Visualizza la versione completa : Plantacquario 60 litri
Rosalba91
03-08-2019, 15:31
Si puo creare un plantacquario in un 60 litri,calcolate che devo comprare tutto.grazie per l.attenzione
Rosalba91
13-08-2019, 18:17
ho comprato il kit per fare il test dell'acqua,ne ho fatti 2,uno dell'acqua di casa,e l'altra dalla fontana difronte casa mia.
quelli di casa mia:
ph 7,5
kh 5
gh 7
fe 0
no2 0
no3 10
nh4/3 0
po4 2
cu 0
dalla fontana:
ph 7,5
kh 5
gh 7
fe 0
no2 0
no3 0
nh4/3 0
po4 0,5
cu 0
quale è meglio tra i due per l'acquario e che ambiente posso creare?
Rosalba91
28-08-2019, 12:18
Up
Che esperienza hai con l'acquariofilia e la chimica dell'acqua? Cosa hai già studiato sui plantacquari che ti ha lasciato dei dubbi da dover chiarire qui? Se quei test sono fatti con le striscette sono poco affidabili, meglio usare dei buoni test a reagente ma tipicamente i valori di rete della maggioranza dei comuni italiani, rispecchiano la tipica acqua alcalina, mediamente o fortemente dura...solitamente va sempre bene per creare tipici acquari di comunità che ospitino specie compatibili coi valori che hai, solitamente poecilidi (facili da reperire e piuttosto colorati).
Un plantacquario (e qui tocca anche capire cosa intendi) è un po più complicato, richiede studio e padronanza di concetti fondamentali di chimica inorganica e organica.
Ad ogni modo 60 litri, lordi, non sono pochissimi ma limitano comunque la scelta degli ospiti, sicuramente meglio un monospecifico in un 60 litri tipico industriale.
se intendi una vasca di piante senza pesci, per me va bene, puoi mettere tutte le piante che vuoi. certo che si può fare, lo puoi fare anche in 30 litri
Rosalba91
29-08-2019, 00:22
I valori sono stati fatti con i test a reagenti
Di plantacquario non ne ho fatto mai.
In teoria vorrei creare un biotopo che si adatti ai valori dell.acqua,con pesci che nuotano in branco ma bel piantumato,e che ci sia una varazioni di colori delle piante,cioe da mettere il terreno nell.acquario.
------------------------------------------------------------------------
E voglio mettere un filtro esterno e mettere delle luci un po piu potenti per permettermi di mettere qualche pianta in più
------------------------------------------------------------------------
I poecillidi non mi interessano perché li ho avuti per 6 anni,e vorrei qualcosa di diverso
------------------------------------------------------------------------
Vorrei specializzarmi in un biotopo in particolare
non aprire mille discussioni sparse nel forum, perchè poi non si capisce più niente. scegline e una e stai un quella!
l'acquario non l'hai ancora comprato giusto? comincia a comprare l'acquario
sconsiglio gli acquari economici con illuminazione a led integrata. di solito sono led scadenti e fanno poca luce e d è sempre necessario aggiungere luci e fare modifiche. un buon vecchio acquario con due neon è la cosa migliore.
visto che vuoi mettere pesci, l'acquario non deve essere assolutamente più corto di 60 cm, sarebbe meglio 80 cm .
un acquario come questo andrebbe bene:
per esempio https://www.aquariumline.com/catalog/ferplast-cayman-professional-625x345x455h-colore-nero-senza-supporto-p-594.html
oppure meglio più lungo
https://www.aquariumline.com/catalog/ferplast-cayman-professional-815x36x525h-colore-nero-senza-supporto-p-771.html
questo è stupendo, ha i T5
https://www.aquariumline.com/catalog/juwel-lido-serie-higt-lite-2x28w-colore-noce-scuro-senza-supporto-p-16926.html
questo è stupendo, ha i T5
https://www.aquariumline.com/catalog/juwel-lido-serie-higt-lite-2x28w-colore-noce-scuro-senza-supporto-p-16926.html
Concordo ma passiamo dai 60 litri ai 200...ti piace vincere facile.
Ad ogni modo, quello è senz'altro un acquario completo a un prezzo onesto e probabilmente chiavi in mano (metterei solo un filtro esterno)...piuttosto che castrarsi sin dall'inizio con illuminazione e volumi non soddifacenti.
Rosalba91
30-08-2019, 11:30
E questo qui
https://www.zooprice.it/acquario-riviera-80-basic-led-100-litri.html?gclid=CjwKCAjwkqPrBRA3EiwAKdtwkxSpLrMaF did3LgnXd3jWOTI7NZ-tR6QhbJdKETwhsspFO6Pzr0twRoCpYEQAvD_BwE
Però da sostituire luci e pompa e fattibile?
Perche per me 200 litri e esagerato,e poi sinceramente fammi spedire un acquario non mi fido cosi tanto,questo qui ce l.ha un negozio qui vicino al mio paese,poi al massimo facendo esperienza con questo poi piu in la mi prenderei uno piu grande.
Guarda che più grande è, più facile è da gestire, in realtà...ma proprio nettamente eh...
Rosalba91
30-08-2019, 13:46
Ma voi avete mai preso acquari su Internet,sopratutto su questo sito?ho avuto esperienze del genere?
Più che altro in soli 60 litri è più difficile fare un plantacquario con anche un branco di pesci colorati...
davvero 60 litri in acquariofilia è proprio poca roba....
non andrebbe nemmeno preso in considerazione, se vuoi tenere pesci.
Rosalba91
31-08-2019, 19:15
Questo andrebbe bene mettendo un filtro esterno?
Ci sono due neon t5 e ce il timer per l.illuminazionehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190831/6062903dc85bac462d9a406a8773d299.jpg
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
direi di si, è gia un acquario decente
va benissimo
Rosalba91
03-09-2019, 00:18
Come filtro estetno va bene ex 600plus?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
03-09-2019, 10:59
Ok allora non so se riesco oggi a prenderlo o la prossima settimana,adesso vorrei parlare dell,allestimento flora e fauna
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
comincia a comprare la vasca, poi ne parliamo
Rosalba91
03-09-2019, 14:52
Ok sono andata oggi e non avevano lo stand e me l.hanno ordinato quindi lo avrò ho la prossima settimana o fra due.
Una cosa cmq mi freme tanto sapere,se con i valori dell,acqua che ho ci posso mettere una coppia di ramirezi e un gruppo di hemigrammus bleheri.
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
Vorrei specializzarmi in un biotopo in particolare
Si puo creare un plantacquario in un 60 litri?
diciamo che passare dai poecilidi ai ramirezi è un bel salto, i ramirezi non sono semplicissimi come pesci
io ti consiglio un biotopo asiatico con un gruppetto di rasbore. Cryptocoryne e rasbore. stop. vai sul sicuro. oppure niente rasbore e ci metti qualche pesce asiatico importante, come i Colisa
in ogni caso la strada è MOLTO LUNGA prima di mettere i pesci, prima devi allestire, poi devi piantumare, poi devi far maturare, poi magari devi aggiustare i valori etc , ci vuole un po' di tempo
Rosalba91
03-09-2019, 18:57
I poecilidi li ho avuti per 6 anni e non mi interessano,il biotopo asiatico all'inizio mi gradiva la cosa,ma po girando sui siti ho visto degli acquari con ramirezei e hemigrammus bleheri,e mi son piaciuti moltissimo,
Sono disposta a impegnarmi al massimo per riuscire a gestire dei pesci del genere,visto che dici che i ramirezei sono complicati come pesci
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
sicuramente sono più impegnativi dei Poecilidi , su questo non c'è dubbio, e sono anche più delicati
i tuoi valori vanno sistemati in ogni caso, ma la strada è ancora lunga, non hai ancora la vasca...
Il fondo per i ram deve essere molto fine e compatto, sicuramente non un fondo fertile, non il massimo per un plantacquario a dire il vero.
PinoBurz
04-09-2019, 10:55
Inoltre per i ramirezi dovresti andare ad acidificare di almeno un grado di pH se non vado errato, sei sui 7.5 e per quei pesci servirebbe un'acqua acida, quindi sotto al 7, ma allo stesso tempo hai un'acqua tutt'altro che dura quindi ti servirebbe solo della torba.
Un acquario del sud-est asiatico potrebbe essere un pelo più semplice, inoltre personalmente mi piace molto.
Ti hanno già consigliato i Colisa, ma anche un trio di Betta splendens con 10-12 Trigonostigma heteromorpha (prima fauna avuta in acquario, personalmente) sarebbe interessante e molto bello da vedere. Se ti piacciono le piante poi è anche l'ideale, non servono nemmeno piante così esigenti!
Rosalba91
04-09-2019, 13:34
Il fondo per i ram deve essere molto fine e compatto, sicuramente non un fondo fertile, non il massimo per un plantacquario a dire il vero.In giro ho letto che i ramirezi hanno bisogno di molte piante sia per nascondersi,che per abbassare gli no2,no3 perche sono molto sensibili
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
sicuramente sono più impegnativi dei Poecilidi , su questo non c'è dubbio, e sono anche più delicati
i tuoi valori vanno sistemati in ogni caso, ma la strada è ancora lunga, non hai ancora la vasca...Ho capito che la strada e ancora lunga,l.acquario ancora non ce lo perché mi deve arrivare il mobiletto che non ce l.avevano,e mi devono chiamare quando arriva in modo tale da portare tutto insieme a casa
Se io chiedo e per farmi un reso conto di tutto quello che mi serve,e per capire le esigenze dei futuri pesci che vorrei mettere dentro
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
In giro ho letto che i ramirezi hanno bisogno di molte piante sia per nascondersi,che per abbassare gli no2,no3 perche sono molto sensibili
Il che è senz'altro vero per qualunque pesce, le piante fanno sempre il loro lavoro di fito depurazione a prescindere dal pesce.
Il fatto che i ram siano particolarmente sensibili ai composti azotati significa che devi tenerli sotto controllo ma non per forza creando un plantacquario. Basta un filtraggio efficiente, un giusto litraggio in proporzione agli inquilini e un alimentazione corretta. Sicuramente puoi aggiungere piante galleggianti e epifite che si bevono i nitrati ma i ram (come tutti i geophaghini) passeranno il tempo a grufolare nella sabbia in cerca di cibo, va da se che più "territorio" hanno per farlo, meglio è. Sicuramente non puoi puntare a piante con impianti radicali immensi, o che occupino troppo fondo e richiedano fertilizzazioni molto spinte del fondo.
Che poi, ancora devo capire cosa intendi tu con plantacquario...posta una foto della piantumazione che vorresti ottenere, ad esempio l'allestimento che hai visto coi ramirezi.
Rosalba91
04-09-2019, 14:23
In giro ho letto che i ramirezi hanno bisogno di molte piante sia per nascondersi,che per abbassare gli no2,no3 perche sono molto sensibili
Che poi, ancora devo capire cosa intendi tu con plantacquario...posta una foto della piantumazione che vorresti ottenere, ad esempio l'allestimento che hai visto coi ramirezi.
Tanto tempo fa avevo postato una foto di un plantacquario,che mi piaceva perche teneva le piante di color rosso,ma mi e stato detto che quel tipo di acquario era creato da profesionisti,perche come acquario era molto complicato.
Quando ho creato questa discussione ho capito tante cose che prima non sapevo,ad esempio che per fare un acquario ben piantumato bisognerebbe mettere la co2,pero la co2 non va tanto bene per i pesci,ora ho scoperto che con i ramirezi non posso mettere il fondo fertile perché non va bene,perché loro smuovono la sabbia ecc.qundi mi sto trovando un po in conflitto,perché da non esperta di acquorifilia,non so le esigenze dei pesci.
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
https://youtu.be/ZOKWj4soSvI
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
04-09-2019, 14:37
Quindi se io ho voglia di mettermi i ramirezi,devo lasciare il discorso (acquario molto piantumato)
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
Quindi se io ho voglia di mettermi i ramirezi,devo lasciare il discorso (acquario molto piantumato)
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
No, dipende dalle piante. L'importante è lasciare ai pesci lo spazio vitale necessario.
Va da se che se riempi un acquario di piante per il 90%, i pesci avranno molto poco spazio per nuotare, e se lo fai su una vasca da 700 litri è una cosa, in una vaschetta da 100, è un altra.
I ram in particolare sono ciclidi, animali molto attivi e "ingombranti", meglio dedicare vascahe specifiche a loro.
Rosalba91
04-09-2019, 17:12
Ok allora lascio stare i ramirezi,perche la mia intenzione di fare un acquario ben piantumato
Adesso? Cosa posso creare?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
04-09-2019, 17:34
Ciao, scusa se mi intrometto nuovamente, ma qualche messaggio fa ti avevo scritto un'idea su un allestimento abbastanza comune e, opinione personale, bello: l'acquario del sud est asiatico con anabantidi (Betta splendens e simili)! :-)
Rosalba91
04-09-2019, 17:49
Ciao, scusa se mi intrometto nuovamente, ma qualche messaggio fa ti avevo scritto un'idea su un allestimento abbastanza comune e, opinione personale, bello: l'acquario del sud est asiatico con anabantidi (Betta splendens e simili)! :-)Non devi scusarti affatto e che ero convinta che con i ramirezi potevo fare una bella piantagione,non e una brutta idea perché i betta mi piacciono,però vorrei valutare quali altri pesci posso mettere con una bella piantumazione.
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
04-09-2019, 17:57
Sei disposta ad abbassare il valore del pH? Perché con un pH alcalino come il tuo è un po' più difficile trovare la fauna, anche perché vuoi una vasca piantumata e non vuoi Poecilidi. Già con mezzo punto/un punto in meno ci sono molte più possibilità che possono indicarti anche gli altri utenti!
------------------------------------------------------------------------
Forse con pH 7.5 potrebbero andarci dei Pelvicachromis pulcher ma non entro in merito, mai avuto esperienze con questi pesci
a volte basta tagliare leggermente con un po' di osmosi, per avere valori migliori, dipende, a volte basta quello(parlo in generale, non del tuo caso)
sei tu che devi capire come ottenere i tuoi valori, questa è una delle cose che devi imparare prima di comprare pesci. in base ai pesci, farai un mix di rubinetto + osmosi in percentuali diverse. io faccio così di solito
per esempio devi prendere i test, perchè devi imparare ad usarli prima di comprare i pesci. poi puoi iniziare a fare qualche "esperimento da piccolo chimico", per verificare come cambiano i valori. per esempio puoi fare 80% rubinetto e 20% osmosi e poi misuri GH e KH. poi magari fai 70% e 30% e misuri, e così via, così facendo capisci i valori che ottieni e impari a prepararti la tua acqua, in base ai pesci che metterai. io uso anche un misuratore di TDS, che trovo molto utile, anzi lo consiglio a tutti, tra l'altro costa anche poco
comunque direi che siamo sulla strada giusta, siamo partiti con l'idea del 60 litri e invece stai per comprare un 80 cm da 120 litri, direi che abbiamo già ottenuto un grande successo
io credo che una coppia di P. pulcher li puoi mettere, li ho allevati per anni e riprodotti più volte, molti anni fa.
le possibilità sono tante: puoi fare un acquario asiatico con un branco di pescetti piccoli, puoi mettere una coppia di ciclidi nani facili, puoi mettere i betta e un sacco di piante (a differenza di altri pesci, i betta amano la vegetazione intricata, anzi pare che amino stare in poca acqua e in mezzo ad una vegetazione quasi soffocante direi), Se invece ti piacciono le piante, punta su quelle e fai un bel plantacquario.
Rosalba91
04-09-2019, 19:42
per esempio devi prendere i test, . per esempio puoi fare 80% rubinetto e 20% osmosi e poi misuri GH e KH. poi magari fai 70% e 30% e misuri, e così via, così facendo capisci i valori che ottieni e impari a prepararti la tua acqua, in base ai pesci che metterai. io uso anche un misuratore di TDS, che trovo molto utile, anzi lo consiglio a tutti, tra l'altro costa anche poco
le possibilità sono tante: puoi fare un acquario asiatico con un branco di pescetti piccoli, puoi mettere una coppia di ciclidi nani facili,
I test a reagente li ho già
Dove la compro l,acqua di osmosi?
Per fare le prove di percentuali come dici tu devo farle riempiendo tutto l,acquario,o posso fare gli esperimenti su una minore quantità d,acqua tipo un litro di acqua.
Che cosa e il misuratore tsd?
Quali sono i ciclidi nani facili?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
04-09-2019, 20:42
Non so se effettivamente convenga tagliare con osmosi viste le basse durezze dell'acqua di rete... Comunque la puoi acquistare nei negozi di acquariofilia a pochi centesimi al litro, io la pago 0.15€ ad esempio, ma il precedente negoziante me la regalava poiché ne compravo 5 litri a settimana.
Un acquario con Betta e ben piantumato sarebbe uno spettacolo, come già detto prima di me, amano stare tra le foglie e tra la vegetazione, inoltre se hanno uno spazio adeguato nuotano parecchio e puoi osservarli nelle loro pinne spettacolari! Io li tenevo in un acquario da un metro e mi sono piaciuti tantissimo
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
04-09-2019, 21:28
Terrò in considerazione tutte le possibili opzioni
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
05-09-2019, 18:22
Una curiosità concivenza colisa e hemigrammus bleheri?
PinoBurz
05-09-2019, 18:48
Non saprei, sarebbe una convivenza insolita poiché provenienti da zone geografiche completamente diverse e non conosco il carattere degli Hemigrammus, mentre per quanto riguarda i Trichogaster lalius (ex Colisa), che essendo anabantidi sono territoriali, per esperienza personale non ho mai avuto nessun tipo di problema con pesci da banco come i Trigonostigma (stessa zona geografica circa). Se dovessero avere lo stesso carattere si potrebbe anche pensare a una convivenza tra le due specie, ma non ho mai letto nulla a riguardo
Rosalba91
05-09-2019, 18:51
Ma se vorrei mettere solo i rasbora in un 120 che ha il filtro esterno quanti ne potrei mettere?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
05-09-2019, 19:02
Intendi una vasca esclusivamente di Trigonostigma heteromorpha?
Che dimensioni ha l'acquario?
Rosalba91
05-09-2019, 19:05
81,36,51
Sottointeso da mettere pure pesci da fondale
Pensavo gli otocinclus
Se vanno bene dimmi quanto ne doveei mettere
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
05-09-2019, 19:15
Pesci da fondale perché ti piacciono o perché ti servono dei pesci "pulitori"? Spesso capita di fare questo errore, te lo chiedo per questo motivo.
Riguardo alla convivenza sono due specie abbastanza tranquille, i Trigonostigma non dovrebbero dare problemi, ma siamo sempre lì: a meno che non ti interessi, sono pesci di diverse zone geografiche. Pensavi di fare un tematico/biotopo o non ti importa?
Per quanto concerne il numero, in 80 centimetri di vasca ne terrei un banchetto da 10 esemplari.
Rosalba91
05-09-2019, 19:33
Tematico/biotopo
Da fondale perché mi piacciono
Sempre pesci da branco cosa mi consigli?aumentare a 15 rasbore?son troppe?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
05-09-2019, 19:48
Allora devi rimanere su una specifica zona geografica o regione.
Dal momento che vuoi inserire dei Trigonostigma, pesci del sud-est asiatico, devi trovare dei pesci da fondo di quelle zone. Uno dei più conosciuti e comuni è il Pangio kuhlii.
Dovresti allestire una vasca con sabbia finissima, ricca di nascondigli dati da rocce, legni, piante, acqua ambrata, poiché risultano essere particolarmente timidi e "riservati".
Dalle schede che ho trovato, così come per tutti gli altri pesci da fondo è consigliabile inserirli in un acquario già ben maturo e avviato.
Riguardo al discorso numero di Trigonostigma, io ne ho avuti un massimo di 15 in 100 centimetri e mi sembravano perfetti come numero, quindi 10 in 80 centimetri sarebbero buoni, magari anche 12!
------------------------------------------------------------------------
I Pangio preferiscono acque leggermente acide, aggiungo, quindi ovviamente devi acidificare (cosa che avresti dovuto fatto a prescindere)
Rosalba91
05-09-2019, 20:14
Cioè mi stai dicendo che anche con i rasbora dovrei acidificare l,acqua?
Ma i pangio ho letto che non possono stare in un fondo fertile (che vorrei mettere per fare un acquario ben piantumato)
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
05-09-2019, 20:49
Acidificare è facile, non ti preoccupare!
Riguardo al fondo fertile anche questo è vero, anche perché piante come le Cryptocoryne (classiche piante da acquario del sud-est asiatico) assorbono nutrimenti dal suolo, e un fondo fertile aiuta sicuramente.
In generale diciamo che il problema sussiste per i pesci da fondo
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
A questo punto mi sento di consigliarti un trio di anabantidi adatti alle dimensioni della vasca + un banco di Trigonostigma
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
05-09-2019, 20:53
Ho letto in giro che ci possono stare dei cardinali?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
05-09-2019, 20:55
I cardinali sono sudamericani, così come i neon e i pesci da fondo come i corydoras e gli ancistrus (te lo anticipo perché li troverai sicuramente leggendo in giro)
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
05-09-2019, 20:59
Con solo branco di hemigrammus bleheri e un gruppetto di oto non posso avere un biotopo sud americano apposta di quello asiatico,visto che in ogni modo dovrò per forza acidificare l.acqua.
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Con questi pesci lo posso fare ben piantumato
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
05-09-2019, 21:09
Personalmente penso che fondo fertile e pesci da fondo non siano due cose compatibili, attendo comunque un'eventuale smentita a riguardo.
Ovviamente puoi anche optare per un biotopo sudamericano, parlavamo di sud-est asiatico dal momento che hai detto di voler inserire dei Trigonostigma.
Comunque, a seconda delle piante che vuoi inserire, puoi anche optare per delle pastiglie da fondo da inserire in prossimità delle radici delle piante che richiedono una fertilizzazione radicale. Si inseriscono sotto il fondo inerte.
Fai conto che in ogni caso il fondo fertile si esaurisce dopo tot mesi.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
05-09-2019, 21:19
Comunque, a seconda delle piante che vuoi inserire, puoi anche optare per delle pastiglie da fondo da inserire in prossimità delle radici delle piante che richiedono una fertilizzazione radicale. Si inseriscono sotto il fondo inerte.
Fai conto che in ogni caso il fondo fertile si esaurisce dopo tot mesi.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Non sapevo che il fondo fertile dopo un po si esaurisce
Io di piante non me ne intendo,io vorrei solo che ce ne fossero un po da riempire l.acquario ed avere uno o due branchi(sempre se e fattibile) di pesci che nuotano insieme,apposta ho optato per i pesci da fondo
Se mi dici che con queste pastiglie posso mantenere un bel po di piante,allora sarei disposta a rinunciare al fondo fertile.
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
05-09-2019, 21:39
In acquari di queste dimensioni ci sta un solo banco di pesci, più di uno sovraffollerebbe la vasca e non avrebbe molto senso, non sarebbe neppure bello da vedere!
Le pastiglie da fondo non sono come un fondo fertile, nel senso che il fondo fertile è più versatile e ce ne sono di varia qualità, ma sono un valido aiuto: infatti se usi un fondo fertile e questo si esaurisce, le pastiglie servono a supplire all'esaurimento del substrato.
In commercio ce ne sono diverse, ci sono quelle generiche, quelle per specifiche piante eccetera, ce ne sono alcune di una determinata durata e altre con una durata diversa.
In ogni caso non ti preoccupare, un acquario si può fare e piantumare anche senza fondo fertile e fertilizzazione in colonna massiccia.
La fertilizzazione di fondo e in colonna aiutano, ovviamente, ma per un acquario non troppo spinto non è indispensabile fertilizzare tantissimo!
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
05-09-2019, 22:00
Allora se si può fertilizzare in colonna massiccia,posso sbizzarire sulla scelta degli ospiti come per esempio i ramirezi e gli hemigrammus bleheri,tanto in ogni modo devo abbassare il ph tanto vale metto quello che mi piace,cmq ancora non e una scelta definitiva,e adesso aspetto che arriva sto acquario,che se tutto va bene arriva la settimana prossima.
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
05-09-2019, 22:05
Sulla fertilizzazione non so aiutarti, sul mio vecchio acquario avevo un fondo fertile (che comunque è scaduto dopo un po') e utilizzavo Askoll Ambrosia Verde Incanto e se non erro Seachem Potassium, quindi una fertilizzazione abbastanza blanda.
Per fertilizzare in colonna in maniera completa si usano dei protocolli, informati prima perché costa parecchio, ovviamente ognuno ha possibilità economica diverse!
Ovviamente, le piante che assorbono nutrimenti principalmente dal terreno non se ne fanno tantissimo di questo tipo di fertilizzanti.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
05-09-2019, 22:07
Sono in confusione ahahahahahahah
Faccio per aspettare l.acquario e fino a l.ora mi schiarisco le idee
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
05-09-2019, 22:15
Guarda, ti spiego cosa puoi fare in maniera molto semplice.
Se sei disposta a sacrificare i pesci da fondo, fai substrato fertile e fondo inerte, in più fertilizzi con un fertilizzante generico e se ci dovessero essere problemi al fogliame utilizzi un fertilizzante specifico (ferro, potassio...), come ho fatto io.
Aggiungi che avevo acqua ambrata, piante galleggianti e una luce media (0.5-0.6 w/l), e ho avuto un acquario decisamente piantumato sul fondo, sul secondo e terzo piano e in superficie.
Se trovo una foto te la mostro!
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Eccola qui!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190905/c2b74e00de232cb9a90ea86b4da54034.jpg
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
05-09-2019, 22:27
Wooooooooooooooow
Complimenti
E propio bello
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Che popolazione hai?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusa se ti stresso e se si potrebbe fare cosi piantumato con il fondo fertile e solo con un branco di hemigrammus bleheri
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
05-09-2019, 22:46
*avevo
L'acquario è stato smontato e dismesso, lo sto riallestendo in questi giorni.
La popolazione dell'acquario in quel momento era di 12 Trigonostigma hetetomorpha, un trio di Betta splendens e una neritina (sconsigliata).
L'acquario era dedicato al sud est asiatico, quindi tutte le piante che vedi sono o di quella zona o presenti in tutto il mondo.
La fertilizzazione, ora che ho controllato, era composta da un substrato fertile JBL, da Askoll Ambrosia Verde Incanto e Seachem Potassium, quindi parliamo di una fertilizzazione proprio basilare!
Se vuoi altre info sulla flora, a disposizione.
Volendo puoi certamente fare qualcosa del genere con gli Hemigrammus, ma se vuoi restare sul biotopo queste piante, tranne forse un paio, non puoi tenerle
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
05-09-2019, 22:49
capito,ma sicuramente ce ne saranno altre piante del sud america, ed in un 120 litri quanto ne starebbero di hemigrammus bleheri
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
05-09-2019, 22:59
Certo, ci sono tante piante del Sud America molto belle: le Echinodorus, alcune Cabomba, Myriophyllum, Staurogyne... La scelta dipende anche dalla luce che hai a disposizione
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
05-09-2019, 23:05
Lampade t5 ma quandi pesci starebbero di petittella
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
05-09-2019, 23:10
Quanti tubi sono e da quanti watt?
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Come già detto, per pesci da banco di queste dimensioni il numero ideale sarebbe sui 10 esemplari
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
05-09-2019, 23:12
2 da 24w
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma quanti pesci di petitella potrei mettere?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusa non avevo letto il messaggio,dimmi le piante che potrei mettere
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
05-09-2019, 23:20
L'acquario è da quasi 150 litri, diciamo che il rapporto w/l non è il massimo, dovrai mettere qualcosa di poco esigente dal punto di vista dell'illuminazione
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
05-09-2019, 23:21
Quelle che mi avevi citato tu poco fa vanno bene per l.illuminazione che ho
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma penso che esitono altri neon da sostituire con un potenza maggiore no?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
05-09-2019, 23:53
Non so le esigenze di quelle piante, ma basta cercare.
I neon non si possono sostituire a piacimento, sulla plafoniera c'è scritto il numero di watt massimi che puoi mettere, ad esempio 24, 25, 35 ecc... Oltre alle dimensioni che possono variare
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
05-09-2019, 23:56
Ho capito allora dovrò aspettare che arrivi l.acquario
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
05-09-2019, 23:57
Sì, esatto, ma penso che già monti i neon con i watt massimi possibili
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
06-09-2019, 00:00
Ok cmq un idea me la sono fatta farò un biotopo con un solo branco di pesci e ben piantumato,piu in la deciderò quale
Grazie a te e a tutti che mi state dando le delucidazioni sugli argomenti
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
06-09-2019, 16:28
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://m.youtube.com/watch%3Fv%3DhcEXXhCcUXw&ved=0ahUKEwiS8MDps7zkAhUQ6aQKHQ6GD6s4ChCjtAEIMzAG&usg=AOvVaw1EW3HrYxVWvIDX0V3SdQoq
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Questo sarebbe l.ideale,si può creare una cosa del genere in un 120 litri?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
06-09-2019, 16:53
In linea teorica tutto si può fare, ma nel video sono presenti delle piante rosse, credo Alternanthera reineckii: questo tipo di piante necessita di un'illluminazione forte, di un'ottima fertilizzazione e di CO2 per poter avere quel colore e una crescita giusta.
Per il resto, vedo piante non troppo complicate, dalle facili Anubias a (credo) delle Cryptocoryne, alle medie Rotala rotundifolia e Limnophila sessiflora. C'è anche della Pogostemon helferi e qualche altra pianta che non conosco.
Diciamo che con luce sotto i 0.5 w/l, senza CO2 e con una fertilizzazione semplice quale substrato + fertilizzante liquido potresti fare qualcosa di simile (senza la Alternanthera), ma il risultato non sarà come nel video: potresti non riuscire a vedere un verde così brillante, la Rotala avrà solo le punte a contatto con la superficie dell'acqua di colore rosso (esperienza personale con 0.5-0.6 w/l), gli internodi delle piante a stelo saranno più lunghi, le parti inferiori degli steli potrebbero perdere le foglie e le piante potrebbero crescere meno compatte e più allungate.
Rosalba91
06-09-2019, 16:58
Nel senso che voglio un effetto del genere,anche con piante meno esigenti,basta che diano quel senso di compattezza,da vederle belle vispe
Ma ho visto che c.erano anche i ramirezi e gli oto
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
06-09-2019, 17:06
Per i Mikrogeophagus ramirezi è indicato un pH abbastanza acido, sotto al 7 sicuramente, e inoltre quel fondo lì non penso sia l'ideale poiché si utilizza un fondo a granulometria finissima, come si suol dire "a zucchero".
Riguardo agli Otocinclus, ripeto che non so dirti più di tanto: ho sempre letto che i pesci da fondo non vanno tanto bene con i substrati fertili.
Piccolo appunto, questo tipo di acquari ha come protagonisti principali le piante più che i pesci, la tua scelta deve anche ricadere su quello: un acquario fortemente illuminato generalmente è sconsigliato per i pesci, soprattutto per quelli che provengono da acque scure o fortemente ambrate.
------------------------------------------------------------------------
Con piante poco o mediamente esigenti avresti una perfetta via di mezzo, da quello che hai scritto sembri anche disposta ad avere piante di questo tipo, quindi è fattibile.
Una volta che hai i valori, scegli se vuoi modificarli (specialmente il pH), poi scegli la fauna da inserire, poi scegli se optare per un biotopo o un acquario che invece contenga piante da tante zone diverse, scegli quanto vuoi fertilizzare e poi si può pensare all'allestimento, magari puoi vedere tu stessa le varie piante facendo un giro nei negozi oppure leggendo le schede online
Rosalba91
07-09-2019, 15:49
Volevo chiedere una cosa sull.illuminazione del dubai 80, in giro ho letto che ha due neon una freshlife da 10.000K e un toplife da 5000
E leggo che il freshlife tende a stimolare la crescita delle alghe e non delle piante,e che dovrebbe essere sostituito con uno da 6500,perchè(se non ho capito male)gli spettri di luce che servono per la crescita delle piante sono i neon tra i 3000-6500k
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
07-09-2019, 15:54
Normalmente si utilizzano neon da 4000K e 6500K, c'è chi li alterna e chi li usa uguali, ma c'è anche chi ha utilizzato temperature diverse quindi anche i 10.000K!
Personalmente l'unica volta che ho utilizzato una temperatura diversa è stata con un 5500K (se non vado errato) ed era orribile, color violaceo e poco penetrante.
Diciamo che con due 4000K o un 4000K e un 6500K vai sul sicuro
Rosalba91
07-09-2019, 16:52
Quindi se cambierei il freshlife con un 6500,andrebbe bene,sarei nella norma
Ma e vero che da 10000 srimolerebbe le alghe?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
07-09-2019, 17:11
Potrebbero in effetti stimolare maggiormente le alghe.
C'è chi si è trovato male e c'è chi si è trovato bene, ma se per te non è un problema andrei sul sicuro e monterei un 4000 e un 6500, in un negozio di ferramenta te ne esci con pochi euro, in un negozio di acquari il prezzo sale in proporzione di molto!
Rosalba91
07-09-2019, 17:15
Ok non vedo l.ora che arrivi l.acquario
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
07-09-2019, 17:18
Avrai di che divertirti ;-)
Hai scelto infine la popolazione?
Rosalba91
07-09-2019, 17:19
Penzo propio solo un branco di hemigrammus bleheri
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
07-09-2019, 17:23
Bene, quando arriva la vasca? Così inizi già a pensare a cosa comprare contemporaneamente ad essa
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Rosalba91
07-09-2019, 17:27
Sinceramente potresti accennare quello che serve per l.allestimento in modo da vedere su internet,e magari già ordinarli per fare arrivare tutto insieme senno dovrei aspettare altri giorni per far arrivare la roba,perché su internet costa meno,di solito prendo da zooplus
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
07-09-2019, 17:43
Intanto dovrai acidificare, un pH di 7.5 è troppo alto per questa specie.
Hai già avuto modo di leggere sull'habitat di questi pesci?
Dovrai ricreare possibilmente il suo ambiente naturale: piante in buon numero, fondo fine così da mettere eventualmente qualche pesce da fondo, acqua ambrata e piante galleggianti sarebbero l'ideale.
L'acqua ambrata è inevitabile poiché dovrai acidificare, in maniera naturale, con l'utilizzo di torba nel filtro o foglie di Catappa sul fondo (queste andrebbero a creare un ambiente ancora più naturale, ma ti avverto che ho sempre acidificato con torba e dovrai aprire un topic apposito per farti aiutare nell'utilizzo delle foglie).
Utilizzando del fondo sabbioso, il substrato fertile è più "complicato" da mettere poiché potrebbe risalire inquinando l'acqua, quindi meglio le tabs per le piante che ne necessitano.
Serve buona corrente d'acqua, questo dipenderà dalla pompa del filtro che dovrebbe essere regolabile nella portata.
Diciamo che per iniziare puoi acquistare il fondo inerte, abbastanza fine come dicevo se volessi dei pesci da fondo come i Corydoras, per fare uno strato da 5 centimetri circa. Le dimensioni della vasca sono 81x41 alla base, no? Quindi (81x41x5)/1000 sono 16.5 litri più o meno.
Per le piante devi vedere cosa ha il negozio, di sudamericano
Rosalba91
07-09-2019, 18:03
Se devo mettere il fondo fine e senza fondo fertile non posso mettere anche i ramirezi?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
07-09-2019, 18:09
Sì, sabbia molto fine, piante e spazi ben definiti con anfratti poiché è un pesce molto territoriale e di conseguenza aggressivo. La base dell'acquario è relativamente piccola quindi possibilmente terrei solo una specie che sta nella parte bassa come i ramirezi.
Anche per lui acqua tenera e acida, anche perché sono abbastanza delicati
Rosalba91
07-09-2019, 18:14
Se devo tenere solo una specie preferisco gli hemigrammus bleheri
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quindi sabbia fine
Acidificare l.acqua
Come decorazioni cosa metto?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
07-09-2019, 18:20
Non ci siamo capiti: una specie per livello.
I pesci da banco stanno solitamente sulla fascia media della colonna d'acqua, i ramirezi stanno normalmente sul fondo, quindi per la fascia bassa terrei solo loro, ma con gli Hemigrammus nessun problema.
Come decorazioni piante e legni, volendo qualche ciottolo o qualche pietra proporzionata, nulla di artificiale ovviamente.
Rosalba91
07-09-2019, 18:22
Ok capito quindi faró ramirezi ed hemigrammus
Scusami l.ignoranza cosa intendi come ciotola?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
07-09-2019, 18:23
Dal momento che hai scelto un biotopo sudamericano, non posso darti informazione specifiche poiché non ho esperienze specifiche sull'allevamento di quei pesci.
Ciò che ti consiglio è eventualmente, se non risponde nessun altro a questo thread, di aprire una discussione o nella sezione dei biotopi o in quella dei ciclidi nani, dove sicuramente ci sarà qualcuno con esperienza per aiutarti maggiormente.
Aiutati anche con le discussioni passate presenti sul forum!
Sai già tutto sulla maturazione dell'acquario?
------------------------------------------------------------------------
Scusami l.ignoranza cosa intendi come ciotola?
Ho detto ciottolo:-))
Rosalba91
07-09-2019, 18:27
Che cosa sono i ciottoli?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
07-09-2019, 18:30
Per ciottoli si intendono sassi arrotondati e levigati di provenienza fluviale, insomma non classiche pietre irregolari.
Tornando alla domanda precedente, hai iniziato a informarti sulla maturazione dell'acquario?
Rosalba91
07-09-2019, 18:36
No ancora no
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
PinoBurz
07-09-2019, 18:52
Ecco, è fondamentale.
https://www.acquaportal.it/la-maturazione-nellacquario-di-acqua-dolce/
http://www.acquaportal.it/ciclo-dellazoto-filtraggio-biologico-lento/ (ciclo dell'azoto)
Giusto per darti due informazioni utili contenute negli articoli linkati: l'acquario deve maturare per questioni di sicurezza più o meno un mese, senza pesci o invertebrati volontariamente introdotti; il processo non può essere accelerato con attivatori batterici che sicuramente proveranno a venderti. Cioè, male non fanno, ma metterli o meno non cambia il fatto che l'acquario deve maturare.
Rosalba91
07-09-2019, 20:04
Ok grazie mille
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |