Visualizza la versione completa : Reattore per fitoplacton e zooplacton
Notturnia
26-09-2019, 21:33
non ho trovato una sezione per l'alimentazione del reef e quindi, sperando di non aver sbagliato, posto qua..
mi sono imbattuto nella Plactontech e alla fine ho iniziato a pensare di dare cibo vero in vasca..
ho ordinato qualche bottiglia del loro fito e ho intenzione di darlo in vasca e vedere come va.. ma presumo che vada bene vedendo quanto sono tutti affamati e come va quando ci si avvicina alla natura..
la domanda quindi viene spontanea.. non volendo spendere 10 euro alla settimana per prendere fito e versarlo in vasca servirà uno o più reattori per fare il fito.. ma in questo settore la mia esperienza è pari a zero.. forse meno..
ho lo spazio.. fuori.. ma dentro un mobile che posso coibentare e dove ho anche intenzione di mettere un piccolo taleario che condivida l'acqua con il vascone principale.. ma questo è altra storia..
torniamo al sistema per fito e zoo.. che faccio ?.. da che ho capito se spiego che vasca ho e cosa voglio fanno tutto quelli di Plactontech.. qualcuno li ha mai sfruttati ?
qualcuno ha un sistema in casa DIY che funziona ?
consigliereste di fare la fatica di inserire un sistema simile o meglio tornare al cibo liofilizzato o in cubetti ghiacciati ?
accetto suggerimenti visto che ho un po' di tempo per pensarci..
grazie
non ho trovato una sezione per l'alimentazione del reef e quindi, sperando di non aver sbagliato, posto qua..
mi sono imbattuto nella Plactontech e alla fine ho iniziato a pensare di dare cibo vero in vasca..
ho ordinato qualche bottiglia del loro fito e ho intenzione di darlo in vasca e vedere come va.. ma presumo che vada bene vedendo quanto sono tutti affamati e come va quando ci si avvicina alla natura..
la domanda quindi viene spontanea.. non volendo spendere 10 euro alla settimana per prendere fito e versarlo in vasca servirà uno o più reattori per fare il fito.. ma in questo settore la mia esperienza è pari a zero.. forse meno..
ho lo spazio.. fuori.. ma dentro un mobile che posso coibentare e dove ho anche intenzione di mettere un piccolo taleario che condivida l'acqua con il vascone principale.. ma questo è altra storia..
torniamo al sistema per fito e zoo.. che faccio ?.. da che ho capito se spiego che vasca ho e cosa voglio fanno tutto quelli di Plactontech.. qualcuno li ha mai sfruttati ?
qualcuno ha un sistema in casa DIY che funziona ?
consigliereste di fare la fatica di inserire un sistema simile o meglio tornare al cibo liofilizzato o in cubetti ghiacciati ?
accetto suggerimenti visto che ho un po' di tempo per pensarci..
grazie
Il fito e lo zooplancton sono molto utili in vasca, ma anche senza......
In avvio servono molto, poi lo sbattimento non so se ne vale la pena.
Io ho allevato per un sacco di tempo zoo e fito, non davo altro ai coralli e i valori rimanevano perfetti ; con cibo commerciale invece devi fare attenzione
Comunque per il fito serve un reattore (ne ho da vendere [emoji3][emoji3][emoji3]) in cui metti lo starter e acqua salata (con il concime) e in 15 giorni hai il fito
Poi prepari un altro reattore con lo zoo e questo si riproduce molto velocemente
È bene che le due colture stiano lontane altrimenti il rischio che si mischino è altissimo (basta un rotiferi nel fito che in un attimo avrai solo rotiferi)
È molto utile avere un microscopio per controllare cosa succede.
Insomma è utile , se hai tempo, altrimenti diventa uno sbattimento.....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Notturnia
27-09-2019, 01:21
Il fito e lo zooplancton sono molto utili in vasca, ma anche senza......
In avvio servono molto, poi lo sbattimento non so se ne vale la pena.
Io ho allevato per un sacco di tempo zoo e fito, non davo altro ai coralli e i valori rimanevano perfetti ; con cibo commerciale invece devi fare attenzione
Comunque per il fito serve un reattore (ne ho da vendere [emoji3][emoji3][emoji3]) in cui metti lo starter e acqua salata (con il concime) e in 15 giorni hai il fito
Poi prepari un altro reattore con lo zoo e questo si riproduce molto velocemente
È bene che le due colture stiano lontane altrimenti il rischio che si mischino è altissimo (basta un rotiferi nel fito che in un attimo avrai solo rotiferi)
È molto utile avere un microscopio per controllare cosa succede.
Insomma è utile , se hai tempo, altrimenti diventa uno sbattimento.....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Traducendo.. molto lavoro, pochi automatismi.. tanta fatica.. benefici limitati rispetto a cibo di qualità..
Io speravo di automatizzare le cose con dosometriche e valvole ma da come la dici vedo tanto lavoro manuale.. e quando vado in vacanza 3 settimane non voglio rotture..
Perché tu hai smesso ?
capitano_85
27-09-2019, 18:11
Ora non so ibtyoi litri vasca ma 10€ di fito in una settimana mi pare troppo
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ora non so ibtyoi litri vasca ma 10€ di fito in una settimana mi pare troppo
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Il fito bisogna produrselo, altrimenti costa
Il planctotec costa circa 16 euro litro e se uno ha una vasca un po’ grossa spende un sacco
Io quando lo producevo Davo circa 750 ml al giorno e circa 200ml ai rotiferi ( ne producevo da 30 litri ogni due settimane)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
capitano_85
28-09-2019, 15:29
Ma la tua vasca per curiosità quanto è grande?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ma la tua vasca per curiosità quanto è grande?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
600 litri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Notturnia
29-09-2019, 00:06
qua abbiamo 1200-1300 litri di vasca lordi
escludendo refugium sump etc..
e gli abitanti hanno fame :-D
bene o male ho visto oggi buttando dentro dei copepodi come erano felici i coralli ma quando ho buttato dentro artemie i pesci sono impazziti #17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |