Visualizza la versione completa : {AIUTO..DEVO RIPRISTINARE UN ACQUARIO!}
Salve ragazzi...
vengo da una brutta esperienza...nel giro di 2 giorni son morti una ventina di pesci(quasi Tutti!) nell'acquario di acqua dolce che "gestiva" mio padre...
Leggendo sul forum dovrebbe essere stata una malattia...purtroppo e' andata male e ora volevo prendere le redini della situazione perche' mi e' spiaciuto assai...
premetto che mio padre non ha mai fatto misurazioni di PH o di altro genere...e questo e' stato un grave errore leggendo sul forum...
nell'acquario c'erano 5 guppy...2 black molly...3 pulitori 6 neon..1 portaspada e 5 di un'altra razza di pesci da "banco" tipo neon con mezzo corpo nero di cui non conosco il nome...e' un 60LT l'acquario...con piante finte purtroppo...secondo me era un pò sovraffollato...
ora ho tolto dall'acquario le piante finte e tutti i pesci e l'acqua si e' intorbidita..classico effetto nebbiolina..
Adesso chiedo aiuto a voi...e' possibile recuperare questa situazione o devo ripartire daccapo?che tipo di tester dovrei comprare?spero di essere stato abbastanza chiaro su questa situazione...vi ringrazio in anticipo della disponibilita' :-)
PS eventualmente posso allegare delle foto del sistema di filtraggio e della situazione dell'acqua..
orfeosoldati
05-09-2006, 10:46
mi sa che devi ripartire daccapo....soprattutto se ignoriamo la vera causa della strage.
Prima di tutto leggi con attenzione qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/acquario_dolce/default.asp
era quello che immaginavo purtroppo.... #07
si avevo gia' dato un'occhiata a quel link ;-) e a un po' tutto il sito...
ora come devo agire?devo svuotare ovviamente e disinfettare tutto filtri compresi o quelli posso recuperarli?eventualmente come devo farla questa operazione?adesso ho ghiaia e acqua..nei filtri ho in questo ordine dall'aspirazione spugna carboni attivi cannolicchi dentro ad una calza..
orfeosoldati
05-09-2006, 12:14
Sarebbe il caso che ci inviassi una foto (o marca e modello di questo filtro). Per riempire un piccolo filtro interno occorre poco materiale. Già in partenza ti rinvio a quanto abbiamo + volte detto sui carboni attivi: al massimo vanno usati per i primi 2 giorni dopo il riavviamento della vasca e poi tolti.Getta quindi, tutto,ghiaia compresa, riempi la vasca con acqua di rubinetto ed Euclorina o equivalenti e fai andare il filtro vuoto per 2-3 giorni.
Svuota di nuovo la vasca,sciacquala e lasciala aperta per altri 2 -3 giorni e,così, sei pronto a ripartire.
ok allora nel pomeriggio posto le foto+specifiche di filtro e acquario se capisco come si fa #17
difatti avevo letto si che i carboni alla fine servono quando si introducono sostanze chimiche essenzialmente ;-)
grazie della disponibilita'...riallestire l'acquario come si deve e' na sfida personale ormai :-))
http://img366.imageshack.us/img366/5614/filtri2mediumml7.jpg (http://imageshack.us)
ecco la situazione interna -93
http://img442.imageshack.us/img442/393/acquarionebbiamediumrn9.jpg (http://imageshack.us)
postate le foto della disperazione...
simonetta
05-09-2006, 20:20
si tratta sempre di brutte esperienze
#06 ma ..... anche di nuove opportunità, #36# pulizia e ripristino meticoloso e senza fretta #21 . avvio e mantenimento vuoto per il tempo di maturazione del filtro ;-) e nel frattempo scegliere piante e pesci adatti e compatibili, quale biotopo? che specie di pesci? che illuminazione? #24
dai che è una grande sfida! #25
ciao
ragazzi io mi metto nelle vostre mani essendo un vero e proprio neofita se avete voglia di consigliarmi sul dafarsi ve ne sarei molto grato :-)
come suggerito da orfeo sono andato di corsa in farmacia a prendere l'Euclorina..ma la farmacista mi diceva che il dosaggio e' di una bustina per litro....e cio' mi ha lasciato perplesso...essendo un sessanta litri...dopo come suggeritomi di liberarmi di filtri acqua e ghiaia per rimpiazzare il tutto con qualcosa di nuovo devo riempirlo tutto l'acquario ma quante bustine ne devo usare?
per quello che riguarda la compatibilita' dei pesci/piante non ho idea sinceramente... piante le aveva messe finte il babbo...di conseguenza proprio non saprei...se avete letto il primo post convivono bene quelle razze?
come illuminazione ha un neon da 15 o 24w...quello devo aprire l'acquario per vederlo..
essendo alle prime armi vorrei qualcosa di riuscire a gestire senza fare una strage... #07
Tremor81
05-09-2006, 22:32
mi sa che i neon nn li puoi tenere con i molly, i guppy e i portaspada. devi farci sapere che specie sono i "pulitori" e quegli altri.
allora...dopo la moria avvenuta sabato notte...ho salvato (speriamo) 4 pesci in una vaschetta d'appoggio di cui 3 rasbora (mi sembra si scriva cosi'...correggetemi eh -93 ) e un pulitore Corydoras....questi stanno bene o cosi' sembra nel senso mangiano tranquillie hanno un bell'aspetto nn sono sbiaditi
..gli altri che avevo trasferito insieme a loro (neon guppy e un'altra razza di sui nn conosco il nome) sono morti...Gli altri pulitori che avevo (2) son stati i primi a morire...ma il nome non lo so..si attacavano ai vetri e/o piante ad effetto ventosa diciamo...neri con macchioline bianche e corpo abbastanza piatto..
Zanna2000
05-09-2006, 23:13
Di do qualche consiglio:
- Dato che sei alle prime armi metti pochi pesci con esigenze simili... Dato che te ne rimasta qualcuno potresti completare il gruppo delle rasbore mettendo magari qualche ancistrus sul fondo...
- Se il filtro è troppo piccolo prendine uno un pò + grande riempendolo con materiali ad elevata porosità...
- Se puoi metti qualche pianta, che darà un considerevole aiuto per l'attivazione biologica...
- Metti una bella dose di batteri nitrificanti e se puoi chiedi se qualcuno ti può tenere i pesci durante questo "restauro" biologico dell'acquario...
Di do qualche consiglio:
- Dato che sei alle prime armi metti pochi pesci con esigenze simili... Dato che te ne rimasta qualcuno potresti completare il gruppo delle rasbore mettendo magari qualche ancistrus sul fondo...
- Se il filtro è troppo piccolo prendine uno un pò + grande riempendolo con materiali ad elevata porosità...
- Se puoi metti qualche pianta, che darà un considerevole aiuto per l'attivazione biologica...
- Metti una bella dose di batteri nitrificanti e se puoi chiedi se qualcuno ti può tenere i pesci durante questo "restauro" biologico dell'acquario...
grazie!gli ancistrus mi sembra sian quelli che c'eran prima 2 femmine perche' nn avevano i baffi..che poi son stati i primi a morire sabato insieme al portaspada...e quelli allora nn li faro' mancare in questo secondo episodio :-))
"se il filtro e' troppo piccolo..." e qui vado in confusione..ho postato la foto dei filtri sul coperchio...ma non ti so dire se sia piccolo o grande...ha una profondita' di 4 5 cm circa...ed e' lungo quasi quanto l'acquario http://www.crocitrading.com/index.php?pp2=menu_cate&cate=&mc=9&L=i&pp=show_prodotti&x=0&br=12&kk=41&perpa=5&id_an=4269
ora la prima fase sara' svuotare/disinfettare l'acquario e comprare filtri nuovi.. ma nn ho capito se devo riempirlo e gonfiarlo di e uclorina o se ne basta poco sia di acqua che di euclorina.. :-)
Zanna2000
05-09-2006, 23:37
Anche io avevo un acquarietto con lo stesso filtro e effettivamente non è molto grande, Xrò riempito di canolicchi non è male... Non mettere il carbone a meno che tu non abbia fatto trattamenti contro le malattie...
ma dici di usare solo cannolicchisenza spugne e/o ovatta?difatti ho letto ovunque che il carbone serve solo in caso di trattamenti chimici...beata ignoranza #17 per disinfettarlo hai qualche suggerimento?prima di farlo tolgo la spugna nella ruota in fondo al filtro?
Zanna2000
05-09-2006, 23:53
si, togli la spugna in fondo al filtra o sostituiscila... Non mettere l'ovatta Xkè occupa tanto spazio e si intasa facilmente... Piuttosto prima dei canolicchi va bene una spugnetta a grana fine come quella che hai... Per disinfettarlo usa una spugna nuova mai stata a contatto con detersivi , magari precedentemente fatta bollire una ventina di minuti per disinfettarla, imbevuta di acqua calda e acidificante... Terminato il lavoro sciaqui tutto con acqua calda...
ok allora lo faro' andare un paio di gg come diceva orfeo e poi gli daro' una bella passata con l'acidificante :-)
Siccome venerdi' ho preso una mezza giornata di ferie...vado a fare un po' di spesa..di cosa avrei bisogno?nel senso oltre a spugna cannolicchi e un po' di ghiaia sottile...che tester dovrei prendere per misurare i valori dell'acqua?che altre sostanze mi tornano utili (es. attivatori batterici etc) e sarebbe meglio comprare?
orfeosoldati
06-09-2006, 09:41
subito dopo che hai steso il ghiaino e riempito il filtro dovrai riempire la vasca con acqua del rubinetto a cui dovrai aggiungere il biocondizionatore
subito dopo che hai steso il ghiaino e riempito il filtro dovrai riempire la vasca con acqua del rubinetto a cui dovrai aggiungere il biocondizionatore
ciao orfeo!quindi nn devo usare acqua distillata?in fase di riempimento devo aggiungere anche le piante?
orfeosoldati
06-09-2006, 10:11
acqua distillata
quella sicuramente no !
Si utilizza,ove il caso, l'acqua d'osmosi inversa (RO).
Inizia a far maturare la vasca così come t'ho detto (biocondizionatore,piante,batteri etc.....).
Gli eventuali "aggiustamenti" della durezza li farai fra 3 settimane quando avrai i valori dell'acqua e saprai con sicurezza quali pesci vuoi introdurre.
Quasi sicuramente avrai di serie un solo neon da 15 w o sbaglio? Che tipo? Sta scritto sul tubo...
In ogni caso lo sai che ogni 8 mesi circa va sostituito pure quello?
Ma ti prego #06 ...niente distillata a posto #07 e mio padre usava solo quella #07 ma fa male ai pesci?si ho un neon da 15w di serie...dopo guardo quando finisco di lavura' e posto le specifiche :-) mi sa che mi tocchera' sostituirlo prima..fa un po' di bizze...fa conto che l'acquario e' stato in moto per 4 mesetti..
poi ieri guardavo la pompa...e' da 50/400 L/h regolabile e mi sa che e' un peletto da pulire..spero si possa smontare senno' e' na fregatura... -28d#
Zanna2000
06-09-2006, 12:33
che tester dovrei prendere per misurare i valori dell'acqua?che altre sostanze mi tornano utili (es. attivatori batterici etc) e sarebbe meglio comprare?
I principali valori dell'acqua da misurare sono il Ph ( l'acidità ) il GH ( la durezza totale ) e i nitriti ... Come biocondizionatori andrebbero bene: un buon attivatore batterico e un prodotto per debellerare il cloro e i metalli pesanti contenuti nell'acqua di rubinetto... Inoltre ti consiglio di acquistare qualche piante, magari non troppo esigenti come le bellissime anubias...
orfeosoldati
06-09-2006, 12:55
l'acqua distillata:
-potrebbe essere ottenuta attraverso trattamenti chimico-fisici con relativo rilascio in vasca di sostanze non proprio salutari
-ha un kH e GH incompatibili colla vita di pesci e piante (la stessa acqua RO per utilizzarla va diluita con acqua di rubinetto e biocondizionatore od addizionata di appositi sali) la pompa:
-in genere è facilissimo smontarla e pulirla
-regola a 2/3 o poco più della potenza. Durante il periodo di maturazione puoi tenerla a 50 lt/h
bene allora comincio a stilare la lista della spesa per venerdi'
- attivatore batterico (indifferente la marca?)
- prodotto anticloro e metalli pesanti (idem come sopra)
- spugna porosita' fine
- cannolicchi ceramici con relativa retina
- tester per PH GH Nitriti
- Piante ma quelle immagino devo comprarle all'ultimo momento prima di iniziare l'attivazione dell'acquario.perche' comunque devono essere tenute sott'acqua immagino (prima erano finte #07 ) belle le anubias decisamente :-)
un altro dubbio che tipologia di fondo dovrei prendere per piante non esigente e abbastanza universale? :-)
Poi oggi alla fine mi son fermato a pranzo con un cliente sicche' non ho neanche potuto controllare il tipo di neon ;-) stasera smonto il coperchio e provo ad aprire la pompa...speriamo di non far danni... :-))
Il Kh cosa sarebbe?L'acqua RO la trovo in un negozio di acquari?in che porporzioni andrebbe diluita?
grazie davvero della disponibilita' e dei consigli.... :-) :-)
orfeosoldati
06-09-2006, 19:28
(indifferente la marca?)
si
(idem come sopra)
si
Riguardo l'Anubias: non va interrato il rizoma,solo le "barbe" della radice,altrimenti marcisce!
Meglio legarla,quindi, ad una pietra od un legno o cambiare pianta.
Il Kh cosa sarebbe?
il contenuto in carbonati e bicarbonati dell'acqua. In acquariologia si misura in gradi tedeschi (kH°). Per un acquario di comunità va bene da 5 a 10. I Pecilidi sopportano valori anche molto più elevati.
L'acqua RO la trovo in un negozio di acquari?
si,nel tuo caso (8-9 lt/settimana)non vale la pena prodursela in casa
in che porporzioni andrebbe diluita?
dipende da 2 fattori: il valore di durezza che vuoi raggiungere ed il valore di durezza dell'acqua di rubinetto da diluire ;-)
grazie sei stato decisamente esauriente orfeo :-)
eventualmente che altre piante potrei mettere sempre semplici da gestire?
8/9lt/settimana intendi l'acqua per fare i ricambi settimanali?
svuotato l'acqaurio...stasera lo lavo ben bene con acqua del rubinetto poi faccio il ciclo con euclorina...devo riempirlo di acqua e poi ci metto tutte le dieci buste di polverina che mi han dato in farmacia?
ho smontato il neon...dovro' sostituirlo...ha una parte annerita quindi credo stia andando...era un 15w tipo AA...solo questo ho trovato scritto sul neon..
domani pomeriggio vado a prendere quel che mi serve e anche i tester cosi' verifico che tipo di acqua mi esce dal rubinetto :-)
orfeosoldati
07-09-2006, 13:30
devo riempirlo di acqua e poi ci metto tutte le dieci buste di polverina che mi han dato in farmacia?
#36#
ho smontato il neon...dovro' sostituirlo
Philips 865 od equivalente Osram,se c'è da 15 w
ok allora inserisco anche questo nella lista della spesa per domani :-) grazie
speriamo che il negoziante sia affidabile e mi consigli un fondo e piante da mettere perche' nn ho idea di che prendere :-))
orfeosoldati
07-09-2006, 19:35
prendi solo nota delle piante di cui dispone e poi ne parliamo domani ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |