Entra

Visualizza la versione completa : Idropisia?


Paolo997
06-09-2019, 13:27
Buongiorno a tutti,
Secondo voi si tratta di idropisia? La pancia si è gonfiata a dismisura nell'ultimo paio di settimane. Un mesetto fa iniziava a ingrossarsi ma pensavo fosse "massa grassa" poiché ho iniziato ad alimentare un po' di più i pesci in vista della fine dell'estate (ovviamente non così tanto!)
Le immagini le ho prese da un video perché uscivano troppo mosse. La vasca è un 700 lt con carassi e altri pescetti. Acqua fredda
Grazie mille per l'aiuto. Penso sia urgente ormai -43
https://i.postimg.cc/tsF1d7pp/IMG-20190906-132531.png (https://postimg.cc/tsF1d7pp)

https://i.postimg.cc/m1MRxzdr/Screenshot-20190906-132334.png (https://postimg.cc/m1MRxzdr)

moreno.baruffini
06-09-2019, 13:58
Ciao Paolo,

dalla foto non vedo bene...Dovresti capire se le scaglie sono sollevate, tipo come quando una pigna si apre, per intenderci (in quel caso sarebbe però molto avanti la malattia)...Per capirlo tieni presente che la scaglie iniziano a sollevarsi da dietro la testa, arrivando poi fino alla coda.

Potresti iniziare ad isolarlo magari, e a controllare bene come si comporta

Paolo997
06-09-2019, 14:02
Ciao, grazie per la risposta. Le scaglie non sono sollevate e il pesce è ancora molto vorace. Allego un'altra foto
Le immagini non rendono l'idea ma è veramente sproporzionato
https://i.postimg.cc/gxsFqQ1S/Screenshot-20190906-132404.png (https://postimg.cc/gxsFqQ1S)

C@rmin&
06-09-2019, 17:12
Dici che le scaglie non sono alzate... parebbe quasi un pesce rosso chicco di riso
Ma vedo tantissimi pesci. Che acquario è?Litri?#13

Paolo997
06-09-2019, 21:57
Ciao Carmine, l'acquario sembra affollato perché ovviamente appena mi avvicino tutti i pesci si fionda o verso di me per cercare cibo come normale che sia ahahahah. Il pesce non è di una specie diversa dagli altri. Ho questo esemplare da 6 anni ed è lungo oltre 20 cm. Dalle foto sembra piccolo perché la vasca è un 700lt come scritto nel primo msg (escluse vasche di ricircolo) e lo fa sfigurare. Qualcuno ha qualche diagnosi più precisa? Se serve altro chiedete pure
Grazie
Paolo

C@rmin&
06-09-2019, 22:52
Ops mi era sfuggito il 700 litri. Bel vascone! :-)

Domanda: lo vedi defecare? Potrebbe essere un blocco intestinale
Oppure potrebbe essere una femmina piena d'uova che non riesce ad espellerle.. Vedi che la inseguono altri pesci?

Paolo997
06-09-2019, 23:13
"vederla defecare" non saprei porprio, non la osservo così a lungo ad essere sincero e non so cosa sul fondo sia "roba sua" ahhaha
uova tendo ad escluderle perchè già hanno deposto a maggio (poi non so se lei di preciso o le altre 4) e da parecchio non ci sono inseguimenti in vasca. Con gli stessi sintomi mi è morta una koi 3 anni fa. Sono gli unici 2 casi con questo che ho rilevato in 8 anni.
Nel dubbio oggi mi sono procurato del sale amaro (di epsom) e della ambramicina (tetraciclina). Domani provo ad isolarla in una vasca da 80lt con pompa per muovere e arieggiare, no carboncini, sale amaro 1 cucchiaio ogni 20lt
per osmosi dovrei sgonfiarla in caso di ritenzione, se invece trattasi di uova o di massa tumorale mi resterà delle stesse dimensioni e lì vedrò il da farsi
l'ambramicina non la spargo in acqua, preferisco impanare gli stick con cui si alimenta, lasciarli seccare e gettarli in vasca 1 ad 1 intanto che li mangia
dovrebbe andar bene se si tratta davvero di ascite o infezione ad organi interni. Confermi?

C@rmin&
06-09-2019, 23:30
Guarda, sinceramente è molto difficile capire cosa abbia.. Potrebbe essere occlusione intestinale, uova bloccate, se non addirittura qualche tumore.
Io per ora proverei ad isolarla per capire prima cosa se defeca( stando da solo, dovrebbe essere più facile vederlo). Lo terrei anche un pò a digiuno, tanto male non gli fa.

Esclusa l'idropsia( che oltre al gonfiore porta squame rialzate e occhi sporgenti), direi che altro non riesco a pensare

Paolo997
06-09-2019, 23:41
ok. Un'ultima cosa veloce. Più per curiosità... In caso di uova bloccate come si agisce? Massaggio manuale? O si procede in altro modo?

ilVanni
07-09-2019, 14:48
IMHO, lascia la bestia tranquilla in assenza di sintomi di sofferenza o fastidio. Potrebbe essere la sua "forma" naturale (in molte varietà ci sono geni che provocano una forma tozza e "compressa", magari è una eredità genetica).
Così come potrebbe essere una massa interna in crescita (una ciste, un tumore) e, di nuovo, puoi solo sperare che che il pesce gli sopravviva.

Per aiutare l'intestino dai verdure tipo piselli sbucciati e schiacciati, oppure zucchine, cetrioli o simili, sbollentato o congelati e decongelati (in modo da ammorbidirli), in frammenti che i pesci possono ingoiare. Se è costipato, passerà. Evita mangimi galleggianti o che possano fermentare, al limite fai un giorno di digiuno per vedere se dipende dal cibo.

Se non sono visibili parassiti della pelle o ferite o micosi, evita assolutamente bagni di sale per "sgonfiare il pesce con l'osmosi". Normalmente per il gonfiore dell'intestino servono a poco o nulla, e quand'anche tu riuscissi a "sgonfiarlo", vorrebbe dire sottoporre gli organi interni ad una (gravissima) disidratazione, con le conseguenze del caso.

L'ambramicina è un antibatterico. Per gli organi interni servirebbe un antibiotico, ma, di nuovo, non vedo il motivo. Rischi solo di selezionare ceppi batterici resistenti.

Evita anche "massaggi" di qualunque tipo: non è un tubetto e non va strizzato. Se sono uova usciranno da sole, se c'è una causa meccanica che lo impedisce, non puoi farci niente.

moreno.baruffini
07-09-2019, 16:06
Quoto sia il Vanni che Carmine.

Per ora isolalo, lascialo tranquillo e magari un po' a digiuno, controlla le feci.

Poi si vedrà

Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk