Entra

Visualizza la versione completa : h & s Af2001 o Lgs900c


MADICA
05-09-2006, 16:08
Sto allestendo un acquario 130x60x60 per allevare in prevalenza sps, ma leggendo tra i vari topic non sono riuscito a togliermi il dubbio tra quale skimmer comprare, in relazione non tanto al costo dello stesso, ma alla portata rispetto alla vasca. Il mio dubbio è che con H&S, con vasca ben popolata (tra qualche mese) starei al limite, mentre con Lgs900c starei ben tranquillo.
Aiutatemi che tra poco devo comprare.

Benny
05-09-2006, 16:10
LG 900

Garkoll
05-09-2006, 16:15
Ma se non hai problemi di soldi valuterei anche altre scelte.
Comunque sono due prodotti validi per cui a tuo gusto.

Nel mio caos io preferisco H&S o deltec.

ciao
;-)

juan
05-09-2006, 16:19
anchio starei su h&s, bene anche lg ma non mi piaciono i deltec

Benny
05-09-2006, 16:20
beh....LG 900 è una cosa....H&S A150 è un altra

come pure Deltec....

a parità di prestazioni si devono cambiere modelli

MADICA
05-09-2006, 16:33
beh....LG 900 è una cosa....H&S A150 è un altra

come pure Deltec....

a parità di prestazioni si devono cambiere modelli

Si, ma se voi aveste davanti due fantastiche gemelle bionde con nome diverso una (H&S) e l'altra (Lgs900) da portare a cena e poi chi sà, conoscete le differenze non visive, ma "d'animo" che esistono tra loro, senza andare a cercare altrove perchè questo vi passa il convento, cosa scegliereste per quella cena e poi chissa?

Garkoll
05-09-2006, 16:46
beh....LG 900 è una cosa....H&S A150 è un altra

come pure Deltec....

a parità di prestazioni si devono cambiere modelli

Si, ma se voi aveste davanti due fantastiche gemelle bionde con nome diverso una (H&S) e l'altra (Lgs900) da portare a cena e poi chi sà, conoscete le differenze non visive, ma "d'animo" che esistono tra loro, senza andare a cercare altrove perchè questo vi passa il convento, cosa scegliereste per quella cena e poi chissa?


Se la metti così le prenderei tutte e due!!! ahahahha :-D :-D

Io preferisco i Deltec fra i commerciali, a ruota H&S e poi lg.

Benny
05-09-2006, 16:50
LG

a.petru
05-09-2006, 17:32
Lgs900c tutta la vita lo avevo su una vasca 160x60x60 a doppia pompa...uno spettacolo (mai avuto h&s) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

ellisreina81
05-09-2006, 17:36
Fino che litraggio consigliereste Lgs900?

Garkoll
05-09-2006, 17:37
Fino a 700 litri non troppo carichi va benissimo.

red105
05-09-2006, 17:38
LG solo per il fatto che hai qualcuno a qui chiedere informazioni e assistenza. ;-)
Comunque non sono gemelli lavorano in modo diverso :-)

ellisreina81
05-09-2006, 17:39
grazie.... :-))

MADICA
05-09-2006, 17:40
Fino a 700 litri non troppo carichi va benissimo.

Se la metti così h&s è da scartare a priori, lgs è dichiarato sino a 1000, l'altro sino a 850?

MADICA
05-09-2006, 17:42
LG solo per il fatto che hai qualcuno a qui chiedere informazioni e assistenza. ;-)
Comunque non sono gemelli lavorano in modo diverso :-)

E' vero, non lo sono, ma ho ristretto la scelta a questi due altrimenti non ne uscivo più.

Benny
05-09-2006, 17:44
H&S A150 massimo per 400 lt....altro che 850

LG 900 per circa 600 lt

MADICA
05-09-2006, 17:46
H&S A150 massimo per 400 lt....altro che 850

LG 900 per circa 600 lt


Per questo ho aperto il topic #25 #25

a.petru
05-09-2006, 17:46
LG solo per il fatto che hai qualcuno a qui chiedere informazioni e assistenza. ;-)
Comunque non sono gemelli lavorano in modo diverso :-)

e vanno molto bene ;-)
LGAquari LGs900C è a doppia pompa e tratta sino a 800/900 lt (dipende dal carico di animali) un trenino...

HD
05-09-2006, 17:52
Io opterei per lg.
Fà il suo lavoro, costa il giusto ed hai un'ottima assistenza ;-) ;-)

Rama
05-09-2006, 19:30
H&S oppure Deltec.

Da ex proprietario Lg... ho visto troppa differenza per sentirmi di consigliarlo ancora. #23

MADICA
05-09-2006, 19:34
H&S oppure Deltec.

Da ex proprietario Lg... ho visto troppa differenza per sentirmi di consigliarlo ancora. #23

Perchè, ma soprattutto per la mia vasca quale HS

Benny
05-09-2006, 19:35
H&S oppure Deltec.

Da ex proprietario Lg... ho visto troppa differenza per sentirmi di consigliarlo ancora. #23

perchè non lo hai saputo utilizzare...

MADICA
05-09-2006, 19:37
H&S oppure Deltec.

Da ex proprietario Lg... ho visto troppa differenza per sentirmi di consigliarlo ancora. #23

perchè non lo hai saputo utilizzare...


Non litigate!!!! #07 #07 #07

Rama
05-09-2006, 19:42
H&S oppure Deltec.

Da ex proprietario Lg... ho visto troppa differenza per sentirmi di consigliarlo ancora. #23

perchè non lo hai saputo utilizzare...


:-D :-D :-D :-D :-D

Dai Benny, fai il bravo... ;-)

Riporto solo la mia esperienza... ci sono diversi proprietari del modello che avevo io che mi hanno chiesto consigli su come tararlo e si sono trovati parecchio bene con quello che gli ho consigliato...

Non sparo sentenze a casaccio... non è da me. ;-)

Benny
05-09-2006, 19:54
che tra H&S e LG trovi tutta questa differenza è veramente incredibile...come se tra deltec e H&S...non esiste....

semplice

Rama
05-09-2006, 19:59
Ok, ma a volte le vasche parlano... ;-)

La mia mi ha detto che stà meglio con H&S... dopo averli provati tutti, eh. :-))

Benny
05-09-2006, 20:04
certo....ma non è lo skimmer

Rama
05-09-2006, 20:17
Benny... vuoi che ti dica che và meglio LG?

Và meglio LG. ;-)

Ma io al cambio skimmer mi son trovato a togliere bicchieri e bicchieri di roba, e coi coralli che a momenti tiravano, pur schiumando inizialmente denso come con Lg...

Ho misurato diverse cosine tra l'altro, e resto della mia opinione. ;-)

Benny
05-09-2006, 20:20
Benny... vuoi che ti dica che và meglio LG?

Và meglio LG. ;-)

...

. ;-)

no per carità....finiamola qui...

non dico che va meglio..per me vanno uguale...come mai allora il mio toglie tanta roba ??

e chi lo vede e sente ( possesori di Deltec e LG ) rimane impressionato ??

credo sia solo una questione di regolazione

IVANO
05-09-2006, 20:31
Benny, Rama, boooni, boooni :-)) :-)) :-)) :-))

red105
05-09-2006, 22:07
Ha ragione Benny sono ottimi tutte e due .......... se azzecchi la taratura perfetta come la desideri tu con un marchio è logico che schiuma maglio dell'altro ....... #23
Mi sono spiegato???? :-D

Rama
05-09-2006, 23:07
Madonna quante cose che non sapevo... :-D

Abra
05-09-2006, 23:11
io x essere imparziale direi Grotech HEA200 :-)) così non litigate

Rama
05-09-2006, 23:23
io x essere imparziale direi Grotech HEA200 :-)) così non litigate

Bello skimmer...

Provato il 150, ma secondo me essendo venturi a spinta con la 1250 non regge il paragone col fratello maggiore... ;-)

Rama
05-09-2006, 23:25
Poi volevo far notare che nessuno qui stà litigando, credo che si stia parlando tutti tranquillamente e serenamente... sbaglio Benny? Almeno per me è così, e credo proprio anche per Benny... ;-)

RobyVerona
05-09-2006, 23:58
Ora ho l'LG 600/150, ma ho avuto sia il 150 nella versione una e due pompe. Mi trovo bene con LG, ma se tornassi indietro mi terrei il mio H&S. Sono due skimmer che lavorano in maniera diversa, entrambi buoni, con pregi e difetti ciascuno. La mia vasca con H&S reagiva meglio per tutta una serie di motivi che sono personali e dipendenti dalla vasca stessa.

Nel tuo caso come fatto notare da qualcuno, non è giusto il confronto tra H&S A150-F2001 ed LG900, per fare un confronto a pari livello io prenderei l'H&S A200#1260 e li penso che non ce ne sia proprio per nessuno...

RobyVerona
06-09-2006, 00:00
Aggiungo... H&S poi monta delle signori pompe... Aquabee e EHEIM che me ne dite sono una spanna superiori ad Hydor.

Rama
06-09-2006, 00:51
Approfitto dell'occasione per "scusarmi" con Roby... visto che quando ho iniziato a fare prove e cambiare skimmer, te l 'ho dato per buono, anzi, per un egregio skimmer...

Purtoppo le differenze l'ho viste col tempo... -28d#

E sinceramente ero molto, molto dubbioso nel darlo via...

Benny
06-09-2006, 06:48
Aggiungo... H&S poi monta delle signori pompe... Aquabee e EHEIM che me ne dite sono una spanna superiori ad Hydor.

Eheim...

ma Aqua- bee e Hydor sono simili

Benny
06-09-2006, 06:48
Poi volevo far notare che nessuno qui stà litigando, credo che si stia parlando tutti tranquillamente e serenamente... sbaglio Benny? Almeno per me è così, e credo proprio anche per Benny... ;-)

certo Rama...ci mancherebbe

VIC
06-09-2006, 08:39
Mah, io dico la mia, ho provato LG600/150, bel prodotto, ho comprato da circa 5 mesi LG900 e devo dire che ne sono soddisfattissimo, non sò cosa và a finire dentro il bicchiere, e sinceramente poco mi importa, vedo solo come stà la vasca, e stà veramente bene (faccio corna!!!), ho solo messo le due giranti nuove, e il rumore iniziale è sparito, ora Rama mi spieghi come fai a dire se uno skimmer è meglio di un altro??? Non veniamo fuori con i BK per favore, inoltre tu non è molto che sei partito, ti senti così sicuro di saper valutare la differenza tra diversi skimmer??? Io sinceramente no, anche se sono qualche annetto che stò dietro a stè cose.

Rama non prendertela a male è solo una discussione amichevole eh??? #24

VIC
06-09-2006, 08:42
Poi sinceramente ho visto lavorare un HS 200 2xf2001 quello con due pompe aquabee da 38 watt, e......bhò io mi terrei il mio skimmer.(Mia opinione)

Garkoll
06-09-2006, 09:27
Sentite ragazzi la scelta dello skimmer è molto personale e ognuno ha la propria esperienza, io ti ripeto riaprirei al scelta anche ai Deltec, fra i commerciali sono quelli che preferisco tolti i BK (vero Vic!! ahhaha :-D :-D ).

A per tutti.... UN BUONO SKIMMER E' UNO SKIMMER CHE FUNZIONA NON UNO CHE DEVI AVER CULO PER TARARLO SISTEMARLO TORVARLO....... :-D :-D :-D

ik2vov
06-09-2006, 10:10
Aggiungo... H&S poi monta delle signori pompe... Aquabee e EHEIM che me ne dite sono una spanna superiori ad Hydor.

Eheim...

ma Aqua- bee e Hydor sono simili
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Benny
06-09-2006, 10:22
Aggiungo... H&S poi monta delle signori pompe... Aquabee e EHEIM che me ne dite sono una spanna superiori ad Hydor.

Eheim...

ma Aqua- bee e Hydor sono simili
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

#07 #07 #07 #07 #07

pupix
06-09-2006, 10:30
Aggiungo... H&S poi monta delle signori pompe... Aquabee e EHEIM che me ne dite sono una spanna superiori ad Hydor.

Eheim...

ma Aqua- bee e Hydor sono simili

Benny, questa è un po grossa.... un po' troppo grossa .....

a te LG va bene, lo sai tarare e lo sai gestire e magari così si dimostra una macchina eccezionale, ma non lo consiglierei a tutti a priori: un H&S ci metti 5 min a tararlo e credo che questo non sia un vantaggio da poco, anzi ...

Benny
06-09-2006, 10:44
mah.....se mi dite Eheim io sono d'accordo..ma dire che le Aqua-Bee sono pompe spettacolari..francamente non me la sento..

La Hydor fa pompe da una vita e non solo per uso acquariologico....

la aqua-Bee è una dittarella a conduzione familiare...in Germania montano quelle perchè hanno quelle....non perchè sono fantastiche..

parlo di pompe non di schiumatoi...

comunque di H&S rumorosi e non tarabili ne ho visti pure troppi..come LG..pari pari....

quindi....

e qui chiudo perchè si sta trasformando nel solito topic polemico assolutamente non costruttivo

juan
06-09-2006, 11:15
io dico solo che di hydor ne ho avute un po', e tutte da mani nei capelli!
di aquabee una sola, quello dello schiuamatoio e non si è mai fermata, mai cambiata la girante in un anno e mezzo di lavoro, mai diventata rumorosa.
poi magari domani succede tutto.......

Garkoll
06-09-2006, 11:18
Sono pompette sia le Hydro che le Aquabee...

La Eheim fa pompe buone ma la tecnologia è dle paleolitico....

La Askoll investe in pompo e fa bei prodotti.... gaurda caso le red dragon dei Bubble King sono askoll con girante rifatta! :-))

g.lepera@tin.it
06-09-2006, 11:42
Dico la mia:
Gli schiumatoi che funzionano sono molto simili, nel senso che un deltec, un h&s, un lg a parità di litraggio sono ottimi prodotti! Il problema è la pompa che lo skimmer monta! Eheim ed aquabee sono belle pompe, affidabili, difficilmente si bloccano, non hanno problemi di giranti.... le hydor sono pompe che ti complicano la vita! Solo LG monta le hydor....Ma dico: non sarebbe meglio che il produttore facesse una versione con hydor ed una con aquabee o eheim, così da capire la differenza!!!! Solo in questo modo si potrebbe comparare un lg a deltec ed h&s, con la stessa pompa in uso. Senza che un possessore di lg debba comprare diverse giranti, senza doverle avere in regalo, senza doverle cambiare ogni x mesi....E' possibile che tutti gli lg in vendita sul mercatino hanno sempre "a corredo" un paio di giranti di ricambio, mente deltec ed H&S no????? #07 #07 #07 #07 #07 #07

Personalmente uso H&S A150f2001 su vasca da 480litri + sump ed è spettacolare! Al momento dell'acquisto ero anche io indeciso come tutti, poi ho visto questo modello dall'amico Franco....poi da Eugenio.....poi da Salvatore....li ho capito che potevo spendere i mie soldi con tranquillità, senza rischio di sorprese!!!
Non faccio polemiche, me ne guardo bene, non avrebbe senso, non sarebbe costruttivo. Porto la mia opinione, come tutti, e la mia esperienza diretta!!!

Garkoll
06-09-2006, 11:45
Dico la mia:
Gli schiumatoi che funzionano sono molto simili, nel senso che un deltec, un h&s, un lg a parità di litraggio sono ottimi prodotti! Il problema è la pompa che lo skimmer monta! Eheim ed aquabee sono belle pompe, affidabili, difficilmente si bloccano, non hanno problemi di giranti.... le hydor sono pompe che ti complicano la vita! Solo LG monta le hydor....Ma dico: non sarebbe meglio che il produttore facesse una versione con hydor ed una con aquabee o eheim, così da capire la differenza!!!! Solo in questo modo si potrebbe comparare un lg a deltec ed h&s, con la stessa pompa in uso. Senza che un possessore di lg debba comprare diverse giranti, senza doverle avere in regalo, senza doverle cambiare ogni x mesi....E' possibile che tutti gli lg in vendita sul mercatino hanno sempre "a corredo" un paio di giranti di ricambio, mente deltec ed H&S no????? #07 #07 #07 #07 #07 #07

Personalmente uso H&S A150f2001 su vasca da 480litri + sump ed è spettacolare! Al momento dell'acquisto ero anche io indeciso come tutti, poi ho visto questo modello dall'amico Franco....poi da Eugenio.....poi da Salvatore....li ho capito che potevo spendere i mie soldi con tranquillità, senza rischio di sorprese!!!
Non faccio polemiche, me ne guardo bene, non avrebbe senso, non sarebbe costruttivo. Porto la mia opinione, come tutti, e la mia esperienza diretta!!!

Mi trovo solo a quotare, stessa cosa ma con Deltec..

red105
06-09-2006, 14:40
Penso che chi ha aperto il topic abbia capito sicuramente cosa comprare....... :-D :-D #23

ik2vov
06-09-2006, 17:38
mah.....se mi dite Eheim io sono d'accordo..ma dire che le Aqua-Bee sono pompe spettacolari..francamente non me la sento..

La Hydor fa pompe da una vita e non solo per uso acquariologico....

la aqua-Bee è una dittarella a conduzione familiare...in Germania montano quelle perchè hanno quelle....non perchè sono fantastiche..

parlo di pompe non di schiumatoi...

comunque di H&S rumorosi e non tarabili ne ho visti pure troppi..come LG..pari pari....

quindi....

e qui chiudo perchè si sta trasformando nel solito topic polemico assolutamente non costruttivo
Benny, sei liberissimo di pensarla come credi, senza alcuna polemica ti posso dire che con Hydor ho avuto veramente molti guasti, con AquaBee in oltre 4 anni nemmeno uno.... saro' sicuramente stato fortunato io, ma non ho mai sostituito nemmeno una girante ad AquaBee come nemmeno ad Eheim..... AquaBee e' un prodotto che circa 5 anni fa aveva dei difetti, a seguito di quei difetti si era fatta una brutta nomea in europa, i difetti sono stati sistemati immediatamente...... la nomea di prodotto difettoso e' pero' rimasta nella testa sopratutto di chi non le usa....
AquaBee a differenza di Eheim e' un poco piu' bassa di prezzo, ed e' molto piu' bassa rispetto alle Askoll professional, e' allo stesso tempo molto piu' alta rispetto ad Hydor, conoscendo un poco anche le logiche di produzione su larga scala e le costrizioni dei costi, comprendo, pur non condividendo, le scelte di divresi produttori di utilizzare tale marchio.

Ciao

MADICA
06-09-2006, 18:29
Penso che chi ha aperto il topic abbia capito sicuramente cosa comprare....... :-D :-D #23

#07
Ma il dibattito è molto interessante, come prevedevo, parlando di schiumatoio. Ma ho ancora un pò di tempo per decidere, poco ma sufficiente. Intanto già comprendo qualcosa di più, il che non è cosa da poco, quanto meno saprò individuare, se capiteranno, i problemi di quello che acquisterò.

RobyVerona
06-09-2006, 20:16
Dal mio modestissimo punto di vista paragonare una Aquabee ad una Hydor di acqua sotto i ponti ne passa parecchia sia che si usi con o senza girante a spazzola.

E' da oltre sei anni che uso pompe Aquabee con girante a spazzola e mai ho avuto problemi di inchiodamenti di rotture o di rumore alcuno, in più le incrostazioni non sanno nemmeno che cosa siano. Io pulivo l'Aquabee ogni tre mesi, più che altro per eccesso di zelo visto che differenze prima e dopo la pulitura non ne ho viste nemmeno una.

E' da tre mesi che ho l'LG (e quindi l'Hydor), dopo venti giorni che avevo montato lo skimmer un rumore abbastanza fastidioso, come uno stridore, smonto la pompa e la magneto girante e la sede dove alloggia completamente incrostata, pulizia a fondo. Lascio in sede il tutto per vedere come va se non si pulisce la pompa ed attenzione dopo 45 giorni tutto inchiodato. Smonto la pompa e l'alberino è spezzato (uno mi era già arrivato rotto quando ho preso lo skimmer). Lo ordino nuovo e al posto dell'alberino di ceramica mi arriva d'acciaio (mai vista una pompa con albero in acciaio) segno che probabilmente anche i sig.ri hydor si sono resi conto dell'estrema fragilità...

Quando sono partito con questa vasca ho montato per qualche mese una L45 come risalita, dopo nemmeno una settimana la girante era spezzata a metà, me la cambiano in garanzia, va avanti forse un mese e succede la stessa cosa, nuova sostituizione e dopo nemmeno una settimana la pompa fa un rumore che in confronto un trattore SAME è silenzioso... Morale della favola, prendo la carta di credito e mi ordino una EHEIM che da un anno e mezzo a questa parte con la sua tecnologia obsoleta non si è mai inchiodata, l'avro lavata si e no due volte e di incrostazioni nemmeno l'ombra.

Vi dirà di più, nella vasca precedente avevo un TF1000 con pompa aquabee e anche qui in oltre tre anni nessun problema, mai una incrostazione mai nulla di nulla...

Probabilmente sarò sfigato io, ma un simile filotto di guasti credo sia indice di qualcosa che non va.

Per Rama, non preoccuparti, lo skimmer l'ho preso perchè volevo provare un LG, mi piace provare le cose, e sto già lavorando per tirarlo fuori per benino (carico con venturi shuran ed EHEIM 1060) l'ho provato in estemporanea con tubi in silicone e lo skimmer è un altra macchina. Mi mancano ancora dei raccordi e poi lo testerò nel lungo periodo.

Comunque il mio prossimo skimmer sarà un grotech, anche qui per vedere se il così parlar bene sul forum sia realmente quello che poi si legge dalla vasca.

blureff
06-09-2006, 21:43
allora si ripete sempre da capo sempre la solita polemica,e un po che leggo e non scrivo poiche stufo,ma a quanto vedo sono sempre i soliti contro lg-hydor sono sempre i soliti,ma sta di fatto che ogni pompa viene sfrutata nel modo coretto di problemi ne ha ben pochi,ho in casa una selz 40 che ha ben 6 anni e va ancora! cosa che invece l'acquabee e in disuso x pulizia,e le usavo solo x sgiogliere il sale x i cambi!!!!e con questo non vuol dire nulla se si incrosta o meno
acquabee che gracchiano ne sento molta di gente che si lamente,e non sanno di acquaportal queste persone,le pompe hydor sono ottime pompe non inferiori,lo studio poi della girante della lg x ELIMINARE TUTTI quei problemi che cerano in passato sapete bene che sono stati DEFINITIVAMENTE risolti,quindi se un progetto impiega una pompa non adatta e x forza di logica che questultima prima ho poi si rompe,quindi magari cambiando marchio va bene,e dite colpa sua che non vale nulla,ma vi sete chiesti ma e giusto il modo in cui l'adopero!!
e comunque gente che si lamente di rotture giranti lg ultimamente non se ne sentono tranne qualcuna di vecchia concezione ancora in giro

deltec H&S bubble king,Lg sono tutti otimmi marchi se si fa confronti ognuno lavora in modo diverso,ma tutti raggiungono lostesso scopo,sta nell'utilizzatore saperlo usare bene
e con questo chiudo qui
ciao da blureff

waveform
06-09-2006, 21:57
basta con questi topic, che tristezza! #07

NIKO
06-09-2006, 21:58
me sto scompisciando dalle risate :-D :-D :-D :-D :-D


ma come si fa a dire sempre le stesse cose ?

mahhhhhhhhhh

Rama
06-09-2006, 22:28
Mah, io dico la mia, ho provato LG600/150, bel prodotto, ho comprato da circa 5 mesi LG900 e devo dire che ne sono soddisfattissimo, non sò cosa và a finire dentro il bicchiere, e sinceramente poco mi importa, vedo solo come stà la vasca, e stà veramente bene (faccio corna!!!), ho solo messo le due giranti nuove, e il rumore iniziale è sparito, ora Rama mi spieghi come fai a dire se uno skimmer è meglio di un altro??? Non veniamo fuori con i BK per favore, inoltre tu non è molto che sei partito, ti senti così sicuro di saper valutare la differenza tra diversi skimmer??? Io sinceramente no, anche se sono qualche annetto che stò dietro a stè cose.

Rama non prendertela a male è solo una discussione amichevole eh??? #24

Certo che non me la prendo Vic, ma scherzi? ;-)

Visto però che me la metti sul "nonnismo", provo a risponderti in maniera più "tecnica", così si parla di numeri e non di impressioni... :-)) ;-)

Parto dal presupposto che un "vecchietto" come te ( #18 touchè...) conosca i principi che permettono ai poli delle molecole di legarsi all'interfaccia aria/acqua, come si comportino i composti idrofili e quelli idrofobi in relazione al tempo di contatto al quale vengono sottoposti e come reagiscano in relazione al moto della bolla in risalita, qual'è l'entità del legame che riesce a far aderire alcuni composti organici alle bolle, come questo legame venga infuenzato dalla tensioattività dell'acqua, quanto si possano caricare le bolle, di cosa, in quanto tempo ecc...

Questo ci servirà in un secondo momento ad analizzare meglio le caratteristiche in cui differiscono i progetti di H&S ed LG. ;-)

Sappiamo bene che i due schiumatoi hanno dimensioni diverse delle proprie camere di contatto (parlo di 600/150 e A150).
LG sfrutta una camera molto compatta, H&S anche a prima vista è molto più grosso e ingombrante... Il volume interno delle camere, specificatamente ai litri che riescono a contenere, è quindi diverso...

Avendo le dimensioni esatte si ottengono i volumi precisi e si continua andando a vedere quanta acqua trattiamo, anche in relazione alla quantità di aria che riusciamo ad immettere... ;-)

Abbiamo inoltre qualche dato importante da prendere in considerazione, come per esempio la quantità di aria immessa sia delle Hydor Selz L45 che dalle Aquabee F2001: si tratta rispettivamente di 190 litri/ora per la prima con rubinetto tutto aperto, e di 300 litri/ora per la seconda, sempre senza alcuna ostruzione al tubo di aspirazione.
Dato che per LG la regolazione ottimale si ottiene strozzando l'aria portando il rubinetto "ad ore 2" (...devo cercare qualche milione di post dove LGAquari lo confermava ed insisteva sul rispettare questo parametro?), il volume d'aria aspirata si riduce ulteriormente ed in maniera drastica (le vostre orecchie credo ve ne diano conferma, è l'aria aspirata che fà rumore, non l'acqua...) favorendo il riciclaggio dell'acqua... si arriva a circa 130 litri ora.

I litri di acqua trattati, invece, dalle pompe di alimentazione, risultano essere abbastanza similari se misurati correttamente in uscita dallo scarico: circa 500l/h di passaggio per LG (consigliato e anche per quello che ho potuto vedere, adeguato...) e di circa 600l/h per H&S (la casa consiglia una pompa di carico da 850 l/h, che appunto ci rende in uscita circa 600l/h per via della perdita di carico per la spinta che deve fare per vincere la pressione e per la prevalenza.)

Non avendo al momento il volume dell'LG, prendo in considerazione solo il volume interno lordo dell'H&S A150: camera di 150mm alta 480mm

(7.5*7.5*3.14)*480= 84780

8,4 litri per comodità... (Ci sarebbero da stornare i mm della parete del corpo in plexi e il tronco di cono... il volume occupato dall'aria... ma non ce la meniamo troppo. ;-) )

Considerando un passaggio di 600 litri/ora di acqua all'interno della camera, abbiamo un un ricambio di 0,16 litri al secondo (10 lt/min) in 8,4 di volume... un ipotetica particella di sodio dell'acqua Lete, attraversa questa camera in 1 minuto e 11 secondi.

Prendiamo LG 600/150:

camera di contatto di 150 alta 410mm

(7.5*7.5*3.14)*410= 72416

7,2 lt sempre per comodità.

Con un passaggio di 500 l/h in 7,2 litri di volume abbiamo un tempo di contatto di 51 secondi...

Già con questi pochi dati, qualcosa su cui discutere di concreto c'è già...
Se tutti siamo concordi che per schiumare servano bolle d'aria, tante, piccole, belle e sode... già vediamo che H&S tratta una maggiore quantità di acqua, per più tempo, con più aria...

Ho già scritto troppo, 'azz..

Mi piacerebbe scrivere anche tante altre cose, tipo cosa principalmente và ad estrarre un "progetto" e cosa invece riesce a trattare meglio un altro, come con un ricircolo molto alto e con una forte turbolenza si faccia selezione dei tensioattivi che riescono a rimanere legati e quali no, ecc...

Poi magari ti chiedo anche perchè, visto che abbiamo litro più litro meno le stesse vasche (tua + profonda, io qualche litro di refugium...), come mai hai messo un 900 visto che già il 600/150 sarebbe sovradimensionato...

Comunque per ora rimaniamo su questi pochi dati, vediamo se il confronto và avanti e si sviluppa in maniera interessante, per ora ho i polpastrelli fusi... ;-)

Rama
06-09-2006, 22:33
Ah... ho tralasciato il discorso del ricrcolo eh... :-))

Tanto qualcuno lo tirerà in ballo. ;-)

Abra
06-09-2006, 22:38
Rama, grande questo sì che è interessante quando ti sei riposato i polpastrelli continua a scrivere.

MADICA
06-09-2006, 22:47
Rama, -50 quando hai finito la sigaretta continua pure

VIC
07-09-2006, 08:22
Azz Rama..........ma che fai ci studi d notte????????? #23 #23

Comunque io ho messo un 900 in quanto come sai uso il sistema xaqua e preferisco avere uno skimmer sovradimensionato, inoltre mi piace molto avere qualche pesce in più in vasca, e per non ultimo riparare a qualche mio errore.....
Scusa io non faccio tutti gli studi che fai te, ci mancherebbe, ma l'aria di aspirazione sul tuo skimmer non si sente???

Poi sinceramente ho usato per un paio di mesi sulla vecchia vasca da 300 Lt. il 600/150 del Benny e sinceramente a parte un pò di rumore per la vecchia girante, a me andava veramente bene, toglieva ciò che doveva togliere, poi sicuramente solo solo punti di vista.

P.s. Il mio discorso non è "nonnismo" :-)) :-)) e poi mica sono così vecchietto -05

Apter_71
07-09-2006, 08:41
Rama, grande questo sì che è interessante quando ti sei riposato i polpastrelli continua a scrivere.

quoto.

Complimenti Rama, un post molto interessante.

Quando vuoi mi piacerebbe leggere il discorso sul ricircolo.

Ciao
Fabio

Supercicci
07-09-2006, 08:57
Rama, Fantastico mi sembra che la cosa si stia trasformando in una discussione interessante.. continua pure ti leggo volentieri #36# #36#
Non vorrei essere indiscreto, ma di cosa ti occupi per essere così skillato in materia? #24 #24
cmq ancora #25 #25 #25 #25
ciao
LUCA

Garkoll
07-09-2006, 09:15
Rama, ti faccio i complimenti per l'impegno... :-) vedo ceh hai letto nel tempo bene il forum....

Ma non sta proprio in quel modo, diciamo che a grandi linee sono punti da prenderecome riferimento ma ci sono tante altre cose....

Per non annoiare i nostri cari amici se ti va una volta se ne fa 2 chiacchiere... :-))

Rama
07-09-2006, 13:08
Azz Rama..........ma che fai ci studi d notte????????? #23 #23

Comunque io ho messo un 900 in quanto come sai uso il sistema xaqua e preferisco avere uno skimmer sovradimensionato, inoltre mi piace molto avere qualche pesce in più in vasca, e per non ultimo riparare a qualche mio errore.....
Scusa io non faccio tutti gli studi che fai te, ci mancherebbe, ma l'aria di aspirazione sul tuo skimmer non si sente???

Poi sinceramente ho usato per un paio di mesi sulla vecchia vasca da 300 Lt. il 600/150 del Benny e sinceramente a parte un pò di rumore per la vecchia girante, a me andava veramente bene, toglieva ciò che doveva togliere, poi sicuramente solo solo punti di vista.

P.s. Il mio discorso non è "nonnismo" :-)) :-)) e poi mica sono così vecchietto -05

Vincenzo, il "vecchietto" era riferito al fatto che le mani in acqua salata ce le hai da più di me, e il nonnismo era ovviamente una battuta su questa cosa... #e52 :-D

L'aria sul mio H&S si sente eccome, alla faccia di chi dice che gli LG son rumorosi... io non avevo il minimo rumore ne con le vecchie ne con le nuove giranti, questo invece si sente...

Curiosità: schiumi secco oppure lasci bagnare?

P.S:
...non facciamoci sentire, ma una cenettina a fiorentine e chianti quando si rifà???

Rama
07-09-2006, 13:12
Rama, ti faccio i complimenti per l'impegno... :-) vedo ceh hai letto nel tempo bene il forum....

Ma non sta proprio in quel modo, diciamo che a grandi linee sono punti da prenderecome riferimento ma ci sono tante altre cose....



Federico, altroche se ce ne sono di cose da considerare... :-))

Però partiamo da lontano.... ;-)


Per non annoiare i nostri cari amici se ti va una volta se ne fa 2 chiacchiere... :-))


...Zitto zitto... poi sai quanta gente vuol venire ad annoiarsi alla cena?

:-D :-D :-D

blureff
07-09-2006, 13:16
il confronti d di rama sono incompleti poiche non viene conteggiato tutto,e vero il ricircolo com e a gia detto ,ma si dve considerare l'altezza della colonna dell'aria,tempi di permanenza,dimensioni dei colli in base all'ria-acqua strattata,turbolenza interna e cosi via

se vogliamo dirla diciamo anche che sia deltec,che lg ed altri marchi usano dei gomiti x orientare e dare un movimento rotatorio esterno alla colonna di contatto,Hs e un pezzo di tubo (x dire)dove un butta aira ed acqua ed la pompa di immissione spezzala colonna dell'aria,ma mi sa ce di piu da vedere se vuoi realmente fare dei confronti reali!
mi chiedo poi a che servono sti confronti!x provare cosa!!
ciao da blureff

ciao da blureff

VIC
07-09-2006, 13:48
Rama nel ps mi pare leggere di una cena o sbaglio??? Se cena è.....quando vuoi, così si fà venire anche quel capoccione di Federico :-D :-D

Diciamo per quanto riguarda lo schiumato lascio schiumare abbastanza bagnato.

pupix
07-09-2006, 14:05
mi chiedo poi a che servono sti confronti!x provare cosa!!


quale va meglio, forse ? sarebbe utile saperlo. :-)

ik2vov
07-09-2006, 14:09
blureff,

il confronti d di rama sono incompleti poiche non viene conteggiato tutto,

hai ragione Donatello, sono incompleti e sono "carenti" di considerazioni, ma e' un'inizio, ti esorto ad esporre le altre considerazioni con i NUMERI e le FORMULE di modo che ogniuno si possa fare le proprie considerazioni......

mi chiedo poi a che servono sti confronti!x provare cosa!!

Penso che molti come me si alzino la mattina con la voglia di imparare qualche cosa di nuovo e di "crescere", se cosi' non fosse saremmo ancora tutti delle scimmie che cercano di aprire le noci di cocco contro i sassi.....

Ciao

pupix
07-09-2006, 14:17
blureff,

il confronti d di rama sono incompleti poiche non viene conteggiato tutto,

hai ragione Donatello, sono incompleti e sono "carenti" di considerazioni, ma e' un'inizio, ti esorto ad esporre le altre considerazioni con i NUMERI e le FORMULE di modo che ogniuno si possa fare le proprie considerazioni......

mi chiedo poi a che servono sti confronti!x provare cosa!!

Penso che molti come me si alzino la mattina con la voglia di imparare qualche cosa di nuovo e di "crescere", se cosi' non fosse saremmo ancora tutti delle scimmie che cercano di aprire le noci di cocco contro i sassi.....

Ciao

Ti quoto in pieno

#25 #25 #25

aggiungo, per una volta che si fa una discussione seria, interessante e istruttiva, sarebbe utile evitare interventi polemici, vedendo un complotto in tutto quello che si scrive ??? GRAZIE

franklin
07-09-2006, 14:23
il confronti d di rama sono incompleti

saranno anche incompleti ma mi sembra il primo che scrive qualcosa di interessante e documentato oltre alle solite polemiche.

Garkoll
07-09-2006, 14:32
Ragazzi vediamola così:
1- nessuna delle ditte sopra misura realmente i flussi di aria immessi, come fate a saperli?

2-le turbolenze "fanno male!" alla schiuamzione, il "rotatorio" è un sistema intelligente per aumentare la permanenza delle bollicina in acqua.

3- Ogni vasca ha il suo skimmer, e ogni metodo vuole una schiumazione diversa (vedi bagnata asciutta...)

4- avete una idea di cosa ci vuole per poter misurare le dimenzioni delle bolle prodotte da una girante?!?!?! e questo fattore che è uno dei + importanti possono cambiare completamente uno schiumatoio. Inutile avere colonne da 3 m di altezza 1 m di diametro 20 pompe colli a bottiglia piatti o rovesci... se poi fai bolle grandi, quello che guadagni lo riperdi lì.


Insomma NON MIA OPINIONE MA DATO DI FATTO, gli unici skimmer su cui si può ragionare su dati e non su esperienze sono i Bubble King, perché la ditta misura l'aria, calcola el turbolenze ecc... ecc....

Quello sopra è il motivo per cui sempre mi sono scervellato a studiare la giusta quantità di aria da far tirare con un venturi ad una girante, prima di pensare a dove andrà poi quella miscela. :-)) :-))

rama per la cena ci stò... ma vic non lo portiamo sennò mangia tutto e parla di quanto è bravo lui hahahah

ik2vov
07-09-2006, 15:14
Ciao Federico, ti rileggo dopo un po' di tempo con molto piacere.
Ragazzi vediamola così:
1- nessuna delle ditte sopra misura realmente i flussi di aria immessi, come fate a saperli? C'e' qualche persona oltre a me che si e' comperato uno strumento (flussimetro) per misurare questo parametro, alcuni hanno come me un flussimetro professionale, altri lo hanno meno professionale ma puo' dare comunque un'idea sulle differenze.
Personalmente ho gia' misurato diversi schiumatoi H&S, Deltec, LG, Bubble King, Grotech, Bekett etc.... in alcuni casi come con Grotech e Bubble King ho riscontrato la corrisppondenza con la misura dell'aria data dai produttori.

2-le turbolenze "fanno male!" alla schiuamzione, il "rotatorio" è un sistema intelligente per aumentare la permanenza delle bollicina in acqua. Questo e' quanto asserisce Escobal nel suo lubro "guida" per molti produttori ;-)

3- Ogni vasca ha il suo skimmer, e ogni metodo vuole una schiumazione diversa (vedi bagnata asciutta...) e sopratutto ogni persona preferisce una schiumazione differente....

4- avete una idea di cosa ci vuole per poter misurare le dimenzioni delle bolle prodotte da una girante?!?!?! e questo fattore che è uno dei + importanti possono cambiare completamente uno schiumatoio. Inutile avere colonne da 3 m di altezza 1 m di diametro 20 pompe colli a bottiglia piatti o rovesci... se poi fai bolle grandi, quello che guadagni lo riperdi lì. verissimo, pero' per fare questo si potrebbe studiare un sistema........

Insomma NON MIA OPINIONE MA DATO DI FATTO, gli unici skimmer su cui si può ragionare su dati e non su esperienze sono i Bubble King, perché la ditta misura l'aria, calcola el turbolenze ecc... ecc.... io penso possiamo fare anche noi quei calcoli, logicamente con strumentazione PROFESSIONALE adeguata e non per sentito dire o giocattolini....

Quello sopra è il motivo per cui sempre mi sono scervellato a studiare la giusta quantità di aria da far tirare con un venturi ad una girante, prima di pensare a dove andrà poi quella miscela. :-)) :-)) anche in questo Escobal ci aiuta non poco.....

Ciao

Abra
07-09-2006, 15:30
bè io mi sono costruito il mio schiumatoio e fortunatamente và molto bene,però se avessi sentito prima considerazioni come quelle di RAMA e altri sicuramente avrei l'avorato meglio e con + sicurezza.mentre ho sempre letto di battaglie tra schiumatoi e quando qualcuno provava a dare spiegazioni giù zuffe.ancora complimenti a tutti quelli che spiegano le cose a noi profani o tanto x il gusto di imparare e far sapere.

firstbit
07-09-2006, 15:39
il post di rama è un buon inizio... di cose ce ne sarebbero tantissime da dire (e già tantissime se ne sono dette...). Per cominciare consiglierei una lettura di questo vecchio post (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73187&highlight=) nato, purtroppo, nell'eccessivamente calmo periodo estivo...

vediamo che cosa tiriamo fuori ;-) #25

Abra
07-09-2006, 15:48
io direi di fare una cosa così:diciamo che gli esperti debbano costruire uno schiumatoio e vi mettete insieme x farlo e quindi partite dalle misure iniziali.poi????????.xrò senza litigare e senza sfide tra marche magari prendendo spunto dà le cose che secondo voi funzionano su alcuni modelli.(poi quando avete finito io me lo costruisco) :-D :-D

Garkoll
07-09-2006, 16:51
Ciao Federico, ti rileggo dopo un po' di tempo con molto piacere.
Ragazzi vediamola così:
1- nessuna delle ditte sopra misura realmente i flussi di aria immessi, come fate a saperli? C'e' qualche persona oltre a me che si e' comperato uno strumento (flussimetro) per misurare questo parametro, alcuni hanno come me un flussimetro professionale, altri lo hanno meno professionale ma puo' dare comunque un'idea sulle differenze.
Personalmente ho gia' misurato diversi schiumatoi H&S, Deltec, LG, Bubble King, Grotech, Bekett etc.... in alcuni casi come con Grotech e Bubble King ho riscontrato la corrisppondenza con la misura dell'aria data dai produttori.

2-le turbolenze "fanno male!" alla schiuamzione, il "rotatorio" è un sistema intelligente per aumentare la permanenza delle bollicina in acqua. Questo e' quanto asserisce Escobal nel suo lubro "guida" per molti produttori ;-)

3- Ogni vasca ha il suo skimmer, e ogni metodo vuole una schiumazione diversa (vedi bagnata asciutta...) e sopratutto ogni persona preferisce una schiumazione differente....

4- avete una idea di cosa ci vuole per poter misurare le dimenzioni delle bolle prodotte da una girante?!?!?! e questo fattore che è uno dei + importanti possono cambiare completamente uno schiumatoio. Inutile avere colonne da 3 m di altezza 1 m di diametro 20 pompe colli a bottiglia piatti o rovesci... se poi fai bolle grandi, quello che guadagni lo riperdi lì. verissimo, pero' per fare questo si potrebbe studiare un sistema........

Insomma NON MIA OPINIONE MA DATO DI FATTO, gli unici skimmer su cui si può ragionare su dati e non su esperienze sono i Bubble King, perché la ditta misura l'aria, calcola el turbolenze ecc... ecc.... io penso possiamo fare anche noi quei calcoli, logicamente con strumentazione PROFESSIONALE adeguata e non per sentito dire o giocattolini....

Quello sopra è il motivo per cui sempre mi sono scervellato a studiare la giusta quantità di aria da far tirare con un venturi ad una girante, prima di pensare a dove andrà poi quella miscela. :-)) :-)) anche in questo Escobal ci aiuta non poco.....

Ciao


Ciao Gil!!!! cavolo se mi fa piacere leggerti !!! :-) :-) e vedo che ti tieni + che informato e sei sempre a spendere per sperimentare!!! :-)) :-))

Io come saprai ora sono senza niente... ma di attrezzatura e strumentazione ce ne ho abbastanza per fare diverse prove... se vi fa voglia io mi diverto... e sono qui ;-)

Benny
07-09-2006, 21:35
allora si ripete sempre da capo sempre la solita polemica,e un po che leggo e non scrivo poiche stufo,ma a quanto vedo sono sempre i soliti contro lg-hydor sono sempre i soliti,ma sta di fatto che ogni pompa viene sfrutata nel modo coretto di problemi ne ha ben pochi,ho in casa una selz 40 che ha ben 6 anni e va ancora! cosa che invece l'acquabee e in disuso x pulizia,e le usavo solo x sgiogliere il sale x i cambi!!!!e con questo non vuol dire nulla se si incrosta o meno
acquabee che gracchiano ne sento molta di gente che si lamente,e non sanno di acquaportal queste persone,le pompe hydor sono ottime pompe non inferiori,lo studio poi della girante della lg x ELIMINARE TUTTI quei problemi che cerano in passato sapete bene che sono stati DEFINITIVAMENTE risolti,quindi se un progetto impiega una pompa non adatta e x forza di logica che questultima prima ho poi si rompe,quindi magari cambiando marchio va bene,e dite colpa sua che non vale nulla,ma vi sete chiesti ma e giusto il modo in cui l'adopero!!
e comunque gente che si lamente di rotture giranti lg ultimamente non se ne sentono tranne qualcuna di vecchia concezione ancora in giro

deltec H&S bubble king,Lg sono tutti otimmi marchi se si fa confronti ognuno lavora in modo diverso,ma tutti raggiungono lostesso scopo,sta nell'utilizzatore saperlo usare bene
e con questo chiudo qui
ciao da blureff

è una causa persa....cosa avrà fatto di male Geppy..boh...??

Benny
07-09-2006, 21:38
[quote="g.lepera@tin.it"]Dico la mia:
Gli schiumatoi che funzionano sono molto simili, nel senso che un deltec, un h&s, un lg a parità di litraggio sono ottimi prodotti! Il problema è la pompa che lo skimmer monta! Eheim ed aquabee sono belle pompe, affidabili, difficilmente si bloccano, non hanno problemi di giranti.... le hydor sono pompe che ti complicano la vita! Solo LG monta le hydor....Ma dico: non sarebbe meglio che il produttore facesse una versione con hydor ed una con aquabee o eheim, così da capire la differenza!!!! Solo in questo modo si potrebbe comparare un lg a deltec ed h&s, con la stessa pompa in uso. Senza che un possessore di lg debba comprare diverse giranti, senza doverle avere in regalo, senza doverle cambiare ogni x mesi....E' possibile che tutti gli lg in vendita sul mercatino hanno sempre "a corredo" un paio di giranti di ricambio, mente deltec ed H&S no????? #07 #07 #07 #07 #07 #07








e io ti dico l'opposto....

con H&S andavo peggio.....che ci tiri fuori ??

boh..??

certo che di post con problemi su H&S ce ne sono....pari pari come LG..indi..

ik2vov
07-09-2006, 21:40
è una causa persa....cosa avrà fatto di male Geppy..boh...??

Chiedo scusa Benny, non comprendo dove si sia dato contro a Geppy o ad uno dei suoi prodotti, ti chiedo cortesemente di farmi notare questo perche' io non sono riuscito a vederlo.

Reputo che fare un discorso tecnico raffrontando misure e calcoli non screditi alcuno ma possa invece insegnare a molti.

Ciao

NIKO
07-09-2006, 21:44
è una causa persa....cosa avrà fatto di male Geppy..boh...??



che c'entra geppy adesso ?

Cmq donatello mi sembra che sei l'unico ad avere problemi con l'aquabee, mi sembrano molte di piu' le hydor con problemi.
Questo fatto e' strano non trovi?
Come e' pure strano il fatto che le hydor con girante a spazzola consumano meno di quanto dichiarato sull'etichetta, e invece le aquabee consumano sempre lo stesso di quanto dichiarato sull'etichetta dal costruttore, non e' strano pure sto fattto.

Vi siete fossilizzati sul perche' la si abbia contro geppy, personalmente nulla, e penso anche molti altri, si sta solo facendo una constatazione dei fatti, cos'e' sta storia che se uno dice che LG non va c'e' l'ha con geppy?

Io proprio non vi capisco, siate obiettivi, se ci riuscite, posso anche capire che voi non avete problemi con la suddetta attrezzatura, ma vorrei anche sentire e lasciar parlare tutti quelli che hanno avuto o hanno tutt'ora problemi o non sono soddisfatti, e non vederli sempre additati come gli untori del forum.

Benny
07-09-2006, 22:34
certamente..nessuno c'è l'ha con lui..ci mancherebbe...

solo che sono sempre post polemici e guarda caso si parla sempre di LG.. e sempre la solita solfa...

per me sono tutti uguali..tutti buoni...

e che mi sembrava la solita crocifissione sui prodotti LG

chiedo scusa se ho sviato...

ik2vov
07-09-2006, 23:40
Ma iomi domando una cosa, si parla di mettere in comparazione degli schiumatoi, se faccio una comparazione tra i marchi piu' considerati non dobbiamo metterci in mezzo anche LG perche' altrimenti e' polemica?

Sino a quando si dice che il Seaclone fa defecare tutto va bene, lo stesso vale per il Prizm come il Wave piuttosto che altri, se si cerca di fare una discussione costruttiva analizzando i prodotti da un punto di vista piu' scentifico questo non va bene.... LG lo si sta comparando ad altri prodotti considerati tra i migliori, mica lo si sta comparando ai Seaclone della situazione, questo per me significherebbe sminuirlo gia' di partenza........

La discussione fatta poco prima sulle pompe Hydor non riuarda LG, riguarda unicamente Hydor..... LG ha sopperito in prima persona le carenze di tale prodotto fornendo le sostituzioni, perdendo tempo per spedire, imballare etc etc etc.... TANTO di cappello a Geppy e Federico che hanno sopperito ai problemi di tale marchio dedicando tanto tempo e rimettendoci del proprio, cio' nonostante se si dice che Hydor e' inferiore alle altre pompe qualcuno si ostina a dire che e' un'attacco a LG.....

A questo punto potremmo promuovere un post dove parleranno unicamente quelli che vogliono discutere costruttivamente ed i post che non hanno a che fare con quello che e' costruttivo per imparare qualche cosa verranno cancellati.... forse e' l'unico modo per non "inquinare" di continuo i post a mio avviso costruttivi.....

Ciao

Abra
07-09-2006, 23:42
ik2vov, ottima idea si stava partendo bene poi il patatrac.

g.lepera@tin.it
07-09-2006, 23:46
Benny hai chiaramente frainteso!
Parliamo male delle hydor, è così evidente che quelle pompe hanno problemi....
Non ho nulla contro Geppu, perchè mai poi??? Non compro LG e non ne comprerò mai, finche non vedrò modelli LG che montato Eheim o Aquabee, ecco tutto! E se chi apre un post lo fa per chiedere pareri su che schiumatoio comprare, mi sembra giusto dirgli che una pompa è meglio di un'altra e che problemi potrà avere dopo l'acquisto! Vedi, chi apre il post per chidere, non ha uno skimmer in regalo..... lo deve compare coi suoi soldini e poi sul dopo, scoprendo la soprprese delle hydor, sìincazzerà! Magari, se glielo dici prima, gratis, farà le sue giuste considerazioni.......

Rama
07-09-2006, 23:51
Bene, mi fà molto piacere che il post prenda un risvolto finalmente tecnico e costruttivo.

Ho volutamente iniziato la discussione partendo da pochi dati, se però la cosa interessa e prosegue nella giusta direzione sono convinto che si può arrivare ad un thread finalmente utile per capire le varie differenze ed i fattori in gioco da considerare nella valutazione di uno skimmer.
Blureff, ho scritto che avevo semplificato i calcoli abbozzando su molti fattori... Sò benissimo che da quello che ho scritto non viene fuori un paragone attendibile al 100% dei vari prodotti, ma ho solo cercato di dare "una traccia" da sviluppare...
Quel bastardone di Gil mi ha detto che sono pure carente, ma intanto l'ho tirato dentro al post e già mi cita Pedro Escobal... #18
Abbiamo un Garkoll redivivo e in forma smagliante... :-))

Proviamo a delineare i punti focali su quali concentrarci, e passare all'analisi vera e propria solo in un secondo momento?
Abbiamo un lungo inverno da affrontare, non credo che un solo thread basti per mettere a fuoco la situazione e portarci alla conclusione. :-))
Non ci corre dietro nessuno, giusto? ;-)

Dunque...

"L'Efficenza" dello schiumatoio viene solitamente definita come la capacità dell'apparecchio di asportare la maggior percentuale di sostanze trasportabili per tensioattività per mezzo della separazione che effettua la colonna di interfaccia aria/acqua, ed è strettamente legata a quello che è il "tasso di bombardamento" che avviene in essa.
Il dato di efficenza viene solitamente espresso in punti percentuale della quantità totale di schiumato che può rimuovere in ogni singolo passaggio.
(Esempio: 100mg/l DOC in ingresso, 38mg/l DOC in uscita= efficenza 62%)
In relazione a questo dato, e secondo quanta più acqua riesce a trattare e più velocemente lo fà, uno schiumatoio può essere definito più performante rispetto ad un altro...

Ho voluto provare a fare questa "premessa" per cercare di affrontare il discorso nella maniera corretta, perchè un solo confronto tecnico non è sufficiente per determinare la reale bontà di un dato prodotto, ma andrebbe accompagnato da dati e riscontri scientifici effettuati in laboratorio in condizione controllata.

Un confronto puramente tecnico ci porta comunque a delineare quanto uno schiumatoio possa avvicinarsi maggiormente alla massima efficenza rispetto ad un altro...


Allora, io inizierei a mettere giù qualche punto che potrebbe servire per un analisi dal punto di vista tecnico, proporrei di partire da qui e di quotare la lista aggiungendo quello che manca, per valutare i vari parametri che ci interessano per definire la validità o meno di un apparecchio...poi ci divertiamo con conti e formulette su quello che ci pare! ;-)




Volume della camera di contatto

Volume del collo del bicchiere

Quantità di acqua trattata

Quantità di aria trattata

Dimensione delle bolle

Quantità delle bolle

Tempo di contatto

Turbolenza interna




Visto che non sono un esperto in materia, ma semplicemente un appassionato che si chiede i perchè delle cose, vorrei che chiunque possa aggiungere il suo contributo sull'argomento lo faccia.
Invito tutti allo stesso tempo a "tenere pulito" il post da quello che è off topic... anche se un pò off topic lo siamo già, ma perchè buttare via un occasione di parlarne in maniera adeguata? ;-)
Se i veri esperti volessero raddrizzare il post quando si piscia fuori dal vaso (io sono il primo che non ha tanta mira, ma almeno cerco di pisciarci dentro... ;-) )... Benvenga!

Rama
07-09-2006, 23:58
Ma iomi domando una cosa, si parla di mettere in comparazione degli schiumatoi, se faccio una comparazione tra i marchi piu' considerati non dobbiamo metterci in mezzo anche LG perche' altrimenti e' polemica?

Sino a quando si dice che il Seaclone fa defecare tutto va bene, lo stesso vale per il Prizm come il Wave piuttosto che altri, se si cerca di fare una discussione costruttiva analizzando i prodotti da un punto di vista piu' scentifico questo non va bene.... LG lo si sta comparando ad altri prodotti considerati tra i migliori, mica lo si sta comparando ai Seaclone della situazione, questo per me significherebbe sminuirlo gia' di partenza........

La discussione fatta poco prima sulle pompe Hydor non riuarda LG, riguarda unicamente Hydor..... LG ha sopperito in prima persona le carenze di tale prodotto fornendo le sostituzioni, perdendo tempo per spedire, imballare etc etc etc.... TANTO di cappello a Geppy e Federico che hanno sopperito ai problemi di tale marchio dedicando tanto tempo e rimettendoci del proprio, cio' nonostante se si dice che Hydor e' inferiore alle altre pompe qualcuno si ostina a dire che e' un'attacco a LG.....

A questo punto potremmo promuovere un post dove parleranno unicamente quelli che vogliono discutere costruttivamente ed i post che non hanno a che fare con quello che e' costruttivo per imparare qualche cosa verranno cancellati.... forse e' l'unico modo per non "inquinare" di continuo i post a mio avviso costruttivi.....

Ciao

Madonna quanto ti quoto Gilberto... ma ti quoto proprio tanto eh.

Ti farei una statua sulla piazza del reef cafè quando parli così. #70

-e48

:-))

Benny
08-09-2006, 00:00
chiedo scusa se ho sviato...

ik2vov
08-09-2006, 00:08
Tanto per continuare la discussione con dei dati, io domani prendo le misure di H&S A150 e se riesco di un'altro paio di schiumatoi, se qualcuno vuole iniziare a fornirci le misure reali di H&S 150, 200 mono, bi e tri pompa dicendoci quali pompe usa, lo stesso per i Deltec, i BK e gli LG potremmo iniziare a stilare una tabellina, se me li volete girare in MP o inserire qui io li mettero' su un file Excel per cercare di automatizzare un po' di calcoli....
LE misure che servono sono:
Altezza dello schiumatoio
larghezza dello schiumatoio
spessore parete tubo schiumatoio
dimensioni bicchiere in altezza
dimensioni bicchiere in larghezza
dimensioni collo bicchiere
invito al bicchiere (cono) altezza
pompe, quali e quante
per la quantita' d'aria immessa io ho gia' diversi dati, quelli che non ho provero' a misurarli da qualche amico o da chi si rendera' disponibile a farmeli misurare.

Cosa potremmo inserirci d'altro?

Garkoll
08-09-2006, 00:13
Bene, mi fà molto piacere che il post prenda un risvolto finalmente tecnico e costruttivo.

Ho volutamente iniziato la discussione partendo da pochi dati, se però la cosa interessa e prosegue nella giusta direzione sono convinto che si può arrivare ad un thread finalmente utile per capire le varie differenze ed i fattori in gioco da considerare nella valutazione di uno skimmer.
Blureff, ho scritto che avevo semplificato i calcoli abbozzando su molti fattori... Sò benissimo che da quello che ho scritto non viene fuori un paragone attendibile al 100% dei vari prodotti, ma ho solo cercato di dare "una traccia" da sviluppare...
Quel bastardone di Gil mi ha detto che sono pure carente, ma intanto l'ho tirato dentro al post e già mi cita Pedro Escobal... #18
Abbiamo un Garkoll redivivo e in forma smagliante... :-))

Proviamo a delineare i punti focali su quali concentrarci, e passare all'analisi vera e propria solo in un secondo momento?
Abbiamo un lungo inverno da affrontare, non credo che un solo thread basti per mettere a fuoco la situazione e portarci alla conclusione. :-))
Non ci corre dietro nessuno, giusto? ;-)

Dunque...

"L'Efficenza" dello schiumatoio viene solitamente definita come la capacità dell'apparecchio di asportare la maggior percentuale di sostanze trasportabili per tensioattività per mezzo della separazione che effettua la colonna di interfaccia aria/acqua, ed è strettamente legata a quello che è il "tasso di bombardamento" che avviene in essa.
Il dato di efficenza viene solitamente espresso in punti percentuale della quantità totale di schiumato che può rimuovere in ogni singolo passaggio.
(Esempio: 100mg/l DOC in ingresso, 38mg/l DOC in uscita= efficenza 62%)
In relazione a questo dato, e secondo quanta più acqua riesce a trattare e più velocemente lo fà, uno schiumatoio può essere definito più performante rispetto ad un altro...

Ho voluto provare a fare questa "premessa" per cercare di affrontare il discorso nella maniera corretta, perchè un solo confronto tecnico non è sufficiente per determinare la reale bontà di un dato prodotto, ma andrebbe accompagnato da dati e riscontri scientifici effettuati in laboratorio in condizione controllata.

Un confronto puramente tecnico ci porta comunque a delineare quanto uno schiumatoio possa avvicinarsi maggiormente alla massima efficenza rispetto ad un altro...


Allora, io inizierei a mettere giù qualche punto che potrebbe servire per un analisi dal punto di vista tecnico, proporrei di partire da qui e di quotare la lista aggiungendo quello che manca, per valutare i vari parametri che ci interessano per definire la validità o meno di un apparecchio...poi ci divertiamo con conti e formulette su quello che ci pare! ;-)




Volume della camera di contatto

Volume del collo del bicchiere

Quantità di acqua trattata

Quantità di aria trattata

Dimensione delle bolle

Quantità delle bolle

Tempo di contatto

Turbolenza interna




Visto che non sono un esperto in materia, ma semplicemente un appassionato che si chiede i perchè delle cose, vorrei che chiunque possa aggiungere il suo contributo sull'argomento lo faccia.
Invito tutti allo stesso tempo a "tenere pulito" il post da quello che è off topic... anche se un pò off topic lo siamo già, ma perchè buttare via un occasione di parlarne in maniera adeguata? ;-)
Se i veri esperti volessero raddrizzare il post quando si piscia fuori dal vaso (io sono il primo che non ha tanta mira, ma almeno cerco di pisciarci dentro... ;-) )... Benvenga!


Rama voglio essere provocatorio e volutamente.

Allora fino ad oggi si parlava di efficenza ed efficacia.

Ora ti dico, si arriva al punto in cui gli skimmer se vogliamo possono essere al di sopra di quanto necessario, cioè schiumiano eccessivamente.
Prima era difficile ma oggi se vuoi ne facicamo assieme quanti te ne pare così :)

Ora quello che dico io è questo... per me il nuovo obbiettivo non è un oggetto performante, ma manendo la performance giusta, ridurre spazio e consumi.... cioè oggi manca l'efficenza.

Vuoi schiumare? devi avere uno skimmer di almeno tot dimenzioni e tot potenza.....

Ma siccome a tutti preme la bolletta, lo spazio e i soldi... bé penso che se vogliamo fare qualcosa di buono dobbiamo riuscire a tirare fuori risultati risparmiando senza perdere
Insomma un gran casino ho scritto... ma se vi va si apre un post e vi riporto qualche nuovo esperimento fatto :)

firstbit
08-09-2006, 12:32
andiamo con ordine a rispondere:

rama
Giusto il tuo discorso ma aggiungerei una postilla.
E' anche molto importante la velocità con cui lo skimmer estrare le proteine dall'acqua e la capacità dello skimmer stesso di reagire alla presenza di prodotti inibitori della schiumazione. Esempio scemo ma che qualunque possessore di skimmer LG può verificare (dico LG solo perchè c'è bisogno delle due diverse giranti):
1. inserite la vecchia girante e fate partire lo skimmer con l'aria tutta aperta
2. buttate in vasca due gocce di olio di fegato di merluzzo e controllate per quanto tempo lo skimmer smette di lavorare
3. cambiate girante e riavviate lo skimmer sempre con l'aria tutta aperta
4. ributtate in vasca le solite due gocce di olio di fegato di merluzzo e controllate per quanto tempo lo skimmer smette di lavorare
Vedrete che c'è una bella differenza fra la vecchia girante e la nuova!Il motivo di tutto ciò? semplicemente la diversa quantità di aria inserita dalle due giranti all'interno della camera!

ik2vov
Io aggiungerei anche la quantità di acqua trattata e la dimensione delle bolle (lo so che è difficile da definire ma forse prendendo dei riferimenti fissi qualcosa si può fare)

Garkoll
Per quanto riguarda il problema della riduzione di spazio e consumi mi trovi assolutamente d'accordo.
Siamo sicuri, tuttavia, di aver raggiunto la capacità di produrre skimmer che schiumano "troppo"? Io parlerei, più che altro, del più volte citato rapporto "In/Out"

Garkoll
08-09-2006, 12:54
andiamo con ordine a rispondere:

Garkoll
Per quanto riguarda il problema della riduzione di spazio e consumi mi trovi assolutamente d'accordo.
Siamo sicuri, tuttavia, di aver raggiunto la capacità di produrre skimmer che schiumano "troppo"? Io parlerei, più che altro, del più volte citato rapporto "In/Out"

Si si ci sono skimmer che possono portare anche ad un eccesso di schiumazione, fatti bene e funzionanti.
Basta prima di tutto proprozionare il tutto alla portata.

Se corro in F1 non ci posso andare con una 500..... :-) se ho una vasca da 700 litri non posso prendere uno skimmer che ne tratta 200 ;-)

Lascia stare il dichiarato dai produttori, quello è "i litri trattati" non c'entra un bel niente su quello che noi diciamo.

400 litri d'acqua posso avere carico organico 10 come 100, per cui devi essere te a capire quello e prendere lo skimmer adeguato.
Se hia carico 100 e prendi uno skimmer per carico 10 e poi ti lamenti che non ce la fa.... io farei un pensiero.... su te stesso!!! :-D :-D

Se tutti ragionano così e quindi prendono l'oggetto adeguato vedrai che tendenzialmente dovrai prendere skimmer ben + grandi di quanto avrai pensato.

Esempio scontato e semplice, hai visto il modello base dei bubble king? se non hai il giusto rapporto imissione/esportazione, rischi di poterti trovare con un eccesso di schiumazione.

Ma hai anche visto quanto è grosso il base di un BK??!??! porcaccia miseria.

Non so se hai capito il mio discorso... ma gli skimmer efficenti ce ne sono tanti siamo noi che si usano in maniera sbagliata.

Non è tutta colpa nostra perché il produttore ci da un parametro di riferimento che ben poco c'entra, è come se volessi comprare un vestito indovinando la taglia dai bottoni....

:)

firstbit
08-09-2006, 14:08
ho capito benissimo il dirsorso che fai Gark e sono d'accordo soprattutto per quanto riguarda il problema della "capacità" dichiarata dai produttori. Quello su cui invece resto scettico è il problema della sovraschiumazione.

Per riprendere il tuo esempio:
se hai carico 100 e uno skimmer capace di schiumare 10 ti trovi nei pasticci, siamo d'accordo. Ma se hai carico 10 ed uno skimmer che schiuma 100? Dubito fortemente che possa sorgere un problema di sovraschiumazione. Piuttosto come si comporterà lo skimmer in una situazione del genere?

la 500 non corre ma che effetto fa al motore della ferrari andare a 10km/h

Garkoll
08-09-2006, 14:35
ho capito benissimo il dirsorso che fai Gark e sono d'accordo soprattutto per quanto riguarda il problema della "capacità" dichiarata dai produttori. Quello su cui invece resto scettico è il problema della sovraschiumazione.

Per riprendere il tuo esempio:
se hai carico 100 e uno skimmer capace di schiumare 10 ti trovi nei pasticci, siamo d'accordo. Ma se hai carico 10 ed uno skimmer che schiuma 100? Dubito fortemente che possa sorgere un problema di sovraschiumazione. Piuttosto come si comporterà lo skimmer in una situazione del genere?

la 500 non corre ma che effetto fa al motore della ferrari andare a 10km/h


Esiste eccome il problema di sovraschiumazione!!! :-)

Tiraggio coralli , vasca carente e spenta... tu pensa che c'è pure una prerogativa data dalla tensioattività acqua/aria/molecole che fa asportare prima alucne cose (vedi iodio che vola via) e poi altre (vedi fosfati fra le ultime).
Per cui se schiumi "troppo" alla fine rischi di impoverire troppo la vasca.

RICORDATE SEMPRE CHE LA VASCA DEVE ESSERE EQUILIBRATA, quindi esagerare fa danni quanto non essere sufficenti.... ;-)

firstbit
08-09-2006, 15:17
RICORDATE SEMPRE CHE LA VASCA DEVE ESSERE EQUILIBRATA, quindi esagerare fa danni quanto non essere sufficenti....
ecco la frase che volevo! è un problema di equilibrio in/out secondo me... non è lo skimmer da solo a fare la vasca!

tu pensa che c'è pure una prerogativa data dalla tensioattività acqua/aria/molecole che fa asportare prima alucne cose (vedi iodio che vola via) e poi altre (vedi fosfati fra le ultime).
certamente sì! e qui arriviamo ad un argomento particolarmente interessante a proposito del quale potrebbe essere molto utile discutere. Tutti conoscono, infatti, il meccanismo che sta alla base della schiumazione ma spesso non è molto chiaro il modo in cui essi effettivamente agisce (ad esempio non sempre si fa riferimento al tipo di legame che si instaura fra le bolle d'aria e le sostanze che asportiamo tramite schiumazione)

frankino_dj
08-09-2006, 18:54
Ragazzi, sto seguendo il dibattito, e volevo dire la mia (per quanto misera :-)) ):posso provare ad azzardare un altro "parametro di performance" su cui valutare/realizzare uno schiumatoio??

Il rumore che fa "a regime" (cioè dopo averlo tarato)..

blureff
08-09-2006, 22:01
ho capito benissimo il dirsorso che fai Gark e sono d'accordo soprattutto per quanto riguarda il problema della "capacità" dichiarata dai produttori. Quello su cui invece resto scettico è il problema della sovraschiumazione.

Per riprendere il tuo esempio:
se hai carico 100 e uno skimmer capace di schiumare 10 ti trovi nei pasticci, siamo d'accordo. Ma se hai carico 10 ed uno skimmer che schiuma 100? Dubito fortemente che possa sorgere un problema di sovraschiumazione. Piuttosto come si comporterà lo skimmer in una situazione del genere?

la 500 non corre ma che effetto fa al motore della ferrari andare a 10km/h


Esiste eccome il problema di sovraschiumazione!!! :-)

Tiraggio coralli , vasca carente e spenta... tu pensa che c'è pure una prerogativa data dalla tensioattività acqua/aria/molecole che fa asportare prima alucne cose (vedi iodio che vola via) e poi altre (vedi fosfati fra le ultime).
Per cui se schiumi "troppo" alla fine rischi di impoverire troppo la vasca.

RICORDATE SEMPRE CHE LA VASCA DEVE ESSERE EQUILIBRATA, quindi esagerare fa danni quanto non essere sufficenti.... ;-)


x questo motivo ho cambiato spesso schiumatoio,e non mi sono fossilizato su cio che avevo,come sai la mia vasca e alquanto particolare :-)) (vedessi come son crescuti)enorme carico di pesci,dsb,ottima inluminazione,calcoare su una tabellina quando devo esportare e imossibile,e i modelli in giro spesso non dicono il vero in termini di prestazioni,mi sono ritrovato ad avere pesci di 20 e passa cm in mezzo un mare di colori che se la guida di chi segue la vasca non e attenta va tutto in malora,anche se la tecnica e buona
sono d'accordo con te ma capire quali sono le relali potenzialita di un atrezzatura ma non e semplice,e non si puo guardare pochi dati di targa per giudicare,ma VANNO provati sul campo x mesi
alcune mie osservazioni sui vari skimmer che ho avuto e l'imprecisione di alcuni particoari che pur avendo dati di targa di medio livello,ne penalizava molto le prestazioni,pero in altre vasche sembra andare benone (x i soliti non parlo del bk ma di altro,tf5000)

ciao da blureff

Rama
09-09-2006, 22:12
Ho come il sentore che anche questo topic non porterà a nulla di utile... #07

Apter_71
10-09-2006, 07:56
ciao

Un vero peccato, è iniziato con argomenti molto interessanti.


Ciao
Fabio

simone1968
10-09-2006, 12:39
alcune mie osservazioni sui vari skimmer che ho avuto e l'imprecisione di alcuni particoari che pur avendo dati di targa di medio livello,ne penalizava molto le prestazioni,pero in altre vasche sembra andare benone (x i soliti non parlo del bk ma di altro,tf5000)

gentilmente me le vuoi spiegare queste imprecisioni che hai riscontrato su questi skimmer?

ik2vov
10-09-2006, 20:31
Rama, iniziamo con le misure o vogliamo parlare di tecnica?

Se vogliamo fare due post separati ove parlare in uno della parte tecnica/fisica e nell'altro fare un'analisi dagli attuali prodotti in commercio....

Come volete far progredire il post o un post?

Ciao

Benny
10-09-2006, 20:35
fai un post con le varie analisi dei prodotti

firstbit
10-09-2006, 21:15
due bei post sarebbero perfetti...

uno per la tecnica e l'altro per le analisi "sul campo" ;-)

Rama
10-09-2006, 21:59
Rama, iniziamo con le misure o vogliamo parlare di tecnica?

Se vogliamo fare due post separati ove parlare in uno della parte tecnica/fisica e nell'altro fare un'analisi dagli attuali prodotti in commercio....

Come volete far progredire il post o un post?

Ciao

Gil, il post è già all'ottava pagina, io ripartirei con due post... uno che parli dei principi tecnici e fisici sulla schiumazione, l'altro di puro confronto tecnico (propongo Deltec APF600 - H&S A150-F2001 - LG600/150, skimmer che vanno per la maggiore visto il litraggio medio del forum)

Resto disponibile se vogliamo portare il confronto tecnico ad un buon livello a effettuare un analisi degli adsorbati in laboratorio, ponendo gli schiumatoi nelle medisime condizioni di lavoro e utilizzando la stessa acqua da trattare in 3 diverse vasche sterili.
Qui mi occorre la disponibilità di avere in prestito un APF (Luca...) ed un LG 600/150, e di avere indicazioni sugli elementi che sarebbe più indicato monitorare (DOC, ferro, iodio, fluoro, ecc...)

Decidiamo quà, a questo punto, come sviluppare la cosa....

ik2vov
13-09-2006, 15:10
Non ho ricevuto alcuna misura come nemmeno alcuna richiesta di impostare i post in determinato modo piuttosto che un'altro, ergo non e' d'interesse comune.

Continueremo a discuterne tra gli amici in privato, peccato.

Ciao

acron
13-09-2006, 16:31
Gilberto domani ti mando le misure del mio LG600 e, se riesco (altrimenti fra qualche giorno) anche quelle dell' H&S di NIKO...speriamo si accodi qualcun'altro!

ellisreina81
13-09-2006, 16:44
purtroppo le misurazioni tecniche, per quanto interessanti, sono interesse di pochi, di quei pochi a cui non basta mettere insieme un po' di attrezzatura comperata su consigli altrui, ma vogliono capire perchè una cosa funziona meglio o peggio di un'altra.
Io sono un neofita, ci capisco ancora poco di schiumatoi e quant'altro, ma mi piacerebbe approfondire grazie ai vostri post, sarebbe un peccato tenere "nascoste" le considerazioni di voi esperti. Di post inutili o doppi ce ne sono una quantità. penso che 1-2 post utili sia un peccato non farli.

Garkoll
14-09-2006, 09:57
Utilisimo sarebbe un post in cui dare una indicazione delle "capacità" degli skimmer attuali, cioè fare una tabella con litri/carico organico/skimmer così uno in base alla vasca e + o meno il carico che ha può orientrasi su un oggetto adeguato.

Per la tecnica o altro aprirei un post a se stante.