Entra

Visualizza la versione completa : Anubyas scolorite


Arenile
18-09-2019, 21:47
Buonasera a Tutti,



Desidero sapere il motivo esatto per cui le anubyas presentano una scoloritura e la relativa soluzione. Da premettere che le ore di luce sono 3, 13,30-16,30, poichè non necessitano di molta luce.

Grazie.



Cordiali Saluti
Arenile

Avvy
19-09-2019, 08:57
La risposta te la sei già data: le anubias crescono anche con poca luce, ma per poca si intende l'intensità non la quantità. Devi dargli più ore di luce, tutto qui.

dave81
19-09-2019, 09:45
il motivo esatto per cui le anubyas presentano una scoloritura e la relativa soluzione.

domanda da un milione di euro


motivo "esatto" è una parola grossa...noi non siamo scienziati...


è come quelli che chiedono :" Salve, vorrei sapere perchè il mio pesce è morto" . è impossibile rispondere in modo esatto, possiamo fare solo ipotesi.

e comunque nessuno può fare una "diagnosi" da una frase scritta su un forum. senza vedere le piante e senza vedere il tuo acquario... come giustamente ha detto chi mi ha preceduto, dare solo 3 ore di luce è sbagliato. ma questo è solo un fattore. se poi esistano altri fattori, noi non lo sappiamo. magari ci sono anche carenze nutrizionali

Avvy
19-09-2019, 11:06
Sì, infatti. Tre ore di luce sono sicuramente poche, poi c'è da vedere se sia l'unico fattore nel caso in questione.

Arenile
19-09-2019, 13:27
Effettivamente sono poche. Soluzione: Da oggi, accensione 13,00 sino 17,00. Domani 12,30-17,00. Dopodomani 12,00-17,00. Quarto giorno 12,00-17,30. Quinto giorno 12,00-18,00. Va bene così per ogni stagione naturale l'arco delle 6 ore?

Avevo pensato di sostituire la plafoniera a 2 neon bianchi con i led a luce lunare che, per intenderci, è la luce similare alla naturale: aurora, alba, mattina, pomeriggio, sera e notte con timer di programmazione. Purtroppo il costo è esoso, Euri 150,00-300,00, sapete eventualmente indicarmi dove è possibile acquistare questo tipo di luce ad un prezzo più accettabile e come si posiziona per creare un ambiente naturale in un acquario da 180 l netti? Valido anche per le altre piante che dovrò immergere insieme a 10 Discus commerciabili di stazza piccola per accrescerli ed ognuno di specie diversa per ottenere, dopo essersi formate 2 coppie (una di loro immergerla nel cubo da 100 l con cono capovolto al centro per deposizione uova), una varietà di colorazione e di brillantezza poiché mi affaccio per la prima volta all'allevamento di questa specie e pertanto desidero avere nozioni sul modo più semplice per allevarli e riprodurli.

Due domande: l'anticloro è proprio necessario per ogni cambio d'acqua? Se si, facendo in contemporanea aspirazione dall'acquario al lavandino e cambio dal lavandino all'acquario, l'anticloro va inserito alla fine del cambio e dopo 1h l'aggiunta del biocondizionatore?

dave81
20-09-2019, 09:42
biocondizionatore e anticloro è la stessa cosa, tipo il tetra Aquasafe. c'è anche chi non lo usa mai, non è obbligatorio, soprattutto se i cambi parziali sono esigui (10 - 15 % ), con queste percentuali il cloro introdotto alla fine è molto poco e non influisce molto sull'equilibrio dell'acquario. comunque il biocondizionatore male non fa.

sarebbe meglio non fare il cambio diretto dal lavandino, anche se è molto comodo, perchè potresti mettere nell'acquario acqua o troppo calda o troppo fredda, devi stare attento a usare bene il rubinetto (il miscelatore) per fare uscire acqua diciamo "tiepida", ma non è facilissimo e comunque devi stare attento..... c'è chi lo fa, ma io lo sconsiglio

il consiglio è di mettere l'acqua nelle taniche e preparare l'acqua nelle taniche , con o senza biocondizionatore. quasi sicuramente l'acqua del lavandino non va bene per i discus, ma bisogna misurare i valori per essere sicuri

per i discus c'è una sezione apposita del forum, con consigli e approfondimenti specifici

guarda anche sul portale, c'è un sacco di roba https://www.acquaportal.it/?s=discus