Visualizza la versione completa : Primo acquario Marino
ZioBebbe
18-07-2019, 03:34
Ciao a tutti, dopo quasi 3 anni di fermo ho deciso di riniziare con questa droga.
Sono entrato in possesso di una vasca da 200 litri con annessa sump di 60litri.
Stavo pensando di dedicarmi al Marino di barriera, sto leggendo tutti gli articoli per neofiti e mi sono fatto un idea, non capisco se la mia vasca sia adatta e sopratutto se la sump lo sia.
La vasca
122 x 38 x 46
La sump
60 x 30 x 40
La sump per ora non ha scomparti prima volevo capire se fosse fattibile un Marino oppure meglio lasciar perdere e tornare sul dolce.
La mia paura più grande sono i traslochi, perché probabilmente verso Febbraio dovrò spostarmi di casa. E qualche cosa di fattibile spostare la vasca senza danneggiare l’eco sistema?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190718/0f612f20588d8298e58f751402a74024.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190718/e34e1e58a51487420a5e0cd75316e1d5.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
La vasca é inadatta per misure troppo bassa, non riusciresti a fare una rocciata funzionale e i molti coralli crescono in altezza....
Per quanto riguarda il trasloco ti consiglierei di aspettare
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
ZioBebbe
18-07-2019, 09:45
La vasca é inadatta per misure troppo bassa, non riusciresti a fare una rocciata funzionale e i molti coralli crescono in altezza....
Per quanto riguarda il trasloco ti consiglierei di aspettare
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Ok allora missa che per ora metto l’idea da parte e torno al dolce poi appena ho piu stabilità in fatto di casa vado di Marino [emoji1308]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si meglio fare una volta sola per bene..... [emoji106]
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
ZioBebbe
18-07-2019, 11:18
Si meglio fare una volta sola per bene..... [emoji106]
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Quali sarebbero le misure minime in altezza per avere un Marino funzionante? Non riesco a trovare questo dato. Ok la lunghezza per il nuoto più grande e meglio è, la profondità idem per via dell allestimento, quindi penso che 50cm di profondità iniziano ad andare bene, mentre per l’altezza? Troppo alto non porta ad un uso più intenso di luci e quindi anche consumi? E sopratutto una difficile gestione durante la manutenzione?
Sent from my iPhone using Tapatalk
gasperino82
18-07-2019, 13:13
Ciao, secondo me il minimo della profondità è 50cm poi più ti allarghi e più sarà una vasca d'effetto ma per la funzionalità 50 va bene. Come altezza starei sempre sui 50 ma chi ha come gestione un dsb in genere si porta a 60 visto lo spazio occupato dalla sabbia (10cm circa). Poi chi come me ama le vasche shallow mette il dsb in 50cm e fa una toccata bassa e leggera
ZioBebbe
18-07-2019, 13:51
Ciao, secondo me il minimo della profondità è 50cm poi più ti allarghi e più sarà una vasca d'effetto ma per la funzionalità 50 va bene. Come altezza starei sempre sui 50 ma chi ha come gestione un dsb in genere si porta a 60 visto lo spazio occupato dalla sabbia (10cm circa). Poi chi come me ama le vasche shallow mette il dsb in 50cm e fa una toccata bassa e leggera
Ok quindi una vasca da X x 60 x 60 dovrebbe bastare per un Buon Marino, lo terrò in considerazione per il futuro.
Grazie per l’aiuto e sopratutto per avermi fatto risparmiare soldi e tempo [emoji23][emoji23]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Esatto, come detto da garperino, anche 50x50, se vuoi un cubo, per avere pesci grandi tipo alcuni acanthuridi dovresti fare 120.... Cmq prima di acquistare chiedi....
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |