Visualizza la versione completa : Aiuto
Lancilotto
01-09-2019, 13:54
Devo trovare un faretto per questa plafoniera
una vasca da 60 litri (40×30×50h)...le piante ke metterò saranno per lo più cryptocoryne e qualke anubias bonsai se riesco eleocharis quindi
30w 6500k ma i lumen????https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190901/349cfed22a20be3b2f638e65b9306af0.jpg
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Asterix985
01-09-2019, 17:45
I lumen dipendono dal tipo di faretto che utilizzi, hai una spot da 30 watt o un 3.5 watt LED equivalente a 30 watt?
Devi guardare anche i gradi del fascio luminoso, la plafoniera e' bella e per le piante che hai scelto potrebbe anche bastare, non so' per l'Eleocharis.
Quel tipo di faretti non li ho mai utilizzati quindi non saprei dirti quale sia meglio per la tua vasca, piu' e' ampio il grado di apertura e piu' e' ampia la zona illuminata e si disperde la luce.
Lancilotto
02-09-2019, 00:27
La vasca sarà da 60 litri quindi vorrei sapere quanti watt ci vogliono dato ke più o meno funziona come i neon quindi più o meno 0,5 w a litro e 6500k il problema sono i lumen come faccio a calcolarlo?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Giuliano Il Botanico
02-09-2019, 20:19
La vasca sarà da 60 litri quindi vorrei sapere quanti watt ci vogliono dato ke più o meno funziona come i neon quindi più o meno 0,5 w a litro e 6500k il problema sono i lumen come faccio a calcolarlo?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Non esiste relazione fisica tra il valore di potenza in Watt della lampada ed il volume dell'acquario: ho però vagamente intuito cosa intendi e posso solo dirti che le variabili in gioco sono così tante e così tanto inutili che parlarne è tempo perso.
Non farti troppe paranoie, sono piante come tutte le altre. A giudicare dal cono di luce che esce da quella cosa ti consiglio di prendere un faretto a led (non prendere lampade alogene altamente inutili ed inefficienti) tra i 22,5W e 30W in grado di entrare in quel portalampade, attenzione mi riferisco alla potenza reale e non quella trovata commerciale di "potenza equivalente" ad una vecchia lampada ad incandescenza.
Saluti.
Lancilotto
02-09-2019, 20:51
Allora mi spiego io vorrei sapere ke led usare per una vasca da 60 litri
Watt?lumen?GRAZIE
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
mi sa ke devi rileggere il kommento skritto sopra (e smettere di scrivere come i Tedeschi di Sturmtruppen).
mi sa ke devi rileggere il kommento skritto sopra (e smettere di scrivere come i Tedeschi di Sturmtruppen).
Konkordo herr kommandant...
PS. Come già detto, non esiste una regola precisa, dipende da quante e quali piante ci sono in vasca, come sono sviluppati i 60 litri (vasca alta e stretta o larga e bassa?), il colore dell'acqua, che tipo di fertilizzazione usi, il fondo, ma SOPRATTUTTO dipende dagli inquilini in vasca...
Praticamente stai chiedendo in maniera molto generica "che pennello serve per dipingere"...
Lancilotto
03-09-2019, 12:36
La vasca sarà come detto 40x30x50h
Metterò qualche muschio e cryptocoryne e se riesco eleocharis gli abitanti vedremo fondo ada
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
per Cryptocoryne e Anubias non dico che vada bene qualunque cosa, ma insomma basta poca luce
esistono piccole plafoniere A LED molto carine, a braccio , da fissare alla vasca, fatte apposta per piccole vasche come la tua
per me quella plafoniera penzolante dal soffitto non è la soluzione migliore, perchè dovresti tenerla molto vicino alla vasca. se la tieni alta, è dispersiva e disperde tutta la luce nella stanza
Lancilotto
03-09-2019, 15:39
Grazie dave la plafoniera la terrò a 20cm dalla vasca sarà comandata da relè temporizzato io ho pensato di mettere nella parte centrale la eleocharis e nella parte dove arriva poca luce anubias nana oppure qualche cryptocoryne anche muschio cmq la pianta che penso che ha più necessità la metterò sotto la luce che ne dici ?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
secondo me devi fare una scelta di piante. non metterei le Cryptocoryne insieme alla Eleocharis
la lampada è questa?
https://www.leddiretto.it/633-lampada-a-sospensione-luna-1-black.html
Giuliano Il Botanico
03-09-2019, 18:58
Grazie dave la plafoniera la terrò a 20cm dalla vasca sarà comandata da relè temporizzato io ho pensato di mettere nella parte centrale la eleocharis e nella parte dove arriva poca luce anubias nana oppure qualche cryptocoryne anche muschio cmq la pianta che penso che ha più necessità la metterò sotto la luce che ne dici ?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ho ricavato dall'angolo di emissione del faretto dalla foto (105° circa) e dalla distanza a cui vuoi posizionarlo (20cm), per mezzo di qualche formuletta di trigonometria e considerando che la luce si propaghi formando un cono a base circolare, che l'area illuminata direttamente con questi parametri è di circa 2134cm², bastevole per illuminare l'area superficiale dell'acquario (non ho capito bene quali misure indicano i lati e quale l'altezza, ma si parla di 1200 o 2000 cm² quindi va bene in entrambi i casi).
Premetto che io non sono una cima con questo genere di grandezze in quanto ho studiato spettroscopia e non ho avuto quasi mai a che fare con l'aspetto "classico" della luce ma con quello "quantistico", quindi non mi diletto di flusso (lumen), illuminamento (lux) e intensità (candele), ho però ricavato una formula utile per calcolare i lux effettivi sul pelo dell'acqua basandomi:
-Sulla relazione tra flusso luminoso e illuminamento descritta dalla formula (lux)=(lumen)/(area di superficie espressa in m²);
-Su una relazione, relativamente arbitraria, che ho ricavato tra flusso luminoso e potenza della lampada descritta dalla formula (lumen)=(potenza in Watt della lampada)x(lumen prodotti dalla lampada per Watt di potenza). Per ricavare questo rapporto (lumen)/(watt) mi sono fatto un giro in casa dove uso varie lampade a led dai valori di lumen e potenza più svariati, ho eseguito una breve ricerca su internet ed ho ricavato un valore di circa 99,4lumen/watt. Considerate che questo valore deriva da una media pesata dei valori che ho ricavato da sette lampade e dai valori trovati su internet (da fonti comunque affidabili), per questo io stesso sono scettico riguardo la correttezza di questo valore ma ciò non intacca la validità empirica del ragionamento.
Combinandole ho ricavato questa formula che spero sia utile a qualcosa:
lux=[(potenza lampada in Watt)x(lumen prodotti dalla lampada per Watt di potenza, ovvero quel contestabile valore 99,4)]/(area di superficie espressa in m²).
Ed è qui che il mio contributo si ferma, perché nonostante il mio nome utente possa far credere il contrario, non so dirti molto su quanti lux siano necessari per quelle piante e per la coltivazione di piante acquatiche in generale, chiedo quindi cortesemente se qualcuno più "studiato" possa dalla mia formula, per "ragionamento inverso", ricavare i valori che più sono adatti, considerando che "(area di superficie espressa in m²)" quando si ha a che fare con una fonte luminosa puntiforme (un faretto o una lampada sono considerabili come tali, mentre una striscia led o un tubo fluorescente no) si ricava così:
(area)=[(altezza della faretto dall'acquario) x tan(angolo di emissione/2)]² x (pi geco)
Questa formula ha senso soltanto se si usa un faretto o comunque la luce è direttamente sopra l'acquario e non è troppo distante dalla superficie che va illuminata.
Infine inserendola nella formula che avevo ricavato prima si ottiene:
lux=[(potenza lampada in Watt) x (lumen prodotti dalla lampada per Watt di potenza, ovvero quel contestabile valore 99,4)] / {[(altezza della faretto dall'acquario) x tan(angolo di emissione/2)]² x (pi geco)}
Ad esempio, da un valore di 25W di una lampada a led alla distanza di 0,2m con un angolo di 105° si ottiene (escludendo per praticità le unità di misura):
lux=[(25) x (99,4)] / {[(0,2) x tan(105/2)]² x (3,14)}=11649
Data comunque la sostanziale complessità (e inutilià) in cui si sta degenerando io ascolterei il consiglio di dave81 che sicuramente per esperienza sa quello che dice.
Saluti.
Lancilotto
03-09-2019, 19:44
Si dave ma il faretto se non idoneo lo cambierò ecco il consiglio che cerco
Grazie
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
secondo me devi fare una scelta di piante. non metterei le Cryptocoryne insieme alla Eleocharis
la lampada è questa?
https://www.leddiretto.it/633-lampada-a-sospensione-luna-1-black.htmlChe piante mi consigli?
Eleocharis e muschi??
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
la Eleocharis sappi che è invasiva. ammesso che cresca. se parte, poi cresce in fretta e diventa invasiva. fai fatica a contenerla e , se si mischia con le Cryptocoryne, viene una schifezza. e comunque serve un fondo dedicato, molto fine e molto leggero.
le Cryptocoryne, d'altro canto, hanno un apparato radicale enorme e intricato. A livello di foglie esternamente restano contenute, ma dentro il terreno sono molto invasive, il loro apparato radicale ti invaderà la vaschetta nel giro di pochi mesi.
a mio avviso la Eleocharis è una pianta "da pratino", diciamo così,le Cryptocoryne invece no
Lancilotto
04-09-2019, 22:57
la Eleocharis sappi che è invasiva. ammesso che cresca. se parte, poi cresce in fretta e diventa invasiva. fai fatica a contenerla e , se si mischia con le Cryptocoryne, viene una schifezza. e comunque serve un fondo dedicato, molto fine e molto leggero.
le Cryptocoryne, d'altro canto, hanno un apparato radicale enorme e intricato. A livello di foglie esternamente restano contenute, ma dentro il terreno sono molto invasive, il loro apparato radicale ti invaderà la vaschetta nel giro di pochi mesi.
a mio avviso la Eleocharis è una pianta "da pratino", diciamo così,le Cryptocoryne invece noChe piante mi consigli?cmq penso di allevare le galaxy rasbora e caridine
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
a me piacciono molto le Cryptocoryne, ne esistono molte specie, di forma e dimensioni diverse...io le ho coltivate anche emerse...straordinarie
Lancilotto
05-09-2019, 19:02
a me piacciono molto le Cryptocoryne, ne esistono molte specie, di forma e dimensioni diverse...io le ho coltivate anche emerse...straordinarieOk grazie
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Asterix985
06-09-2019, 09:25
Grazie dave la plafoniera la terrò a 20cm dalla vasca sarà comandata da relè temporizzato io ho pensato di mettere nella parte centrale la eleocharis e nella parte dove arriva poca luce anubias nana oppure qualche cryptocoryne anche muschio cmq la pianta che penso che ha più necessità la metterò sotto la luce che ne dici ?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ho ricavato dall'angolo di emissione del faretto dalla foto (105° circa) e dalla distanza a cui vuoi posizionarlo (20cm), per mezzo di qualche formuletta di trigonometria e considerando che la luce si propaghi formando un cono a base circolare, che l'area illuminata direttamente con questi parametri è di circa 2134cm², bastevole per illuminare l'area superficiale dell'acquario (non ho capito bene quali misure indicano i lati e quale l'altezza, ma si parla di 1200 o 2000 cm² quindi va bene in entrambi i casi).
Premetto che io non sono una cima con questo genere di grandezze in quanto ho studiato spettroscopia e non ho avuto quasi mai a che fare con l'aspetto "classico" della luce ma con quello "quantistico", quindi non mi diletto di flusso (lumen), illuminamento (lux) e intensità (candele), ho però ricavato una formula utile per calcolare i lux effettivi sul pelo dell'acqua basandomi:
-Sulla relazione tra flusso luminoso e illuminamento descritta dalla formula (lux)=(lumen)/(area di superficie espressa in m²);
-Su una relazione, relativamente arbitraria, che ho ricavato tra flusso luminoso e potenza della lampada descritta dalla formula (lumen)=(potenza in Watt della lampada)x(lumen prodotti dalla lampada per Watt di potenza). Per ricavare questo rapporto (lumen)/(watt) mi sono fatto un giro in casa dove uso varie lampade a led dai valori di lumen e potenza più svariati, ho eseguito una breve ricerca su internet ed ho ricavato un valore di circa 99,4lumen/watt. Considerate che questo valore deriva da una media pesata dei valori che ho ricavato da sette lampade e dai valori trovati su internet (da fonti comunque affidabili), per questo io stesso sono scettico riguardo la correttezza di questo valore ma ciò non intacca la validità empirica del ragionamento.
Combinandole ho ricavato questa formula che spero sia utile a qualcosa:
lux=[(potenza lampada in Watt)x(lumen prodotti dalla lampada per Watt di potenza, ovvero quel contestabile valore 99,4)]/(area di superficie espressa in m²).
Ed è qui che il mio contributo si ferma, perché nonostante il mio nome utente possa far credere il contrario, non so dirti molto su quanti lux siano necessari per quelle piante e per la coltivazione di piante acquatiche in generale, chiedo quindi cortesemente se qualcuno più "studiato" possa dalla mia formula, per "ragionamento inverso", ricavare i valori che più sono adatti, considerando che "(area di superficie espressa in m²)" quando si ha a che fare con una fonte luminosa puntiforme (un faretto o una lampada sono considerabili come tali, mentre una striscia led o un tubo fluorescente no) si ricava così:
(area)=[(altezza della faretto dall'acquario) x tan(angolo di emissione/2)]² x (pi geco)
Questa formula ha senso soltanto se si usa un faretto o comunque la luce è direttamente sopra l'acquario e non è troppo distante dalla superficie che va illuminata.
Infine inserendola nella formula che avevo ricavato prima si ottiene:
lux=[(potenza lampada in Watt) x (lumen prodotti dalla lampada per Watt di potenza, ovvero quel contestabile valore 99,4)] / {[(altezza della faretto dall'acquario) x tan(angolo di emissione/2)]² x (pi geco)}
Ad esempio, da un valore di 25W di una lampada a led alla distanza di 0,2m con un angolo di 105° si ottiene (escludendo per praticità le unità di misura):
lux=[(25) x (99,4)] / {[(0,2) x tan(105/2)]² x (3,14)}=11649
Data comunque la sostanziale complessità (e inutilià) in cui si sta degenerando io ascolterei il consiglio di dave81 che sicuramente per esperienza sa quello che dice.
Saluti.
Piante come anubias e cryptocoryne sono definite piante "sciafile" e cioe' piante che vivono bene in posizioni ombreggiate e per questo anche questa plafoniera puo' essere sufficiente scegliendo faretti con un angolo di apertura adatto e giocando con la distanza della plafoniera dall'acquario.
Per i muschi dipende dal risultato che si vuole ottenere e dal tipo di muschio, vivono anche con poca luce ma i migliori risultati si ottengono con una media illuminazione.
Dato che ti interessa l'argomento illuminazione LED guarda questo post di scriptors dove spiega anche lo spettro P.A.R:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |