Entra

Visualizza la versione completa : Ecco il mio primo laghetto, consiglio


Sergiodd
28-07-2019, 23:25
Ciao a tutti,
Innanzi tutto mi presento, sono di Salerno, ho avuto il piacere di conoscervi tempo fa per la passione degli acquari. Ho sempre trovato ottimi consigli sul vostro portale e sono sicuro che troverò con voi altrettante risposte.
Venendo al motivo del post, ho avuto il piacere di occuparmi della costruzione di un laghetto in un giardino vicino un area naturale molto bella, tra colline e montagne con numerose fonti e corsi d'acqua nei dintorni, un posto meraviglioso.
Purtroppo sono solo a metà strada, il laghetto è stato scavato e sistemato con telo pvc (terreno ostico e dislivelli... Una faticaccia) misura circa 4x3,5m con tre zone di profondità 100, 60, 20 cm.
Ora devo sistemare piante, contorni e bordi... ma soprattutto... Capire come movimentare e o filtrare l'acqua.
Vorrei che il laghetto si popolasse da solo con fauna autoctona, e possibilmente inserire flora autoctona, cercando di renderlo integrato con l'ambiente.
La domanda è.....
Con Una pompa rischio di risucchiare la fauna?
Quali sono le possibili soluzioni?

Posto un paio di foto ;-)
Grazie

https://i.postimg.cc/hz3jdwQF/IMG-20190727-WA0005.jpg (https://postimg.cc/hz3jdwQF)

https://i.postimg.cc/1gsfhD1d/IMG-20190727-WA0009.jpg (https://postimg.cc/1gsfhD1d)

giovanni.zuanni
30-07-2019, 11:58
Se lasci tutto alla natura io non metterei niente.
Se metti pesci e li vuoi vedere allora pompa e filtro. Ma così come hai scritto io non farei niente.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Sergiodd
30-07-2019, 12:15
Mi preoccupa il proliferare di alghe, non il colore verde, ma le alghe a poltiglia filamentose.
Per questo volevo fare un minimo per muovere e filtrare l'acqua.
La mia idea era creare una vasca laterale piccola, dove far scorrere a sfioramento l'acqua. All'interno della piccola vasca inserire una pompa, non esagerata, per generare ricircolo.
Forse in questo modo non rischio troppo di risucchiare la fauna all'interno della pompa.

Altro aspetto sono le piante, vorrei mettere typha, equiseto, giunco....che ne dite? altri suggerimenti?

Intanto vi do altri dettagli sulla location, la quota è circa 500 mslm, d'inverno potrebbe ghiacciare, ma non è detto,le ore di luce non sono piene, diciamo che di questi periodi alle 18 il sole no batte più per via delle montagne.

giovanni.zuanni
30-07-2019, 18:09
Non so. Per le alghe ci vorrebbero gli uv. Ma visto il litraggio, ce ne vuole una grossetta. Idem per la pompa e filtro.
Filtro a 3 camere almeno, pompa sui 8- 10k l/h ma per cosa? Se non hai pesci non ha molto senso.
Sono loro le principali cause di alghe e sporco.
Se lasci alla natura, lei dopo un po' troverà il suo equilibrio.
Io ho una vasca che ora lascio solo alle piante. Questa primavera si è coperta di uno strato di alghe verdi stupendo. Davvero bellissima. È bastata una pioggia per buttare tutto sul fondo.
Ora l'acqua è limpidissima e non c'è nulla. Né pompa né filtro né uv.
Visto che sono anche parecchi soldi, comincia col non mettere nulla ed aspetta alneno un'anno. Poi casomai farai in tempo a mettere qualcosa.


Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Asterix985
30-07-2019, 18:27
Metti tante piante palustri acquatiche e sulle sponde, sono le palustri a mantenere l'acqua pulita.
Le piante palustri vengono utilizzate per la fitodepurazione, coi soldi che risparmi tra filtri -UV e scavo di una seconda vasca ... ci tappezzi tutto il laghetto.

