sembrava tutto tornato alla normalità, sono tornati a boccheggiare in superficie anche subito dopo un cambio d'acqua del 50%. Ho misurato i valori che sono i seguenti:
pH 7
GH 15
Kh 17
Test effettuati a reagente
Sono 270 litri. Però la vasca è sempre stata quella e i pesci non sono cresciuti in questo periodo. Questo problema si è verificato solo a seguito del trasloco, quindi non credo sia imputabile al litraggio. Un po' di patina superficiale continua a crearsi...
mi risulta che siano 240 LORDI
per la patina, in questo caso consiglio l'aeratore
Buongiorno, torno a scrivere sullo stesso problema in quanto i pesci dopo mesi in cui sembrava tutto tornato alla normalità, sono tornati a boccheggiare in superficie anche subito dopo un cambio d'acqua del 50%. Ho misurato i valori che sono i seguenti:
pH 7
GH 15
Kh 17
Test effettuati a reagente
nitrati e nitriti?
se i pesci boccheggiano dopo un cambio del 50% con acqua pulita, è molto molto strano. di solito succede il contrario. cioè dopo il cambio smettono di boccheggiare...
devi creare movimento con la pompa e con l'aeratore. io sono contrario normalmente all'uso dell'aeratore ma in questo caso (secondo me) l'aeratore serve.
la verità è che la vasca è troppo piccola per quei pesci e , come tu stesso hai scritto, devi prendere una vasca più grande. tutto qua.
non escludo persino l'uso di una (piccola) pompa di movimento, se il filtro muove poco l'acqua. in certi casi (particolari), la pompa di movimento giova molto e i pesci smettono di boccheggiare
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |