Visualizza la versione completa : Riallestimento acquario
Buongiorno a tutti, dopo più di 5 anni da quando l’ho messo via, mi piacerebbe riallestire il mio vecchio acquario.
https://i.postimg.cc/DmxhMLc7/BF64-AA5-E-6-B4-E-455-B-A9-F9-48181-D58624-D.jpg (https://postimg.cc/DmxhMLc7)
Questo è il mio vecchio acquario, che dovrei recuperare dalla cantina, insieme ai vari pezzi “inerti” che ne facevano parte (rocce, legni, ghiaia, materiale filtrante), ripulire e riallestire praticamente da zero. Visto che ho molto tempo per pensarci, vi chiedo dei consigli, prima di tutto: vale la pena riprenderlo o la vasca ormai è datata e non ha più senso?
Sono rimasta indietro, magari adesso ci sono nozioni nuove, mi date un consiglio su cosa leggere per aggiornarmi?
Tutti i consigli sono benvenuti. Grazie ;-)
vale la pena riprenderlo o la vasca ormai è datata e non ha più senso?
se ha senso per te, allora ha senso anche per noi. :-D
se la lampada e il filtro funzionano, non vedo perchè tu non possa usarlo
poi per il discorso pesci, la vedo dura eh, in soli 48 cm di lunghezza, poi ne parliamo se vuoi, troveremo una soluzione
PinoBurz
10-09-2019, 16:10
Dalle misure non si direbbe sia un 60 litri ma un 74#24
In ogni caso, le misure sono un po' particolari: non è un cubo, ma è piccolo nel senso della lunghezza, mentre per il resto è abbastanza buono.
Per via dei meno di 50 centimetri di lunghezza non si possono ospitare specie da banco classiche quali Neon, Cardinali, Trigonostigma varie ecc, così come pesci un po' più grossi non da banco.
Ciò che mi sembra più adatto è un acquario per Betta provando una convivenza con Caridina multidentata, abbastanza grosse per non essere predate, oppure, ora che ci penso, ci sarebbero dei microfish interessanti come i Boraras brigittae. Dovrebbero anche essere compatibili con i Betta, ma forse per le dimensioni della vasca eviterei l'accoppiata.
Per quest'ultima specie non so indicarti consigli sull'allevamento, magari risponderà qualcuno con esperienza o tu stesso potrai farti un'idea con qualche thread o scheda!
Intanto grazie per le risposte.
Prima lo stesso acquario ospitava caridine, un betta maschio e dei corydoras che avevano anche fatto le uova. Avevo molta vegetazione.
Stavo pensando, se è fattibile, di riproporre più o meno lo stesso allestimento, con un betta e le caridine.
Nel frattempo come lavo la vasca? E la ghiaia?
PinoBurz
10-09-2019, 17:10
Sì, sarebbe una buona idea, solo i Corydoras mi danno l'impressione di starci stretti se messi in buon numero e inoltre non provengono dalle zone geografiche del Betta.
Come sempre, classica domanda: ti interessa un simil-biotopo/una vasca geografica o non ti importa?
------------------------------------------------------------------------
Riguardo alla pulizia...
La ghiaia dipende in che condizioni è. Ho tenuto un ghiaino nero per tantissimo tempo nella vasca piena d'acqua senza che questa fosse avviata, quindi si è riempita di alghe filamentose. Ho tolto manualmente il grosso delle filamentose, poi ho bollito tutta la sabbia per un po' dopo averla sciacquata, per poi risciacquarla nuovamente e tenerla da parte per diverso tempo.
L'ho quindi riutilizzata e fin'ora nessun problema, pulita e senza tracce di alghe e detriti!
Ovviamente puoi anche valutare l'acquisto di nuova ghiaia, tanto non te ne serve molta, circa 8.5 litri.
Riguardo alla vasca, dipende se ha sedimenti di calcare o meno
Infatti pensavo di evitare i cory e orientarmi solo su betta e caridine. Ma c’è tempo per pensare ai pesci, intanto vorrei sistemare tutto, salvare il salvabile, avviarlo, fare i test dell’acqua e chiedervi dei pareri
------------------------------------------------------------------------
Adesso lo riporto su dalla cantina.
PinoBurz
10-09-2019, 17:57
Test dell'acqua preferibilmente a reagente, non fare come me che dopo averli utilizzati ho deciso di provare a comprare le striscette per capire se ci fosse tutta questa differenza e me ne sono pentito#07
Se il tutto è stato conservato bene non dovrebbero esserci problemi, forse un po' di sporcizia o calcare residuo che non è un grosso problema!
Eccolo:
https://i.postimg.cc/0bxBzChv/6-A2-B5-FD4-2-F55-483-A-A9-DC-2-F545935-D373.jpg (https://postimg.cc/0bxBzChv)
La sabbia mi sembra abbastanza pulita, la passo con acqua e aceto?
https://i.postimg.cc/bdHjVdhz/91-FC8-E08-76-B7-4-CBC-996-E-0-FBED330-D543.jpg (https://postimg.cc/bdHjVdhz)
Queste cose immagino siano praticamente tutte da buttare ormai
https://i.postimg.cc/3WDTX9LD/9-EB894-E7-9-A7-F-4440-B16-F-6-F9-E7-F8492-AA.jpg (https://postimg.cc/3WDTX9LD)
Non ho trovato rocce e legni, devo ricontrollare
PinoBurz
10-09-2019, 18:21
La ghiaia è stata messa di lato dopo la dismissione della vasca?
In tal caso, anche una sciacquata, una bollitura e una nuova rischiacquata potrebbero andar bene!
I prodotti dovrebbero essere scaduti ormai, ci sarà scritta la data di scadenza.
L'acquario non lo capisco, come sono i vetri? Sporchi, incrostati?
I vetri sono puliti, ho sciacquato tutto con acqua e aceto. L’avevo lavato anche prima di metterlo via. Ho lavato anche i cannolicchi, le “palle” di plastica, le spugne. La ghiaia è dentro una busta, non è sporca in effetti. Lavo con acqua e aceto anche quella? I prodotti... non ricordavo di averne così tanti! Mi sa che si salvano retini, pompa per pulizia, termometro, calamita.
Domani dò un’altra botta di pulizia alla vasca e lavo la ghiaia.
Grazie per i consigli intanto!
Poi, per l’allestimento, come funziona? Metto ghiaia, riempio d’acqua, sistemo gli arredi e faccio partire tutto? Devo mettere un fondo fertile oppure non è necessario?
------------------------------------------------------------------------
Ok, vada per la bollitura della ghiaia allora!
------------------------------------------------------------------------
La parte incrostata è quella superiore, delle lampade. Le pareti sono pressoché perfette.
https://i.postimg.cc/d7m6dhXf/6-DE79296-5065-4-DCD-A129-71-F8277-EF6-AD.jpg (https://postimg.cc/d7m6dhXf)
https://i.postimg.cc/hzsCFX1m/B6-CCCE6-A-B2-D8-48-E8-B7-EE-E6-CFC3-E05-E55.jpg (https://postimg.cc/hzsCFX1m)
PinoBurz
10-09-2019, 19:09
La vasca mi sembra messa bene, vai di bollitura della ghiaia se non vuoi prenderla nuova!
I vetri, se li avevi già puliti quando l'hai dismesso, puliscili normalmente ed eventualmente se dovessi notare qualche incrostazione prova a usare l'aceto.
Riguardo all'avvio:
1) Cannolicchi/sferette (da vedere se possono stare assieme o se bisogna utilizzare solo una di quelle) e lana perlon nel filtro
2) Metti la ghiaia sul fondo ed eventualmente gli arredi e le piante, che possono essere messi anche successivamente
3) Riempi la vasca con l'acqua, tramite vasi comunicanti o come ti viene meglio, adagiando sul fondo un piattino o una ciotola pesante
Il substrato fertile è utile se devi piantumare molto e utilizzare piante che assorbono dalle radici come le Cryptocoryne o le Vallisneria o altre ancora, in alternativa puoi utilizzare delle pastiglie da fondo in sostituzione al substrato fertile
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Ehm... sapete cosa è questo? Non si legge più la data di scadenza e non è mai stato aperto
https://i.postimg.cc/svTJ4BVQ/5682-A66-A-A885-48-CC-B628-379-DB101-EA78.jpg (https://postimg.cc/svTJ4BVQ)
PinoBurz
10-09-2019, 19:59
Un biocondizionatore, ma penso sia scaduto
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Peccato, è ancora sigillato :-D
PinoBurz
10-09-2019, 20:17
Certo che è un peccato, ma dubito che 5 anni dopo la dismissione della vasca sia ancora buono
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Infatti era una risata amara... Di tutti questi prodotti che hanno preso la via della spazzatura, di cosa mi devo rifornire?
1) pastiglie fertilizzanti
2)..?
PinoBurz
10-09-2019, 21:08
-Se non li hai, i materiali filtranti di base quindi cannolicchi e lana perlon;
-Test a reagente per pH, gH, kH, NO2, NO3: singolarmente hanno costo diverso in base alla marca, i Sera stanno dai 7-8€ fino a 10-12€ ad esempio, ma puoi anche acquistare su eBay, Amazon o siti di acquariofilia i test a reagente 5 in 1 marca Aquili, con 20 euro li hai tutti e 5;
-Biocondizionatore
-Substrato fertile se lo vuoi, questo va preso subito perché si mette sotto la ghiaia, o tabs per il fondo da prende successivamente, volendo
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |