Entra

Visualizza la versione completa : Maturazione


Caccamo
20-08-2019, 14:46
Ciao a tutti.
Faccio un rapido riassunto.


Tecnica

Vasca 40x40x40 64lt lordi
Plafoniera AI Prime HD
Pompa movimento vaportech mp10 settata in modalità Reef Crest onda del reef, random drastico 750 – 6.000 lt /ora
Skimmer Tunze Comline DOC 9004 DC
Osmoregolatore Tunze 3155


Cronostoria:
09/08/2019 - Vasca riempita con acqua osmosi provate le tecniche e aggiunto sale Red Sea ( non il coral pro ) per una salinità finale del 35‰
10/08/2019 - Costruita rocciata con circa 12kg di Rocce vive provenienti da vasca dismessa con età circa di 3 anni. Su una roccia in particolare si intravedevano dei probabili discosomi e zooanthus.

Ecco la vasca come appariva il 10 agosto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190810/6687510f0e8ee819ebb6ce7147f6eda6.jpg


Oggi a distanza di 10 giorni son comparse le alghe. Sicuramente la crescita è iniziata qualche giorno fa, forse ieri o l'altro ieri. Son giorni particolari ed essendo al mare non la vedo da vicino.
In questi 10 giorni non è stato fatto assolutamente NULLA. Nessun inserimento di batteri. Vasca lasciata girare con skimmer acceso. Fotoperiodo di 8 ore e due rampe di 1 ora per alba e tramonto. Modalità acclimatamento della lampada con inizio al 10-08-19 e fine periodo (quindi quando arriverà al 100%) al 23-08-19. La lampada è stata impostata per adesso su:
UV:25% - Violet:50% - Royal:115% - Blue:109% - Green:0% - DeepRed:0% - CoolWhite:70%

https://imgur.com/fXNXg52.jpeg
https://imgur.com/SseleFc.jpeg
https://imgur.com/qIvhb6R.jpeg
https://imgur.com/HjpO8MY.jpe
https://imgur.com/2PI5OwD.jpeg
https://imgur.com/W91mi3Z.jpeg
https://imgur.com/M7FpDFZ.jpeg
https://imgur.com/Cj8OA4h.jpeg
https://imgur.com/x7k0T0T.jpeg
https://imgur.com/4NaJQmZ.jpeg

Come si può notare facilmente dalle foto, le alghe si son sviluppate praticamente solo sui vetri. Sono filamentose lunghe più o meno come un unghia lunga.

Prima domanda: E' normale? :-))
Si formeranno anche sulle rocce? non è detto? oppure è il normale stadio di maturazione che prevede prima la formazione sui vetri e poi sulle rocce?

Seconda cosa, si vede bene che gli zoanthus? si stanno aprendo si sono aperti. inciderà sulla maturazione? li lascio li senza problematiche?

Ultime domande, premettendo che io le mani in tasca le ho e non le voglio levare senza motivo... ;-)
Non ho sifonato mai nulla ne mai pulito vetri ecc. devo fare qualcosa? so che presumibilmente la risposta è NO, ma è solo per aver una maggior sicurezza.

i primi test? a parte controllare la salinità ogni tanto, ha senso fare triade + nitrati + PO4 prima della scomparsa delle alghe? per adesso ho sempre e solo controllato salinità
Per i primi test completi aspetto che le alghe spariscono?

Come tempistica per la comparsa delle alghe è normale?

Grazie a tutti per gli eventuali consigli :D

gerry
20-08-2019, 18:29
Mi sembra tutto normale, le alghe sulle rocce potranno arrivare , ma a volte non arrivano.
Continua a non fare nulla, pulisci solo il vetro , così riesci a vedere dentro

gasperino82
20-08-2019, 20:14
Mi unisco a gerry mani in tasca basta, controlla ogni tanto la salinità... a ciclo algale finito cominci con i test di calcio in magnesio nitrati po4

Amphiprion95
20-08-2019, 21:36
che colori che hai... che programma hai messo alla lampada e come fai le foto?

Caccamo
20-08-2019, 22:34
...


Plafoniera AI Prime HD

...
La lampada è stata impostata per adesso su:

UV:25% - Violet:50% - Royal:115% - Blue:109% - Green:0% - DeepRed:0% - CoolWhite:70%
...


Foto fatte con iPhone 6s

gerry
20-08-2019, 22:52
che colori che hai... che programma hai messo alla lampada e come fai le foto?



Anche a me i colori sembravano strani (avevo pensato fossero rocce finte)

Caccamo
21-08-2019, 07:46
ma parlate della prima foto senza alghe o di tutte le altre con alghe?

gerry
21-08-2019, 08:44
ma parlate della prima foto senza alghe o di tutte le altre con alghe?



Quelle senza alghe

Caccamo
21-08-2019, 08:55
La prima senza alghe è fatta con la Prime HD accesa di base senza settaggi. Quindi con tutti i canali mi sembra al 60% come impostazione.

Caccamo
29-08-2019, 19:50
La maturazione va avanti. Le alghe filimorfi si sono molto allungate, in alcuni casi anche 6-7cm, ma molte son diventate bianche e le altre son molto sbiadite.
Intanto quello che avevo trovato sulla roccia giorno dopo giorno son sempre più aperti e fitti tra di loro. Qualcuno può dirmi con precisione di cosa si tratta?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190829/58870eec89d02df685120879cff7dbf2.jpg

Grazie

gasperino82
29-08-2019, 23:08
Palythoa

gerry
30-08-2019, 03:34
Palythoa



Secondo me da eliminare, ma attenzione possono essere pericolosi; fai una ricerca sulla palitossina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

gasperino82
30-08-2019, 07:06
Palythoa



Secondo me da eliminare, ma attenzione possono essere pericolosi; fai una ricerca sulla palitossina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Credo sia meglio, ogni tanto fa notizia qualche intossicazione

Amphiprion95
30-08-2019, 11:36
io li trovo cosi belli, comunque se dovessi decidere di tenerli tieni sempre del carbone attivo in vasca in modo da evitare di intossicare i vertebrati presenti in vasca, e non bere o far avere contatto diretto con le tue mucose l'acqua dell'acquario

Marco Rossini
30-08-2019, 17:46
Occhio come già detto alla palitossina..in grandi quantità se stofinati o rimossi diventano pericolosi,se li estrai usa mascherina.

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

Caccamo
01-09-2019, 20:26
La maturazione va avanti. Le alghe filimorfi si sono molto allungate, in alcuni casi anche 6-7cm, ma molte son diventate bianche e le altre son molto sbiadite.
Intanto quello che avevo trovato sulla roccia giorno dopo giorno son sempre più aperti e fitti tra di loro. Qualcuno può dirmi con precisione di cosa si tratta?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190829/58870eec89d02df685120879cff7dbf2.jpg

Grazie

Ok l'altro giorno ho postato questa foto e rivedendola già era iniziato anche qua ma molto di meno.
Appurato che osno Palythoa, si sono riempite sul bordo della corona di palline bianche/verdi.

Cosa sono?

https://imgur.com/XOW2QsO.jpeg
https://imgur.com/FqtpNx3.jpeg
https://imgur.com/cEknJhq.jpeg
https://imgur.com/IZ0QnKh.jpeg
https://imgur.com/rufsISX.jpeg
https://imgur.com/pQjavug.jpeg

Grazie

Caccamo
04-09-2019, 12:46
Niente nessuno?

gerry
04-09-2019, 12:48
Niente nessuno?



Non mi sono mai piaciuti i palitoa
E quindi non so dirti cosa sona


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Marco Rossini
04-09-2019, 19:13
Non so cosa siano,ma ho anche io un palitoa singolo e lo ha pure lui..

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

Caccamo
07-09-2019, 12:57
Ciao a tutti. Allora cercando anche un pò su forum internazionali, sembra che FORSE sono conglomerati di sedimenti che si bloccano e i polipi ci si formano sotto...ma non ne sono così sicuro.

Detto questo oggi è un mese esatto dalla partenza.

La situazione è questa.
dGe5pva1RFo

Alghe filamentose veramente lunghe, pensavo stessero in regressione ma forse non lo sono non saprei. Oggi ne ho levate parecchie dal vetro (il video è dopo la pulizia) e anche dal fondo forse non avrei dovuto ma stavo incominciando a non capire se continuavano a formarsi o meno. Inizialmente lo vedevo dal colore e quello che era inizialmente molto verde si stava sbiandendo fino a diventare bianco, ma una volta per caso levato quello che appariva bianco in vasca fuori vasca era verdino non ci ho capito più niente.....cmq le alghe filamentose anche da sbiadite son continuate ad allungarsi arrivando anche a situazioni di almeno 10cm. Ora forse non avrei dovuto mettere mani e levarle alcune ma erano veramente lunghe e almeno in parte quelle sui vetri volevo levarle per pulire un pò e vedere meglio la situazione.
Ho levato anche le più lunghe dal fondo che arrivavano quasi a 1/3 dell'altezza della vasca. Quelle sul fondo escono dal sedimento di spurgo delle rocce.

Detto questo. la situazione è questa. tranne un paio di volte che ho pulito i vetri non ho fatto nient'altro controllato di settimana in settimana la salinità sempre stra fissa a 36xmille. Serve che faccio test per vedere la situazione chimica? Queste alghe così lunghe arriveranno a staccarsi e decomporsi da sole?!? nel senso lo so che ad un certo punto moriranno del tutto, ma essendo tante morendo, non creano substrato per aumentare nitriti ecc, meglio che di tanto in tanto quelle sbiadite le levo con una pinza come sto facendo?
Il sedimento di spurgo lo lascio ancora o lo sifono?

Insomma si vede che è passato un mese ed incominciano a prudermi le mani vero!?? ahah
no seriamente so che un mese non vuol dire nulla, ma cosa dovrei attendere con esattezza per fare poi cosa esattamente? Degradazione completamente spontanea di tutte le tipologie di alghe? Per poi effettuare pulizia generale più primo cambio d'acqua?

Grazie a tutti.

penelope64
07-09-2019, 13:53
ciao anche io ho avviato la mia nuova vasca da 3 settimane...e anche io sto con tante alghe verdi sulle rocce e sui vetri...io sto solo pulendo i vetri….il resto aspetto che regredisca

Marco Rossini
07-09-2019, 14:53
Non toccare nulla,vanno via da sole

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

penelope64
07-09-2019, 15:15
si...so che ci vuole tempo ...ma spero non 6 mesi!!!!

gerry
07-09-2019, 15:16
si...so che ci vuole tempo ...ma spero non 6 mesi!!!!



Più o meno quello è il tempo; non cercare stratagemmi per accorciarlo , non ne estitono.

penelope64
07-09-2019, 15:28
no..non ne cercherò , ;-) quello che non capisco è perché come ti scrivevo nell'altro post, mi è stato detto, da persone che lavorano e fanno manutenzione ed hanno acquari marini, che dopo un paio di mesi si con i test ok, si possa iniziare ad inserire qualcosa!!..perché tutte queste differenze...

Caccamo
08-09-2019, 11:21
Invece per quanto riguarda una nuova disposizione della Rocciata....meglio aspettare la conclusione del periodo di maturazione e fare gli spostamenti magari nel giorno della pulizia generale con relativo cambio d'acqua, oppure conviene fare i cambiamenti adesso durante la maturazione?

Per cambiamenti parlo di sola disposizione, quindi senza inserimento di nuove rocce o rimozione di quelle esistenti.

Grazie

gerry
08-09-2019, 11:24
Invece per quanto riguarda una nuova disposizione della Rocciata....meglio aspettare la conclusione del periodo di maturazione e fare gli spostamenti magari nel giorno della pulizia generale con relativo cambio d'acqua, oppure conviene fare i cambiamenti adesso durante la maturazione?

Per cambiamenti parlo di sola disposizioni quindi senza inserimento o estrazione di nuove o rocce esistenti.



Se sposti le rocce ricomincia la maturazione .... il Marino deve essere stabile
Nella maturazione sulle rocce la fauna vive e muore
Ci sono organismi che stanno alla luce e se messi al buio muoiono o si spostano verso la luce ; quelli che muoiono inquinano
Stessa cosa succede per organismi “da buio”
Quindi la maturazione serve per creare un ambiente in cui ognuno ha il suo posto
Se ti muovi ricominci

La rocciata si fa e quando ti piace , da lì cominci lamaturazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Caccamo
08-09-2019, 18:44
Grazie gerry, quindi a questo punto meglio intervenire quanto prima?

Cmq oggi ho effettuato per la prima volta i test.
Questi i risultati

http://www.reefportal.it/immagini/test/2296.png (http://www.reefportal.it/Caccamo/test-id2296.htm)

Consigli?

gerry
08-09-2019, 21:21
Grazie gerry, quindi a questo punto meglio intervenire quanto prima?



Cmq oggi ho effettuato per la prima volta i test.

Questi i risultati



http://www.reefportal.it/immagini/test/2296.png (http://www.reefportal.it/Caccamo/test-id2296.htm)



Consigli?



Fai la rocciata e poi non toccarla più , ogni volta che la tocchi rallenti tutto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Caccamo
10-09-2019, 19:45
Rocciata rifatta l’altro ieri sera. Momenti di panico in quanto ad un certo punto pensavo di essere in un vicolo cieco, poi per fortuna dopo 2 ore son riuscito a trovare una sistemazione.
Quello che mi aveva fatto pensare di fare alcuni cambiamenti alla precedente rocciata era un semplice fatto funzionale. Esteticamente mi piaceva molto con l’arco fatto di rocce, ma il mese passato ad aspettare la maturazione ho incominciato a progettare le varie disposizione dei coralli e mi sono reso conto che oltre il plateau formato dalla roccia dell’arco che comunque era già popolato da Palythoa, la maggior parte dei piani d’appoggio era DIETRO l’arco e quindi non visionabili praticamente da posizione frontale.
Ho ricostruito il tutto cercando di creare il maggior numero di appoggi a differenti altezze, con l’handicap di 2 rocce molto importanti sovradimensionate rispetto le dimensioni del mio acquario (errori di valutazione).
Tutti gli appoggi hanno visione frontale l’unica parte di visione libera dell’acquario. Circondato 3 lati su 4.
Adesso sicuramente ripartirà l’orologio praticamente per un altro mese visto che è stato praticamente stravolto tutto. Pazienza tutta esperienza.

Che ne pensate?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190910/4adfc559b4987b9394152753cefda3f7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190910/ba1dd31d4a2bf8405f02dae0344872d3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190910/fc289a23118c67fbfe741935e93ebe60.jpg