PDA

Visualizza la versione completa : Schiumatoio per nano [23LT]


dadogio
05-09-2006, 20:38
Quale schiumatoio andrebbe bene in un nano sui 23 litri? So che quelli a porosa hanno anche dei difetti, ma non mi interessa dover sostituire spesso il componente. Uno commerciale come il sander piccolo andrebbe bene oppure altri? o addirittura fai da te?
Grazie a tutti :-))

dadogio
05-09-2006, 20:40
Dimenticavo... per alloggiarlo non dovrei avere troppi problemi, in quanto stò progettando una sump -11

zefiro
05-09-2006, 20:44
nessuno su 23 litri non lo mettere è inutile quasi..vai solo di cambi..
anche perchè mettere un porosa in una sump che non ti fa stare il livello stabile è come non metterlo..
cmq in 20 litri non c'è bisogno di alcuno skimmer..

firstbit
05-09-2006, 21:54
o niente o al massimo un porosa piccolo...
Se vai avanti col metodo naturale vai benissimo cmq ;-)

dadogio
05-09-2006, 22:39
Volevo metterlo più che altro perchè così facendo evitavo di mettere una quantità molto alta di rocce vive... e lasciare più posto agli animali. Stavo pensando proprio al sander piccolo. dite che andrebbe bene?

dadogio
05-09-2006, 22:46
perchè mettere un porosa in una sump che non ti fa stare il livello stabile è come non metterlo..
Non capisco questa frase.
Perchè il livello non dovrebbe essere stabile? l'acqua in sump è sempre allo stesso livello scusa, che differenza fà dal metterlo in vasca?

MADICA
05-09-2006, 22:49
Io il mio Mirabello 30 lo gestisco solo naturale, cambi settimanali, 7/8Kg di rocce indonesia, rabbocco automatico kalwasser e zero pesci, max uno minuscolo, due gamberi e una ferrari turbo e vai alla grande. Lascia perdere lo skimmer per 23 litri, fai solo casini e ti stufi ben presto. Controlla i valori e reintegrali all'occorenza, ma se fai cambi settimanali non ne avrai bisogno.
Ciao

dadogio
05-09-2006, 23:10
Perchè dovrebbe fare solo casino? Si vedono anche molte vaschette gestite con successo che utilizzano lo skimmer... In oltre vorrei cercare di rendere la vasca + autonoma possibile, in quanto per qualche periodo dell'anno non sarò a casa e nessuno potrà badarle. Osmoregolatore in primis, e poi se si allunga il periodo dei cambi a 2 o 3 settimane perfetto. Per il reintegro degli elementi non è un problema, automatizzerò anche quello. Voi dite che non è fattibile?

zefiro
06-09-2006, 00:14
in una vasca grande con carico e scarico fatti come si deve e sistema di rabocco automatico il livello resta spesso fisso..magari ha piccole variazini per perdita di efficenza delle pompe di risalita o altri inconvenienti che possono sorgere..
in 20 litri come la faresti la sump?
buchi il vetro laterale, posteriore, fondo o la fai più alta tipo refugium per caduta?
cmq il livello dovresti fare in modo che resti sempre fisso...inoltre lo skimmer ti obbliga a manutenzione frequente per via del fatto che essendo trasparente dentro sarà presto colonizzato da alghe coralline che ne diminuiranno l'efficenza..
la pietra porosa và cambiata massimo ogni mese minimo ogni 15 giorni..
il piccolo areatore fa un casino di ronzio continuo..
la vasca potrebbe stare senza cambio anche un mese a mio parere se è matura e ben equilibrata..naturalmente prendendo i dovuti accorgimenti appunto..
in 20 litri devi integrare solo kh e calcio se calano per il resto bastano i cambi...

dadogio
06-09-2006, 12:07
in 20 litri come la faresti la sump?
buchi il vetro laterale, posteriore, fondo o la fai più alta tipo refugium per caduta?
Ho proprio intenzione di farla così, posta più in alto rispetto alla vaschetta e che funzioni per troppo pieno. Se non devo reintegrare altro che calcio e kh non vedo tutto questo problema, se la manutenzione giornaliera si riduce va molto molto bene. ideale sarebbe che sia autonoma per una 15ina di giorni.
Forse l'unica cosa è il rumore dell'areatore...

zefiro
06-09-2006, 12:15
anche una vasca con metodo naturale può essere autonoma per 15 giorni..se ben matura..magari con l'aiuto di resine ogni tanto...

dadogio
06-09-2006, 14:02
Chiaro, ma non è sempre detto. Per esigenze di studio e di gusto estetico sono convinto di prendere lo skimmerino. Oggi credo di ordinarlo. Fatemi gli auguri

MADICA
06-09-2006, 18:35
Chiaro, ma non è sempre detto. Per esigenze di studio e di gusto estetico sono convinto di prendere lo skimmerino. Oggi credo di ordinarlo. Fatemi gli auguri

#77
Auguri, per fortuna che costa poco

pupix
07-09-2006, 11:33
Perchè dovrebbe fare solo casino? .....

Sicuramente male non fa, anzi. I pregi degli skimmer non sono solo l'eliminazione delle sostanza inquinanti, ma anche tenere l'ossigeno a saturazione, cosa tutt'altro che secondaria.

Il sander va benino, è un skimmer che fa il suo lavoro con onestà: devi solo trovare la giusta regolazione, ovvero il livello di immersione.

Controlla solo di non andare in sovraschiumazione, e di non avere l'aqua troppo magra.

dadogio
07-09-2006, 12:02
Perchè dovrebbe fare solo casino? .....

Sicuramente male non fa, anzi. I pregi degli skimmer non sono solo l'eliminazione delle sostanza inquinanti, ma anche tenere l'ossigeno a saturazione, cosa tutt'altro che secondaria.

Il sander va benino, è un skimmer che fa il suo lavoro con onestà: devi solo trovare la giusta regolazione, ovvero il livello di immersione.

Controlla solo di non andare in sovraschiumazione, e di non avere l'aqua troppo magra.
Grazie mille. Ho ordinato proprio il sander, si vedrà! Solo una domanda... come faccio a capire se la schiumazione mi porta via troppi elementi? e quindi come capisco la necessità del reintegro? Per ora ho in casa prodotti solo per il kh e il calcio. Dovrebbero bastare o è meglio prendere anche qualche prodotto per traccia?
Grazie ancora :-)

pupix
07-09-2006, 12:05
se usi un buon sale, il reintegro degli oligo elementi, visti i cambi frequenti avverrà quasi totalmente con questi.

Osserva gli animali, se li vedi con segni di carenza alimentare (stiratura dal basso in primix); se e quando si verificherà, prova ad aumentare i dosaggi degli alimenti.

dadogio
07-09-2006, 12:39
se usi un buon sale, il reintegro degli oligo elementi, visti i cambi frequenti avverrà quasi totalmente con questi.

Osserva gli animali, se li vedi con segni di carenza alimentare (stiratura dal basso in primix); se e quando si verificherà, prova ad aumentare i dosaggi degli alimenti.
Bene... per ora userei l'istant ocean. Ho in casa anche quello della Red Sea. Che prodotto mi consigli per l'alimentazione? Adesso uso il coralgro.

zefiro
07-09-2006, 12:58
si ma se mette molli in 20 litri non credo che vedrà stirare dal basso alcunchè...per questo secondo me lo skimmer non serve..anzi...che animali hai nel nano?

pupix
07-09-2006, 13:08
si ma se mette molli in 20 litri non credo che vedrà stirare dal basso alcunchè...per questo secondo me lo skimmer non serve..anzi...che animali hai nel nano?

Gli tiene l'ossigeno a saturazione e gli smaltisce l'immondizia. Se ha molli, non vedo il problema, sicuramente non sono incompatibili con uno skimmer.

dadogio, prenderei il pro reef o il preis ... sono completi :-)

dadogio
07-09-2006, 14:38
Per ora ho solo molli... discosomi, zoanthus, prossimamente xenia. pupix, va bene per il sale, quando li trovo (uno o l'altro li prendo)

pupix
07-09-2006, 15:36
Per ora ho solo molli... discosomi, zoanthus, prossimamente xenia. pupix, va bene per il sale, quando li trovo (uno o l'altro li prendo)

La xenia, anche se è un molle, vuole una buona luce ;-)

dadogio
07-09-2006, 16:17
La xenia, anche se è un molle, vuole una buona luce ;-)
Appunto a breve arriverò a 36W 50-50.... secondo te va bene?

zefiro, non capisco xchè dici che lo skimmer diventi controproducente...

MADICA
07-09-2006, 16:42
dadogio, guarda io sto montando 3x36 10.000K + 1x36 attinica su scarsi 27 litri
Ovviamente duri senza skimmer
Vediamo che succede!
36 w 50-50 significa che hai una intensità più bassa rispetto ad un 36 w solo luce bianca. L'attinica fa bene, ma non è indispensabile. Io fare una bianca da 36 w + 1 attinico da 11 w. Se vuoi rimanere su questa quantità di luce. Stai attento alla Xenia, perchè è infestante, poi oltre a pulire lo skimmer passi tempo a potare

pupix
07-09-2006, 17:06
La xenia, anche se è un molle, vuole una buona luce ;-)
Appunto a breve arriverò a 36W 50-50.... secondo te va bene?

zefiro, non capisco xchè dici che lo skimmer diventi controproducente...

servirebbero le dimensioni della vasca .. cmq così a stima sembrani pochi..

zefiro
07-09-2006, 20:33
la vasca è di una ventina di litri scarsi..la puoi vedere nella sezione mostra e descrivi il tuo nanoreef..s.econdo me và già bene così com'è impostata..diventa controproducente perchè i molli non gradiscono vasche tirate come gli sps..perchè lo skimmer tira via lo iodio ad esempio che serve ai molli come la xenia e che non puoi reintegrare ad ochcio in una vasca così piccola e senza far test..
ecco cosa intendevo dire..ho solo sottolineato due di tanti altri aspetti..

dadogio
08-09-2006, 00:14
la vasca è di una ventina di litri scarsi..la puoi vedere nella sezione mostra e descrivi il tuo nanoreef..s.econdo me và già bene così com'è impostata..diventa controproducente perchè i molli non gradiscono vasche tirate come gli sps..perchè lo skimmer tira via lo iodio ad esempio che serve ai molli come la xenia e che non puoi reintegrare ad ochcio in una vasca così piccola e senza far test..
ecco cosa intendevo dire..ho solo sottolineato due di tanti altri aspetti..
Ho capito... si la vasca è quella. Ho praticamente finito la sump e aspetto lo skimmerino. Il discorso è che non riesco a trovare un buona stabiltà dei valori degli inquinati e le alghe godono. Sono abbastanza contrario ad usare le resine, solo per casi "estremi"... Quindi se con uno skimmer riesco a diminuire il carico è solo un vantaggio...