Visualizza la versione completa : che sump consigliate???
ciao a tutti devo provvedere alla sump per la mia vaschetta nuova, dove ho intenzione di allevare di tutto...non mi vanno a genio le vasche monotematiche, cercherò nel limite del possibile di variare molto sia per quanto riguarda coralli che invertebrati e qualche bel pescetto a movimentare il tutto...
ora la vasca che ho è 120x60x60 illuminata da 2x250w + attinici...
sotto il mobile ho uno spazio utile da 115x55x65(h)...avete idea di come suddividere lo spazio??? considerate anche che sulla parete posteriore o su un lato fisso devo posizionare l'impianto elettrico...
io avrei queste due soluzioni di sump spero si capisca...una è con refugium (filtro ad alghe) ed occupa tutto lo spazio utile del mobile, l'altra invece rinuncia al refugium per aumentare un pò di spazio in sump e lasciare liberi 20cm su un lato da dedicare all'impianto elettrico...
che ne dite??? quale mi consigliate??? cosa modifichereste??? aspetto vostre notizie...ciao a tutti
io la vedo molto complessa ....con tutti quegli scomparti...allora io farei la sump con integrata la vasca di rabbocco e il refugium separato piu' alto della sump in modo che fori il vetro e con raccordi in pvc in modo da mandare l'acqua in sump per caduta e lo alimenterei con una diramazione sulla discesa ;-)
Troppi scomparti, non ti servono, fai così semplice e funzionale.
tutta aperta con 2 piccoli scomparti:
Dove scarica piccolo scomparto dove poter inserire una spuga da DOVER lavare ogni 2 gg max.
Il secondo dove sarà alloggiata la pompa di risalita e da dove misurerai il reintegro acqua (livello), essendo piccolo fai meno sbalzi di densità e in caso di blocco rabbocco al max bruci solo la pompa di mandata.
Fine niente altro :D
Ciao ;-)
io in quella senza refugium pensavo di dividerla così per creare un flusso forzato all'acqua...nel primo vano caduta e schiumatoio, nel secondo riscaldatore ed eventuali resine o carbone per passare poi nel ultimo vano dedito alla pompa di mandata, al galleggiante del rabbocco ed un domani al reattore di calcio se il consumo dovesse essere alto...
quindi marcocs quota il refugium mentre garkoll no... #24 #24 #24 #24 #24 #24
5 vetri.....e basta
magari uno per l'acqua di reintegro..
il refurgium a piacere...a me non piace
Il refugium non è facile da gestire e lo puoi inserire quando ti pare.
Fai una sump semplice! pulita!!!! e comoda!!! :-)
Al resto pensi + avanti quando hia mano ;-)
più che un refugium vorrei realizzare un filtro ad alghe...anche perchè il vero scopo del refugium andrebbe più o meno distrutto dalla pompa di mandata in vasca...quindi....
Axell un consiglio sincero, fai una cosa semplice da gestire e da mandare avanti, refugium, fondi, filtri ad alghe sono spesso bombe ad orologeria e basta....
Fatti la sump, semplice ed efficace, falla con i 2 piccoli compartini che ti ho detto, fai il rabbocco e parti, poi + avanti valuterai quando la vasca giara bene potrai provare anche altre soluzioni ;-)
appunto sump semplice e un bel berlinese !!!!!!
ok andata...niente refugium...ma rimango un pò perplesso sulla sump di soli 5 vetri...l'unica cosa che mi lascia perplesso a questo punto sono le misure...non vorrei fare l'errore di dividere la sump e un domani voler cambiare che so lo schiumatoio e non riuscire a farcelo stare...secondo voi come l'ingombro ottimale per gli elementi (schiumatoio, riscaldatore pompa mandata ed eventuale reattore) può andar bene quelli che ho predisposto io???
secondo il mio modesto parere,sump 90x55x40h...e rabocco 25x55x50 :-)
Mah, io il refugium ce lo farei eccome... ne ho fatto uno e lo rifarò senz'altro, e il più grande possibile! #36#
Ti metto una foto di come l'ho realizzati io gli scomparti, ti assicuro che mi sono trovato molto bene così. ;-)
http://img7.imageshack.us/img7/3508/dsc014440lq.jpg [/img]
Come vedi nella foto, lo scarico della vasca si divide in due parti, entrmbe regolabili sulla portata, che alimentano sump e refugium separatamente... poi, sia sump che refugium, traboccano nel vano centrale, dedicato alla sola pompa di mandata (se osservi bene, vedi che tra il montante centrale del telaio e il refugium c'è una parte di sump con livello più basso: è lì lo scomparto...)
La vasca di rabbocco, se te lo stai chiedendo... stà dietro al refugium... ed è alta 70cm circa. ;-)
Anche per riempirla con l'osmosi nuova è facilissimo... io per esempio appoggio la tanica sulla scrivania accanto, e col tubo và giù per caduta... facile facile.. ;-)
Mah, io il refugium ce lo farei eccome... ne ho fatto uno e lo rifarò senz'altro, e il più grande possibile! #36#
Ti metto una foto di come l'ho realizzati io gli scomparti, ti assicuro che mi sono trovato molto bene così. ;-)
http://img7.imageshack.us/img7/3508/dsc014440lq.jpg [/img]
Come vedi nella foto, lo scarico della vasca si divide in due parti, entrmbe regolabili sulla portata, che alimentano sump e refugium separatamente... poi, sia sump che refugium, traboccano nel vano centrale, dedicato alla sola pompa di mandata (se osservi bene, vedi che tra il montante centrale del telaio e il refugium c'è una parte di sump con livello più basso: è lì lo scomparto...)
La vasca di rabbocco, se te lo stai chiedendo... stà dietro al refugium... ed è alta 70cm circa. ;-)
Anche per riempirla con l'osmosi nuova è facilissimo... io per esempio appoggio la tanica sulla scrivania accanto, e col tubo và giù per caduta... facile facile.. ;-)
axell come puoi vedre se ben organizzato viene fuori un capolavoro ma come dice garkol se il refugium non e' gestito a dovere puo' creare seri problemi come del resto ogni cosa gestita male in questo obby crea problemi ;-)
azz io ho appnea deciso di molalre il colpo col refugiume tu mi fai vedere questo??? #23 #23 #23 #23 #23 chiaro che mi torna la voglia....
comunque ho pensato senza re fugium di farla semplice semplice.....così
che ve ne pare di questa???
attendo critiche e consigli...
se la vuoi fare semplice dentro la sump lasciala libera altrimenti rischi che accessori che comprerai in futuro non ti ci entrano ;-)
pensavo di mettere delle guide e un divisorio facilemente estraibile...che ne pensate???
Al massimo così.
COme ti ho detto tutta la parte tecnica deve stare assieme libera.
A parte solo la mandata e in quel compartimento prendi il livello per il rabbocco.
Nel caso ti finisce il rabbocoo o si rompe tu sei fuori al massimo rimane a secco la mandata, in caso contrario ti si spaccano i ricaldatori restando a secco, facilmente si danneggia lo skimmer e il reattore si danneggia e stara..... ok? :-)
in caduta come detto ci vuole una spugnetta da lavare spesso per tenere l'ambiente sump + pulito possibile!!!! NIENTE DEPOSITI! :-))
grande garkoll grazie mille....per la paratia removibile (non stagna) giusto per dividere un pò l'acqua schiuamta da quella no che ne dici???
no perché vuoi dividerla??!!??! deve essere tutta schiumata bene hahaha :-D
Pensa a fare queste cose semplici e funzionali, ricorda che se devi fare manutenzione devi farfe i cambi d'acqua se tutte queste oprazioni sono agevoli le fai bene altrimenti rimandi ... ritardi.. e non c'è peggio cosa della non regolarità.
;-)
la mia idea era semplicemente quella di creare una paratia che dividesse in due la sump, da una parte lo schiumatio e dall'altra il resto...in modo che l'acqua passasse principalemente tramite lo schiumatoio, ma la paratia non fosse stagna....fosse solo un ostacolo per l'acqua.....capisco cosa intendo???
...ti ringrazio davvero per l'aiuto che mi stai dando...
pipistrello
09-09-2006, 10:34
io la vedo molto complessa ....con tutti quegli scomparti...allora io farei la sump con integrata la vasca di rabbocco e il refugium separato piu' alto della sump in modo che fori il vetro e con raccordi in pvc in modo da mandare l'acqua in sump per caduta e lo alimenterei con una diramazione sulla discesa ;-) Io sto facendo cosi refugium a parte con caduta in sump rabbocco a parte ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |