PDA

Visualizza la versione completa : Filtro a letto fluido (sovradimensionato?)


claudio_reef84
05-09-2006, 18:43
Anche per questo apparecchio filtrante vale la legge dello schiumatoio per cui deve essere sovradimensionato rispetto al necessario?

Mi spiego. Lo skimmer consigliatomi è indicato dalla casa per vasche fino a circa 800 litri, ed io ho un 400. Su un sito ci sono due filtri a letto fluido indicati per vasche fino a 500 litri e fino a 1000 litri. Quale devo scegliere?...anche qui..il 1000?

Vorrei mettere della rowaphos! #36#


Ciao -98

a.petru
05-09-2006, 18:49
il tutto dipende dal carico organico della tua vasca....

ceriantus
05-09-2006, 18:57
Se hai spazio prendi quello grande hai più spazio per far fluidificare le resine

Benny
05-09-2006, 19:36
Resun FB 1000

a.petru
05-09-2006, 19:41
FBF1000
#22 #22

claudio_reef84
05-09-2006, 19:42
ok! vada per quello allora!!

-98 ;-)

ceriantus
05-09-2006, 19:46
ok! vada per quello allora!!



Và benone e costa poco ;-)
Tende a volte a gocciare se messo in pressione per cui il rubinetto di regolazione mettilo in entrata

claudio_reef84
05-09-2006, 20:18
ok! vada per quello allora!!



Và benone e costa poco ;-)
Tende a volte a gocciare se messo in pressione per cui il rubinetto di regolazione mettilo in entrata


non capisco..visto che non conosco non solo il modello, ma nemmeno come è strutturato il filtro.
Comunque in sump ce li ho 44 cm, ma non corrisponde al livello. Importa?..o può stare circa un 5 cm fuori!?

ceriantus
05-09-2006, 20:30
non capisco..visto che non conosco non solo il modello, ma nemmeno come è strutturato il filtro.


Se cerchi nel sito trovi lo schema (si fà prima a vederlo che a spiegarlo) per farlo andare poi ti occorrerà una pompa da un migliaio di lt.h. ed un rubinetto per regolarne il flusso.

Comunque in sump ce li ho 44 cm, ma non corrisponde al livello. Importa?..o può stare circa un 5 cm fuori!?


Può stare dove ti è comodo basta che sia posto verticalmente (il mio è appeso alla vasca di rabbocco p.e.)

claudio_reef84
05-09-2006, 20:37
Grazie per la delucidazione cerianthus!..per il resto andrò nel sito!

Ciao -98

a.petru
05-09-2006, 20:42
non capisco..visto che non conosco non solo il modello, ma nemmeno come è strutturato il filtro.


Se cerchi nel sito trovi lo schema (si fà prima a vederlo che a spiegarlo) per farlo andare poi ti occorrerà una pompa da un migliaio di lt.h. ed un rubinetto per regolarne il flusso.

Comunque in sump ce li ho 44 cm, ma non corrisponde al livello. Importa?..o può stare circa un 5 cm fuori!?


Può stare dove ti è comodo basta che sia posto verticalmente (il mio è appeso alla vasca di rabbocco p.e.)

che pompa avete messo sul FBF1000

ceriantus
05-09-2006, 20:44
che pompa avete messo sul FBF1000



Una maxijet da 1000 .
Il rubinetto lo apro mano mano che le spugnette si intasano

a.petru
05-09-2006, 20:46
che pompa avete messo sul FBF1000



Una maxijet da 1000 .
Il rubinetto lo apro mano mano che le spugnette si intasano

il rubinetto le metti in uscita?!?!? cosa regoli il flusso in uscita o in entrata (penso in entrata)

ceriantus
05-09-2006, 20:50
cosa regoli il flusso in uscita o in entrata (penso in entrata)



#36#

In entrata!!!!
Se strozzi il flusso in uscita a volte goccia

a.petru
05-09-2006, 20:53
quindi per regolare l'altezza della colonna all'interno del filtro....??? #22 #22 #22
con cosa lo hai caricato

ceriantus
05-09-2006, 20:58
quindi per regolare l'altezza della colonna all'interno del filtro....???
con cosa lo hai caricato



Di solito lo uso per il carbone (una tantum prima dei cambi d'acqua) ed in quel caso apro tutto

Se invece lo carico con le resine delle Rowa taro il rubinetto in modo che le resine fluttuino appena

a.petru
05-09-2006, 21:02
ma dai anche il carbone #24 interessante