Sergiodd
30-07-2019, 22:32
Certo, anche io credo sia la soluzione migliore. Ora non mi resta che piantumare.
Ho intenzione di utilizzare piante autoctone

Juncus
Typha
Equisetum
Schoenoplectus

Fin qui bene.... Poi mi chiedevo, cosa mi consigliate come galleggiante per fare ombra in superficie.... Solo Ninfea?
E come bordure per coprire il pvc? #24

Asterix985
31-07-2019, 13:31
Aggiungi "Iris pseudacorus"- " Mentha citrata" e come galleggiante "Eichhornia crassipes", come bordura io utilizzarei qualche tappezzante ma dipende molto dall'esposizione e dalle temperature della tua zona.
Per le sponde io utilizzarei pietre piatte giusto per riparare il telo dal sole e nasconderlo meglio, poi le piante.

L' Iris ha diverse specie adatte sia alla vita acquatica che in terra.

Sergiodd
31-07-2019, 15:45
Guarda per le temperature ti do un indizio

Asterix985
01-08-2019, 21:19
Guarda ad esempio le graminacee perenni come cespugli e valuta i vari tipi di piante da prato come tappezzanti.
Io come ti ho detto farei pietre piatte per coprire il telo sulle rive poi piante.

Sergiodd
08-08-2019, 15:18
Bene ....vi aggiorno sullo stato lavori.
ormai è quasi un mese che ho inserito acqua nel laghetto, gia si vedono i primi segnali di vita, un po dovuto al mio aiutino con acuqa di pozze naturali e un po direttament venute dal cielo, come efemerotteri e odonati vari.
unico problema è che inserendo un paio di giacinti ho inserito anche un paio di milioni di larve di zanzara. Appena ho inserito le piante, dalle radici si è sprigionata una vera e propria nuvola di larve.....#28d#
ora devo inserire almeno un pesce.....se volessi rimanere su specie autoctone cosa mi consigliate di piccolo?

Asterix985
08-08-2019, 19:45
Metti qualche "Gambusia affinis", sta' venendo bene il laghetto.

Sergiodd
08-08-2019, 20:00
Valutavo la possibilità di mettere 5/6 maschi. Voglio evitare di fare un disastro con centinaia di gambusie che potrebbero mangiare uova di anfibi.

giovanni.zuanni
15-08-2019, 10:47
Aspetta un'anno. Non mettete pesci che poi è finita.
Arriveranno le libellule ed altre specie che depositaranno uova. Dall'anno prox non avrai più problemi. Le larve di zanza saranno il cibo per altre larve ben più interessanti.
Hai detto naturale. Lascia il tempo alla natura di impossessarsene.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Sergiodd
16-08-2019, 14:38
Aggiornamento stato lavori...
Principalmente sto proseguendo con la sistemazione bordi con pietra. Le piante che avevo messo stanno reagendo bene, il giunco ha preso e cresce rapido, il giacinto ha perso i fiori ma pare si sia adattato bene, lequiseto comincia a gettare nuovi steli. Come si vede dalle foto ho creato una zona umida sul lato con 4/5 cm d'acqua nel quale ho messo una pianta che devo identificare ma sembra tipo una menta acquatica, vi farò sapere, l'ho raccolta in una zona umida vicino casa.
Altra cosa, ho raccolto in una pozza di acqua molto limpida una pianta sommersa tipo miriophylla che pare abbia preso, purtroppo lho fatta affondare al centro del laghetto quindi non riesco a riprenderla ora per capire bene di cosa si tratta, vi farò sapere anche questo x). L'acqua ha cominciato a diventare un po' verde /giallo ma devo dire la verità non tantissimo.
L'unica pianta su cui ho dei dubbi è il farfaraccio, sembra che sia troppo sensibile al sole diretto, infatti nelle foto si vede che ha subito uno stress e si è afflosciato in acqua.
Se notate sui bordi ho pensato di aggiungere una striscia di juta per nascondere il telo e creare appiglio per eventuali piante da borsura, voi che ne pensate?

Sergiodd
04-09-2019, 10:40
Ciriciao gente (cit.),

rieccomi con il consueto aggiornamento sui lavori del laghetto, questo week end siamo riuscii ad andare avanti con la sistemazione dei bordi e inserimento nuove piante.
Sui bordi sono state poste queste pietre piatte che si vedono in foto, per dare un migliore effetto abbiamo utilizzato il sistema del risvoltino. Mi spiego...immaginate il telo pvc, al di sopra di questo una pietra piatta, risvolto il pvc dalla parte esterna verso il laghetto, poggiandolo sulla pietra piatta e poi un'altra pietra al di sopra di tutto......#:O.....non so se sono stato chiaro, ma forse dalle foto riuscirete a capire.
Le piante inserite sono tifa e ninfea recuperate da un laghetto di un amico, inoltre la menta acquatica ha preso sul bordo umido...ne metterò altre perché sembra proprio bello.
domani compro 6 o 7 gambusie maschio per abbattere un po le larve di zanzara che sono diventate davvero troppe.

Asterix985
06-09-2019, 09:36
Bello sta' venendo proprio bene, adesso la cosa importante e' fare arrivare il livello delle spone a filo con le pietre che hai lungo il perimetro del lago per dare un effetto naturale.

Sergiodd
06-09-2019, 10:35
Esattamente asterix #70, come si vede dalle foto l'area intorno è messa male. Il prossimo passo è sistemare tutta la parte intorno il laghetto, sembra ancora una zona di guerra. Sarà portato tutto a livello delle pietre e magari sistemato con prato e qualche pianta autoctona.
Il passo più impegnativo sara una piccola cascatella in roccia, domani vi posto le foto se riusciamo a finirla.

Sergiodd
09-09-2019, 11:02
Buongiorno a tutti,
condivido come al solito l'avanzamento dei lavori del laghetto. Purtroppo no siamo riusciti a concludere le cose che avevamo in progetto (sistemazione area intorno al laghetto e cascata) ma abbiamo posato almeno il sistema di filtraggio che poi vi farò vedere.
Intanto vi posto le foto delle nuove piante inserite.
Ho trovato altro giunco e altro equiseto, inoltre ho inserito un bellissimo tappeto di crescione d'acqua che si è perfettamente adattato per ora.
Ho messo 8 gambusie maschio, per ora voglio capire come si comporta il laghetto, e ho notato che inserendo le piante mi sono portato dietro un bel po di fauna, piu di quanto mi aspettassi:

notonette
ditiscidi
scorpioni d'acqua...davvero tremendi
isopodi
odonati
efemerotteri
tricotteri
coleotteri vari.....
e molto altro.....

giovanni.zuanni
09-09-2019, 19:23
Scorpioni d'acqua?? Bene. Bello. Io non avrei messo i pesci. Si mangeranno il resto della fauna missa'. Fre un paio d'anni vedrai bene il risultato del tuo lavoro.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Sergiodd
09-09-2019, 19:45
Scorpioni d'acqua?? Bene. Bello. Io non avrei messo i pesci. Si mangeranno il resto della fauna missa'. Fre un paio d'anni vedrai bene il risultato del tuo lavoro.
Beh capisco perfettamente quello che intendi, cmq sono gambusie maschio e non si riprodurranno, piuttosto mi preoccupo degli scorpioni d'acqua per le gambusie, secondo me se le mangeranno....

Asterix985
10-09-2019, 14:26
Fa' un bell'effetto il crescione d'acqua, se ti tappezzera' per bene le sponde viene fuori un bel laghetto.

Sergiodd
16-09-2019, 16:56
tutto molto bene,
sembra che il mio piano funzioni, il piccolo ecosistema sta maturando pian piano.
Il crescione d'acqua è la mia soddisfazione, proverò a piantare dei semi lungo tutto il bordo magari in primavera.
ho trovato anche un piccolo ranocchio di rana italica credo, probabilmente trasportato dal fiumiciattolo accanto quando ho raccolto il crescione
https://i.postimg.cc/Q90Yb8cL/20190914-105416.jpg (https://postimg.cc/Q90Yb8cL)

https://i.postimg.cc/V0JgWjYM/20190914-153651.jpg (https://postimg.cc/V0JgWjYM)

https://i.postimg.cc/z3Q0XPjk/20190914-154755.jpg (https://postimg.cc/z3Q0XPjk)

Sergiodd
23-09-2019, 14:45
Ciao a tutti di nuovo! #28

anche questo week end abbiamo lavorato per completare il laghetto, e con mia somma gioia abbiamo trovato l'acqua estremamente pulita e limpida. Posso immaginare che le piante stiano facendo il loro lavoro, forse anche le temperature più basse e la diminuzione delle ore di luce hanno ridotto la formazione di alghe.
Ora stiamo abbozzando la cascata ma ancora non ci siamo.
Il filtro è completato, probabilmente è sottodimensionato ma aiuterà a rimuovere le foglie e la sostanza organica che cade in acqua, oltre a muoverla leggermente.
La vita in acqua è sempre piu numerosa, rana italica è stanziale e ci sono 2 o 3 individui.
ci sono molti tricotteri e efemerotteri. Odonati dai più piccoli alle larve più grandi.
Cmq immagino che con l'autunno e l'inverno alle porte ci saranno ben pochi cambiamenti, anche le piante avranno un rallentamento di crescita, ma in ogni caso tutte hanno preso bene e confido in una fioritura rigogliosa in primavera....incrociamo le dita #27
Una domanda....pensate che sarebbe utile far funzionare il filtro da ora fino a primavera?
Se notate in un paio di foto si vede il sistema "filtrante" che non è altro che una vasca secondaria collegata da un tubo e nel quale c'è una pompa che riporta acqua sulla cascata.

posto un paio di foto
https://i.postimg.cc/6yhZs2g9/20190921-183501.jpg (https://postimg.cc/6yhZs2g9)

https://i.postimg.cc/y3HDtsTg/20190921-190152.jpg (https://postimg.cc/y3HDtsTg)

https://i.postimg.cc/CnsRVXvv/20190921-190200.jpg (https://postimg.cc/CnsRVXvv)
https://i.postimg.cc/pp1sN6gV/20190814-155152.jpg (https://postimg.cc/pp1sN6gV)

https://i.postimg.cc/62Ydr7K6/20190921-105551.jpg (https://postimg.cc/62Ydr7K6)

https://i.postimg.cc/K4pP4gQJ/20190921-105602.jpg (https://postimg.cc/K4pP4gQJ)

https://i.postimg.cc/v1wLbFXy/20190921-190206.jpg (https://postimg.cc/v1wLbFXy)

https://i.postimg.cc/2bzQLQPX/20190921-190216.jpg (https://postimg.cc/2bzQLQPX)

https://i.postimg.cc/0b30XJwb/20190921-190231.jpg (https://postimg.cc/0b30XJwb)

https://i.postimg.cc/BjKcrQTN/20190921-190233.jpg (https://postimg.cc/BjKcrQTN)
https://i.postimg.cc/k2nPwc2v/20190921-105529.jpg (https://postimg.cc/k2nPwc2v)

https://i.postimg.cc/n9vNGjZW/20190921-105539.jpg (https://postimg.cc/n9vNGjZW)

giovanni.zuanni
23-09-2019, 19:25
Ma il filtro c'è o è vuoto? Ci sono spugne?

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Sergiodd
23-09-2019, 19:37
È fatto da 3 scomparti:
Il primo con spazole cilindriche che comunica dal fondo con il secondo, che ha Bioball e lapilli vulcanici. Questo ha l'apertura in alto e finisce nell'ultimo, che è vuoto, dove c'è la pompa a immersione.

L'acqua entra nel cassone dal tubo da 10cm, praticamente il livello laghetto e livello filtro è lo stesso. La pompa tira acqua dall'ultimo stadio, quindi l'acqua passa in maniera forzata nei precedenti due

giovanni.zuanni
24-09-2019, 02:38
Mi sembra perfetto.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Sergiodd
24-09-2019, 16:25
Ho misurato anche i valori dell'acqua, ve li sottopongo:

Nitrati 0 mg/l
Nitriti 0.67 mg/l
Durezza totale 10 °dh
Durezza temporanea >20 °dh
ph 8.6
cloro 0 mg/l
Diossido di carbonio 2 mg/l

la durezza temporanea è molto alta e anche il ph, la co2 è bassa.
test usato tetra 6 in 1............#24

pensate sia dovuto all'acqua utilizzata e alla natura delle roccie di natura calcarea a contatto con l'acqua?

giovanni.zuanni
24-09-2019, 19:55
Ma sono le strisciette? Se sì lascia perdere. Prendi le valigette con i reagenti. Usato un paio di volte i test li fai ad occhi chiusi.
I nitriti saranno alti perché il laghetto non è maturo. Infatti hai i nitrati a zero.
Cmq fai i test con i reagenti.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Sergiodd
25-09-2019, 00:37
Ma sono le strisciette? Se sì lascia perdere. Prendi le valigette con i reagenti. Usato un paio di volte i test li fai ad occhi chiusi.
I nitriti saranno alti perché il laghetto non è maturo. Infatti hai i nitrati a zero.
Cmq fai i test con i reagenti.

Si li ho fatti, sono più o meno simili, variano di molto poco, ma la durezza è alta. Anche i nitriti sono simili e credo che hai ragione, è una questione di maturazione.
Quindi oltre aspettare credi che le piogge riescano ad abbassare i valori?

giovanni.zuanni
25-09-2019, 04:12
Beh l'acqua piovana ti abbasserà la durezza, un po il ph ed i nitriti.
Cmq aspetta almeno un mese per vedere come sei messo.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Sergiodd
13-10-2019, 14:58
Ciao ragazzi, secondo voi guardando le foto è normale che le ninfee ingialliscano in questo modo?
Vi posto una foto di agosto e una di oggi

giovanni.zuanni
13-10-2019, 15:34
Siamo a fine stagione. Piano piano le foglie muoiono. Di dove sei? La prima foto è di adesso, giusto???

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Sergiodd
13-10-2019, 15:48
Siamo a fine stagione. Piano piano le foglie muoiono. Di dove sei? La prima foto è di adesso, giusto???

Zona tra Salerno e Avellino, in un area montagnola, temperature la notte già tra i 12/13 °C si la prima è di adesso

giovanni.zuanni
13-10-2019, 15:50
Salerno Avellino direi un poco strano. Hai testato l'acqua? Troppo sole? Sembra strano in effetti.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Sergiodd
13-10-2019, 15:53
C'è da dire che non sono state invasate, sono state poggiate sul fondo leggermente zavorra te. Le ho prese da uno stagno di un amico. Ora ti metto i test dell'acqua fatti una settimana fa, sono le strisce ma credo siano abbastanza affidabili, nei limiti del necessario

Sergiodd
13-10-2019, 16:14
Qualche suggerimento? Considerando la stagione fredda...

giovanni.zuanni
13-10-2019, 16:20
Non sono in vaso. Bene non fa. Da me siamo sui 10 di notte. Di giorno 18 20. Sono cosi. A 70 cm sono troppo fonde. L' anno prox le alzo a 50.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191013/2224dc33c9f6a7bc3c31d84c41481fd1.jpg

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Colorado e Black Princess

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Sergiodd
13-10-2019, 16:49
Forse è necessario metterle in vaso, magari con un po' di terreno o roba nutriente. Dopo aver fatto questi cambiamenti credo che dovrò solo aspettare la primavera prossima. Quindi invaso? Terriccio?

giovanni.zuanni
13-10-2019, 16:52
No terriccio. Terra di campo. Meglio se argillosa. Un poco di concime a lenta cessione lontano dalle radici. Vaso basso e bello largo. Una 40 di cm. Meglio 50. Alto 15.
Io uso delle ciotole prese in vivaio. Alte 15 larghe 50.
Metti il rizoma in mezzo con il dietro appoggiato al bordo. La testa verso l'altro bordo.
In uno due anni sono di la. Poi bisogna rinvasare.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Sergiodd
17-10-2019, 20:02
In questi ultimi 4 o 5 gg ho riscontrato un intorbidimento significativi dell'acqua, mi domando cosa potrebbe essere. L'ultima volta che c'ero stato 2 settimane fa era veramente limpida, si era pulita da sola dopo un periodo di torbidità. Adesso invece è diventata peggio....
Qui dalle mie parti non piove da molto e c'è sole tutti i giorni, può causare esplosioni di alghe?
Il filtro di cui ho parlato è rimasto praticamente sempre spento, per mancanza di un punto di corrente vicino al laghetto, anche se sto provando a farlo andare per un 4 o 5 giorni almeno fino a quando ci sarà qualcuno a controllare.
Consigli?

Asterix985
18-10-2019, 08:50
E' un laghetto e le condizioni cambiano naturalmente, non puoi tenerlo come fosse un acquario. Magari una filtrazione con una UV eliminerebbe parte delle alghe in sospensione ma in caso di piogge l'acqua intorbidisce comunque anche per giorni.
Aggiungi piante acquatiche perenni, non fissarti sulla torbidita' dell'acqua ma concentrati sul paesaggio.
Io ti consiglio di non toccare niente.

Sergiodd
18-10-2019, 10:07
E' un laghetto e le condizioni cambiano naturalmente, non puoi tenerlo come fosse un acquario. Magari una filtrazione con una UV eliminerebbe parte delle alghe in sospensione ma in caso di piogge l'acqua intorbidisce comunque anche per giorni.
Aggiungi piante acquatiche perenni, non fissarti sulla torbidita' dell'acqua ma concentrati sul paesaggio.
Io ti consiglio di non toccare niente.

Si è proprio vero, ci ho pensato abbastanza e sono arrivato alla stessa conclusione :-)) grazie

secondo te posso inserire piante anche in questo periodo? voglio prendere altre piante ad alta ressa filtrante

Asterix985
18-10-2019, 14:18
Come e' ora e troppo spoglio, la mia idea di laghetto e' una pozza piena di vegetazione con qualche punto aperto dove dalle rive si puo' vedere il lago.
Se comunque non punti a koi o altre cose particolari che hanno bisogno di spazio per il nuoto, il bello del laghetto e' che ad esempio quelle rane che ti sei trovato la prossima stagione ti fanno le uova e te lo ritrovi pieno di girini prima e rane poi..

Metti molte piu' piante di iris come quella che hai gia', quella potrebbe essere la pianta principale e per il resto hai veraemnte tanta scelta (io starei su piante sempreverdi).
Penso che puoi tranquillamente aggiungere piante anche in questo periodo, per sicurezza chiedi nei garden dove le acquisti.
Oltre a questo se trovi qualche bel legno in un bosco puoi migliorare il paesaggio.. io ne metterei qualcuno anche nel sottoriva sempre per rendere il tutto piu' naturale.

Se fai qualche tana con legni e magari pietre, dato che mi pare che il laghetto e' in una zona con boschi.. probabilmente ci andra' a stare qualche salamandra e/o tritone..